Adriano B
08-11-2018, 14:06
Chiedo aiuto per un problema gravissimo che mi è capitato :-/
Premetto che è qualche anno che non usavo Windows, perché ultimamente per una serie di ragioni ero passato a Linux. Solo che dopo qualche anno su quella piattaforma ho sentito l'esigenza di tornare a fare un giretto su ambiente Windows e con i nuovi programmi musicali usciti nel frattempo. E così negli ultimi giorni ho cominciato a lanciare l mio Windows 7 Professional (64bit) SP1 invece che Ubuntu (presenti entrambi in dual boot sul disco di sistema), e a divertirmi un pochino con tutti questi nuovi software.
Inizialmente mi divertivo parecchio, perché questi programmi li trovavo molto stabili, zero crash, zero bug, etc. etc. E anche il sistema mi pareva piuttosto affidabile.
Poi però ho incontrato delle anomalie.
Succedeva che se cambiavo nome a una cartella (su un HD esterno per l'esattezza) poi i file in quella cartella potevo vederli ma non risultavano più disponibili per il sistema. Erano come fantasmi di file. Li vedevo ma non potevo lanciarli con le relative applicazioni, etc.
Era una anomalia che mi sembrava abbastanza grave e pericolosa, e allora ho fatto una ricerca e sono approdato su questa pagina:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-files/windows-7-problema-nel-rinominare-cartella/c4199b94-3ccf-448b-9fd7-c69fc9e9662f?db=5
Ho seguito il primo consiglio, ossia ho fatto queste operazioni sul regedit:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-files/renaming-folders-causes-item-not-found-error-in/54f2a374-e397-49c9-b28c-b7a20c16c828
E devo dire che inizialmente ha anche funzionato, nel senso che mi sono ritrovato la cartella incriminata nuovamente con il suo nome originale e con i file perfettamente disponibili. Solo che questo stato è durato pochissimo, non so per quale ragione, se ho riavviato il sistema o cosa, ma pochi minuti dopo la cartella incriminata ha cambiato da sola di nuovo nome ed è tornata la situazione di prima.
A questo punto ho seguito anche l'altro consiglio trovato su quella prima pagina, ai com'è, non si sa mai, ed ho effettuato lo scadisk dei dischi spuntando entrambe le caselle, ossia così:
Franco Leuzzi Risposta il settembre 16, 2011
Moderatore Volontario | Autore di Articoli
Start > computer , clicca destro sul disco di sistema , proprietà , strumenti , esegui scandisk.
Metti le due spunte e dai ok.
Riavvia e lascia terminare la procedura.
Ripeti l'operazione per ogni disco presente nel pc.
L'ho fatto prima sul disco C:, e non ci sono stati problemi.
Poi l'ho fatto sull'HD esterno (un Samung usb) e lì essendo il disco piuttosto grande e pieno per tre quarti di file di ogni tipo, ci stava mettendo parecchio, quindi ho lasciato lavorare il PC e sono andato a dormire.
Al mio risveglio questa mattina, ho trovato la barra di stato del processo di scandisk grigia, come se non fosse ma iniziato il processo, o come se fosse finito, ho pensato. Anche se in effetti mi sono sorpreso che non fosse comparso nessun messaggio di report o altro alla fine del processo. Ma comunque doveva essere per forza finito perché c'era stata tutta la notte di mezzo.
Allora ho chiuso la finestra.
A quel punto ho notato che il HD esterno non risultava visibile al sistema. E già qui: panico :-o
Poco dopo, non ricordo cosa ho fatto, comunque ma niente di che, forse aperto esplora risorse, o al limite riavviato il PC, l'HD è tornato visibile e ho potuto esplorarlo.
Però mi sono accorto subito che erano cambiate delle cose:
Se faccio un ricerca ci mette più del solito e il sistema avverte che L'HD non è indicizzato. Un po' come avevo notato che faceva anche prima quando gli facevo fare ricerche sul disco di sistema C: E vabbè, questo poco male.
Per un attimo mi sembrava anche che una cartella importantissima era scomparsa, ma ppi invece mi sono accorto che l'avevo acciddentalmente spostata io, non la trovavo più e sono andato nel panico.
Comunque insomma, cosa mi consigliate di fare per recuperare i file dentro quella cartella che dicevo all'inizio?!
E credete che perdere la disponibilità dei file sarà qualcosa che capiterà sempre quando cambio nome a una cartella?! Possibile?! Come risolvere?!
