PDA

View Full Version : Nuovo Kindle Paperwhite disponibile all'acquisto in Italia: le novità e dove comprarlo


Redazione di Hardware Upg
07-11-2018, 15:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/nuovo-kindle-paperwhite-disponibile-all-acquisto-in-italia-le-novita-e-dove-comprarlo_79008.html

Il nuovo Kindle Paperwhite è pronto per essere spedito nelle case dei clienti italiani Amazon che lo hanno preordinato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ork
07-11-2018, 15:57
Non ho mai capito il senso delle critiche allo spazio di storage, io ho un paperwhite di seconda generazione con soli 2GB di spazio di cui solo 1.25GB sono disponibili per lo storage e ci stanno più di un migliaio di libri.
Che diamine ci deve fare uno con 32GB?

Buone le migliorie a display, illuminazione e impermeabilità.

è tanto per aver qualcosa da dire.

DjLode
07-11-2018, 16:00
Non ho mai capito il senso delle critiche allo spazio di storage

Forse per gli audiolibri. Non so quanto possano occupare sinceramente, ma direi che occupano più spazio di un ebook in formato normale.

VanCleef
07-11-2018, 16:10
Forse per gli audiolibri. Non so quanto possano occupare sinceramente, ma direi che occupano più spazio di un ebook in formato normale.
Perdona l'ignoranza ma il kindle è in grado di farti ascoltare gli audiolibri?

tok89
07-11-2018, 16:29
Certo che dopo anni che insistono col 6", una versione da 7 o 8" potevano azzardarla.. Più memoria la vedrei probabilmente utile nel caso di fumetti/manga

unnilennium
07-11-2018, 16:47
Certo che dopo anni che insistono col 6", una versione da 7 o 8" potevano azzardarla.. Più memoria la vedrei probabilmente utile nel caso di fumetti/manga

il kindle oasis esiste da un pò, ed è 7 pollici.

tok89
07-11-2018, 17:00
il kindle oasis esiste da un pò, ed è 7 pollici.

Io intendevo da posizionare al posto del 6", l'oasis costa il doppio. Dovevo specificare meglio :stordita:

DjLode
07-11-2018, 17:28
Perdona l'ignoranza ma il kindle è in grado di farti ascoltare gli audiolibri?

Non credo legga gli audiolibri.

Poi uno il modo per riempire la memoria lo può trovare eh, ci metti documenti doc, pdf, ecc. ma non è questo l'uso per cui nasce un e-reader.
Anche perchè vedere un pdf su un 6" e-ink fa schifo.

In verità l’ignoranza pare mia. Li avevo visti su Amazon ma sono per le app iOS e Android.
Pdf su Kindle no, a meno che non abbiano cambiato la re-impaginazione (non ricordo come si chiama la funzione di preciso) dei pdf, fa abbastanza pietà. Era meglio su altri sistemi.
Forse forse i fumetti che ho visto sono presenti in formato Kindle e magari occupano spazio. Comunque si fa fatica a riempirlo... a meno di non lasciare librerie enormi sopra per sempre.

rainylord
07-11-2018, 17:34
dal sito:

"Experience the best of Audible with membership—if you’re new to Audible, sign up for an Audible free trial and get two free audiobooks. With 8 GB of storage, your all-new Kindle Paperwhite lets you store more audiobooks than ever before."

Quindi gli audiobooks li supporta... da qui la memoria.

Comunque costa troppo per la singola funzione. Io ho ancora la versione originale... per leggere va ancora bene (più luce notturna)... ma sempre più spesso uso l'app sul telefono o sull'iPad... più gestibile

giuliop
07-11-2018, 17:38
Perdona l'ignoranza ma il kindle è in grado di farti ascoltare gli audiolibri?

Dipende dai modelli: questi ultimi lo fanno di serie, visto che si collegano a speaker/cuffie con il Bluetooth; per le generazioni precedenti c'era un adattatore USB, che non so se sia mai stato venduto in Italia; il mio vecchio Kindle 3 keyboard aveva l'altoparlantino (!) e la presa per il jack audio.

