PDA

View Full Version : Problemi Avvio/installazione Ubuntu - AMD A12-9800e + Asrock AB350M Pro 4


Nespo89
13-11-2018, 12:13
Ciao a tutti, vi voglio esporre il mio problema in quanto non sono riuscito autonomamente a risolverlo.
Ho appena assemblato il PC, non ho alcun problema ad avviare windows 10 che ho installato su SSD M2.
Quando provo ad installare Ubuntu 18.10 sulla stessa macchina, su un HDD separato, appena dovrebbe farmi partire la schermata di installazione la macchina si spegne di "botto".

MB: Asrock AB-350M pro 4 con l'ultimo aggiornamento Bios
ram 16gb ddr4
CPU: AMD A12-9800e

questo accade sia che provi a installarlo da chiavetta USB che installando il disco su un altro PC e poi inserendolo nella macchina, al suo avvio carica e si spegne.

dal Bios ho controllato che il fast boot e secure boot fossero disattivati, inoltre ho abilitato l'SVM mode per la virtualizzazione, ma il problema continua a proporsi...

avete idee e/o suggerimenti per risolvere questo problema?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 12:51
Provare con un'altra distribuzione per verificare che non sia un problema ascrivibile solo a Ubuntu (ed eventualmente derivate?)
Chiaro quindi che devi cambiare completamente famiglia, prova con Fedora o OpenSUSE ad esempio.

Nespo89
13-11-2018, 13:27
Provare con un'altra distribuzione per verificare che non sia un problema ascrivibile solo a Ubuntu (ed eventualmente derivate?)
Chiaro quindi che devi cambiare completamente famiglia, prova con Fedora o OpenSUSE ad esempio.

ciao, grazie per la risposta, ho provato con Fedora e mi da lo stesso problema... pare sia riconducibile a un problema grafico... come se appena tenta di caricare una interfaccia, spenga il pc.

ho provato anche a inserire una vecchia GPU ma non mi risolve il problema

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2018, 15:51
Sicuro che si spegne tutto il PC e non solamente la grafica? Comunque guarda questo se può esserti utile:

http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=8193&title=ab350m-pro4-2400g-cannot-boot-any-linux

lemming
13-11-2018, 16:16
Prova a inserire il parametro iommu=1 prima dell'installazione

fuffy79
14-11-2018, 10:05
Leggi qui: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

Nespo89
14-11-2018, 10:55
ho effettuato altri test a riguardo:

- ho provato con le indicazioni che mi avete lasciato, che avevo già addocchiato in giro sul web ma non è cambiato nulla

- su windows in macchina virtuale Ubuntu 18.10 gira a meraviglia

- ho creato una usb con ubuntu 14.04 e con questa avvia il live CD ma dopo pochi minuti che sta acceso, si spegne

- ho provato a installarlo direttamente, incominci a settare le richieste e durante l'installazione si spegne (come in versione live CD)

ha una autonomia di qualche minuto 2/3 circa

ho provato anche a togliere un banco di ram, spostarlo, cambiare ingresso SATA, avviarlo anche senza alcun disco per capire se vi fossero problemi con l'hdd dove vorrei installarlo, ma niente...

in riferimento all'ultimo post, che deriva dal forum italiano di ubuntu che essendo in UEFI all'avvio mi fa partire il GRUB dove scegliere se provare o installare ubuntu, a quel punto premo "E" ed entro nel Kernel e aggiungo le stringhe che mi avete proposto... successivamente f10 per il boot.
penso che la schermata che propone quel post sia in riferimento a una versione con bios Legacy... ma correggetemi se sbaglio...

mi sembra tutto alquanto strano... ho installato decine e decine di versioni desktop e server dalla 12.04 ad oggi (non su questa macchina) e non mi è capitato una cosa del genere!

grazie del supporto

Nespo89
14-11-2018, 17:54
ho effettuato altri test a riguardo:

- ho provato con le indicazioni che mi avete lasciato, che avevo già visto in giro sul web ma non è cambiato nulla.

