View Full Version : Oumuamua: asteroide o sonda aliena?
*sasha ITALIA*
08-11-2018, 12:41
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/20/Oumuamua_orbit_at_perihelion.png/640px-Oumuamua_orbit_at_perihelion.png
Lo so che un tema del genere suona male in questa sezione, ma a distanza di un anno dal suo primo avvistamento l'oggetto continua a far parlare di sè.
Astrophysical Journal ha accettato di pubblicare un paper di cinque pagine a firma di Abraham Loeb professore di astronomia all’Harvard Smithsonian Center for Astrophysics a Boston e dal suo dottorato Shmuel Bialy: a detta loro le ipotesi sono due: si potrebbe trattare o di un asteroide primordiale o di una sonda artificiale mandata in esplorazione.
Presenta caratteristiche strane e mai avvistate prima:
- è il primo oggetto interstellare ad essere osservato entrare nel nostro sistema solare
- le sue proporzioni (400 x 40 metri) a sigaro sono inusuali per gli asteroidi
- ruota su se stesso ogni 7,3 ore e cambia di luminosità
- viaggia ad una velocità estremamente elevata, circa 315.000 km/h
- è stato supposto che si trattasse di una cometa ma non presenta detriti o scie
- durante il suo passaggio intorno al sole ha deviato la propria traiettoria in maniera non attesa ed aumentato la propria velocità
https://cc-media-foxit.fichub.com/image/fox-it-mondofox/f2eefa98-55c1-4dbe-a065-cfcbf0c1a3f0/la-vela-solare-maxw-644.jpg
https://arxiv.org/pdf/1810.11490.pdf
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/07/oumuamua-lipotesi-di-due-studiosi-di-harvard-oggetto-artificiale/4749200/
Mah, per ora l'unica notizia certa è che si tratta di un asteroide interstellare, è prematuro anche solo pensare ad una sonda aliena.
bancodeipugni
08-11-2018, 16:50
secondo me è aliena
jumpjack
13-11-2018, 07:35
Avevo letto di un progetto che prevedeva di rincorrerla per andare ad esplorarla, pare che sarebbe stato ancora possibile qualche mese dopo il suo passaggio, anche se mi è parso strano: solo per prepararla una missione del genere richiede 2-3 anni, ma poi bisogna riuscire a recuperare lo svantaggio perso! e 315000 km/h non sono mica pochi, ci vorrebbe un effetto sonda fatto passando rasoterra per raggiungerlo in breve tempo! :stordita:
Qualcuno si ricorda di questa "teoria del riacchiappo"? Non riesco a ritrovare la notizia.
jumpjack
13-11-2018, 08:08
Ah l'ho trovata, chercando "chasing Oumuamua" :D
Si chiama "progetto Lyra":
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1711/1711.03155.pdf
Persino lanciando nel 2025 sarebbe possibile raggiungerlo! (anche se solo nel 2055) (pag.6)
Lanciando nel 2017 lo si poteva acchiappare nel 2037.
Dov'è Elon Musk quando c'è bisogno di lui?!? :D
Per chi se lo fosse chiesto :stordita: , questa misura 400x40 piedi:
https://1.bp.blogspot.com/-E2uIN2x7LM0/V46eU538-KI/AAAAAAAAabc/JtvPPWUAvzEP10e4i1TiK8vWZv4BxFRpgCLcB/s640/Discovery1a.jpg
Mentre questo è 800x80 metri:
https://3c1703fe8d.site.internapcdn.net/newman/csz/news/800/2018/oumuamuaoney.jpg
Questo invece ha proporzioni 1x4x9 quindi non può essere.... :stordita:
http://i2.wp.com/www.scifiideas.com/wp-content/uploads/2015/08/2001monodesert.jpg
jumpjack
13-11-2018, 08:33
Qualche numero:
Questo studio della NASA (https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20070001009.pdf) dice che la velocità massima accettabile per la rotazione di un "sistema di gravità artificiale centrifugo" per essere sopportabile da un umano è di 3 rpm; andando oltre, gli effetti di nausea e problemi di equilibrio si aggravano troppo.
