PDA

View Full Version : Apple conferma: il chip T2 dei nuovi Mac impedisce alcune riparazioni da parte di terzi


Redazione di Hardware Upg
13-11-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-conferma-il-chip-t2-dei-nuovi-mac-impedisce-alcune-riparazioni-da-parte-di-terzi_79115.html

Apple ha confermato che il chip T2 installato sui nuovi Mac impedisce alcune riparazioni da parte di terzi non certificati: è necessario utilizzare uno strumento diagnostico di Apple non disponibile pubblicamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

bracci
13-11-2018, 15:46
APPLE: se la conosci la eviti

lookgl
13-11-2018, 15:56
Louis Rossmann ne sarà contento.

Nhirlathothep
13-11-2018, 15:58
è normale, se si potesse cambiare il sensore touch it o la piastra madre, verrebbe meno la funzione stessa di protezione del Touch id

(se guardate firma avatar e nome noterete che sono un simpatizzante Dell, non Apple)

TheDarkAngel
13-11-2018, 16:06
è normale, se si potesse cambiare il sensore touch it o la piastra madre, verrebbe meno la funzione stessa di protezione del Touch id

(se guardate firma avatar e nome noterete che sono un simpatizzante Dell, non Apple)

Perchè non sarebbe sufficiente a garantire la sicurezza la possibilità di certificare il pezzo da parte dell'utente/riparatore?
Qui la discriminante è solo chi paga per essere riparatore apple ufficiale, i pezzi son gli stessi per tutti.

bancodeipugni
13-11-2018, 16:19
:asd:

aspetta che vada in mano a qualche crew ucraina e poi trovi già il rimedio

TheDarkAngel
13-11-2018, 16:21
:asd:

aspetta che vada in mano a qualche crew ucraina e poi trovi già il rimedio

La cosa più banale, corretta e razionale, per non dire intelligente, è lasciare sugli scaffali quel ciarpame.
Non è che assecondando e poi cercando escamotage la situazione può migliorare per il consumatore.

mattia.l
13-11-2018, 16:44
La cosa più banale, corretta e razionale, per non dire intelligente, è lasciare sugli scaffali quel ciarpame.
Non è che assecondando e poi cercando escamotage la situazione può migliorare per il consumatore.

conta che l'utente Apple non sa assolutamente nulla di tecnologia

AlexSwitch
13-11-2018, 16:49
conta che l'utente Apple non sa assolutamente nulla di tecnologia

Si come no.... Ma per piacere!!! :muro:

gigioracing
13-11-2018, 16:58
conta che l'utente Apple non sa assolutamente nulla di tecnologia

infatti chi se ne intende se lo assembla da solo il pc ,con prestazioni doppie e spendendo meta

x quanto riguarda i portatili io resto sempre su alienware,circa 4 volte più potenti di un mac portatile a parità di prezzo

TheDarkAngel
13-11-2018, 16:59
conta che l'utente Apple non sa assolutamente nulla di tecnologia

Questo non lo so, tuttavia spero che si renda conto che non sta comprando una macchina ma in parte noleggiandola (ad ogni generazione ti levano qualcosa) e spero che la notizia abbia sufficiente eco da eliminare l'alibi "ma io che ne sapevo e adesso come faccio?"
Poi se questo modello di business farà utili a pacchi ci armeremo, si cercheranno referenti politici che garantiscano a suon di leggi il diritto alla proprietà e alla riparabilità dei propri strumenti. In fondo bastano pochi stati con leggi decenti per garantire i consumatori di tutta Europa.

AlexSwitch
13-11-2018, 17:06
... e dopo 34 anni dalla presentazione del primo Mac, Apple è diventata come la IBM del suo famoso spot di lancio!!