- su windows in macchina virtuale Ubuntu 18.10 gira a meraviglia

- ho creato una usb con ubuntu 14.04 e con questa avvia il live CD ma dopo pochi minuti che sta acceso, si spegne

- ho provato a installarlo direttamente, incominci a settare le richieste e durante l'installazione si spegne (come in versione live CD)

ha una autonomia di qualche minuto 2/3 circa

ho provato anche a togliere un banco di ram, spostarlo, cambiare ingresso SATA, avviarlo anche senza alcun disco per capire se vi fossero problemi con l'hdd dove vorrei installarlo, ma niente...

in riferimento all'ultimo post, che deriva dal forum italiano di ubuntu che essendo in UEFI all'avvio mi fa partire il GRUB dove scegliere se provare o installare ubuntu, a quel punto premo "E" ed entro nel Kernel e aggiungo le stringhe che mi avete proposto... successivamente f10 per il boot.
penso che la schermata che propone quel post sia in riferimento a una versione con bios Legacy... ma correggetemi se sbaglio...

mi sembra tutto alquanto strano... ho installato decine e decine di versioni desktop e server dalla 12.04 ad oggi (non su questa macchina) e non mi è capitato una cosa del genere!

grazie del supporto

faccio un secondo aggiornamento:

- la versione 16.04.05 LTS è piaciuta maggiormente! impostando all'avvio il parametro "acpi=off" dal grub di installazione della chiavetta e facendo successivamente la selezione della Prova di Ubuntu; il sistema parte, carica e non crasha...

percui, dal live cd, ho fatto l'installazione su HDD una volta che ha installato ho riavviato.
Occorreva scrivere nuovamente nel Kernel il parametro "acpi=off", perchè non presente di default, quindi è necessario entrare nel sistema per modificare il kernel permanentemente.
quindi:
- avvio
- apertura del terminale:

sudo gedit /etc/default/grub

- inserisco il valore "acpi=off" dentro la stringa quiet splash

-Salvo, aggiorno il grub:

sudo update-grub

il problema dei Crash è risolto!!:ciapet:
Bene... il risultato è soddisfacente? NO!! :doh:
per la macchina che è direi che un vecchio portatile di 10 anni fa si comporti meglio... lunghi tempi di avvio, piccoli rallentamenti grafici, etc...
è noto che Canonical non digerisce al meglio la piattaforma AMD per i suoi OS (ma tanto da non potersi neppure installare?)!

il prossimo tentativo sarà testarlo con la RX580 8Gb e vedremo se saranno presenti nuovi bug!

intanto vi ringrazio per il supporto, gentili e utili come sempre!

unnilennium
15-11-2018, 09:33
Diciamo che la piattaforma am4 e nuova rispetto a quelle di riferimento Intel, e problemi ne esistono, probabilmente un BIOS aggiornato potrebbe risolvere le magagne. Per curiosità, visto che la versione 16.04.5 funziona, hai provato a scaricare la iso Daily della 18.04.1? Ha tutti gli update fatti, soprattutto lato kernel, firmware, etc, e potrebbe quindi avere meno problemi. Io sul mio portatile ho risolto così. Fedora anche lei e bella rognosa, la nuova e appena uscita, mentre la vecchia e una roccia, conviene cercare i respin delle iso aggiornate, ci sono e sono perfetti per risolvere i problemi di questo tipo.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

fuffy79
15-11-2018, 10:11
in riferimento all'ultimo post, che deriva dal forum italiano di ubuntu che essendo in UEFI all'avvio mi fa partire il GRUB dove scegliere se provare o installare ubuntu, a quel punto premo "E" ed entro nel Kernel e aggiungo le stringhe che mi avete proposto... successivamente f10 per il boot.
penso che la schermata che propone quel post sia in riferimento a una versione con bios Legacy... ma correggetemi se sbaglio...


Mi pare che non abbiano mai aggiornato quella parte del wiki per l'uefi, comunque si fa così dal grub, dimenticanza mia di specificarlo...io un anno fa ho evitato AMD anche se poteva essere migliore come hw per paura di problemi (considerato che io W10 non lo voglio).

ase
15-11-2018, 13:23
Io come ti hanno detto altri, proverei una altra distro. Fedora è vero, è rognosa, prova Antergos che è sempre la più aggiornata a livello di kernel oppure in seconda battuta Manjaro.

Nespo89
15-11-2018, 14:20
solitamente sono un cultore di AMD un pò per la competitività nei prezzi rispetto alle prestazioni, e poi per uscire fuori dal coro! (chiunque vuole INTEL) quello che mi ha dato problemi è l'ultimo nato, in quanto ho già altri 4pc 2 intel e 2 amd

devo provare a installarci sopra la 18.04 che essendo in LTS probabilmente potrebbe funzionare e girare meglio... appena ho un pomeriggio libero provo a fare il test, magari su un Hdd diverso

diciamo che la Canonical si è voluta forse normalizzare troppo rispetto all'evoluzione veramente necessaria(seguendo Microsoft e Apple)... complicando di non poco le sue versioni Desktop che gli amanti delle hold Version un pò hanno patito... è vero anche che offre una varietà di distro tali da sopperire scegliendo quella più adatta!