View Full Version : Pennetta usb rotta: recupero dati
Vegetto ssj
13-11-2018, 22:28
Salve, diversi mesi fa, ho rotto una penna usb, per fortuna parte della roba ne avevo in copia su un altro dispositivo, e il resto l'ho recuperato attraverso programmi di Recovery.
Oggi scopro che l'altro dispositivo (un Micro SD) ha perso delle cartelle:mad: :mad: :muro: :muro: :cry: . (probabilmente a causa dei continui errori che mi dava ultimamente).
Ho provato a recuperare i file con programmi recovery, ma:
1) quello che funzionava meglio di tutti (QPhotoRec) non me le ha trovate, forse solo 2 ( e in passato mi ha ritrovato il mondo anche da vecchie usb)
2) con uno scadente (non ricordo quale dei tanti) mi ha trovato i file con i loro nomi, ma danneggiati (Erano tutte png e qualche gif)
Quindi vorrei recuperare i dati dalla prima pennetta USB, perchè nonostante si sia rotta, mi pare che la scheda madre(?) sia intatta (infatti si è staccato solo la parte di metallo per connettere la usb alla porta.
Ecco n'a foto:
https://i.imgur.com/e9WsSM3.jpg
Come faccio a recuperare i dati da questa pennetta?
Puoi recuperare la pennetta con un lavoro di saldatura, se non hai le skills appropriate rivolgiti a qualcuno che ce l'abbia e che sia disposto a fare questo lavoro per te.
Per quanto riguarda i programmi di recupero dati consiglio R-Studio.
Vegetto ssj
14-11-2018, 02:25
Puoi recuperare la pennetta con un lavoro di saldatura, se non hai le skills appropriate rivolgiti a qualcuno che ce l'abbia e che sia disposto a fare questo lavoro per te.
Per quanto riguarda i programmi di recupero dati consiglio R-Studio.
allora, aggiorno che sempre con il mio fidato programma QPhotorec, attivando la modalità "file system ext2/ext3/ext4" sono riuscito a ritrovare credo il 99% percento delle immagini, mentre prima impostavo la spunta su FAT/NTF/HFS+/ReiserFS/..."
Ma visto che i file sono stati rinominati con dei numeri, e cmq ne mancano alcuni, ho provato questo R-Studio. Non capendoci molto, ho provato a recuperare i file, ma niente. Mi servirebbe capire come impostare la modalità "ext2 eccc.." come fatto col programma prima. grazie
In R-Studio dovresti fare la scansione della memoria, poi recuperi salvandoli su un altro dispositivo.
Non commettere l'errore di andare a salvare i files sulla stessa.
Trattandosi di una memoria flash, i dati molto probabilmente sono molto frammentati (le memorie flash non vengono deframmentate perchè è possibile accedere velocemente ai dati anche se sono molto frammentati, al contrario degli hdd che risultano lenti se sono frammentati in quanto trattasi di device meccanico che necessita di un certo delay per spostare le testine da un frammento all'altro per ricomporre i dati a cui si vuole accedere).
Se si tenta di recuperare i dati da una memoria flash ignorando il filesystem questi non possono essere ricomposti automaticamente, cioè se si fa un recupero in modalità RAW (quindi senza caricare le informazioni sul filesystem, come nomi, struttura cartelle, posizione dei frammenti, ecc), si ottengono molti file parzialmente corrotti o addirittura del tutto corrotti, servono quindi altri programmi di recupero professionali (di tipo forense) per effettuare la ricostruzione dei frammenti tramite speciali algoritmi e comunque è possibile farlo solo con certi tipi di file come i jpg e alcuni tipi di video e poco altro.
Vegetto ssj
14-11-2018, 14:10
In R-Studio dovresti fare la scansione della memoria, poi recuperi salvandoli su un altro dispositivo.
Non commettere l'errore di andare a salvare i files sulla stessa.
Trattandosi di una memoria flash, i dati molto probabilmente sono molto frammentati (le memorie flash non vengono deframmentate perchè è possibile accedere velocemente ai dati anche se sono molto frammentati, al contrario degli hdd che risultano lenti se sono frammentati in quanto trattasi di device meccanico che necessita di un certo delay per spostare le testine da un frammento all'altro per ricomporre i dati a cui si vuole accedere).
Se si tenta di recuperare i dati da una memoria flash ignorando il filesystem questi non possono essere ricomposti automaticamente, cioè se si fa un recupero in modalità RAW (quindi senza caricare le informazioni sul filesystem, come nomi, struttura cartelle, posizione dei frammenti, ecc), si ottengono molti file parzialmente corrotti o addirittura del tutto corrotti, servono quindi altri programmi di recupero professionali (di tipo forense) per effettuare la ricostruzione dei frammenti tramite speciali algoritmi e comunque è possibile farlo solo con certi tipi di file come i jpg e alcuni tipi di video e poco altro.
acc... tecnologicamente mi sono incretinito.
Cmq:
1) I file li salvavo in una cartella fuori dalla memoria, giusto?
2) Questa notte/mattina ho provato un po' tutto alla ceca in verità (non troppo intuitiva la schermata), e alla fine ho trovato, ulteriori files mancanti (che sono tutti png più qualche gif e jpeg). Peccato che con nomi rinominati, e 2 immagini corrotte (quasi tutte nere).
Era ovvio, purtroppo col file carving (cioè il recupero dei dati in modalità raw che consiste solo nella ricerca degli indici di apertura e chiusura delle tipologie di files più noti) non si ottengono buoni risultati su memorie flash.
1) I file li salvavo in una cartella fuori dalla memoria, giusto?
Se con "cartella fuori dalla memoria" intendi che hai salvato su un altro dispositivo allora hai fatto bene.
Non bisogna mai salvare i files recuperabili sul meesimo dispositivo dal quale sono andati persi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.