Quindi sì, la memoria serve per gli audiolibri e direi anche per le visual novel/manga.

dr-omega
07-11-2018, 23:44
dal sito:

"Experience the best of Audible with membership—if you’re new to Audible, sign up for an Audible free trial and get two free audiobooks. With 8 GB of storage, your all-new Kindle Paperwhite lets you store more audiobooks than ever before."

Quindi gli audiobooks li supporta... da qui la memoria.

Comunque costa troppo per la singola funzione. Io ho ancora la versione originale... per leggere va ancora bene (più luce notturna)... ma sempre più spesso uso l'app sul telefono o sull'iPad... più gestibile

Ma...io ho sempre pensato che per ascoltare gli audiolibri bastasse un lettore mp3, o al giorno d'oggi, uno smartphone, da quand'è che serve un lettore di ebook???:confused:
Per dire, posso servire la pizza anche poggiata sopra un tablet, ma se uso un vassoio non è meglio?

giuliop
08-11-2018, 00:11
Ma...io ho sempre pensato che per ascoltare gli audiolibri bastasse un lettore mp3, o al giorno d'oggi, uno smartphone, da quand'è che serve un lettore di ebook???:confused:

E immaginarsi che sia possibile che gli audiolibri possano essere ascoltati da persone che non hanno uno smartphone, tipo magari anziane e/o molto poco tecnologiche?

Giuss
08-11-2018, 12:52
Comunque costa troppo per la singola funzione. Io ho ancora la versione originale... per leggere va ancora bene (più luce notturna)... ma sempre più spesso uso l'app sul telefono o sull'iPad... più gestibile

Addirittura meglio il tablet? Io al contrario mi sono stufato di leggere sul tablet e vorrei prendere un lettore ebook per il tipo di display sicuramente più adatto.

GTKM
08-11-2018, 13:17
Leggere su tablet è una tortura, non so come si possa pensare di consigliare una cosa del genere.
Leggere su e-ink è come leggere sulla carta ed è tutta un'altra esperienza.

Un paperwhite costa poco più di 100€, un libro in ebook costa anche la metà senza considerare offerte o altro.
Con le offerte ti porti a casa libri a 1 o 2 euro senza considerare quelli gratis.
Insomma lo ammortizzi abbastanza in fretta, inoltre bisogna considerare che non soffre di obsolescenza come un tablet.

Ma solo io 'sti libri a metà prezzo non li trovo mai?

E poi non capisco dove stia il vantaggio nel legarmi mani e piedi ad Amazon, che potrebbe pure svegliarsi domani e cancellarmi mezza libreria.

giuliop
08-11-2018, 13:30
Leggere su tablet è una tortura, non so come si possa pensare di consigliare una cosa del genere.
Leggere su e-ink è come leggere sulla carta ed è tutta un'altra esperienza.

Per me è il contrario, tanto che non uso il Kindle da anni. Ovviamente l'E Ink è meglio per gli occhi, ma d'altro canto la velocità (zoom, sfogliata) e la flessibilità del tablet (possibilità di fare ricerche su Internet, dizionari) per me è impagabile. Per me il Kindle ha senso solo se leggo narrativa in italiano (e anche lì, se si cita qualcosa che non conosco mi viene l'irrefrenabile voglia di cercarlo), cosa che sotanzialmente non accade mai.


Insomma lo ammortizzi abbastanza in fretta, inoltre bisogna considerare che non soffre di obsolescenza come un tablet.

Ma per leggere il tablet non diventa praticamente mai obsoleto...

giuliop
08-11-2018, 13:34
Ma solo io 'sti libri a metà prezzo non li trovo mai?

E poi non capisco dove stia il vantaggio nel legarmi mani e piedi ad Amazon, che potrebbe pure svegliarsi domani e cancellarmi mezza libreria.

Dubito che ti cancellerebbero mai "mezza libreria", ma siccome anche se me ne togliessero solo uno non mi piacerebbe affatto, io ho tolto il DRM a tutto ciò che ho comprato per il Kindle e me lo sono archiviato.

giuliop
08-11-2018, 13:39
In realtà puoi anche salvartela in locale la libreria.


