View Full Version : LG GP50NB40 - Domanda su alimentazione
fasteagle
01-11-2018, 18:02
No, non me lo voglio fare arrosto e mangiarlo :D :D Volevo chiedervi un chiarimento in merito ad un dubbio che mi è sorto.
Vorrei provare a masterizzare uno di quei famosi (si fa per dire) dvd m-disc della verbatim, quelli che dovrebbero durare più o meno quanto la realizzazione del ponte di messina, progetto incluso :D (ok, la smetto). Visto che costano molto più dei "colleghi" DVD, prima di acquistarli mi voglio assicurare che il masterizzatore del titolo sia in grado di scriverli. Secondo il manuale (ed anche il sito ufficiale (https://www.lg.com/us/burners-drives/lg-GP50NB40-external-dvd-drive)), questo è in grado di scrivere gli "M-Disc (DVD+R SL)", quindi OK, solo che ho un dubbio. Da più fonti web ho letto che questi supporti necessitano di più potenza affinchè il laser possa inciderne lo strato, essendo questo fatto non di materiale organico (come quelli tradizionali) ma inorganico. Ora consideriamo che questo LG ha in dotazione un cavo USB 2.0 con 2 plug, e sappiamo che una porta USB 2.0 può erogare al massimo 500mA, quindi al massimo può ricevere 1A. Su un documento reperito dal web, vedo che questo masterizzatore necessita di 900mA per la scrittura dei "DVD+/-R 8x CAV", mentre la massima potenza che necessita è pari a 1.6A e riguarda lo "spin up (spindle motor start up)" per "CD-ROM 24x max. CAV".
Detto questo, mi spiegate come fa questo LG a prendere più di 1A di corrente e, soprattutto, se è possibile scrivere questi m-disc?
mentre la massima potenza che necessita è pari a 1.6A e riguarda lo "spin up
1,6A o 1,6W ?
Gli Ampere misuarno la corrente, i Watt la potenza.
fasteagle
02-11-2018, 12:17
Hai ragione, mi sono espresso da cani :) Il dato di 1.6A è però corretto. Considera che l'input del masterizzatore è (5V; 1.6A) quindi può assorbire al massimo 8W. Ho a disposizione solo i seguenti dati sulla corrente d'alimentazione
https://free.cdn.to/aec/aakb.jpg
Ho scritto anche anche LG ed oggi è arrivata la seconda email di replica perchè chi risponde sembra far finta di non capire! Nella prima email mi ha allegato lo schema che ho postato e da cui ho preso i valori, mentre nell'email di oggi mi dice di dover usare il cavo di alimentazione per fornire 1A al masterizzatore, senza specificare altro! Ho appena spedito un'ulteriore replica di chiarimento però, vista la situazione, credo che non sia proprio in possesso di questo dato.
Avevo anche provato a cercare quel valore all'interno dei manuali dei masterizzatori elencati in questa pagina (http://www.mdisc.com/m-ready/) compatibili con la scrittura dei DVD M-Disc. Ne ho attenzionati alcuni a caso presi tra quei 105 e, sorpresa!, oltre a non averlo trovato in nessuno, spesso nei manuali non è neppure indicata la compatibilità con i DVD M-Disc.
Da "grande" ignorante in materia provo a dire la mia soluzione, anche se non convince me stesso per primo :D
Nel portatile in questione, con sole porte USB 2.0, ho messo una scheda di espansione PCMCIA con 3 porte USB 2.0, alimentata da trasformatore a 2.0A max, quindi collegando le 2 usb del masterizzatore a questa scheda si riesce a fornire loro più di 1A. Che ne pensate (o meglio, dove sbaglio) ? :)
fasteagle
03-11-2018, 11:43
Aggiorno solo perchè il "genio" di LG ha risposto alla mia ultima (e difinita) email. Posto di seguito domanda e risposta:
[io]
This is what you said:
>Yes, you need to use the 2x USB 2.0 ports by using USB power cable to achieved power requirements 1A.0.
Will 1.0 A be enough to burn an M-Disc DVD with my LG GP50NB40 successfully?
[lui]
yes you can burn an M-disc DVD with your LG GP50NB40, but make sure to use also the USB power cord like the image I've sent.
