PDA

View Full Version : [Official Thread] Asus ROG Strix GL504GM (HERO II - SCAR II)


Pagine : 1 [2]

RevolverFox
19-04-2019, 06:04
Ciao, la questione monitor sembra un difetto hardware. Fai bene a fare tutte le prove ma tieni conto che probabilmente dovrai effettuare la sostituzione tramite assistenza. Quindi valuta un attimo in base allo store in cui lo hai comprato se non ti conviene fare direttamente il reso.

Purtroppo i difetti di fabbrica che coinvolgono il monitor sono tutt'altro che rari. In casa Asus poi non pare facciano questo gran controllo qualità dato che su un mio portatile precedente c'era un buco nero grosso quanto una nocciolina. Tempi di intervento circa 15 giorni, spedizione compresa. Tutto a carico loro.

Effrezio
19-04-2019, 08:47
Ciao, la questione monitor sembra un difetto hardware. Fai bene a fare tutte le prove ma tieni conto che probabilmente dovrai effettuare la sostituzione tramite assistenza. Quindi valuta un attimo in base allo store in cui lo hai comprato se non ti conviene fare direttamente il reso.

Purtroppo i difetti di fabbrica che coinvolgono il monitor sono tutt'altro che rari. In casa Asus poi non pare facciano questo gran controllo qualità dato che su un mio portatile precedente c'era un buco nero grosso quanto una nocciolina. Tempi di intervento circa 15 giorni, spedizione compresa. Tutto a carico loro.

Mi sono anche accorto di una striscia bianca più evidente delle altre, penso che tu abbia ragione e si tratti di un problema HW.
L'ho preso su Amazon e li ho già contattati, farò il reso (non la sostituzione perchè devo partire e il pc mi serviva adesso). Peccato, perchè per il resto mi sembrava un ottimo pc.

Grazie a entrambi per l'aiuto!

RevolverFox
19-04-2019, 09:59
Figurati, mi spiace per quel che è successo. Magari grazie a questo problema riesci a beccare ad un prezzo buono la versione con 2070 :D

Arzur
23-04-2019, 14:45
Ciao a tutti, non riesco a trovare info a riguardo... vorrei sostituire l'SSD del GL504GM (Kingston RBUSNS8154P3128GJ da 128 Gb) con un Evo 970 Plus da 500 Gb, ci sono problemi di compatibilità?

E poi... essendo il primo notebook che ho con questo tipo di ssd, quali passi mi consigliate per fare il backup in modo corretto?

Grazie

RevolverFox
23-04-2019, 15:01
Ciao a tutti, non riesco a trovare info a riguardo... vorrei sostituire l'SSD del GL504GM (Kingston RBUSNS8154P3128GJ da 128 Gb) con un Evo 970 Plus da 500 Gb, ci sono problemi di compatibilità?

E poi... essendo il primo notebook che ho con questo tipo di ssd, quali passi mi consigliate per fare il backup in modo corretto?

Grazie

Ciao Arzur, se non mi sbaglio l'utente recky ha installato proprio lo stesso disco sul suo sistema, quindi non dovrebbe esserci alcun problema.

Per quanto riguarda il backup ti sconsiglio di fare la clonazione del disco in quanto operazione non priva di problemi. Il mio consiglio è di salvare i tuoi file importanti su un normale HDD esterno e poi procedere alla sostituzione dell'SSD seguita da installazione pulita del S.O. In questo modo ti liberi anche del bloatware in un solo colpo.

Arzur
23-04-2019, 15:09
Ciao Arzur, se non mi sbaglio l'utente recky ha installato proprio lo stesso disco sul suo sistema, quindi non dovrebbe esserci alcun problema.

Per quanto riguarda il backup ti sconsiglio di fare la clonazione del disco in quanto operazione non priva di problemi. Il mio consiglio è di salvare i tuoi file importanti su un normale HDD esterno e poi procedere alla sostituzione dell'SSD seguita da installazione pulita del S.O. In questo modo ti liberi anche del bloatware in un solo colpo.

Ti ringrazio per la risposta!
Per il backup... si farei come dici tu se avessi il pc da un po' ... ma ce l'ho da 5 giorni e li ho passati installando tutto quello che mi serviva, in pratica è come fosse vergine, perchè non ho di fatto ancora iniziato ad usarlo... colpa mia lo so, avrei dovuto pensarci subito, ma avevo fretta di iniziare a usarlo (il vecchio notebook mi ha lasciato...) e non avevo considerato che 128 Gb fossero così pochi (visto che a quanto pare win ne prende 33 tutti per se).

Secondo la tua esperienza, vista la situazione è fattibile una clonazione del disco o comunque è meglio rifare tutto da zero?

E poi, ultima domanda, la più importante... come fare la clonazione di quel disco?

RevolverFox
23-04-2019, 15:25
Ti ringrazio per la risposta!
Per il backup... si farei come dici tu se avessi il pc da un po' ... ma ce l'ho da 5 giorni e li ho passati installando tutto quello che mi serviva, in pratica è come fosse vergine, perchè non ho di fatto ancora iniziato ad usarlo... colpa mia lo so, avrei dovuto pensarci subito, ma avevo fretta di iniziare a usarlo (il vecchio notebook mi ha lasciato...) e non avevo considerato che 128 Gb fossero così pochi (visto che a quanto pare win ne prende 33 tutti per se).

Secondo la tua esperienza, vista la situazione è fattibile una clonazione del disco o comunque è meglio rifare tutto da zero?

E poi, ultima domanda, la più importante... come fare la clonazione di quel disco?

Per quella che è la mia esperienza bisogna munirsi innanzitutto di un software dedicato con il quale effettuare la copia clone dell'SSD da 128. Successivamente dovrai procurarti un adattatore per connettere il nuovo SSD via USB o comunque montarlo su un altro PC con Windows in modo da clonare le partizioni copiate partendo dal file generato dal programma. Alla fine potrai procedere alla sostituzione dell'SSD. I maggiori problemi sono legati ad un non corretto funzionamento della partizione di boot (gran rottura di scatole) e alla eventualità non remota di dover fare un resize manuale delle partizioni (dato che le grandezze saranno quelle del vecchio HDD) con possibile perdita di dati. Secondo me il gioco non vale la candela, meglio sostituire subito l'hardware e procedere all'installazione pulita di SO e programmi.

Arzur
23-04-2019, 15:46
...
Secondo me il gioco non vale la candela, meglio sostituire subito l'hardware e procedere all'installazione pulita di SO e programmi.