Quindi ora Apple si arroga il diritto di riservarsi se un Mac può essere riparato o meno anche dopo la scadenza delle garanzie!!
Così se un bel MacBook Pro 2018 da 15" pagato più di 3000 Euro, nel 2022 ha bisogno di assistenza per la touchbar o qualsiasi altra cosa che Apple ritenga importante per la sicurezza, bisogna per forza recarsi in Apple Store o da un APR ( gli unici che hanno la certificazione Apple per l'assistenza tecnica ) e magari sentirsi dire che è meglio cambiare tutto in blocco, altrimenti ti tieni un lingotto di alluminio sulla scrivania... :muro:

E' proprio vero alla storia non manca il senso dell'ironia... :rolleyes:

TheDarkAngel
13-11-2018, 17:17
E' proprio vero alla storia non manca il senso dell'ironia... :rolleyes:

Se la storia fosse un uomo, sarebbe il più grande comico di sempre ;)

dr-omega
13-11-2018, 17:58
Di Mela non mi interessa nulla, tuttavia se questa pratica perversa si diffonderà agli altri produttori sarà un bel problema.
IMHO la concorrenza non ha lo stesso modello di business di Mela, per cui sono fiducioso che questa tendenza non si propagherà.:fagiano:

s-y
13-11-2018, 18:31
in effetti fa pensare ricordare il famoso spot mandato in onda durante il superball...
ed in effetti siamo (quasi) al comodato d'uso della macchina fisica

cmq come effetto secondario (è una questione di certificati mancanti) non è possibile usare con altri os (win10 solo via bootcamp). ad ora almeno, e cmq alla fine non ha troppissimo senso usare con altro os (almeno con boot diretto)

calabar
13-11-2018, 19:10
Ma ricordo male io, o di recente era uscita una qualche direttiva (non ricordo dove) che obbligava i produttori (e in particolare Apple) a fornire a terzi gli strumenti necessari per poter riparare le loro macchine?
Se non ricordo male era qualcosa di legato al diritto alla riparabilità sancito in USA.

bonzoxxx
13-11-2018, 19:38
Ahahahahahahahahahahahahahaha

sempre meglio!!

deepol
13-11-2018, 20:25
conta che l'utente Apple non sa assolutamente nulla di tecnologia

io direi più l'utente medio non sa assolutamente nulla di tecnologia, ormai si compra per moda e tendenza, non per utilizzo per i propri bisogni, e c'è gente che compra un notebook i7 con scheda video condivisa credendo di poterci fare grafia solo perché è di quella marca che fa tendenza..

megamitch
13-11-2018, 20:43
io direi più l'utente medio non sa assolutamente nulla di tecnologia, ormai si compra per moda e tendenza, non per utilizzo per i propri bisogni, e c'è gente che compra un notebook i7 con scheda video condivisa credendo di poterci fare grafia solo perché è di quella marca che fa tendenza..

in questo stesso forum vengo spesso rimproverato che con apple "non contano le caratteristiche tecniche ma l'esperienza d'uso".

Cosa vorrà mai dire non lo so. Certo è che è una tipica espressione da marketing vendere l'esperienza e non il prodotto.

WarSide
13-11-2018, 22:06
conta che l'utente Apple non sa assolutamente nulla di tecnologia

Sentiamo Dott. Ing. Prof. mattia, quali sono le referenze che Le permettono di per poter affermare cio'? :rolleyes:

bonzoxxx
13-11-2018, 22:19
Molti acquirenti di pc e notebook non capiscono una mazza, comprano i7 perché c'è scritto i7 ma non sanno che in realtà è, o almeno era fino a qualche tempo fa, un dual core del menga.
Ricevo continuamente richieste di consigli e li do volentieri.
Molti apple user che ho conosciuto e conosco, invece, vedono i dispositivi Apple come la manna dal cielo, una sorta di miracolo; non tutti in verità, ma il 95% delle persone che conosco vede una mela e parte dal presupposto che sia uber mega figo, a prescindere.

Il marketing è tutto checché se ne dica.

Proprio qualche giorno fa ho avuto una discussione con un mio collega apple user che asserisce che il suo MBPro 2012 4GB ram e disco meccanico sia più veloce di un thinkpad del 2015 con i7, 16GB di ram ed ssd: non c'è stato verso di farlo ragionare, ed è pure un tecnico informatico.

