View Full Version : Samsung presenta il primo smartphone con display flessibile: ecco Infinity Flex
Redazione di Hardware Upg
08-11-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-presenta-il-primo-smartphone-con-display-flessibile-ecco-infinity-flex_79021.html
Le indiscrezioni ci hanno nuovamente indovinato e Samsung alla conferenza per gli sviluppatori ha presentato il primo display flessibile che verrà montato sul futuristico Galaxy X in arrivo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
songohan
08-11-2018, 09:10
Adesso 'pieghevole' ha assunto il significato di 'uniti con una banale cerniera'?
Ma va là!
qual'é l'utilità se poi hai ingombri superiori agli attuali phablet da 6/7"?
Portocala
08-11-2018, 09:27
Ma sbaglio o non è uno schermo ma sono due? Uno 1X davanti e uno 2X dietro :mbe
Sembra il monolito di Odissea nello Spazio.
Ma sbaglio o non è uno schermo ma sono due? Uno 1X davanti e uno 2X dietro :mbe
Sì dovrebbero essere due. Uno da usare a telefono chiuso e l'altro più grande, pieghevole all'interno.
Io mi chiedo un'altra cosa... ma alla lunga la piega in mezzo non si vedrà? Un pò come quando si piega un foglio di carta che dopo un pò non torna più completamente piano.
Ahahah, immaginavo che fra il dire ed il fare ci fosse di mezzo il mare. Un pò come il grafene, sbandierato anni fa e ancora con praticamente 0 implementazioni nel mercato consumer. Il concept di smartphone veramente pieghevole, tascabile come in molti si aspettavano arriverà, ad andare bene, fra una dozzina d'anni.
demonsmaycry84
08-11-2018, 09:58
bhe a me piace è un primo passo ovviamente....ovviamente dobbiamo vedere il peso spessore ingombro autonomia e funzionamento...ma avere uno smartphone che in treno mi diventa un tablet semplicemente aprendolo e tac navigo e guardo film mi piace un SACCO! o ancora che se hai bisogno di lavorare su un documento tac lo apri e ci riesci a lavorare...niente male davvero
Ahahah, immaginavo che fra il dire ed il fare ci fosse di mezzo il mare. Un pò come il grafene, sbandierato anni fa e ancora con praticamente 0 implementazioni nel mercato consumer. Il concept di smartphone veramente pieghevole, tascabile come in molti si aspettavano arriverà, ad andare bene, fra una dozzina d'anni.
Si infatti, il materiale bisogna vedere in quanto si usura dovendo subire molte volte al giorno quella sollecitazione.
Ginopilot
08-11-2018, 10:27
Spesso quanto un motorola 8700, almeno. Poi scelta davvero furba farlo piegare cosi', con un raggio di curvatura di 1-2 mm al massimo, rottura assicurata in brevissimo tempo. Il responsabile del progetto avrebbe dovuto cassare l'idea subito e spaccare in testa qualcosa a chi lo ha pensato.
a me che guardo le serie di amazon prime in pausa sul telefono non dispiacerebbe, ma visto così sembra davvero molto spesso!:mc:
Penso che non sia realmente"pieghevole"ma che siano 2 schermi separati borderless al centro in modo da formarne uno unico quando si apre.
Il vero nodo ė capire se al centro non si noterà nessun difetto e quanto sarà affidabile la giunzione che permette il movimento.
Per me ora è solo un annuncio che qualcosa si sta muovendo in quella direzione e nulla più....
Utonto_n°1
08-11-2018, 11:34
Penso che non sia realmente"pieghevole"ma che siano 2 schermi separati borderless al centro in modo da formarne uno unico quando si apre.
Il vero nodo ė capire se al centro non si noterà nessun difetto e quanto sarà affidabile la giunzione che permette il movimento.
Per me ora è solo un annuncio che qualcosa si sta muovendo in quella direzione e nulla più....
