PDA

View Full Version : Volkswagen sfiderà Tesla con un'elettrica da 20 mila euro


Redazione di Hardware Upg
10-11-2018, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-sfidera-tesla-con-un-elettrica-da-20-mila-euro_79055.html

Il produttore di auto tedesco potrebbe immettere nel 2020 un veicolo elettrico da soli 20 mila euro, rendendo le nuove tecnologie realmente accessibili a un pubblico di grandi dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
10-11-2018, 10:10
Un elettrica a 20k potrebbe quasi essere interessante. Bisogna vedere che batteria ci piazzano. Perche se poi ha un autonomia inferiore ad una Leaf, rimane comunque un fermacarte.

aqua84
10-11-2018, 10:18
che notizia è? si conosce SOLO il prezzo...
se appunto mi "costa" 20.000 € xchè è Elettrica e ha il logo VW, ma poi dentro c'è un manubrio invece del volante e magari devo entrare a occhi chiusi xchè da fuori è inguardabile...

tolwyn
10-11-2018, 10:23
io dell'estetica me ne posso pure fregare per me l'auto è un mezzo per andare da A a B quando non voglio o non posso usare gambe bici o mezzi pubblici, ma autonomia e qualità del pacco batterie sarà fondamentale senza dubbio, sono ottimista vediamo cosa tireranno fuori, magari è la volta buona che per gli spostamenti cittadini abbandono il motore a scoppio (per quanto da quasi 30 anni uso soltanto metano)

Mparlav
10-11-2018, 10:34
20.000 euro per un auto elettrica è buono, tocca vedere in che "condizioni"
Non vorrei che si riferisse al prezzo incentivato (4000 euro in Germania) e col noleggio batterie.

E dipende dal segmento.

Un Smart Forfour del segmento A viene sui 25-30.000 euro, una VW e-UP sui 28.000, quindi per ora siamo molto lontani dai 20.000 ed ancora di più se parliamo di auto da segmento B/C o "minisuv".
La Tesla model 3 è un segmento D e sarà disponibile in Europa prima del 2020, ma difficilmente a meno di 40.000 euro.

Opteranium
10-11-2018, 11:18
se seguono la politica prezzi VW, saranno 20 di listino base con pila a noleggio, quindi 25 con pila inclusa, per arrivare a 30 con qualche accessorio utile tipo i sensori di parcheggio o il clima automatico.

kamon
10-11-2018, 11:22
Interessante, speriamo che sia di buon auspicio per una spinta alla concorrenza sui prezzi e sulla qualità.

Elettrica VW: cagata assicurata.

Come mai?

se seguono la politica prezzi VW, saranno 20 di listino base con pila a noleggio, quindi 25 con pila inclusa, per arrivare a 30 con qualche accessorio utile tipo i sensori di parcheggio o il clima automatico.

Probabile, ma mediamente mi fido più della qualità costruttiva di VW rispetto a quella di qualsiasi produttore yankee, quindi vedremo...

robix761
10-11-2018, 11:28
che notizia è? si conosce SOLO il prezzo...
se appunto mi "costa" 20.000 € xchè è Elettrica e ha il logo VW, ma poi dentro c'è un manubrio invece del volante e magari devo entrare a occhi chiusi xchè da fuori è inguardabile...

anche da possessore dal marchio, potrei dirti che alcune sono inguardabili da fuori già adesso, senza dover essere elettriche :-)

Tedturb0
10-11-2018, 12:14
Semplicemente non hanno il know-how per fare ottimi prodotti.
Lo stanno acquisendo velocemente, questo si, ma è ancora presto.
Ci sono case che stanno lavorando su elettrici e ibridi da 10 o 20 anni, è impensabile che adesso arrivi VW e recuperi tutto il tempo perduto schioccando le dita.

Se ce lo dici tu allora possiamo fidarci :asd:

Dove vivo io le e-golf si vedono e vendono come il pane.

Eress
10-11-2018, 12:17
ma mediamente mi fido più della qualità costruttiva di VW rispetto a quella di qualsiasi produttore yankee, quindi vedremo...
100% d'accordo 👍

ninja750
10-11-2018, 12:34
credo non siamo pronti all'elettrico puro così come vogliono venderlo ora

in questo intermezzo bisogna spingere sull'ibrido in attesa di nuove tecnologie

imho

Bestio
10-11-2018, 13:37
Ma che titolo idiota è? :doh:

Sarebbe come scrivere "Fiat sfida Porsche con una Panda da 10000€".
Eh si dopotutte entrambe hanno un motore endotermico.

Saranno per forza auto di categoria completamente diversa, come diavolo si fa a parlare di "sfida"? :rolleyes:

Comunque avete vinto, io quando vedo certi titoli di solito evito accuratamente di dargli il mio click, ma questa volta non ho resistito. :asd:

esp1lon
10-11-2018, 13:56
20.000€ è un pacco di batterie Duracell.

Opteranium
10-11-2018, 17:28
Probabile, ma mediamente mi fido più della qualità costruttiva di VW rispetto a quella di qualsiasi produttore yankee, quindi vedremo...
io invece inizio a non tollerare più il sovraprezzo tedesco, che si chiami VAG, BMW o Mercedes.

Nel segmento C hanno una vera e propria forma di truffa, VAG in special modo se si considera i marchi seat, skoda e opel. Fanno le STESSE macchine con nomi e carrozzerie diverse, solo che tra una leon e una a3 di pari allestimento ci corrono 6-7000 euro. Non bastasse, ti fanno pagare extra - pure su auto da 30-35 mila euro - cose come il clima automatico.
E non venitemi a raccontare di qualità: scocca, telaio, motore sono i soliti, i materiali interni siamo lì.

A fronte di tutto ciò, una kia ceed, una focus, una 308, una auris offrono ben di più come allestimenti a prezzi parecchio inferiori, con qualità e affidabilità pari o superiori https://it.motor1.com/news/273411/classifica-auto-affidabili-consumer-reports-2018/

Ragerino
10-11-2018, 17:31
Semplicemente non hanno il know-how per fare ottimi prodotti.
Lo stanno acquisendo velocemente, questo si, ma è ancora presto.
Ci sono case che stanno lavorando su elettrici e ibridi da 10 o 20 anni, è impensabile che adesso arrivi VW e recuperi tutto il tempo perduto schioccando le dita.

Guarda che un auto elettrica la possono fare cani e porci, è molto più semplice di un auto normale: il motore è una tecnologia ultra collaudata di oltre 100 anni, le batteria basta comprarle da chi le sà fare.
Se c'è una cosa che VW sà fare bene, sono le auto (a differenza di Tesla). Quindi gli basta acquisire la tecnologia delle batterie da qualcuno (ed i soldi non gli mancano di certo), e sono a cavallo.

opelio
10-11-2018, 17:45
Semplicemente non hanno il know-how per fare ottimi prodotti.
Lo stanno acquisendo velocemente, questo si, ma è ancora presto.
Ci sono case che stanno lavorando su elettrici e ibridi da 10 o 20 anni, è impensabile che adesso arrivi VW e recuperi tutto il tempo perduto schioccando le dita.

Si certo come no. Meno male che ci sono questi straordinari analisti di mercato.
Golf e passat GTE gioielli tecnologici ma per carità, ci sono questi straordinari analisti di mercato preparatissimi...

RaZoR93
10-11-2018, 18:24
Guarda che un auto elettrica la possono fare cani e porci, è molto più semplice di un auto normale: il motore è una tecnologia ultra collaudata di oltre 100 anni, le batteria basta comprarle da chi le sà fare.
Se c'è una cosa che VW sà fare bene, sono le auto (a differenza di Tesla). Quindi gli basta acquisire la tecnologia delle batterie da qualcuno (ed i soldi non gli mancano di certo), e sono a cavallo.Ehm, non è proprio così semplice, specialmente se si vuole avere costi molto bassi.

tallines
10-11-2018, 18:37
Ovviamente i prezzi iniziali sono altini..........

Ragerino
10-11-2018, 18:48
Ehm, non è proprio così semplice, specialmente se si vuole avere costi molto bassi.


Ovviamente per quello ci vogliono economie di scala. E chi meglio può fare una cosa del genere di una delle aziende produttrici di auto più grosse al mondo?

marcram
10-11-2018, 19:46
Infatti le fanno cani e porci no?

