View Full Version : Microsoft supera Amazon: è la seconda compagnia al mondo in termini di valore di mercato
Redazione di Hardware Upg
30-10-2018, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-supera-amazon-e-la-seconda-compagnia-al-mondo-in-termini-di-valore-di-mercato_78836.html
In termini di valore di capitalizzazione di mercato Microsoft ha superato Amazon. La posizione non è comunque ancora consolidata, e alla battaglia potrebbe presto aggiungersi anche Google
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mica male... Stando alle discussioni su internet, Microsoft non ne azzeccherebbe una manco a pregare, da anni :D
paolomarino
30-10-2018, 23:32
perche se dici microsoft tutti a pensare a windows.
invece microsoft con azure e le soluzioni enterprise macina utili e quote di mercato come nessun altro.
é famosa per i blue screen ma fa i soldi veri con le aziende.
ma ma ma windows 10, xbox... bla ba bla
vero... infatti molti sono rimasti agli anni 90 coi BSOD
Vero, oggi sono WSOD o A(zure)SOD :D :Prrr:
si fanno bei soldi e come con il claudd, nel frattempo in 9 aziende su 10 che hanno migrato ad office e outlook 365 bagni di sangue e fatture salatissime :asd:
nickname88
31-10-2018, 12:43
si fanno bei soldi e come con il claudd, nel frattempo in 9 aziende su 10 che hanno migrato ad office e outlook 365 bagni di sangue e fatture salatissime :asd:
strano, la mia azienda la rivende e fornisce supporto a tutti i nostri clienti e fino ad ora tutti sono rimasti soddisfatti ed i risultati finanziari parlano chiaro.
LukeIlBello
31-10-2018, 12:52
perche se dici microsoft tutti a pensare a windows.
invece microsoft con azure e le soluzioni enterprise macina utili e quote di mercato come nessun altro.
é famosa per i blue screen ma fa i soldi veri con le aziende.
quoto :O
se MS dovesse fare i soldi con un OS che ha rilasciato per 2 anni gratuitamente, credo sarebbe alla frutta :asd:
strano, la mia azienda la rivende e fornisce supporto a tutti i nostri clienti e fino ad ora tutti sono rimasti soddisfatti ed i risultati finanziari parlano chiaro.
dipende da n fattori, numero di utenti, spazio utilizzato su disco, rete e utilizzo dei servizi.
Sto nella terza azienda con piu' di 500 utilizzatori che passa al cloud e le cose non sono per niente rose e fiori, ma la cosa peggiore é che alla fine del processo ti ritrovi a dover pagare un sacco di features aggiuntive di cui non puoi fare a meno e che in fase di studio nessuno aveva considerato e ovviamente i commerciali microsoft non sono cosi' stupidi da metterti nelle condizioni di stimare quei costi.
Comunque questo discorso vale per tutti, la differenza é che microsoft dalla sua ha il fatto che volente o nolente certi servizi devi tenerli da loro e non puoi migrarli verso la concorrenza senza impatti ancor piu' esosi.
tallines
31-10-2018, 12:59
Sono contento della notizia :sofico:
Amassssson tièèèèèè :tie: :tie: :Prrr: :Prrr:
LukeIlBello
31-10-2018, 13:02
strano, la mia azienda la rivende e fornisce supporto a tutti i nostri clienti e fino ad ora tutti sono rimasti soddisfatti ed i risultati finanziari parlano chiaro.
eh ma la tua azienda è una.. non fa statistica :asd:
in sogei e almaviva il coud è una parola anglosassone di cui ancora non è ben chiaro il significato (per fortuna aggiungo :asd: )
microsoft è la sola scelta per il 90% delle aziende mondiali. In quel campo è imbattibile.
nickname88
31-10-2018, 13:08
eh ma la tua azienda è una.. non fa statistica :asd:
in sogei e almaviva il coud è una parola anglosassone di cui ancora non è ben chiaro il significato (per fortuna aggiungo :asd: )No è solo una grande multinazionale e come clienti abbiamo altrettanto grandi nomi. Ma vabbè si sà che non fa statistica. Solo la Sogei conta ;)
si fanno bei soldi e come con il claudd, nel frattempo in 9 aziende su 10 che hanno migrato ad office e outlook 365 bagni di sangue e fatture salatissime :asd:
sinceramente io con la mia micro azienda a 18 dipendenti, posso solo che ringraziare microsoft ed il suo programma 365.