Questo sito (https://www.artificial-gravity.com/sw/SpinCalc/) mostra che un oggetto lungo 800 m dovrebbe ruotare intorno al suo baricentro (raggio = 400m) ad appena 1.5 rpm per generare una gravità terrestre "completa", cioè 1 g.
In realtà, però, Oumuamua pare (https://www.nasa.gov/feature/jpl/chasing-oumuamua)avere un periodo di rotazione di circa 7 ore, cioè 1 giro ogni 420 minuti, quindi appena 0.023 rpm. O meglio, mostra una grossa variazione di luminosità ogni 7 ore, il che potrebbe succedere ogni 180° di rotazione essendo l'oggetto così lungo, cioè ogni 7 ore potrebbe pure fare mezzo giro, quindi andrebbe invece a 0.012 rpm.
Questo documento esamina invece l' "accelerazione insolita per una non-cometa":
https://arxiv.org/pdf/1810.11490.pdf
jumpjack
13-11-2018, 08:52
Il paper sull' "accelerazione insolita per una non-cometa" registrata per Oumuamua afferma che, se tale accelerazione è stata causata dalla radiazione solare (unica spiegazione scientifica attualmente disponibile) significa che Oumuamua ha un rapporto massa/superficie di 0,1 g/cm2, ossia quella di un foglio spesso tra 0.3 e 0.9 mm.
La ricerca studia poi le possibilità di "sopravvivenza" di tale "foglio spaziale" alla sua velocità di rotazione ("Sì, può sopravvivere", par.4), all'impatto con la polvere cosmica ("Potrebbe attraversare l'intera galassia", fig.1)
La ricerca si conclude dicendo che Oumuamua non può essere un'asteroide convenzionale, ma potrebbe essere una vela solare vagante, ma di sicuro non un grosso corpo solido. :mbe: :stordita:
Dice anche che ormai è troppo tardi per riacchiapparlo tramite i nostri "razzi a propulsione chimica", ma che potrebbero esserci molti altri oggetti simili in giro per lo spazio :confused:
La ricerca linka varie altre ricerche sul tema.
bancodeipugni
13-11-2018, 11:26
secondo me ci stanno studiando :mbe:
marchigiano
14-11-2018, 00:27
si ci hanno studiato, gli sono bastati 2 giorni per capire che siamo parassiti, ora mandano il pesticida... :D :D :D
aiutooooooooooo :nera: :nera: :nera: :nera: :nera: :nera:
jumpjack
14-11-2018, 09:58
Ah comunque l' "accelerazione insolita" registrata sarebbe di circa 0.0005 cm/s^2 ... :stordita:
a0 = (4,92±0,16)×1E−4 cm s−2
Sembra una quantità piccolissima.... ma Oumuamua misura 800x80x80 metri, cioe 5120000 m3, e la densità di un altro asteroide, Vesta, è di 3,4/cm3 , cioè 3400 kg/m3, il che darebbe per Oumuamua una massa di 1,7 E10 kg.
Combinando questi dati nella nota equazione di Newton F = m*a si avrebbe:
F = 1,7 E10 * 5 E-6 = 87000 Newton
Il lanciatore Soyuz ha una spunta di 838000 Newton, circa 10 volte tanto.
Il motore di discesa (https://airandspace.si.edu/exhibitions/apollo-to-the-moon/online/apollo-11/about-the-spacecraft.cfm) del modulo lunare (LEM o LM) aveva un motore da 4710 Newton, quello di risalita era da 15000 Newton.
*sasha ITALIA*
14-11-2018, 10:04
Ah comunque l' "accelerazione insolita" registrata sarebbe di circa 5 micron/s^2 ... :stordita:
Sembra una quantità piccolissima.... ma Oumuamua misura 800x80x80 metri, cioe 5120000 m3, e la densità di un altro asteroide, Vesta, è di 3,4/cm3 , cioè 3400 kg/m3, il che darebbe per Oumuamua una massa di 1,7 E10 kg.
