View Full Version : Tesla Model S con Autopilot attivo si scontra contro un'auto ferma. Denunciata l'azienda
Redazione di Hardware Upg
01-11-2018, 08:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-s-con-autopilot-attivo-si-scontra-contro-un-auto-ferma-denunciata-l-azienda_78878.html
Un proprietario di una Tesla Model S ha denunciato il produttore di automobili per via di un errore che, in via presunta, avrebbe commesso il sistema Autopilot di guida semi-autonoma
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hudson vive nella città di Orlando, ma deve quotidianamente affrontare un percorso di due ore verso Fort Pierce, dove si trova la sede di lavoro (è il dirigente di una concessionaria Nissan).
...Troppo senplice fare ironia a riguardo. :D
nickname88
01-11-2018, 09:13
L'avvocato di Hudson ha inoltre dichiarato: "La compagnia ti informa che puoi non preoccuparti della guida, ma devi comunque stare attento, e al tempo stesso ti piazzano un display da 20 pollici proprio davanti con funzionalità di navigazione web, e puoi distrarti in ogni momento. Ma se hai un incidente è colpa tua".
:mc:
La colpa sarebbe del display che distrae :asd:
Un altro mirror climber quindi.
Non prenderei un auto a guida autonoma neanche regalata...
s0nnyd3marco
01-11-2018, 09:38
:mc:
La colpa sarebbe del display che distrae :asd:
Un altro mirror climber quindi.
Concordo pienamente... :mc:
LukeIlBello
01-11-2018, 09:42
cioè uno ha i soldi che j'escono dai pantaloni e invece di avere un'auto con autista usa il catorcio automatico... (coi risultati di cui sopra)
vuoi mettere arrivare in azienda col macchinone enorme ed uscire dall'ultima porta (tipo video musicale R&B :asd: )
dr-omega
01-11-2018, 10:27
cioè uno ha i soldi che j'escono dai pantaloni e invece di avere un'auto con autista usa il catorcio automatico... (coi risultati di cui sopra)
vuoi mettere arrivare in azienda col macchinone enorme ed uscire dall'ultima porta (tipo video musicale R&B :asd: )
Il tipo, dirigente di una concessionaria Nissan, poteva benissimo utilizzare questa per gli spostamenti:
https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2018/01/Nissan-GT-R-Nismo-1.jpg
Karandas
01-11-2018, 10:27
più che altro vendono un prodotto che si chiama auto pilot ma che non ha niente di auto pilot...
nemmeno io prenderei oggi una macchina a guida "autonoma" poiché siamo lontani una ventina di anni dall'avere un prodotto realmente affidabile e completamente autonomo tale da permetterci di non preoccuparci della guida qualunque sia la situazione.
"Tesla è sempre stata chiara sul fatto che Autopilot non fa sì che sia impossibile avere un incidente, e Tesla fa di tutto per fornire istruzioni chiare per far capire cosa sia, e cosa non sia Autopilot".
Gli avvocati di Hudson comunque fanno notare che c'è una discrepanza notevole fra i comunicati ufficiali e quanto invece raccontano i responsabili delle concessionarie Tesla: "Quello che raccontano ai legislatori federali è molto diverso da quello che poi senti dai responsabili Tesla, ed è molto diverso da quello che è stato detto a Hudson quando ha acquistato l'automobile".
in pratica sono già passati da: è colpa di tesla!!!
a: è colpa del rivenditore!!!
Figurati se i legali di tesla non hanno preparato contratti e manuali di utilizzo ultra-specifici su questo punto! :asd:... causa persa al 100% insomma, probabilmente spererà in un accordo (a meno che non becchi una giuria di incompetenti, che allora...)... ah, l' America! :rolleyes:
più che altro vendono un prodotto che si chiama auto pilot ma che non ha niente di auto pilot...
nemmeno io prenderei oggi una macchina a guida "autonoma" poiché siamo lontani una ventina di anni dall'avere un prodotto realmente affidabile e completamente autonomo tale da permetterci di non preoccuparci della guida qualunque sia la situazione.
Non importa nulla come lo chiami... importa quello che c'è scritto sui manuali d'uso e sul contratto... ;)
le_mie_parole
01-11-2018, 10:42
ma quanto bisogna essere ignoranti ed ottusi per non capire una cosa così semplice? ossia che l'auto pilot non è un sistema di guida autonomo? non ancora, e non puoi farti i cazzi tuoi mentre guidi? è una cosa che sanno pure i sassi, l'hanno capita anche i lombrichi, ma pare che in america ci siano forme di vita sottosviluppate e che hanno un QI più basso di un lombrico
Karandas
01-11-2018, 11:08
Non importa nulla come lo chiami... importa quello che c'è scritto sui manuali d'uso e sul contratto... ;)
Ma certo, un po' come il caso dell'Atari Jaguar 64 Bit Entertainment System che di 64 bit aveva ben poco oltre al nome :)
mirkonorroz
01-11-2018, 11:40
ma quanto bisogna essere ignoranti ed ottusi per non capire una cosa così semplice? ossia che l'auto pilot non è un sistema di guida autonomo? non ancora, e non puoi farti i cazzi tuoi mentre guidi? è una cosa che sanno pure i sassi, l'hanno capita anche i lombrichi, ma pare che in america ci siano forme di vita sottosviluppate e che hanno un QI più basso di un lombrico
Solo un po' piu' ignorante di quelli che usano definizioni/frasi consolidate nella lingua (sintassi e semantica) e che banalmente, e di buon senso, si rifericono ad una cosa, per essere usate come riferimento ad una cosa diversa: insomma ... a chi racconta balle. Ed il tempo nella diffusione dell'informazione e' abbastanza relativo.
Qui sarebbe proprio il caso di dire:
"Scusa se la mia ignoranza supera la tua". Non si salva nessuno.
beh in effetti svolgere il lavoro in auto risparmia tempo... io mi porterei anche i vestiti da piegare e quando è possibile, un mazzo di carte per un tressette con gli amici, come si fa in treno.
Ammette, anche, che poco prima dell'impatto con la Ford Fiesta ferma ha utilizzato lo smartphone, rimanendo comunque attento a quello che accadeva in strada.
mentre andava a 125 kmh...