Mi esplode il cuore al solo pensiero, ma effettivamente penso che tu abbia ragione... certo reinstallare tutto da zero sarà da manicomio :muro:

Grazie

RevolverFox
23-04-2019, 15:51
Mi esplode il cuore al solo pensiero, ma effettivamente penso che tu abbia ragione... certo reinstallare tutto da zero sarà da manicomio :muro:

Grazie

Figurati, almeno alla fine avrai la certezza che tutto funzionerà per il meglio. Comunque se decidi di clonare, EaseUS dovrebbe rappresentare un'alternativa free abbastanza buona oppure ti toccherà comprare la suite di Acronis. In bocca al lupo.

Arzur
24-04-2019, 13:32
Figurati, almeno alla fine avrai la certezza che tutto funzionerà per il meglio. Comunque se decidi di clonare, EaseUS dovrebbe rappresentare un'alternativa free abbastanza buona oppure ti toccherà comprare la suite di Acronis. In bocca al lupo.

Credo che al di là di tutto, il top sia proprio una roba da zero...:doh:

Capo88
24-04-2019, 17:05
Cerca su google "acronis 2017 giveaway".
Mettilo su chiavetta usb con rufus o simili, crea un'immagine del ssd e piazzala sull'hdd. Metti il nuovo ssd, avvia acronis da chiavetta usb, copia l'immagine sul nuovo ssd.

Se proprio non vuoi reinstallare windows e tutto il resto, questo è il metodo più comodo, tutto ciò di cui ha bisogno è una chiavetta usb da 1giga o robe simili.

Io ho fatto tutto ciò senza alcun problema, salvo poi optare per un'installazione pulita per liberarmi di sonic studio e dei dll nahimic

RevolverFox
26-04-2019, 09:23
Cerca su google "acronis 2017 giveaway".
Mettilo su chiavetta usb con rufus o simili, crea un'immagine del ssd e piazzala sull'hdd. Metti il nuovo ssd, avvia acronis da chiavetta usb, copia l'immagine sul nuovo ssd.

Se proprio non vuoi reinstallare windows e tutto il resto, questo è il metodo più comodo, tutto ciò di cui ha bisogno è una chiavetta usb da 1giga o robe simili.

Io ho fatto tutto ciò senza alcun problema, salvo poi optare per un'installazione pulita per liberarmi di sonic studio e dei dll nahimic

Interessante, questo non lo conoscevo. Beh potendo gestire l'intera operazione da chiavetta il tutto diventa sicuramente più semplice.

recky
26-05-2019, 19:33
Con gli ultimi aggiornamenti la tastiera all'avvio smette di illuminarmi.

Devo forzare l'avvio aprendo il software Aura. Succede anche a voi?
é snervante, questi software che non funzionano MAI.

RevolverFox
26-05-2019, 22:40
Con gli ultimi aggiornamenti la tastiera all'avvio smette di illuminarmi.

Devo forzare l'avvio aprendo il software Aura. Succede anche a voi?
é snervante, questi software che non funzionano MAI.

A me è dall'inizio che fa così però mi conviene pure così quando sono in riunione non attacca subito con la discoteca :D

recky
28-05-2019, 15:56
A me è dall'inizio che fa così però mi conviene pure così quando sono in riunione non attacca subito con la discoteca :D

Ho reinstallato tutto e sembra funzionare per il momento, ma non ne sono ancora certo.

Che poi ci sono due APP sullo store, AUra, ed Aura core.

Aura non funziona, avvia una schermata con la scelta dei colori ma non fa nulla,

mentre AUra core è quello giusto....

Capo88
29-05-2019, 00:40
aura core è per laptop con tastiere 4 o 7 zone rgb, aura è per tastiere con illuminazione rgb per ogni tasto, quindi non per gl504

Averell
30-05-2019, 11:50
...

sai cosa ti volevo chiedere visto che hai un 8700k sul desktop e questo portatile con i7 8750h?
Quant'è realmente la differenza prestazionale tra i 2?, tangibile (apprezzabile) anche ad occhio nudo oppure tutto sommato marginale a prescindere da cosa dicano i benchmark??

Cioè, quant'è distante prestazionalmente un esacore mobile da un modello analogo per desktop??

Grazie :)

Capo88
30-05-2019, 17:39
sai cosa ti volevo chiedere visto che hai un 8700k sul desktop e questo portatile con i7 8750h?
Quant'è realmente la differenza prestazionale tra i 2?, tangibile (apprezzabile) anche ad occhio nudo oppure tutto sommato marginale a prescindere da cosa dicano i benchmark??

Cioè, quant'è distante prestazionalmente un esacore mobile da un modello analogo per desktop??

Grazie :)

Trattandosi di due sistemi diversi non è semplice stabilire quanto una differenza sia imputabile alla cpu piuttosto che alla ram o al diverso ssd o altro. Inoltre difficilmente mi trovo in situazioni in cui la cpu viene sfruttata a sufficienza da far emergere una netta differenza. L'unica situazione a cui riesco a pensare ora è una partita di scacchi tra computer, avendo entrambi i pc impostati sullo stesso motore e le stesse librerie, e in quel caso l'8700k arrivava a fine partita con tanto tempo a disposizione rispetto all'8750h.
Per il resto, la differenza di prestazioni tra i due sistemi nei miei tipici scenari d'uso varia da un sostanziale pareggio (ad esempio nei mmorpg o in utilizzo da ufficio/internet) a un +200% per il desktop (giochi con grafiche impegnative, benchmark etc.).
Una nota curiosa: windows si avvia in modo estremamente più rapido sul notebook.

Capo88
05-06-2019, 18:22
windows update mi ha aggiornato il bios. e sembra che il throttling sia tornato. ottimo :doh:

SgAndrea
01-08-2019, 22:38
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GU502DU/ASUSService.UpdatePackage_Win10_64_V235.zip


Version V2.3.5
2019/07/1567.71 MBytes
ArmouryCrateService & ROGLiveService UpdatePackage
1. Please make sure that your notebook originally came with Armoury Crate Service and ROGLiveService.
2. This package will upgrade Armoury Crate Service to version 2.3.5 and the ROGLiveService to 1.0.9.

ANDR3S-91
18-08-2019, 13:53
Buon pomeriggio,
A qualcuno si sente basso l'audio dagli altoparlanti del pc anche se il volume è al 100%? Il volume torna forte solo a tratti, un paio di mesi fa non avevo questo problema. :stordita:
Appena avvio gli altoparlanti si sente forte normale, poi diminuisce drasticamente il volume!