Per finire, consideriamo che noi su questo forum siamo appassionati e ci informiamo in continuazione ma l'utonto medio, microsoft o apple user che sia, non capisce una sega di pc.

s-y
13-11-2018, 22:35
aggiungerei però che dato che il paradigma pc non è più ciò che tira il mercato, e che la cosa sarà sempre più enfatizzata con ogni probabilità, che sarebbe bello che i pc 'tradizionali' tornassero ad essere dispositivi adatti a chi li sa usare sapendo ciò che fa. ed assistere a questa sorta di gara a chi lo fa più blindato è oggettivamente deprimente

(sperando che questo chip non faccia scuola, anche se apple si può permettere più di altri scelte di questo genere senza subire contraccolpi, per la natura mistica che ancora avvolge i suoi prodotti)

ah, da utilizzatore da lustri di gnu/linux, principalmente per la libertà di smanettamento che consente, ultimamente non sono tanto ottimista nemmeno da questo punto di vista. ma se non altro il paradigma open source consente cmq alternative

MiKeLezZ
14-11-2018, 01:55
è normale, se si potesse cambiare il sensore touch it o la piastra madre, verrebbe meno la funzione stessa di protezione del Touch id

(se guardate firma avatar e nome noterete che sono un simpatizzante Dell, non Apple)Il mese scorso ho comprato un telecomando sostitutivo per il cancello e in circa 15 secondi l'ho accoppiato. Da solo.

E parliamo del mio cancello di casa, non di un giocattolo che si usa per guardarci youtube.

Forse questo coprocessore T2 non è proprio fondamentale per la nostra sicurezza? Che dici?

Forse è stato inserito per proteggere Apple stessa da utenti che modificano l'hardware e il software del proprio dispositivo?

Come scusa per ciulare più soldi?

Noi ci protegge da cosa?

Dall'eventualità che il centro non autorizzato (ma iscritto alla Camera di Commercio e fiscalmente rintracciabile e denunciabile) che ripara il nostro iPhone potrebbe memorizzare non so cosa e quindi, forse, essere in grado di sbloccare il nostro iPhone?

Immagino ci sia un elevatissimo rischio che il titolare di un negozio di elettronica segua di nascosto i nostri spostamenti, identifichi la nostra casa e poi si intrufoli in casa nostra per rubare il nostro iPhone e poterlo sbloccare così da leggersi tutte le conversazioni whatsapp.

Più o meno lo stesso rischio del tizio che lavora al ferramenta che duplica le chiavi.

Non ci dormo la notte che potrebbe aver duplicata la mia chiave del garage di nascosto, mi abbia seguito e uno di questi giorni voglia rubarmi dentro il garage... le bottiglie d'acqua e gli attrezzi... Sto sveglio apposta per sincerarmi che non succeda...

floc
15-11-2018, 15:34
l'ennesima vergogna. Speriamo che qualche organo europeo si muova a riguardo.

gigioracing
15-11-2018, 15:42
spero x i fanboy apple che esca una mod o un chip x illudere questo t2 o vi ritroverete con un elettrodomestico mal fatto

glavelli
18-11-2018, 09:33
Il mese scorso ho comprato un telecomando sostitutivo per il cancello e in circa 15 secondi l'ho accoppiato. Da solo.

E parliamo del mio cancello di casa, non di un giocattolo che si usa per guardarci youtube.

Forse questo coprocessore T2 non è proprio fondamentale per la nostra sicurezza? Che dici?


Fammi capire...stai paragonando il cancello di casa tua, che può scavalcare chiunque, e che magari non è neanche un Rolling-code, con un computer su cui salvi dati importanti compreso il login dell'impronta digitale del proprietario??
Come paragonare la cassetta di sicurezza di latta che tieni nell'armadio di casa con quella della banca dove una chiave ce l'hai tu, e l'altra la banca e dove se manca una delle due, non puoi aprire nulla.
Forse invece questo coprocessore T2 funziona come il Secure Enclave negli iPhone e iPad e si occupa di conservare la chiave di cifratura dei dati a livello hardware e, nel caso dei PC, va anche oltre come sistema di sicurezza?
Mi pare ovvio che se vuoi evitare che qualcuno varchi il cancello di casa tua, bastano si 15€.
Ma c'è anche chi, affida i suoi dati e le cose importanti a chi gli garantisce un minimo che il tutto resti "al sicuro".
Se poi lo scotto da pagare per avere tutto questo è un chip hardware che non esiste su nessun altro prodotto, ben venga. L'obbligo di acquisto, per certi prodotti, fortunatamente non c'è ancora.