No, perché non c'è gusto a fare le cose troppo semplici...
Quelli che producono le elettriche sono solo dei falliti che non sono in grado di fare auto più complicate di così... :asd:

acerbo
10-11-2018, 20:05
il mercato dell'auto é molto complicato, marchi che operano nel settore da oltre 100 anni difficilmente saranno messi i crisi dalle startup dell'elettrico come tesla.
I tedeschi si stanno muovendo e marchi come mercedes, volkswagen, audi, bmw e porsche invaderanno il mercato con soluzioni migliori rispetto a tesla, la storia non si cambia e non basta mandare delle roadster nello spazio.

repompeo
10-11-2018, 20:21
la battaglia delle elettriche si gioca sulle batterie,non come si produce un auto,i margini di guadagno stanno li,per il momento tesla è avanti di 5 anni

blobb
10-11-2018, 22:08
la battaglia delle elettriche si gioca sulle batterie,non come si produce un auto,i margini di guadagno stanno li,per il momento tesla è avanti di 5 anni

bhe insomma... le batterie sono una componente importante, ma un auto non sono solo le batterie

RaZoR93
10-11-2018, 23:59
Tesla è avanti di anni lato modulo batteria, elettronica e motore elettrico stando all'analisi condotta da Munro & Associates, mentre è indietro sulla semplicità della carrozzeria.
VW, così come qualsiasi altro automaker, ha ben pochi problemi a realizzare una carrozzeria ottimale e facilmente producibile, ma sulle altre componenti non sono neanche competitivi allo stato attuale.

devilred
11-11-2018, 08:17
e' presto per l'elettrico puro, oggi l'ibrido e' la soluzione migliore.... quando l'elettrico avra' autonomie garantite al disopra dei 6/700 km ne possiamo parlare ma deve avere anche tempi di ricarica accettabili con l'energia domestica, perche' se mi rifilano una macchina che in casa si ricarica in oltre 24 ore e nelle colonnine in un ora non me ne faccio nulla. non e' il caso di diventare schiavi di un altro sistema, voglio essere libero............

Opteranium
11-11-2018, 08:59
e' presto per l'elettrico puro, oggi l'ibrido e' la soluzione migliore.... quando l'elettrico avra' autonomie garantite al disopra dei 6/700 km ne possiamo parlare ma deve avere anche tempi di ricarica accettabili con l'energia domestica, perche' se mi rifilano una macchina che in casa si ricarica in oltre 24 ore e nelle colonnine in un ora non me ne faccio nulla. non e' il caso di diventare schiavi di un altro sistema, voglio essere libero............
Mi spiace per te ma chiedi due cose contraddittorie: tanta autonomia vuol dire batterie grosse, le quali necessitano di tempi di ricarica più lunghi, non c'è alternativa.
A meno che tu non voglia fare un allacciamento da 100 kW in casa..

amd-novello
11-11-2018, 10:53
non è vero. si aumenta la densità delle batterie come si fa da anni.

Opteranium
11-11-2018, 11:54
non è vero. si aumenta la densità delle batterie come si fa da anni.
ovviamente se scrivo "grosse" intendo come capacità, non come peso.. :muro: :muro: :muro:

amd-novello
11-11-2018, 12:42
non sbattere la testa che già capisci poco.
le cose che diciamo non sono in contraddizione.

il peso nelle macchine elettriche sarà dato tanto dalle batterie. questo è ovvio. se aumenta la densità aumenta la carica. ci metterai di più a caricarle ma non servirà sempre la capacità massima no?

Tedturb0
11-11-2018, 12:45
e' presto per l'elettrico puro, oggi l'ibrido e' la soluzione migliore.... quando l'elettrico avra' autonomie garantite al disopra dei 6/700 km ne possiamo parlare ma deve avere anche tempi di ricarica accettabili con l'energia domestica, perche' se mi rifilano una macchina che in casa si ricarica in oltre 24 ore e nelle colonnine in un ora non me ne faccio nulla. non e' il caso di diventare schiavi di un altro sistema, voglio essere libero............

Perche certo tu fai ogni giorno 6-700km..
Per l'elettrico puro gia ora andrebbe benissimo, con una linea da 6kw. Se solo l'enel non chiedesse il pizzo per quella si potrebbe gia diffondere..

Opteranium
11-11-2018, 14:33
il peso nelle macchine elettriche sarà dato tanto dalle batterie. questo è ovvio. se aumenta la densità aumenta la carica. ci metterai di più a caricarle ma non servirà sempre la capacità massima no?
Il peso non c'entra niente con la capacità. Se fai una batteria da 100 kWh pesante 3 kg invece che 300, ci vorranno le stesse ore a caricarla. Puoi anche non capirlo ma è così.

amd-novello
11-11-2018, 15:28
un'altra inutile ovvietà

Opteranium
11-11-2018, 17:18
un'altra inutile ovvietà
Mi adeguo al livello del pubblico, che ci vuoi fare..

Lain84
11-11-2018, 23:24
20.000€ si d'accordo, ci faranno un auto elettrica, ma minare la Tesla Model 3 non credo proprio.
Non tanto per l'auto in se, ma per :


Sistema di ricarica supercharger ben distribuito, sopratutto sulle autostrade, che ti permette di caricare per molti KM in 1h
Sistema di guida Autopilot con 8 camere, 1 radar frontale e diversi sensori a ultrasuoni circostanti che miglirora giorno per giorno con gli aggiornamenti OTA
Sistema di infotainment con gestione locale/remota su schermo di ampie dimensioni con mappe dei rispettivi punti di ricarica e pianificazione del viaggio
Autonomia di 500 km in presenza di batterie long range (opzionali)


Bhe...prezzo a parte :mc:

s0nnyd3marco
12-11-2018, 07:12
se seguono la politica prezzi VW, saranno 20 di listino base con pila a noleggio, quindi 25 con pila inclusa, per arrivare a 30 con qualche accessorio utile tipo i sensori di parcheggio o il clima automatico.

VW ladra in modo scandaloso sugli optional. Per me se le possono tenere.

Elettrica VW: cagata assicurata.

Concordo.

Interessante, speriamo che sia di buon auspicio per una spinta alla concorrenza sui prezzi e sulla qualità.



Come mai?



Probabile, ma mediamente mi fido più della qualità costruttiva di VW rispetto a quella di qualsiasi produttore yankee, quindi vedremo...

AH, la mitica qualita' costruttiva Tedesca. Ancora resiste questo mito? I concorrenti si sono fatti sotto piuttosto bene direi...

Ragerino
12-11-2018, 08:22
20.000€ si d'accordo, ci faranno un auto elettrica, ma minare la Tesla Model 3 non credo proprio.
Non tanto per l'auto in se, ma per :


Sistema di ricarica supercharger ben distribuito, sopratutto sulle autostrade, che ti permette di caricare per molti KM in 1h
Sistema di guida Autopilot con 8 camere, 1 radar frontale e diversi sensori a ultrasuoni circostanti che miglirora giorno per giorno con gli aggiornamenti OTA
Sistema di infotainment con gestione locale/remota su schermo di ampie dimensioni con mappe dei rispettivi punti di ricarica e pianificazione del viaggio
Autonomia di 500 km in presenza di batterie long range (opzionali)


Bhe...prezzo a parte :mc:

Il sistema autopilot fa ridere i polli se confrontato con il nuovo sistema Audi montato su auto tipo la A8. Ovviamente sono sistemi costosi. L'unica differenza è che la Tesla lo pubblicizza in maniera ingannevole, mentre quelli di VW se ne stanno zitti perche si sà bene che non è una tecnologia di autonomia reale.

Il sistema di infotainment io lo vedo come un svantaggio, e lo si vede si qualsiasi auto con sistemi simili: distrazione inverosimile anche solo per cambiare la diffusione dell'aria o accendere il riscaldamento. Patetico doveri introdurre gli aiuti alla guida per compensare alla distrazione causata dall'auto stesso (ma è ciò che sta succedendo al momento).

Il sistema long range optional la fa essere un auto migliore? lol
Cosa ci vuole ad offrire come optional una batteria più grossa che aumenta il prezzo dell'auto del 20% minimo? Dai su.

RaZoR93
12-11-2018, 08:56
Il sistema autopilot fa ridere i polli se confrontato con il nuovo sistema Audi montato su auto tipo la A8. Ovviamente sono sistemi costosi. L'unica differenza è che la Tesla lo pubblicizza in maniera ingannevole, mentre quelli di VW se ne stanno zitti perche si sà bene che non è una tecnologia di autonomia reale.

Il sistema di infotainment io lo vedo come un svantaggio, e lo si vede si qualsiasi auto con sistemi simili: distrazione inverosimile anche solo per cambiare la diffusione dell'aria o accendere il riscaldamento. Patetico doveri introdurre gli aiuti alla guida per compensare alla distrazione causata dall'auto stesso (ma è ciò che sta succedendo al momento).

