View Full Version : Mac mini, la RAM è aggiornabile e non saldata: ecco tutti i segreti dei suoi interni
Redazione di Hardware Upg
14-11-2018, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-mini-la-ram-e-aggiornabile-e-non-saldata-ecco-tutti-i-segreti-dei-suoi-interni_79098.html
Il nuovo Mac Mini presentato da Apple qualche settimana fa è stato smontato da parte di iFixit che ha fornito informazioni sulla facilità di riparazione del prodotto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un computer non deve, che si può lo hanno già dimostrato, avere il disco integrato nella scheda.
Deve essere sostituibile.
Il troppo successo dell’iphone ha le sue conseguenze.
AlexSwitch
14-11-2018, 07:46
Un computer non deve, che si può lo hanno già dimostrato, avere il disco integrato nella scheda.
Deve essere sostituibile.
Il troppo successo dell’iphone ha le sue conseguenze.
Deve deve... così se per sfiga ti parte e sei fuori garanzia, ti cambiano tutta la scheda logica alla modica cifra dei 3/4 del prezzo di acquisto!! :rolleyes: :rolleyes:
ho capito, il mio e' l'ultimo mac mini,ci rivolgeremo altrove quando svampera',per me la differenza apple la fa' a livello hardware sui portatili
AlexSwitch
14-11-2018, 08:06
ho capito, il mio e' l'ultimo mac mini,ci rivolgeremo altrove quando svampera',per me la differenza apple la fa' a livello hardware sui portatili
Anche i MacBook hanno l'unità SSD saldata su scheda nonché, per gli ultimi modelli, il chip T2 che potrebbe bloccare la macchina se non è stata riparata da centri di assistenza autorizzati, anche quando è fuori garanzia. :rolleyes:
\_Davide_/
14-11-2018, 09:04
Su un MacBook o un Ultrabook finissimo posso comprendere l'SSD saldato sulla motherboard. Su tutti gli altri PC proprio non mi va giù (e vorrei avere almeno la possibilità di installarne due!)
Su un MacBook o un Ultrabook finissimo posso comprendere l'SSD saldato sulla motherboard. Su tutti gli altri PC proprio non mi va giù (e vorrei avere almeno la possibilità di installarne due!)
Sugli Air, inizialmente, era un modulino che si sostituiva in poco tempo. Gli upgrade costano una fucilata ma almeno si possono sostituire. E lo spessore è comunque minimo.
Un pò tutti stanno togliendo invece che aggiungere, aumentando sempre i prezzi... In ufficio ho un portatile Fujitsu con 2 (due!!!) porte usb e una usb-c.
Ho più replicatori di porte che dita fra un pò... Solo per fare un esempio.
la RAM è protetta da uno schermo perforato che consente ai moduli di memoria di operare ad una frequenza elevata di 2666 MHz senza interferire con le altre funzioni del dispositivo
Lo voglio anche io sulla mia ram lo schermo che la fa andare veloce(frequenza elevata 2666mhz :asd::asd::rotfl: )!!!
Diomio ma anche voi che le copia/incollate ste notizie non vi piange il cuore per le idiozie che vi costringono a scrivere?
\_Davide_/
14-11-2018, 12:00
Sugli Air, inizialmente, era un modulino che si sostituiva in poco tempo. Gli upgrade costano una fucilata ma almeno si possono sostituire. E lo spessore è comunque minimo.
Un pò tutti stanno togliendo invece che aggiungere, aumentando sempre i prezzi... In ufficio ho un portatile Fujitsu con 2 (due!!!) porte usb e una usb-c.
Ho più replicatori di porte che dita fra un pò... Solo per fare un esempio.
Sì, anche sul MBP 2015 che avevo prima era in formato propietario ma sostituibile; visto però che il nuovo è decisamente più fine posso comprendere che non avessero lo spazio per il connettore.
Su un dispositivo come il mac mini, però, vorrei almeno 2 slot nvme pci dove mettere i dischi che preferisco, motivo per il quale non ho un mac fisso ne penso che mai lo avrò (ma come dico sempre, è questione di esigenze personali e non esiste un acquisto giusto o uno sbagliato).
Riguardo alle porte, io pensavo di avere problemi, invece mi sto trovando bene con le 4 usb-c. Avendo sostituito tutti i cavi mi capita solo a volte di usare un adattatore Dell come se fosse una docking con collegati schermo esterno, tastiera, mouse e rete! :)
nickname88
14-11-2018, 12:25
Su un MacBook o un Ultrabook finissimo posso comprendere l'SSD saldato sulla motherboard.
No.
Cellulari e tablet sono un conto, i PC no.
Anche i MacBook hanno l'unità SSD saldata su scheda nonché, per gli ultimi modelli, il chip T2 che potrebbe bloccare la macchina se non è stata riparata da centri di assistenza autorizzati, anche quando è fuori garanzia. :rolleyes:
lo so',ma su un portatile, per quello che mi rigiuarda,8 gb di ram e 256 di disco bastano ed avanzano, su un fisso no,solo il backup del mio telefono occupa 100gb
\_Davide_/
14-11-2018, 13:37
No.
Cellulari e tablet sono un conto, i PC no.
Questione di esigenze ancora una volta: io sul pc che uso tutti i giorni preferisco che sia spesso 5 mm in meno, lo acquisto con 512 GB (giusto perché non sono mai andato sopra i 200 di utilizzo) e so già che sarò a posto sino a quando lo cambierò.
Sul fisso ho esigenze diverse, come dicevano altri utenti, ed ho un RAID 10 di dischi da 1 TB (4) più due dischi da 4TB in RAID 1, cosa che su un portatile non può esistere.
Riguardo alle porte, io pensavo di avere problemi, invece mi sto trovando bene con le 4 usb-c. Avendo sostituito tutti i cavi mi capita solo a volte di usare un adattatore Dell come se fosse una docking con collegati schermo esterno, tastiera, mouse e rete! :)
Purtroppo al lavoro da me qualche usb in più serve. 3 sono occupate da interfaccia canbus, debug/configurazione del dispositivo e cavo di programmazione del micro. Per quello ho dovuto farmi prendere un paio di hub.
Uso il pc portatile come se fosse un fisso perchè ogni tanto mi sposto e mi è comodo. Questa corsa alla riduzione dovrebbe essere attuata solo in fascia home, in quella business... no.
Ma come dici tu, sono esigenze (purtroppo chi si occupa di assistenza nella azienda dove lavoro è partner Fujitsu e non possiamo prendere altro).
Uso il pc portatile come se fosse un fisso perchè ogni tanto mi sposto e mi è comodo.