p.s
Giusto per riprendere il tuo assurdo esempio....ll telecomando del cancello di casa mia, è un Advance Rolling code.
Se devo affidare la sicurezza del mio cancello, ad un telecomando da 15€ e che mi clona qualsiasi ragazzino che passa per la strada, tanto vale che lo lascio aperto.

MiKeLezZ
18-11-2018, 10:56
Fammi capire...stai paragonando il cancello di casa tua, che può scavalcare chiunque, e che magari non è neanche un Rolling-code, con un computer su cui salvi dati importanti compreso il login dell'impronta digitale del proprietario??
Come paragonare la cassetta di sicurezza di latta che tieni nell'armadio di casa con quella della banca dove una chiave ce l'hai tu, e l'altra la banca e dove se manca una delle due, non puoi aprire nulla.
Forse invece questo coprocessore T2 funziona come il Secure Enclave negli iPhone e iPad e si occupa di conservare la chiave di cifratura dei dati a livello hardware e, nel caso dei PC, va anche oltre come sistema di sicurezza?
Mi pare ovvio che se vuoi evitare che qualcuno varchi il cancello di casa tua, bastano si 15€.
Ma c'è anche chi, affida i suoi dati e le cose importanti a chi gli garantisce un minimo che il tutto resti "al sicuro".
Se poi lo scotto da pagare per avere tutto questo è un chip hardware che non esiste su nessun altro prodotto, ben venga. L'obbligo di acquisto, per certi prodotti, fortunatamente non c'è ancora.

p.s
Giusto per riprendere il tuo assurdo esempio....ll telecomando del cancello di casa mia, è un Advance Rolling code.
Se devo affidare la sicurezza del mio cancello, ad un telecomando da 15€ e che mi clona qualsiasi ragazzino che passa per la strada, tanto vale che lo lascio aperto.I tuoi messaggi whatsapp devono essere proprio molto importanti. Immagino che ti scambi i meme con Trump su Kim la notte.

glavelli
18-11-2018, 10:58
Vedo che hai compreso bene quello che ho scritto.
Fa niente dai...;)

megamitch
18-11-2018, 11:09
Fammi capire...stai paragonando il cancello di casa tua, che può scavalcare chiunque, e che magari non è neanche un Rolling-code, con un computer su cui salvi dati importanti compreso il login dell'impronta digitale del proprietario??
Come paragonare la cassetta di sicurezza di latta che tieni nell'armadio di casa con quella della banca dove una chiave ce l'hai tu, e l'altra la banca e dove se manca una delle due, non puoi aprire nulla.
Forse invece questo coprocessore T2 funziona come il Secure Enclave negli iPhone e iPad e si occupa di conservare la chiave di cifratura dei dati a livello hardware e, nel caso dei PC, va anche oltre come sistema di sicurezza?
Mi pare ovvio che se vuoi evitare che qualcuno varchi il cancello di casa tua, bastano si 15€.
Ma c'è anche chi, affida i suoi dati e le cose importanti a chi gli garantisce un minimo che il tutto resti "al sicuro".
Se poi lo scotto da pagare per avere tutto questo è un chip hardware che non esiste su nessun altro prodotto, ben venga. L'obbligo di acquisto, per certi prodotti, fortunatamente non c'è ancora.

p.s
Giusto per riprendere il tuo assurdo esempio....ll telecomando del cancello di casa mia, è un Advance Rolling code.
Se devo affidare la sicurezza del mio cancello, ad un telecomando da 15€ e che mi clona qualsiasi ragazzino che passa per la strada, tanto vale che lo lascio aperto.