Grazie in anticipo per l'nteressamento.
Ab
Premetto che è qualche anno che non usavo Windows, perché ultimamente per una serie di ragioni ero passato a Linux. Solo che dopo qualche anno su quella piattaforma ho sentito l'esigenza di tornare a fare un giretto su ambiente Windows e con i nuovi programmi musicali usciti nel frattempo. E così negli ultimi giorni ho cominciato a lanciare l mio Windows 7 Professional (64bit) SP1 invece che Ubuntu (presenti entrambi in dual boot sul disco di sistema), e a divertirmi un pochino con tutti questi nuovi software.
Inizialmente mi divertivo parecchio, perché questi programmi li trovavo molto stabili, zero crash, zero bug, etc. etc. E anche il sistema mi pareva piuttosto affidabile.
Poi però ho incontrato delle anomalie.
Succedeva che se cambiavo nome a una cartella (su un HD esterno per l'esattezza) poi i file in quella cartella potevo vederli ma non risultavano più disponibili per il sistema. Erano come fantasmi di file. Li vedevo ma non potevo lanciarli con le relative applicazioni, etc.
Era una anomalia che mi sembrava abbastanza grave e pericolosa, e allora ho fatto una ricerca e sono approdato su questa pagina:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-files/windows-7-problema-nel-rinominare-cartella/c4199b94-3ccf-448b-9fd7-c69fc9e9662f?db=5
Ho seguito il primo consiglio, ossia ho fatto queste operazioni sul regedit:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-files/renaming-folders-causes-item-not-found-error-in/54f2a374-e397-49c9-b28c-b7a20c16c828
E devo dire che inizialmente ha anche funzionato, nel senso che mi sono ritrovato la cartella incriminata nuovamente con il suo nome originale e con i file perfettamente disponibili. Solo che questo stato è durato pochissimo, non so per quale ragione, se ho riavviato il sistema o cosa, ma pochi minuti dopo la cartella incriminata ha cambiato da sola di nuovo nome ed è tornata la situazione di prima.
A questo punto ho seguito anche l'altro consiglio trovato su quella prima pagina, ai com'è, non si sa mai, ed ho effettuato lo scadisk dei dischi spuntando entrambe le caselle, ossia così:
Franco Leuzzi Risposta il settembre 16, 2011
Moderatore Volontario | Autore di Articoli
Start > computer , clicca destro sul disco di sistema , proprietà , strumenti , esegui scandisk.
Metti le due spunte e dai ok.
Riavvia e lascia terminare la procedura.
Ripeti l'operazione per ogni disco presente nel pc.
L'ho fatto prima sul disco C:, e non ci sono stati problemi.
Poi l'ho fatto sull'HD esterno (un Samung usb) e lì essendo il disco piuttosto grande e pieno per tre quarti di file di ogni tipo, ci stava mettendo parecchio, quindi ho lasciato lavorare il PC e sono andato a dormire.
Al mio risveglio questa mattina, ho trovato la barra di stato del processo di scandisk grigia, come se non fosse ma iniziato il processo, o come se fosse finito, ho pensato. Anche se in effetti mi sono sorpreso che non fosse comparso nessun messaggio di report o altro alla fine del processo. Ma comunque doveva essere per forza finito perché c'era stata tutta la notte di mezzo.
Allora ho chiuso la finestra.
A quel punto ho notato che il HD esterno non risultava visibile al sistema. E già qui: panico :-o
Poco dopo, non ricordo cosa ho fatto, comunque ma niente di che, forse aperto esplora risorse, o al limite riavviato il PC, l'HD è tornato visibile e ho potuto esplorarlo.
Però mi sono accorto subito che erano cambiate delle cose:
Se faccio un ricerca ci mette più del solito e il sistema avverte che L'HD non è indicizzato. Un po' come avevo notato che faceva anche prima quando gli facevo fare ricerche sul disco di sistema C: E vabbè, questo poco male.
Per un attimo mi sembrava anche che una cartella importantissima era scomparsa, ma ppi invece mi sono accorto che l'avevo acciddentalmente spostata io, non la trovavo più e sono andato nel panico.
Comunque insomma, cosa mi consigliate di fare per recuperare i file dentro quella cartella che dicevo all'inizio?!
E credete che perdere la disponibilità dei file sarà qualcosa che capiterà sempre quando cambio nome a una cartella?! Possibile?! Come risolvere?!
Grazie in anticipo per l'nteressamento.
Ab