Se lo usi prevalentemente come fisso, una docking station non ti risolverebbe buona parte dei problemi?
junkman1980
14-11-2018, 14:12
Che peccato. La versione base mi attirava non poco. In Thailandia costa 699€ al cambio. Ma sta storia del t2 ma ancor più dell'ssd saldato, mi ha fatto cadere le braccia... Della serie: se si rompe ti attacchi al tram e per di più se violi il T2, brick. Insomma cornuto e mazziato.
Magari dura pure 7~10 anni ma uno non può stare con l'ansia che se qualcosa un giorno non andrà più, dovrà prepararsi a comprare direttamente una macchina nuova.
Eh vabbè, la si andrà di hackintosh... Sono loro che fanno di tutto per farci ricorrere a questi sistemi.
Ps. Se qualcuno mi dovesse chiedere: Windows non ti basta? Io rispondo con 2 software che a me piacciono molto: Final cut pro X e Logic X.
megamitch
14-11-2018, 14:33
Questione di esigenze ancora una volta: io sul pc che uso tutti i giorni preferisco che sia spesso 5 mm in meno, lo acquisto con 512 GB (giusto perché non sono mai andato sopra i 200 di utilizzo) e so già che sarò a posto sino a quando lo cambierò.
il problema sono i guasti a garanzia scaduta. Se ti si rompe una porta ti tocca cambiare scheda logica + disco, ai prezzi di apple un 500GB ti costa più di 600 euro (visto che da 128 a 512 ci ballano 500 euro come opzione BTO). Sempre che non sia da cambiare anche il T2, che non ho capito se è saldato oppure no.
Se non fosse saldato questo salasso si potrebbe evitare
canislupus
14-11-2018, 14:45
Ma per quale motivo se ti si rompe solo il disco, una persona NORMALE dovrebbe andare in assistenza e spendere cifre mirabolanti?
A questo punto tanto vale la pena di saldare tutto quanto.
nickname88
14-11-2018, 14:50
Questione di esigenze ancora una volta: io sul pc che uso tutti i giorni preferisco che sia spesso 5 mm in meno, lo acquisto con 512 GB (giusto perché non sono mai andato sopra i 200 di utilizzo) e so già che sarò a posto sino a quando lo cambierò.
Sul fisso ho esigenze diverse, come dicevano altri utenti, ed ho un RAID 10 di dischi da 1 TB (4) più due dischi da 4TB in RAID 1, cosa che su un portatile non può esistere.
Esigenze estreme direi, tuttavia il discorso quadrerebbe nel caso i chip di memoria fossero integrati nel PCB della mobo.
L'SSD M.2 è una schedina anche più piccola di una SODIMM, quindi o hai i chip di memoria saldata e necessiti di non alterare il volume occupato o altrimenti lo spessore non aumenta, in quanto a livello di spazio occupa il medesimo dei moduli RAM presenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2018, 14:52
Ma per quale motivo se ti si rompe solo il disco, una persona NORMALE dovrebbe andare in assistenza e spendere cifre mirabolanti?
A questo punto tanto vale la pena di saldare tutto quanto.
Quella dei dischi, SSD e tutte le memoria di storage saldate è una fesseria epocale, chiunque la faccia e per qualsivoglia motivo.
Un po' come se si rompe la batteria della macchina, invece di cambiarla agevolmente da soli o farsela cambiare dal più vicino elettrauto, doverla portare col carro attrezzi dal concessionario che ti cambia non solo la batteria ma anche tutto il contenuto del cofano motore...
Allucinate se si ci pensa bene.
canislupus
14-11-2018, 14:59
Quella dei dischi, SSD e tutte le memoria di storage saldate è una fesseria epocale, chiunque la faccia e per qualsivoglia motivo.
Un po' come se si rompe la batteria della macchina, invece di cambiarla agevolmente da soli o farsela cambiare dal più vicino elettrauto, doverla portare col carro attrezzi dal concessionario che ti cambia non solo la batteria ma anche tutto il contenuto del cofano motore...
Allucinate se si ci pensa bene.
Ancora più allucinante se si pensa che alcune persone continuino a difendere queste scelte.
Sono un possessore di un MacBook Air e di un iPad, quindi per favore non mi accusate di essere un fanboy.
Io al massimo guardo quello che più conviene alle mie tasche, non quello che fa piacere a questa o quella società informatica.
Se lo usi prevalentemente come fisso, una docking station non ti risolverebbe buona parte dei problemi?
Sì, infatti l'ho presa. Ma quando ti sposti e devi fare (circa) le stesse cose? Davvero non capisco questa mania di ridurre sempre di più... E ribadisco che è un male di tanti produttori, non punto il dito verso nessuno in particolare.
Sì, infatti l'ho presa. Ma quando ti sposti e devi fare (circa) le stesse cose? Davvero non capisco questa mania di ridurre sempre di più... E ribadisco che è un male di tanti produttori, non punto il dito verso nessuno in particolare.
ti capisco, io sono nella tua stessa situazione e a volte anche le 4 usb del mio portatile (che piccolo non è essendo una bella mattonella da 3 kg abbondanti) non bastano
megamitch
14-11-2018, 15:59
tra l'altro stavo riflettendo su una cosa. Con tutti queste saldature, chi si fida più di comprare un usato ?
Una volta prendevi un usato ed eri sicuro che se anche si guastava qualcosa, con pochi soldi potevi sostituirlo. Ma ora ?
AlexSwitch
14-11-2018, 16:10
Ma per quale motivo se ti si rompe solo il disco, una persona NORMALE dovrebbe andare in assistenza e spendere cifre mirabolanti?
A questo punto tanto vale la pena di saldare tutto quanto.
La risposta è nella tua domanda.... Apple ha deciso di tirare su soldi anche dai servizi ( e negli ultimi bilanci Apple questa voce è cresciuta notevolmente come valore ), quindi contratti di assicurazione supplementari sulla garanzia ( Apple Care Plus ) e assistenza tecnica.
Riguardo a questa ultima voce gli utili che può fare sono notevoli perchè:
- la componentistica saldata come ram e disco obbliga a cambiare tutta la scheda logica aumentando il valore dell'operazione ( Apple fattura ovviamente SSD e Ram - quando saldata - ai suoi stessi prezzi del nuovo ).
- se il Mac ( in particolar modo tutta la serie MacBook ) comincia avere qualche anno ed è fuori da garanzie e Apple Care Plus, spesso al posto della riparazione propongono direttamente il cambio di tutto il computer, come avviene per iPhone e iPad. Costi di mano d'opera zero e si incassa un cifra superiore ad una mera riparazione/sostituzione del pezzo difettoso!