RevolverFox
23-08-2019, 07:42
Buon pomeriggio,
A qualcuno si sente basso l'audio dagli altoparlanti del pc anche se il volume è al 100%? Il volume torna forte solo a tratti, un paio di mesi fa non avevo questo problema. :stordita:
Appena avvio gli altoparlanti si sente forte normale, poi diminuisce drasticamente il volume!

Fortunatamente non mi è ancora successo nulla del genere ma, se ti può consolare, da qualche mese il display del mio ha fatto un alone più chiaro lungo tutto il bordo della cornice. Mai più Asus!

Tornando a noi sembrerebbe un problema legato più al software che all'hardware. Hai provato a disinstallare e reinstallare tutti i driver e le applicazioni audio?

robinrg86
02-11-2019, 19:46
Ragazzi buonasera!!
Windows mi ha appena aggiornato il bios alla versione 310 ma in giro non trovo niente a riguardo.
Qualcuno sa quali sono i cambiamenti?

blengyo
17-03-2020, 00:13
Ciao a tutti, in questi giorni sono inesorabilmente ritornate le ore di gaming a casa... quindi vorrei acquistare un monitor 28/32 da collegare al mio portatile Asus ROG che ho in firma per quando gioco. Andrebbe bene anche un monitor curvo. Senza spendere una follia visto che tra qualche settimana difficilmente ne farò l'uso di questi giorni! :p

Per ora sto giocando solo al nuovo COD Warzone. Ho adocchiato questo:

https://www.amazon.it/ASUS-VG278QR-Compatible-FreeSync-Certificato/dp/B07KKBDQCL
(https://www.amazon.it/ASUS-VG278QR-Compatible-FreeSync-Certificato/dp/B07KKBDQCL)

Non vorrei che fossero troppi gli hz che sono 165.. preferisco non 4k, non vorrei che non reggesse... che dite? Non ci capisco molto di monitor !!

Grazie mille a chi saprà darmi 2 dritte! :cincin:

Capo88
18-03-2020, 02:17
I monitor a 165hz solitamente raggiungono i 165 in modalità oc, e solitamente solo tramite collegamento displayport. Di default dovrebbe essere a 144hz, ma anche se così non fosse tu setti dal pannello di controllo nvidia il refresh che vuoi (144, 120, 100, 75, 60 etc).

blengyo
18-03-2020, 09:02
Ciao a tutti, in questi giorni sono inesorabilmente ritornate le ore di gaming a casa... quindi vorrei acquistare un monitor 28/32 da collegare al mio portatile Asus ROG che ho in firma per quando gioco. Andrebbe bene anche un monitor curvo. Senza spendere una follia visto che tra qualche settimana difficilmente ne farò l'uso di questi giorni! :p

Per ora sto giocando solo al nuovo COD Warzone. Ho adocchiato questo:

https://www.amazon.it/ASUS-VG278QR-Compatible-FreeSync-Certificato/dp/B07KKBDQCL
(https://www.amazon.it/ASUS-VG278QR-Compatible-FreeSync-Certificato/dp/B07KKBDQCL)

Non vorrei che fossero troppi gli hz che sono 165.. preferisco non 4k, non vorrei che non reggesse... che dite? Non ci capisco molto di monitor !!

Grazie mille a chi saprà darmi 2 dritte! :cincin:

I monitor a 165hz solitamente raggiungono i 165 in modalità oc, e solitamente solo tramite collegamento displayport. Di default dovrebbe essere a 144hz, ma anche se così non fosse tu setti dal pannello di controllo nvidia il refresh che vuoi (144, 120, 100, 75, 60 etc).

ok quindi mi sa che è troppo come monitor.. ne cerco un altro

-gillo-
30-03-2020, 22:18
Ciao a tutti, volevo avvisare che sul mio gl504 con 1060 6gb l'ultimo aggiornamento di windows del 24 marzo 2020 (KB4541335) ha iniziato a farmi girare le ventole a manetta, indipendentemente dalle impostazioni ASUS. Dopo averlo disinstallato è tornato tutto nella norma. Ho win 10 aggiornato a PRO.
Per dovere di cronaca aggiungo che ho sempre installato tutti gli aggiornamenti ed è la prima volta che mi hanno dato problemi. E' capitato a qualcun'altro per caso?

Main
01-04-2020, 10:55
Ragazzi per chi vuole :

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/GamingCenter/ROGGamingCenter_ASUS_CFL_W10_64_V2510.zip

GAMING CENTER 2.5.10

e leggete questo interessante post :

http://forum.notebookreview.com/threads/asus-rog-gl503.805964/page-66#post-10825608

appena provato. funziona.

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ASUS\ROG CPU Control

Io ho attivato tutto mettendo al posto di 0 , 1. Vediamo


Ciao tu hai risolto il problema delle ventole a palla? ho seguito il suggerimento e vedo questo, fan speed è a 8400RPM.. c'è un modo per modificarlo?

https://ibb.co/9sC0Xdg

Ian1976
04-04-2020, 15:06
Ciao ragazzi, sto valutando un upgrade a livello HD...
premetto che ho la versione GL704GM--ev001t
Attualmente monta due HD:
- WDC PC SN520 SDAPNUW-256G, 256 GB;
- 1 TB Seagate ST1000LM035 5400 RPM;

avevo pensato:
- Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe SSD, 1TB;
- Samsung 860 EVO 1TB;

ma chiedevo consigli... e conferme di compattibilità...
visto che l'assistenza ASUS mi dice:
"...in merito alla sua richiesta, la informiamo che il notebook GL704GM supporta SSD m.2 NVMe PCle con capacità massima 500GB. Purtroppo gli SSd da 1 TB NON risultano essere compatibili..."
...
possibile???
grazie
ciao

Capo88
06-04-2020, 18:38
Ciao a tutti, volevo avvisare che sul mio gl504 con 1060 6gb l'ultimo aggiornamento di windows del 24 marzo 2020 (KB4541335) ha iniziato a farmi girare le ventole a manetta, indipendentemente dalle impostazioni ASUS. Dopo averlo disinstallato è tornato tutto nella norma. Ho win 10 aggiornato a PRO.
Per dovere di cronaca aggiungo che ho sempre installato tutti gli aggiornamenti ed è la prima volta che mi hanno dato problemi. E' capitato a qualcun'altro per caso?