Adesso non ricordo i particolari, ma sono abbastanza sicuro che quando è accaduto che cancellassero un libro, questo è sparito "magicamente" anche in locale.

dmanzo
08-11-2018, 13:55
dal sito:

"Experience the best of Audible with membership—if you’re new to Audible, sign up for an Audible free trial and get two free audiobooks. With 8 GB of storage, your all-new Kindle Paperwhite lets you store more audiobooks than ever before."

Quindi gli audiobooks li supporta... da qui la memoria.


ha il supporto agli audiolibri di audible, ma non in Italia
come non c'è traccia di audible sugli oasis, su kindle fire, su fire tv e amazon echo

GTKM
08-11-2018, 14:38
Intendo che volendo puoi salvare il file mobi (o non ricordo che altro formato) su un pc, hdd, chiavetta usb, ecc.
Io ho tutta la libreria salvata in calibre su pc per esempio.

Quello di cui parli è successo una volta ad un utente, non è il caso di fare allarmismo per un caso singolo.

La cosa fondamentale è che se parli di ebook sono sempre queste le condizioni (a meno che non li scarichi a sbaffo sprotetti ovviamente), anche se compri un kobo e usi adobe drm sei sempre legato a adobe id e potrebbero succedere cose simili.

Infatti ho citato Amazon solo perché l'articolo è su questo, ma penso le stesse cose per tutto. Se compro un libro cartaceo (che per me è ancora insuperabile), è mio e rimarrà tale fino alla distruzione.

Quello che non mi piace di queste tecnologie, invece, è che, TECNICAMENTE, non puoi avere la certezza che un giorno verrà censurato qualcosa con un semplice click. Diciamo che la mia è totale mancanza di fiducia. :)

giuliop
08-11-2018, 14:38
Mi sembra di capire che tu fai un uso un po' improprio dell'e-reader visto che non leggi libri di narrativa ma altro.

In realtà narrativa sì, ma praticamente mai in italiano.


Già che senti il bisogno di zoomare indica che non stai leggendo nel senso stretto.

O purtroppo che la mia vista lascia a desiderare ;)


La funziona ricerca su dizionari, wikipedia, ecc. c'è anche sul paperwhite comunque.

Lo so, ma confrontata ad un tablet è mortalmente lenta e farraginosa.


Un tablet non diventa mai obsoleto per leggere vero, se usi un tablet dedicato al solo leggere no, ma lo immaginavo come un oggetto più versatile.

Ma non c'è bisogno che sia dedicato: l'iPad più vecchio che ho è il 3 (2011, se non sbaglio), ma va ancora benissimo per leggere e navigare.


Siamo in tanti, tutti diversi e con esigenze diverse :)

Certo, se guardi il post precedente ho fatto grande uso di "per me" :)

Intendo che volendo puoi salvare il file mobi (o non ricordo che altro formato) su un pc, hdd, chiavetta usb, ecc.
Io ho tutta la libreria salvata in calibre su pc per esempio.

Ah OK, è quello che faccio anch'io, dopo che ho tolto il DRM ;)


Quello di cui parli è successo una volta ad un utente, non è il caso di fare allarmismo per un caso singolo.

Non quello a cui mi riferivo io: https://www.nytimes.com/2009/07/18/technology/companies/18amazon.html


La cosa fondamentale è che se parli di ebook sono sempre queste le condizioni (a meno che non li scarichi a sbaffo sprotetti ovviamente), anche se compri un kobo e usi adobe drm sei sempre legato a adobe id e potrebbero succedere cose simili.

Certo.

giuliop
08-11-2018, 15:01
Per la vista nessun problema i caratteri sono regolabili, non è un vero zoom è un cambio di impaginazione che è anche meglio in lettura.

Eh ma vedi, è proprio questa la differenza: con un tablet è tutto letteralmente immediato, un "pinch" e fai zoom in e out, oppure ti sposti sulla pagina, in un attimo.
Comunque sono d'accordo eh, questione di gusti.


Sulla cancellazione dei libri, ok ma quello è un caso limite successo una volta.
Non nego certo che ci sia la possibilità ma non è una cosa usuale che cancellino i libri.

Infatti, ma come si suol dire, "better to be safe than sorry" e farsi la copia (senza DRM :cool:) ;)