- Gli APR ( Apple Premium Reseller ) che offrono un servizio di assistenza certificato da Apple, devono pagare a questa determinati strumenti, le certificazioni di intervento sull'hardware, hanno imposto un tariffario rigido e sono controllati su tutta la procedura.
Vendo meno Mac ( alias, oramai, dei terminali telecontrollati camuffati da computer )? Porta sega!! Tanto i soldi per i margini di questo settore li riprendo lo stesso con altri mezzi!!
Avoglia a far recitare a Phil " Sancho Panza " Schiller che è per questioni di sicurezza, ma la realtà in soldoni è ben diversa!!
per assurdo viene quasi da pensare che dentro il t2 ci possa essere un timer che blocca la macchina quando scade la garanzia...
è ovviamente un paradosso, ma dà l'idea dell'abuso
AlexSwitch
14-11-2018, 16:22
per assurdo viene quasi da pensare che dentro il t2 ci possa essere un timer che blocca la macchina quando scade la garanzia...
è ovviamente un paradosso, ma dà l'idea dell'abuso
Apple lo potrebbe fare benissimo visto che il T2 è un SoC che usa un suo OS che parla direttamente con il firmware EFI del Mac e con Apple...
Magari qualcosa di molto simile a quanto fatto sugli iPhone con la batteria degradata che sono stati downcloccati all'insaputa degli utenti.
Apple lo potrebbe fare benissimo visto che il T2 è un SoC che usa un suo OS che parla direttamente con il firmware EFI del Mac e con Apple...
si, non mettevo in dubbio la possibilità tecnica di farlo. intendevo lato 'etico'
AlexSwitch
14-11-2018, 16:53
si, non mettevo in dubbio la possibilità tecnica di farlo. intendevo lato 'etico'
Bhè diciamo che il lato etico di Apple orami assomiglia sempre più al famoso " B side "...
Non mi pare che Apple si sia fatta scrupolo di avvisare preventivamente gli utenti che i loro iPhone con batteria degradata sarebbero stati rallentati, salvo poi, dopo che è scoppiato il bubbone e son partite le class action, dare la possibilità di eliminare dalle impostazioni il freno a mano tirato sulla velocità del SoC.
Non solo, mossa a compassione e con le ceneri sul capo, Apple ha lanciato anche la campagna di sostituzione delle batterie a 29 Euro beccando i soldi anche di chi magari non avrebbe ma portato il suo 5S o 6 a sostituire la batteria o lo avrebbe fatto fare a tecnici terzi!!
Ergo se il lupo perde il pelo ma non il vizio... :rolleyes:
\_Davide_/
14-11-2018, 16:58
Purtroppo al lavoro da me qualche usb in più serve.
Anche io le uso molto, dalla seriale alla console e controller DMX, fortunatamente però non mi è mai successo di usarne più di 3 + alimentatore. La cosa veramente bella è che avendo sostituito tutti i cavi (odio gli adattatori) posso collegare qualsiasi cosa in qualsiasi porta!
il problema sono i guasti a garanzia scaduta.
Infatti stavo pensando di venderlo prima che scadesse la garanzia :fagiano:
Solo che anche volendo passare altrove, la situazione non è poi così diversa!
Esigenze estreme direi, tuttavia il discorso quadrerebbe nel caso i chip di memoria fossero integrati nel PCB della mobo.
L'SSD M.2 è una schedina anche più piccola di una SODIMM, quindi o hai i chip di memoria saldata e necessiti di non alterare il volume occupato o altrimenti lo spessore non aumenta, in quanto a livello di spazio occupa il medesimo dei moduli RAM presenti.
Penso che non sia la scheda in sé ad occupare lo spazio, ma l'ottimizzazione di quest'ultimo e soprattutto il connettore m.2 (che inevitabilmente sporge dalla logic board.
Mi dirai, potrebbero rinunciare a 5 mm di batteria e farlo stare... ed è vero ;)
Ergo se il lupo perde il pelo ma non il vizio... :rolleyes:
e se la punizione per il vizio è fatturare di più, altro che perderlo...
cmq sia vedremo, questa soluzione più passa il tempo e meno mi piace, ma appunto, se non si smuove la massa, poco da fare
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2018, 17:37
e se la punizione per il vizio è fatturare di più, altro che perderlo...
cmq sia vedremo, questa soluzione più passa il tempo e meno mi piace, ma appunto, se non si smuove la massa, poco da fare
La cosa grave è che in genere queste "politiche" dopo più o meno tempo, diventano norma anche per gli altri costruttori...
La cosa grave è che in genere queste "politiche" dopo più o meno tempo, diventano norma anche per gli altri costruttori...
questo è vero ma qui non si tratta di un connettore rimosso, e ritengo che come ho scritto prima apple possa permetterselo per l'immagine 'magica' che ancora ha
non so quanti altri marchi tecnologici esistano che possono vendere non dispositivi ma 'esperienze d'uso' (che piaccia o no la cosa, non importa)
poi oh, a tirare la corda normalmente... ma chissà...
nickname88
14-11-2018, 22:14
Penso che non sia la scheda in sé ad occupare lo spazio, ma l'ottimizzazione di quest'ultimo e soprattutto il connettore m.2 (che inevitabilmente sporge dalla logic board.
Mi dirai, potrebbero rinunciare a 5 mm di batteria e farlo stare... ed è vero ;)Lo slot M2 sporge tanto quanto quello delle RAM.
Quindi o non hai gli slot RAM o altrimenti rinunciare allo slot M.2 è inutile e senza alcun vantaggio.
GaryMitchell
14-11-2018, 23:08
Come fa l'antitrust a permettere a una qualsiasi azienda tecnologica, nel 2018, di installare un microchip come il T2 in un prodotto commerciale per la massa?
\_Davide_/
15-11-2018, 08:35
Lo slot M2 sporge tanto quanto quello delle RAM.
Quindi o non hai gli slot RAM o altrimenti rinunciare allo slot M.2 è inutile e senza alcun vantaggio.
Esatto, proprio per questo avevo detto che su un portatile come il MBP, MBA o XPS lo giustifico, mentre su un fisso, pur piccolo che voglia essere, no :)
canislupus
15-11-2018, 09:46
Ragazzi le chiacchiere stanno a zero.
E' evidente che Apple possa attuare QUALSIASI pratica perchè purtroppo buona parte della sua base utenti non ha interesse ad avere un prodotto tecnologicamente avanzato, ma soltanto un oggetto di moda.
