PDA

View Full Version : Installazione di win 10 su asus x53sd


orgnemo
13-11-2018, 12:04
Salve,
sto cercando di installare su il laptop in oggetto windows 10, dopo aver sostituito l'hd con un ssd, ma subito dopo avviata l'installazione mi dice "manca un driver necessario per il tuo computer", quindi sono andato sul sito asus e ho scaricato i driver per win 8, perchè per win 10 non c'erano.

Questo laptop supporta windows 10?
Secondo voi è una scelta opportuna insistere con window 10 oppure installo il 7 che c'era prima.
Grazie

tallines
13-11-2018, 13:04
Ciao, per supportare W10, il laptop lo supporta >

https://www.youtube.com/watch?v=CnY-6P8a90A


Come hai preparato l' Iso su pendrive ?

L' hai preparata in modalità Bios-Legacy si ?

W10 a 32 o a 64 bit installi ?

Strano che ti chieda un driver.............io rifarei la pendrive con Rufus freeware, a meno che non sia già stata preparata con Rufus freeware .

orgnemo
13-11-2018, 14:40
Ciao e grazie per la risposta.

Uso un hardisk esterno alimentato, perchè è più veloce nella scrittura della iso con un programma che gira su ubuntu che si chiama mkusb e la versione è 64bit. La iso W10 l'ho già installata su Virtualbox e non ho avuto problemi.

Ho visto il video, ma per fare il boot da usb devo abilitare "UEFI Boot" altrimenti non parte.
La configurazione Bios-legacy non la trovo nel mio bios Aptio del 2010.

Donagh
13-11-2018, 16:58
Ciao e grazie per la risposta.

Uso un hardisk esterno alimentato, perchè è più veloce nella scrittura della iso con un programma che gira su ubuntu che si chiama mkusb e la versione è 64bit. La iso W10 l'ho già installata su Virtualbox e non ho avuto problemi.

Ho visto il video, ma per fare il boot da usb devo abilitare "UEFI Boot" altrimenti non parte.
La configurazione Bios-legacy non la trovo nel mio bios Aptio del 2010.

hai aggiornato la scheda madre ? cerca nei driver del sito produttore..
sempre aggiornare...

tallines
13-11-2018, 19:03
Ciao e grazie per la risposta.

Uso un hardisk esterno alimentato, perchè è più veloce nella scrittura della iso con un programma che gira su ubuntu che si chiama mkusb e la versione è 64bit. La iso W10 l'ho già installata su Virtualbox e non ho avuto problemi.

Ho visto il video, ma per fare il boot da usb devo abilitare "UEFI Boot" altrimenti non parte.
La configurazione Bios-legacy non la trovo nel mio bios Aptio del 2010.
Ma scusa, se nel pc c' era W7, W7 era installato in modalità Uefi ?.............

E' impossibile, che in una scheda madre ci sia solo la modalità Uefi, almeno......

orgnemo
14-11-2018, 13:56
Il computer l'ho comprato con Win7 già installato, non so dirti come era stato installato. Io da anni uso solo Ubuntu quel PC l'avevo lasciato per mia moglie ma non andava più bene. Ho deciso di installare Ubuntu anche a lei, Windows non fa per me.
Grazie

tallines
14-11-2018, 14:42
Se l' hai comprato con W7 pre-installato, è stato pre-installato sicuramente in modalità Bios-Legacy .

Installa W10 nella stessa modalità .

Scarichi l' Iso di w10, la prepari nella modalità Bios-Legacy con Rufus freeeware e installi W10 .