View Full Version : TeamViewer 14 è ufficiale: modalità scura, miglioramenti delle prestazioni e altro ancora
Redazione di Hardware Upg
14-11-2018, 11:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/teamviewer-14-e-ufficiale-modalita-scura-miglioramenti-delle-prestazioni-e-altro-ancora_79118.html
TeamViewer ha annunciato la pubblicazione di TeamViewer 14, nuova versione del suo software per l'accesso a computer remoti che porta con sé miglioramenti alle prestazioni e all'interfaccia grafica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
14-11-2018, 11:03
"TeamViewer 14 è già disponibile sul sito ufficiale e il suo uso è gratuito per uso non commerciale."
Credici, hanno dei criteri automatici di valutazione sull'uso del software assurdi.
"TeamViewer 14 è già disponibile sul sito ufficiale e il suo uso è gratuito per uso non commerciale."
Credici, hanno dei criteri automatici di valutazione sull'uso del software assurdi.
Hanno anche una marea di utenti che fingono l'uso non commerciale...
Hanno anche una marea di utenti che fingono l'uso non commerciale...
VM docet...è tanto quello che danno infatti, se consideriamo tutti gli abusi nell'utilizzo della versione ad uso domestico...
trapanator
14-11-2018, 11:47
"TeamViewer 14 è già disponibile sul sito ufficiale e il suo uso è gratuito per uso non commerciale."
Credici, hanno dei criteri automatici di valutazione sull'uso del software assurdi.
Infatti a me capitava spesso il limite di 10 minuti, anche se ero a casa mia ... chissà perché. :rolleyes:
Ginopilot
14-11-2018, 11:51
Hanno anche una marea di utenti che fingono l'uso non commerciale...
E ne tieni conto, perche' cosi' il risultato e' che ci si rivolge altrove e di riflesso riduci anche la diffusione delle licenze commerciali.
giovanni69
14-11-2018, 12:08
Teamviewer Pilot: "AR", realtà aumentata... cioè una videochiamata fatta con il cellulare diventà realtà aumentata? :confused:
"The use of AR means that remote experts can see via remote cameras and guide users through complex procedures by using AR annotations.
Remote support agents can use AR to highlight objects and components in the real world to guide co-workers, customers or even friends and family through troubleshooting or product set-up in an easy, step-by-step way."
In pratica una videochiamata zoomando verso il macchinario:
https://www.youtube.com/watch?v=jdLXqgKegSY
Non è la stessa cosa di qualcosa possibile anche con la V.12?
https://community.teamviewer.com/t5/TeamViewer-General/How-to-use-video-call-and-remote-control-at-the-same-time/td-p/10985
nickname88
14-11-2018, 12:16
Ottimo, la modalità scura dovrebbe essere di default ovunque su tutti gli applicativi e sulle pag web.
bancodeipugni
14-11-2018, 12:50
la modalità oscura mi distrugge:
ormai la mettono tutti :fagiano: :sofico:
Quindi ora non puoi acquistare la licenza e tenerla quanto vuoi, ma devi sottoscrivere un abbonamento mensile?
Ho capito bene?
matsnake86
14-11-2018, 13:23
Sì.
Ad esempio per un piccolo ufficio e 4 canali contemporanei spendi più di 2000€ all'anno. Noi in ufficio l'abbiamo salutato senza troppi indugi.
giovanni69
14-11-2018, 13:34
SaaS e connessioni internet permanenti: paghi "solo" la licenza. :O
Vedrai che arriverà anche per il consumatore finale.
Sì.
Ad esempio per un piccolo ufficio e 4 canali contemporanei spendi più di 2000€ all'anno. Noi in ufficio l'abbiamo salutato senza troppi indugi.
Ah… bene..
Hanno fatto come Adobe. In pratica diventa una rata costante ed infinita e loro ci guadagnano 15 volte tanto e gli utenti spendono moltissimo.
A questo punto tengo la vecchia licenza dell'11 e farò scaricare quando serve la quick support 11 ai clienti quelle rare volte di cui ho bisogno.
Le licenze mensili devono essere bandite e fermate..
LukeIlBello
14-11-2018, 14:03
cioè adesso è a pagamento mensile?
dei folli, considerando le soluzioni OSS come VNC o RDP client tipo remmina :read:
è comodo se lo si può usare al volo, al max pagando una tantum
cioè adesso è a pagamento mensile?
dei folli, considerando le soluzioni OSS come VNC o RDP client tipo remmina :read:
è comodo se lo si può usare al volo, al max pagando una tantum
Sono, purtroppo, soluzioni insoddisfacenti soprattutto in caso di standard di sicurezza elevata del destination client e/o di cross platform support (es. Da Mac a Win o da Unix a Mac) e un po' macchinose (cosa dici ai tuoi utenti, esattamente ? )
Teamviewer e' l'unico (devo ancora testare bene Nomachine) che bypassa praticamente ogni proxy/vpn.