Sono una delle pochissime aziende al mondo (il loro ufficio marketing è GENIALE) che riesce a far passare le limitazioni come un segno di esclusività.
Ribadisco come sempre che non sono un fanboy o un detrattore di un marchio, non a caso ho anche prodotti Apple. Ma uso regolarmente un cellulare Android e nel mio quotidiano lavorativo utilizzo Windows e Linux.
\_Davide_/
15-11-2018, 10:32
Sì ma va a finire che gli utenti come me e te, che non acquistano per moda, ci pensano su e vanno su altro.
Io ad esempio ho un iPhone 6S con cui mi trovo benissimo, ma se dovessi cambiare il telefono ora non so se spenderei la cifra folle che chiedono per un telefono che non è poi così diverso dal mio...
mica solo oggi si nota che il target dell'azienda si sia distanziato da quello 'storico'
si possono fare numerosi esempi
ma dato che quello che conta è il fatturato, resta solo da prenderne atto, magari senza scordarselo
detto questo, estremi come il chip blindante, restano scelte non obbligatorie, e quindi criticabili
Il fatturato è importantissimo per Cook, il CdA e tutti gli azionisti.
Io ne prendo atto ma, da potenziale utente, m'importa il giusto.
eh ma è il cda ad approvare la strategia, guardando al fatturato e niente altro.
se fossero gli utenti informati a 'fare' il mercato sarebbe semplice, e eviterebbero.
in pratica, anche l'azienda prende atto, e gliene importa il giusto di cosa pensano 4 gatti in un forum
Phoenix Fire
16-11-2018, 11:58
ma se apple riesce a guadagnare un fottio con questa strategia, perché dovrebbe cambiare?
AlexSwitch
16-11-2018, 12:15
ma se apple riesce a guadagnare un fottio con questa strategia, perché dovrebbe cambiare?
Forse perchè è un tantinello scorretto? Alla fine l'hardware si compra a differenza del software che lo si usa in licenza... Posso capire le restrizioni quando il Mac è in garanzia, ma una volta terminata potrò essere libero di rivolgermi a chi voglio per le eventuali riparazioni?
Potrò essere libero di installarci che cavolo voglio sul disco che ho, tra l'altro, profumatamente pagato? Succede qualcosa Apple mi può negare l'intervento, ma non può impedire preventivamente di usare la MIA macchina come più desidero o necessita.
Un chip come il T2 permette ad Apple di avere potenzialmente il controllo su tutto, sia hardware che software, ed è completamente trasparente a macOS!!
cmq vedremo se le varie posizioni perplesse (per ora mi pare piuttosto isolate) in giro per la rete faranno scaturire azioni concrete
margine penso ce ne sia, ma la vedo cmq dura, per i motivi espressi sopra
Phoenix Fire
16-11-2018, 17:22
Forse perchè è un tantinello scorretto? Alla fine l'hardware si compra a differenza del software che lo si usa in licenza... Posso capire le restrizioni quando il Mac è in garanzia, ma una volta terminata potrò essere libero di rivolgermi a chi voglio per le eventuali riparazioni?
Potrò essere libero di installarci che cavolo voglio sul disco che ho, tra l'altro, profumatamente pagato? Succede qualcosa Apple mi può negare l'intervento, ma non può impedire preventivamente di usare la MIA macchina come più desidero o necessita.
Un chip come il T2 permette ad Apple di avere potenzialmente il controllo su tutto, sia hardware che software, ed è completamente trasparente a macOS!!
qualcuno ti obbliga a comprarli? non sto dicendo che mi piace quello che fa, sto dicendo che lei non sta facendo niente di (ancora) illegale o scorretto
illegale no (fino a prova contraria) ma sulla non scorrettezza si può discutere, oggettivamente
in un mercato normale (inteso come non indorato in strati e strati di marketing mescolato a mistica residua) la reazione dovrebbe arrivare proprio dagli acquirenti, punendo il marchio dove lo sente, cioè indentandone il fatturato.
junkman1980
16-11-2018, 18:50
qualcuno ti obbliga a comprarli? non sto dicendo che mi piace quello che fa, sto dicendo che lei non sta facendo niente di (ancora) illegale o scorretto
Io sono stato obbligato a comprare un macbook pro quando mi sono iscritto ad un corso di DTM in quanto usavano Logic 9. Allora non mi diede fastidio acquistarlo... Ma fosse esistito già allora (2012) sto chip maledetto, piuttosto non mi iscrivevo nemmeno al corso.
Non esiste... Con quelli che costano poi.
\_Davide_/
16-11-2018, 22:24
Forse perchè è un tantinello scorretto?
Scorretto ma non illegale: dal punto che ciò li fa guadagnare perché non dovrebbero?
A loro non interessa se noi non acquistiamo più i mac o gli iPhone, tanto il grosso dell'utenza è dato da chi acquista per moda.
Se così non fosse e tutti guardassero l'hardware produrrebbero macchine scalabili e con tutte le parti sostituibili e compatibili con parti non originali ;)
AlexSwitch
18-11-2018, 09:26
Scorretto ma non illegale: dal punto che ciò li fa guadagnare perché non dovrebbero?
A loro non interessa se noi non acquistiamo più i mac o gli iPhone, tanto il grosso dell'utenza è dato da chi acquista per moda.
Se così non fosse e tutti guardassero l'hardware produrrebbero macchine scalabili e con tutte le parti sostituibili e compatibili con parti non originali ;)
No! Il problema è che tecnicamente, per quanto riguarda le componenti sostituibili, si possono cambiare tutte con pezzi originali, senza nessuna compromissione dell'operatività e della tanto declamata sicurezza.
Queste in realtà sono trappole che Apple ha studiato ( un SoC ausiliario autogestito da un suo SO, su cui non ci si può mettere mano, che gestisce funzioni vitali del computer - controller bus disco, controller audio, più altro - capace di parlare e configurare l'EFI nonché di parlare costantemente con Apple ) per garantirsi determinate entrate prevaricando i diritti del consumatore.
Ti piacerebbe, ad esempio, se dopo 4 anni ti si inceppa la tastiera del tuo MBP che hai pagato 3600 Euro, essere obbligato ad andare per forza in un centro di assistenza Apple e spendere per forza una certa cifra, oppure sentirti dire che è meglio riacquistare la macchina, piuttosto che farti fare il lavoro presso un altro centro tecnico con lo stesso pezzo originale ( nel caso la parte superiore del case con la touchbar ), spendendo meno? Solo perchè un SoC del cavolo deve attivare i pezzi nuovi via Apple?
