Entra

View Full Version : SEAT insieme a Segway per un esclusivo monopattino elettrico


Redazione di Hardware Upg
13-11-2018, 07:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/seat-insieme-a-segway-per-un-esclusivo-monopattino-elettrico_79064.html

Il modello in questione si chiama eXS e sarà presentato ufficialmente il 13 novembre presso lo Smart City Expo World Congress di Barcellona: in loco i due costruttori metteranno a disposizione una flotta dei loro nuovi monopattini al fine di saggiare la qualità del prodotto e soprattutto avere un feedback dai vari utenti che decideranno di provarlo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
13-11-2018, 08:32
Vorrei ricordare che secondo il nostro codice stradale, questi veicoli non possono circolare per strada. Sono praticamente equiparabili a quelle 'hoverboard' che si vedono in giro. Multa da 1200€.

Cfranco
13-11-2018, 09:04
Vorrei ricordare che secondo il nostro codice stradale, questi veicoli non possono circolare per strada. Sono praticamente equiparabili a quelle 'hoverboard' che si vedono in giro. Multa da 1200€.

Stranamente questo "piccolo" dettaglio viene sempre dimenticato nelle brochure :fagiano:

Si vede che è brutto parlare di mobilità urbana e poi dire che in città non puoi circolare

Cloud76
13-11-2018, 09:44
L'avevo letta anche tempo fa di questa limitazione, quindi dove si possono usare, sui marciapiedi (ma... poco probabile) e sulle ciclabili ma non in carreggiata?
Comunque sti cosi sono più o meno equiparabili ad uno che va in bicicletta, mi sembra eccessivo come divieto.

Ragerino
13-11-2018, 09:56
L'avevo letta anche tempo fa di questa limitazione, quindi dove si possono usare, sui marciapiedi (ma... poco probabile) e sulle ciclabili ma non in carreggiata?
Comunque sti cosi sono più o meno equiparabili ad uno che va in bicicletta, mi sembra eccessivo come divieto.

Si possono usare su terreno privato. La pista ciclabile è equiparabile alla strada.
Questi mezzi vengono equiparati a ciclomotori, in quanto non esiste una normativa specifica che li inquadra. Quindi è come se tu circolassi con un ciclomotore, non omologato e non assicurato.

Cloud76
13-11-2018, 10:02
Chiaro, però c'è qualcosa che non quadra, le biciclette elettriche possono circolare normalmente e non c'è bisogno di patente, assicurazione o altro (credo)... sarà il solito buco normativo che poi qualcuno che non capisce una mazza normerà a pene di segugio (ma spero di no), per me dovrebbero poter circolare.

Ragerino
13-11-2018, 10:04
Chiaro, però c'è qualcosa che non quadra, le biciclette elettriche possono circolare normalmente e non c'è bisogno di patente, assicurazione o altro (credo)... sarà il solito buco normativo che poi qualcuno che non capisce una mazza normerà a pene di segugio (ma spero di no), per me dovrebbero poter circolare.


Le biciclette elettriche sono definite bici a pedalata assistita. Quindi c'è un normativa degli anni '90 che le regolamenta. Sono velocipedi, quindi devi sempre pedalare. Secondo me avevano creato la normativa appositamente.
Potrebbero fare la stessa cosa con i monopattini e altri mezzi simili, ma non lo fanno perche non gli interessa, basta riempirsi la bocca con paroloni tipo 'mobilità sostenibile', ma senza fare nulla di pratico per crearla.

Cloud76
13-11-2018, 10:21
Vedrai che qualcosa salterà fuori, se vendono hoverboard e monopattini elettrici la cosa deve avere una normativa per la circolazione. Anche i droni, quando hanno iniziato a venderli era il far west, poi si è visto che non è lecito che con il drone vai e fai come cavolo ti pare e quindi si è resa la necessità di normare, come è giusto che sia.

Cfranco
13-11-2018, 10:23
Chiaro, però c'è qualcosa che non quadra, le biciclette elettriche possono circolare normalmente e non c'è bisogno di patente, assicurazione o altro (credo)... sarà il solito buco normativo che poi qualcuno che non capisce una mazza normerà a pene di segugio (ma spero di no), per me dovrebbero poter circolare.
No
Non c' è alcun buco normativo
Le biciclette a pedalata assistita che rispondono alla direttiva 2002/24 CE sono per legge equiparate alle biciclette, tutti mezzi che non rispondono alla normativa sono considerati ciclomotori quindi devono avere omologazione + bollo + assicurazione.

