View Full Version : Configurazione MacMini 2018 (x uso Grafica/Foto)
Ciao
Gradirei avere un vostro parere su questa configurazione. Lavoro in campo della grafica/fotografia. Uso principalmente Photoshop, Illustrator e inDesign. Utilizzo sporadicamente ed in modo molto dilettantistico SketchUp, un software di architettura 3D. Al momento utilizzo un MacBook Pro (Retina, 13.pollici, metà 2014). 2.6 Ghz Intel Core i5, 8GB Ram. Il portatile è collegato al monitor esterno Eizo CS2420. Lavorando a più progetti contemporaneamente ed elaborando immagini pesanti il MacBook soffre.
Pensavo a questa configurazione:
Mac Mini
- Intel Core i7 6‑core di ottava generazione a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
- 8GB di DDR4 a 2666MHz (Faro io stesso un upgrade della Ram a 32GB)
- Unità SSD da 512GB
- Intel UHD Graphics 630.
- Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
Che ne dite? Vedete possibilità di risparmio in questa configurazione? La scheda grafica Intel UHD Graphics 630 ho letto che no è il massimo. Secondo voi basta per le mie esigenze?
Molte grazie x l'aiuto!
Z3
ciao, non riesco ad aiutarti per bene ma ti posso dire una cosa:
photoshop usa veramente pochissimo la gpu (solo per alcuni task specifici), almeno nella versione che ho io (non è l'ultimissima ma è comunque una di quelle recenti, non ricordo perchè è da un po' che non lo uso :) ), quindi l'integrata intel è più che sufficiente secondo me.
non conosco invece illustrator ed indesign: non penso siano particolarmente pesanti lato gpu, ma aspetta il parere di chi li conosce.
l'i7 6 core secondo me ci sta anche in ottica futura (penso sia fin esagerato ma sarebbe da verificare, e poi comunque male non fa).
la ram serve, se la aggiungi tu meglio così risparmi abbastanza e con 32 stai tranquillo per un po'
ssd: solo tu sai se ti può bastare...io sul mac pro ho 1TB di ssd e ci sto al pelo, ma ci faccio video editing che richiede molto più spazio, quindi penso che nel tuo caso 512 siano ok.
magari vedi cosa fa da collo di bottiglia nel tuo mbp attuale (basta guardare monitoraggio attività...giusto per vedere ram e cpu come sono messe). secondo me il limite maggiore è la ram, poi vabbè la cpu un po' rallenta di sicuro.
questo è il mio parere ma senti chi lavora con quei programmi che io non conosco
Molte grazie per la risposta.
Credo che l'unico problema con la scheda grafica sia l'uso di SketchUp (software di architettura 3D). Visto l'uso amatoriale di quest'ultimo, credo che la Intel UHD Graphics 630 basti. Come hai detto tu, aspetto risposte da più esperti per avere maggiori delucidazioni.
L'Unità SSD da 512GB non è molto. La userei solo per installare i software. Ho due HD esterni da 1TB per salvare i lavori cosi da poter essere flessibile e lavorare anche dal portatile su alcuni progetti.
Un'ultima domanda (stupida):
Non mi è chiara la differenza fra
-Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
e
-10 Gigabit Ethernet (Ethernet NBASE-T con supporto per Ethernet a 1 Gbps, 2,5 Gbps, 5 Gbps e 10 Gbps con connettore RJ‑45)
Praticamente con la seconda opzione potrei navigare ad una velocità superiore (con tutti i vantaggi che ne derivano) se avessi un collegamento Internet altrettanto veloce (e caro). Corretto?
Molte grazie,
Z3
megamitch
10-11-2018, 10:05
Molte grazie per la risposta.
Credo che l'unico problema con la scheda grafica sia l'uso di SketchUp (software di architettura 3D). Visto l'uso amatoriale di quest'ultimo, credo che la Intel UHD Graphics 630 basti. Come hai detto tu, aspetto risposte da più esperti per avere maggiori delucidazioni.
L'Unità SSD da 512GB non è molto. La userei solo per installare i software. Ho due HD esterni da 1TB per salvare i lavori cosi da poter essere flessibile e lavorare anche dal portatile su alcuni progetti.
Un'ultima domanda (stupida):
Non mi è chiara la differenza fra
-Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
e
-10 Gigabit Ethernet (Ethernet NBASE-T con supporto per Ethernet a 1 Gbps, 2,5 Gbps, 5 Gbps e 10 Gbps con connettore RJ‑45)
Praticamente con la seconda opzione potrei navigare ad una velocità superiore (con tutti i vantaggi che ne derivano) se avessi un collegamento Internet altrettanto veloce (e caro). Corretto?
Molte grazie,
Z3
La 10 Gigabit non serve per navigare, ma per collegare storage di rete più veloci del classico gigabit.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La 10 Gigabit non serve per navigare, ma per collegare storage di rete più veloci del classico gigabit.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perfetto allora non mi serve, visto che non so neanche di cosa parli :D
La 10 Gigabit non serve per navigare, ma per collegare storage di rete più veloci del classico gigabit.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Almeno per ora è così, forse in un futuro i nostri provider daranno anche alle utenze domestiche certi valori di dowstream/upstream ma per ora...
Come ti diceva megamitch al momento le 10 Gigabit vengono usate principalmente per trasferire dati da un dispositivo all'altro (ad esempio, per i NAS, sia QNAP che Synology hanno NAS con scheda di rete a 10 Gbit e, QNAP almeno, in alcuni NAS permette l'installazione a posteriori di questo tipo di scheda).
Ovviamente però per sfruttare la cosa i dispositivi che colleghi devono essere entrambi a 10 Gbit e i cavi di rete usati devono essere di categoria tale da supportare quseto rate (e, temo che se lo switch che usi non è furbo a gestire i collegamenti della LAN, è possibile che tutti i dispositivi collegati debbano essere a 10 Gbit).
Insomma: anche secondo me al momento, se non hai l'esigenza di trasferire ingenti quantità di dati via rete in poco tempo, direi che puoi stare tranquillo sulla classica scheda di rete.
Fammi sapere cosa decidi di fare, anche io sto valutando il mini i7, ma al momento mi disturba moltissimo l'HD non sostituibile (considerando anche il prezzo), non tanto per una futura espandibilità, ma semplicemente perché la sfiga è sempre dietro l'angolo: e se si rompe proprio al di fuori del periodo di garanzia che faccio? Butto tutto il mini?
Sarà che sono vecchio ma in un fisso secondo me certe cose dovrebbero essere sempre sostituibili...
Scusate il piccolo sfogo :-)
Ciao,
Mr Hyde
...
Sarà che sono vecchio ma in un fisso secondo me certe cose dovrebbero essere sempre sostituibili...
Scusate il piccolo sfogo :-)
Ciao,
Mr Hyde
tutto corretto, però sinceramente non ho mai visto un hd rotto e nemmeno un ssd...o meglio, ne ho visti di rotti ma entro 1-2 mesi dall'acquisto perchè usciti fallati probabilmente, quindi sostituiti in garanzia. se vanno per 2 anni è altamente improbabile che si spacchino dopo. tutto questo ovviamente parlando di un utilizzo casalingo eh!
che poi, a dirla tutta, se proprio dovesse rompersi (tutto può succedere) basterebbe prendere un ssd esterno da collegare tramite TB3. certo rispetto al costo del solo disco serve anche spendere per un'adattatore TB3 adeguato se si vuole sfruttare un disco pcie al massimo delle performance. non è una soluzione che mi piace per un disco primario, ma l'eventualità di rottura è talmente remota che la trovo una soluzione accettabile.
anche perchè se vuoi un mini non hai molta scelta :)
megamitch
10-11-2018, 18:52
Se la rottura del disco fosse remota non esisterebbe il backup.