Ricorda molto il chip per il trusted computing introdotto diversi anni fa sui PC, al tempo però era considerato il male assoluto. Adesso che lo fa Apple invece è la cosa migliore del mondo. Tra l'altro compri una macchina e manco ci puoi installare più Linux, che a molti serve.

Bah potere della mela morsicata

glavelli
18-11-2018, 11:17
Ricorda molto il chip per il trusted computing introdotto diversi anni fa sui PC, al tempo però era considerato il male assoluto. Adesso che lo fa Apple invece è la cosa migliore del mondo.

Bah potere della mela morsicata

Dove hai letto che è la cosa migliore del mondo?
Questo lo stai dicendo tu...

Tra l'altro compri una macchina e manco ci puoi installare più Linux, che a molti serve.


Chi conosce Linux non si mette certo ad installarlo su una macchina proprietaria come quella di Apple.
E ovvio che la compri prevalentemente perché ha OSX.

megamitch
18-11-2018, 11:41
Dove hai letto che è la cosa migliore del mondo?
Questo lo stai dicendo tu...



Non diciamo stupidaggini per piacere...
Chi conosce Linux non si mette certo ad installarlo su una macchina proprietaria come quella di Apple.
E ovvio che la compri prevalentemente perché ha OSX.

chi ti credi di essere per poter dire che io "dico stupidaggini" ? Non sei capace di fare una discussione civile senza aggredire le persone ?

Dimmi te se su un forum mi devo sentir dire certe cose, assurdo.

glavelli
18-11-2018, 12:11
chi ti credi di essere per poter dire che io "dico stupidaggini" ? Non sei capace di fare una discussione civile senza aggredire le persone ?

Dimmi te se su un forum mi devo sentir dire certe cose, assurdo.

Ho editato e se sono stato un po "brusco" nei modi, ti chiedo scusa...ma anche te, parlando di "mela morsicata" e "la cosa migliore del mondo", non ti presti certo a mantenere la discussione nei normali toni che ci si aspetta..;)
Riformulo quindi la domanda.
Constatato il fatto che, da quanto vedo nei precedenti tuoi messaggi, sei interessato ad acquistare un MacMini (usato) per la "modica" cifra di 350€, la domanda è la seguente:
Ci installeresti Linux su una macchina del genere, presa peraltro usata?
Io non lo farei mai. Mi sentirei un imbecille...E sottolineo IO.

megamitch
18-11-2018, 12:55
Ho editato e se sono stato un po "brusco" nei modi, ti chiedo scusa...ma anche te, parlando di "mela morsicata" e "la cosa migliore del mondo", non ti presti certo a mantenere la discussione nei normali toni che ci si aspetta..;)
Riformulo quindi la domanda.
Constatato il fatto che, da quanto vedo nei precedenti tuoi messaggi, sei interessato ad acquistare un MacMini (usato) per la "modica" cifra di 350€, la domanda è la seguente:
Ci installeresti Linux su una macchina del genere, presa peraltro usata?
Io non lo farei mai. Mi sentirei un imbecille...E sottolineo IO.

Mela morsicata è il logo di Apple. "Cosa migliore del mondo" non mi pare sia una offesa, che invece candidamente dichiari che io dico stupidaggini.

Mi piace, mi aggredisci e poi dici che sono io. Bah.

Sì voglio comprare un mac mini e no, io personalmente non sono interessato ad usare altri sistemi su questa macchina, ma ho diversi colleghi a cui piace ad esempio il macbook ma che per necessità lavorative insallano linux in dual boot per determinati lavori. Perchè vietare ?

Tra l'altro non capisco cosa hai contro gli usati, vista la tua frase. Un mac mini nuovo viene 900 e passa euro con 128GB di disco, ritengo più appetibile un usato con i7 quad core e SSD da 256 GB (seppur disco più lento ma parlo di macchina da uso casalingo) a meno della metà del prezzo.

glavelli
18-11-2018, 13:21
Sì voglio comprare un mac mini e no, io personalmente non sono interessato ad usare altri sistemi su questa macchina, ma ho diversi colleghi a cui piace ad esempio il macbook ma che per necessità lavorative insallano linux in dual boot per determinati lavori. Perchè vietare ?