Il sistema long range optional la fa essere un auto migliore? lol
Cosa ci vuole ad offrire come optional una batteria più grossa che aumenta il prezzo dell'auto del 20% minimo? Dai su.Tesla ha di gran lunga il sistema più capace sul mercato al momento, forse dovresti andare a vedere qualche video su youtube.

L'approccio al problema è poi incredibilmente diverso. Audi utilizza un accrocchio di SoC vecchi (come Mobil EyeQ3 del 2014 e un Nvidia K1) su un modello di macchina annunciato.
Nel frattempo Tesla utlizza GPU Nvidia e passerà ad un ASIC progettato internamente (da un team che ha avuto a capo Keller e che è ora guidato da un altro "genio" dei semiconduttori) entro qualche mese.
Tesla ha l'intera suite di sensori e di processori installata su tutti i veicoli che vende, nessuno escluso, i quali utilizzano sempre la neural net di Autopilot in Shadow Mode e trasmettono GB a Tesla via modulo LTE integrato. Tesla usa 8 camere per veicolo dal 2016 (3 delle quali frontali, con medio raggio, lungo raggio e grandangolo) di più di quelle usate da Audi nella loro A8 di cui parli (4 camere, di cui solo 1 frontale e 0 camere nei B pillar).

In altre parole Tesla riceve una enorme quantità di dati e a sua volta aggiorna la NN molto spesso via update over the air (dal 2016 per Hardware 2.0+ e dal 2014 per Hardware 1.0).
Tesla usa anche i dati trasmessi da ogni auto che vende, incluso GPS ad alte performance, per creare mappe proprietarie ed aggiornate quotidianamente.

Audi è paleolitica a confronto.

Tedturb0
12-11-2018, 09:15
La "qualità" tedesca: https://it.motor1.com/news/273411/classifica-auto-affidabili-consumer-reports-2018/

:asd:

Mica per niente l'auto più venduta al mondo è la Corolla e il suv più venduto è il Rav4

Se vabbe, grafica tirata fuori dal cestino di non si sa chi.
Hyundai sopra a VW. Tu su una Hyundai mi sa che non ci sei mai salito.

andbad
12-11-2018, 09:36
Il peso non c'entra niente con la capacità. Se fai una batteria da 100 kWh pesante 3 kg invece che 300, ci vorranno le stesse ore a caricarla. Puoi anche non capirlo ma è così.

Vero. Ma una batteria da 100kWh puoi in teoria caricarla nello stesso tempo di una da 50, poiché può accettare correnti di carica più elevate.

In ogni caso è sfuggito a tutti il punto fondamentale:
il primo veicolo con questa piattaforma potrebbe arrivare già nel 2020

Già? GIA'? Nissan e Renualt vendono mezzi elettrici da anni. Hyundai s'è già messa al passo, Audi sta entrando ora. Tesla non ne parliamo. Tutti gli altri sono al palo. La transizione è già in atto e VW, così come BMW, Fiat e compagnia bella restano a proporre il Diesel al prezzo del benzina...perché ormai non le vuole più nessuno!

By(t)e

amd-novello
12-11-2018, 11:35
le coreane hanno fatto passi da gigante. sono anche più costose ma non ti senti violentato ogni volta che scegli un optional come con le tedesche.
e meno male che c'è l'euro che permette uno sconto perenne al listino se no dovrebbero vendere ad un prezzo maggiorato.

Opteranium
12-11-2018, 12:24
Vero. Ma una batteria da 100kWh puoi in teoria caricarla nello stesso tempo di una da 50, poiché può accettare correnti di carica più elevate.
Tutto ruota attorno alla disponibilità di correnti elevate, anche a livello casalingo. Perché va bene tutto ma una batteria da 100 kWh, con cui verosimilmente si raggiungono i 600 km reali di percorrenza, la carichi in 40 ore a corrente domestica.. poco pratico.

Opteranium
12-11-2018, 12:25
Se vabbe, grafica tirata fuori dal cestino di non si sa chi.
Hyundai sopra a VW. Tu su una Hyundai mi sa che non ci sei mai salito.
Sai cos'è consumer reports, vero?

v10_star
12-11-2018, 13:14
io invece inizio a non tollerare più il sovraprezzo tedesco, che si chiami VAG, BMW o Mercedes.

Nel segmento C hanno una vera e propria forma di truffa, VAG in special modo se si considera i marchi seat, skoda e opel. Fanno le STESSE macchine con nomi e carrozzerie diverse, solo che tra una leon e una a3 di pari allestimento ci corrono 6-7000 euro. Non bastasse, ti fanno pagare extra - pure su auto da 30-35 mila euro - cose come il clima automatico.
E non venitemi a raccontare di qualità: scocca, telaio, motore sono i soliti, i materiali interni siamo lì.

A fronte di tutto ciò, una kia ceed, una focus, una 308, una auris offrono ben di più come allestimenti a prezzi parecchio inferiori, con qualità e affidabilità pari o superiori https://it.motor1.com/news/273411/classifica-auto-affidabili-consumer-reports-2018/

prova semplicemente a chiudere una portiera di una leon/octavia e di una golf/a3 e dimmi se fanno lo stesso rumore

andbad
12-11-2018, 13:19
Tutto ruota attorno alla disponibilità di correnti elevate, anche a livello casalingo. Perché va bene tutto ma una batteria da 100 kWh, con cui verosimilmente si raggiungono i 600 km reali di percorrenza, la carichi in 40 ore a corrente domestica.. poco pratico.

Raramente ti trovi a ricarica a casa dallo 0 al 100%. A meno che tu non percorra 600km tutti i giorni e che non abbia una colonnina fast vicino casa (o per lo meno sul tragitto).
Metti che arrivi a casa con la batteria a 0, il giorno dopo ti ritrovi comunque con almeno 110-120km di autonomia (che con una wallbox ed un'ampliamento nella fornitura, possono facilmente raddoppiare se non triplicare).

By(t)e

andbad
12-11-2018, 13:20
prova semplicemente a chiudere una portiera di una leon/octavia e di una golf/a3 e dimmi se fanno lo stesso rumore

Prova a guidare una Golf diesel ed una Leaf e dimmi se fanno lo stesso rumore. :D

By(t)e

amd-novello
12-11-2018, 13:22
REKT.

rigelpd
12-11-2018, 13:39
il mercato dell'auto é molto complicato, marchi che operano nel settore da oltre 100 anni difficilmente saranno messi i crisi dalle startup dell'elettrico come tesla.
I tedeschi si stanno muovendo e marchi come mercedes, volkswagen, audi, bmw e porsche invaderanno il mercato con soluzioni migliori rispetto a tesla, la storia non si cambia e non basta mandare delle roadster nello spazio.

Non è così semplice. Tutte le aziende automobilistiche odierne (esclusa la Tesla) hanno un grosso conflitto d'interessi a passare all'elettrico:

1)La loro quota di mercato è già matura, se hai il 20% del mercato puoi pensare che un investimento si faccia passare al 35% ma non arriverai mai a vendere 10 volte le auto che vendi attualmente. La Tesla invece partendo da poche centinaia di migliaia di auto vendute all'anno può crescere di 20-30 volte quindi ha tutta la spinta a investire.

2) Quando un'azienda automobilistica grande (BMW, Mercedes, Ford, GM etc...) inizia a vendere auto elettriche va a far concorrenza ai suoi stessi modelli di auto a benzina che vengono vendute a milioni molto più delle Tesla che vengono vendute in quantità decine di volte inferiore (al momento)

3) Quando passi all'elettrico c'è un enorme quantità di risorse (fabbriche di motori a benzina, proprietà intellettuali, brevetti relativi al motori a combustione) che attualmente contribuiscono a definire il valore della tua azienda, che di punto in bianco diventano passivi: risorse inutilizzate che succhiano denaro senza generare utili. (Tesla non ha questo problema)

E questi sono i motivi per cui nessuna azienda ha ancora messo in campo un prodotto valido. Si stanno svegliando solo ora (ma senza grossa convinzione) e prima di vedere qualcosa di valido passeranno almeno un paio d'anni....NB. tutte le auto presentate in uscita non prima del 2020 sono fatte per fare concorrenza alla Model 3 (lo si vede in termini di range, stile e prezzi), senza rendersi conto che in questi 2 anni la Tesla non se ne starà con le mani in mano...

v10_star
12-11-2018, 13:51
Prova a guidare una Golf diesel ed una Leaf e dimmi se fanno lo stesso rumore. :D

By(t)e

per la serie, fa più rumore un trattore o una biciletta? :D

Abbiamo 4 octavia in azienda... si fanno lo stesso rumore di una passat.
Sono la stessa auto con qualche dettaglio differente.