Una macchina che si vuole tenere per anni purtroppo dovrebbe essere facilmente riparabile almeno per questo genere di componenti.
Temo che sarà molto caro sostituire il disco fuori garanzia, visto solo il prezzo assurdo di partenza 1€-1gb.
Se i prezzi non scendono (e non ne vedo la ragione visto che stanno aumentando ogni anno) rimettere un disco da 500gb costerà 500€ + il lavoro. Sempre che non si debba cambiare anche qualche altro componente saldato, probabilmente la scheda logica?
Nonsense
PS: se si guasta che so la porta ethernet devi cambiare la scheda logica e ti tocca cambiare anche il disco e la CPU perché saldati? Bah
Si se si guasta qualche componente saldato tocca cambiare la scheda logica...certo che comunque si può usare una delle porte TB3 per fare tutto, però è una rottura.
megamitch
10-11-2018, 20:35
Si se si guasta qualche componente saldato tocca cambiare la scheda logica...certo che comunque si può usare una delle porte TB3 per fare tutto, però è una rottura.
Però dover cambiare disco e CPU perché si rompe una porta mi sembra idiota dal punto di vista del design della macchina, calcolando pure che non è un portatile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Però dover cambiare disco e CPU perché si rompe una porta mi sembra idiota dal punto di vista del design della macchina, calcolando pure che non è un portatile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si ovvio, hai ragione...però onestamente, che probabilità ci sono che si rompa un connettore? non ne ho mai visto uno rotto nemmeno nei peggio prodotti cinesi! stessa cosa per la rottura di un ssd: per uso casalingo o è fallato e si rompe subito in garanzia, sennò è veramente altamente improbabile che succeda dopo 2 anni...certo i casi sfigati ci sono sempre eh.
comunque sia è lo scotto da pagare se si vuole un pc con il form factor di un mini. se non sta bene e si vuole poter sostituire tutto bisogna guardare ad altro...sono scelte, basta farle consapevolmente ;)
megamitch
11-11-2018, 09:29
si ovvio, hai ragione...però onestamente, che probabilità ci sono che si rompa un connettore? non ne ho mai visto uno rotto nemmeno nei peggio prodotti cinesi! stessa cosa per la rottura di un ssd: per uso casalingo o è fallato e si rompe subito in garanzia, sennò è veramente altamente improbabile che succeda dopo 2 anni...certo i casi sfigati ci sono sempre eh.
comunque sia è lo scotto da pagare se si vuole un pc con il form factor di un mini. se non sta bene e si vuole poter sostituire tutto bisogna guardare ad altro...sono scelte, basta farle consapevolmente ;)
Il Mac mini precedente non aveva il disco saldato, e mi pare che quello nuovo sia identico dunque è una scelta ben precisa di Apple non una reale necessità o "scotto da pagare".
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il Mac mini precedente non aveva il disco saldato, e mi pare che quello nuovo sia identico dunque è una scelta ben precisa di Apple non una reale necessità o "scotto da pagare".
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
semplicemente non era un ssd pcie 4x da 3GB/s...se si preferisce il vecchio lo si può sempre prendere eh...comunque per me è un non problema...gli unici inconvenienti per quanto mi riguarda sono i prezzi richiesti ed il fatto che bisogna scegliere subito il taglio adeguato. per il resto che sia saldato o meno non mi cambia assolutamente nulla dato che non ho mai visto un disco rotto (se non modelli fallati rotti in garanzia). poi ovvio i backup li faccio sempre e comunque perchè tutto può succedere.
Per tornare in topic ho appena letto questi due commenti sul forum di macrumors:
https://forums.macrumors.com/threads/mac-mini-2018-intel-uhd-graphics-630-pros-and-cons.2150795/page-6#post-26789022
https://forums.macrumors.com/threads/mac-mini-2018-intel-uhd-graphics-630-pros-and-cons.2150795/page-6#post-26789042
Forse è solo un caso singolo o un utente che ha sbagliato qualcosa nelle impostazioni software, ma considerando la spesa del MacMini 2018 con i7 e SSD da 512, se fossi un utente interessato principalmente a fare grafica con Photoshop, io forse aspetterei qualche altra recensione (e possibilmente qualche altro mese), magari mirata proprio a questo uso specifico.
Nel mio caso, avendo un Mac Mini Late 2009 che per ora funzionicchia ma domani non so (problemi di ventola) e non ho particolari esigenze di grafica (anche se per quel prezzo mi piacerebbe vedere X-Plane funzionare in modo decente ma dubito che l'integrata lo permetta), continuo a rimanere interessato e a sperare in un qualche sconto.
Ciao,
Mr Hyde
quasi sicuramente è un problema relativo a PS che andrà risolto con un aggiornamento da parte di adobe. da quello che scrivono parrebbe così. aspetterei un aggiornamento di PS, perchè se fosse colpa sua vorrebbe dire che tutti i mini dovrebbero avere quel problema, e lavorarci in quel caso sarebbe una rottura.
c'è da dire che un po' tutta la suite adobe è ottimizzata un po' da cani, almeno su mac
unnilennium
11-11-2018, 12:15
Credo che il maggior colpevole dei problemi sia sempre la VGA Intel, che resta l'anello debole del sistema, so che dovrebbe uscire in futuro un modello con implementazione amd Vega, non so se ne faranno anche una variante del Mac mini, ma se puoi vale la pensa aspettare. Photoshop magari non ecessita di potenza GPU, ma a seconda dei plugin che ci piazzi quelli probabilmente potrebbero sfruttarla... E visto l'esborso e la volontà di tenere anni il sistema meglio qualcosa di più equilibrato.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte.
Ovviamente aspetterò qualche mese prima di prendere il nuovo Mini. Visto il costo, voglio vedere prima se ci sono problemi di gioventù e come si comporta con i programmi adobe per la grafica/fotografia.
Non facendo video e non avendo esigenza di monitor 4k o 5k non credo ci debbano essere problemi, cmq aspettare non nuoce.
L'unico mio dubbio, che ancora non sono riuscito a chiarire, è se la scheda Intel UHD Graphics 630 per il mio flusso di lavoro sia abbastanza performante...
Molte grazie!
Z3
OT: Molti si lamentano del costo dei prodotti Apple. Ê vero, sono cari nulla da dire. Ed è anche vero che Apple complica la vita agli utenti (ssd saldati etc). Bisogna ad ogni modo dire, che i prodotti apple alla fine funzionano e se devi lavorare, un prodotto che funziona serve. Ho lavorato anni con PC/Win (es. HP EliteBook) e da circa 2 anni lavoro con prodotti Apple. Sono semplici da usare grazie ad un sistema operativo (unico vero motivo x scegliere Apple) che facilita gli utenti. Sono stato mesi(!) senza mai spegnere il MacBook, con file (pesanti) continuamente aperti. Non si è mai bloccato nulla, nessun rallentamento, nessuno spegnimento improvviso. La batteria dopo più di 4 anni ancora tiene bene. Tutto questo (unito alle onerose campagne pubblicitarie Apple) ha un costo.
Quando windows offrirà un sistema operativo architettato in modo semplice e funzionale x gli utenti, senza cioccolatini aggiunti (app promozionali etc), antivirus difficili da rimuovere completamente (Mcafee) etc...saro ben lieto di dire ADDIO ad Apple e risparmiare soldi!
megamitch
11-11-2018, 13:34
Grazie a tutti per le risposte.