Gli altri sulle macchine dove sto intervenendo ultimamente non mi danno nemmeno l'ID.
Peccato, perche' una licenza singola, annuale magari, a 99Euro sarebbe una manna dal cielo e io ne prenderei almeno un paio l'anno senza nemmeno pensarci.
Ah, ovviamente accetto suggerimenti, magari ! ;-)
TheMac
LukeIlBello
14-11-2018, 14:31
Sono, purtroppo, soluzioni insoddisfacenti soprattutto in caso di standard di sicurezza elevata del destination client e/o di cross platform support (es. Da Mac a Win o da Unix a Mac) e un po' macchinose (cosa dici ai tuoi utenti, esattamente ? )
Teamviewer e' l'unico (devo ancora testare bene Nomachine) che bypassa praticamente ogni proxy/vpn.
Gli altri sulle macchine dove sto intervenendo ultimamente non mi danno nemmeno l'ID.
Peccato, perche' una licenza singola, annuale magari, a 99Euro sarebbe una manna dal cielo e io ne prenderei almeno un paio l'anno senza nemmeno pensarci.
Ah, ovviamente accetto suggerimenti, magari ! ;-)
TheMac
ti crei una VPN a cui fai connettere i clienti, con tanto di certificato..
a quel punto i clienti saranno pingabili e potrai accedervi direttamente tramite IP.. ai clienti dai un qualsiasi client VPN, compreso quello integrato di windows, gli comunichi soltanto l'IP del srv VPN (ed eventuali credenziali)
e VNC o RDP diventanto assolutamente percorribili
ti crei una VPN a cui fai connettere i clienti, con tanto di certificato..
a quel punto i clienti saranno pingabili e potrai accedervi direttamente tramite IP.. ai clienti dai un qualsiasi client VPN, compreso quello integrato di windows, gli comunichi soltanto l'IP del srv VPN (ed eventuali credenziali)
e VNC o RDP diventanto assolutamente percorribili
Uhm, il problema e' che hanno gia' una loro VPN con tutte le policy, tra l'altro, possibili e immaginabili .
Accedono a degli applicativi via VPN, su cui devo fare magari manutenzione.
Ce la faro' ? :cry:
TheMac
LukeIlBello
14-11-2018, 14:55
Uhm, il problema e' che hanno gia' una loro VPN con tutte le policy, tra l'altro, possibili e immaginabili .
Accedono a degli applicativi via VPN, su cui devo fare magari manutenzione.
Ce la faro' ? :cry:
TheMac
puoi anche usare sw come hamachi o tungle per lo scopo.. alla fine creano delle vpn pure loro..
ma più semplice per i tuoi clienti usare il client integrato winsozz...
prova a creare un'altra vpn che faccia capo alla tua LAN, a cui fai connettere i tuoi clienti.. da li dovrebbe essere facile stabilire connessioni P2P
matsnake86
14-11-2018, 15:03
Sono, purtroppo, soluzioni insoddisfacenti soprattutto in caso di standard di sicurezza elevata del destination client e/o di cross platform support (es. Da Mac a Win o da Unix a Mac) e un po' macchinose (cosa dici ai tuoi utenti, esattamente ? )
Teamviewer e' l'unico (devo ancora testare bene Nomachine) che bypassa praticamente ogni proxy/vpn.
Gli altri sulle macchine dove sto intervenendo ultimamente non mi danno nemmeno l'ID.
Peccato, perche' una licenza singola, annuale magari, a 99Euro sarebbe una manna dal cielo e io ne prenderei almeno un paio l'anno senza nemmeno pensarci.
Ah, ovviamente accetto suggerimenti, magari ! ;-)
TheMac
Noi abbiamo preso un anno di supremo che costa un decimo di teamviewer e per ora ci stiamo trovando bene.
https://www.supremocontrol.com/it/
Noi abbiamo preso un anno di supremo che costa un decimo di teamviewer e per ora ci stiamo trovando bene.
https://www.supremocontrol.com/it/
Si me ne hanno parlato bene. Ma come scrivevo su spesso facciamo anche Mac -> Win.
Dovrei andare di Virtualbox ?
Pare inception :-)
TheMac
matsnake86
14-11-2018, 15:11
Vero purtroppo non c'è ne per mac ne per linux ....
Hai guardato anche anydesk?
Haran Banjo
14-11-2018, 15:20
Già oggi il prezzo delle licenze TW è terribilmente alto...
Vero purtroppo non c'è ne per mac ne per linux .... :ciapet:
Hai guardato anche anydesk?