Mha...sono entrambi sistemi UNIX, qundi boh... mi sfugge l'utilità.
Comunque, se hanno questa esigenza, mi pare assodato che dovranno scegliere macchine che non hanno questo tipo di limite (e che tra l'altro costano anche molto meno).

Tra l'altro non capisco cosa hai contro gli usati, vista la tua frase. Un mac mini nuovo viene 900 e passa euro con 128GB di disco, ritengo più appetibile un usato con i7 quad core e SSD da 256 GB (seppur disco più lento ma parlo di macchina da uso casalingo) a meno della metà del prezzo.


Nulla, infatti ti ho risposto anche di là...;)
E solo che non spenderei mai 350€ per un Mac-mini, per poi installarci Linux quando OSX è sempre su base UNIX, e può contare su un parco software certamente migliore.
Personalmente per LINUX prenderei un NUC da 100€ e con il resto dei soldi mi farei un week-end...
IMHO ovviamente...

megamitch
18-11-2018, 13:22
Mha...sono entrambi sistemi UNIX, qundi boh... mi sfugge l'utilità.
Comunque, se hanno questa esigenza, mi pare assodato che dovranno scegliere macchine che non hanno questo tipo di limite (e che tra l'altro costano anche molto meno).



Nulla, infatti ti ho risposto anche di là...;)
E solo che non spenderei mai 350€ per un Mac-mini, per poi installarci Linux quando OSX è sempre su base UNIX, e può contare su un parco software certamente migliore.
Personalmente per LINUX prenderei un NUC da 100€ e con il resto dei soldi mi farei un week-end...
IMHO ovviamente...

Ma io non voglio comprare il mac mini per installarci linux.

aqua84
18-11-2018, 13:30
basta solo avere pazienza e spunteranno fuori dei dispositivi in grado di certificare le riparazioni Apple da parte di centri non-autorizzati da Apple, sempre se non esistono già e ne siamo ancora all'oscuro.

mi viene da pensare a vari strumenti per smartphone, tipo DCUnlocker, SigmaKey, ecc... che "magicamente" riescono a sbloccare lo smartphone allo stesso modo della casa madre, tramite delle backdoor.
e chissà come faranno a conoscere queste backdoor...

MiKeLezZ
18-11-2018, 14:50
Vedo che hai compreso bene quello che ho scritto.
Fa niente dai...;)Sì ho compreso. Sostanzialmente volevi dire "W Apple qualsiasi cosa faccia".
Che per il cancello tu abbia i dip pin, il rolling code o l'advanced rolling code (che è esattamente come il rolling code, solo dal codice più lungo) non cambia. Compri il telecomandino su internet a 30 euro, ti arriva a casa e lo riprogrammi per il tuo cancello in 30 secondi.
Ricorda molto il chip per il trusted computing introdotto diversi anni fa sui PC, al tempo però era considerato il male assoluto.
Questo E' ESATTAMENTE un chip per il trusted computing. Solo che l'hanno implementato addirittura in hardware saldandolo alla scheda madre (nei PC è un modulo opzionale).

glavelli
18-11-2018, 17:35
Sì ho compreso. Sostanzialmente...
No, purtroppo non hai compreso...

Questo E' ESATTAMENTE un chip per il trusted computing. Solo che l'hanno implementato addirittura in hardware saldandolo alla scheda madre (nei PC è un modulo opzionale).

Cosa che del resto avviene anche in molte schede recenti...il supporto a tale tecnologia in windows 10 è infatti diventato obbligatorio ed è abilitato di default.
E il chip, anche lì credo sia ormai saldato su alcune schede madri di portatili quantomeno di livello business...infineon ne produce uno che non ha certo l'aria di essere un modulo opzionale...

Fonte:

https://mspoweruser.com/new-windows-10-pcs-trusted-platform-mode-2-0-enabled-default-restone/

MiKeLezZ
18-11-2018, 19:30
Cosa che del resto avviene anche in molte schede recenti...il supporto a tale tecnologia in windows 10 è infatti diventato obbligatorio ed è abilitato di default.
E il chip, anche lì credo sia ormai saldato su alcune schede madri di portatili quantomeno di livello business...infineon ne produce uno che non ha certo l'aria di essere un modulo opzionale...