Io rimango convinto che se invece di chiamarlo "autopilot" perchè il nome è più figo l'avessero chiamato per quello che è, ovvero "assisted driving", ci sarebbero meno beghe. :rolleyes:
Non importa nulla come lo chiami... importa quello che c'è scritto sui manuali d'uso e sul contratto... ;)
assolitamente no. Le parole del vocabolario hanno dei significati ben precisi proprio perché, tutti, leggendola o sentendola, capiscano cosa, universalmente, vuol dire quella serie di vocali e consonanti insieme. Il contratto puó spiegare e regolamentare nel dettaglio una cosa, ma le parole non devono e non possono mai assumere significati differenti da quello originale, altrimenti io potrei dire "c'é della ruggine" per dire che "c'é della neve" solo perché io attribuisco al significato della parola ruggine quello dei cristalli che si formano nelle nubi e scendono a terra (e magari la ruggine mi metto a chiamarla "agraco").
Finiamo un po' come TIM che parla di "minuti iliitati" e poi scopri che il loro concetto di illiitato equivale a diecimila minuti. Se la pubblicitá regala nuovi significati alle parole (per, ovviamente, ingannare il cliente), la cosa non sta più né in cielo né in terra.
In merito al caso specifico, anche se gli avessero raccontato mari e monti, uno un po' sveglio si va ad informare e capisce che le auto a guida autonoma ancora non esistono e non esiste la possibilitá di vendita di tali veicoli. Se ti bevi tutto ció che il concessionario ti dice e metti a repentaglio la tua (e l'altrui vita), sei solo uno stupido credulone e disinformato e facilmente abbindolabile.
Morale: vedendo come va il mondo, vincerá la causa (anche perché ha dalla sua l'invaliditá permanente). Meno male che non ha fatto male ad altri.
Il fatto è che "autopilot" è un termine talmente vasto che può voler dire tutto e niente... nel caso specifico, poi, è pure corretto, se specificato con quanto viene poi dettagliato nel manuale d'uso (ed accettato dall'utente finale con la firma sul contratto!)
Troppo comodo nascondersi dietro al fatto che "eh, ma si chiama autopilot!..." o "eh, ma il venditore mi ha detto!..."
Se io compro un robot da cucina non posso mica lamentarmi poi in negozio perché si chiama "robot tuttofare" ma poi all'atto pratico devo essere io che lo imposto e faccio andare! Studio il manuale e capisco cosa fa e cosa non fa, FINE!
Sta cosa NON esiste... possibile che non ci sia più nessuno che voglia prendersi piena RESPONSABILITA`delle proprie azioni (e quindi anche dei propri errori?!)
assolitamente no. Le parole del vocabolario hanno dei significati ben precisi
Esattamente: e se pensi che l'autopilot possa guidare una macchina in completa autonomia (come un aereo o una nave) senza alcun intervento umano, è perché non hai idea di cosa voglia dire e hai in mente questo:
http://public.media.smithsonianmag.com/legacy_blog/Airplane-autopilot.jpg
Se compri una macchina per l'autopilot secondo me faresti meglio a prendere i mezzi.
L'automobile è un cambio manuale un freno a mano a leva, contagiri e tachimetro davanti al pilota. Tutto il resto è superfluo.
thresher3253
01-11-2018, 14:01
Se compri una macchina per l'autopilot secondo me faresti meglio a prendere i mezzi.
L'automobile è un cambio manuale un freno a mano a leva, contagiri e tachimetro davanti al pilota. Tutto il resto è superfluo.
Io eliminerei anche il contagiri, se sei un vero pilota con le palle ti basi sul rumore del motore, rigorosamente V8 aspirato e trazione posteriore. E se sei un uomo come si deve bisogna anche togliere gli airbag e mai sia a metterti le cinture, é tutta roba superflua. Naturalmente massimo due posti secchi, così carichi la tua donzella che spalanca le gambe di fronte a tale esibizione di mascolinità.
Ma la tua Ariel Atom come sta?
https://www.gazzettadiparma.it/resizer/670/400/true/mediagallery/foto/dett_foto/1328694101864_0.jpg--.jpg
Scherzi a parte si hai detto bene, 2 posti secchi trazione dietro e differenziale autobloccante meccanico. Quello da eliminare se vuoi proprio fare il figo è il tachimetro, il conta giri è molto più utile tra i due. Per la cilindrata io starei su un 2.0L sui 160/180cv euro6 e possibilmente poco peso, diciamo 1100/1150Kg massimo.
Ma questa è utopia, la gente ormai copra solo SUV e macchine inutili per andare in giro da soli.
Io ho la Mito 1.4 Tb GPL 120CV, è sto pensando di cambiare per una MX5 anche usata dal 2017 in poi, ti dice nulla?
La Ariel Atom è fantastica, ma costa troppo.
thresher3253
01-11-2018, 14:50
La MX5 ha gli airbag, è roba per nonni, pessima scelta. E poi ha anche la radio. Di automobili accettabili al mondo ci sono solo la KTM Xbow, la Ariel Atom e forse una Morgan di quelle vecchie. Magari senza portiere e senza vernice, per risparmiare sul peso.
La MX5 ha gli airbag, è roba per nonni, pessima scelta. E poi ha anche la radio. Di automobili accettabili al mondo ci sono solo la KTM Xbow, la Ariel Atom e forse una Morgan di quelle vecchie. Magari senza portiere e senza vernice, per risparmiare sul peso.
Ah :D si magari potessi.
Ma tornando in topic, queste tesla sono solo fuffa, begli esercizi di stile, ma non salvano di certo il pianeta. Senza contare che non sono finite, e fare da betatester con la mia vita, manco morto.
https://cdn.memescan.it/cache/meme_x500_jxc216clwj
https://pics.me.me/panda-45-il-mito-ties-hi-res-memes-motore-ad-uranio-26204157.png
marchigiano
01-11-2018, 15:36
Non importa nulla come lo chiami... importa quello che c'è scritto sui manuali d'uso e sul contratto... ;)
si allora scriviamo cocacola sulla bottiglia della candeggina, con un asterisco *
* prima di usare il prodotto leggi le istruzioni sul sito internet
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ricordo che solo poco tempo fa hanno costretto le compagnie telefoniche a dichiarare la massima velocità disponibile sotto le loro offerte 4G o LTE, in quanto senza scritte si presume di poter sfruttare, quando possibile, l'intera banda LTE che in carrier aggregation supera il gbps
Il nome commerciale non definisce precisamente il prodotto.