Ovviamente aspetterò qualche mese prima di prendere il nuovo Mini. Visto il costo, voglio vedere prima se ci sono problemi di gioventù e come si comporta con i programmi adobe per la grafica/fotografia.
Non facendo video e non avendo esigenza di monitor 4k o 5k non credo ci debbano essere problemi, cmq aspettare non nuoce.
L'unico mio dubbio, che ancora non sono riuscito a chiarire, è se la scheda Intel UHD Graphics 630 per il mio flusso di lavoro sia abbastanza performante...
Molte grazie!
Z3
OT: Molti si lamentano del costo dei prodotti Apple. Ê vero, sono cari nulla da dire. Ed è anche vero che Apple complica la vita agli utenti (ssd saldati etc). Bisogna ad ogni modo dire, che i prodotti apple alla fine funzionano e se devi lavorare, un prodotto che funziona serve. Ho lavorato anni con PC/Win (es. HP EliteBook) e da circa 2 anni lavoro con prodotti Apple. Sono semplici da usare grazie ad un sistema operativo (unico vero motivo x scegliere Apple) che facilita gli utenti. Sono stato mesi(!) senza mai spegnere il MacBook, con file (pesanti) continuamente aperti. Non si è mai bloccato nulla, nessun rallentamento, nessuno spegnimento improvviso. La batteria dopo più di 4 anni ancora tiene bene. Tutto questo (unito alle onerose campagne pubblicitarie Apple) ha un costo.
Quando windows offrirà un sistema operativo architettato in modo semplice e funzionale x gli utenti, senza cioccolatini aggiunti (app promozionali etc), antivirus difficili da rimuovere completamente (Mcafee) etc...saro ben lieto di dire ADDIO ad Apple e risparmiare soldi!Non comincerei con i soliti luoghi comuni, io uso un portatile Windows tutti i giorni per lavoro e non ho nessun problema.
Tornando al tema, se vai sul sito di Adobe dovresti trovare alcune informazioni (magari non tutte) sulle funzioni accelerate in hardware con schede video non integrate.
Infatti, scusate le divagazioni.
marKolino
20-11-2018, 17:07
scusate ma non capisco che differenza c'è tra i5 e i7 entrambi a sei core... solo una manciata di mhz in più?
megamitch
20-11-2018, 17:32
scusate ma non capisco che differenza c'è tra i5 e i7 entrambi a sei core... solo una manciata di mhz in più?Istruzioni e cache. Vai sul sito Intel per le differenze.
marKolino
20-11-2018, 17:44
dovrebbero essere questi giusto?
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/compare-products.html/processors?productIds=134892%2C134905
megamitch
20-11-2018, 17:48
dovrebbero essere questi giusto?
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/compare-products.html/processors?productIds=134892%2C134905Non saprei, Apple non mette mai i modelli di processore che monta. Prova a verificare su everymac se hanno informazioni precise sui vari modelli
scusate ma non capisco che differenza c'è tra i5 e i7 entrambi a sei core... solo una manciata di mhz in più?
Di solito gli i7 hanno l'hyperthreading e gli i5 no
Di solito gli i7 hanno l'hyperthreading e gli i5 no
Confermo per il Mac Mini 2018.
AlexSwitch
21-11-2018, 09:29
Istruzioni e cache. Vai sul sito Intel per le differenze.
A livello di istruzioni tra i5 e i7 ( i9 ) non c'è differenza a parità di generazione. Le differenze risiedono nell'hypertreading e nella quantità di cache a parità di core.
AlexSwitch
21-11-2018, 09:58
Molte grazie per la risposta.
Credo che l'unico problema con la scheda grafica sia l'uso di SketchUp (software di architettura 3D). Visto l'uso amatoriale di quest'ultimo, credo che la Intel UHD Graphics 630 basti. Come hai detto tu, aspetto risposte da più esperti per avere maggiori delucidazioni.
L'Unità SSD da 512GB non è molto. La userei solo per installare i software. Ho due HD esterni da 1TB per salvare i lavori cosi da poter essere flessibile e lavorare anche dal portatile su alcuni progetti.
Un'ultima domanda (stupida):
Non mi è chiara la differenza fra
-Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
e
-10 Gigabit Ethernet (Ethernet NBASE-T con supporto per Ethernet a 1 Gbps, 2,5 Gbps, 5 Gbps e 10 Gbps con connettore RJ‑45)
Praticamente con la seconda opzione potrei navigare ad una velocità superiore (con tutti i vantaggi che ne derivano) se avessi un collegamento Internet altrettanto veloce (e caro). Corretto?
Molte grazie,
Z3
La GPU integrata dei nuovi Mac Mini è davvero poca cosa, anche a livello amatoriale se portato ad un certo livello.
Questi i dati di potenza massima di calcolo ( teorica ) e di rendering:
FP32 ( float ): 460.8 GFLOP
FP64 ( double ): 115.2 GFLOP
Pixel Rate: 3600 Gpixel/sec
Texture Rate: 28.80 GTexel/sec
Inoltre per queste CPU/GPU non è prevista la tecnologia Crystalwell con eDRAM che viaggia alla stesse frequenza della CPU e funziona da cache per la memoria video e come cache d quarto livello per la CPU.
Altra cosa da considerare: tutte le ultime versioni delle suite Adobe, PS compreso, sfrutteranno Metal e saranno molto più GPU dipendenti rispetto alle altre.
Il Mac Mini 2018 è una macchina molto orientata alle GPU esterne, soluzione in cui Apple da High Sierra ci ha investito parecchio.
marKolino
21-11-2018, 10:36
ho un mac pro del 2010, uno xeon 4 core con 16gb di ram.
Non è più aggiornabile all'ultima versione di macOS in quanto manca il supporto della scheda grafica.
Stamattina ho chiamato il numero Apple Business che di solito fanno un po' di sconto.
Un i7 - 32gb ram - 1TB viene quasi 3000€
Spesa alta ma mi durerà sicuramente più di 5 anni
AlexSwitch
21-11-2018, 12:55
ho un mac pro del 2010, uno xeon 4 core con 16gb di ram.
Non è più aggiornabile all'ultima versione di macOS in quanto manca il supporto della scheda grafica.
Stamattina ho chiamato il numero Apple Business che di solito fanno un po' di sconto.
Un i7 - 32gb ram - 1TB viene quasi 3000€
Spesa alta ma mi durerà sicuramente più di 5 anni
Bhè la ram la puoi espandere da solo evitando di regalare letteralmente i soldi ad Apple con i suoi prezzi da strozzino!!
Ciao,
se già non è stato detto aggiungo che:
1) via usb-c puoi montare un disco nvme esterno e utilizzarlo come se fosse interno (tanto occupa poco spazio, è autoalimentato e su desktop non dà noia)
2) via usb-c/thunderbolt puoi montare una scheda video esterna e sfruttarla decorosamente (anche in un secondo momento)
edit: ho letto solo ora il post di markolino :)
La GPU integrata dei nuovi Mac Mini è davvero poca cosa, anche a livello amatoriale se portato ad un certo livello.
Questi i dati di potenza massima di calcolo ( teorica ) e di rendering:
FP32 ( float ): 460.8 GFLOP
FP64 ( double ): 115.2 GFLOP
Pixel Rate: 3600 Gpixel/sec
Texture Rate: 28.80 GTexel/sec
Inoltre per queste CPU/GPU non è prevista la tecnologia Crystalwell con eDRAM che viaggia alla stesse frequenza della CPU e funziona da cache per la memoria video e come cache d quarto livello per la CPU.
