View Full Version : Apple: taglio della produzione per iPhone XR?
Redazione di Hardware Upg
13-11-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-taglio-della-produzione-per-iphone-xr_79111.html
Secondo diversi analisti di mercato, Apple avrebbe ridotto gli ordini per la gamma di iPhone 2018 (come iPhone XS e iPhone XR) per via delle vendite inferiori alle aspettative. Buone le vendite di iPhone 8 e 8 Plus.
Click sul link per visualizzare la notizia.
non è certo per 70eu di differenza che uno compra il modello vecchio rispetto al nuovo, la realtà è che il notch non piace a tutti, come pure la mancanza del tasto home. Il pubblico più tradizionalista resta ancorato alle vecchie abitudini. E qualcuno vorrà ancora il 4.7 che non esiste più nella nuova linea.
riuzasan
13-11-2018, 18:13
Ehm è da quando è uscito che tutti hanno indicato un posizionamento sul mercato troppo "in alto".
Un device detto, economico, non dovrebbe andare oltre i 299$ e invece ...
MiKeLezZ
13-11-2018, 18:44
Semplice. L'XR costa quando l'X e quest'ultimo gli è superiore. Gli utenti Apple si fanno inchiappettare, sì, ma solo fino a un certo punto.
Quando si parla di quasi 1000 euro anche il riccone comincia a farsi due conti in tasca.
non è certo per 70eu di differenza che uno compra il modello vecchio rispetto al nuovo, la realtà è che il notch non piace a tutti, come pure la mancanza del tasto home. Il pubblico più tradizionalista resta ancorato alle vecchie abitudini. E qualcuno vorrà ancora il 4.7 che non esiste più nella nuova linea.
Quoto ma la differenza tra i due è di 170 euro per il prezzo di listino e di circa 200 street price.
Semplice. L'XR costa quando l'X e quest'ultimo gli è superiore.
Anch'io tra i due prenderei il vecchio X che tra l'altro costa anche qualche decina di euro in meno.
Semplice. L'XR costa quando l'X e quest'ultimo gli è superiore.
Infatti apple non vende più l X, si trova ancora qualche pezzo nei negozi non apple store ma finiranno presto.
Ginopilot
13-11-2018, 21:20
Stesse supposizioni l'anno scorso per l'X. Poi s'e' visto come e' andata veramente.
Mah, forse ha ragione.
la gente si butterà sull'XS per il semplice fatto che costa di più
Apple è stupida a volte.
La metà degli iphone viene venduta a rate o per abbonamenti.
Ma una volta che uno ha speso 800 euro in rate, a sto punto ne spende 900 e via..Tanto in due anni, che differenza è, 4-5 euro al mese?
Quoto ma la differenza tra i due è di 170 euro per il prezzo di listino e di circa 200 street price.
Intendevo 70 dal 8 plus, che ha la diagonale più vicina all XR. Dal 8 liscio sono 170 ma la differenza di schermo divente rilevante.
E poi da quando in qua gli utenti apple sono così sensibli al prezzo?
Secondo me molti semplicemente preferiscono il vecchio design, magari persone sui 50 anni a cui non frega niente dell ultima novità hitech.
Intendevo 70 dal 8 plus, che ha la diagonale più vicina all XR. Dal 8 liscio sono 170 ma la differenza di schermo divente rilevante.
E poi da quando in qua gli utenti apple sono così sensibli al prezzo?
Secondo me molti semplicemente preferiscono il vecchio design, magari persone sui 50 anni a cui non frega niente dell ultima novità hitech.
Ah, ok. Pensavo ti riferissi al 4,7" dato che lo avevi citato. L'8 plus si trova a circa 120 euro in meno del XR.
Comunque è vero che anche il design può aver influenzato. Ma forse come dicevi tu anche il fatto che Apple quest'anno per la prima volta ha presentato solo padelloni o quasi padelloni che non piacciono a tutti. Anzi, in passato è sempre stata la versione da 4,7" a vendere più del 5,5" nonostante la poca differenza di prezzo. Io per esempio prenderei l'8 o l'X anche per questo motivo.
secondo me non è il design o altre particolarità, è che ormai i telefoni sono entrati in una fase di stagnazione, un po' come i PC.
si può usare tranquillamente un telefono di 2-3 anni fa anche di fascia media, e portarci a termine tutte le operazioni di uso comune (telefonia, internet, foto) senza grandi intoppi.
la maggior parte delle persone, un telefono non lo cambia se non davvero necessario. normale quindi un rallentamento delle vendite, ed è su questa previsione che credo Apple abbia deciso di rincarare i prezzi.
non ci sono più sufficienti novità di prestazioni e funzioni tali da giustificare il riacquisto di un service prima che si rompa il precedente, insomma. ed è anche aumentata la competizione del settore.
