PDA

View Full Version : TIM: finisce l'era dell'AD Genish. Dimissioni forzate e il titolo affonda in Borsa. Sindacati preoccupati


Redazione di Hardware Upg
14-11-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-finisce-l-era-dell-ad-genish-dimissioni-forzate-e-il-titolo-affonda-in-borsa-sindacati-preoccupati_79133.html

Deleghe provvisorie al Presidente Conti mentre il CDA decide per il prossimo 18 novembre una nuova assemblea per nominare il successore. Altavilla e Sabelli tra i "papabili".

Click sul link per visualizzare la notizia.

cerbert
14-11-2018, 09:32
No, no, perchè il privato funziona. No, no, perchè il privato è efficiente.
:muro:

Sul Sole 24Ore (cartaceo) nei giorni scorsi è comparso un articolo che dettagliava come Telecom in mano all'inefficiente stato italiano fosse uno dei maggiori operatori telefonici mondiali per giro di affari, influenza e capacità innovativa.

Proprio una indegna fine.
Possiamo essere davvero soddisfatti di esserci fatti rubare sotto il naso i gioielli di famiglia. Furbi come noi pochi al mondo...

Domenik73
14-11-2018, 09:41
Mi spiace per i lavoratori, spero vengano assunti dalle altre compagnie. Allo stesso tempo è tassativo che non ci siano gli ennesimi aiuti statali che andrebbero solo a finire nelle tasche di chi fino a oggi ha spolpato quella che era un'eccellenza italiana. Se ci fosse giustizia andrebbero presi i politici che hanno regalato ai loro amici (i quali , a loro volta si sono solo preoccupati di ricavarne il maggior profitto possibile per se stessi, distruggendola) quest'azienda e far pagare loro il conto per risanarla.
La speranza adesso è riposta su Open Fiber che, in nessun modo, dovrà contaminarsi alleandosi con TIM.

s0nnyd3marco
14-11-2018, 09:44
No, no, perchè il privato funziona. No, no, perchè il privato è efficiente.
:muro:

Sul Sole 24Ore (cartaceo) nei giorni scorsi è comparso un articolo che dettagliava come Telecom in mano all'inefficiente stato italiano fosse uno dei maggiori operatori telefonici mondiali per giro di affari, influenza e capacità innovativa.

Proprio una indegna fine.
Possiamo essere davvero soddisfatti di esserci fatti rubare sotto il naso i gioielli di famiglia. Furbi come noi pochi al mondo...

Puoi dire grazie alle privatizzazioni fatte negli anni 90.

cerbert
14-11-2018, 10:00
Puoi dire grazie alle privatizzazioni fatte negli anni 90.

E nessun segno che la lezione venga capita. :muro:
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
In cui la concentrazione oligopolistica è semplicemente inevitabile ed i guadagni che si possono fare divorando la torta più in fretta che si può sono di gran lunga superiori a qualsiasi ottica produttiva di lungo periodo.

In cui il più inefficiente e corrotto degli stati è, comunque, interessato a mantenere in vita la rete, anche solo per continuare a garantirsi voti di scambio, laddove capitali viaggianti appena possono monetizzare il monetizzabile per investirlo su qualche altra speculazione, lo faranno.

Ci sarebbe dovuta servire da esempio l'Argentina di Menem, in cui gli efficientissimi investitori privati arrivarono persino a smontare le ferrovie e rivendere treni, binari e traversine all'estero (storia vera, potete ancora vedere stazioni senza binari nel bel mezzo delle piccole città).

Ma, appunto, furbi come noi...

igiolo
14-11-2018, 10:15
E nessun segno che la lezione venga capita. :muro:
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
In cui la concentrazione oligopolistica è semplicemente inevitabile ed i guadagni che si possono fare divorando la torta più in fretta che si può sono di gran lunga superiori a qualsiasi ottica produttiva di lungo periodo.

In cui il più inefficiente e corrotto degli stati è, comunque, interessato a mantenere in vita la rete, anche solo per continuare a garantirsi voti di scambio, laddove capitali viaggianti appena possono monetizzare il monetizzabile per investirlo su qualche altra speculazione, lo faranno.