La differenza tra il rasoio "Brauun Turbo" e il rasoio turbo "Brauun", è che il primo è un semplice rasoio col nome "figo", il secondo dovrebbe essere un rasoio con una turbina...
In un caso "turbo" fa parte del nome commerciale, nell'altro definisce una caratteristica del prodotto.
In questo caso "auto-pilot" non è una descrizione del prodotto, ma il suo nome commerciale "figo".
E, sinceramente, che ci sia gente che monta sulla sua nuova auto, attiva un sistema di guida assistita e ci fa cieco affidamento senza nemmeno leggersi due righe su come funziona...
Diciamo come stanno le cose: questi guidatori hanno semplicemente trovato un qualcosa di nuovo su cui scaricare le loro colpe stradali...
si allora scriviamo cocacola sulla bottiglia della candeggina, con un asterisco *
* prima di usare il prodotto leggi le istruzioni sul sito internet
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Veramente sulla bottiglia della candeggina c'è scritto "ACE"... :asd:
b.u.r.o.87
01-11-2018, 16:27
ma quanto bisogna essere ignoranti ed ottusi per non capire una cosa così semplice? ossia che l'auto pilot non è un sistema di guida autonomo? non ancora, e non puoi farti i cazzi tuoi mentre guidi? è una cosa che sanno pure i sassi, l'hanno capita anche i lombrichi, ma pare che in america ci siano forme di vita sottosviluppate e che hanno un QI più basso di un lombrico
Io rimango convinto che se invece di chiamarlo "autopilot" perchè il nome è più figo l'avessero chiamato per quello che è, ovvero "assisted driving", ci sarebbero meno beghe. :rolleyes:
Esattamente: e se pensi che l'autopilot possa guidare una macchina in completa autonomia (come un aereo o una nave) senza alcun intervento umano, è perché non hai idea di cosa voglia dire e hai in mente questo:
http://public.media.smithsonianmag.com/legacy_blog/Airplane-autopilot.jpg
avevo letto da qualche parte (vedo se riesco a ritrovarlo) della preoccupazione dei vari enti, nei confronti del marketing e in generale, come vengono recepiti questi ADAS.
Per ora sono solo assistenti allaguida, non sostituti. per quello bisogna attendere il livello 5
Purtroppo è una questione tutt'altro che trascurabile
Nell'immagine di quei rottami c'è il fallimento dell'idea stessa di guida autonoma. Piuttosto mi compro un cavallo :D
tallines
01-11-2018, 17:58
:rotfl: :rotfl: Nell'immagine di quei rottami c'è il fallimento dell'idea stessa di guida autonoma. Piuttosto mi compro un cavallo :D
:asd: :asd: quoto :sofico:
Poveri quelli di tesla....annamo bene...........:asd: :asd:
Poracci aoooo ...........:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Charlie Oscar Delta
01-11-2018, 19:06
preoccupante che la "frenata assistita" ormai ce l'hanno pure le microcar.. dubito che il sistema sia migliore di tesla.
ormai vendono degli elettrodomestici, fondamentale poi il portellone elettrico..
nickname88
01-11-2018, 19:42
Non prenderei un auto a guida autonoma neanche regalata...
Un altro sveglione :asd:
Con tutte le auto sperimentali a guida autonoma o semi-autonoma che circolano, ogni miliardo (si fa per dire, non ho idea di quale sia il dato preciso) di chilometri succede un problema non legato direttamente all'umano che vi è dentro o un umano che fa cazzate fuori e tutti li a strapparsi i capelli o a sentenziare... I normali conducenti umani provocano incidenti di continuo, esponenzialmente di più, ma quelli non contano perché... Bho.
Il fatto è che anche io ho l'istinto naturale di guardare con un pò di paura e di sospetto ciò che non appartiene alla mia quotidianeità, ma so anche guardare in faccia la realtà di tanto in tanto e la realtà è che le macchine non falliscono quasi mai, gli esseri umani invece? Le auto a guida autonoma sono il futuro nonostante coloro che non riescono a farsene una ragione e soprattutto le città in futuro saranno ripensate per un traffico a guida autonoma, li si risolverà alla radice il problema della variabile "coglioneria umana", a quel punto se proprio vi manca la leva del cambio, ve ne andate a monza e girate quanto volete.
Veramente sulla bottiglia della candeggina c'è scritto "ACE"... :asd:
Potrebbero essere denunciati perché lo potrei bere scambiandolo per il succo! :O
(post ironico, eh!)
Mandalore
01-11-2018, 22:08
Con tutte le auto sperimentali a guida autonoma o semi-autonoma che circolano, ogni miliardo (si fa per dire, non ho idea di quale sia il dato preciso) di chilometri succede un problema non legato direttamente all'umano che vi è dentro o un umano che fa cazzate fuori e tutti li a strapparsi i capelli o a sentenziare... I normali conducenti umani provocano incidenti di continuo, esponenzialmente di più, ma quelli non contano perché... Bho.
Il fatto è che anche io ho l'istinto naturale di guardare con un pò di paura e di sospetto ciò che non appartiene alla mia quotidianeità, ma so anche guardare in faccia la realtà di tanto in tanto e la realtà è che le macchine non falliscono quasi mai, gli esseri umani invece? Le auto a guida autonoma sono il futuro nonostante coloro che non riescono a farsene una ragione e soprattutto le città in futuro saranno ripensate per un traffico a guida autonoma, li si risolverà alla radice il problema della variabile "coglioneria umana", a quel punto se proprio vi manca la leva del cambio, ve ne andate a monza e girate quanto volete.
Quoto in pieno, il cambio manuale è ormai preistoria. Chi inneggia alla preistoria sarà sepolto dal progresso.
Mi sembra di risentire i discorsi che giravano 20 anni fa "internet è una moda, la gente tornerà presto ai libri".
:asd: :asd: :asd:
Quoto in pieno, il cambio manuale è ormai preistoria.
:doh:
danieleg.dg
02-11-2018, 06:06
avevo letto da qualche parte (vedo se riesco a ritrovarlo) della preoccupazione dei vari enti, nei confronti del marketing e in generale, come vengono recepiti questi ADAS.