LukeIlBello
31-10-2018, 13:15
No è solo una grande multinazionale e come clienti abbiamo altrettanto grandi nomi. Ma vabbè si sà che non fa statistica. Solo la Sogei conta ;)
anche sogei e almaviva non fanno statistica, era solo un controesempio :ciapet:
LukeIlBello
31-10-2018, 13:16
microsoft è la sola
na sola si, visto che in OSS trovi tutto aggratise :sbonk:
na sola si, visto che in OSS trovi tutto aggratise :sbonk:
Pensa te, eppure non se li caga nessuno. Sarà mica che Office (quello vero) è tecnicamente superiore?
LukeIlBello
31-10-2018, 13:58
Pensa te, eppure non se li caga nessuno. Sarà mica che Office (quello vero) è tecnicamente superiore?
no, è che la gente crede che staroffice libreoffice ecc si usino a linea di comando.. poveracci sono rimasti traumatizzati dalla tesi in laTex negli anni 90 :asd:
maxnaldo
31-10-2018, 14:09
no, è che la gente crede che staroffice libreoffice ecc si usino a linea di comando.. poveracci sono rimasti traumatizzati dalla tesi in laTex negli anni 90 :asd:
no, è che la gente che ha provato quelle robe lì per lavoro serio ha poi pensato bene di disinstallarle.
:asd:
comunque anche altre "microaziende" del mondo IT come la mia (oltre 10000 dipendenti) usano Office e altri strumenti Microsoft e si trovano benissimo.
ma si sa, chi si trova bene con Microsoft non fa mai statistica. :asd:
LukeIlBello
31-10-2018, 14:15
no, è che la gente che ha provato quelle robe lì per lavoro serio ha poi pensato bene di disinstallarle.
:asd:
comunque anche altre "microaziende" del mondo IT come la mia (oltre 10000 dipendenti) usano Office e altri strumenti Microsoft e si trovano benissimo.
ma si sa, chi si trova bene con Microsoft non fa mai statistica. :asd:
le aziende piu grosse hanno molte agevolazioni per stare su MS Office, questo è risaputo :read:
ai prezzi giusti Office ha senso, ma per le piccole aziende che invece devono cacciare i soldi veri, meglio l'OSS :read:
maxnaldo
31-10-2018, 14:56
le aziende piu grosse hanno molte agevolazioni per stare su MS Office, questo è risaputo :read:
ai prezzi giusti Office ha senso, ma per le piccole aziende che invece devono cacciare i soldi veri, meglio l'OSS :read:
le aziende più piccole possono benissimo abbonarsi a Office365 Business Essentials, con spesa veramente modesta, o ti sembrano troppi 4.2 euro al mese per utente ? E l'utente ha Office su tutti i dispositivi, email e calendario, cloud per condivisione files, conferenza online, messaggi istantanei con skype, ecc... la lista degli strumenti e funzionalità incluse è troppo lunga, leggila sul sito.
se piccole, medie e grandi aziende usano Microsoft un motivo c'è. Poi se vuoi dire che basta un OpenOffice, allora beh... forse per scrivere e stampare un documento può andar bene (se non ti va in crash prima di averlo salvato). :p
no, è che la gente crede che staroffice libreoffice ecc si usino a linea di comando.. poveracci sono rimasti traumatizzati dalla tesi in laTex negli anni 90 :asd:
LaTeX è ancora ampiamente utilizzato, e ci sono ovvi motivi. Anzi, non è nemmeno traumatico.
Il problema è che tu non hai la più pallida idea di cosa voglia dire usare, a livello aziendale, MS Office (che non è soltanto Word ed Excel) piuttosto che LibreOffice.
LukeIlBello
31-10-2018, 15:53
LaTeX è ancora ampiamente utilizzato, e ci sono ovvi motivi. Anzi, non è nemmeno traumatico.