Ci sarebbe dovuta servire da esempio l'Argentina di Menem, in cui gli efficientissimi investitori privati arrivarono persino a smontare le ferrovie e rivendere treni, binari e traversine all'estero (storia vera, potete ancora vedere stazioni senza binari nel bel mezzo delle piccole città).

Ma, appunto, furbi come noi...
putroppo tutto vero
hanno smantellato senza controllare, ed adesso ne paghiamo le conseguenze.

s0nnyd3marco
14-11-2018, 10:18
E nessun segno che la lezione venga capita. :muro:
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
In cui la concentrazione oligopolistica è semplicemente inevitabile ed i guadagni che si possono fare divorando la torta più in fretta che si può sono di gran lunga superiori a qualsiasi ottica produttiva di lungo periodo.

In cui il più inefficiente e corrotto degli stati è, comunque, interessato a mantenere in vita la rete, anche solo per continuare a garantirsi voti di scambio, laddove capitali viaggianti appena possono monetizzare il monetizzabile per investirlo su qualche altra speculazione, lo faranno.

Ci sarebbe dovuta servire da esempio l'Argentina di Menem, in cui gli efficientissimi investitori privati arrivarono persino a smontare le ferrovie e rivendere treni, binari e traversine all'estero (storia vera, potete ancora vedere stazioni senza binari nel bel mezzo delle piccole città).

Ma, appunto, furbi come noi...

Assolutamente d'accordo con te. Il colpo di grazia alle politiche industriali nazionali e' stata l'adesione all'UE ed all'euro. Vedremo quanto in basso finiremo.

MiKeLezZ
14-11-2018, 10:35
No, no, perchè il privato funziona. No, no, perchè il privato è efficiente.
:muro: Questo è il privato: il CEO percepiva 150'000 euro al mese di stipendio e il CHM ne percepisce 75'000.
Come riportato nella news i loro interessi sono di breve termine: sedere il più possibile sul trono e nel contempo raggiungere gli obiettivi aziendali per ottenere ulteriori bonus milionari.
Possiamo essere davvero soddisfatti di esserci fatti rubare sotto il naso i gioielli di famiglia. Furbi come noi pochi al mondo...Rubati? TIM è stata "privatizzata" ovvero "regalata" grazie a varie mazzette e favori elargiti ai politici del tempo, che hanno quindi attuato una scelta legislativa personale e non atta a favorire il nostro Paese.

Rubberick
14-11-2018, 10:59
Erano praticamente l'operatore con più mercato, hanno cercato di tirare sul rame da una vita, anche le VDSL in ritardo di anni rispetto agli altri paesi come l'olanda e la francia.

Potevano metter su da tempo una rete in fibra ottica in italia capillare che sarebbe stata una spesa massiccia ma poi per cui rientrare dopo un pò.

Hanno aspettato quando praticamente tutti gli altri operatori si sono mossi con la fibra e le connessioni casalinghe sono scese di prezzo veramente tanto non garantendo più margini decenti per poter rientrare di investimenti.

Potevano anche crearsi un bel mercato sulla tv via filo ma nel frattempo sono arrivati indipendenti come Netflix e Amazon che mano mano sono diventati più grossi...

Se si muovevano prima con la fibra ottica ne beneficiavamo tutti noi sicuro ma forse anche loro economicamente parlando..

Alucard88
14-11-2018, 11:01
Secondo me è colpa dei Grillini e della sindaca Raggi!!

pabloski
14-11-2018, 11:04
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".

Anche. Ma qui la situazione è tragicomica, perchè viviamo in un'epoca in cui oligarchie parassitarie, ammanigliate con poteri statali e bancari, giocano a fare gli imprenditori privati.

Giocano perchè i soldi per giocare vengono dalle banche, tipo MPS che ancora deve riscuotere crediti da certi soggetti per centinaia di milioni di euro. Comprano aziende, le spacchettano, reimpacchettano e svendono ad altri soggetti. E' un continuo passaggio di mano.

Quando la situazione debitizia diventa critica, vanno dai governi amici e pretendono di essere salvati con i soldi delle nostre tasse.