Zero problemi per me su windows 10 home

Capo88
06-04-2020, 18:47
Ciao ragazzi, sto valutando un upgrade a livello HD...
premetto che ho la versione GL704GM--ev001t
Attualmente monta due HD:
- WDC PC SN520 SDAPNUW-256G, 256 GB;
- 1 TB Seagate ST1000LM035 5400 RPM;

avevo pensato:
- Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe SSD, 1TB;
- Samsung 860 EVO 1TB;

ma chiedevo consigli... e conferme di compattibilità...
visto che l'assistenza ASUS mi dice:
"...in merito alla sua richiesta, la informiamo che il notebook GL704GM supporta SSD m.2 NVMe PCle con capacità massima 500GB. Purtroppo gli SSd da 1 TB NON risultano essere compatibili..."
...
possibile???
grazie
ciao

Non riesco a pensare a una singola ragione per cui non debba essere compatibile.

killtherisk
06-04-2020, 23:16
Ciao ragazzi, sto valutando un upgrade a livello HD...
premetto che ho la versione GL704GM--ev001t
Attualmente monta due HD:
- WDC PC SN520 SDAPNUW-256G, 256 GB;
- 1 TB Seagate ST1000LM035 5400 RPM;

avevo pensato:
- Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe SSD, 1TB;
- Samsung 860 EVO 1TB;

ma chiedevo consigli... e conferme di compattibilità...
visto che l'assistenza ASUS mi dice:
"...in merito alla sua richiesta, la informiamo che il notebook GL704GM supporta SSD m.2 NVMe PCle con capacità massima 500GB. Purtroppo gli SSd da 1 TB NON risultano essere compatibili..."
...
possibile???
grazie
ciao

Io su un GL504GM ho installato senza problemi un NVME Silicon Power da 1TB

Ian1976
07-04-2020, 21:20
Non riesco a pensare a una singola ragione per cui non debba essere compatibile.


Infatti mi suona strano... anche perché ho letto diverse testimonianze che hanno upgradato proprio con degli EVO Plus da 1TB...
Mi sembra però incredibile che l’assistenza ASUS sia così stolta e poco professionale... mah

Ian1976
07-04-2020, 21:22
Ciao a tutti, volevo avvisare che sul mio gl504 con 1060 6gb l'ultimo aggiornamento di windows del 24 marzo 2020 (KB4541335) ha iniziato a farmi girare le ventole a manetta, indipendentemente dalle impostazioni ASUS. Dopo averlo disinstallato è tornato tutto nella norma. Ho win 10 aggiornato a PRO.
Per dovere di cronaca aggiungo che ho sempre installato tutti gli aggiornamenti ed è la prima volta che mi hanno dato problemi. E' capitato a qualcun'altro per caso?


No... a me non è successo! Mi spiace...🤞🏻

blengyo
17-04-2020, 10:25
ciao a tutti, sul mio ROG Strix SCAR II attualmente mondo un SSD SNS8154P3/128GJ.

Ho bisogno di piu spazio e non voglio perdere prestazioni, non sono molto ferrato in dischi, con tutte le varie diciture... quello che ho visto è che il mio (vedi doto sotto) ha tre taglietti, e non capisco se quelli solo con uno sono comunque compatibili con la mobo...

pensavo a QUESTO (link) (https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Rocket-Prestazioni-SB-ROCKET-512/dp/B07KGMBCKD) modello, andrà bene?

Sabrent SSD Interno 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280

Qua invece la foto di quello che monto attualmente:

https://i.ibb.co/mDPtBjH/20191119-171404.jpg

Grazie mille !

Ian1976
22-04-2020, 13:47
Secondo voi a che prezzo potrei rivendere il portatile?


1100? 1000? Secondo me siamo su queste cifre...

blengyo
23-04-2020, 20:38
ciao a tutti, sul mio ROG Strix SCAR II attualmente mondo un SSD SNS8154P3/128GJ.

Ho bisogno di piu spazio e non voglio perdere prestazioni, non sono molto ferrato in dischi, con tutte le varie diciture... quello che ho visto è che il mio (vedi doto sotto) ha tre taglietti, e non capisco se quelli solo con uno sono comunque compatibili con la mobo...

pensavo a QUESTO (link) (https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Rocket-Prestazioni-SB-ROCKET-512/dp/B07KGMBCKD) modello, andrà bene?

Sabrent SSD Interno 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280

Qua invece la foto di quello che monto attualmente:

https://i.ibb.co/mDPtBjH/20191119-171404.jpg

Grazie mille !

alla fine ho preso un...

SP Silicon Power Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 512GB Gen3x4

tutto bene, anche se ha un solo taglietto. Grazie comunque!

GL & HF :cincin:

Sergio8903
08-05-2020, 12:36
Salve a tutti, premetto che ho cercato ma non ho trovato niente a riguardo.

Ho questo notebook da nov 2018 e funziona molto bene se non fosse che alcuni mesi fa mi sono accorto che la batteria fosse andata, premetto che il pc l'ho usato da maggio 2019 a ottobre 2019 tutti i giorni per lavoro 8 ore al giorno sempre collegato all'alimentatore, anche se tramite il software di myasus avevo impostato la batteria alla ricarica massima del 60% e ogni tanto una carica e scarica.

Avevo anche un altro problema, il notebook anche da completamente spendo si scaricava molto velocemente e dopo 1 o 2 gg di inutilizzo avendolo lasciato al 40-60 % lo avviavo a batteria e appena arrivato alla schermata di windows , andava in blocco e in ibernazione , quando attaccavo l'alimentatore mi diceva batteria 0 %


Ok dico io ho smanettato un pò con le impostazioni , ma niente da fare il pc si scaricave e fine.

Allora a marzo 2020 contatto l'assistenza asus e lo spedisco a roma.

Mi dicono che il problema è la batteria finita (premetto che avevo fatto una prova di verifica con aida e mi dava stato di usura 69% dopo 1 anno e 2 mesi ... bah)

cmq mi dicono che però è passato più di 1 anno e devo pagare 64 euro per la batteria nuova. Ok va bene che devo fare ...

Mi ritorna inizio aprile e niente , i problemi di scarica da pc spento sono rimasti, ho disabilitato fastboot da bios e avvio rapido dalle opzioni di risparmio energetico e sembra essere migliorato il drainig batteria, però il problema rimane o meglio:

Ieri appena acceso il notebook con batteria sono entrato subito nel bios e mi dava 31% di carica residua, perfetto riavvio e mi sono ritrovato alla schermata di windows con il pc che va in blocco e ibernazione e quando l'ho riavviato con alimentazione sia il bios che windows davano batteria allo 0 %

Cosa devo fare ?