Oppure, ed è possibile farlo, vuoi espandere la memoria del tuo Mini 2018 con un kit che hai pagato meno della metà di quanto offerto da Apple, ma una volta fatto tutto e riavviato il sistema la macchina si blocca perchè non riconosce i seriali della Ram?
O magari per i MacBook si ripetesse quanto successo con gli iPhone con le batterie usurate, dove Apple, per " sicurezza ", ti taglia le frequenze di CPU e GPU?
Ecco magari sarebbe utile diffondere certe cose e rendere consapevoli anche gli altri modaioli.
glavelli
18-11-2018, 10:25
Io non ho capito di cosa si sta discutendo...
Rispetto al modello precedente, questo Mac mini non ha viti proprietarie, ha la RAM aggiornabile fai-da-te (è scritto nel corpo della notizia) e la stessa iFixit gli da un punteggio 6 su 10 per quello che riguarda la riparabilità.
C'è il chip T2, che ormai sembra essere diventato una sorta di chip che controlla l'utente quando invece non c'è nessuna certezza sul fatto che se cambi la RAM, questo prodotto smetta di funzionare.
Mentre invece è certo che si occupa di tenere al sicuro, su una sorta di chiave "hardware" (come avviene da tempo su iPhone e iPad), tutto quello che concerne la sicurezza dei dati (filevault per il disco e touchID per i prodotti che ne fanno uso).
megamitch
18-11-2018, 11:05
Io non ho capito di cosa si sta discutendo...
Rispetto al modello precedente, questo Mac mini non ha viti proprietarie, ha la RAM aggiornabile fai-da-te (è scritto nel corpo della notizia) e la stessa iFixit gli da un punteggio 6 su 10 per quello che riguarda la riparabilità.
C'è il chip T2, che ormai sembra essere diventato una sorta di chip che controlla l'utente quando invece non c'è nessuna certezza sul fatto che se cambi la RAM, questo prodotto smetta di funzionare.
Mentre invece è certo che si occupa di tenere al sicuro, su una sorta di chiave "hardware" (come avviene da tempo su iPhone e iPad), tutto quello che concerne la sicurezza dei dati (filevault per il disco e touchID per i prodotti che ne fanno uso).
Finita la garanzia ti si rompe una porta, che so la ethernet perché per sbaglio hai strappato il cavi.
Non puoi ripararla fuori dal circuito Apple. Vai da Apple e visto che anche il disco è saldato ti tocca cambiare CPU, scheda logica e disco. Visto anche i prezzi assurdi dei dischi di Apple, manco fossero placcati oro, quanto pensi possa costare questa riparazione?
A che serve saldare il disco ?
TheDarkAngel
18-11-2018, 11:06
A che serve saldare il disco ?
A tenere in ostaggio i consumatori munti ;)
megamitch
18-11-2018, 11:39
A tenere in ostaggio i consumatori munti ;)
temo di si. Volevo aggiornare il mio vecchio mac mini 2009, sto cercando un usato del 2012 che ancora è gestibile da questo punto di vista.
glavelli
18-11-2018, 12:20
Finita la garanzia ti si rompe una porta, che so la ethernet perché per sbaglio hai strappato il cavi.
Non puoi ripararla fuori dal circuito Apple. Vai da Apple e visto che anche il disco è saldato ti tocca cambiare CPU, scheda logica e disco. Visto anche i prezzi assurdi dei dischi di Apple, manco fossero placcati oro, quanto pensi possa costare questa riparazione?
A che serve saldare il disco ?
E' dal 2012 che su alcuni prodotti Apple saldano o il disco o la RAM oppure entrambi.
Io so solo che nel frattempo ho cambiato ben due MAcBookPRo con Ram e disco saldato e questi continuano a funzionare ancora oggi (venduti ad amici).
Come come ben detto da PhoenixFire, nessuno ti obbliga a comprarli.
Quello che diverte, è leggere su molti forum tematici come questo di chi si lamenta, ma non possiede alcun prodotto di questo tipo...
E comunque, per rispondere al tuo esempio, se ti si rompe la porta ethernet oppure USB, qualsiasi persona esperta in riparazioni di schede logiche con attrezzatura speciale (stazione ad aria calda ad esempio) è perfettamente in grado di operare la riparazione.
Quando la Acer su un portatile da 500€ con la presa di alimentazione difettosa sulla motherboard, mi chiese 400€ per cambiare l'intera scheda madre, non è che gli ho dato 400€ convinto di fare al cosa giusta...
Ho acquistato il componente di ricambio, dissaldato quello vecchio, ed effettuato al riparazione in economia.
Che le aziende tendano a sostituire interamente la scheda logica non lo scopriamo certo oggi. Per quella che la mia esperienza in merito sui portatili, è da almeno 20 anni che è così...
i motivi per criticare la 'strategia di mercato' quando non esattamente limpida restano più che validi
e non serve possedere per poterlo fare, cos'è 'sta storia?
glavelli
18-11-2018, 12:34
i motivi per criticare la 'strategia di mercato' quando non esattamente limpida restano più che validi
e non serve possedere per poterlo fare, cos'è 'sta storia?
s-y..ok, ma io questi motivi non li ho ancora capiti, sopratutto su questo prodotto dove comunque, la RAM la puoi sostituire...(è scritto nel corpo della news).
nickname88
18-11-2018, 12:39
s-y..ok, ma io questi motivi non li ho ancora capiti, sopratutto su questo prodotto dove comunque, la RAM la puoi sostituire...(è scritto nel corpo della news).
Ah bè allora ... ti danno il contentino. :asd:
A parte la qualità dei tuoi interventi caro Adapter, poi dopo c'è da affrontare il discorso prezzo. :rolleyes:
Cosa non si fà pur di decidere di fare sforzi nella vita eh ?
dai oh, si sta parlando del t2, che è presente in questa macchina ed è ciò che dovrebbe essere 'non chiaro', a prescindere dai gusti
ed è specialmente chi usa che dovrebbe farlo, invece che minimizzare.
ps: altre 'notazioni' le evito, ma oggettivamente i pesi e le misure dovrebbero essere uguali
glavelli
18-11-2018, 12:52
dai oh, si sta parlando del t2, che è presente in questa macchina ed è ciò che dovrebbe essere 'non chiaro', a prescindere dai gusti
ed è specialmente chi usa che dovrebbe farlo, invece che minimizzare.
ps: altre 'notazioni' le evito, ma oggettivamente i pesi e le misure dovrebbero essere uguali
Ma io non minimizzo infatti.
In questa macchina per quelle che sono le mie informazioni, il T2 ha il compito di conservare la chiave hardware sia del touchID (non presente nel Mac mini) e sia della crittografia filevault del disco.