Hai mai visto il video dello schermo che si arrotola?
https://hd.tudocdn.net/120009?w=1000&fit=clip
è di diverso tempo fa, quindi ci sarà stata una evuluzione, cmq il prototipo in esposizione si arrotolava una volta ogni 2 secondi per tutto il giorno, per diversi giorni e continuava a funzionare, facendo 4 conti sono tante volte, quindi direi affidabile per l'uso quotidiano, avranno fatto dei test, non credo siano degli sprovveduti
Ginopilot
08-11-2018, 12:09
Come vedi il raggio di curvatura e' enormemente maggiore.
Premesso che samsung mi sta sul flauto, ma almeno loro cercano di evolvere in qualcosa di utile e funzionale...è ovvio che se riescono, le prime implementazioni saranno delle beta. O preferivate il solito rimpasto di design con l'utilità pari a zero?
Ginopilot
08-11-2018, 12:27
Il problema e' che questa ca@@ata viene spacciata per il primo telefono flessibile. E' a stenti un prototipo, certamente inutilizzabile. Quindi ben venga la ricerca, tutto interessante, ma quello che contano davvero sono i prodotti. E non c'e' ne sono.
Caro Utonto_nº1
il video l'ho visto...lo Smartphone sugli scaffali in negozio no😉 e neanche i Google glass annunciati moooolto prima😉😉
Un annuncio resta tale finché ciò che è stato annunciato non arriva in negozio (Confucio) 🤣😂
Hereticus
08-11-2018, 13:52
Fra due tre anni uscirà il primo Iphone pieghevole (e sarà anche il primo fatto bene). Microsoft che ha iniziato a ragionare sul Surface pieghevole ben prima di tutti gli altri, arriverà sul mercato dopo ulteriori tre anni, ma con un sistema del tutto acerbo...
JJ McTiss
08-11-2018, 14:32
Quello mostrato nell'immagine è giusto un concept, quindi penso sia unitile disquisire su di esseo, ma mi sembra chiara l'idea che hanno in mente in Samsung sul come utilizzare i tanto decantati schermi flessibili...anche se speravo fossero un po' più avanti nello sviluppo, visto che sono anni che li hanno presentati...
A livello di prototipo e funzionamento è interessante: uno schermo frontale di dimensioni ridotte che permette un primo accesso e che all'occorrenza può essere raddoppiato aprendo lo smartphone. Interessante, ma schermo flessibile a parte, non vedo la novità: è il vecchio concetto dei cellulari a conchiglia anni 2000, tipo il Motorola Razr, rivisitato in chiave touch...
Per quanto mi riguarda, speravo che gli schermi flessibili sarebbero stati usati per introdurre un nuovo concetto di wearable, che andasse ben oltre i discutibilmente utili smartwatch che faticosamente si stanno diffondendo, ma forse i limiti tecnici sono ancora troppi o più semplicemente il mercato non chiede quello...
Mi piacerebbe tanto un po' di innovazione al posto della continua rivisitazione. E non parlo del triste notch "introdotto" della attuale, triste Apple, ma di un nuovo concetto di dispositivo, come quello "inventato" da quel genio del marketing di Jobs!
P.S.: prima dei flame, non sono un fun della Apple e ho virgolettato "inventato", visto che gli smartphone esistevano prima dell'Iphone, ma Jobs ha inventato il concetto di smartphone.
Fra due tre anni uscirà il primo Iphone pieghevole (e sarà anche il primo fatto bene). Microsoft che ha iniziato a ragionare sul Surface pieghevole ben prima di tutti gli altri, arriverà sul mercato dopo ulteriori tre anni, ma con un sistema del tutto acerbo...
:ave: :ave: :ave: GENIO!
Anche se più probabilmente prima ne uscirà uno di un'altra marca, che avrà una fredda risposta del mercato e subito dopo Apple inventerà il primo smartphone pieghevole...e sarà l'IPHONE PIU' FLESSIBILE DI SEMPRE :sofico: con tanto di brevetto, ovvio :)
Fra due tre anni uscirà il primo Iphone pieghevole (e sarà anche il primo fatto bene). Microsoft che ha iniziato a ragionare sul Surface pieghevole ben prima di tutti gli altri, arriverà sul mercato dopo ulteriori tre anni, ma con un sistema del tutto acerbo...
primo iphone o primo pieghevole, fatto bene?