Sinceramente non vorrei rimandarlo ad asus ma mi sembra l'unica soluzione....

Capo88
09-05-2020, 13:49
Ogni tanto la mia batteria impazzisce e i software rilevano più del 90% di usura della batteria se uso la carica max all'80% dal my asus (non ho mai provato al 60%). La soluzione che uso io è settare la carica max al 100% e fare un ciclo di scarica e ricarica per ricalibrare la batteria. Fatto ciò, il livello di usura torna intorno al 10%. Assicurati di fare la calibrazione disattivando sospensione e standby. Non so se possa aiutare col tuo problema, ma tentar non nuoce.

Di sicuro ti consiglio di non tenere sempre il MY asus settato sl 60%, fallo andare a piena carica ogni paio di settimane.

Sergio8903
11-05-2020, 00:03
Ogni tanto la mia batteria impazzisce e i software rilevano più del 90% di usura della batteria se uso la carica max all'80% dal my asus (non ho mai provato al 60%). La soluzione che uso io è settare la carica max al 100% e fare un ciclo di scarica e ricarica per ricalibrare la batteria. Fatto ciò, il livello di usura torna intorno al 10%. Assicurati di fare la calibrazione disattivando sospensione e standby. Non so se possa aiutare col tuo problema, ma tentar non nuoce.

Di sicuro ti consiglio di non tenere sempre il MY asus settato sl 60%, fallo andare a piena carica ogni paio di settimane.

Purtroppo da quando mi è tornato circa 1 mese fa con batteria nuovo lo tengo sempre al 100% e gli ho fatto almeno una decina di cariche scariche ma niente il problema persiste.

Se spengo il computer per molte ore con una carica residua sotto il 40 % matematicamente al nuovo riavvio il pc andrà in ibernazione allavvio dicendomi al nuovo avvio batteria allo 0% .

Qui :https://rog.asus.com/forum/showthread.php?116762-Asus-Rog-Strix-Scar-II-GL504GM-Battery-to-zero-0&p=803926&posted=1#post803926

ci sono un sacco di persone con lo stesso identico problema.

Nessuno sa spiegarsi li perchè, fatto sta che a me dopo 14 mesi la batteria era morta e infatti me la hanno cambiata ma a pagamento ma il problema contina ad esserci e dopo 1 solo mese ho già perso il 6% di batteria ...

ilguru85
14-05-2020, 22:12
[OT e CROSSPOSTING]

Arzur
03-08-2020, 15:47
Ciao a tutti, ho questo portatile da aprile 2019 e qualche giorno fa ho iniziato ad avere problemi con la connessione wireless.

Alla fine disinstallo e reinstallo e dura mezza giornata, forse un giorno, poi se non uso il cavo di rete sono tagliato fuori.

Nei primi giorni in gestione dispositivi mi dava addirittura un errore del controller di rete (ora è sparito, sia l'errore che il controller), e da Asus mi dicono che l'unica cosa che posso fare è fare il ripristino di windows.

Ora... io questo pc lo uso per lavorare, ho su parecchi programmi che hanno bisogno di un'impostazione un po' lunga, e ho anche una vagonata di file, sempre relativi al lavoro.

Se resetto perdo almeno 2 giorni di lavoro, perchè devo fare un backup di tutto, ed è lungo. Poi una volta che ho resettato, devo reinstallare tutto, ed è ancora più lungo, senza contare che molti programmi li posso reinstallare solo facendomi autenticare dalla casa madre del software perchè mi devono dare accesso ai server.

Però potrebbe anche essere un problema fisico, cioè che mi tocca farlo mandare in laboratorio... e qui sarebbe l'apocalisse perchè si parla di 7-10 giorni lavorativi (quindi 14 reali), spedizione e eventuale tempo per pezzi non disponibili in magazzino. Quindi potrei rischiare di non lavorare per 20 giorni, se va bene.

Ora... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Perchè la cosa mi sta pesando, ho il pensiero di tenerlo "vivo" con il solo cavo di rete (il che vuol dire che in mobilità NON posso lavorare), e intanto acquistarne uno nuovo, in modo da riconfigurarmi tutto con calma e poi fare il ripristino su questo, che anche se deve andare in laboratorio amen.
Poi ovviamente lo venderei, perdendoci di sicuro perchè l'ho pagato 1400 con mega sconti ma dubito di riuscire a prendere più di 1000 (è praticamente nuovo).

Se qualcuno ha avuto lo stesso problema può dirmi come ha risolto... perchè l'idea di fare un ripristino senza aver garanzia che sia ok mi preoccupa.

Grazie e scusate la lunghezza del post.

Arzur
03-08-2020, 17:22
Prova con una chiavetta wifi. Il backup, soprattutto per lavoro, andrebbe fatto a prescindere.

Sisi concordo, il backup è settimanale, il problema è reinstallare e configurare tutto... nella lista delle cose che non voglio fare arriva subito dopo il trasloco di casa...

Cmq puoi fare una copia della partizione, formattare e se risolvi il problema sai che non è fisico. Poi ripristini il tutto.

Ecco avevo pensato a fare una copia della partizione però all'assistenza mi hanno detto che devo reinstallare tutto.
Altra cosa, il secondo drive (quello HDD), l'ho usato principalmente per i dati, poi però ho installato anche alcuni programmi secondari (o di test) per evitare di saturare tutto il mini ssd che ha solo 128 gb... potrei cogliere l'occasione per installare un nuovo ssd, magari più capiente.
Sul secondo hd sono in dubbio se metterlo ssd o continuare con un hdd, giusto per evitare che un continuo scrivi e cancella lo faccia morire troppo presto...

Arzur
03-08-2020, 23:37
Scusate ho un dubbio enorme... non ho capito una cosa, come reinstallare win10.

Settimana prossima procederò con un reset del pc, per vedere se la scheda AC9560 sarà ok o dovrò mandare il pc in laboratorio.

L'idea è che se tutto funziona bene, visto che dovrò reinstallare tutto da zero per fare una cosa fatta bene, a questo punto monterò su due nuovi ssd:
- samsung Evo 970 m.2 da 1 TB al posto di quello attuale da 120 gb
- samsung Evo 860 evq da 1 TB al posto dell'hdd da 1 tb attuale

Fatto questo... come fa il sistema a reinstallarmi windows 10 regolare licenza asus?

Dovrò fare un backup da ripristinare sull'Evo 970 m.2? Ma è fattibile se i due ssd sono di dimensioni diverse?

