View Full Version : Biomega, dalla Danimarca arriva SIN, auto elettrica del futuro: compatta ed economica
Redazione di Hardware Upg
12-11-2018, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/biomega-dalla-danimarca-arriva-sin-auto-elettrica-del-futuro-compatta-ed-economica_79063.html
Velocità massima di poco inferiore ai 130 km/h, ed un'autonomia, pensiamo in ciclo urbano, di circa 160 km con una singola carica, questa prima piattaforma dimostrativa inoltre è stato comunicato che potrà essere anche la base per futuri altri modelli, con differenti funzioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
12-11-2018, 09:06
le portiere sono accessori extra? :asd:
no dai, con questi veicoli elettrici stanno esagerando...
le portiere sono accessori extra? :asd:
no dai, con questi veicoli elettrici stanno esagerando...
Produrre auto elettriche è molto ma molto più semplice rispetto alle auto a combustione. Io mi aspetto una rivoluzione sul mercato delle auto nei prossimi anni con nuovi attori che faranno uscire nuovi modelli. Praticamente quello che sta avvenendo con gli smartphone.
Perfetto! Col motore direttamente nelle ruote e le buche che abbiamo in Italia sai che fila dal meccanico! xD
le portiere sono accessori extra? :asd:
no dai, con questi veicoli elettrici stanno esagerando...
Senza portiere ma con quattro bellissimi bottoni come ruote :D
Premessa: E' brutta che fa sanguinare gli occhi.
Dargli un aspetto vagamente gradevole e magari due portiere giusto per non beccarti l'acqua se piove di traverso sarebbe pure una cosa furba.
Per sta sottospecie di go-kart 20k euro è una rapina in piena regola.
Ok che le batterie costano ma proprio non esiste.
Oltretutto veicoli del genere li vedo sensati solo in servizi a noleggio dentro le grandi città.. non certo in mano ad un privato.
Paganetor
12-11-2018, 09:26
il fatto è che per avere prestazioni appena decenti sul fronte della mobilità elettrica devono ridurre la massa in movimento (via portiere, daje di plastiche varie ecc.), ridurre la resistenza al rotolamento (rotelline che fanno ridere, sembrano pensate per le Soap Box Race), "tagliare" le prestazioni per evitare un consumo eccessivo delle batterie (quindi nonostante vantino coppie e accelerazioni "brucianti", alla fine se vuoi farci un po' di strada devi avere il piede molto leggero), prevedere sistemi di ricarica rapida (ancora poco diffusi e molto costosi da installare, visto che dietro alla colonnina devi metterci un container con il sistema di accumulo in grado di erogare gli ipotetivi 100 kWh per mezz'ora) e infine ti costringono a ripensare la mobilità in base ai limiti del veicolo (al contrario oggi è - secondo me giustamente - il veicolo che deve portarti in giro senza vincoli particolari e non il contrario).
Insomma, è il futuro ma c'è ancora molta strada da percorrere.
s0nnyd3marco
12-11-2018, 10:18
Premessa: E' brutta che fa sanguinare gli occhi.
Dargli un aspetto vagamente gradevole e magari due portiere giusto per non beccarti l'acqua se piove di traverso sarebbe pure una cosa furba.
Per sta sottospecie di go-kart 20k euro è una rapina in piena regola.
Ok che le batterie costano ma proprio non esiste.
Oltretutto veicoli del genere li vedo sensati solo in servizi a noleggio dentro le grandi città.. non certo in mano ad un privato.
Concordo, sembra una versione imbruttita di un golf cart.
le portiere sono accessori extra? :asd:
Campi di forza http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif
Scherzi a parte, dubito fortemente possano vendere un'auto senza sportelli (e senza paraurti!), a meno che non serva per il trasporto interno a bassa velocità (non certo oltre 100 Km/h), e non mi pare questo il caso.
Per circolare dovrà rispettare tutte le caratteristiche relative alla sicurezza, quindi le protezioni laterali ci saranno sicuramente. Questo è poco più che un concept.