Per ora sono solo assistenti allaguida, non sostituti. per quello bisogna attendere il livello 5
Purtroppo è una questione tutt'altro che trascurabile
Concordo, non è una questione così banale. Alla fine con i sistemi attuali dovresti comunque stare attento come su un'auto normale perché nell'improbabile caso che l'assistente faccia un errore i tempi di reazione saranno inevitabilmente più lunghi (il guidatore impiega un po' di tempo per accorgersi dell'errore).
h4xor 1701
02-11-2018, 06:45
"La compagnia ti informa che puoi non preoccuparti della guida, ma devi comunque stare attento, e al tempo stesso ti piazzano un display da 20 pollici proprio davanti con funzionalità di navigazione web...
non penso ci sia bisogno di aggiungere altro :rolleyes:
quando poi sarà chiaro che la guida autonoma non può sopperire all'uomo in quanto le variabili sono infinite, e che può funzionare solo in circuiti chiusi saremo tutti più grandi e maturi
una volta le teste di cazzo non avevano la possibilità di riunirsi su i forum. Ora sembra che siano il 90% della popolazione italiana.
Ma la tua Ariel Atom come sta?
ma che ariel atom. Quella cagata da fighette. Minimo guida il deltone alimentato a testosterone
Marko#88
02-11-2018, 08:21
"La compagnia ti informa che puoi non preoccuparti della guida, ma devi comunque stare attento, e al tempo stesso ti piazzano un display da 20 pollici proprio davanti con funzionalità di navigazione web, e puoi distrarti in ogni momento. Ma se hai un incidente è colpa tua".
Ma questi sono avvocati? E vengono anche pagati? Dai...
Se compri una macchina per l'autopilot secondo me faresti meglio a prendere i mezzi.
L'automobile è un cambio manuale un freno a mano a leva, contagiri e tachimetro davanti al pilota. Tutto il resto è superfluo.E senza pedali acceleri a spinta? Oppure, una volta che sei riuscito a farla partire... Come sterzi se non hai il volante? :D
Veramente sulla bottiglia della candeggina c'è scritto "ACE"... :asd:Azzo, non l'avevo mai fatta 'sta associazione col succo. Ora che ci penso è quasi inquietante... :asd:
Quoto in pieno, il cambio manuale è ormai preistoria. Che ci siano cose più evolute, è vero...
Che sia fastidioso continuare a fare prima-seconda-prima-seconda-ociocheforseriescoametterelaterza-seconda-prima in colonna è altrettanto vero...
Ma rende la guida un pochino meno noiosa dai (sì lo so che lo scopo dell'auto non è quello di farti divertire ma quello di portarti a destinazione possibilmente in orario e intero, ma ci siam capiti).
Che ci siano cose più evolute, è vero...
Che sia fastidioso continuare a fare prima-seconda-prima-seconda-ociocheforseriescoametterelaterza-seconda-prima in colonna è altrettanto vero...
Ma rende la guida un pochino meno noiosa dai (sì lo so che lo scopo dell'auto non è quello di farti divertire ma quello di portarti ad estinazione possibilmente in orario e intero, ma ci siam capiti).
Alla fin fine dipende anche dai gusti personali.
Anche a me piace il cambio manuale, è più divertente. Ma vivo in montagna, tra curve e controcurve e salite e discese, te lo puoi godere. Quelle poche volte che sono in coda, invece, diventa insopportabile. Sicuramente c'è gente, in città, che usa l'auto praticamente solo in coda.
Si ritiene, poi, che una delle cause della guida molto distratta che hanno gli americani sia proprio la mancanza del cambio manuale, che invece tiene più svegli e attenti noi europei.
Ma proprio a questo si sopperisce con la tecnologia di guida assistita...
paolor_it
02-11-2018, 09:37
La polemica sul nome "autopilot" proprio non la capisco.
Sulle barche (anche da diporto) e sugli aerei esiste da decenni il "pilota automatico", che sostanzialmente consiste nel tenere impostata la rotta tracciata dal GPS. Una cosa estremamente più rudimentale rispetto l'autopilot automobilistico.
A nessun giudice spero verrebbe in mente di dare ragione al proprietario di barca che si schianta contro uno scoglio dando la colpa al "pilota automatico".
E' un sistema di assistenza alla guida/pilotaggio. Diventando sempre più intelligenti e sofisticati saranno sempre più un indubbio aiuto alla guida.
Ma il responsabile sei sempre tu conducente, non è un caso che serva la patente per guidarli.
@marcram: non ho ancora capito cosa farebbe di più e maglio il cambio manuale rispetto l'automatico. Gli unici sostenitori del cambio manuale sono quelli che non hanno mai usato un buon cambio automatico.
@marcram: non ho ancora capito cosa farebbe di più e maglio il cambio manuale rispetto l'automatico. Gli unici sostenitori del cambio manuale sono quelli che non hanno mai usato un buon cambio automatico.
Non posso dirti cosa abbia in più e in meglio un cambio manuale, proprio perché personalmente non ho mai avuto l'occasione di provarne uno automatico.
C'è un certo "divertimento", una sensazione di controllo sul mezzo, nel decidere quale marcia utilizzare, che presumo non si abbia con un cambio automatico.
Ed è allo stesso tempo una complicazione che ti tiene più attento alla guida.
Poi credo, ma è solo una supposizione, ti permetta di gestire meglio la trazione in uscita curva, o ad inizio sorpasso. Ma suppongo che un buon cambio automatico sia configurato bene anche per queste situazioni.
In città invece, o nella guida in colonna, ritengo che il cambio automatico abbia solo vantaggi (pur non avendolo provato!)
"Fra i danni riportati da Hudson ci sono … e anche problemi cognitivi da quando è successo l'incidente due settimane fa sulla Florida Turnpike."
Secondo me, i problemi cognitivi c'erano DA MOLTO prima...
E senza pedali acceleri a spinta? Oppure, una volta che sei riuscito a farla partire... Come sterzi se non hai il volante? :D
Haha buona questa! :D Penso che possiamo metterli tra i fondamentali.
Che ci siano cose più evolute, è vero...
Che sia fastidioso continuare a fare prima-seconda-prima-seconda-ociocheforseriescoametterelaterza-seconda-prima in colonna è altrettanto vero...
Ma rende la guida un pochino meno noiosa dai (sì lo so che lo scopo dell'auto non è quello di farti divertire ma quello di portarti a destinazione possibilmente in orario e intero, ma ci siam capiti).