Combinando questi dati nella nota equazione di Newton F = m*a si avrebbe:
F = 1,7 E10 * 5 E-6 = 87000 Newton
Il lanciatore Soyuz ha una spunta di 838000 Newton, circa 10 volte tanto.
Il motore di discesa (https://airandspace.si.edu/exhibitions/apollo-to-the-moon/online/apollo-11/about-the-spacecraft.cfm) del modulo lunare (LEM o LM) aveva un motore da 4710 Newton, quello di risalita era da 15000 Newton.
quanti kg sono 1,7 E10?
EDIT comunque misura 400x40x40
bancodeipugni
14-11-2018, 12:48
si ci hanno studiato, gli sono bastati 2 giorni per capire che siamo parassiti, ora mandano il pesticida... :D :D :D
aiutooooooooooo :nera: :nera: :nera: :nera: :nera: :nera:
beh qualcuno che ci sta studiando potrebbe anche esserci
come puoi escluderlo ?
non tutti i sistemi solari e pianeti si sono generati ed evoluti contemporaneamente, alcuni similari a questo, potrebbero disporre di forme di civiltà più evolute
e come noi ancora primitivamente cerchiamo di scoprire altri posti abitabili, altri altrove potrebbero farlo anche loro con una tecnologia migliore
jumpjack
14-11-2018, 12:57
quanti kg sono 1,7 E10?
1,7 E10 vuol dire 17.000.000.000 chili o 17.000.000 di tonnellate.
EDIT comunque misura 400x40x40
Ah mannaggia.
Ricalcolo.
Volume = 640000 m3
Massa = 3400 * 640000 = 2,176 E09 kg = 2.176.000.000 kg
Spinta = 10880 Newton
---------------
La stazione spaziale occupa un volume teorico totale (ma non è un parallelepipedo) di 72x20x108 m (155.000 m3) e pesa 420.000kg:
dimensioni: 72x20x108 m
volume parallelepipedo: 155.520 m3
peso: 420.000 kg
==>densità parallelepipedo: 2.7 kg/m3
Applicando questa densità teorica al parallelepipedo di 640.000 m3 di Oumuamua si otterrebbe un peso di 1.728.000 kg:
dimensioni: 40x40x400 m
volume parallelepipedo: 640.000 m3
densità: 2.7 kg/m3
==> peso@3400 kg/m3: 2.176.000.000 kg
==> peso@2.7 kg/m3: 1.728.000 kg
Per imprimere a una massa di 1.728.000 kg un'accelerazione di 5e-4 cm/s2 servirebbe una spinta di 8,64 Newton.
jumpjack
14-11-2018, 13:03
Comunque non è che siano tanto sicuri delle dimensioni!
Da wikipedia: (https://en.wikipedia.org/wiki/%CA%BBOumuamua)
240–1000 m
230 m × 35 m × 35 m
Doraneko
14-11-2018, 22:03
Dice anche che ormai è troppo tardi per riacchiapparlo tramite i nostri "razzi a propulsione chimica", ma che potrebbero esserci molti altri oggetti simili in giro per lo spazio :confused:
Comunque anche se ha dato sta famosa "accelerata anomala", attualmente Omuamua sta rallentando. Raggiungerlo credo non sarebbe così impossibile, è che bisogna anche avere una velocità tale da poterlo studiare una volta che lo si raggiunge, non è che dobbiamo vincere una gara :D
jumpjack
15-11-2018, 09:20
Ma sparargli contro una manciata di nanocraft solari che viaggiano a 200 MILIONI di chilometri all'ora? :eek:
https://www.universetoday.com/139400/breakthrough-starshot-is-now-looking-for-the-companies-to-build-its-laser-powered-solar-sails-to-other-stars-1/
Oumuamua si sta al momento allontanando a "soli" 100.000 km/h (https://www.scientificamerican.com/article/spacex-rsquo-s-planned-giant-rocket-could-chase-down-interstellar-asteroid/), quindi si farebbe presto a riacchiapparlo! :sofico:
Poi se, mentre le sonde stanno per spiaccicarsi, fanno qualche foto interessante, allora si può pensare di mandare su una missione "seria".