P.s: tra l'altro sono diesel e montano sempre lo stesso motore di m...a delle VW.

amenochè di non aver avuto le orecchie piene di cerume quell'esatto giorno (ma può anche essere :D) in cui ho fatto la comparativa tra una portiera di una leon portiera di golf non fa assolutamente lo stesso rumore: splaf contro bonk secco. Ma può essere soggettivo per cui hai senz'altro ragione tu.

rigelpd
12-11-2018, 13:51
non sbattere la testa che già capisci poco.
le cose che diciamo non sono in contraddizione.

il peso nelle macchine elettriche sarà dato tanto dalle batterie. questo è ovvio. se aumenta la densità aumenta la carica. ci metterai di più a caricarle ma non servirà sempre la capacità massima no?

Una Tesla Model 3 ha un'autonomia di 6.6 km per Kwh, mettiamo di allacciarla alla presa di corrente di casa e che in 10 ore notturne ricarica 20Kwh, sono sufficienti per fare 130km, quante volte ti capita che te ne servano di più?

Le volte in cui hai bisogno di più ci sono i supercharger che hanno 120kw e in mezzora ti caricano 60Kwh con cui puoi percorrere più di 400km.

Se mai arriveranno automobili con batterie da 180Kwh in grado di percorrere 1200km dovrai tenerle in carica per 3 ore ai supercharger ma quandomai ti servono 1200km di autonomia? quandomai ti capita di far eun viaggio di 1200km senza poterti fermare una mezzoretta in autogrill per riposare?

amd-novello
12-11-2018, 13:57
"ci metterai di più a caricarle ma non servirà sempre la capacità massima, no?"


diciamo la stessa cosa.

kamon
12-11-2018, 14:07
AH, la mitica qualita' costruttiva Tedesca. Ancora resiste questo mito? I concorrenti si sono fatti sotto piuttosto bene direi...

Il fatto che ci siano concorrenti che offrono un'ottima qualità non significa che quella tedesca non resti mediamente un punto di riferimento, soprattutto se paragonata a quella pessima di tesla, basta guardare qualche recensione di riviste e siti specializzati per scoprire che scricchiolano come pacchetti di patatine.

v10_star
12-11-2018, 14:10
La verità è che anche due golf (o due di qualsiasi auto) possono fare rumori diversi, basta una vite allentata.
Comunque leon mai provata quindi tutto può essere.

in occasione del primo tagliando della golf in concessionaria, sono salito un attimo su una leon esposta e nuovo contro nuovo, la leon mi ha fatto subito quest'impressione, tipica da peugeot 206/citroen c4 con il compensato dentro le portiere a finestrino chiuso. Sto un pò esagerando per scherzare ma l'impressione è stata subito quella.
anche dentro l'abitacolo a livello di interni la differenza si vede, eccome. Anche nel confronto vw->audi è meglio a parità di segmento con più cura nei dettagli ma con diverse parti in comune. Serve, non serve? si come no.

Opteranium
12-11-2018, 16:15
prova semplicemente a chiudere una portiera di una leon/octavia e di una golf/a3 e dimmi se fanno lo stesso rumore
Prova a chiudere la porta di una Audi del 2007 e quella di una del 2017. La prima è pesante e fa un buon rumore, la seconda sembra di cartapesta.
Questo per dire che il confronto che proponi è del tutto aleatorio..

blobb
12-11-2018, 22:07
Tesla ha di gran lunga il sistema più capace sul mercato al momento, forse dovresti andare a vedere qualche video su youtube.

L'approccio al problema è poi incredibilmente diverso. Audi utilizza un accrocchio di SoC vecchi (come Mobil EyeQ3 del 2014 e un Nvidia K1) su un modello di macchina annunciato.
Nel frattempo Tesla utlizza GPU Nvidia e passerà ad un ASIC progettato internamente (da un team che ha avuto a capo Keller e che è ora guidato da un altro "genio" dei semiconduttori) entro qualche mese.
Tesla ha l'intera suite di sensori e di processori installata su tutti i veicoli che vende, nessuno escluso, i quali utilizzano sempre la neural net di Autopilot in Shadow Mode e trasmettono GB a Tesla via modulo LTE integrato. Tesla usa 8 camere per veicolo dal 2016 (3 delle quali frontali, con medio raggio, lungo raggio e grandangolo) di più di quelle usate da Audi nella loro A8 di cui parli (4 camere, di cui solo 1 frontale e 0 camere nei B pillar).

In altre parole Tesla riceve una enorme quantità di dati e a sua volta aggiorna la NN molto spesso via update over the air (dal 2016 per Hardware 2.0+ e dal 2014 per Hardware 1.0).
Tesla usa anche i dati trasmessi da ogni auto che vende, incluso GPS ad alte performance, per creare mappe proprietarie ed aggiornate quotidianamente.

Audi è paleolitica a confronto.

certo audi è una vera auto paleolitica ....

https://www.youtube.com/watch?v=E4gF_F2sKNk

RaZoR93
12-11-2018, 22:32
certo audi è una vera auto paleolitica ....

https://www.youtube.com/watch?v=E4gF_F2sKNkIl contesto del mio commento è molto chiaro.

blobb
12-11-2018, 22:43
Il contesto del mio commento è molto chiaro.

il tuo contesto prende solo un aspetto delle tecnologie delle auto....
tra l'altro non è detto che avere un chip piu performante , ti dia prestazioni migliori... ad ora audi è l'unica auto ad avere l'autopilot livello 3 , tesla è ferma al 2...

RaZoR93
12-11-2018, 23:04
il tuo contesto prende solo un aspetto delle tecnologie delle auto....
tra l'altro non è detto che avere un chip piu performante , ti dia prestazioni migliori... ad ora audi è l'unica auto ad avere l'autopilot livello 3 , tesla è ferma al 2...Certo credici. Lvl3 con suite hardware inferiore (sia videocamere che processori) ad una Tesla del 2016. C'è da chiedersi dove stia la magia. :D
è solo hype.

blobb
12-11-2018, 23:08
Certo credici. Lvl3 con suite hardware inferiore (sia videocamere che processori) ad una Tesla del 2016. C'è da chiedersi dove stia la magia. :D
è solo hype.

bene provami le tue affermazioni....
dimostrami che è inferiore....
oltre a questo fammi vedere che la tesla è superiore ad un audi 8 in tutti i suoi aspetti

Opteranium
13-11-2018, 10:04
Certo credici. Lvl3 con suite hardware inferiore (sia videocamere che processori) ad una Tesla del 2016. C'è da chiedersi dove stia la magia. :D
è solo hype.
la nuova A8 è stata la prima (e al momento unica) auto certificata livello 3 disponibile sul mercato, con autorizzazione a guidare da sola in determinati contesti senza che il pilota debba tenere le mani sul volante.

Il resto sono discorsi.

RaZoR93
13-11-2018, 12:42
la nuova A8 è stata la prima (e al momento unica) auto certificata livello 3 disponibile sul mercato, con autorizzazione a guidare da sola in determinati contesti senza che il pilota debba tenere le mani sul volante.

Il resto sono discorsi.Certificata.. da chi? Il servizio manco sarà disponibile negli Stati Uniti.
Ma tornando ai "discorsi", vedremo il livello raggiunto da Audi quando il suo prodotto entrerà in commercio e saranno disponibili le review e i video su Youtube per mostrare come realmente si comporta.

Al momento Tesla ha chiaramente un prodotto superiore ed in commercio da anni, con ora anche l'uscita ed entrata automatica nell'autostrada.

Il fatto di prestare attenzione e mantenere le mani sul volante è una questione molto arbitraria e modificabile a livello software. Nel primo anno di Tesla Autopilot 1.0, i "guidatori" potevano lasciare guidare l'auto da sola e sedersi nel sedile passeggeri, o in un sedile posteriore. Parliamo del 2015. Poi, progressivamente, Tesla ha introdotto restrizioni crescenti perché è un rischio esagerato e francamente stupido in questi primi anni.
Ma rimane una scelta arbitraria del produttore di auto dal momento che la legislazione è estremamente indietro a riguardo.