Il problema è che tu non hai la più pallida idea di cosa voglia dire usare, a livello aziendale, MS Office (che non è soltanto Word ed Excel) piuttosto che LibreOffice.
hai ragione in effetti non faccio la segretaria :asd:
LukeIlBello
31-10-2018, 15:54
le aziende più piccole possono benissimo abbonarsi a Office365 Business Essentials, con spesa veramente modesta, o ti sembrano troppi 4.2 euro al mese per utente ? E l'utente ha Office su tutti i dispositivi, email e calendario, cloud per condivisione files, conferenza online, messaggi istantanei con skype, ecc... la lista degli strumenti e funzionalità incluse è troppo lunga, leggila sul sito.
se piccole, medie e grandi aziende usano Microsoft un motivo c'è. Poi se vuoi dire che basta un OpenOffice, allora beh... forse per scrivere e stampare un documento può andar bene (se non ti va in crash prima di averlo salvato). :p
office365 quello che va solo in cloud? che non puoi installare? :sofico:
bella soluzione (soprattutto colle nostre linee) :eek:
maxnaldo
31-10-2018, 16:17
office365 quello che va solo in cloud? che non puoi installare? :sofico:
bella soluzione (soprattutto colle nostre linee) :eek:
Se la tua è un'azienda con un po' di dipendenti devi dotarti anche di una connessione in grado di soddisfare le esigenze lavorative di tutti. Se non lo fai allora è meglio che ti dedichi ad altro e lasci stare i computers e i servizi annessi e connessi.
oggi la miriade di servizi per le aziende si basano sul fatto che tutti i dispositivi con cui lavori si connettono ad internet.
se per la tua azienda non è così allora è rimasta agli anni 80.
nella mia azienda la rete è essenziale, la base di tutto, senza la rete possiamo benissimo spegnere la luce ed andarcene tutti a casa. Fortunatamente è dai primi anni 2000 che non siamo mai rimasti senza connettività, i blackout dovuti ad una rete malfunzionante sono ormai un lontano ricordo.
LukeIlBello
31-10-2018, 18:52
Se la tua è un'azienda con un po' di dipendenti devi dotarti anche di una connessione in grado di soddisfare le esigenze lavorative di tutti. Se non lo fai allora è meglio che ti dedichi ad altro e lasci stare i computers e i servizi annessi e connessi.
oggi la miriade di servizi per le aziende si basano sul fatto che tutti i dispositivi con cui lavori si connettono ad internet.
se per la tua azienda non è così allora è rimasta agli anni 80.
nella mia azienda la rete è essenziale, la base di tutto, senza la rete possiamo benissimo spegnere la luce ed andarcene tutti a casa. Fortunatamente è dai primi anni 2000 che non siamo mai rimasti senza connettività, i blackout dovuti ad una rete malfunzionante sono ormai un lontano ricordo.
anni 80 dici? quelli dei terminali stupidi connessi al serverone remoto?
ti rendi conto che il cloud è il copia incolla del medesimo concetto, ma con parole feshions per farvelo digerire meglio? :read: :sbonk:
eh no, office 2016 sul disco, così come la posta in POP3 locale sul disco e non IMAP, così come i repo dei sorgenti in locale all'azienda, superano di brutto il concetto di cloud, soprattutto in termini di prestazioni :read:
a meno che da oggi, a mia insaputa, il javascript è diventato piu performante del c++ :asd:
ciaoanni 80 dici? quelli dei terminali stupidi connessi al serverone remoto?
ti rendi conto che il cloud è il copia incolla del medesimo concetto, ma con parole feshions per farvelo digerire meglio? :read: :sbonk:
eh no, office 2016 sul disco, così come la posta in POP3 locale sul disco e non IMAP, così come i repo dei sorgenti in locale all'azienda, superano di brutto il concetto di cloud, soprattutto in termini di prestazioni :read:
a meno che da oggi, a mia insaputa, il javascript è diventato piu performante del c++ :asd:
office puô essero scritto in tutti i linguaggi che vuoi, nel momento in cui 1000 client accedono al server o al cluster devi fare i conti con la banda, con le risorse disponibili sul server stesso e con eventuali problematiche che possono verificarsi sui client dei pc che si connettono, sia che ti trovi in locale nella tua lan privata aziendale o sul cloud Microsoft. Da un punto di vista funzionale poi il cloud rispetto ad una installazione locale stand alone ti consente di lavorare in gruppo sullo stesso file e di poter collegare strumenti di analisi dati sull'insieme dei tuoi utenti.