ShinyDiscoBoy
14-11-2018, 09:36
la maggior parte delle persone, un telefono non lo cambia se non davvero necessario. normale quindi un rallentamento delle vendite, ed è su questa previsione che credo Apple abbia deciso di rincarare i prezzi.
non ho studiato economia ma credo che funzioni al contrario.. quando le vendite rallentano, i prezzi scendono :stordita:
sarebbe utile vedere un grafico completo delle vendite x modello per avere delle risposte sulle motivazioni comunque.. io spero che la smettano di fare modelli così grandi
non ho studiato economia ma credo che funzioni al contrario.. quando le vendite rallentano, i prezzi scendono :stordita:
sarebbe utile vedere un grafico completo delle vendite x modello per avere delle risposte sulle motivazioni comunque.. io spero che la smettano di fare modelli così grandi
diciamo che in teoria funzionerebbe al contrario, ma in pratica per ora no
se domani la gente smettesse di comprare iPhone abbasserebbero i prezzi è logico, ma stiamo partendo da un'ipotesi un po' estrema
Apple sta facendo esattamente quello che dice chi hai quotato: ha capito che il ciclo di vita dei prodotti è più lungo e sta alzando i prezzi in modo da avere le stesse entrate a fronte di minori vendite
se il tuo Mac prima lo cambiavi ogni 4 anni ora lo cambi ogni 5, loro alzano il prezzo del 20% e sono a posto (a grandi linee ovviamente)
lo hanno fatto intendere loro stessi quando hanno parlato della longevità dei loro prodotti con iOS 12 che va anche sugli iPhone 5s, sanno che ora la gente tiene il telefono/tablet/mac più a lungo e alzano i prezzi
arrivati a un certo punto dovranno fermarsi o abbassarli, ma per ora gli va bene così
Phoenix Fire
14-11-2018, 09:55
non ho studiato economia ma credo che funzioni al contrario.. quando le vendite rallentano, i prezzi scendono :stordita:
sarebbe utile vedere un grafico completo delle vendite x modello per avere delle risposte sulle motivazioni comunque.. io spero che la smettano di fare modelli così grandi
è stato detto più volte che apple con gli ultimi iPhone sta guadagnando uguale o più di prima nonostante un calo delle vendite grazie all'aumento dei prezzi
non ho studiato economia ma credo che funzioni al contrario.. quando le vendite rallentano, i prezzi scendono :stordita:
sarebbe utile vedere un grafico completo delle vendite x modello per avere delle risposte sulle motivazioni comunque.. io spero che la smettano di fare modelli così grandi
in questo caso la apple non vende più per l'innovazione ma per il brand consolidato, dunque ha già penetrato il mercato e non ha bisogno di tenere prezzi abbordabili, anzi il prestigio del marchio le permette di aumentarli, andando a compensare l'immobilismo del settore con un maggior margine per device venduto.
cmq magari sto farneticando, sono solo pensieri miei sull'andamento del settore che credo abbia raggiunto la piena maturità nella sua fase di crescita.
MiKeLezZ
14-11-2018, 14:06
in questo caso la apple non vende più per l'innovazione ma per il brand consolidato, dunque ha già penetrato il mercato e non ha bisogno di tenere prezzi abbordabili, anzi il prestigio del marchio le permette di aumentarli, andando a compensare l'immobilismo del settore con un maggior margine per device venduto.
cmq magari sto farneticando, sono solo pensieri miei sull'andamento del settore che credo abbia raggiunto la piena maturità nella sua fase di crescita.Apple segue le dinamiche del mercato dei prodotti di lusso/superlusso.
Ne sussegue che:
- A un aumento del reddito degli acquirenti corrisponde un aumento della domanda più che proporzionale, ma allo stesso modo una diminuzione del reddito porta a solo minime diminuzioni della domanda (legge di Engel).
- Il prezzo del prodotto deve aumentare di anno in anno affinché sia sempre difficile acquistare il prodotto, anche per i vecchi clienti (nessun programma "fedeltà", l'iPhone lo paga 1000 euro sia il cliente Apple da 20 anni che il nuovo).
- Tanto più l'oggetto è "unico" (anche nei difetti), tanto più sarà ricercato (Apple non fa mai paragoni con i concorrenti).
- Il prodotto non deve seguire le richieste dei clienti, ma sono i clienti che, se lo vogliono, devono prenderlo così come è (infatti l'iPhone X sarà tolto dal mercato e l'XR resterà l'unica loro scelta).
- Il prodotto non deve cercare di attirare clienti diversi da quelli a cui si rivolge (per questo Apple non offre alcun telefono di fascia media, né offre modelli di telefono "diversi").