Altra cosa da considerare: tutte le ultime versioni delle suite Adobe, PS compreso, sfrutteranno Metal e saranno molto più GPU dipendenti rispetto alle altre.
Il Mac Mini 2018 è una macchina molto orientata alle GPU esterne, soluzione in cui Apple da High Sierra ci ha investito parecchio.
Grazie per la risposta. Che alternative ci sono quindi per le mie necessità? Un iMac è escluso visto che ho già un monitor professionale esterno.
Grazie per i vostri consigli!
Z3
AlexSwitch
25-11-2018, 11:56
Grazie per la risposta. Che alternative ci sono quindi per le mie necessità? Un iMac è escluso visto che ho già un monitor professionale esterno.
Grazie per i vostri consigli!
Z3
Dipende dal tuo budget di spesa....
Una soluzione valida sarebbe quella di dotare il Mini con una unità eGPU da usarla quando serve per i compiti più impegnativi.
Ci sono le soluzioni Blackmagic offerte da Apple:
Standard con Radeon Pro 580 e 8GB di GDDR5: 695 Euro
Pro con Radeon Vega 56 e 8GB di HMB2: 1359 Euro
L'unico difetto di queste unità è il fatto che la scheda grafica non è sostituibile.
Altrimenti puoi fartela te comprando un case/dock TB3 e aggiungendoci la scheda video che desideri purché sia AMD e supportata da macOS.
Grazie per la risposta. Che alternative ci sono quindi per le mie necessità? Un iMac è escluso visto che ho già un monitor professionale esterno.
Grazie per i vostri consigli!
Z3
Beh ma per Photoshop e company , escluso il video pesante, non mi fascerei la testa per la scheda grafica che viene poco usata.
AlexSwitch
26-11-2018, 09:09
Beh ma per Photoshop e company , escluso il video pesante, non mi fascerei la testa per la scheda grafica che viene poco usata.
Dipende dalle versioni usate... le ultime, di tutte le suite Adobe, useranno Metal e quindi la GPU in maniera più estesa rispetto a prima. Anche perchè oramai OpenCL è stato deprecato da Apple e, molto probabilmente, con la prossima versione di macOS non sarà più disponibile.
Il problema di questo nuovo Mini 2018 è che è una macchina, tirata fuori dalla scatola così com'è, senza una vocazione particolare. Può abbondare di potenza CPU e di ram, ma ti obbliga se vuoi sporcarti le mani in qualche progetto relativamente pesante, ad investire determinate cifre per una eGPU e storage esterno.
Per il prezzo a cui viene venduto il Mini base non ha poco senso e, paradossalmente, ne ha sempre di meno se si sale di configurazione con CPU, SSD e Ram ( per chi la vuole prendere da Apple ).
Si, ok fanno sempre piu' uso di Metal, ma siamo sicuri che con PS lo senti che hai una gpu "non prestante"?
non ho prove sotto mano, quindi non so dire, per me al momento potrebbe adare anche bene, in futuro chissà
Il Mac Mini configurato in questo modo, mi viene a costare 2000€ (1749€ + circa 250€ per la Ram Upgrade)
- Intel Core i7 6‑core di ottava generazione a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
- 8GB di DDR4 a 2666MHz (Faro io stesso un upgrade della Ram a 32GB)
- Unità SSD da 512GB
- Intel UHD Graphics 630.
- Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
Spendere ancora almeno 700€ per avere una GPU esterna performante significa arrivare a circa 2900€, un costo simile al MacBook Pro da 13 pollici cosi configurato:
- Intel Core i7 quad‑core di ottava generazione a 2,7GHz (Turbo Boost fino a 4,5GHz)
- Intel Iris Plus Graphics 655
- 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz
- Unità SSD da 512GB
Essendo un grafico e non intendendomi di informatica ho esigenze di avere una macchina che mi permetta di lavorare bene e non so veramente cosa scegliere. Io non faccio video o render 3D e se li faccio è una volta ogni tanto per piccoli progetti. Se il rendere dura qualche minuto in più a me non cambia nulla. Ciò che per me è importante è poter usare continuamente Illustrator, Photoshop ed InDesign. Poter lavorare a più progetti (talvolta pesanti) contemporaneamente, applicare filtri senza che nulla si impalli.
Secondo voi cosa mi serve veramente? Cerco una soluzione che mi lasci tranquillo per un paio di anni...
Cercando, mi sono imbattuto in questo prodotto dell'HP Z2 mini G3. Cosi configurato costa poco meno di 1600€. Può essere la soluzione definitiva e adatta a me? Anche se questo significa lasciare a IOS e tornare a Windows. Avrei cosi un MacBook Pro 13 (late 2014) come portatile ed un PC come fisso. :confused:
- Intel® Core™ i7-7700
- 16 GB DDR4-2400 non ECC SDRAM (1 x 16 GB)
- SSD HP Z Turbo Drive PCIe da 256 GB
- Scheda grafica NVIDIA® Quadro® M620 (2 GB)
Grazie per i vostri sapienti consigli!
Z3
megamitch
26-11-2018, 12:18
Il Mac Mini configurato in questo modo, mi viene a costare 2000€ (1749€ + circa 250€ per la Ram Upgrade)
- Intel Core i7 6‑core di ottava generazione a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
- 8GB di DDR4 a 2666MHz (Faro io stesso un upgrade della Ram a 32GB)
- Unità SSD da 512GB
- Intel UHD Graphics 630.
- Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
Spendere ancora almeno 700€ per avere una GPU esterna performante significa arrivare a circa 2900€, un costo simile al MacBook Pro da 13 pollici cosi configurato:
- Intel Core i7 quad‑core di ottava generazione a 2,7GHz (Turbo Boost fino a 4,5GHz)
- Intel Iris Plus Graphics 655
- 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz
- Unità SSD da 512GB
Essendo un grafico e non intendendomi di informatica ho esigenze di avere una macchina che mi permetta di lavorare bene e non so veramente cosa scegliere. Io non faccio video o render 3D e se li faccio è una volta ogni tanto per piccoli progetti. Se il rendere dura qualche minuto in più a me non cambia nulla. Ciò che per me è importante è poter usare continuamente Illustrator, Photoshop ed InDesign. Poter lavorare a più progetti (talvolta pesanti) contemporaneamente, applicare filtri senza che nulla si impalli.
Secondo voi cosa mi serve veramente? Cerco una soluzione che mi lasci tranquillo per un paio di anni...
Cercando, mi sono imbattuto in questo prodotto dell'HP Z2 mini G3. Cosi configurato costa poco meno di 1600€. Può essere la soluzione definitiva e adatta a me? Anche se questo significa lasciare a IOS e tornare a Windows. Avrei cosi un MacBook Pro 13 (late 2014) come portatile ed un PC come fisso. :confused:
- Intel® Core™ i7-7700
- 16 GB DDR4-2400 non ECC SDRAM (1 x 16 GB)
- SSD HP Z Turbo Drive PCIe da 256 GB
- Scheda grafica NVIDIA® Quadro® M620 (2 GB)
Grazie per i vostri sapienti consigli!
Z3
il confronto che fai tra il macbook pro e il mac mini con scheda esterna non ha senso, cioè se ti serve un fisso il mini + scheda esterna asfalta il macbook.