Grazie

RevolverFox
04-08-2020, 08:30
Ciao a tutti, ho questo portatile da aprile 2019 e qualche giorno fa ho iniziato ad avere problemi con la connessione wireless.

Alla fine disinstallo e reinstallo e dura mezza giornata, forse un giorno, poi se non uso il cavo di rete sono tagliato fuori.

Nei primi giorni in gestione dispositivi mi dava addirittura un errore del controller di rete (ora è sparito, sia l'errore che il controller), e da Asus mi dicono che l'unica cosa che posso fare è fare il ripristino di windows.

Ora... io questo pc lo uso per lavorare, ho su parecchi programmi che hanno bisogno di un'impostazione un po' lunga, e ho anche una vagonata di file, sempre relativi al lavoro.

Se resetto perdo almeno 2 giorni di lavoro, perchè devo fare un backup di tutto, ed è lungo. Poi una volta che ho resettato, devo reinstallare tutto, ed è ancora più lungo, senza contare che molti programmi li posso reinstallare solo facendomi autenticare dalla casa madre del software perchè mi devono dare accesso ai server.


Uno che col PC ci lavora dovrebbe avere già un suo sistema rodato di backup dei dati, non credi? E se non credi ti consiglio di iniziare a crederci perchè quando succederà saranno cazzi amari...

Però potrebbe anche essere un problema fisico, cioè che mi tocca farlo mandare in laboratorio... e qui sarebbe l'apocalisse perchè si parla di 7-10 giorni lavorativi (quindi 14 reali), spedizione e eventuale tempo per pezzi non disponibili in magazzino. Quindi potrei rischiare di non lavorare per 20 giorni, se va bene.

Ora... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Perchè la cosa mi sta pesando, ho il pensiero di tenerlo "vivo" con il solo cavo di rete (il che vuol dire che in mobilità NON posso lavorare), e intanto acquistarne uno nuovo, in modo da riconfigurarmi tutto con calma e poi fare il ripristino su questo, che anche se deve andare in laboratorio amen.
Poi ovviamente lo venderei, perdendoci di sicuro perchè l'ho pagato 1400 con mega sconti ma dubito di riuscire a prendere più di 1000 (è praticamente nuovo).

Se qualcuno ha avuto lo stesso problema può dirmi come ha risolto... perchè l'idea di fare un ripristino senza aver garanzia che sia ok mi preoccupa.

Grazie e scusate la lunghezza del post.

Hai già provato a disinstallare e reinstallare il driver dell'adattatore wifi? Se si, allora qualsiasi sia il problema, in questo caso le soluzioni possibili sono quelle da te elencate. E in qualsiasi modo tu voglia procedere, mi dispiace, ma ti devi fare il backup se non vuoi rischiare di perdere tutto.

PS se un portatile usato di 2 anni con la 1060 riesci a piazzarlo a 1000 euro (anche senza menzionare il problema) ti vengo a dare la mano, ovunque tu sia.

RevolverFox
04-08-2020, 08:36
Scusate ho un dubbio enorme... non ho capito una cosa, come reinstallare win10.

Settimana prossima procederò con un reset del pc, per vedere se la scheda AC9560 sarà ok o dovrò mandare il pc in laboratorio.

L'idea è che se tutto funziona bene, visto che dovrò reinstallare tutto da zero per fare una cosa fatta bene, a questo punto monterò su due nuovi ssd:
- samsung Evo 970 m.2 da 1 TB al posto di quello attuale da 120 gb
- samsung Evo 860 evq da 1 TB al posto dell'hdd da 1 tb attuale

Fatto questo... come fa il sistema a reinstallarmi windows 10 regolare licenza asus?

Dovrò fare un backup da ripristinare sull'Evo 970 m.2? Ma è fattibile se i due ssd sono di dimensioni diverse?

Grazie

Ma hai provato con una penna a far partire una live ubuntu? Se il wifi non va nemmeno così al 100% è un problema hardware e va mandato in assistenza.

In caso contrario fai installazione pulita di Windows 10. La licenza verrà riconosciuta automaticamente a patto di non cambiare la motherboard...

Arzur
04-08-2020, 12:19
Uno che col PC ci lavora dovrebbe avere già un suo sistema rodato di backup dei dati, non credi? E se non credi ti consiglio di iniziare a crederci perchè quando succederà saranno cazzi amari...
Forse mi sono spiegato male all'inizio, io i backup dati e configurazioni li faccio settimanalmente, il problema è dover comunque reinstallare tutto, perchè ho dei programmi che vanno autenticati dal server, altri che comunque hanno dei download di alcuni giga, praticamente è come fare un trasloco... quando ho comprato questo computer ci ho messo 2 giorni a riconfigurare tutto :(


Hai già provato a disinstallare e reinstallare il driver dell'adattatore wifi? Se si, allora qualsiasi sia il problema, in questo caso le soluzioni possibili sono quelle da te elencate. E in qualsiasi modo tu voglia procedere, mi dispiace, ma ti devi fare il backup se non vuoi rischiare di perdere tutto.
Si più volte, a volte riparte dura anche un giorno, poi all'improvviso non va più e devo attaccare il cavo ethernet.

PS se un portatile usato di 2 anni con la 1060 riesci a piazzarlo a 1000 euro (anche senza menzionare il problema) ti vengo a dare la mano, ovunque tu sia.
Si beh sono stato ottimista :D, in ogni caso non lo venderei con questo problema, lo venderei dopo aver risolto (o con il ripristino o mandandolo in laboratorio visto che ho ancora 8 mesi di garanzia), nel frattempo ne comprerei uno nuovo più performante.

Su fatto di provare una chiavetta con una distro ubuntu non ci avevo pensato... ottimo consiglio.

Quindi mi dici che è la motherboard a far riconoscere il sistema? Dunque se dovessi cambiare i "dischi" mi farebbe reinstallare tutto da zero senza problemi?
Questa è un'ottima notizia!

Arzur
04-08-2020, 13:38
Cmq oggi sono usciti degli aggiornamenti per risolvere dei problemi, vedi se torna alla norma. Altra soluzione è usare il comando "sfc /scannow" e/o microsoft fix-it

Aggiornamenti su win update? Perchè se sono quelli a me non li fa scaricare, mi da errore 0x8024ce0a :/

RevolverFox
05-08-2020, 10:19
Forse mi sono spiegato male all'inizio, io i backup dati e configurazioni li faccio settimanalmente, il problema è dover comunque reinstallare tutto, perchè ho dei programmi che vanno autenticati dal server, altri che comunque hanno dei download di alcuni giga, praticamente è come fare un trasloco... quando ho comprato questo computer ci ho messo 2 giorni a riconfigurare tutto :(

Ah ok scusa, non avevo letto bene il post successivo.