Con "image I've sent" si riferisce a collegare il solo cavo di alimentazione con le 2 USB al portatile. Continuo a non essere per nulla convinto e avrei preferito il valore numerico sull'alimentazione in merito alla scrittura degli m-disc, visto che per effettuare una prova concreta dovrei spendere sui 15 euro per un pacco da 3 dvd m-disc! :cry:
prandello
03-11-2018, 14:43
-
fasteagle
03-11-2018, 15:10
@prandello
che combini? prima scrivi e poi cancelli, mi vuoi illudere?! magari sei in combutta con quel tizio di LG! :D :Prrr:
prandello
04-11-2018, 08:04
Nel portatile in questione, con sole porte USB 2.0, ho messo una scheda di espansione PCMCIA con 3 porte USB 2.0, alimentata da trasformatore a 2.0A max, quindi collegando le 2 usb del masterizzatore a questa scheda si riesce a fornire loro più di 1A. Che ne pensate (o meglio, dove sbaglio) ?Penso che potresti non risolvere nulla: le singole porte Usb2 sono autolimitanti a 5 unità di corrente (5 x 0.1A = 500 mA) a regime, come da standard Usb2; le eventuali eccezioni dipendono dalla specifica implementazione circuitale del controller della scheda, nulla è certo. Situazione analoga coi dischi rigidi autoalimentati nelle prese Usb di TV e decoder, in certi casi non riescono proprio a fare spin-up.
fasteagle
04-11-2018, 14:31
Ammetto che non so cosa sia lo spin-up nè l'ho capito leggendolo da wikipedia :) Se, per ipotesi, riproducessi la situazione di massimo stress a livello di richiesta di corrente ("spin up (spindle motor start up)" per "CD-ROM 24x max. CAV".), potrei misurarla? Ricordo di un misuratore di corrente e tensione (visto in un negozio cinese) che si frapponeva tra presa di corrente e la spina dell'utilizzatore, potrei usare quello frapposto con l'alimentatore 2A della pcmcia a cui collego le usb dell'lg?
Anche in questo caso ciò che non mi convince è, come hai detto anche tu, a livello usb e, nello specifico, del controller del masterizzatore. Anche quindi pur potendo fornire più di 1A, questo controller sarà in grado di gestire la corrente maggiorata?
In genere, anche considerando il tuo esempio dei dischi rigidi delle tv, è possibile che LG abbia "mentito" su questo dato?
Perseverance
04-11-2018, 14:57
Io ti posso solo dire che ho provato a lungo gli M-DISC e ti posso assicurare che sono un troiaio insulso. Hanno una qualità di incisione molto peggiore, durano meno della metà dei normali CD\DVD (* lo lessi su un sito svedese in cui simulavano l'invecchiamento secondo un test iec), e costano un botto di più.
...che poi la società che li produceva e deteneva il brevetto è andata in bancarotta poco tempo fà...:D
fasteagle
04-11-2018, 15:42
In effetti avevo letto sul famoso ed affidabile myce che i dvd m-disc verbatim (o forse bluray m-disc verbatim, non ricordo più) erano peggiori dei bluray panasonic con strato d'incisione HTL (ovvero quello sempre inorganico, ma che non c'entra nulla con m-disc). Il mio "problema" è che per accedere ai bluray htl dovrei effettuare un upgrade di masterizzatore, però ormai masterizzo pochissimo (direi 4GB/6mesi, forse anche meno) e di un bluray da 25GB (taglia minima) non me ne farei nulla, perciò cercavo la soluzione DVD migliore. Ormai il top di gamma (taiyo yuden) non esiste più e il meglio dalle parti mie (e forse in tutto il mercato) sono i verbatim +r mcc004, perciò mi chiedevo se questi m-disc valessero quello che costano perchè non ho intenzione di rischiare 15eur (cinque euro a pezzo!!) se sono così fetenti e, a maggior ragione, se non sono neppure certo che il mio LG riesca a digerirli. Peccato che non esistano dei DVD HTL panasonic, almeno per quanto ne so... ma la smetto perchè sono ormai ampiamente OT, tutta colpa di Perseverance :D
Perseverance
04-11-2018, 17:46
Non credo che la Mitsubishi Chemical Corp (MCC) sia il non-plus-ultra. La maggiorparte della produzione ce l'ha oggi in mano la CMC. Pure verbatim fà produrre a loro certe linee di supporti (ho dei recenti CD-R e DVD-R che sono CMC pur essendo verbatim).
Conta poco chi li produce, contano invece le tolleranze di produzione e la qualità che il cliente vuole (in questo caso verbatim) dal produttore (CMC).
Calcola che gli MDISC, sempre secondo questo esperimento che non riesco a ritrovare, pare si leggano peggio per l'aumento di errori c1\c2 e jitter su unità normali. Ed a parità di unità compatibile con MDISC i supporti tradizionali hanno cmq un picco, media e totalità di errori molto inferiore.
Io che ti devo dire...i masterizzatori LG MDISC costano una bischerata con 15€ lo prendi. Invece gli MDISC credo costino di più anche degli Archival Grade. Se devi buttà dei soldi buttaceli senza pensarci più, xò io li butterei sugli Archival Grade; cerca se fra verbatim o cmc hanno qualcosa con l'antigraffio anche se credo sia già "in dotazione".
Ammesso che si trovino sempre gli ultralife :D ho dato un'occhiata veloce e vedo scarsità :D mi sà che la risposta te la dai da solo: o MDISC o normale :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.