Se poi un giorno scopriamo che ti viene inibito l'upgrade della RAM, allora ne potremo parlare più seriamente e non solo su "supposizioni".
Che poi...blacklistare i componenti con "trucchetti" vari è un qualcosa che vedo da sempre in molti altri prodotti che mi sono capitati tra le mani.
Su molti Lenovo, se cambi la scheda wi-fi o bluetooth interne perché guaste, puoi solo metterle originali perché le altre, sono blacklistate da bios....Quesro per dire che se vogliamo davvero parlare in maniera "oggettiva", di oggettivo e certo c'è appunto quello che ti ho appena fatto notare.
Su questo mac-mini, di certo non abbiamo ancora nulla.
per carità, ad ora non è certo niente, ma appunto se non è certo, non è nemmeno innoquo nè migliorante. e il dubbio resta degno di discussione
(anche in virtù di come sono tutt'uno le macchine, e anche, va, di come stiano apparentemente 'stringendo' le maglie sul lato vendita e post, ad esempio l'accordo con amazon)
sarò io poco oggettivo, cosa vuoi che di dica
AlexSwitch
18-11-2018, 12:59
Io non ho capito di cosa si sta discutendo...
Rispetto al modello precedente, questo Mac mini non ha viti proprietarie, ha la RAM aggiornabile fai-da-te (è scritto nel corpo della notizia) e la stessa iFixit gli da un punteggio 6 su 10 per quello che riguarda la riparabilità.
C'è il chip T2, che ormai sembra essere diventato una sorta di chip che controlla l'utente quando invece non c'è nessuna certezza sul fatto che se cambi la RAM, questo prodotto smetta di funzionare.
Mentre invece è certo che si occupa di tenere al sicuro, su una sorta di chiave "hardware" (come avviene da tempo su iPhone e iPad), tutto quello che concerne la sicurezza dei dati (filevault per il disco e touchID per i prodotti che ne fanno uso).
Appunto non hai capito e non ti sforzi nemmeno di capire... Alex!!
Scrivi solamente per il gusto di contraddire e senza nemmeno ducmentare.
Sul sito Apple, leggendo le specifiche del Mini 2018, non c'è scritto che la ram è aggiornabile dall'utente, come avviene per esempio per gli iMac da 27"... Non solo, se si leggono di documenti Apple di supporto al Mac Mini, riguardo alla sostituzione della ram ecco cosa scrivono a riguardo del modello 2018:
" Mac mini (2018) - Per eseguire l'upgrade della memoria del Mac mini (2018), rivolgiti a un Apple Store o Centro Assistenza Autorizzato Apple. "
Qui il documento: https://support.apple.com/it-it/HT205041#one.
La certezza, se sei pratico di macOS ( cosa che dubito ), su cosa possa o non possa fare il T2, che è un SoC non un coprocessore, la hai dalle informazioni EFI che puoi leggere dalle Informazioni di Sistema; nella sezione memoria ti da tutte le informazioni dettagliate compresi i numeri seriali per ciascun modulo. Per Apple sarebbe una inezia bloccare i moduli ram con seriale differente via T2 ( che ha una sua ram proprietaria e si avvia indipendentemente da macOS visto che ha un suo OS ).
Ti si rompe un modulo? Devi andare da mamma Apple, che lo sostituisce, ed con uno strumento di diagnostica proprietario istruisce il T2 a riconoscere il seriale del modulo nuovo...
glavelli
18-11-2018, 13:04
per carità, ad ora non è certo niente, ma appunto se non è certo, non è nemmeno innoquo nè migliorante. e il dubbio resta degno di discussione
(anche in virtù di come sono tutt'uno le macchine, e anche, va, di come stiano apparentemente 'stringendo' le maglie sul lato vendita e post, ad esempio l'accordo con amazon)
sarò io poco oggettivo, cosa vuoi che di dica
Ma figurati...fai bene ad avere sospetti. Li ho anche io e semplicemente ho approfondito il funzionamento di questo T2 per capire meglio.
Come ho detto anche nel topic dedicato a questo chip, se uno deve difendere la sua proprietà da cose di poco valore, basta un telecomando del cancello da 15€, neppure Rolling-code come del resto basta una cassetta di sicurezza di ferro con la chiave giocattolo per conservare cose di poco conto.
Se invece hai dati importanti da difendere, puoi decidere di portarli in banca nella cassetta i sicurezza con doppia chiave (una l'hai tu, l'altra la banca e devono essere usate insieme).
Le esigenze di ognuno di noi, cambiano (giustamente) in base alle necessità. ;)
AlexSwitch
18-11-2018, 13:04
s-y..ok, ma io questi motivi non li ho ancora capiti, sopratutto su questo prodotto dove comunque, la RAM la puoi sostituire...(è scritto nel corpo della news).
La news non è una fonte ufficiale Apple...
Il pericolo è che tu sebbene la possa sostituire manualmente ( cosa che comunque invalida la garanzia visto che non è una procedura documentata da apple nei confronti dei clienti ), una volta installata non venga riconosciuta dal firmware!!
Ma la ram è solo uno scenario probabile tutt'altro che irrealistico... Sui MBP invece è stato dichiarato espressamente che determinati pezzi o vengono sostituiti da Apple e loro centri autorizzati oppure ti ritrovi un bel lingotto d'alluminio satinato.. un bel fermacarte di design da qualche migliaio di Euro!! :muro:
megamitch
18-11-2018, 13:06
E' dal 2012 che su alcuni prodotti Apple saldano o il disco o la RAM oppure entrambi.
Io so solo che nel frattempo ho cambiato ben due MAcBookPRo con Ram e disco saldato e questi continuano a funzionare ancora oggi (venduti ad amici).
Come come ben detto da PhoenixFire, nessuno ti obbliga a comprarli.
Quello che diverte, è leggere su molti forum tematici come questo di chi si lamenta, ma non possiede alcun prodotto di questo tipo...
E comunque, per rispondere al tuo esempio, se ti si rompe la porta ethernet oppure USB, qualsiasi persona esperta in riparazioni di schede logiche con attrezzatura speciale (stazione ad aria calda ad esempio) è perfettamente in grado di operare la riparazione.
Quando la Acer su un portatile da 500€ con la presa di alimentazione difettosa sulla motherboard, mi chiese 400€ per cambiare l'intera scheda madre, non è che gli ho dato 400€ convinto di fare al cosa giusta...
Ho acquistato il componente di ricambio, dissaldato quello vecchio, ed effettuato al riparazione in economia.
