PDA

View Full Version : Apple T2 Secure Chip sui nuovi Mac permette solo l'avvio di macOS e Windows


Redazione di Hardware Upg
08-11-2018, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-t2-secure-chip-sui-nuovi-mac-permette-solo-l-avvio-di-macos-e-windows_78956.html

Apple blocca l'avvio di Linux, FreeBSD e altri sistemi operativi sui nuovi Mac quando il T2 Security Chip è attivo. Dov'è giusto porre il confine tra libertà di scelta dell'utente e politiche dei produttori?

Click sul link per visualizzare la notizia.

recoil
08-11-2018, 11:32
oggi ne ho sentita un'altra: sui Mac con T2 se chiudi lo sportello disabilita completamente il microfono e non c'è modo di riabilitarlo via SW, come forma di protezione ulteriore della privacy
non lo hanno fatto con la videocamera perché tanto se chiudi lo sportello non puoi vedere nulla...

di fatto lo stanno rendendo sempre più come un iPhone, la mia speranza è che su macOS si continui a poter installare app senza passare per lo store, altrimenti diventerebbe davvero troppo ristretto

omerook
08-11-2018, 11:47
Quindi si virtualizza ? Ed una macchina virtuale non può fare danni al sistema che lo ospita?:D comunque da utente Ubuntu prendo la notizia con un certo orgoglio

AlexSwitch
08-11-2018, 12:27
Cosa ridicola si... visto che anche con Windows via Bootcamp si possono fare danni!!

Inoltre c'è da dire che l'OS che gestisce il chip T2 ( un SoC della serie Axx non ben identificato ) non è stabile... alcune volte va in kernel Panic riavviandosi.

WarSide
08-11-2018, 12:32
Pagherei per una distro linux desktop fatta e gestita come si deve :cry: :cry:

Sono "costretto" usare un mac perche' voglio un SO *nix like che non mi faccia impazzire con vpn, network manager, periferiche, display esterni e risoluzioni. Non perche' non sia in grado di sistemare eventuali problemi, ma perche' non ne ho materialmente il tempo :(

Con l'ascesa di app electron e' sempre meno sentita l'indisponibilita' di sw (non uso photoshop et similia), quindi e' veramente solo un problema di stabilita' e gestione delle periferiche.

GTKM
08-11-2018, 12:46
Pagherei per una distro linux desktop fatta e gestita come si deve :cry: :cry:

Sono "costretto" usare un mac perche' voglio un SO *nix like che non mi faccia impazzire con vpn, network manager, periferiche, display esterni e risoluzioni. Non perche' non sia in grado di sistemare eventuali problemi, ma perche' non ne ho materialmente il tempo :(

Con l'ascesa di app electron e' sempre meno sentita l'indisponibilita' di sw (non uso photoshop et similia), quindi e' veramente solo un problema di stabilita' e gestione delle periferiche.

Premessa: schifo Electron con tutto me stesso, insieme alla decisione di usare quell'accrocchio di JavaScript per scrivere applicazioni desktop.

In realtà, se prendi una Ubuntu (sempre meglio le LTS) non dovresti avere alcun problema.

Mentre se vuoi configurare tutto il sistema senza mai dover passare dal terminale, secondo me OpenSUSE col suo YaST sono il meglio.

Phoenix Fire
08-11-2018, 13:22
Premessa: schifo Electron con tutto me stesso, insieme alla decisione di usare quell'accrocchio di JavaScript per scrivere applicazioni desktop.

In realtà, se prendi una Ubuntu (sempre meglio le LTS) non dovresti avere alcun problema.

Mentre se vuoi configurare tutto il sistema senza mai dover passare dal terminale, secondo me OpenSUSE col suo YaST sono il meglio.

nessun problema, ni
ho dovuto migrare la mia vm ubuntu 14.04 perché con parallels non si avvia ma con VMware non da problemi
sicuramente era una cosa risolvibile, ma non ho la testa di mettermi a blacklistare moduli et simili.
Io di macOS apprezzo appunto l'avere un ambiente unix "più supportato"

GTKM
08-11-2018, 13:24
nessun problema, ni
ho dovuto migrare la mia vm ubuntu 14.04 perché con parallels non si avvia ma con VMware non da problemi
sicuramente era una cosa risolvibile, ma non ho la testa di mettermi a blacklistare moduli et simili.
Io di macOS apprezzo appunto l'avere un ambiente unix "più supportato"

Però è anche vero che macOS lo paghi una cantonata, Ubuntu "lo paghi" dovendo risolvere qualche problemino di tanto in tanto. :D

WarSide
08-11-2018, 18:15
Premessa: schifo Electron con tutto me stesso, insieme alla decisione di usare quell'accrocchio di JavaScript per scrivere applicazioni desktop.

In realtà, se prendi una Ubuntu (sempre meglio le LTS) non dovresti avere alcun problema.

Mentre se vuoi configurare tutto il sistema senza mai dover passare dal terminale, secondo me OpenSUSE col suo YaST sono il meglio.

Uso linux (su server) da oltre 10 anni, il problema non e' usare il terminale.

Il problema e' comprare un portatile nuovo (es. dell xps 15) e bestemmiare perche' non va l'ibernazione, perche' il touchpad va a meta', perche' o scelgo di usare la scheda intel o quella nvidia o sono bestemmie doppie, perche' collego un monitor 1080p con hdmi e sbrocca xorg che non gestisce bene il profilo del monitor 4k principale + monitor esterno, e si puo' continuare per un bel po'...

Con Ubuntu ho avuto problemi persino con i driver video usando vmware fusion sul mac. Problema che ho risolto ricompilando kernel vanilla con settings custom.
Il problema e' che ne ho piene le @@ di passare ore a sbattere la testa su questa roba. C'e' gente che fa a cazzotti da anni a causa di guerre di religione del cavolo (KDE vs GNOME vs XFCE vs $nomeDeACaso) per avere alla fine cose che comunque funzionano a meta'. :muro: :muro:

Quanti sviluppatori ci sono dietro a KDE o GNOME? E se da domani si lavorasse solo su uno dei 2 DE e tutti gli altri dessero una mano a risolvere il resto dei problemi che ci sono nell'ecosistema Linux? Forse il 2019 non sarebbe ancora l'anno di linux sui desktop, ma, chissa', magari il 2021 si. :muro:

Phoenix Fire
08-11-2018, 20:57
Però è anche vero che macOS lo paghi una cantonata, Ubuntu "lo paghi" dovendo risolvere qualche problemino di tanto in tanto. :D

era per dire che anche in vm ci sono problemi