Quello mostrato nell'immagine è giusto un concept, quindi penso sia unitile disquisire su di esseo, ma mi sembra chiara l'idea che hanno in mente in Samsung sul come utilizzare i tanto decantati schermi flessibili...anche se speravo fossero un po' più avanti nello sviluppo, visto che sono anni che li hanno presentati...
A livello di prototipo e funzionamento è interessante: uno schermo frontale di dimensioni ridotte che permette un primo accesso e che all'occorrenza può essere raddoppiato aprendo lo smartphone. Interessante, ma schermo flessibile a parte, non vedo la novità: è il vecchio concetto dei cellulari a conchiglia anni 2000, tipo il Motorola Razr, rivisitato in chiave touch...
Per quanto mi riguarda, speravo che gli schermi flessibili sarebbero stati usati per introdurre un nuovo concetto di wearable, che andasse ben oltre i discutibilmente utili smartwatch che faticosamente si stanno diffondendo, ma forse i limiti tecnici sono ancora troppi o più semplicemente il mercato non chiede quello...
Mi piacerebbe tanto un po' di innovazione al posto della continua rivisitazione. E non parlo del triste notch "introdotto" della attuale, triste Apple, ma di un nuovo concetto di dispositivo, come quello "inventato" da quel genio del marketing di Jobs!
P.S.: prima dei flame, non sono un fun della Apple e ho virgolettato "inventato", visto che gli smartphone esistevano prima dell'Iphone, ma Jobs ha inventato il concetto di smartphone.
:ave: :ave: :ave: GENIO!
Anche se più probabilmente prima ne uscirà uno di un'altra marca, che avrà una fredda risposta del mercato e subito dopo Apple inventerà il primo smartphone pieghevole...e sarà l'IPHONE PIU' FLESSIBILE DI SEMPRE :sofico: con tanto di brevetto, ovvio :)
Nel frattempo (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-pronta-ad-introdurre-il-notch-nei-propri-smartphone-eccone-3-tipologie_79025.html). :asd:
Io pensavo più a qualche sorta di cilindretto dal quale tiri fuori lo schermo, qualcosa che occupi poco spazio e all'occorrenza fornisca un bel display. Si potrebbe poi applicare anche a schermi più grandi da trattare come "lenzuoli".
MiKeLezZ
08-11-2018, 20:48
Hai mai visto il video dello schermo che si arrotola?
https://hd.tudocdn.net/120009?w=1000&fit=clip
è di diverso tempo fa, quindi ci sarà stata una evuluzione, cmq il prototipo in esposizione si arrotolava una volta ogni 2 secondi per tutto il giorno, per diversi giorni e continuava a funzionare, facendo 4 conti sono tante volte, quindi direi affidabile per l'uso quotidiano, avranno fatto dei test, non credo siano degli sprovvedutiChe gli OLED si "arrotolino" lo sappiamo bene, visto che grazie a questa loro proprietà sono usciti due aborti non da poco:
1) TV e monitor a schermo curvo
2) Telefoni Samsung serie S con lo schermo di lato curvo
Il "piegarsi totalmente" presuppone l'uso di una tecnologia non esistente, due i motivi:
a) Angolo di curvatura elevatissimo (prendi un foglio di carta e piegalo: fino a che non lo sovrapponi non succede niente, se lo sovrapponi, ci rimane la riga)
b) Materiale che degrada con le ripetute flessioni (prendi un lamierino di acciaio e piegalo sempre nello stesso punto: alla decima volta si snerva e alla centesima si spezza in due)
Penso che non sia realmente"pieghevole"ma che siano 2 schermi separati borderless al centro in modo da formarne uno unico quando si apre.
Il vero nodo ė capire se al centro non si noterà nessun difetto e quanto sarà affidabile la giunzione che permette il movimento.
Per me ora è solo un annuncio che qualcosa si sta muovendo in quella direzione e nulla più....L'interno è formato da due schermi OLED distinti che, aprendo il terminale, si affiancano.