Ottima osservazione, tiene concentrati, e ti impedisce di armeggiare con il telefonino mentre guidi. Ma IMHO lo scopo principale di una vettura e farmi divertire mentre la guido. Per fare da A a B ci sono i mezzi pubblici.
La polemica sul nome "autopilot" proprio non la capisco.
Sulle barche (anche da diporto) e sugli aerei esiste da decenni il "pilota automatico", che sostanzialmente consiste nel tenere impostata la rotta tracciata dal GPS. Una cosa estremamente più rudimentale rispetto l'autopilot automobilistico.
A nessun giudice spero verrebbe in mente di dare ragione al proprietario di barca che si schianta contro uno scoglio dando la colpa al "pilota automatico".
E' un sistema di assistenza alla guida/pilotaggio. Diventando sempre più intelligenti e sofisticati saranno sempre più un indubbio aiuto alla guida.
Ma il responsabile sei sempre tu conducente, non è un caso che serva la patente per guidarli.
@marcram: non ho ancora capito cosa farebbe di più e maglio il cambio manuale rispetto l'automatico. Gli unici sostenitori del cambio manuale sono quelli che non hanno mai usato un buon cambio automatico.
IMHO pilota automatico o no, ritirerei la patente senza possibilità di appello a chiunque sia distratto alla guida da telefonini & co. o meglio obbligherei le case automobilistiche a trovare il modo di schermare i veicoli in modo che i dispositivi cellulari funzionino solo se abbinati all'infotainement.
Per la questione cambio manuale è un po' più complessa di come la vedi tu, io ho provato ogni tipo di cambio ma su una strada di montagna o un bel percorso misto collinare non preferirei mai il piacere che ti da un manuale, anche al miglior a doppia frizione ed innesti anticipati.
Forse potrei fare un eccezione per un sequenziale, ma le auto che ne montano di reattivi al punto giusto costano quanto un appartamento.
Comunque il cambio manuale è più economico e, in mani esperte, permette di sfruttare tutta la potenza disponibile esattamente nel momento in cui la si vuole usare. Maggiore sportività e libertà totale per il guidatore, anche se non posso negare che il cambio robotizzato e la sua evoluzione a doppia frizione hanno costi solo leggermente superiori al manuale. Consentono sia il comfort dell’automatico classico che la rapidità adatta ad una guida sportiva, con tempi di cambiata che nessun essere umano può eseguire, permettendo inoltre al guidatore di scegliere la marcia e il momento in cui innestarla (entro certi limiti). Consumi e costi superiori, ma non poi troppo.
"Fra i danni riportati da Hudson ci sono … e anche problemi cognitivi da quando è successo l'incidente due settimane fa sulla Florida Turnpike."
Secondo me, i problemi cognitivi c'erano DA MOLTO prima...
Condivido.
matsnake86
02-11-2018, 15:12
Non ho capito la dinamica dell'incidente....
Viaggiava in autostrada e si è trovato un'auto ferma all'improvviso?
Se è così probabilmente il poveraccio è incappato nel problema che hanno un po tutte le auto con il cruise control adattivo... Ovvero se arrivi bello sparato e davanti a te c'è un ingorgo il cruise control non inizia a frenare fino a che non è troppo tardi. Per questo dicono sempre di stare attenti alla strada.
commenti sparsi...
Vedo che c'è chi ancora difende la macchina senza tecnologia... Tipo il pandino scrauso.... Io dico no grazie. La tecnologia aiuta tantissimo sulle auto moderne. Certo l'attenzione alla guida serve sempre.
Cambio manuale? No grazie.... Da quando ho il cambio automatico non tornerei al manuale nemmeno sotto tortura.
Se non avete mai usato un cambio automatico non potete sapere che una volta fatto il "piede" si riesce tranquillamente a comandare quando fargli cambiare marcia....
Charlie Oscar Delta
02-11-2018, 15:16
non poi troppo su auto di una certa categoria.
una citycar da 8000euro con l'automatico costa già 9000.
a me non pesa la gamba per cambiare, e abito a roma.
non discuto la comodità nel traffico, ma appena esci dalla città l'automatico mette la marcia più alta come io metto la sesta e la tolgo solo in prossimità dell'arrivo.
consumi e prestazioni e peso sono inferiori ma trascurabili, il problema, se si pone, è nelle riparazioni. difficilmente rompi un cambio manuale. e se si rompe in qualche modo l'auto la sposti. se l'automatico si blocca son cavoli.
sarà che io mi diverto a girare ovunque con una fiat 500L del 1971 e la doppietta è un piacere, preistorico come hanno scritto qui i bimbi..
neanche ho la radio per godermi il suono del motore.
eh ma il futuro è l'elettrodomestico che guida per te mentre stai su facebook.
tenetevelo.
Charlie Oscar Delta
02-11-2018, 15:22
il bello è che chi difende l'automatico da per scontato che i preistorici non l'abbiano mai provato.
è inconcepibile che si possa avere opinione diversa e magari esperienza maggiore data da 20 anni di patente e decine di auto provate manuali automatiche elettriche benzina diesel moderne e di 40 anni fa...
Ottima osservazione, tiene concentrati, e ti impedisce di armeggiare con il telefonino mentre guidi.
Purtroppo spesso è anzi decisamente peggio, perché il cretino di turno il suo telefonino non può fare a meno di usarlo a prescindere e quindi con l'impaccio del cambio manuale i rischi si moltiplicano.
Ma IMHO lo scopo principale di una vettura e farmi divertire mentre la guido. Per fare da A a B ci sono i mezzi pubblici.
Molto semplicistica come affermazione: la maggior parte dei punti A e B non sono raggiunti da mezzi pubblici, specialmente fuori città.
IMHO pilota automatico o no, ritirerei la patente senza possibilità di appello a chiunque sia distratto alla guida da telefonini & co.
Sono d'accordo. Io sono per le seconde chances: la prima volta te la ritiro per un anno, poi per sempre... però: basta una foto che ti becca fatta da chiunque, se è inequivocabile non hai scampo. In questo metodo l'uso del telefonino in macchina (così come i parcheggi in seconda fila, le porcate varie, etc.) calerebbe drasticametne in una settimana (o un mese, tempo di arrivare le multe :)).
il bello è che chi difende l'automatico da per scontato che i preistorici non l'abbiano mai provato.