Questi non sono imprenditori in senso liberale, sono parassiti. E sono d'accordo con la definizione data dagli "anti-sistema", ovvero che questi qui sono comunisti, ma nella peggiore accezione del termine ( dittatura loro non del proletario, cioè sono identici ai pezzi grossi della nomenclatura sovietica ).

san80d
14-11-2018, 11:08
per elogiare lo stato in un paese come l'italia bisogna essere coraggiosi :D comunque d'accordo con l'errore di non aver scorporato lo rete ai tempi della privatizzazione ... pero' come vedete l'errore fu fatto dallo stato ;)

p.s. occhio a non confondere privatizzazioni con liberalizzazioni, il mercato vuole le seconde non necessariamente le prime

MiKeLezZ
14-11-2018, 11:50
Erano praticamente l'operatore con più mercato, hanno cercato di tirare sul rame da una vita, anche le VDSL in ritardo di anni rispetto agli altri paesi come l'olanda e la francia.

Potevano metter su da tempo una rete in fibra ottica in italia capillare che sarebbe stata una spesa massiccia ma poi per cui rientrare dopo un pò.

Hanno aspettato quando praticamente tutti gli altri operatori si sono mossi con la fibra e le connessioni casalinghe sono scese di prezzo veramente tanto non garantendo più margini decenti per poter rientrare di investimenti.

Potevano anche crearsi un bel mercato sulla tv via filo ma nel frattempo sono arrivati indipendenti come Netflix e Amazon che mano mano sono diventati più grossi...

Se si muovevano prima con la fibra ottica ne beneficiavamo tutti noi sicuro ma forse anche loro economicamente parlando..Sostanzialmente hanno acquisito un'infrastruttura strategica di portata nazionale in cui lo Stato aveva grandemente investito e l'hanno spremuta senza fare alcun investimento a lungo termine se non quelli strettamente necessari e/o che erano obbligati a fare.
Stessa cosa di Autostrade. Vorrebbero ripetere questi modelli anche con i gestori idrici.
Io questo lo chiamo "rubare al popolo".
Ma ad alcuni piace nascondersi dietro altre parole.

AlexSwitch
14-11-2018, 12:49
Ecco il risultato delle privatizzazioni fatte a membro di segugio da un certo Sig. Baffino, con l'aiuto del Prof. Mortadella per favorire i loro accoliti con parentele!!

L'errore più grosso fu quello di cedere in blocco anche tutta la rete assieme alla gestione del servizio e agli altri asset come la telefonia mobile. In più venne " regalato " anche il grosso patrimonio immobiliare che SIP/Telecom poteva vantare a garanzia degli investimenti fatti a debito.
Invece i Colaninno, assieme ai De Benedetti, l'hanno sbancata mentre i Tronchetti Provera si sono pappati tutti gli immobili ( comprese le centrali riaffittate poi alla società ) per la loro società immobiliare Pirelli RE ( ora liquidata ).

Così a più di 20 anni dai capitani coraggiosi della telefonia, con mercato completamente stravolto, sia sul mobile che sul fisso, Telecom è strozzata dai debiti e non riesce a mantenere ed aggiornare ( dopo l'arrivo della concorrenza di Open Fiber ) le sua rete fissa.

Se invece la rete fissa fosse rimasta in mano pubblica o mista, una società unica a cui partecipano a titolo di soci i maggiori big player assieme allo Stato, in modo condividere i costi e i ricavi, a quest'ora il Tesoro non si ritroverebbe con il patrimonio pubblico intaccato e svalutato, mentre i privati avrebbero visto i propri investimenti ridotti a parità di accesso alla rete e offerta dei servizi.

Oggi il Tesoro, l'azionista pubblico di Telecom attraverso CDP, può fare poco perchè far valere la propria Golden Share in questa situazione può essere controproducente.

canislupus
14-11-2018, 13:48
Come tutti i grandi carrozzoni italiani...
si cerca di spolparli il piu' possibile, si piazzano gli amici degli amici che fanno gli interessi di chi ce li ha messi.
Tanto alla fine saremo sempre noi A PAGARE per il principio che lo stato (piccolo) debba salvaguardare il lavoro, indipendentemente se questo abbia una valenza economica reale o meno.

pabloski
14-11-2018, 14:02
per elogiare lo stato in un paese come l'italia bisogna essere coraggiosi :D comunque d'accordo con l'errore di non aver scorporato lo rete ai tempi della privatizzazione ... pero' come vedete l'errore fu fatto dallo stato ;)

p.s. occhio a non confondere privatizzazioni con liberalizzazioni, il mercato vuole le seconde non necessariamente le prime