Il problema é prettamente economico, molti si dicono che piuttosto che comprare i dischi, mettere su i server di posta, ldap e pagare gli amministratori di sistema sia piu costoso che prendere il sistema chiavi in mano direttamente da Microsoft, poi però scoprono che avevano pure un crm, due cluster sql server, skype aziendale e che i documenti office che prima condividevano nel nas o nello share aziendale adesso finiscono nel cloud e tutto é fatturato al consumo, appena passi lo storage di base per user sono bastonate e recentemente hanno pure aumentato il costo della singola licenza office :asd:
Che poi 365 sia piu lento non ci piove e per le aziende che non badano a spese microsoft ti propone pure la linea diretta dedicata e se hai postazioni vecchie e applicazioni legacy obsolete ti forniscono pure un bel sito citrix dove accedere ai tuoi moduli via internet direttamente sui loro server.
Ci sono aziende che pensando di abbattere i costi esternalizzando tutto si sono ritrovate a voler fare marcia indietro a fronte di fatture esorbitanti ma una volta che ti fai prendere la mano tornare indietro è quasi impossibile e ti accorgi di averlo preso bene bene nel sedere.
office365 quello che va solo in cloud? che non puoi installare? :sofico:
bella soluzione (soprattutto colle nostre linee) :eek:
Ormai Office è divenuto un pachiderma, invasivo e pesante. Sono anni che uso Open Office prima e poi Libre, non ricordo neanche più come fosse fatto office :asd:
office365 quello che va solo in cloud? che non puoi installare? :sofico:
bella soluzione (soprattutto colle nostre linee) :eek:
Dove dimostri la tua incompetenza, in quanto non solo non conosci di cosa stai parlando, ma non ti informi, neppure su Wikipedia. Dove puoi leggere «Office 365 consente di utillizzare le applicazioni della suite Office anche in versione offline in quanto questa viene installata in locale quando si acquista il servizio».
Mi sa che lo stai confondendo con Microsoft Office Online, che è un prodotto gratuito.
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di migrare entro fine dell'anno tutto il baraccone da Office a Gsuite, per ora hanno migrato solo la posta e non vi dico il putiferio, gente che non trova annate di mail, file che vengono "condivisi" poi modificati accidentalmente da altri e non si riesce a tornare indietro, io stesso ho trovato l'editor delle mail a dir poco penoso, se voglio andare modificare il layout di una tabella inserita nel corpo della mail devo copiarmela su Excel modificarla ed incollarla, con ovvi sputtanamenti della formattazione.
Ho tabelle Excel che su Sheet non vanno neanche a cannonate, roba da oltre 12 milioni di celle, le macro non le posso usare...
Per redigere una mail con formattazione abbastanza complessa prima ci mettevo 30 min, ora non mi basta un ora e mezzo.
Chiedi all'assitenza e ti rispondono: "Devi utilizzare degli escamotage" :doh: aka c'abbiamo un sistema che va bene per fare le cazzate ma per lavorare sono dolori!
Il lag che ho lavorando su file di grossi dimensioni è impressionante, del tipo scrivo le formule e dopo 3/4 secondi vedo iniziare a comparire i caratteri sul monitor.... ho in dotazione una workstation da quasi 10K e l'azienda sarà cablata in 100 Gigabit.
Se questo è il modo di lavorare di domani la vedo male.
Ed intanto un amico dei tempi dell'università che lavora in Jaguar/Land Rover mi ha raccontato che loro hanno dovuto abbandonare gsuite in favore del vetusto Office, gli costava più di straordinari e/o lavori non portati a termine entro le scadenze che di risparmio sulle licenze...