è inconcepibile che si possa avere opinione diversa e magari esperienza maggiore data da 20 anni di patente e decine di auto provate manuali automatiche elettriche benzina diesel moderne e di 40 anni fa...
chissà perchè il cambio manuale è ancora preferito in europa , mentre negli usa
va per la maggiore..... forse perchè di auto gli americani non ci capiscono nulla???
e chissà perche nelle competizioni non esistono i cambi automatici
La polemica sul nome "autopilot" proprio non la capisco.
Sulle barche (anche da diporto) e sugli aerei esiste da decenni il "pilota automatico", che sostanzialmente consiste nel tenere impostata la rotta tracciata dal GPS. Una cosa estremamente più rudimentale rispetto l'autopilot automobilistico.
A nessun giudice spero verrebbe in mente di dare ragione al proprietario di barca che si schianta contro uno scoglio dando la colpa al "pilota automatico".
E' un sistema di assistenza alla guida/pilotaggio. Diventando sempre più intelligenti e sofisticati saranno sempre più un indubbio aiuto alla guida.
Ma il responsabile sei sempre tu conducente, non è un caso che serva la patente per guidarli.
@marcram: non ho ancora capito cosa farebbe di più e maglio il cambio manuale rispetto l'automatico. Gli unici sostenitori del cambio manuale sono quelli che non hanno mai usato un buon cambio automatico.
chiedilo ai progettisti delle formula 1 come mai non adottano il cambio automatico
chiedilo ai progettisti delle formula 1 come mai non adottano il cambio automatico
Si perché notoriamente la monoposto da 1000 cavalli che corre su un circuito e la yaris che circola in città hanno bisogno delle stesse caratteristiche in un cambio :doh:
thresher3253
02-11-2018, 17:15
chiedilo ai progettisti delle formula 1 come mai non adottano il cambio automatico
Usano quello robotizzato sequenziale infatti, che é un tipo di cambio automatico. Dobbiamo eliminare il manuale per mettere quello sequenziale quindi?
chissà perchè il cambio manuale è ancora preferito in europa , mentre negli usa
va per la maggiore..... forse perchè di auto gli americani non ci capiscono nulla???
Infatti, l'hanno solo inventata l'automobile.
chissà perchè il cambio manuale è ancora preferito in europa , mentre negli usa
va per la maggiore..... forse perchè di auto gli americani non ci capiscono nulla???
O forse perché caspicono tutto e gli europei non capiscono nulla? Con la tue affermazioni basate sul nulla si può dire tutto e il contrario di tutto.
e chissà perche nelle competizioni non esistono i cambi automatici
Perché quando guidi per strada è come se fossi in gara? Certo che sei un mostro di logica.
Usano quello robotizzato sequenziale infatti, che é un tipo di cambio automatico. Dobbiamo eliminare il manuale per mettere quello sequenziale quindi?
Infatti, l'hanno solo inventata l'automobile.
Ma cosa centra hanno percorsi differenti e spostamenti in media molto più lunghi. Le distanze da coprire sono infinitamente maggiori e per comodità il cambio automatico ha preso piede. Ma questo non vuol dire che sia più piacevole. Dipende da cosa pensi quando guardi un automobile. Io ci vedo un giocattolo con cui divertirmi mentre mi muovo, altri un mero mezzo di trasporto. Sono punti di vista.
Il sequenziale elettronico, se di buona fattura, diciamo quello di una BMW M è appagante e pratico da usare, certo impone dei limiti rispetto al manuale, ma nulla che con un po di malizia non si possa risolvere. Certo è che con una Renaul Zoe sulla neve dalle mie parti duri proprio poco, nonostante la trazione dell'elettrico e tanto meno ti diverti con una Golf che non sia almeno la GTi con il DSG. Quindi dire che i costi lievitano parecchio.
Per i comuni mortali le scelte sono abbastanza ovvie, imparare ad usare il cambio e stop. Ma detto questo una tesla con la guida assistita su per una valle su una strada che per il 90% è ad una carreggiata e mezza senza linea di mezzaria e a volte anche senza quelle laterali non la vedo bene. Il pilota, si perché quando siamo seduti dietro ad un volante lo siamo tutti, deve e dovrà sempre tenere gli occhi sulla strada.
La tecnologia è una gran cosa e mi ha aiutato infinite volte tra ABS, ASR, ho persino cominciato ad apprezzare l'hill holder, ma quando il veicolo comincia slittare ed il fondo non è asfalto del mugello in una giornata di sole, la mano santa sulla leva del freno a mano è l'ultima sicurezza e deve restare tale.
Come pensate di controllare un acquaplaning o un testacoda su ghiaccio se non si ha la concezione che il veicolo non va solo avanti e indietro e che esistono dinamiche di spostamento delle masse che con il semplice tirare la leva ti salvano la vita o fanno la differenza tra un frontale e una botta di lato.
Boh starò diventando vecchio, ma ci sono valutazioni che per quanto complesse e e veloci possano avvenire nei sistemi di bordo, hanno ancora molto da migliorare, magari con le future IA le cose miglioreranno e si potrà avere il meglio dei due mondi in un solo prodotto.
Una macchina che ti controlla mentre guidi in modo proattivo e un pilota che controlla la macchina mentre lei guida.
Sono 10 anni che non faccio più un km di autostrada senza il cruise control.
matsnake86
02-11-2018, 17:44
il bello è che chi difende l'automatico da per scontato che i preistorici non l'abbiano mai provato.
è inconcepibile che si possa avere opinione diversa e magari esperienza maggiore data da 20 anni di patente e decine di auto provate manuali automatiche elettriche benzina diesel moderne e di 40 anni fa...
No per carità....
È un po come la battaglia panettone vs pandoro.
Io comunque preferisco di gran lunga l'automatico per il tipo di utilizzo che faccio io dell'auto. Sto sempre attento alla strada, ma mi permette di rilassarmi in colonna e di godermi il viaggio. Senza contare le ripartenze in salita che diventano semplicissime con l'automatico mentre con il manuale se non si ha il mantenimento di frenata in salita diventa un rottura di scatole...
Insomma per me "P" "R" "N" "D" "B" tutta la vita.
La frizione mi è venuta a vomito dopo 10 anni di guida.
O forse perché caspicono tutto e gli europei non capiscono nulla? Con la tue affermazioni basate sul nulla si può dire tutto e il contrario di tutto.