Fonte:

https://mspoweruser.com/new-windows-10-pcs-trusted-platform-mode-2-0-enabled-default-restone/
E' ciò è ovviamente male.
Its presence is not a complete positive, as it can cause users to be locked out of their computers due to trivial changes in hardware such as firmware upgrades on hard drives with little hope for recovery, and it has also been criticized for its potential to block users from installing other operating systems on their hardware or eventually the ability to restrict users from running unsigned software. As of yet however all motherboards allow users to disable to feature, leaving users free to use their hardware as they please.

glavelli
18-11-2018, 19:38
E' ciò è ovviamente male.


Qualcuno che critica questo sistema, ovviamente ci sarà sempre.
Come ti ho detto, dipende tutto da quello che devi e hai intenzione di proteggere.
Non te ne frega nulla dei contenuti che hai nel PC e anche se te lo fregano (oppure finisce in assistenza) non ti preoccupi che ti trafughino i dati?
Bene, puoi anche non mettere la password di login.
Personalmente, chiavi a cifratura hardware, e sistemi a doppia e tripla verifica sui dispositivi che uso sono per me un buon motivo per preferirli a molti altri.
Che poi a produrre questi dispositivi siano Apple piuttosto che Lenovo con windows 10, a me può far solo piacere.
Chi non vuole certe limitazioni, sceglie altri prodotti. ;)

MiKeLezZ
18-11-2018, 20:02
Qualcuno che critica questo sistema, ovviamente ci sarà sempre.
Come ti ho detto, dipende tutto da quello che devi e hai intenzione di proteggere.
Non te ne frega nulla dei contenuti che hai nel PC e anche se te lo fregano (oppure finisce in assistenza) non ti preoccupi che ti trafughino i dati?
Bene, puoi anche non mettere la password di login.
Personalmente, chiavi a cifratura hardware, e sistemi a doppia e tripla verifica sui dispositivi che uso sono per me un buon motivo per preferirli a molti altri.
Che poi a produrre questi dispositivi siano Apple piuttosto che Lenovo con windows 10, a me può far solo piacere.
Chi non vuole certe limitazioni, sceglie altri prodotti. ;):mc:

Per preservare le informazioni stoccate sul tuo personal computer (le foto di gattini scaricate da facebook?) basta cifrare l'HD. Se non si vogliono usare gli strumenti forniti con qualsiasi OS, molti SSD odierni sono dotati di cifratura AES-256 bit in hardware con 0 penalità prestazionali.

Forse ti sei perso giusto quei 10/15 anni di discussioni su "palladium"... :stordita:

Le voci critiche sul Trusted Computing sostengono che un suo effetto indesiderabile potrebbe essere quello di imporre restrizioni immotivate all'uso del computer da parte dei legittimi proprietari. Infatti il livello di fiducia e sicurezza è garantita dall'amministratore; tuttavia molti utenti desktop non hanno l'esperienza e le capacità d'amministrazione necessarie per operare politiche di sicurezza efficaci sulla propria stazione di lavoro e le funzionalità del Trusted Computing hanno come obiettivo quello di sopperire alle carenze tecniche del proprietario del PC; l'implicazione denunciata dai critici è quella di privare il proprietario del diritto di decidere quale software usare per accedere a servizi offerti da altri computer in rete.

La disapprovazione del TC da parte di alcuni esperti di sicurezza[27] deriva dal fatto che questa tecnologia potrebbe aumentare la capacità di controllo dei sistemi da parte dei produttori hardware e software in maniera che essi possano imporre quello che gli utenti hanno il diritto di fare con i propri dispositivi e approfittarne per attuare meccanismi che minaccerebbero la libera competizione del mercato dell'Information and Communication Technology e il libero sviluppo del software da parte dei singoli individui, come invece attualmente accade.