Che le aziende tendano a sostituire interamente la scheda logica non lo scopriamo certo oggi. Per quella che la mia esperienza in merito sui portatili, è da almeno 20 anni che è così...
Bah io sono utente apple di vecchia data, anche se non esclusivamente apple. Posseggo:
- un mac mini g4 che non uso più
- un mac mini intel late 2009, aggiornato da me negli anni con ram e ssd
- un iMAC (mio papà) late 2010
- una apple tv3a
- un ipad 4 LTE
- un ipad Air 2 LTE appena preso usato
Quindi ho un discreto parco macchine Apple. I PC Apple che posseggo sono abbastanza facilmente upgradabili, non vedo altre necessità oltre al "lucrare sugli utenti" la necessità di saldare i componenti e di far pagare le opzioni con prezzi fuori mercato. E' abbastanza noto a tutti che i prezzi di RAM e SSD di Apple siano fuori standard di parecchi euro.
Oggi 1TB di SSD Samsung 860 Evo costa 150 euro: 15 centesimi a GIGA
Oggi passare da 128 a 256 GB di SSD su un MAC Mini costa 240 euro: 1,875 euro a Giga, pari a 125 volte tanto
solo io vedo lo scandalo di voler maltrattare i clienti da parte di apple ?
glavelli
18-11-2018, 13:08
Appunto non hai capito e non ti sforzi nemmeno di capire... Alex!!
Scrivi solamente per il gusto di contraddire e senza nemmeno ducmentare.
Sul sito Apple, leggendo le specifiche del Mini 2018, non c'è scritto che la ram è aggiornabile dall'utente, come avviene per esempio per gli iMac da 27"... Non solo, se si leggono di documenti Apple di supporto al Mac Mini, riguardo alla sostituzione della ram ecco cosa scrivono a riguardo del modello 2018:
" Mac mini (2018) - Per eseguire l'upgrade della memoria del Mac mini (2018), rivolgiti a un Apple Store o Centro Assistenza Autorizzato Apple. "
Qui il documento: https://support.apple.com/it-it/HT205041#one.
Ciao Alex...io non mi chiamo Alex. ;)
Quello che hai postato, l'ho letto anche per gli Imac senza chip T2.
Quindi, non so che dirti...aspettiamo magari approfondimenti. Che dici? ;)
glavelli
18-11-2018, 13:13
La news non è una fonte ufficiale Apple...
Il pericolo è che tu sebbene la possa sostituire manualmente ( cosa che comunque invalida la garanzia visto che non è una procedura documentata da apple nei confronti dei clienti ), una volta installata non venga riconosciuta dal firmware!!
Ma la ram è solo uno scenario probabile tutt'altro che irrealistico... Sui MBP invece è stato dichiarato espressamente che determinati pezzi o vengono sostituiti da Apple e loro centri autorizzati oppure ti ritrovi un bel lingotto d'alluminio satinato.. un bel fermacarte di design da qualche migliaio di Euro!! :muro:
Questo da quando?
Da ieri?
Ifixit ha sostituito interamente il display di un modello 2018 senza incontrare problemi.
Ovvio che se sostituisci la parte che si occupa di far funzionare il touchID, non puoi predente che non vada in blocco tutto.
E' come togliere dalle BMW e MERCEDES l'immobilizer, sostituirlo con un altro proveniente da chissà dove, e poi pretendere di mettere in moto la macchina ed andarsene. Mi stupirebbe che dopo aver speso un mucchio di soldi, potesse essere alla portata di tutti fare una cosa del genere.
Mica parliamo della Daihatsu Cuore eh! :rolleyes:
AlexSwitch
18-11-2018, 13:17
Questo da quando?
Da ieri?
Leggi qui... https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-conferma-il-chip-t2-dei-nuovi-mac-impedisce-alcune-riparazioni-da-parte-di-terzi_79115.html
E il bello che hai pure commentato nel forum... :rolleyes:
AlexSwitch
18-11-2018, 13:23
Questo da quando?
Da ieri?
Ifixit ha sostituito interamente il display di un modello 2018 senza incontrare problemi.
Ovvio che se sostituisci la parte che si occupa di far funzionare il touchID, non puoi predente che non vada in blocco tutto.
E' come togliere dalle BMW e MERCEDES l'immobilizer, sostituirlo con un altro proveniente da chissà dove, e poi pretendere di mettere in moto la macchina ed andarsene. Mi stupirebbe che dopo aver speso un mucchio di soldi, potesse essere alla portata di tutti fare una cosa del genere.
Mica parliamo della Daihatsu Cuore eh! :rolleyes:
Guarda che mica si parla di pezzi clone cinesi... si parla di pezzi originali Apple reperiti su mercati terzi ( ci sono ditte che comprano a du spicci computer fuori uso o sostituiti dagli utenti per recuperare parti di ricambio funzionanti ) e montati da centri tecnici terzi.
E rimane sempre il fatto che è un DIRITTO del consumatore far riparare un suo bene regolarmente acquistato dove vuole quando questo non è più in garanzia.
Apple non può accampare nessuna scusa in questo!!
glavelli
18-11-2018, 13:24
Leggi qui... https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-conferma-il-chip-t2-dei-nuovi-mac-impedisce-alcune-riparazioni-da-parte-di-terzi_79115.html
E il bello che hai pure commentato nel forum... :rolleyes:
Lo so.
MA ti ripeto...Ifixit, ha messo le mani a un MAcBookPro del 2018 sostituendo per l'appunto alcuni pezzi (come hai detto), e questo continua a funzionare senza problemi.
glavelli
18-11-2018, 13:31
E rimane sempre il fatto che è un DIRITTO del consumatore far riparare un suo bene regolarmente acquistato dove vuole quando questo non è più in garanzia.
Apple non può accampare nessuna scusa in questo!!
Ah guarda...con me sfondi un porta aperta... penso la stessa cosa anche di BMW e MERCEDES eh!
Per la maggiorparte dei componenti, non avrei mai alcun tipo di problema.
Per molti altri componenti invece, che fanno parte della sicurezza della stessa, o vai da loro oppure "ti attacchi"...indipendentemente se sei o meno fuori garanzia...