Altra caratteristica è la funzionalità al di fuori delle autostrade o strade con separazione fisica delle corsie, requisiti per il funzionamento del software di guida autonoma di Audi, ma non di Tesla: https://www.youtube.com/watch?v=dBToHBcWo08

andbad
13-11-2018, 13:01
Comunque siete molto OT e di conseguenza brutte persone. :D

By(t)e

RaZoR93
13-11-2018, 13:04
Comunque siete molto OT e di conseguenza brutte persone. :D

By(t)e:ciapet:

Opteranium
13-11-2018, 13:39
Certificata.. da chi?
Dalla legge, dagli enti regolatori, da chi sennò.:rolleyes:

Nei paesi dove la normativa lo consente, sei autorizzato a lasciar guidare la macchina togliendo le mani dal volante in determinate condizioni, cosa che ad oggi non puoi fare con nessuna altra auto, telsa comprese.

Opteranium
13-11-2018, 13:40
Comunque siete molto OT e di conseguenza brutte persone. :D

By(t)e
Bruttissime ;)

randorama
14-11-2018, 12:26
Abbiamo 4 octavia in azienda... si fanno lo stesso rumore di una passat.
Sono la stessa auto con qualche dettaglio differente.



da noi ci sono almeno un 100naio di Leon; di tanto in tanto mi capita di salirci.
bella automobile ma davvero quando chiudi la porta, fa un rumore diverso rispetto a quando chiudi quello della mia golf.
poi è anche vero che la mia golf è... adolescente e probabilmente quelle nuove non sono più così...

devilred
17-11-2018, 09:48
Non è così semplice. Tutte le aziende automobilistiche odierne (esclusa la Tesla) hanno un grosso conflitto d'interessi a passare all'elettrico:

1)La loro quota di mercato è già matura, se hai il 20% del mercato puoi pensare che un investimento si faccia passare al 35% ma non arriverai mai a vendere 10 volte le auto che vendi attualmente. La Tesla invece partendo da poche centinaia di migliaia di auto vendute all'anno può crescere di 20-30 volte quindi ha tutta la spinta a investire.

2) Quando un'azienda automobilistica grande (BMW, Mercedes, Ford, GM etc...) inizia a vendere auto elettriche va a far concorrenza ai suoi stessi modelli di auto a benzina che vengono vendute a milioni molto più delle Tesla che vengono vendute in quantità decine di volte inferiore (al momento)

3) Quando passi all'elettrico c'è un enorme quantità di risorse (fabbriche di motori a benzina, proprietà intellettuali, brevetti relativi al motori a combustione) che attualmente contribuiscono a definire il valore della tua azienda, che di punto in bianco diventano passivi: risorse inutilizzate che succhiano denaro senza generare utili. (Tesla non ha questo problema)

E questi sono i motivi per cui nessuna azienda ha ancora messo in campo un prodotto valido. Si stanno svegliando solo ora (ma senza grossa convinzione) e prima di vedere qualcosa di valido passeranno almeno un paio d'anni....NB. tutte le auto presentate in uscita non prima del 2020 sono fatte per fare concorrenza alla Model 3 (lo si vede in termini di range, stile e prezzi), senza rendersi conto che in questi 2 anni la Tesla non se ne starà con le mani in mano...

quoto al 100% e aggiungo che non e' detto che il panorama mondiale dell'auto possa restare cosi ancora per molto. ci saranno sicuramente dei crolli e con crolli parlo di fallimento di case costruttrici, il mercato dell'auto sta tollerando diversi marchi per il semplice fatto che sotto al "cofano" si trovano delle differenze importanti, con l'elettrico questa diversita' sara' appianata, alla fine ci saranno solo 2 strade, fallire o allearsi, chi non si adeguera' fara' una brutta fine. io dico che tra 20/25 anni assisteremo alla morte di parecchi marchi e visto che la costruzione sara' enormemente semplificata mi sa tanto che resteranno a casa anche tante persone visto che la robotica ha gia' raggiunto da anni un livello tale che puo' sostituire l'uomo 9 volte su 10. e' un mercato che subira' una grandissima evoluzione ma non ci sara' spazio per tutti.

cdimauro
17-11-2018, 16:38
io invece inizio a non tollerare più il sovraprezzo tedesco, che si chiami VAG, BMW o Mercedes.

Nel segmento C hanno una vera e propria forma di truffa, VAG in special modo se si considera i marchi seat, skoda e opel. Fanno le STESSE macchine con nomi e carrozzerie diverse, solo che tra una leon e una a3 di pari allestimento ci corrono 6-7000 euro.
Da quando BMW farebbe le stesse macchine con nomi e carrozzerie diverse?
il mercato dell'auto é molto complicato, marchi che operano nel settore da oltre 100 anni difficilmente saranno messi i crisi dalle startup dell'elettrico come tesla.
I tedeschi si stanno muovendo e marchi come mercedes, volkswagen, audi, bmw e porsche invaderanno il mercato con soluzioni migliori rispetto a tesla, la storia non si cambia e non basta mandare delle roadster nello spazio.
*

I fanboy di Tesla sono convinti che i produttori tradizionali di auto non saranno mai capaci di sfornare auto elettriche competitive. Beata ingenuità...
In ogni caso è sfuggito a tutti il punto fondamentale:

Già? GIA'? Nissan e Renualt vendono mezzi elettrici da anni. Hyundai s'è già messa al passo, Audi sta entrando ora. Tesla non ne parliamo. Tutti gli altri sono al palo. La transizione è già in atto e VW, così come BMW, Fiat e compagnia bella restano a proporre il Diesel al prezzo del benzina...perché ormai non le vuole più nessuno!

By(t)e
1) BMW propone già auto sia ibride sia elettriche, e continua a investire in questo settore: persino qui su Hwupgrade, che non è una testata automobilistica, passano notizie del genere.

2) E' totalmente falso che BMW venda auto diesel e benzina allo stesso prezzo. Ecco qui il configuratore (https://www.bmw.it/it/ssl/configurator.html#/), così chiunque può verificare.

3) E' ancora del tutto falso che nessuno voglia più auto con motore tradizionale. Non tutti per lo meno. Notizia fresca fresca (https://www.repubblica.it/economia/2018/11/15/news/auto_vendite_in_calo_in_europa_con_i_nuovi_test_sulle_emissioni-211694006/): "Il gruppo Bmw cresce del 13,6 per cento. In trend positivo anche Daimler (+7,6%) e Toyota (+4,7%)".

Mi chiedo, a questo punto, se qualcuno vi paghi per riportare queste falsità. :rolleyes:
Non è così semplice. Tutte le aziende automobilistiche odierne (esclusa la Tesla) hanno un grosso conflitto d'interessi a passare all'elettrico:

1)La loro quota di mercato è già matura, se hai il 20% del mercato puoi pensare che un investimento si faccia passare al 35% ma non arriverai mai a vendere 10 volte le auto che vendi attualmente. La Tesla invece partendo da poche centinaia di migliaia di auto vendute all'anno può crescere di 20-30 volte quindi ha tutta la spinta a investire.

2) Quando un'azienda automobilistica grande (BMW, Mercedes, Ford, GM etc...) inizia a vendere auto elettriche va a far concorrenza ai suoi stessi modelli di auto a benzina che vengono vendute a milioni molto più delle Tesla che vengono vendute in quantità decine di volte inferiore (al momento)

3) Quando passi all'elettrico c'è un enorme quantità di risorse (fabbriche di motori a benzina, proprietà intellettuali, brevetti relativi al motori a combustione) che attualmente contribuiscono a definire il valore della tua azienda, che di punto in bianco diventano passivi: risorse inutilizzate che succhiano denaro senza generare utili. (Tesla non ha questo problema)

E questi sono i motivi per cui nessuna azienda ha ancora messo in campo un prodotto valido. Si stanno svegliando solo ora (ma senza grossa convinzione) e prima di vedere qualcosa di valido passeranno almeno un paio d'anni....NB. tutte le auto presentate in uscita non prima del 2020 sono fatte per fare concorrenza alla Model 3 (lo si vede in termini di range, stile e prezzi), senza rendersi conto che in questi 2 anni la Tesla non se ne starà con le mani in mano...
Ne abbiamo già parlato in una precedente notizia su Tesla, dove hai sparato le stesse balle, a cui ho puntualmente risposto (usando persino dei link che tu stesso avevi riportato), ma vedo che o hai la memoria o sei un cieco fanatico che deve ripetere sempre le stesse cose come un disco rotto pur di sentirsi appagato.
quoto al 100% e aggiungo che non e' detto che il panorama mondiale dell'auto possa restare cosi ancora per molto. ci saranno sicuramente dei crolli e con crolli parlo di fallimento di case costruttrici, il mercato dell'auto sta tollerando diversi marchi per il semplice fatto che sotto al "cofano" si trovano delle differenze importanti, con l'elettrico questa diversita' sara' appianata, alla fine ci saranno solo 2 strade, fallire o allearsi, chi non si adeguera' fara' una brutta fine. io dico che tra 20/25 anni assisteremo alla morte di parecchi marchi e visto che la costruzione sara' enormemente semplificata mi sa tanto che resteranno a casa anche tante persone visto che la robotica ha gia' raggiunto da anni un livello tale che puo' sostituire l'uomo 9 volte su 10. e' un mercato che subira' una grandissima evoluzione ma non ci sara' spazio per tutti.
La costruzione è semplificata per chi propone carrozzerie e interni da due soldi.