I critici inoltre sono preoccupati del fatto che non si può essere sicuri che l'hardware che implementa il TC sia realizzato correttamente e non contenga delle backdoor (meccanismi in grado di garantire l'accesso non autorizzato a chi ne conosce presenza e uso) o funzioni nascoste che possono rappresentare un rischio per la sicurezza del sistema e quindi, dipendentemente dall'ambito nel quale il sistema viene utilizzato, per la riservatezza o per la sicurezza di un'azienda o per la sicurezza nazionale. La paura nasce dal fatto che le specifiche del TC sono pubbliche, ma non lo sono le relative implementazioni. Allo stesso modo molti sono preoccupati che i modelli crittografici e i relativi algoritmi utilizzati diventino obsoleti. Ciò potrebbe portare ad un'obsolescenza forzata dei computer con TC. Per esempio nelle nuove versioni delle specifiche TC è stato aggiunto, e richiesto, l'algoritmo crittografico AES.

Mentre i sostenitori affermano che il Trusted Computing aumenta la sicurezza, i critici ribattono che non solo la sicurezza non ne trarrà alcun beneficio, ma il TC faciliterà anche la realizzazione di Digital Rights Management (DRM) di nuova generazione, lederà il diritto alla riservatezza e imporrà altre restrizioni agli utenti, legittimi proprietari del dispositivo. Affidare la gestione dei computer in rete ad autorità di controllo piuttosto che ai singoli individui potrebbe creare fenomeni di censura informatica. Per i critici bisognerà dunque contrastare il Trusted Computing con il secure computing (informatica sicura), in cui la principale preoccupazione sia quella dell'anonimato piuttosto che della trasparenza[senza fonte]. I sostenitori del secure computing sostengono che è possibile ottenere della sicurezza addizionale senza passare il controllo dei computer dagli utenti a dei super-utenti.

glavelli
18-11-2018, 20:07
:mc:

Per preservare le informazioni stoccate sul tuo personal computer (le foto di gattini scaricate da facebook?) basta cifrare l'HD. Se non si vogliono usare gli strumenti forniti con qualsiasi OS, molti SSD odierni sono dotati di cifratura AES-256 bit in hardware.

Io ne metto due...

:mc: :mc:

Hai letto bene di cosa si occupa questo chip T2?
Se continui a confrontarlo con l'apricancello di casa tua, e con il PC di tua figlia di 12 anni, direi che è del tutto inutile continuare...:rolleyes:

MiKeLezZ
18-11-2018, 20:23
Hai letto bene di cosa si occupa questo chip T2?Io sì: te?

Serve a non fare installare altri sistemi operativi all'infuori di quelli decisi da Apple. Compreso forzare l'installazione di prodotti compatibili, ma che non lo sono per scelte di marketing.

Serve a non fare riparare l'hardware da nessun centro all'infuori di quelli autorizzati Apple.

Serve ad evitare di installare hardware che non sia certificato Apple (allo stesso modo del chip sulle cartucce delle stampanti, che evita tu ci possa installare quelle compatibili che costano 1/3).

Serve a non poter connettere alcun dispositivo all'infuori di quelli decisi da Apple (nel caso di iPad Pro, gli HD esterni, il che ti costringe a comprare a peso d'oro versioni da maggiori tagli di memoria interni).

Serve a controllare il tuo microfono, la tua videocamera, a tenere traccia di qualsiasi tua attività (es. tasti premuti sullo schermi, programmi avviati, siti visitati) e, ipoteticamente, salvare tali informazioni ed inviarli tramite connessione cifrata su un server Apple per il consulto (una "Telemetria" di Windows 10 MOOOLTO più avanzata ed invasiva e non disattivabile).

Serve ad avere un controllo remoto al sistema di tua proprietà (che quindi non è più interamente di tua proprietà).

Serve, in buona sostanza, a limitare la libertà dell'utilizzatore e a preservare altissimi margini di guadagno ad Apple.

A te serve un sistema di questo tipo? Contento te! A me no.

gd350turbo
19-11-2018, 07:59
Trovo quasi commovente, che state ancora cercando/sperando di discutere con esso...