La domanda che devi farti è se i software che usi, soprattutto i FILTRI che usi, supportano l'accelerazione video, altrimenti della scheda video te ne fai poco.
Inoltre verifica che effettivamente poi montare i 32 gb sul mini, ti bastano gli slot di ram ?
da ultimo, se per te mac non è un requisito imprescindibile, è abbastanza noto che con una spesa inferiore compri una macchina windows con maggiore potenza. Se vuoi risparmiare (o massimizzare rapporto prezzo/prestazioni) ti consiglio windows.
bye
AlexSwitch
26-11-2018, 13:01
Il Mac Mini configurato in questo modo, mi viene a costare 2000€ (1749€ + circa 250€ per la Ram Upgrade)
- Intel Core i7 6‑core di ottava generazione a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
- 8GB di DDR4 a 2666MHz (Faro io stesso un upgrade della Ram a 32GB)
- Unità SSD da 512GB
- Intel UHD Graphics 630.
- Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ‑45)
Spendere ancora almeno 700€ per avere una GPU esterna performante significa arrivare a circa 2900€, un costo simile al MacBook Pro da 13 pollici cosi configurato:
- Intel Core i7 quad‑core di ottava generazione a 2,7GHz (Turbo Boost fino a 4,5GHz)
- Intel Iris Plus Graphics 655
- 16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz
- Unità SSD da 512GB
Essendo un grafico e non intendendomi di informatica ho esigenze di avere una macchina che mi permetta di lavorare bene e non so veramente cosa scegliere. Io non faccio video o render 3D e se li faccio è una volta ogni tanto per piccoli progetti. Se il rendere dura qualche minuto in più a me non cambia nulla. Ciò che per me è importante è poter usare continuamente Illustrator, Photoshop ed InDesign. Poter lavorare a più progetti (talvolta pesanti) contemporaneamente, applicare filtri senza che nulla si impalli.
Secondo voi cosa mi serve veramente? Cerco una soluzione che mi lasci tranquillo per un paio di anni...
Cercando, mi sono imbattuto in questo prodotto dell'HP Z2 mini G3. Cosi configurato costa poco meno di 1600€. Può essere la soluzione definitiva e adatta a me? Anche se questo significa lasciare a IOS e tornare a Windows. Avrei cosi un MacBook Pro 13 (late 2014) come portatile ed un PC come fisso. :confused:
- Intel® Core™ i7-7700
- 16 GB DDR4-2400 non ECC SDRAM (1 x 16 GB)
- SSD HP Z Turbo Drive PCIe da 256 GB
- Scheda grafica NVIDIA® Quadro® M620 (2 GB)
Grazie per i vostri sapienti consigli!
Z3
Se proprio vuoi un Mac Mini, ti propongo questa configurazione:
- Mac Mini Core i5 con 6 core e turbo boost 4,1 Ghz, 8GB Ram, 512GB SSD: 1509 Euro.
- Kit 16 GB di memoria DDR4 2666Mhz Crucial ( 2x8GB ): 150 Euro.
- Case eGPU Thunderbolt 3 Akitio Node: 289 Euro.
- GPU Radeon Pro 560/570 con 4Gb GDDR5: a partire da 125 Euro.
Con meno di 2100 Euro hai un Mini sufficientemente potente e flessibile per il tuo lavoro anche in futuro.
Per la cronaca: il mini 2018 ha 2 slot x le SODIMM e supporta fino a 64G di RAM. Il problema è che x il momento kit da 2x32 non è che ce ne siano moltissimi a prezzi umani. X 32 G invece, se ieri non ho visto male, te la puoi cavare con circa 240 euro (comprando 2 banchi singoli, non so xche ma con il kit, stessa marca e modello di chip, su Amazon spendi di più).
Il mini ha dalla sua il fatto di poter cambiare la RAM e metterci i monitor che vuoi (be' qualcuno su MacRumors lamenta un po' di problemi su alcuni monitor), sul MacBook Pro non cambi niente, ma il portatile te lo puoi, appunto, portare in giro e ha scheda video migliore.
X il mini ricorda anche che la RAM è usata anche dalla scheda video e, a detta dei possessori, da questo punto di vista (grafica) le prestazioni migliorano con almeno 16g.
X il resto spera passi di qui qualcuno che lavora nel campo della fotografia con il mini.
Ciao,
Mr Hyde
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
La domanda che devi farti è se i software che usi, soprattutto i FILTRI che usi, supportano l'accelerazione video, altrimenti della scheda video te ne fai poco.
bye
Come faccio a verificare se i programmi che uso supportano l'accelerazione video?
Se proprio vuoi un Mac Mini, ti propongo questa configurazione:
- Mac Mini Core i5 con 6 core e turbo boost 4,1 Ghz, 8GB Ram, 512GB SSD: 1509 Euro.
- Kit 16 GB di memoria DDR4 2666Mhz Crucial ( 2x8GB ): 150 Euro.
- Case eGPU Thunderbolt 3 Akitio Node: 289 Euro.
- GPU Radeon Pro 560/570 con 4Gb GDDR5: a partire da 125 Euro.
Ottimo, grazie mille! :)
unnilennium
27-11-2018, 08:48
Per i programmi, basta cercare sul sito del produttore... So per certo che Photoshop non sfrutta la VGA, però alcuni plugin potrebbero... Quindi se usi qualche plugin particolare tocca informarsi su quello. Quanto ad una configurazione Windows, sicuramente risparmi, ma attento che l'interoperabilità Mac Windows e un inferno, e gli stessi software potrebbero fare i capricci se usi due sistemi così diversi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
27-11-2018, 09:07
Per i programmi, basta cercare sul sito del produttore... So per certo che Photoshop non sfrutta la VGA, però alcuni plugin potrebbero... Quindi se usi qualche plugin particolare tocca informarsi su quello. Quanto ad una configurazione Windows, sicuramente risparmi, ma attento che l'interoperabilità Mac Windows e un inferno, e gli stessi software potrebbero fare i capricci se usi due sistemi così diversi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Articolo del 2015 di Apple Insider su Adobe e il supporto Metal/GPU dei suoi futuri prodotti:
https://appleinsider.com/articles/15/10/05/adobe-reverses-course-says-metal-support-in-after-effects-one-possibility
" David McGavran, Adobe's director of engineering for professional audio and video, said in a follow-up statement that while the company is committed to the Mac platform, it tries to set realistic expectations as to when specific product advancements come to market. He reiterated Adobe's comments from June, saying, "Adobe is committed to bringing Metal to all of its Mac OS Creative Cloud applications, such as Illustrator and After Effects I showed you today, as well as Photoshop and Premiere Pro. We are very excited to see what Metal can do for our Creative Cloud users."
unnilennium
27-11-2018, 11:11
Articolo del 2015 di Apple Insider su Adobe e il supporto Metal/GPU dei suoi futuri prodotti:
https://appleinsider.com/articles/15/10/05/adobe-reverses-course-says-metal-support-in-after-effects-one-possibility
" David McGavran, Adobe's director of engineering for professional audio and video, said in a follow-up statement that while the company is committed to the Mac platform, it tries to set realistic expectations as to when specific product advancements come to market. He reiterated Adobe's comments from June, saying, "Adobe is committed to bringing Metal to all of its Mac OS Creative Cloud applications, such as Illustrator and After Effects I showed you today, as well as Photoshop and Premiere Pro. We are very excited to see what Metal can do for our Creative Cloud users."
si ok, ma ad oggi il supporto ADOBE e VGA c'è o non c'è? e su quale HW? perchè l'articolo parla di esperimento, e sui dettagli tecnici non dà riferimenti... sono molto curioso... in pratica metal è l'implementazione meravigliosa di ios, portata sui macbook, o sbaglio? per ora so dai vari test fatti su phoronix che lato supporto mac vince su linux, come supporto, ma come velocità le prende, forse perchè privilegia la stabilità a discapito della velocità... ma sto divagando.