Per il resto è da un più di un centinaio d'anni che esistono i motori a benzina e diesel, e ci sono parecchie case automobilistiche che si fanno concorrenza su tutti i fronti. Certo, magari qualcuna in tutto questo periodo è fallita, e altre nuove sono arrivate, ma nonostante la tanta concorrenza parecchi marchi sono ancora qui.

Ora sembra che, invece, con l'arrivo dell'elettrico soltanto una o due case automobilistiche siano (pre)destinate a dominare l'intero mercato. Fine della concorrenza.

Che dire: beata ingenuità 2.0...
C'è anche da dire però che se la dirigenza di una grande casa automobilistica è lungimirante lo capisce che il futuro è l'elettrico (che poi sia a batterie, a idrogeno o che altro ma il motore sarà elettrico) e anche se c'è un conflitto di interessi al momento bisogna tener conto che i primi ad avere il know-how saranno avvantaggiati.
Io credo che questo lo abbiano capito praticamente tutti, anche se pochi mettono sul mercato auto elettriche serie hanno nel cassetto progetti e sperimentazioni per farsi trovare pronti quando sarà il momento.
This.

devilred
17-11-2018, 16:46
C'è anche da dire però che se la dirigenza di una grande casa automobilistica è lungimirante lo capisce che il futuro è l'elettrico (che poi sia a batterie, a idrogeno o che altro ma il motore sarà elettrico) e anche se c'è un conflitto di interessi al momento bisogna tener conto che i primi ad avere il know-how saranno avvantaggiati.
Io credo che questo lo abbiano capito praticamente tutti, anche se pochi mettono sul mercato auto elettriche serie hanno nel cassetto progetti e sperimentazioni per farsi trovare pronti quando sarà il momento.

Certo Tesla e Nissan si stanno già creando il mercato non solo con le auto ma con l'intero ciclo vitale delle batterie.
Perchè le batterie Tesla e Nissan che ci sono sulle auto poi vanno nei powerwall, nelle centrali di stockaggio, ecc.

il mio discorso anche se semplificato in realta' e' molto complesso. oggi abbiamo parecchi marchi che vendono per il semplice fatto che si sono creati un "nome" nel corso degli anni ( vedi aston martin,jaguar,porche,ferrari,alfa romeo e altri), questo si e' creato perche' ogni casa ha saputo tirare fuori qualcosa di particolare che le permetteva di avere ragione sulle altre, il tutto si e' sviluppato 8 volte su 10 grazie alle corse. quel mondo ha saputo creare innovazione da un lato e fan dall'altro, gia' oggi vedo i ragazzi sempre meno schierati verso un determinato marchio e questo fattore con l'elettrico subira' il colpo di grazia. da quello che ho capito tutti stanno aspettando batterie ultra capienti che permetteranno grandi autonomie, il problema e' che nessuna casa costruttrice di auto ha un reparto specializzato nel settore batterie, questo portera' la maggior parte delle case ad adottare una soluzione esterna quindi sotto l'aspetto autonomia e prestazioni mi sa tanto che saranno tutte li. praticamente il fan e' destinato a morire con i motori termici di conseguenza cambiera' il modo di concepire e usare l'auto, come dicevo prima questo settore sara' soggetto a profondi cambiamenti, piaccia o no.

cdimauro
17-11-2018, 16:48
Ma anche no. Le case automobilistiche tradizionali, come già detto, si stanno attrezzando anche su questo fronte.

amd-novello
17-11-2018, 17:33
compreranno le batterie dalla tesla allora :D

rigelpd
17-11-2018, 19:10
Ne abbiamo già parlato in una precedente notizia su Tesla, dove hai sparato le stesse balle, a cui ho puntualmente risposto (usando persino dei link che tu stesso avevi riportato), ma vedo che o hai la memoria o sei un cieco fanatico che deve ripetere sempre le stesse cose come un disco rotto pur di sentirsi appagato.



Proprio te cercavo... leggiti un po questo articolo:

https://cleantechnica.com/2018/08/15/bmw-now-means-boring-motoren-werke/

Poi dammi una spiegazione riguardo a questa frase:

"“From 2021, new BMWs will be built on modular platforms capable of accommodating fully electric, plug-in hybrid or internal combustion powertrains. These cars won’t look radically different from today’s models, only being slightly taller to incorporate under-floor batteries.”"

https://www.theglobeandmail.com/globe-drive/news/industry-news/bmw-unveils-electric-car-plans-for-2021-andbeyond/article37703938/

Visto la tua vicinanza con BMW la confermi? Perchè se è così è un enorme fail della tua azienda del cuore...

Oramai anche i costruttori tradizionali (vedi Volkswagen) si sono accorti che per fare una buona auto elettrica bisogna partire da zero, e che realizzare una piattaforma che con lievi modifiche possa produrre sia modelli full elettrici che ibridi che a combustione è la scelta più sbagliata che si possa fare.

Continuando con questa strategia BMW non riuscirà mai a realizzare un'automobile elettrica che sia anche solo lontanamente in grado di fare concorrenza a Tesla.

cdimauro
17-11-2018, 21:21
compreranno le batterie dalla tesla allora :D
Non c'è bisogno. Dal secondo link di rigelpd:

"In Canada, poor cold-weather range is a major issue for many would-be EV buyers, but BMW's engineers said they're developing internally heated battery cells that can dramatically increase performance.

Looking beyond lithium-ion batteries, BMW announced a partnership with U.S. company Solid Power to develop solid-state batteries. They could provide up to 230 per cent the energy density of the 2017 i3's battery."
Proprio te cercavo... leggiti un po questo articolo:

https://cleantechnica.com/2018/08/15/bmw-now-means-boring-motoren-werke/
Mi sono fermato dopo aver letto questo:

"BMW doesn’t have that problem. Its problems are brand drift and German engineering arrogance."

Certa spazzatura evita di postarla, la prossima volta.
Poi dammi una spiegazione riguardo a questa frase:

"“From 2021, new BMWs will be built on modular platforms capable of accommodating fully electric, plug-in hybrid or internal combustion powertrains. These cars won’t look radically different from today’s models, only being slightly taller to incorporate under-floor batteries.”"

https://www.theglobeandmail.com/globe-drive/news/industry-news/bmw-unveils-electric-car-plans-for-2021-andbeyond/article37703938/

Visto la tua vicinanza con BMW la confermi? Perchè se è così è un enorme fail della tua azienda del cuore...
Questi sono progetti in lavorazione, ma esistono delle soluzioni full-electric progettate appositamente allo scopo, e non mi pare ci siano piani per toglierle di mezzo.
Oramai anche i costruttori tradizionali (vedi Volkswagen) si sono accorti che per fare una buona auto elettrica bisogna partire da zero, e che realizzare una piattaforma che con lievi modifiche possa produrre sia modelli full elettrici che ibridi che a combustione è la scelta più sbagliata che si possa fare.

Continuando con questa strategia BMW non riuscirà mai a realizzare un'automobile elettrica che sia anche solo lontanamente in grado di fare concorrenza a Tesla.
Evidentemente i nostri ingegneri pensano che sia possibile, invece, per questi segmenti di mercato.