Un apposito sensore "switcha" fra il display anteriore e i due interni una volta che si rileva il piegamento.
Questi schermi sono incamerati dentro una scocca di materiale iperelastico e vi è sovrapposta una pellicola (questa, invece, unita) plastica, incollata sopra gli schermi con un adesivo anch'esso particolarmente elastico (ma che deve essere anche tenace, e questo fino a poco fa era un grosso scoglio).
Samsung ha mostrato tutto in penombra apposta per non far vedere il "giunto" in mezzo (che da vicino si nota, essendo pur sempre due display distinti e separati da almeno qualche decimo di millimetro).
Peraltro, come già detto, la pellicola plastica che ricopre i due schermi nella sua parte centrale è soggetta a un degradamento del materiale il che comporta anche a un degradamento delle qualità ottiche. In soldoni a forza di aprire e chiudere si vedrà sempre di più una linea scura in mezzo.
https://3c1703fe8d.site.internapcdn.net/newman/gfx/news/hires/2011/seamlessfoldabledisplay.jpg
Rif. https://phys.org/news/2011-05-foldable-crease.html
Quindi in realtà di schermo curvo neanche l'ombra.
L'interno è formato da due schermi OLED distinti che, aprendo il terminale, si affiancano.
Un apposito sensore "switcha" fra il display anteriore e i due interni una volta che si rileva il piegamento.
Questi schermi sono incamerati dentro una scocca di materiale iperelastico e vi è sovrapposta una pellicola (questa, invece, unita) plastica, incollata sopra gli schermi con un adesivo anch'esso particolarmente elastico (ma che deve essere anche tenace, e questo fino a poco fa era un grosso scoglio).
Samsung ha mostrato tutto in penombra apposta per non far vedere il "giunto" in mezzo (che da vicino si nota, essendo pur sempre due display distinti e separati da almeno qualche decimo di millimetro).
Peraltro, come già detto, la pellicola plastica che ricopre i due schermi nella sua parte centrale è soggetta a un degradamento del materiale il che comporta anche a un degradamento delle qualità ottiche. In soldoni a forza di aprire e chiudere si vedrà sempre di più una linea scura in mezzo.
Rif. https://phys.org/news/2011-05-foldable-crease.html
L'articolo da te citato risale al 2011. Come fai ad essere certo, in assenza di comunicazioni ufficiali da parte di Samsung, che il prototipo presentato, sia pure con un filmato assai poco significativo, adotti la stessa tecnologia dei due display affiancati?
MiKeLezZ
09-11-2018, 14:22
L'articolo da te citato risale al 2011. Come fai ad essere certo, in assenza di comunicazioni ufficiali da parte di Samsung, che il prototipo presentato, sia pure con un filmato assai poco significativo, adotti la stessa tecnologia dei due display affiancati?L'assenza di comunicazioni ufficiali di Samsung in merito alla reale tipologia di tecnologia utilizzata è già di per sé un'indicazione in merito della tecnologia utilizzata. La denominazione "flex" è puramente commerciale e l'aggettivo "flessibile" è riferita, purtroppo per i tuoi sogni infranti, alla pellicola plastica trasparente che copre i due display (che, effettivamente, si flette).
Ovvero, se veramente fossero riusciti a creare un unico display che si piega a metà (cosa al momento fisicamente impossibile, se non con raggi di piegatura non molto elevati, e su cui non esiste alcun brevetto a riguardo) lo avrebbero scritto a caratteri cubitali.
Ti ricordo che ciò che tu chiami "articolo" è una documentazione scientifica ufficiale scritta da HongShik Shim della Advanced Institute of Technology di Samsung (ovvero il loro settore R&S). In cui son ben evidenziati i progetti "fattibili" e i limiti attuali invalicabili.
p.s. Se cerchi bene troverai anche altre sue ricerche riguardanti, non a caso, l'affiancamento "seamless" di due diversi display OLED. Mentre, ovviamente, nulla a riguardo di "OLED piegabili".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.