AlexSwitch
27-11-2018, 11:51
si ok, ma ad oggi il supporto ADOBE e VGA c'è o non c'è? e su quale HW? perchè l'articolo parla di esperimento, e sui dettagli tecnici non dà riferimenti... sono molto curioso... in pratica metal è l'implementazione meravigliosa di ios, portata sui macbook, o sbaglio? per ora so dai vari test fatti su phoronix che lato supporto mac vince su linux, come supporto, ma come velocità le prende, forse perchè privilegia la stabilità a discapito della velocità... ma sto divagando.
Metal su macOS soppianterà OpenCL ( già deprecato con Mojave ) e OpenGL.
L'hardware supportato da Metal/Metal2 è quello richiesto dall'ultima versione di macOS.
Generalmente rispetto ad OpenGL, Metal è più volete di circa il 10% a parità di GPU utilizzata.
L'articolo, del 2015, passati 3 anni, parla della transizione di Adobe verso Metal per tutte le sue suite CC.
Metal su macOS soppianterà OpenCL ( già deprecato con Mojave ) e OpenGL.
L'hardware supportato da Metal/Metal2 è quello richiesto dall'ultima versione di macOS.
Generalmente rispetto ad OpenGL, Metal è più volete di circa il 10% a parità di GPU utilizzata.
L'articolo, del 2015, passati 3 anni, parla della transizione di Adobe verso Metal per tutte le sue suite CC.
OK pero' il nuovo Mac mini è compatibile Metal al 100%.
La domanda è quanto PS con una scheda grafica con i contro@@ va più veloce a parità del resto rispetto a quella del Mini? per me poco, però è giusto una mia idea, felice di esserne smentito :D
megamitch
27-11-2018, 14:07
OK pero' il nuovo Mac mini è compatibile Metal al 100%.
dove si può trovare conferma di questo ? in generale esiste una lista di compatibilità? in futuro mio papà dovrà cambiare il suo vecchio imac ed usa la suite adobe
AlexSwitch
27-11-2018, 14:25
dove si può trovare conferma di questo ? in generale esiste una lista di compatibilità? in futuro mio papà dovrà cambiare il suo vecchio imac ed usa la suite adobe
Come ho già scritto tutti i Mac compatibili con Metal/Metal2 sono quelli compatibili con Mojave.
- MacBook Pro dal 2012 in poi;
- MacBook Air dal 2012 in poi;
- MacBook dal 2015 in poi;
- iMac dal " late 2012 " in poi;
- Mac Pro dal 2013 in poi ( o dal mid 2010 in poi se monta una GPU AMD compatibile con Metal );
- Mac mini dal " late 2012 " in poi.
AlexSwitch
27-11-2018, 14:35
OK pero' il nuovo Mac mini è compatibile Metal al 100%.
La domanda è quanto PS con una scheda grafica con i contro@@ va più veloce a parità del resto rispetto a quella del Mini? per me poco, però è giusto una mia idea, felice di esserne smentito :D
Senza scomodare i controattributi ( :D :D ), basta leggersi le specifiche della GPU integrata dei nuovi Mini... Addirittura come capacità di calcolo massima teorica è inferiore alla Iris Pro 5200 che equipaggia il mio iMac in firma ( late 2013 ). Figuriamoci quindi il balzo che si può avere già con una Radeon Pro 560, ovvero il segmento medio basso di AMD.
Poi dipende dalla mole di lavoro che si deve svolgere e, appunto, dal software... Adobe su macOS ha deciso di abbracciare Metal dopo l'abbandono di OpenCL, quindi entro l'anno prossimo ci dovrebbe essere la conversione di tutto su queste API.
Comunque qui ci sono tutte le funzioni GPU accelerate di Photoshop CC:
https://helpx.adobe.com/it/photoshop/system-requirements.html
Ottimo, grazie a tutti per l'aiuto!
In un PC portatile ho 2x 8GB Kingston KCP316SD8/8, 1600 MHz, DDR3, 1.5V.
Andrebbero bene anche per il Mac mini? Se si, posso scambiare semplicemente le Ram. Cosi da risparmiare ancora qualcosa.
Molte Grazie!
Z3
Il nuovo mini usa SODIMM DDR4 quindi temo di no. Inoltre, da alcuni post su MacRumors, sembra piuttosto 'schizzinoso" in fatto di RAM: in molti che hanno Crucial che sulla carta hanno le caratteristiche giuste, soffrono di reboot improvvisi. X la cronaca sono le stesse Crucial che avevo visto io su Amazon. E sul sito di Crucial, x il nuovo mini, sono consigliati altri modelli di RAM che al momento io ho trovato in vendita solo da loro (anche se in teoria, le caratteristiche principali sono le stesse dell'altro modello) quindi io prima di avventurarmi in acquisto di RAM aspetterei (e aspetterò avendo ordinato il mini) un po' e di avere notizie certe sulla reale compatibilità di marca e modello.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
megamitch
28-11-2018, 08:39
Il nuovo mini usa SODIMM DDR4 quindi temo di no. Inoltre, da alcuni post su MacRumors, sembra piuttosto 'schizzinoso" in fatto di RAM: in molti che hanno Crucial che sulla carta hanno le caratteristiche giuste, soffrono di reboot improvvisi. X la cronaca sono le stesse Crucial che avevo visto io su Amazon. E sul sito di Crucial, x il nuovo mini, sono consigliati altri modelli di RAM che al momento io ho trovato in vendita solo da loro (anche se in teoria, le caratteristiche principali sono le stesse dell'altro modello) quindi io prima di avventurarmi in acquisto di RAM aspetterei (e aspetterò avendo ordinato il mini) un po' e di avere notizie certe sulla reale compatibilità di marca e modello.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ma per cambiare la ram su questo mac mini bisogna come al solito smontare tutto ? Si invalida anche la garanzia immagino, oppure no?
Il mio vecchio mac mini era stato tutto sommato abbastanza semplice, ma parlo del modello 2009, e comunque lo avevo fatto a garanzia abbondantemente scaduta.
Ma per cambiare la ram su questo mac mini bisogna come al solito smontare tutto ? Si invalida anche la garanzia immagino, oppure no?
Il mio vecchio mac mini era stato tutto sommato abbastanza semplice, ma parlo del modello 2009, e comunque lo avevo fatto a garanzia abbondantemente scaduta.
Io lo avevo fatto fare a un Reseller (UNO, non so se esiste ancora), ma francamente con il senno di poi mi sono pentito: la garanzia era scaduta, ai tempi non me la sentivo di aprire io il Mini e poi non era così facile recuperare le RAM, mi hanno sparato un prezzo non altissimo (ormai il povero Mini non era il modello di punta e comunque usavano RAM "loro"), poi comunque l'ho dovuto pure riportare indietro perché avevano ri-attaccato male (o rotto, non so) uno dei cavetti del wireless.
Ci sono state diverse interpretazioni sul perdere o meno la garanzia (anche fornite diversamente da personale Apple).