Però devo ancora capire come farebbero queste microsonde a comunicare con la terra, e se e quando potrebbe essere mai pronto il primo prototipo.
Magari fa prima Musk a finire il BFR?
zanardi84
16-11-2018, 09:05
Mi trovo quasi in imbarazzo a parlarne perchè si pensava che certe cose fossero solo fantascienza e invece abbiamo una probabilità, non molto alta sembra, ma esistente, che quella sia una sonda aliena.
Perciò poniamoci in questo caso improbabile.
Potremmo pensare che sino a questo momento se ne stia stata lì buona buonina in silenzio senza comunicare, oppure che stia usando una forma di comunicazione con la sua base che noi non siamo nemmeno in grado di captare.
Se noi cercassimo di catturarla o di rallentarla sparandole addosso come reagirebbe?
Io penso che saremmo in mutande perchè se loro sono riusciti a costruire una sonda e a spedirla nel nostro sistema significa che sono MOLTO più avanzati di noi.
Dovremmo provare a seguirla stando a debita distanza, almeno finchè ci è possibile ed osservarne il suo comportamento.
Se poi dovessimo scoprire che è solo un'asteroide primitiva arrivata dallo spazio pazienza, potremmo anche pensare di catturarla, ma finchè non ne abbiamo l'assoluta certezza meglio non stuzzicare.
Hawking non doveva morire proprio quest'anno, ci sarebbero servite la conoscenza e la saggezza di cui disponeva.
bancodeipugni
16-11-2018, 10:21
Dovremmo provare a seguirla stando a debita distanza, almeno finchè ci è possibile ed osservarne il suo comportamento.
se ne accorgerebbero mica ?
se possono arrivare qui chi sa da dove, mascherarsi da asteroide e campare dentro di esso, possono mica rilevare se qualcuno li sta intercettando ?
Hawking non doveva morire proprio quest'anno, ci sarebbero servite la conoscenza e la saggezza di cui disponeva.forse almeno sul piano della conoscenza in modo da fugare ogni dubbio è uno di loro :mbe: ;)
zanardi84
16-11-2018, 12:28
se ne accorgerebbero mica ?
se possono arrivare qui chi sa da dove, mascherarsi da asteroide e campare dentro di esso, possono mica rilevare se qualcuno li sta intercettando ?
Se li segui in modo furbo forse non si insospettiscono.
Il commento su Hawking è da segnalazione ai mod. Cancella per favore.
*sasha ITALIA*
16-11-2018, 12:30
https://www.jpl.nasa.gov/images/asteroid/20180627/Oumuamua-800.gif
Eppure lo studio della Nasa, appena pubblicato su Astronomical Journal, getta ora una nuova luce su queste informazioni apparentemente neutre: il “non-rilevamento” di Spitzer pone infatti un limite più preciso rispetto alla grandezza dell’oggetto.
Le nuove dimensioni suggerite dagli scienziati del Jet Probulsion Laboratory sarebbero compatibili anche con i rapidi cambi di traiettoria e velocità di Oumuamua: un fenomeno dovuto probabilmente a velocissime esplosioni di gas, in grado di spingere la cometa come un razzo naturale a seguito del suo avvicinamento a una fonte di calore.
Inizialmente classificato come asteroide e poi promosso appunto a cometa, Oumuamua ha una densa composizione rocciosa e una forma allungata “a sigaro”, lunga circa 800 metri sul suo lato maggiore. Grazie a Spitzer, che effettua le misure nell’infrarosso analizzando il calore degli oggetti, emergono ora nuovi elementi per costruire l’identikit del visitatore interstellare.