L'autonomia secondo me è un po' scarsina, anche abbondante per il movimento di routine in città (patto di avere il "serbatoio" sempre pieno al momento di uscire) ma inadatta se devi spostarti un po' dai soliti tragitti interni. Magari un 200-220 KM (magari 250 considerando il calo di rendimento nel tempo) e si sarebbe stati più al sicuro in questi casi.
Certo, il problema potrebbe essere in parte risolto da una capillare diffusione delle colonnine di ricarica, del resto si parla di commercializzazione tra cinque anni, ma rimane sempre una cosa scomoda.
Il prezzo mi pare elevato, considerando anche le previsioni sul calo del prezzo delle batterie nei prossimi anni e l'essenzialità del veicolo, che alla fine non dovrà ne avere prestazioni da urlo ne particolari dotazioni.
Ragerino
12-11-2018, 10:28
A Singapore può ancheandare bene, considerando che una golf costa tipo 200.000€.
Per il resto, 20k per un go-kart elettrico, fa sorridere.
Sembra la shell di una VW UP, senza nulla, con solo 4 ruote.
A Singapore può ancheandare bene, considerando che una golf costa tipo 200.000€.
:confused: :confused:
Ma sul serio? E come mai?
bancodeipugni
12-11-2018, 11:37
a singapore ci sono sempre 27-28 gradi giorno e notte in qualunque mese dell'anno
quindi l'aria te la gusti (un po' di umidità ma...) :D
canislupus
12-11-2018, 12:36
E' talmente brutta che in confronto le PlayMobil sono degli oggetti di design.
Sarà pure un concept, ma nulla vieta di farla un po' più decente.
Poi 4 posti con delle sedie da giardino, non mi sembrano il massimo della comodità.
Unica cosa interessante il fatto che le batterie siano rimovibili, ma devi trovare dove prendere quelle già cariche.
Per il resto se 20k per una macchina del genere (neanche un bagagliaio) sono il futuro, allora dobbiamo attendere ancora molto tempo.
nickfede
12-11-2018, 12:43
A Singapore può ancheandare bene, considerando che una golf costa tipo 200.000€.
Per il resto, 20k per un go-kart elettrico, fa sorridere.
Sembra la shell di una VW UP, senza nulla, con solo 4 ruote.
:confused: :confused:
Ma sul serio? E come mai?
Un po' esagerato..a Singapore qualunque auto costa 3X rispetto ai prezzi nostrani. ( ma anche gli stipendi sono adeguati….) Anche i costi di utilizzo/proprietà sono molto più alti…….
A me sembra un Twizy stirato in larghezza per farlo diventare un 4 posti...
marco_zanardi
12-11-2018, 14:22
Facciamone una bella scorta alla Coop
domanda seria, rivolta magari a qualcuno del settore o chi è comunque competente in materia:
ma partendo da una qualunque auto, tanto per esempio una Panda, gli levi il motore a combustione e gli piazzi quello elettrico, gli si tara l'impianto frenante per il nuovo motore, poi il resto: impianto elettrico, portiere, vetri, sedili... rimane uguale penso.
è impossibile da realizzare?
è proprio necessario creare da zero il design di una automobile per fare un modello elettrico?
oppure visto che l'impianto di montaggio delle automobili esiste già sarebbe piu "saggio" creare un motore elettrico su misura in modo da applicare al telaio già esistente?
io una idea della risposta me la sono fatta, ma come detto all'inizio, aspetto da chi è piu competente se esiste un qualche limite o problema tecnico del perchè questo non viene fatto.
domanda seria, rivolta magari a qualcuno del settore o chi è comunque competente in materia:
ma partendo da una qualunque auto, tanto per esempio una Panda, gli levi il motore a combustione e gli piazzi quello elettrico, gli si tara l'impianto frenante per il nuovo motore, poi il resto: impianto elettrico, portiere, vetri, sedili... rimane uguale penso.
è impossibile da realizzare?
è proprio necessario creare da zero il design di una automobile per fare un modello elettrico?
oppure visto che l'impianto di montaggio delle automobili esiste già sarebbe piu "saggio" creare un motore elettrico su misura in modo da applicare al telaio già esistente?
io una idea della risposta me la sono fatta, ma come detto all'inizio, aspetto da chi è piu competente se esiste un qualche limite o problema tecnico del perchè questo non viene fatto.