Discorso diverso per le i3 e la futura Mini, che sono appositamente progettate full-electric, visto il target.

amd-novello
17-11-2018, 21:27
lol che spocchia odiosa che hai

si vede dove vivi :D :D

cdimauro
17-11-2018, 21:28
Non mi pare di averti mancato di rispetto. :mbe:

amd-novello
17-11-2018, 21:48
non c'è bisogno.

https://www.milanopsicologo.it/cosa-e-il-comportamento-passivo-aggressivo-e-perche-e-tanto-diffuso-nelle-relazioni/

cdimauro
17-11-2018, 21:49
Scusami se nemmeno apro il link. :rolleyes:

amd-novello
17-11-2018, 22:05
appunto

devilred
19-11-2018, 10:51
non c'è bisogno.

https://www.milanopsicologo.it/cosa-e-il-comportamento-passivo-aggressivo-e-perche-e-tanto-diffuso-nelle-relazioni/

mhhh!! quindi scopate insieme???

andbad
19-11-2018, 11:50
1) BMW propone già auto sia ibride sia elettriche, e continua a investire in questo settore: persino qui su Hwupgrade, che non è una testata automobilistica, passano notizie del genere.

2) E' totalmente falso che BMW venda auto diesel e benzina allo stesso prezzo. Ecco qui il configuratore (https://www.bmw.it/it/ssl/configurator.html#/), così chiunque può verificare.

3) E' ancora del tutto falso che nessuno voglia più auto con motore tradizionale. Non tutti per lo meno. Notizia fresca fresca (https://www.repubblica.it/economia/2018/11/15/news/auto_vendite_in_calo_in_europa_con_i_nuovi_test_sulle_emissioni-211694006/): "Il gruppo Bmw cresce del 13,6 per cento. In trend positivo anche Daimler (+7,6%) e Toyota (+4,7%)".


1) Sorry, su BMW hai ragione (e dire che avevo anche pensato di prendere una i3, quindi non posso nemmeno dire che non lo sapevo :muro: ).

2) Io parlavo in generale: http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/acquisti/2018/10/09/per-la-prima-volta-il-diesel-fiat-costa-meno-del-benzina_c9187e0a-4599-4856-a2e8-5af42c823398.html

3) Se rileggi, sostenevo che è il DIESEL ad essere in picchiata, non le ICE (che reggeranno ancora per un bel po', grazie all'ibrido [purtroppo n.d. me]):
https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/mercato-auto-italia-settembre-2018-crollano-le-vendite-diesel-a-picco

By(t)e

P.S.: fanboy BMW? :D

amd-novello
19-11-2018, 12:03
mhhh!! quindi scopate insieme???

:rolleyes:

cdimauro
24-11-2018, 05:21
1) Sorry, su BMW hai ragione (e dire che avevo anche pensato di prendere una i3, quindi non posso nemmeno dire che non lo sapevo :muro: ).
np. Arriverà altro comunque, fra un po'.
2) Io parlavo in generale: http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/acquisti/2018/10/09/per-la-prima-volta-il-diesel-fiat-costa-meno-del-benzina_c9187e0a-4599-4856-a2e8-5af42c823398.html
Perdonami, ma io continuo a leggere questo:

"VW, così come BMW, Fiat e compagnia bella restano a proporre il Diesel al prezzo del benzina"

Grassetto e sottolineato sono i miei.
3) Se rileggi, sostenevo che è il DIESEL ad essere in picchiata, non le ICE (che reggeranno ancora per un bel po', grazie all'ibrido [purtroppo n.d. me]):
https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/mercato-auto-italia-settembre-2018-crollano-le-vendite-diesel-a-picco
OK. Su questo, però, non ci sono dati sulle vendite di diesel & benzina di BMW. Ma, dato il trend in picchiata dei diesel (nonostante siano stati pubblicati alcuni studi recenti che dimostrano che inquinano meno dell'elettrico, considerato l'intero ciclo di vita dei mezzi), è probabile che anche BMW ne abbia risentito.
By(t)e

P.S.: fanboy BMW? :D
Dipendente (del gruppo). :)

Un aggiornamento su questo che avevo già riportato dal secondo link di rigelpd:
""In Canada, poor cold-weather range is a major issue for many would-be EV buyers, but BMW's engineers said they're developing internally heated battery cells that can dramatically increase performance."
Non è solo il Canada ad avere problemi di questo tipo col full-electric. Circa un paio di settimane fa è stato pubblicato un corposo studio sull'elettrico, in cui viene esplicitamente citato il caso della Norvegia (che come sappiamo si sta avviando al full-electric) si lamentano della drastica riduzione dell'autonomia a causa delle condizioni di freddo: è stato riportato che un'auto full-electric può ridurre l'autonomia da 500Km fino a circa 150Km!

Credo che, a situazione invertita, qualcosa di simile possa verificarsi nelle regioni particolarmente calde. In Sicilia, ad esempio, lo scorso anno si sono raggiunti i 47° (mi pare addirittura che un paesino sia stato il luogo più caldo della Terra, superando di un bel po' i 50°), e quindi attivare l'aria condizionata è d'obbligo. La soluzione finestrini aperti è contemplata soltanto in città/paese quando si viaggia a velocità moderata E non ci sia un caldo afoso/asfissiante (oppure è sempre valida per i "gelatai da strada" che devono fare sentire la loro musica melodica sicul-napoletana fin all'altro capo del pianeta :asd:).

Sempre lo studio riporta anche sondaggi riguardo al grado di soddisfazione e di preoccupazione dei clienti delle varie tipologie di elettrico. Soddisfazione in generale molto elevata, ma le preoccupazioni sono sempre le stesse: autonomia, tempi di ricarica, e copertura; secondariamente il prezzo più elevato.

amd-novello
24-11-2018, 10:11
ex intel
bmw attuale

discussioni interessanti

cdimauro
24-11-2018, 10:19
Fallacy: Ad Hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html):

"Descrizione di Ad hominem
Tradotto dal latino all'italiano, "Ad hominem" significa "contro l'uomo" o "contro la persona."

Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione. Tipicamente, questo errore implica due fasi. Prima, viene fatto un attacco contro il carattere, le circostanze o le azioni della persona che fa l'affermazione (o il carattere, le circostanze o le azioni della persona che riporta l'affermazione). Poi, questo attacco viene usato come prova contro l'affermazione che la persona in questione sta facendo (o presentando). Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma:

La persona A afferma X.
La persona B attacca la persona A.
Quindi l'affermazione di A è falsa.
La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene fatta).

Esempio di Ad hominem
Bill: "Credo che l'aborto sia moralmente sbagliato."
Dave: "Ovviamente lo dici, sei un prete."
Bill: "Cosa mi dici delle argomentazioni che ho dato per sostenere la mia posizione?"
Dave: "Non contano. Come ho detto, sei un prete, quindi devi dire che l'aborto è sbagliato. Inoltre, sei solo un lacchè del Papa, quindi non posso credere a quello che dici.""

Italia: terra di poeti, navigatori, e di gente che non può comprare la logica perché non la vendono al mercato...

amd-novello
24-11-2018, 11:56
mi piace come sei eternamente triggered.

cdimauro
25-11-2018, 06:27
Ci vuole proprio una gran faccia tosta a dirlo, visto che non perdi occasione per stuzzicarmi con le tue battutine da due soldi, condite da mistificazioni e falsità.
Che poi scrivere "ex intel" da uno che ha scelto "amd-novello" come nick non fa ridere nemmeno i polli sdentati.
E magari ti credi pure intelligente. Ma vatti a nascondere, va!

amd-novello
25-11-2018, 12:02
vabbè lascio perdere che fai solo perdere tempo. troll supremo.

ti lascio l'ultima parola visto che la vuoi sempre avere.

nickname88
25-11-2018, 12:19
vabbè lascio perdere che fai solo perdere tempo. troll supremo.

ti lascio l'ultima parola visto che la vuoi sempre avere.
Tu che dai del troll ad un altro utente :asd:

Senza contare l'etichetta che dai al solo fatto di vivere in germania, degna del peggiore fra gli ignoranti in circolazione.
Probabilmente la cosa più patetica è che probabilmente di germania e tedeschi tu non sai niente e ti limiti semplicemente a recitare la parte dell'italianucolo medio da bar, oltre che quella del fanboy con i paraocchi.

lol che spocchia odiosa che hai

si vede dove vivi

cdimauro
25-11-2018, 12:28
vabbè lascio perdere che fai solo perdere tempo. troll supremo.

ti lascio l'ultima parola visto che la vuoi sempre avere.
No, guarda che la questione è molto semplice: preferirei NON essere stuzzicato / tirato in ballo, così eviterei alla radice di NON scrivervi, perché dell'ultima parola con voi non me ne può fregar di meno.

Purtroppo sei uno dei tanti ciechi fanatici fino all'unghia dei piedi, che vi sentite in dovere di rompermi le scatole quando vi capita l'occasione, e quindi mi costringete a darvi qualche randellata.