Si più volte, a volte riparte dura anche un giorno, poi all'improvviso non va più e devo attaccare il cavo ethernet.


Si beh sono stato ottimista :D, in ogni caso non lo venderei con questo problema, lo venderei dopo aver risolto (o con il ripristino o mandandolo in laboratorio visto che ho ancora 8 mesi di garanzia), nel frattempo ne comprerei uno nuovo più performante.

Si era giusto per dire aspettati di stare attorno ai 500 e comunque ben sotto ai 700.[/QUOTE]



Su fatto di provare una chiavetta con una distro ubuntu non ci avevo pensato... ottimo consiglio.

Quindi mi dici che è la motherboard a far riconoscere il sistema? Dunque se dovessi cambiare i "dischi" mi farebbe reinstallare tutto da zero senza problemi?
Questa è un'ottima notizia!

Si prova e facci sapere, in teoria se è un problema solo software deve funzionare al 100% anche con la live di Ubuntu. Testato personalmente varie volte dato che ci lavoro.

Si per windows puoi cambiare HDD e reinstallare tutto da 0 e il sistema ti riconoscerà automaticamente la licenza.

Arzur
08-08-2020, 01:21
Si prova e facci sapere, in teoria se è un problema solo software deve funzionare al 100% anche con la live di Ubuntu. Testato personalmente varie volte dato che ci lavoro.

Si per windows puoi cambiare HDD e reinstallare tutto da 0 e il sistema ti riconoscerà automaticamente la licenza.

Io faccio partire da boot la live di ubuntu ma se provo ad andare in settings mi si riavvia.
Ho provato da console il comando iwconfig e mi dice che non ci sono schede di rete.

Ma se la dannatissima AC 9560 di Intel me la compro e la sostituisco io?

RevolverFox
10-08-2020, 08:29
Io faccio partire da boot la live di ubuntu ma se provo ad andare in settings mi si riavvia.
Ho provato da console il comando iwconfig e mi dice che non ci sono schede di rete.

Ma se la dannatissima AC 9560 di Intel me la compro e la sostituisco io?

Penso sia una roba dovuta ai driver nvidia, prova ad avviare ubuntu seguendo questa guida:

https://pclub.in/2017/01/06/Linux-on-Asus-ROG.html


Se si conferma il problema hardware potrebbe essere una buona idea semplicemente cambiare la scheda. L'operazione dovrebbe essere super easy perchè la scheda è in bella vista e con una semplice vite a tenerla. Su accessori asus trovi tutto (ma magari non è il miglior prezzo):

https://www.asus-accessories.com/wifi-and-bluetooth-board-78161-66816.htm#gl504gm|l

Arzur
13-08-2020, 23:31
In pratica dopo che per più volte windows update non mi installava l'ultimo aggiornamento in modo completo (si bloccava dopo un po' e dava un codice di errore... e provando e riprovando non cambiava nulla)... oggi mi si è installato tutto l'aggiornamento completo.

La scheda wifi funziona, direi risolto ma siccome mi è capitato le prime volte che andasse per 1-2 giorni e poi si bloccasse, diciamo che è risolto "con riserva".

Se così fosse mi sono risparmiato 10-20 giorni di laboratorio, ed era un problema di windows, risolto con l'installazione dell'ultimo aggiornamento di windows update.

Vi aggiorno asap, vediamo se tiene!

RevolverFox
15-08-2020, 19:17
Grande!

Arzur
17-08-2020, 01:12
Grande!

E invece no... dopo un giorno a ripreso a non funzionare... vabbè ordino su amazon un nvme da 1 TB, appena arriva lo installo al posto di quello attuale, e poi procederò al ripristino dei dati.

Se non dovesse funzionare ancora, allora il problema è tecnico e vedrò se laboratorio o 25 euro per una scheda nuova, se invece funzionerà tutto a dovere vorrà dire che il problema era proprio del sistema operativo.

Per il secondo HDD ho pensato che potrei lasciare quello attuale, e usarlo esclusivamente per i backup, del resto i due dischi sarebbero da 1 TB ciascuno, almeno ha un senso (per me) averne due.

Vi aggiornerò!

RevolverFox
17-08-2020, 09:35
Ma tutto sto bordello per non avviare una banale live di Ubuntu?

Arzur
18-08-2020, 10:52
Ma tutto sto bordello per non avviare una banale live di Ubuntu?

E ma mica è colpa mia se non si avvia. In pratica mi carica il sistema operativo di Ubuntu, ma se vado in settings mi si blocca e si riavvia.

Ho provato a modificare il boot come mi hai suggerito seguendo il link, ma non me lo fa fare, quando premo E si blocca e avvia ubuntu normalmente.

RevolverFox
18-08-2020, 14:56
E ma mica è colpa mia se non si avvia. In pratica mi carica il sistema operativo di Ubuntu, ma se vado in settings mi si blocca e si riavvia.

Ho provato a modificare il boot come mi hai suggerito seguendo il link, ma non me lo fa fare, quando premo E si blocca e avvia ubuntu normalmente.

Hai disabilitato fast boot e secure boot?

Arzur
19-08-2020, 17:50
Hai disabilitato fast boot e secure boot?

Ho seguito le istruzioni ma non va, Ubuntu mi odia...

Arzur
19-08-2020, 17:51
Cmq dovrebbe essere possibile creare una live di win 10 in maniera non ufficiale.

Non ne ho idea, amen, installo il nuovo ssd e ricomincio da zero :(

RevolverFox
19-08-2020, 21:18
Peccato :( vedi un po', speriamo che risolvi

Arzur
25-08-2020, 23:04
Peccato :( vedi un po', speriamo che risolvi

Allora, la buona notizia è che ho risolto, la "brutta notizia" è che non credo sia per merito dell'installazione pulita.

Mi spiego.
Ho tolto l'ssd nvme da 128 gb e l'ho sostituito con un Samsung Evo plus da 1Tb, ho fatto il boot da chiavetta con il software per installare win 10, e quando ho finito tutto, la scheda ac 9560 wireless manco la vedevo in gestione dispositivi, inoltre avevo un problema (triangolino giallo) sul controller di rete e sulla scheda wifi per il bluetooth.

Ho aggiornato win update mille volte, ho scaricato gli ultimi driver ... ma niente.