LukeIlBello
01-11-2018, 09:13
ciao
office puô essero scritto in tutti i linguaggi che vuoi, nel momento in cui 1000 client accedono al server o al cluster devi fare i conti con la banda, con le risorse disponibili sul server stesso e con eventuali problematiche che possono verificarsi sui client dei pc che si connettono, sia che ti trovi in locale nella tua lan privata aziendale o sul cloud Microsoft. Da un punto di vista funzionale poi il cloud rispetto ad una installazione locale stand alone ti consente di lavorare in gruppo sullo stesso file e di poter collegare strumenti di analisi dati sull'insieme dei tuoi utenti.
Il problema é prettamente economico, molti si dicono che piuttosto che comprare i dischi, mettere su i server di posta, ldap e pagare gli amministratori di sistema sia piu costoso che prendere il sistema chiavi in mano direttamente da Microsoft, poi però scoprono che avevano pure un crm, due cluster sql server, skype aziendale e che i documenti office che prima condividevano nel nas o nello share aziendale adesso finiscono nel cloud e tutto é fatturato al consumo, appena passi lo storage di base per user sono bastonate e recentemente hanno pure aumentato il costo della singola licenza office :asd:
Che poi 365 sia piu lento non ci piove e per le aziende che non badano a spese microsoft ti propone pure la linea diretta dedicata e se hai postazioni vecchie e applicazioni legacy obsolete ti forniscono pure un bel sito citrix dove accedere ai tuoi moduli via internet direttamente sui loro server.
Ci sono aziende che pensando di abbattere i costi esternalizzando tutto si sono ritrovate a voler fare marcia indietro a fronte di fatture esorbitanti ma una volta che ti fai prendere la mano tornare indietro è quasi impossibile e ti accorgi di averlo preso bene bene nel sedere.
ecco, appunto :O
LukeIlBello
01-11-2018, 09:15
Dove dimostri la tua incompetenza, in quanto non solo non conosci di cosa stai parlando, ma non ti informi, neppure su Wikipedia. Dove puoi leggere «Office 365 consente di utillizzare le applicazioni della suite Office anche in versione offline in quanto questa viene installata in locale quando si acquista il servizio».
Mi sa che lo stai confondendo con Microsoft Office Online, che è un prodotto gratuito.
si ancora co wikipedia :asd:
usa il prodotto offline accanto a office2016, col cronometro alla mano, e poi torna qui a illustrarci i tempi :read:
nickname88
01-11-2018, 09:16
Dove dimostri la tua incompetenza, in quanto non solo non conosci di cosa stai parlando, ma non ti informi, neppure su Wikipedia. Dove puoi leggere «Office 365 consente di utillizzare le applicazioni della suite Office anche in versione offline in quanto questa viene installata in locale quando si acquista il servizio».
Mi sa che lo stai confondendo con Microsoft Office Online, che è un prodotto gratuito.Oltre a non sapere manco cosa sia non è capace nemmeno di accettare l'evidenza.
LukeIlBello
01-11-2018, 09:18
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di migrare entro fine dell'anno tutto il baraccone da Office a Gsuite, per ora hanno migrato solo la posta e non vi dico il putiferio, gente che non trova annate di mail, file che vengono "condivisi" poi modificati accidentalmente da altri e non si riesce a tornare indietro, io stesso ho trovato l'editor delle mail a dir poco penoso, se voglio andare modificare il layout di una tabella inserita nel corpo della mail devo copiarmela su Excel modificarla ed incollarla, con ovvi sputtanamenti della formattazione.
Ho tabelle Excel che su Sheet non vanno neanche a cannonate, roba da oltre 12 milioni di celle, le macro non le posso usare...
Per redigere una mail con formattazione abbastanza complessa prima ci mettevo 30 min, ora non mi basta un ora e mezzo.
Chiedi all'assitenza e ti rispondono: "Devi utilizzare degli escamotage" :doh: aka c'abbiamo un sistema che va bene per fare le cazzate ma per lavorare sono dolori!
Il lag che ho lavorando su file di grossi dimensioni è impressionante, del tipo scrivo le formule e dopo 3/4 secondi vedo iniziare a comparire i caratteri sul monitor.... ho in dotazione una workstation da quasi 10K e l'azienda sarà cablata in 100 Gigabit.