Se volete soddisfare la vostra natura masochistica, cercatevi qualcun altro.

andbad
26-11-2018, 07:48
OK. Su questo, però, non ci sono dati sulle vendite di diesel & benzina di BMW. Ma, dato il trend in picchiata dei diesel (nonostante siano stati pubblicati alcuni studi recenti che dimostrano che inquinano meno dell'elettrico, considerato l'intero ciclo di vita dei mezzi), è probabile che anche BMW ne abbia risentito.

Intendi lo studio che appare più bufala che sostanza?
https://www.vaielettrico.it/la-superbufala-del-diesel-che-inquina-meno-dellelettrico/



Un aggiornamento su questo che avevo già riportato dal secondo link di rigelpd:
""In Canada, poor cold-weather range is a major issue for many would-be EV buyers, but BMW's engineers said they're developing internally heated battery cells that can dramatically increase performance."
Non è solo il Canada ad avere problemi di questo tipo col full-electric. Circa un paio di settimane fa è stato pubblicato un corposo studio sull'elettrico, in cui viene esplicitamente citato il caso della Norvegia (che come sappiamo si sta avviando al full-electric) si lamentano della drastica riduzione dell'autonomia a causa delle condizioni di freddo: è stato riportato che un'auto full-electric può ridurre l'autonomia da 500Km fino a circa 150Km!

Credo che, a situazione invertita, qualcosa di simile possa verificarsi nelle regioni particolarmente calde. In Sicilia, ad esempio, lo scorso anno si sono raggiunti i 47° (mi pare addirittura che un paesino sia stato il luogo più caldo della Terra, superando di un bel po' i 50°), e quindi attivare l'aria condizionata è d'obbligo. La soluzione finestrini aperti è contemplata soltanto in città/paese quando si viaggia a velocità moderata E non ci sia un caldo afoso/asfissiante (oppure è sempre valida per i "gelatai da strada" che devono fare sentire la loro musica melodica sicul-napoletana fin all'altro capo del pianeta :asd:).

Sempre lo studio riporta anche sondaggi riguardo al grado di soddisfazione e di preoccupazione dei clienti delle varie tipologie di elettrico. Soddisfazione in generale molto elevata, ma le preoccupazioni sono sempre le stesse: autonomia, tempi di ricarica, e copertura; secondariamente il prezzo più elevato.

Nope.
Il freddo incide sull'autonomia in quanto diminuisce l'efficienza delle batterie. Questo accade in modo maggiore alle auto senza batterie climatizzate (sostanzialmente solo la Leaf) e in misura minore alle auto che monitorano la temperatura (Tesla ed altre).
Le temperature molto elevate, invece (oltre i 40°) incidono sulla loro salute, poiché temperature elevate tendono a diminuire la vita utile delle celle (anche qui, in modo maggiore sulle auto senza batterie climatizzate).
In Norvegia potranno anche avere problemi col freddo, ma da noi (ed in quasi tutta l'Europa, per dire) tali problemi sono del tutto secondari (io rispetto alla percorrenza estiva ho perso circa il 10% di autonomia).
Il climatizzatore ha un impatto ancora più relativo (sarà che la mia auto è bianca...:D ) ed in ogni caso si utilizzano sistemi a pompa di calore molto efficienti.

Dal mio punto di vista l'unico problema attuale è appunto la copertura di colonnine Fast... che NON E' un problema dell'auto ma dell'infrastruttura.
Fortunatamente (e finalmente, aggiungerei) Enel si sta muovendo e sta chiudendo diversi gap, nonostante la nulla collaborazione di enti e concessionari (Autostrade in primis).

By(t)e

cdimauro
02-12-2018, 09:34
Intendi lo studio che appare più bufala che sostanza?
https://www.vaielettrico.it/la-superbufala-del-diesel-che-inquina-meno-dellelettrico/
Il link non era quello (contenuto nella pagina che hai riportato), ma il contenuto lo riconosco, dunque sì, e mi rimangio quello che avevo erroneamente riportato.

Personalmente sono per il carcere duro a chi costruisce e diffonde fake news, proprio per i danni che provocano. E il carcere lo darei anche a chi continua a sostenere di non volere atti simili perché ridurrebbero la "libertà personale"; ma la libertà di mentire per quanto mi riguarda non ha nulla a che spartire con ciò, e se ne può fare tranquillamente a meno.
Nope.
Il freddo incide sull'autonomia in quanto diminuisce l'efficienza delle batterie. Questo accade in modo maggiore alle auto senza batterie climatizzate (sostanzialmente solo la Leaf) e in misura minore alle auto che monitorano la temperatura (Tesla ed altre).
Le temperature molto elevate, invece (oltre i 40°) incidono sulla loro salute, poiché temperature elevate tendono a diminuire la vita utile delle celle (anche qui, in modo maggiore sulle auto senza batterie climatizzate)
In Norvegia potranno anche avere problemi col freddo, ma da noi (ed in quasi tutta l'Europa, per dire) tali problemi sono del tutto secondari (io rispetto alla percorrenza estiva ho perso circa il 10% di autonomia).
Il climatizzatore ha un impatto ancora più relativo (sarà che la mia auto è bianca...:D ) ed in ogni caso si utilizzano sistemi a pompa di calore molto efficienti.
Sarà, ma io è ormai da circa 3 settimane che qui in Germania accendo sempre il sistema di riscaldamento quando mi metto in macchina. E sono fortunato di abitare nel sud. :stordita:
Dal mio punto di vista l'unico problema attuale è appunto la copertura di colonnine Fast... che NON E' un problema dell'auto ma dell'infrastruttura.
Fortunatamente (e finalmente, aggiungerei) Enel si sta muovendo e sta chiudendo diversi gap, nonostante la nulla collaborazione di enti e concessionari (Autostrade in primis).

By(t)e
Sì, ma quando si parla di elettrico vs motori tradizionali non ci si può fermare al solo confronto dei motori: va messo in conto l'intero ecosistema.

andbad
03-12-2018, 08:15
Sarà, ma io è ormai da circa 3 settimane che qui in Germania accendo sempre il sistema di riscaldamento quando mi metto in macchina. E sono fortunato di abitare nel sud. :stordita:

Però devi aspettare che il motore si scaldi... io invece trovo l'auto già calda perché posso programmare la climatizzazione o avviarla da smartphone :)

Sì, ma quando si parla di elettrico vs motori tradizionali non ci si può fermare al solo confronto dei motori: va messo in conto l'intero ecosistema.

Come detto, l'ecosistema si sta adeguando piuttosto in fretta, da quest'anno. Ormai muoversi anche per lunghe distanze anche con auto elettriche "normali" (30-40kWh di batteria) è assolutamente fattibile.
Resto il problema del costo d'acquisto, che in realtà è un investimento che si ripaga se si tiene l'auto diversi anni, ma che naturalmente frena molto l'adozione (in ogni caso la Leaf nuova sta vendendo benissimo).

By(t)e

cdimauro
07-12-2018, 06:00
Però devi aspettare che il motore si scaldi... io invece trovo l'auto già calda perché posso programmare la climatizzazione o avviarla da smartphone :)
Questo si potrebbe fare anche con l'auto con motore a combustione, perché è una funzionalità trasversale.

Non ho mai controllato cosa si possa fare con l'App BMW, perché non l'ho mai registrata con l'auto (sono troppo pigro anche per quello :asd:). Magari faccio una prova questo fine settimana (SE me lo ricordo. :D).
Come detto, l'ecosistema si sta adeguando piuttosto in fretta, da quest'anno. Ormai muoversi anche per lunghe distanze anche con auto elettriche "normali" (30-40kWh di batteria) è assolutamente fattibile.
Anche dalle mie parti spuntano colonnine ogni tanto, ma la rete ha ancora bisogno di molto tempo per arrivare al livello di capillarità necessario.

Poi rimane sempre il problema dell'autonomia e dei tempi di ricarica, che per i viaggi diventano fattori molto importanti.

D'altra parte questi sono proprio i problemi di cui si lamentano gli utenti delle auto elettriche, in quello studio che ho citato prima.
Resto il problema del costo d'acquisto, che in realtà è un investimento che si ripaga se si tiene l'auto diversi anni, ma che naturalmente frena molto l'adozione (in ogni caso la Leaf nuova sta vendendo benissimo).

By(t)e
Il costo sarà destinato a scendere con la diffusione, ma non è prevedibile di quanto. Il fotovoltaico ha visto abbattersi enormemente i costi, ma con le auto dubito che possa accadere qualcosa del genere (d'altra parte motore e batterie NON sono gli elementi che incidono di più in un'auto tradizionale).