PDA

View Full Version : La NASA dice addio a Kepler, lo scopritore di pianeti


Redazione di Hardware Upg
01-11-2018, 11:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-dice-addio-a-kepler-lo-scopritore-di-pianeti_78884.html

La NASA e il mondo scientifico salutano Kepler, il satellite che tanto ha dato alla scoperta dei pianeti extrasolari. La fine del carburante necessario per le manovre è stata determinante, ma ora la palla passa a TESS.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ZannaMax
01-11-2018, 11:11
Speriamo si continui con Tess, l'ottimo lavoro fatto fino a qui con Kepler.

inited
01-11-2018, 11:26
Speriamo si continui con Tess, l'ottimo lavoro fatto fino a qui con Kepler.La NASA ha ben prodotto un'animazione con il simbolico passaggio di testimone in merito, in effetti.

mikypolice
01-11-2018, 17:57
Ottimo il suo lavoro. Esprimo solo una perplessità. È diventato l'ennesimo rifiuto che orbita attorno alla Terra?
Mah, per me dovrebbero iniziare ad obbligarsi nel trovare un processo di autodistruzione come ad esempio indirizzarlo verso lo spazio profondo o verso il sole prima che esaurisca del tutto il carburante sfruttando gli slanci gravitazionali, prima che rimanga come ennesimo autobus vagante sulle nostre teste...
Almeno, in questo articolo si dice che si è spento, che c'è già qualcosa che ha preso il suo posto, ma niente che dice dove stia riposando in pace...

Opteranium
02-11-2018, 01:13
È un'orbita eliocentrica distante dalla terra, non c'è nessun problema da quel punto di vista

matsnake86
02-11-2018, 08:13
Ottimo il suo lavoro. Esprimo solo una perplessità. È diventato l'ennesimo rifiuto che orbita attorno alla Terra?
Mah, per me dovrebbero iniziare ad obbligarsi nel trovare un processo di autodistruzione come ad esempio indirizzarlo verso lo spazio profondo o verso il sole prima che esaurisca del tutto il carburante sfruttando gli slanci gravitazionali, prima che rimanga come ennesimo autobus vagante sulle nostre teste...
Almeno, in questo articolo si dice che si è spento, che c'è già qualcosa che ha preso il suo posto, ma niente che dice dove stia riposando in pace...

Tranquillo che anche finisse in orbita di rientro verso terra finirebbe in polvere ben prima di toccare il suolo.

Tutti i vari allarmismi che vengono fatti ogni volta che c'è un rottame spaziale che casca giù mi fanno ridere tantissimo. In realtà non costituiscono nessun pericolo.

Cfranco
02-11-2018, 08:48
Tranquillo che anche finisse in orbita di rientro verso terra finirebbe in polvere ben prima di toccare il suolo.

Tutti i vari allarmismi che vengono fatti ogni volta che c'è un rottame spaziale che casca giù mi fanno ridere tantissimo. In realtà non costituiscono nessun pericolo.

Dipende da quanto è grosso l' oggetto
Fidati che i pezzi della base spaziale cinese erano abbastanza grossi da fare parecchi danni

bancodeipugni
02-11-2018, 11:46
bisogna trovare il sistema di svincolarsi dai combustibili e i propellenti :muro:

non è possibile che prodotti funzionanti diventino obsoleti anzitempo perchè finisce la benzina e non c'e' nessuno che faccia il pieno :muro:

perchè non gli mettono un po' di plutonio ? :D

bancodeipugni
02-11-2018, 12:42
Anzitempo?
La missione di Kepler in origine sarebbe dovuta durare 3 anni, è durato quasi 10.
col pieno poteva farne almeno 20

Ormai i telescopi spaziali sono diventati tutti obsoleti e non solo per la loro età avanzata e problemi tecnici, ma perchè i telescopi terrestri di nuova generazione li rendono inutili.
Fatta eccezione per casi specifici come il Web.

:stordita:

e l'atmosfera di mezzo ?

continuano a mandarne su altri: vuol dire quelli terrestri nulla rimpiazzano, altrimenti non ne monterebbero piu su :fagiano:

Cfranco
02-11-2018, 13:12
Ne mandano su altri perchè per alcune funzioni servono ancora, per esempio quando si osserva l'infrarosso da quanto ho capito.
Kepler di fatto non viene sostituito dai telescopi terrestri ma da TESS che da quanto ho capito lavora appunto sull'infrarosso, dopo di che quando TESS trova un esopianeta ci punta contro i telescopi terrestri per studiarlo meglio.
Prendilo con le pinze però :)
Il problema è l' assorbimento dell' atmosfera
Se vuoi fare un telescopio gamma, X, UV o infrarosso devi andare nello spazio perché l' atmosfera assorbe quelle parti di spettro.
Per telescopi in finestra ottica o radiotelescopi invece si può stare sulla Terra
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a1/Atmospheric_electromagnetic_transmittance_or_opacity-in_italian.png/700px-Atmospheric_electromagnetic_transmittance_or_opacity-in_italian.png

danieleg.dg
02-11-2018, 18:19
Fidati che i pezzi della base spaziale cinese erano abbastanza grossi da fare parecchi danni
Il problema non è per l'eventuale caduta, ma il fatto che diventano un pericolo per future missioni (sia satelliti che umane).

Comunque già da un po' di anni prima di ottenere il permesso di lanciare un satellite devi pianificare cosa fare a fine vita. Nella maggior parte dei casi si opta per l'incenerimento in atmosfera. In caso di orbite alte invece si sposta il satellite in specifiche orbite di parcheggio.

Arasci
02-11-2018, 21:39
Anzitempo?
La missione di Kepler in origine sarebbe dovuta durare 3 anni, è durato quasi 10.

Consiglio di leggere questo: https://www.facebook.com/NextSolarStorm/posts/1667478950022733?__tn__=K-R

Ormai i telescopi spaziali sono diventati tutti obsoleti e non solo per la loro età avanzata e problemi tecnici, ma perchè i telescopi terrestri di nuova generazione li rendono inutili.
Fatta eccezione per casi specifici come il Web.

"Leggere questo: link Facebook" ....