Con alcuni prodotti, hai poco da fare. O ti adegui, oppure li lasci sullo scaffale e acquisti altro che non ha di questi limiti...;)
@giavelli (e chi per te...)
hai un modo piuttosto originale di essere d'accordo
per quanto mi riguarda, senza acrimonia, poca voglia di perdere ulteriore tempo, tanto si sa che hai sempre ragione. onestamente, se tu fossi meno 'pedante' sarebbe anche stimolante discutere, ma come dire, la foglia è non solo mangiata, ma pure digerita, espulsa, e rifertilizzata :D
glavelli
18-11-2018, 13:59
@giavelli (e chi per te...)
hai un modo piuttosto originale di essere d'accordo
per quanto mi riguarda, senza acrimonia, poca voglia di perdere ulteriore tempo, tanto si sa che hai sempre ragione. onestamente, se tu fossi meno 'pedante' sarebbe anche stimolante discutere, ma come dire, la foglia è non solo mangiata, ma pure digerita, espulsa, e rifertilizzata :D
Il mio Nick è glavelli, e non giavelli...;)
Da parte mia non c'è alcuna volontà di avere per forza ragione, ma solo discutere in maniera appunto "stimolante".
Se volessi per forza aver ragione, ti avrei detto: "ma qualcuno ti obbliga a comprarli"? Come del resto ha fatto qualcun altro qua dentro...;)
Ma come hai ben visto, mi sono limitato a portare anche esempi, perfettamente plausibili nelle realtà di tutti i giorni perché li vivo, e che accompagnano inconsapevolmente ognuno di noi.
Lamentarsi di Apple quando appena mettiamo il naso fuori dalla porta è pieno di prodotti che da sempre ti "limitano", ha secondo me poco senso.
Io comunque mi riserbo il diritto di rivedere le mie opinioni su questo prodotto non appena ci sarà conferma che la RAM è blacklistata dal chip T2. ;)
glavelli
18-11-2018, 14:27
Non avendo nulla di meglio da fare...(purtroppo:cry: )
Ho dato un'occhiata agli esperti Ifixit, che sono molto ferrati sull'argomento.
Per ora, non viene specificato da nessun parte che c'è bisogno di quella "originale" Apple perché il chip T2 ne inibisce il funzionamento.
Presumo che, abbiamo fatto delle prove come da prassi visto che vivisezionano al dettaglio tutto facendo emergere eventuali punti negativi (con tanto di punteggio finale).
Learn how to upgrade or replace the memory in your 2018 Mac mini with this RAM replacement guide. The mini can support up to 64 GB of RAM, using any combination of 8 GB, 16 GB, or 32 GB DDR4-2666 SODIMM RAM modules.
FONTE. (https://www.ifixit.com/Guide/Mac+mini+Late+2018+Memory+Replacement/115309?revisionid=HEAD)
AlexSwitch
18-11-2018, 14:55
Conosci l'uso del tempo dei verbi? Il condizionale " potrebbe " ha un significato diverso dell'indicativo " ha "....
Ho scritto chiaramente che Apple potrebbe impedire l'uso di moduli di memoria di terze parti visto che con il SoC T2 è capace di farlo, come è capace di bloccare, e lo fa, macchine con determinati pezzi non installati da loro tecnici o da altri da loro autorizzati, anche se questi sono originali Apple!!
Abbozzala dai... :rolleyes:
glavelli
18-11-2018, 15:02
Conosci l'uso del tempo dei verbi? Il condizionale " potrebbe " ha un significato diverso dell'indicativo " ha "....
Ho scritto chiaramente che Apple potrebbe impedire l'uso di moduli di memoria di terze parti visto che con il SoC T2 è capace di farlo, come è capace di bloccare, e lo fa, macchine con determinati pezzi non installati da loro tecnici o da altri da loro autorizzati, anche se questi sono originali Apple!!
Abbozzala dai... :rolleyes:
Ha OK...quindi fino ad ora abbiamo parlato del nulla...vabbè dai ci siamo fatti una chiacchierata. :rolleyes:
Nel frattempo mi sono letto tutti i commenti di chi ha effettuato l'upgrade RAM e per ora non è emerso nulla di preoccupante o di blocchi strani da parte di questo famigerato e infernale chip T2.
Nel fare l'upgrade della RAM qualche maldestro ha distrutto l'antenna wlan...questo a dimostrazione che se non sai dove mettere le mani su prodotti che hanno determinate procedure di smontaggio che sono spesso a conoscenza solo dei centri riparazione autorizzati, è meglio lasciar perdere...a maggior ragione se sei ancora in garanzia...
https://www.ifixit.com/Guide/Mac+mini+Late+2018+Memory+Replacement/115309?revisionid=HEAD
p.s
In un precedente Reply ho scritto che Lenovo blocca di fatto la sostituzione di componenti che non sono stati validati e registrati sul suo BIOS (scheda wi-fi e Bluetooth).
Come vedi, è una prassi che (purtroppo) esiste da anni e perfettamente a conoscenza di chi ci mette le mani (non solo su Apple)....;)
AlexSwitch
18-11-2018, 15:14
Ha OK...quindi fino ad ora abbiamo parlato del nulla...vabbè dai ci siamo fatti una chiacchierata. :rolleyes:
Nel frattempo mi sono letto tutti i commenti di chi ha effettuato l'upgrade RAM e per ora non è emerso nulla di preoccupante o di blocchi strani da parte di questo famigerato e infernale chip T2.
Nel fare l'upgrade della RAM qualche maldestro ha distrutto l'antenna wlan...questo a dimostrazione che se non sai dove mettere le mani su prodotti che hanno determinate procedure di smontaggio che sono spesso a conoscenza solo dei centri riparazione autorizzati, è meglio lasciar perdere...a maggior ragione se sei ancora in garanzia...
https://www.ifixit.com/Guide/Mac+mini+Late+2018+Memory+Replacement/115309?revisionid=HEAD
p.s
In un precedente Reply ho scritto che Lenovo blocca di fatto la sostituzione di componenti che non sono stati validati e registrati sul suo BIOS (scheda wi-fi e Bluetooth).
Come vedi, è una prassi che (purtroppo) esiste da anni e perfettamente a conoscenza di chi ci mette le mani (non solo su Apple)....;)
Veramente chi sta scrivendo facezie e, puntualmente, mandano all'aria il thread sei te con le tue facezie e la tua presunzione!!
Bye bye Adapter... Stai diventando davvero noioso e stancante!!
glavelli
18-11-2018, 17:10
Veramente chi sta scrivendo facezie e, puntualmente, mandano all'aria il thread sei te con le tue facezie e la tua presunzione!!
Se lo dici tu...fino a prova contraria, non è a me che hanno quotato nella pagina precedente ed in maniera seccata...:read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45888929&postcount=44
Per quanto mi riguarda, ripeto quanto già detto: non appena salterà fuori che Apple blocca l'upgrade su questo macmini della RAM, cambierò il mio giudizio su questo prodotto e criticherò (aspramente) la cosa.
Prima, non mi lancio di certo in inutili crociate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.