La mia personale interpretazione, almeno per quanto riguarda l'Italia, è che la RAM sia considerata "aggiornabile da personale tecnico qualificato", ergo per cambiarla _E_ non perdere la garanzia dovresti rivolgerti a Apple o a un Premium Reseller (io qui a Genova ho chiesto a due diversi Premium: uno ha detto che loro non fanno altro che mandare tutto a Apple e l'altro che fanno loro ma con RAM loro, quindi per ora in pratica i prezzi sono quelli di Apple, a entrambi ho chiesto esplicitamente se portando RAM mie potevo pagare solo l'intervento ma, anche giustamente, mi hanno risposto di no, uno perché fanno fare tutto a Apple, l'altro perché, anche comprensibilmente, loro usano solo RAM "certificate" acquistate da loro di cui sono sicuri).
Tecnicamente non è difficile cambiarla (avendo il set di cacciaviti giusti, e comunque secondo me con il Mini 2009 era più difficile), per avere un idea vedi il video di OWC a riguardo
https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=qKyv0QP4XPQ
Io per ora l'ho ordinato con 8 giga, in futuro assorbita un pochino la botta dell'acquisto, deciderò cosa fare.
Sicuramente, se dovessi decidermi ad aggiornarla da solo prima dei 2 anni, terrò comunque la memoria originale al sicuro in un cassetto nel caso occorra rivolgersi ad Apple per la garanzia.
IMHO, visti i prezzi di Apple e il problema garanzia, secondo me fino a 16G conviene acquistare direttamente da Apple, poi la differenza di prezzo con le RAM che trovi sul mercato è davvero troppa.
Ciao,
Mr Hyde
AlexSwitch
28-11-2018, 09:12
Ma per cambiare la ram su questo mac mini bisogna come al solito smontare tutto ? Si invalida anche la garanzia immagino, oppure no?
Il mio vecchio mac mini era stato tutto sommato abbastanza semplice, ma parlo del modello 2009, e comunque lo avevo fatto a garanzia abbondantemente scaduta.
Per accedere alla ram del nuovo Mini, a differenza dei modelli precedenti, bisogna rimuovere la scheda logica dal case... L'operazione non è così difficile di per se anche se non è immediata. Per quanto riguarda la garanzia non so dirti... Teoricamente dovrebbe invalidarla, qui il condizionale ci sta tutto, perchè non è esplicitamente previsto l'upgrade da parte dell'utente, però potrebbe anche non essere un elemento di pregiudizio.
Per quanto riguarda i moduli, non ci dovrebbero essere dei problemi particolari, strano il comportamento riportato sul forum di MacRumors... Un banco di memoria non gradito generalmente non viene visto da subito in fase di inizializzazione e POST del sistema...
AlexSwitch
28-11-2018, 09:16
Ci sono state diverse interpretazioni sul perdere o meno la garanzia (anche fornite diversamente da personale Apple).
La mia personale interpretazione, almeno per quanto riguarda l'Italia, è che la RAM sia considerata "aggiornabile da personale tecnico qualificato", ego per cambiarla _E_ non perdere la garanzia dovresti rivolgerti a Apple o a un Premium Reseller (io qui a Genova ho chiesto a due diversi Premium: uno ha detto che loro non fanno altro che mandare tutto a Apple e l'altro che fanno loro ma con RAM loro, quindi per ora in pratica i prezzi sono quelli di Apple).
Tecnicamente non è difficile cambiarla, per avere un idea vedi il video di OWC a riguardo
https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=qKyv0QP4XPQ
Io per ora l'ho ordinato con 8 giga, in futuro assorbita un pochino la botta dell'acquisto, deciderò cosa fare.
Sicuramente, se dovessi decidermi ad aggiornare prima dei 2 anni, terrò comunque la memoria originale al sicuro in un cassetto nel caso occorra rivolgersi ad Apple per la garanzia.
IMHO, visti i prezzi di Apple e il problema garanzia, secondo me fino a 16G conviene acquistare direttamente da Apple, poi la differenza di prezzo con le RAM che trovi sul mercato è davvero troppa.
Ciao,
Mr Hyde
Mah insomma... 240 Euro per 16GB di comune ram DDR4... Non mi sembra così conveniente, è quasi il 25% del prezzo del modello con core i5!!
Mah insomma... 240 Euro per 16GB di comune ram DDR4... Non mi sembra così conveniente, è quasi il 25% del prezzo del modello con core i5!!
Scusa, intendevo considerando anche il problema garanzia e che, comunque, la sfiga ci sta sempre e durante l'operazione di aggiornamento "fai da te" qualcosa potrebbe andare storto; fino a 240 Euro la tassa Apple la posso ancora concepire, poi però sui 32G (che è il taglio a cui sono in realtà interessato) proprio no.
nicolarush
28-11-2018, 10:19
L'Unità SSD da 512GB non è molto. La userei solo per installare i software. Ho due HD esterni da 1TB per salvare i lavori cosi da poter essere flessibile e lavorare anche dal portatile su alcuni progetti.
se posso, se usi il disco principale solo per os e software penso che l'unità da 256 sia più che sufficiente
con box usb c e ssd esterni puoi avere a disposizione tutto lo spazio di archiviazione/operativo che ti serve a costi notevolmente inferiori
quanto alla ram anch'io sono per il fai da te, l'operazione non sembra poi così difficile
sul discorso garanzia non penso che si invalidi qualcosa (non ci sono "warranty stickers"). Ad ogni modo, in caso di problemi, basta rimettere la ram originale
AlexSwitch
28-11-2018, 10:21
Scusa, intendevo considerando anche il problema garanzia e che, comunque, la sfiga ci sta sempre e durante l'operazione di aggiornamento "fai da te" qualcosa potrebbe andare storto; fino a 240 Euro la tassa Apple la posso ancora concepire, poi però sui 32G (che è il taglio a cui sono in realtà interessato) proprio no.
Non per essere polemico, ci mancherebbe, ma su una macchina ( modello core i5 ) che parte da 1269 Euro si arriva a pagarne 1509!! E non si ha una GPU discreta a bordo!! A questo punto, per chi deve partire da zero, conviene più un iMac con display 4K P3... Questo Mini con questi prezzi è un Mac che ha poco senso!!
nicolarush
28-11-2018, 10:29
240 Euro per 16GB di comune ram DDR4... Non mi sembra così conveniente
sono d'accordo, anzi a conti fatti sono 240€ per +8gb
veramente eccessivi
Non per essere polemico, ci mancherebbe, ma su una macchina ( modello core i5 ) che parte da 1269 Euro si arriva a pagarne 1509!! E non si ha una GPU discreta a bordo!! A questo punto, per chi deve partire da zero, conviene più un iMac con display 4K P3... Questo Mini con questi prezzi è un Mac che ha poco senso!!
sono d'accordo, anzi a conti fatti sono 240€ per +8gb
veramente eccessivi
Tranquilli, nessuna polemica! (ma stiamo veramente rasentando l'off topic)
Lungi da me il difendere la politica di prezzi Apple, non è assolutamente mia intenzione, specialmente sul Mac Mini: se nel 2009 i prezzi fossero stati così, mi sa che non sarei mai entrato nel mondo Apple.
E pienamente d'accordo sul fatto che il Mini non è più da considerarsi la macchina per iniziare, specialmente poi se devi aggiungere mouse, tastiera e monitor (ecco, sul prezzo poi della tastiera è meglio non commentare).
Però ammetto che, se il mio target fossero stati i 16G e non i 32 o di più, considerando lo sbattimento per aprirlo, magari dovendo anche comprarsi gli attrezzi per farlo e, la possibile perdita di garanzia, la possibile sfiga, mi sa che non avrei scartato in partenza l'idea dei 16G messi da Apple.