Non sono del settore ma un semplice appassionato che si è fatto le stesse domande e che è arrivato alla conclusione che:
- esistono i kit di conversione, motore, pacco batterie, battery management system, etc
- se vuoi farlo devi essere un bravo meccanico (ma direi soprattutto elettrauto/meccatronico) tutto fare (e se non lo sei devi avere soldi e qualcuno disposto a farlo per "la scienza")
- avere soldi da spendere
- capire quale sia il miglior compromesso tra batterie, tensione e tipo di ricarica (a questo punto direi ricarica da casa visto la scarsità di colonnine sul territorio nazionale).
In pratica conviene a chi vuole fare l'alternativo prendendo tipo una vecchia 911 da trasformare in elettrica, ma con i costi ed il tempo che ci sono ti conviene prendere direttamente una macchina che sia già pensata per l'elettrico. Altra cosa da non poco conto sarebbe preferibile prendere auto direttamente a trazione posteriore piuttosto che a trazione anteriore, semplifichi di molto il lavoro e migliori la distribuzione dei pesi (poi puoi sempre occupare sia bagagliaio posteriore e anteriore - lo chiamano antigliaio o frunk in inglese o qualcosa del genere - come ti pare :stordita: ).
Esempi di kit pronti all'uso http://www.evwest.com/catalog/index.php?cPath=40
In Italia c'è qualche garage che fa queste cose, ma ripeto lo fanno su auto iconiche e non su delle panda.
Beh poi ci sono casi strani di chi prende motori della i3 o della Tesla e li trapianta per farci i 400 metri, ma rimangono questioni da "celholunghissimo".
Se cerchi su youtube "ev conversion" o "tesla swap" ti divertirai, prova i vari canali tipo di Electric Garage, jehu garcia, evwest, Damien Maguire, etc. Inoltre c'è il forum sul diy https://www.diyelectriccar.com/forums/
domanda seria, rivolta magari a qualcuno del settore o chi è comunque competente in materia:
ma partendo da una qualunque auto, tanto per esempio una Panda, gli levi il motore a combustione e gli piazzi quello elettrico, gli si tara l'impianto frenante per il nuovo motore, poi il resto: impianto elettrico, portiere, vetri, sedili... rimane uguale penso.
è impossibile da realizzare?
è proprio necessario creare da zero il design di una automobile per fare un modello elettrico?
oppure visto che l'impianto di montaggio delle automobili esiste già sarebbe piu "saggio" creare un motore elettrico su misura in modo da applicare al telaio già esistente?
io una idea della risposta me la sono fatta, ma come detto all'inizio, aspetto da chi è piu competente se esiste un qualche limite o problema tecnico del perchè questo non viene fatto.
Forse non è una vera e propria risposta.. ma la "conversione" di cui parli di fatto è più o meno quello che fanno le attuali case autmobilistiche per proporre le prime auto elettriche.
Pigliano la piccolina da città, gli levano il motore a benzina, piazzano quello elettrico e il pacco batterie nel bagagliaio.
Poi va beh, chiaro che nel mentre c'è pure chi progetta nuovi modelli ad hoc che nascono elettrici.
Non sono del settore ma un semplice appassionato che si è fatto le stesse domande e che è arrivato alla conclusione che:
- esistono i kit di conversione, motore, pacco batterie, battery management system, etc
- se vuoi farlo si deve essere un bravo meccanico (ma direi soprattutto elettrauto/meccatronico) tutto fare (e se non lo sei devi avere soldi e qualcuno disposto a farlo per "la scienza")
- soldi da spendere
- capire quale sia il miglior compromesso tra batterie, tensione e tipo di ricarica (a questo punto direi ricarica da casa visto la scarsità di colonnine sul territorio nazionale).