Se questo è il modo di lavorare di domani la vedo male.
Ed intanto un amico dei tempi dell'università che lavora in Jaguar/Land Rover mi ha raccontato che loro hanno dovuto abbandonare gsuite in favore del vetusto Office, gli costava più di straordinari e/o lavori non portati a termine entro le scadenze che di risparmio sulle licenze...
azz condoglianze :eek:
LukeIlBello
01-11-2018, 09:19
Oltre a non sapere manco cosa sia non è capace nemmeno di accettare l'evidenza.
quale? quella dei post di questo thread? ma li leggi i bordelli o il fanboysmo è troppo forte per leggere? :sbonk:
LukeIlBello
01-11-2018, 09:20
Ormai Office è divenuto un pachiderma, invasivo e pesante. Sono anni che uso Open Office prima e poi Libre, non ricordo neanche più come fosse fatto office :asd:
eh ma i fanboys non lo possono accettare, sono anni che fanno gli apostoli (aggratise) di mamma MS e ora si sputtanerebbero troppo ad ammettere l'evidenza del ritorno al passato col cloud e office 365 :read:
si ancora co wikipedia :asd:
usa il prodotto offline accanto a office2016, col cronometro alla mano, e poi torna qui a illustrarci i tempi :read:
Continui a confondere il prodotto online con quello offline. Office 365 è installato sul tuo computer (te lo concedo, l'installazione avviene online) e quindi è pienamente disponibile. E non è scritto in Javascript, cosa che tu sembri credere. Quindi i tempi di risposta non sono superiori a quelli di Office 2016, cambia solo il metodo di installazione e il tipo di licenza.
Mi sembra di capire che la tua animosità verso Microsoft sia dovuta al puro pregiudizio e tu sparli senza conoscere i prodotti che citi.
Se la tua conoscenza di Office è quella che appare nei tuoi commenti, non potrò più credere a quello che dici la prossima volta che citerai i vari problemi che avresti con Microsoft, perché sembra evidente che non conosci i loro prodotti e forse non hai mai imparato a usarli, per cui non sei affidabile nelle tue affermazioni.
Ormai Office è divenuto un pachiderma, invasivo e pesante. Sono anni che uso Open Office prima e poi Libre, non ricordo neanche più come fosse fatto office :asd:
Quindi, sono anni che usi altro, neppure ti ricordi come è fatto, ma ti ritieni abbastanza competente da recensire un prodotto che non usi e non conosci.
LukeIlBello
01-11-2018, 12:33
Continui a confondere il prodotto online con quello offline. Office 365 è installato sul tuo computer (te lo concedo, l'installazione avviene online) e quindi è pienamente disponibile. E non è scritto in Javascript, cosa che tu sembri credere. Quindi i tempi di risposta non sono superiori a quelli di Office 2016, cambia solo il metodo di installazione e il tipo di licenza.
Mi sembra di capire che la tua animosità verso Microsoft sia dovuta al puro pregiudizio e tu sparli senza conoscere i prodotti che citi.
Se la tua conoscenza di Office è quella che appare nei tuoi commenti, non potrò più credere a quello che dici la prossima volta che citerai i vari problemi che avresti con Microsoft, perché sembra evidente che non conosci i loro prodotti e forse non hai mai imparato a usarli, per cui non sei affidabile nelle tue affermazioni.
guarda che stiamo parlando OFFIS non di visual studio eh :read:
chiunque conosce MS OFFICE, pure mia sorella che non lavora lo sa usare :read:
ovviamente le "advanced features" :asd: non le conosco, non facendo nè il contabile nè la segretaria, ma non è che stiamo parlando, ripeto, del sw che controlla l'oscilloscopio quantico alla NASA :sbonk:
LukeIlBello
01-11-2018, 12:34
Quindi, sono anni che usi altro, neppure ti ricordi come è fatto, ma ti ritieni abbastanza competente da recensire un prodotto che non usi e non conosci.