Io però:
- ho già tastiera, track pad e mouse (1a generazione) che intendo riusare
- riuserò anche il monitor
- ho già esperienza di mastrussamenti hardware
- ho il kit di iFixit che mi ha aiutato più di una volta
- giudico l'operazione non eccessivamente difficile e a basso rischio (poi magari sbaglio eh...)
- in futuro vorrei portarlo ad almeno 32 giga
quindi ho scelto la versione con 8.
Però sia chiaro che sono consapevole che per l'hardware offerto ho comunque pagato un prezzo salato, e ho lo stipendio di un programmatore con contratto metalmeccanico che, nel caso non lo sapeste, non è esattamente molto alto...
Ciao,
Mr Hyde
nicolarush
28-11-2018, 12:22
Però ammetto che, se il mio target fossero stati i 16G e non i 32 o di più, considerando lo sbattimento per aprirlo, magari dovendo anche comprarsi gli attrezzi per farlo e, la possibile perdita di garanzia, la possibile sfiga, mi sa che non avrei scartato in partenza l'idea dei 16G messi da Apple.
figurati, nessuna polemica, il tuo punto di vista è comprensibilissimo.
per me è il primo mac in assoluto, l'unico punto fermo che ho avuto nella scelta sono stati gli 8gb ma giusto perchè non mi sono mai fatto problemi col fai da te e avrei dove riciclare gli 8 gb già montati di serie dopo la sostituzione
ma come dici tu se il target è 16 gb si parla di + 240€ e zero sbattimenti vs + 150€ con qualche sbattimento
per 32gb proprio non c'è discussione
Ciao
Pensavo a questa configurazione:
Mac Mini
- Intel Core i7 6‑core di ottava generazione a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
- 8GB di DDR4 a 2666MHz (Faro io stesso un upgrade della Ram a 32GB)
- Unità SSD da 512GB
- Intel UHD Graphics 630.
Z3
Questa mattina mi è arrivato in quella configurazione (in più ho preso la 10G anche se per ora non ho niente che vada a 10G), se hai domande su qualcosa in particolare tu prova a chiedere che io provo a rispondere.
Ciao,
Mr Hyde
Grazie.
Vorrei sapere quali sono le tue impressioni. Hai avuto modo di cambiare la Ram?
Ho letto che il Mac mini 2018 scalda molto e compromette la performance del flusso di lavoro. Hai notato anche tu questo problema? Ovviamente bisogna stressarlo un po...
Grazie.
Vorrei sapere quali sono le tue impressioni. Hai avuto modo di cambiare la Ram?
Ho letto che il Mac mini 2018 scalda molto e compromette la performance del flusso di lavoro. Hai notato anche tu questo problema? Ovviamente bisogna stressarlo un po...
Per la RAM: è mia intenzione farlo ma prima aspetto di assorbire un po' il colpo dell'acquisto (e magari che sia fatta un po' di chiarezza su quali sono i moduli di RAM che non danno problemi e che scendano un po' i prezzi dei kit da 32G).
Per lo scaldare: ancora non l'ho stressato, ma normalmente (= senza fargli fare cose complesse) rimane sui 30/35 gradi e la ventola è inavvertibile.
Se però lancio compilazioni "serie" (sono un programmatore, per "serio" intendo causando l'occupazione di tutti e 12 i thread) inizi a sentire il rumore della ventola (che però fino ad ora non è mai risultata fastidiosa) e la temperatura sale verso i 100 gradi, anche se al tatto non diresti che arriva tanto in alto (sì, lo sento appena appena più caldo rispetto al solito, ma non sembra neppure caldo).
Alcuni dicono però che la cosa possa peggiorare se usi più periferiche e o più monitor (io avrei anche 2 monitor, ma il cavetto USB-C <-> HDMI non mi è ancora arrivato, per il resto sto usando solo la vecchia tastiera Apple con cavo USB a cui poi è attaccato costantemente "l'accrocchio" per le cuffie).
Con "accrocchio" intendo una economicissima scheda audio USB.
Ieri per la prima volta ho provato a usare Aperture ma non ho fatto niente di complicato e non mi sembra che ciò che ho fatto abbia alterato temperatura/velocità ventola.
Giusto per far capire meglio: ho guardato filmati in rete, usato VLC, compilato, navigato e non so che altro ma l'unica operazione in cui mi sono accorto della ventola è stata appunto la compilazione di cui sopra.
Ho usato anche qualche benchmark e anche quelli, solo nella parte finale dell'esecuzione, hanno avviato la ventola (come se durante la prima parte comunque il Mini fosse riuscito a resistere con la velocità della ventola standard).
Unica cosa che trovo un po' strana: mi sembra che, rispetto al mio vecchio Mini 2009, impieghi più tempo a riprendersi dallo stop.
Ciao,
Mr Hyde
100°?? :eek: e la cosa può peggiorare se usi più periferiche? Alla faccia della modularità di progettazione!
Praticamente fra qualche anno il Mac mini non so in che condizioni è, se usato a dovere.
Mi spiace di avere già un MacBook Pro e che alla fine nel mio settore (Grafica/Fotografia) il Mac è usato maggiormente. Sarei quasi indeciso di passare veramente al HP Z2 mini che è molto più potente e modulare. Ma non voglio trovarmi a lavorare con due sistemi operativi differenti contemporaneamente, visto che rallenterebbe il flusso di lavoro e magari dovrei pagare 2 licenze x lo stesso programma...
AlexSwitch
11-12-2018, 00:46
100°?? :eek: e la cosa può peggiorare se usi più periferiche? Alla faccia della modularità di progettazione!
Praticamente fra qualche anno il Mac mini non so in che condizioni è, se usato a dovere.
Mi spiace di avere già un MacBook Pro e che alla fine nel mio settore (Grafica/Fotografia) il Mac è usato maggiormente. Sarei quasi indeciso di passare veramente al HP Z2 mini che è molto più potente e modulare. Ma non voglio trovarmi a lavorare con due sistemi operativi differenti contemporaneamente, visto che rallenterebbe il flusso di lavoro e magari dovrei pagare 2 licenze x lo stesso programma...
Bhè nessun problema... appena la temperatura del die della CPU raggiunge i 100° scatta subito il throttling che taglia la frequenza dei core fino a quando la temperatura non rientra in un range sicuro. Ovviamente le prestazioni ne risentono.
Sebbene tutti i Mac degli ultimi 10 anni lavorino " a caldo ", quelli degli ultimi 2/3 anni sono proni al thermal throttling a causa di una progettazione pensata più per il " silenzio " e il contenimento dei volumi che per la performance.
Il nuovo Mac Mini e il nuovo MacBook Air, pur montando processori dell'ultima generazione, pare che ne risentano di più rispetto anche ai MBP 2018: basta impegnare a pieno tutti i core della CPU e la temperatura schizza a 100° in pochissimi secondi; forse anche per questi modelli Apple farà uscire una modifica del firmware EFI per mitigare il fenomeno come è stato fatto per i MBP 15" con core i7 e i9.
Per farti un paragone il mio iMac in firma, se mando i core al 100% e al massimo di frequenza, sfioro la temperatura di 100° dopo circa 4/5 minuti innescando il throttling delle frequenze fino a quando la CPU non si stabilizza intorno ai 90°.
marKolino
09-01-2019, 08:50
ciao carissimi, mi consigliate un adattatore usb-c to DVI? :)
devo collegarci un Cinema display...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.