- Mancate vendite non devono intaccare i prezzi del prodotto, ma farne ridurre la produzione (infatti questo XR non viene scontato: se ne produrranno di meno).
L'iPhone è un Rolex. Lo vuoi? Costa 5000 euro. Non ti faccio neppure il paragone con le smartband. Comprati quelle e levati dalle balle. Il Rolex come era 50 anni fa rimane anche oggi. Se non lo prendi oggi, peggio per te, il prossimo anno costerà 500 euro di più e sarà comunque uguale. Non lo vuoi? Chi se ne frega. Tanti altri lo compreranno proprio perché tu non lo vuoi o non te lo puoi permettere. Se ne vendono solo 10 all'anno? Il prossimo anno ne facciamo solo 8. E li mettiamo a 1 milione di euro l'uno.
C'est la vie.
Apple segue le dinamiche del mercato dei prodotti di lusso/superlusso.
Ne sussegue che:
- A un aumento del reddito degli acquirenti corrisponde un aumento della domanda più che proporzionale, ma allo stesso modo una diminuzione del reddito porta a solo minime diminuzioni della domanda (legge di Engel).
- Il prezzo del prodotto deve aumentare di anno in anno affinché sia sempre difficile acquistare il prodotto, anche per i vecchi clienti (nessun programma "fedeltà", l'iPhone lo paga 1000 euro sia il cliente Apple da 20 anni che il nuovo).
- Tanto più l'oggetto è "unico" (anche nei difetti), tanto più sarà ricercato (Apple non fa mai paragoni con i concorrenti).
- Il prodotto non deve seguire le richieste dei clienti, ma sono i clienti che, se lo vogliono, devono prenderlo così come è (infatti l'iPhone X sarà tolto dal mercato e l'XR resterà l'unica loro scelta).
- Il prodotto non deve cercare di attirare clienti diversi da quelli a cui si rivolge (per questo Apple non offre alcun telefono di fascia media, né offre modelli di telefono "diversi").
- Mancate vendite non devono intaccare i prezzi del prodotto, ma farne ridurre la produzione (infatti questo XR non viene scontato: se ne produrranno di meno).
L'iPhone è un Rolex. Lo vuoi? Costa 5000 euro. Non ti faccio neppure il paragone con le smartband. Comprati quelle e levati dalle balle. Il Rolex come era 50 anni fa rimane anche oggi. Se non lo prendi oggi, peggio per te, il prossimo anno costerà 500 euro di più e sarà comunque uguale. Non lo vuoi? Chi se ne frega. Tanti altri lo compreranno proprio perché tu non lo vuoi o non te lo puoi permettere. Se ne vendono solo 10 all'anno? Il prossimo anno ne facciamo solo 8. E li mettiamo a 1 milione di euro l'uno.
C'est la vie.
ah per me, figurati.
c'è una differenza coi rolex però, quelli servono il loro scopo (tenere l'ora) e conservano il valore (anzi, lo aumentano) anche dopo 50 anni. gli iphone invece sono un prodotto di consumo mascherato da prodotto di lusso.
è stato detto più volte che apple con gli ultimi iPhone sta guadagnando uguale o più di prima nonostante un calo delle vendite grazie all'aumento dei prezzi
Diglielo va!
La Apple prima di pensare ai propri utEnti pensa a come mettergli le mani nel portafogli.
Non é un caso che quest'anno il prezzo medio è di 1300€, quando solo 12 mesi fá era il prezzo del modello più costoso.
quest'anno ce ne sono ben 4 (su 9) di modelli sopra i 1300€.
non ho studiato economia ma credo che funzioni al contrario.. quando le vendite rallentano, i prezzi scendono.
Di regola è così, ma non nel magico mondo apple :D.
Perché gli idevice sono maggici, e “così ho tutto sincronizzato”, e poi è il migliore di sempre, ecc. :D
dimenticavo “perché io valgo” :asd:
mindless
14-11-2018, 17:54
Stesse supposizioni l'anno scorso per l'X. Poi s'e' visto come e' andata veramente.
Vero: Apple finora ha sempre vinto
Bah la gente sta smettendo di comprare.
Di tutti gli appassionati di iphone che conoscevo la metà ormai ha abbandonato per android.
Quando vedono che un android da 200 euro è meglio del loro iphone 5s, e nemmeno di poco, prendono e dicono ciao alla mela.
Ogni utente che apple perde è un potenziale acquirente in meno dei loro altri prodotti, dei loro software. Se l'ecosistema si riduce calerà il supporto software e quello porterà via altri clienti.
Sicuramente continueranno a vendere tanto per anni e a fare soldoni, ma a lungo andare se non correggono le politiche faranno la fine di tanti altri.
Ma io da sviluppatore posso dire che la richiesta dei nostri clienti per le versioni iOS sta calando.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.