Perché quando guidi per strada è come se fossi in gara? Certo che sei un mostro di logica.
bhe sai gli europei costruiscono le auto piu belle e blasonate nel mondo ...
un motivo ci sarà .. ferrari, Porsche, lamborghini, mercedes, bmw....
i piloti piu decorati sono europei... chissà ,questo dovrebbe farti capire, che gli europei magari ci capiscono di piu degli amerigagni...
no quando guido cerco l'efficienza, ora se il cambio automatico non è usato nelle gare è perche forse è meno efficiente??
Charlie Oscar Delta
02-11-2018, 19:43
il cambio meccanico sequenziale nelle competizioni si usa perchè è più leggero e più affidabile.
gli stessi motivi per le auto normali, inoltre è più economico sia da installare (e quindi prezzo finale dell'auto) che da riparare.
l'efficienza di un automatico classico a convertitore non è mai stata all'altezza dei manuali, minore accelerazione e vmax, maggiori consumi. ma i doppia frizione ormai sono ad un livello di prestazioni che un professionista difficilmente può limare un demico col manuale.
in città è comodo, ma consumi di più, e il prezzo in un'auto da città si fa sentire in %.
per mille euro di differenza..lo sforzo di premere la frzione continuo a farlo volentieri.
ma la tesla ha solo l'automatico, quindi il fanboy ti dirà che il meccanico fa schifo.
se un giorno tesla mettesse due bottoni sul volante per simulare 8 marce direbbero woooow che figata sto update.
bhe sai gli europei costruiscono le auto piu belle e blasonate nel mondo ...
un motivo ci sarà .. ferrari, Porsche, lamborghini, mercedes, bmw....
i piloti piu decorati sono europei... chissà ,questo dovrebbe farti capire, che gli europei magari ci capiscono di piu degli amerigagni...
No, non me lo fa capire perché il tuo "ragionamento" non ha basi logiche.
Anche ammesso (e non concesso) che le macchine europee siano belle e piloti bravi:
- Non vuol dire che lo siano perché i cambi manuali sono migliori di quelli automatici;
- Non vuol dire che i costruttori, piloti e conducenti americani non capiscano nulla;
- Non ha niente a che fare con il fatto che gli americani preferiscano le macchine con il cambio automatico e gli europei no.
no quando guido cerco l'efficienza, ora se il cambio automatico non è usato nelle gare è perche forse è meno efficiente??
"Meno efficiente" nel senso che non ti permette di vincere le gare? Possibilissimo; peccato che visto che nessuno corre gare in strada l'efficienza di cui parli sia totalmente irrilevante.
Charlie Oscar Delta
02-11-2018, 21:13
irrilevante non direi.
io ero in dubbio se prendere la E92 steptronic o manuale (benzina, ovviamente).
il consumo aumenta e non di poco. per capirci, consuma più l'automatico con gomme uguali da 17" anche al posteriore, che non il manuale con le 18 o 19" che al post. sono più larghe.
del decimo di secondo o di 4kmh su vmax non mi importa, ma del consumo inutile sì.
certo questa non è un'auto da città, quindi metto la sesta e la tengo per tutto il viaggio, come farebbe l'automatico.
il consumo è un modo per misurare l'efficienza.
ma ammetto che una M3 non la prenderei manuale. sia per rivendibilità sia perchè quel tipo di cambio è eccellente, non è un automatico qualsiasi.
irrilevante non direi.
Mi riferivo alla sua inferenza: che un cambio manuale di una macchina "da gara" sia efficiente non vuol dire che quello di una macchina "da strada" lo sia allo stesso modo, e non vuol dire che lo sia nelle stesse caratteristiche: è questa l'efficienza irrilevante.
Un altro punto è che se lui cerca l'efficienza, anche solo nei consumi, c'è chi preferisce la comodità, e siccome che una cosa prevalga sull'altra è questione di necessità/gusto e quindi soggettiva, dire che se scegli il cambio automatico è perché "non capisci nulla" continua a non avere alcun senso.
compri un'auto, ti dicono in tutte le musiche di NON distrarti e che LA COLPA è TUA se ti schianti, tu accetti tutto, poi ti schianti e te la prendi con l'azienda. Ah l'america :D
Si perché notoriamente la monoposto da 1000 cavalli che corre su un circuito e la yaris che circola in città hanno bisogno delle stesse caratteristiche in un cambio :doh:
no... ma rimane il principio che il cambio automatico non è cosi efficiente,
altrimenti mi spieghi perche in europa si usa poco??? siamo un popolo arretrato?
Mandalore
03-11-2018, 09:42
siamo un popolo arretrato?
Sì, e pure attaccato ad inutili orpelli del passato, oltre ad essere subissati di leggi inutili.
Chiediamoci perché Google, Amazon, Apple, Microsoft, Intel, AMD, Nvidia e altri colossi siano nati in USA e non in Europa, ad esempio.
Sì, e pure attaccato ad inutili orpelli del passato, oltre ad essere subissati di leggi inutili.
Chiediamoci perché Google, Amazon, Apple, Microsoft, Intel, AMD, Nvidia e altri colossi siano nati in USA e non in Europa, ad esempio.
quelli che te chiami inutili orpelli dalle mie parti si chiama cultura...
rispetto alle auto chiediti come mai gli americani sono importatori netti, principalmente dall'europa , e chiediti come è stata la fiat a comprare Chrysler
e non viceversa..
ultima cosa, ti ricordo che il primo PC al mondo è di olivetti, come il primo microprocessore è stato inventato da un italiano (scuola olivetti)
nickname88
03-11-2018, 10:44
no... ma rimane il principio che il cambio automatico non è cosi efficiente,
altrimenti mi spieghi perche in europa si usa poco??? siamo un popolo arretrato?
Perchè il cambio manuale costa molto meno ed è più semplice ?