Il fatto che il telescopio Nasa non abbia più rilevato Oumuamua a distanza di due mesi, dicevamo, pone un limite sulle sue dimensioni massime, e in particolare sull’area superficiale complessiva dell’oggetto. Ed è esattamente su questo limite che hanno lavorato gli scienziati statunitensi, utilizzando però alcune necessarie semplificazioni matematiche: i “non-rilevamenti” di Spitzer davano infatti informazioni sulla distanza, ma non sulla forma di Oumuamua.
Applicando tre modelli matematici, basati su assunzioni leggermente diverse sulla composizione dell’oggetto, gli scienziati hanno concluso che il suo diametro debba essere compreso tra 100 e 440 metri. Il che fa pensare che Oumuamua avrebbe una superficie inferiore a quanto si pensasse.
E non solo: secondo il nuovo studio, l’oggetto è più piccolo ma anche più luminoso del previsto: fino a 10 volte più brillante delle comete del sistema solare – un risultato sorprendente, secondo gli scienziati. Nei prossimi mesi i ricercatori continueranno a mettere insieme i dati – e gli apparenti “non-dati”– per trovare nuovi indizi su questo viaggiatore interstellare, che dopo averci brevemente visitato è ormai un puntino minuscolo ai confini del nostro Sistema solare.
http://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/aae88f/meta
bancodeipugni
16-11-2018, 12:46
Se li segui in modo furbo forse non si insospettiscono.
Il commento su Hawking è da segnalazione ai mod. Cancella per favore.
che devo cancella? :mbe:
zanardi84
16-11-2018, 13:22
che devo cancella? :mbe:
Cancella che era uno di loro o precisa almeno che lo era sul piano della conoscenza in modo da fugare ogni dubbio.
bancodeipugni
16-11-2018, 19:55
fatto ;)
zanardi84
17-11-2018, 08:27
fatto ;)
E' sempre una frase ambigua.
L'osservazione che ti ho scritto "per fugare ogni dubbio" serviva a far capire la necessità di precisare che intendevi il piano scientifico e non i suoi enormi problemi di salute.
A scanso di equivoci cancellala proprio :)
jumpjack
17-11-2018, 17:07
se loro sono riusciti a costruire una sonda e a spedirla nel nostro sistema significa che sono MOLTO più avanzati di noi.
Mah...
Per spedire una sonda interstellare lasciandola in balia delle leggi di Newton invece che dotarla motori di manovra (al massimo direi che ha dei thruster), non devono essere poi tanto evoluti.
Per di più poi nemmeno rimane qui, se ne torna da dove è venuta, dopo essere sfrecciata accanto al Sole a 315.000 km/h.
Al massimo potrebbe essere l'equivalente di un Voyager, partito per sorvolare Giove ma destinato a uscire dal sistema solare, per finire, un giorno o l'altro, per sfiorare una stella a 315.000 km/h.
Però loro ce l'hano più grosso (il voyager :D )
Doraneko
19-11-2018, 13:26
E' sempre una frase ambigua.
L'osservazione che ti ho scritto "per fugare ogni dubbio" serviva a far capire la necessità di precisare che intendevi il piano scientifico e non i suoi enormi problemi di salute.
A scanso di equivoci cancellala proprio :)
Dai su, non dire cavolate. La sua frase era chiaramente ironica e non irrispettosa neanche in origine. Anche senza specificare nulla, era inequivocabile che si riferisse al fatto che era una mente con capacità ben oltre l'ordinario.
Se proprio volessimo fare i pignoli, è una tua frase ad essere piuttosto discutibile
Hawking non doveva morire proprio quest'anno, ci sarebbero servite la conoscenza e la saggezza di cui disponeva.
visto che in pratica stai dicendo che è un fatto negativo che Hawking sia morto soltanto perchè "ci poteva ancora servire", anzichè per il fatto in sè che sia morto.
Oltre a ciò, Oumuamua è stato scoperto quando Hawking era ancora vivo e già allora si era detto che non era stata raccolta alcuna prova/segnale che facesse pensare ad un oggetto artificiale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.