:mc: :mc:
deuterio1
01-11-2018, 13:23
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di migrare entro fine dell'anno tutto il baraccone da Office a Gsuite, per ora hanno migrato solo la posta e non vi dico il putiferio, gente che non trova annate di mail, file che vengono "condivisi" poi modificati accidentalmente da altri e non si riesce a tornare indietro
Mi sa che si tratta della stessa azienda presso la quale sono in consulenza, i miei colleghi stanno impazzendo nel sistemare una lunga lista di applicazioni (tra l'altro piuttosto critiche per la produzione) perché l'esportazione dei report in Excel non è compatibile con la Gsuite, e spesso sono costretti a recuperare e ricompilare codice scritto 10 anni fa e mai più toccato (con tutte le possibili regressioni del caso)...
Ciao,
D
guarda che stiamo parlando OFFIS non di visual studio eh :read:
chiunque conosce MS OFFICE, pure mia sorella che non lavora lo sa usare :read:
ovviamente le "advanced features" :asd: non le conosco, non facendo nè il contabile nè la segretaria, ma non è che stiamo parlando, ripeto, del sw che controlla l'oscilloscopio quantico alla NASA :sbonk:
Vedo che proprio non riesci a capire (o forse non leggi quello che gli altri scrivono e dai le tue risposte standard automatiche, neanche fossi un bot).
Qui non si tratta di saper usare Office o di discutere di advanced feature (che io proprio non ho citato), ma di conoscere la differenza tra online e offline. Office 365, una volta installato, funziona offline. Non richiede connessione Internet, tranne per la verifica periodica della licenza almeno una volta al mese. In vari post hai affermato il contrario. Quindi non conosci neppure i concetti basilari del prodotto che critichi.
Stupido io, che perdo tempo a spiegare le cose a chi non vuole capire.
:mc: :mc:
Ammetto che l'improntitudine di alcune persone mi sembra incredibile.
Ti faccio notare che affermi esplicitamente di non conoscere il prodotto che critichi, e secondo te questo è arrampicarsi sugli specchi.
LukeIlBello
01-11-2018, 17:38
Ammetto che l'improntitudine di alcune persone mi sembra incredibile.
Ti faccio notare che affermi esplicitamente di non conoscere il prodotto che critichi, e secondo te questo è arrampicarsi sugli specchi.
improche? :sofico:
cmq office 365 che dici tu è la versione offline e allora grazie che va bene.
gli abbonamenti iperscontati cominciano col cloud.. quindi in pratica usi il browser e ajax..questo era office 365 cloud quando è uscito..edizione base..
se ora hanno cambiato levando totalmente la parte cloud, allora a 4,42€ ci può stare di avere office.. :ciapet:
maxnaldo
02-11-2018, 14:47
Vedo che proprio non riesci a capire (o forse non leggi quello che gli altri scrivono e dai le tue risposte standard automatiche, neanche fossi un bot).
Qui non si tratta di saper usare Office o di discutere di advanced feature (che io proprio non ho citato), ma di conoscere la differenza tra online e offline. Office 365, una volta installato, funziona offline. Non richiede connessione Internet, tranne per la verifica periodica della licenza almeno una volta al mese. In vari post hai affermato il contrario. Quindi non conosci neppure i concetti basilari del prodotto che critichi.
Stupido io, che perdo tempo a spiegare le cose a chi non vuole capire.
esattamente, lascialo perdere, è un caso patologico. :asd:
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di migrare entro fine dell'anno tutto il baraccone da Office a Gsuite, per ora hanno migrato solo la posta e non vi dico il putiferio, gente che non trova annate di mail, file che vengono "condivisi" poi modificati accidentalmente da altri e non si riesce a tornare indietro, io stesso ho trovato l'editor delle mail a dir poco penoso, se voglio andare modificare il layout di una tabella inserita nel corpo della mail devo copiarmela su Excel modificarla ed incollarla, con ovvi sputtanamenti della formattazione.
Ho tabelle Excel che su Sheet non vanno neanche a cannonate, roba da oltre 12 milioni di celle, le macro non le posso usare...
Per redigere una mail con formattazione abbastanza complessa prima ci mettevo 30 min, ora non mi basta un ora e mezzo.
Chiedi all'assitenza e ti rispondono: "Devi utilizzare degli escamotage" :doh: aka c'abbiamo un sistema che va bene per fare le cazzate ma per lavorare sono dolori!