Cfranco
13-11-2018, 10:28
Vedrai che qualcosa salterà fuori, se vendono hoverboard e monopattini elettrici la cosa deve avere una normativa per la circolazione. Anche i droni, quando hanno iniziato a venderli era il far west, poi si è visto che non è lecito che con il drone vai e fai come cavolo ti pare e quindi si è resa la necessità di normare, come è giusto che sia.

I droni sono arrivati dopo e sono già stati normati, nessuno normerà mai questi mezzi così come mai si sono normati pattini e monopattini per un motivo tecnico stringente : non sono adatti a circolare per strada.
Qualsiasi buca o dissuasore è in grado di farti volare per terra quindi se si normano questi mezzi bisognerebbe rifare tutte le strade in modo che ci possano circolare con sicurezza, non succederà mai.

Ragerino
13-11-2018, 10:44
I droni sono arrivati dopo e sono già stati normati, nessuno normerà mai questi mezzi così come mai si sono normati pattini e monopattini per un motivo tecnico stringente : non sono adatti a circolare per strada.
Qualsiasi buca o dissuasore è in grado di farti volare per terra quindi se si normano questi mezzi bisognerebbe rifare tutte le strade in modo che ci possano circolare con sicurezza, non succederà mai.

Diciamo che i monopattini elettrici seri hanno ruote relativamente grosse, e sono diversi da quelli giocattolo.
A quel punto bisognerebbe creare delle normative apposite che descrivano le caratteristiche tecniche minime di questi mezzi. Ma la cosa a mio avviso è troppo complessa, e non ci metteranno mano.

Cloud76
13-11-2018, 10:55
Sì condivido, bisogna inquadrare le categorie e individuare possibilità e limitazioni, chiaro che con cose del genere non ci puoi andare in tangenziale :D
Ma ci sono altri mezzi, tipo le carrozzine elettriche per i disabili, possono circolare (almeno io vedo spesso in giro su strada), e un disabile avrebbe certamente più difficoltà in caso di problemi, quindi non credo che sia per le buche o che non siano adatti all'uso su strada.

Ragerino
13-11-2018, 11:03
Io di questi monopattini ne ho visti a valanga in Israele. Ruote sono di diametro discreto per strade urbane, piste ciclabili ecc. Diciamo che se vedi una buca, ti fermi e vai a piedi, sono leggeri e li puoi prendere in spalla. Sarebbero comodi da portarsi in treno. Come prezzi, già a 400-450€ ho visto prodotti discreti.

Cfranco
13-11-2018, 11:12
Sì condivido, bisogna inquadrare le categorie e individuare possibilità e limitazioni, chiaro che con cose del genere non ci puoi andare in tangenziale :D
Ma ci sono altri mezzi, tipo le carrozzine elettriche per i disabili, possono circolare (almeno io vedo spesso in giro su strada), e un disabile avrebbe certamente più difficoltà in caso di problemi, quindi non credo che sia per le buche o che non siano adatti all'uso su strada.

Occhio che i mezzi per disabili hanno una normativa apposita, inoltre qualsiasi mezzo dotato di motore che non superi i 6 Km/h è considerato "per uso bambini", per queste categorie la legge dispone che siano assimilati ai pedoni :Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all'articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni

Cloud76
13-11-2018, 11:21
Esatto, una normativa apposita, come ci vorrebbe forse per questi mezzi.
D'altronde sono limitati a 25Kmh, se ci pensi in bicicletta puoi pure andare al doppio della velocità, ma sei libero di girare, anche un ragazzino che ci dà dentro ce la farebbe, con rischio di farsi male anche superiore, anche con uno skate puoi andare a quella velocità, poi va be' uno può farsi male anche da fermo...
Non so, mi sembra sia solo inerzia più che altro.

Ragerino
13-11-2018, 15:01
Esatto, una normativa apposita, come ci vorrebbe forse per questi mezzi.
D'altronde sono limitati a 25Kmh, se ci pensi in bicicletta puoi pure andare al doppio della velocità, ma sei libero di girare, anche un ragazzino che ci dà dentro ce la farebbe, con rischio di farsi male anche superiore, anche con uno skate puoi andare a quella velocità, poi va be' uno può farsi male anche da fermo...
Non so, mi sembra sia solo inerzia più che altro.

con uno skate infatti non si potrebbe circolare per strada