PDA

View Full Version : Upgrade 1200d


freddie93
03-11-2018, 22:49
Ciao a tutti, vorrei fare un salto di qualità diciamo :D , dalla mia 1200d , come ""parco"" ottiche ho il 50mm 1.8 stm, il 55-250stm, e il 18-55 di stock, vorrei rimanere sempre su un APSc per il momento, non sono un professionista, ma voglio aumentare un pò la qualità delle mie foto, in prevalenza ritrattistica. Sto vedendo in questi giorni la 77d e la 80d, molti optano per la seconda anche se più obsoleta. Ai video non sono interessato. Come budget vorrei rimanere sui 700-800 circa GRAZIE ;) ;)

the_joe
05-11-2018, 08:32
Ciao a tutti, vorrei fare un salto di qualità diciamo :D , dalla mia 1200d , come ""parco"" ottiche ho il 50mm 1.8 stm, il 55-250stm, e il 18-55 di stock, vorrei rimanere sempre su un APSc per il momento, non sono un professionista, ma voglio aumentare un pò la qualità delle mie foto, in prevalenza ritrattistica. Sto vedendo in questi giorni la 77d e la 80d, molti optano per la seconda anche se più obsoleta. Ai video non sono interessato. Come budget vorrei rimanere sui 700-800 circa GRAZIE ;) ;)

Ciao, prima di risponderti vorrei sapere cosa ha la 1200D che non va e per farti optare per un upgrade di corpo.
Non credo che per fare ritratti la 1200D non sia adatta e che con la 77/80D la situazione cambierebbe in modo sostanziale.
Per esempio, come scatti in raw o in jpg?
Se scatti in raw sai lavorarli bene?
Se scatti in jpg (sconsigliato) hai impostato in modo corretto i parametri della macchina per la resa delle foto (contrasto, colori, ecc.)?
Hai fatto un corso o letto libri sulla COMPOSIZIONE?
Un esempio di come si può lavorare un raw, la prima foto è un jpg come esce dalla macchina con impostazioni neutre e la seconda una mia interpretazione del raw.

https://m.facebook.com/groups/235565929899583?view=permalink&id=1743879992401495&ref=bookmarks

Fammi sapere e poi cercherò di aiutarti.

freddie93
05-11-2018, 23:47
Ciao, prima di risponderti vorrei sapere cosa ha la 1200D che non va e per farti optare per un upgrade di corpo.
Non credo che per fare ritratti la 1200D non sia adatta e che con la 77/80D la situazione cambierebbe in modo sostanziale.
Per esempio, come scatti in raw o in jpg?
Se scatti in raw sai lavorarli bene?
Se scatti in jpg (sconsigliato) hai impostato in modo corretto i parametri della macchina per la resa delle foto (contrasto, colori, ecc.)?
Hai fatto un corso o letto libri sulla COMPOSIZIONE?
Un esempio di come si può lavorare un raw, la prima foto è un jpg come esce dalla macchina con impostazioni neutre e la seconda una mia interpretazione del raw.

https://m.facebook.com/groups/235565929899583?view=permalink&id=1743879992401495&ref=bookmarks

Fammi sapere e poi cercherò di aiutarti.
Ciao, grazie per la risposta, allora l'idea di cambiare corpo mi è venuta quando ho scattato recentemente una serie di foto ad un ragazzo non proprio ritratto diciamo foto di lui con l'auto per capirci, con il 50mm, vedendo le foto non sono venute bene a fuoco, nonostante io abbia usato il punto di messa a fuoco centrale, quindi ho pensato magari è l'AF della 1200d, do la colpa a quello in alcune foto in altre potrebbe essere stato il micromosso dell'obiettivo non stabilizzato(e su quello ci si può fare be poco). Avevo fatto si un corso in precedenza appena acquistata la reflex per capire la composizione, scatto sempre in RAW, però ci tengo anche a non applicare una post-produzione che vada a distruggere la foto, dipende poi da cosa ho in mente, rimane il fatto che non sono un professionista, però cerco di migliorarmi. :)

the_joe
06-11-2018, 06:58
La prima cosa da fare è controllare che l'accoppiata corpo+50mm non soffra di problemi di front/back focus, per farlo ci sono diversi tutorial su internet.
Se fosse sbagliato c'è da mandare la coppia in assistenza per farla sistemare.
Se è ok e il problema è il microsso, devi scattare con tempi più veloci di 1/100" e stare fermo ;)
Poi bisogna vedere anche le condizioni di scatto e le impostazioni, comunque sono tutte cose che ti si potrebbero riproporre anche cambiando corpo macchina, una 77/80D ha senz'altro un autofocus migliore, ma va anche tarato e saputo impostare bene.

freddie93
06-11-2018, 10:46
Ho capito, io di solito scatto in priorità di diaframma, proverò a scattare in priorità tempi oppure in manuale, farò il test che mi dici :), cmq nel caso di un eventuale sostituzione tra le due per quale potrei optare?

the_joe
06-11-2018, 12:19
Ho capito, io di solito scatto in priorità di diaframma, proverò a scattare in priorità tempi oppure in manuale, farò il test che mi dici :), cmq nel caso di un eventuale sostituzione tra le due per quale potrei optare?

Non le conosco direttamente, ma sembra che la 80D sia migliore.

freddie93
06-11-2018, 14:36
D'accordo, grazie per le info cmq ;)