In pratica conviene a chi vuole fare l'alternativo prendendo tipo una vecchia 911 e trasformarla in elettrica, ma con i costi ed il tempo che ci sono ti conviene prendere direttamente una macchina che sia già pensata per l'elettrico. Altra cosa da non poco conto sarebbe preferibile prendere auto direttamente a trazione posteriore piuttosto che a trazione anteriore, semplifichi di molto il lavoro e migliori la distribuzione dei pesi (poi puoi sempre occupare sia antigliaio che bagagliaio come ti pare :stordita: ).
Esempi di kit pronti all'uso http://www.evwest.com/catalog/index.php?cPath=40
In Italia c'è qualche garage che fa queste cose, ma ripeto lo fanno su auto iconiche e non su delle panda.
Beh poi ci sono casi strani di chi prende motori della i3 o della Tesla e li trapianta per farci i 400 metri, ma rimangono questioni da "celholunghissimo".
Se cerchi su youtube "ev conversion" o "tesla swap" ti divertirai, prova i vari canali tipo di Electric Garage, jehu garcia, evwest, Damien Maguire, etc. Inoltre c'è il forum sul diy https://www.diyelectriccar.com/forums/
intanto grazie della risposta.
forse mi sono espresso male, o comunque non ho specificato che NON intendevo un lavoro FAI-DA-TE o ai kit After-Market.
io parlavo proprio lato costruttore.
tu FIAT (ad esempio) che hai la linea di costruzione della Panda, non costa di meno creare un motore elettrico su misura della Panda attuale, piuttosto che creare da zero un'auto del tutto differente?
YetAnotherNewBie
12-11-2018, 15:16
(...)In pratica conviene a chi vuole fare l'alternativo prendendo tipo una vecchia 911 e trasformarla in elettrica (...)
Checco Zalone aveva trasformato una 911 a gpl...
Qual era il film: "Una bella giornata"?
Tornando IT, questa SIN è proprio brutta, un peccato mortale!
I sedili ricordano quelli delle prima Panda disegnata da Giugiaro.
Già nell'Italia del 1980 erano piaciuti così tanto che al primo restyling li avevano sostituiti con sedili più convenzionali.
intanto grazie della risposta.
forse mi sono espresso male, o comunque non ho specificato che NON intendevo un lavoro FAI-DA-TE o ai kit After-Market.
io parlavo proprio lato costruttore.
tu FIAT (ad esempio) che hai la linea di costruzione della Panda, non costa di meno creare un motore elettrico su misura della Panda attuale, piuttosto che creare da zero un'auto del tutto differente?
Questo dovresti chiederlo a quei geni che stanno dentro ai cda e a chi si occupa di strategia, la Fiat ad esempio in ambito elettrico è praticamente inesistente (a parte la 500) e non credo sia particolarmente difficile fare un motore ad-hoc e fare lo swap,lo fanno già con benzina/metano/diesel :stordita: ... il problema sarebbe più che altro dove mettere le batterie.
Checco Zalone aveva trasformato una 911 a gpl...
Qual era il film: "Una bella giornata"?
Si era "Che bella giornata", il problema è che avevo pure io provato a cercare una 911 vecchia da restaurare... ma ormai costano troppo. Forse è possibile fare qualcosa con qualche vecchia Alfa o Maserati.
Si era "Che bella giornata", il problema è che avevo pure io provato a cercare una 911 vecchia da restaurare... ma ormai costano troppo. Forse è possibile fare qualcosa con qualche vecchia Alfa o Maserati.
:D
Prova a cercare una vecchia moto BMW anni 80 o 90 per realizzare un cafe racer o una scrambler.
Fai prima a comprartela nuova. :rolleyes:
Può andar bene a 10.000€, di certo non a 20.000.
bancodeipugni
12-11-2018, 19:12
domanda seria, rivolta magari a qualcuno del settore o chi è comunque competente in materia:
ma partendo da una qualunque auto, tanto per esempio una Panda, gli levi il motore a combustione e gli piazzi quello elettrico, gli si tara l'impianto frenante per il nuovo motore, poi il resto: impianto elettrico, portiere, vetri, sedili... rimane uguale penso.
è impossibile da realizzare?
.
se poffà
chiedi a lui:
https://www.youtube.com/watch?v=IaW9Sg5NPyE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.