Mi sono ricordato di aver letto da qualche parte di provare a staccare batteria e scheda di rete e poi reinserirle.

L'ho fatto e adesso sono 4 giorni che per il momento la wireless funziona e non mi da problemi... speriamo di aver risolto.

Il problema che ho adesso è che ho fatto l'installazione da zero di windows... ma non ho più il software aura per la gestione di alcune cose come tastiera illuminata o ventola... in pratica sono cieco, se schiaccio il bottone ROG (quello in alto a sinistra a fianco del MUTE del microfono) non succede nulla.

Ho provato a scaricare da asus.com il programma Sync ma non so se non si installa o cosa, perchè dopo aver aperto millemila finestre della shell, poi chiude tutto e non è cambiato nulla.

Come reinstallo Aura?
Grazie

RevolverFox
26-08-2020, 07:30
Allora, la buona notizia è che ho risolto, la "brutta notizia" è che non credo sia per merito dell'installazione pulita.

Mi spiego.
Ho tolto l'ssd nvme da 128 gb e l'ho sostituito con un Samsung Evo plus da 1Tb, ho fatto il boot da chiavetta con il software per installare win 10, e quando ho finito tutto, la scheda ac 9560 wireless manco la vedevo in gestione dispositivi, inoltre avevo un problema (triangolino giallo) sul controller di rete e sulla scheda wifi per il bluetooth.

Ho aggiornato win update mille volte, ho scaricato gli ultimi driver ... ma niente.

Mi sono ricordato di aver letto da qualche parte di provare a staccare batteria e scheda di rete e poi reinserirle.

L'ho fatto e adesso sono 4 giorni che per il momento la wireless funziona e non mi da problemi... speriamo di aver risolto.

Il problema che ho adesso è che ho fatto l'installazione da zero di windows... ma non ho più il software aura per la gestione di alcune cose come tastiera illuminata o ventola... in pratica sono cieco, se schiaccio il bottone ROG (quello in alto a sinistra a fianco del MUTE del microfono) non succede nulla.

Ho provato a scaricare da asus.com il programma Sync ma non so se non si installa o cosa, perchè dopo aver aperto millemila finestre della shell, poi chiude tutto e non è cambiato nulla.

Come reinstallo Aura?
Grazie

Ottimo, allora per aura disinstalla prima tutto ciò che ha a che fare con essa dopodiché riavvia ed installa Aura Service che trovi qui

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/Aura_Lighting_Service/AuraService_3.03.38_NBDTHal_2.2.9.1_20190509.zip

Penso ti chiederà di riavviare dopodiché installa l'app Aura da MS Store e avvia la retroilluminazione della tastiera. Da questo momento dovrebbero partire i led in automatico ad ogni accensione.

Arzur
26-08-2020, 10:49
Ottimo, allora per aura disinstalla prima tutto ciò che ha a che fare con essa dopodiché riavvia ed installa Aura Service che trovi qui

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/Aura_Lighting_Service/AuraService_3.03.38_NBDTHal_2.2.9.1_20190509.zip

Penso ti chiederà di riavviare dopodiché installa l'app Aura da MS Store e avvia la retroilluminazione della tastiera. Da questo momento dovrebbero partire i led in automatico ad ogni accensione.

Scusa allora mi sono sbagliato, Aura Core l'ho installato, ma serve solo per i led illuminati, io vorrei capire invece come reinstallare il programma di Asus per la gestione del ROG, dove da tutte le info sulle ventole, sulla dissipazione del calore, sui componenti.
Quella schermata rossa simile ad Aura Core ma con le info del computer intendo.
Prima si apriva direttamente cliccando il tasto sopra F4, quello col simbolo del ROG, ora non va più.

Anche il tasto funzione sulla ventola non va (fn+f5) ... dovrei scaricare qualcosa d'altro mi sa.

RevolverFox
27-08-2020, 07:30
Scusa allora mi sono sbagliato, Aura Core l'ho installato, ma serve solo per i led illuminati, io vorrei capire invece come reinstallare il programma di Asus per la gestione del ROG, dove da tutte le info sulle ventole, sulla dissipazione del calore, sui componenti.
Quella schermata rossa simile ad Aura Core ma con le info del computer intendo.
Prima si apriva direttamente cliccando il tasto sopra F4, quello col simbolo del ROG, ora non va più.

Anche il tasto funzione sulla ventola non va (fn+f5) ... dovrei scaricare qualcosa d'altro mi sa.

Ma quello è il gaming center, basta che scarichi e installi

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/ROGGamingCenter/ROGGamingCenter_ASUS_W10_64_V270.zip


Per le hotkeys

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/DriverforWin10/ASUSKeyboardHotkeys/ASUSKeyboardHotkeys_ASUS_CFL_W10_64_V2060.zip

Arzur
27-08-2020, 17:16
No insomma è un disastro... dopo aver reinstallato tutto, non mi vanno gli hotkeys, allora contatto l'assistenza e scopro che può (PUO') essere un problema della scheda video Nvidia, perchè io dopo aver installato windows 10 ho aggiornato il driver nvidia da nvidia.com, e pare che non si possano installare driver o programmi che non siano scaricati da asus.com.

Quindi disinstallo il driver nvidia cancellando i file dal computer, provo a reinstallare il driver originale di asus... e mi dice che non si può installare perchè la versione di windows non è compatibile... boh, sinceramente mi sta stancando sta storia...

RevolverFox
27-08-2020, 18:46
Ma il driver per le hotkeys lo hai installato o no?

Vedo tutto fatto un po a casaccio...

Arzur
28-08-2020, 16:53
Ma il driver per le hotkeys lo hai installato o no?

Vedo tutto fatto un po a casaccio...

Certo, l'ho installato ma non funziona, alla fine riesco solo a gestire le ventole perchè da microsoft store ho scaricato l'app ASUS Keyboard Hotkeys

Adesso riordino le idee, poi rifarò l'installazione pulita, ora che lo so eviterò di scaricare driver dalle ditte produttrici e userò solo driver forniti da asus.com.

robinrg86
07-10-2020, 14:38
ragazzi dove posso trovare la lista di cambiamenti che vengono fatti al bios ad ogni aggiornamento? Ieri mi ha aggiornato alla versione 312

Ian1976
13-10-2020, 15:37
Preso Samsung 970 evo plus... alla fine dopo diverso tempo mi sono deciso... dopo altre verifiche mi sembra compatibile... connettore sata 3... dovrebbe esser ok.