Errore? Io la chiamo truffa. Vatti a guardare quale partito politico c'era al potere e chi sono stati i beneficiari della privatizzazione.

marchigiano
14-11-2018, 14:02
Telecom è strozzata dai debiti e non riesce a mantenere ed aggiornare ( dopo l'arrivo della concorrenza di Open Fiber ) le sua rete fissa

telecom è un macello non perchè privatizzata ma perchè semi-privatizzata, con la golden share, con cdp che gli fa concorrenza interna con oper fiber :doh: :doh: :doh: con i consiglieri e le lobby di piccoli investitori che non capiscono un caiser di economia :muro: :muro: :muro: :muro:

vodafone è privata eppure funziona benissimo... perchè è una vera privata

ora si può discutere che l'infrastruttura sia strategica per lo stato e debba rimanere statale (ma molti di voi non ricordano come era lo stato negli anni 90, manco in venezuela è così :muro: :muro: :muro: ), ma in generale una privatizzazione pura funziona sempre meglio dello stato, il problema è che tim non è mai stata veramente privata (per dirne una, tim deve regalare milioni di sim a organi di stato per fare i cavoli loro... costi sulle spalle degli azionisti privati :muro: :muro: )

comunque elliott ha nuove idee, vivendi è in conflitto di interessi, ora c'è un po di maretta ma credo che c'è del margine per fare bene, lo scorporo di sparkle e la rete non può che andare bene e magari far diventare tim appetibile a qualche gruppo estero

AlexSwitch
14-11-2018, 15:52
telecom è un macello non perchè privatizzata ma perchè semi-privatizzata, con la golden share, con cdp che gli fa concorrenza interna con oper fiber :doh: :doh: :doh: con i consiglieri e le lobby di piccoli investitori che non capiscono un caiser di economia :muro: :muro: :muro: :muro:

vodafone è privata eppure funziona benissimo... perchè è una vera privata

ora si può discutere che l'infrastruttura sia strategica per lo stato e debba rimanere statale (ma molti di voi non ricordano come era lo stato negli anni 90, manco in venezuela è così :muro: :muro: :muro: ), ma in generale una privatizzazione pura funziona sempre meglio dello stato, il problema è che tim non è mai stata veramente privata (per dirne una, tim deve regalare milioni di sim a organi di stato per fare i cavoli loro... costi sulle spalle degli azionisti privati :muro: :muro: )

comunque elliott ha nuove idee, vivendi è in conflitto di interessi, ora c'è un po di maretta ma credo che c'è del margine per fare bene, lo scorporo di sparkle e la rete non può che andare bene e magari far diventare tim appetibile a qualche gruppo estero

Ma va bene anche la privatizzazione con Golden Share, ma bisogna saperla quando usare, invece per 20 anni si è andati avanti con il tacito accordo che questa rimanesse sempre nel cassetto, ovvero che lo Stato lasciasse far correre.
Ciò va bene sulle politiche commerciali e sugli assetti aziendali, ma se si comincia ad intaccare il patrimonio e minare la stabilità finanziaria, allora NO!!
Ma ai tempi gli accordi presi con il Governo erano quelli e pur di non rientrarci direttamente è stata lasciata mano libera a tutto!!

marchigiano
15-11-2018, 14:33
Ma va bene anche la privatizzazione con Golden Share, ma bisogna saperla quando usare, invece per 20 anni si è andati avanti con il tacito accordo che questa rimanesse sempre nel cassetto

be sai com'è... io non applico la golden share e tu in cambio mi assumi questo direttore qui e questo dirigente la... siamo in italia baby :D :D :D

gd350turbo
15-11-2018, 15:17
E vi ricordate, al tempo in cui il "tronchetto dell'infelicità" era al capo del carrozzone, che fece addottare i modem "pirelli" che "casualmente" erano prodotti da una sua società ?
Con questa classe dirigenziale, secondo me è un miracolo che sia arrivata finora !
E ancora più miracolo che riesca ad andare avanti, con la concorrenza che c'è ora, a cui nessun dirigente ha dato peso, io l'ho cacciata via da anni e ora sono riuscito a farla cacciare, dopo non so quanti decenni, anche da casa della mamma, e non credo di essere l'unico !

Per me è una "walking dead company".