Si, muore sotto la loro vpn :-(
mi rimane Nomachine, appena posso testo e Vi dico :-) (ho provato anche con Chrome Remote Desktop, e muore anche lui . :mc: )
TheMac
LukeIlBello
14-11-2018, 15:27
questo gira sul browser
https://chrome.google.com/webstore/detail/chrome-remote-desktop/gbchcmhmhahfdphkhkmpfmihenigjmpp?hl=it
gsorrentino
15-11-2018, 21:55
ti crei una VPN a cui fai connettere i clienti, con tanto di certificato..
a quel punto i clienti saranno pingabili e potrai accedervi direttamente tramite IP.. ai clienti dai un qualsiasi client VPN, compreso quello integrato di windows, gli comunichi soltanto l'IP del srv VPN (ed eventuali credenziali)
e VNC o RDP diventanto assolutamente percorribili
Seeee...va bene sulle piccole aziende, gli studi di commercialisti o avvocati etc...ovunque non ci sia qualcuno che ha preso a cuore il GDPR.
Sulle grandi aziende (specie se filiali di aziende estere) non riesci a far lavorare nemmeno Hamachi tanto sono strette le policy sui PC e sui firewall.
Poi se devi agire anche su tablet Android o iOS non c'è altro SW che tenga.
LukeIlBello
16-11-2018, 09:21
Seeee...va bene sulle piccole aziende, gli studi di commercialisti o avvocati etc...ovunque non ci sia qualcuno che ha preso a cuore il GDPR.
Sulle grandi aziende (specie se filiali di aziende estere) non riesci a far lavorare nemmeno Hamachi tanto sono strette le policy sui PC e sui firewall.
Poi se devi agire anche su tablet Android o iOS non c'è altro SW che tenga.
in tal caso puoi usare il client integrato di winsozz..
il proxy non lascia passare le connessioni diverse da https?
ti crei un server vpn sulla porta 443, fai puntare i client dei pc aziendali al server vpn appena creato, e li pinghi :read:
del resto il client teamviewer fa questo eh :asd:
gd350turbo
16-11-2018, 10:04
Io ho scoperto da un pò NEOROUTER, e mi ci sono fiondato !
Con l'ausilio di un pc dotato di ip pubblico, mi crea una vpn con la quale mi collego ai pc dietro nat, e completamente gratis !
Mi sono dimenticato di teamviewer.
LukeIlBello
16-11-2018, 10:18
Io ho scoperto da un pò NEOROUTER, e mi ci sono fiondato !
Con l'ausilio di un pc dotato di ip pubblico, mi crea una vpn con la quale mi collego ai pc dietro nat, e completamente gratis !
Mi sono dimenticato di teamviewer.
esatto, questa è na soluzione buona :D
gsorrentino
26-11-2018, 12:14
in tal caso puoi usare il client integrato di winsozz..
il proxy non lascia passare le connessioni diverse da https?
ti crei un server vpn sulla porta 443, fai puntare i client dei pc aziendali al server vpn appena creato, e li pinghi :read:
del resto il client teamviewer fa questo eh :asd:
Nelle aziende che ho menzionato non lo puoi fare. Il firewall intuisce che è una vpn e te la cassa.
TW funziona perché spesso lo usano anche loro.
E rimane comunque il problema dei Tablet/Smartphone.
LukeIlBello
26-11-2018, 13:50
Nelle aziende che ho menzionato non lo puoi fare. Il firewall intuisce che è una vpn e te la cassa.
TW funziona perché spesso lo usano anche loro.
E rimane comunque il problema dei Tablet/Smartphone.
TV crea una vpn, e il firewall che fa lo lascia passare? allora
io mi creo la mia vpn e la chiamo teamviewer :asd:
comunque la soluzione di gd350turbo è valida
gsorrentino
01-02-2019, 21:32
TV crea una vpn, e il firewall che fa lo lascia passare? allora
io mi creo la mia vpn e la chiamo teamviewer :asd:
comunque la soluzione di gd350turbo è valida
No, TW non crea una VPN se usato solo per agire sul desktop del cliente.
Il protocollo è un misto di streaming in UDP e TCP, ma passa tutto verso la porta 80 o, se possibile 443.
Un cliente ha messo su un nuovo firewall per la gestione del palazzo uffici, inizialmente abbiamo chiesto al loro IT di aprire ai pc interni l'uso delle porte 80 e 443 verso l'esterno.
TW funzionava. OpenSLL, Amachi e Ammy no. Tutti programmi che utilizzano di default SSL su TCP 443 ma con un flusso che il firewall individuava come virtual VPN e cassava subito.
Se dall'interfaccia di TW attivavi la funzionalità VPN per poter entrare in rete con il PC controllato veniva cassato pure lui.
TW non è economico, ma il fatto che lavorano a fianco dei costruttori (Samsung, Apple, Huawei, Cisco, etc.) ha i suoi vantaggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.