Guardatevi la penultima puntata di The Grantour... Clarkson recensisce il suv tesla. A un certo punto sull'autostrada gli succede qualcosa di terrificante e non lo fanno vedere e non dice neanche cosa sia successo su consiglio dei suoi avvocati. :D :D :D
Perchè il cambio manuale costa molto meno ed è più semplice ?
anche.. ma permette una guida piu precisa e versatile , premetto che ho avuto auto col cambio automatico, sinceramente preferisco il manuale
Charlie Oscar Delta
03-11-2018, 11:35
vabeh a parte il cambio..
il discorso rimane che a me sembra più difficile tenere le mani sul volante facendo guidare l'auto piuttosto che guidare direttamente io.
lasciare gli avvivi e gli aiuti accesi va bene, ma i riflessi sono troppo lenti se non stai davvero guidando tu.
ben venga night vision, frenata automatica, segnalazione di angolo cieco, di attenzione, di superamento corsia, cruise adattivo.. ma tutto ciò si trova anche su altre auto. su bmw c'è pure il dynamic drive, mi pare si chiama, anche lì il volante può girare da solo per correggere un (improbabile) sovrasterzo.
già la classe e come optional ha un sistema simile al tesla.
per il parcheggio..sarà che sono nato e cresciuto a roma, ma preferisco fare da me.
no... ma rimane il principio che il cambio automatico non è cosi efficiente
Rimane anche il principio per cui l'efficienza non è l'unico fattore per la scelta del cambio, e nemmeno quello "giusto" perché a te piace così.
altrimenti mi spieghi perche in europa si usa poco??? siamo un popolo arretrato?
Si usa poco per una serie di fattori (fra cui probabilemente il più importante è l'abitudine, e non l'efficienza), ma tu fai tutto semplice e superficiale, ovvero addirittura associare il tipo di cambio all'arretratezza (o all'avanzamento) di un popolo, che non ha il minimo senso.
ultima cosa, ti ricordo che il primo PC al mondo è di olivetti, come il primo microprocessore è stato inventato da un italiano (scuola olivetti)
No: il primo PC, come lo intendiamo ora, è ovviamente di IBM; e senza togliere nuilla a Faggin, l'invenzione del microprocessore è attribuita a Ted Hoff.
C'entrassero poi queste invenzioni qualcosa col cambio :rolleyes:
Charlie Oscar Delta
04-11-2018, 12:45
non ne sarei così sicuro. vero che in città magari usi la 3a quando il robo metterebbe la 4a, e situazioni del genere.
ma il test che vorrei vedere io sono X km fatti ad almeno 100kmh nella marcia più alta sperando che sia la sesta anche per l'automatico, pari giri del motore, senza mai cambiare.
lì vediamo la vera differenza di consumo, quando non cambia.
il resto è solo colpa del guidatore che non sa cambiare.
comunque sulla mia c'è l'avviso di cambio marcia, se dovessi dargli retta consumerei di più con tanto di battito in testa, perchè la sua logica è se sei a 1501giri devi cambiare.. ovviamente non sa cosa c'è davanti, se una salita o se mi serve freno motore per rallentare o una curva per cui va bene quella marcia.. per non dire che restando sempre a giri così bassi è un polmone.
Marko#88
04-11-2018, 13:43
altrimenti mi spieghi perche in europa si usa poco??? siamo un popolo arretrato?
No, siamo un popolo con esigenze/abitudini differenti. E tieni presente che il 95% della popolazione, forse di più, non ha il minimo interesse nella guida e nella tecnica dell'automobile. Ma non ci vuole un genio per capire certe cose, basta ragionare...
Charlie Oscar Delta
04-11-2018, 15:35
vuoi parlare di tecnica delle auto americane? ma dai.. sbattono un v8 dentro un carro d'acciaio pesante e mettono il divano di casa come interni.
in america si usa l'automatico proprio perchè coi motori che usano e usavano, assetati e con una coppia esagerata, non per via della tecnica ma per le cubature (lo small block dicesi inferiore a 6600cc, ma loro adoravano i big block sopra i 7 litri..)
con quella coppia un cambio manuale semplicemente collassa, la frizione sarebbe enorme e impossibile da schiacciare per una persona normale. ecco perchè l'automatico. e poi si sono abituati a quello, tanto è che la maggioranza non sa proprio come funziona un manuale (come da noi ora c'è la patente differenziata per motocicli automatici, cioè scooteroni) e per cambio manuale).
sui motori europei che con 2000cc riescono ad avere potenze dei loro 6000cc non c'è bisogno dell'automatico.
Ma non ci vuole un genio per capire certe cose, basta ragionare...
Charlie Oscar Delta
04-11-2018, 15:49
del resto se negli usa le auto più vendute sono giapponesi (auto, non truck) non è un caso. pure loro vedono che la qualità americana è scadente, come interni e come tecnologia, e i prezzi nonostante le tasse import sono più congrui. vogliamo parlare del tipo di sospensioni delle auto americane, che solo da poco hanno iniziato a copiare dai giapponesi ed europei?
ma su.. stanno 30 anni indietro. ora che anche da loro è salito un po' il prezzo che hanno fatto? hanno progettato motori a benzina più efficienti e moderni (cosa che noi facciamo continuamente da 50anni? no, ci sbattono un v6 a nafta.
per loro il massimo della tecnologia è il motore HEMI, perchè prima avevano le valvole laterali, tipo isotta fraschini con avviamento a manovella.
il loro superfico hemi altro non è che qualsiasi motore europeo costruito dal 1945 a oggi.
twinspark, alluminio, 16v, albero cavo, bialbero a camme.. ma che ce frega la benzina è gratis, un aste e bilanceri da 6litri va bene lo stesso, tre marce su una strada dritta e passa la paura, non sia mai che arriva una curva con lo sbilanciamento pazzesco all'anteriore e freni a tamburo su una sospensione a ponte interconnesso..
prendi un qualsiasi classico americano che non sia la gt40 (la prima) o una corvette (recente però), e te la mangi con una golf se ci sono due curve in strada.
tutto il resto sono barconi col portabicchiere.
LukeIlBello
06-11-2018, 10:34
guidano bestie da 6000cc è normale che abbiano il cambio automatico..
poi però vedi che i piloti di F1 sono tutti europei (guarda caso),
che la loro pista di corsa più blasonata è un ovale senza curve :asd:
non sono mai stati buoni a guidare nè a progettare auto efficienti..
guardatevi il film "cane di paglia" con dustin hoffman che interpreta un americano che per lavoro si trasferisce in inghilterra.. non è capace di mettere la prima :asd:
quello che è sicuro è che tra 2 piloti chi sa usare il cambio manuale consuma meno e corre più veloce (ovviamente a parità di motore) di colui che viaggia coll'automatico, l'efficienza è di sicuro una discriminante per preferire il cambio manuale tutta la vita :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.