Il lag che ho lavorando su file di grossi dimensioni è impressionante, del tipo scrivo le formule e dopo 3/4 secondi vedo iniziare a comparire i caratteri sul monitor.... ho in dotazione una workstation da quasi 10K e l'azienda sarà cablata in 100 Gigabit.
Se questo è il modo di lavorare di domani la vedo male.
non conosco realtà con 300k utenti.
Ma se fossero stati 300 ero pronto a scommettere che chi ha preso la decisione della migrazione si è guadagnato anche un premio o promozione. :D
LukeIlBello
06-11-2018, 10:36
non mi pare di ricordare una cosa del genere, ma anche se cosi fosse sei tu quello che si sbaglia perche' non e' aggiornato… qui in genere si parla delle versioni attuali delle cose: office 365 (offline) e office online che e' sempre stato gratuito fin dalla sua uscita
quoto… anche se purtroppo non ho resistito
se un prodotto si chiama CLOUD, a casa mia, funziona col client browser ed è il server che elabora il tutto.. vedi nvidia shield :read:
LukeIlBello
06-11-2018, 10:36
esattamente, lascialo perdere, è un caso patologico. :asd:
segnalato :read:
maxnaldo
06-11-2018, 15:48
segnalato :read:
:ciapet:
LukeIlBello
06-11-2018, 16:05
:ciapet:
https://media1.tenor.com/images/900ce9889a160a260090c3e278e768dc/tenor.gif :asd:
nickname88
06-11-2018, 16:06
se si chiama CLOUD, a casa mia, funziona col client browser ed è il server che elabora il tutto.. vedi nvidia shield :read::rolleyes: :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2018, 16:40
se un prodotto si chiama CLOUD, a casa mia, funziona col client browser ed è il server che elabora il tutto.. vedi nvidia shield :read:
Per questo non ti invita nessuno a casa propria. Poi ti metti a cambiare il nome alle cose, sai che casino... :D
Comunque dire che è possibile sostituire Microsoft Office con Open Office / Libre Office è proprio un "atto di fede"... persino qui in questo "Unix Feudus" non ci sono riusciti! Le segretarie si sono rivoltate...
Solo noi poveri sfigati con Linux lo usiamo e ci "godiamo" le tabelle sputtanate, le macro che non vanno, le revisioni cancellate che si vedono lo stesso... non so quante volte ho dovuto chiedere al mio PM di "stamparmeli" su PDF con il PC Windows!
Ah ovviamente le poche volte che debbo aggiornare il mio curriculum vitae mi tocca farlo da un PC con Windows: che cose ridicole :cry:
LukeIlBello
06-11-2018, 20:14
Comunque dire che è possibile sostituire Microsoft Office con Open Office / Libre Office è proprio un "atto di fede"... persino qui in questo "Unix Feudus" non ci sono riusciti! Le segretarie si sono rivoltate...
Solo noi poveri sfigati con Linux lo usiamo e ci "godiamo" le tabelle sputtanate, le macro che non vanno, le revisioni cancellate che si vedono lo stesso... non so quante volte ho dovuto chiedere al mio PM di "stamparmeli" su PDF con il PC Windows!
Ah ovviamente le poche volte che debbo aggiornare il mio curriculum vitae mi tocca farlo da un PC con Windows: che cose ridicole :cry:
prova a usare il formato .odt ;)
LukeIlBello
06-11-2018, 20:24
Per questo non ti invita nessuno a casa propria. Poi ti metti a cambiare il nome alle cose, sai che casino... :D
in effetti sto giro ho fatto casino io.. voi parlavate di 365 mentre io mi riferivo a
questo (https://products.office.com/it-it/office-online/documents-spreadsheets-presentations-office-online?rtc=1)
chiedo venia :sofico:
prova a usare il formato .odt ;)
Dovete capire che io non posso obbligare chi mi manda i documenti a salvarli nel formato che piace a LibreOffice...
Secondo me la cosa giusta sarebbe di "stamparli" sempre in PDF così hai anche il vantaggio che siano readonly ed eviti il "tampering", ma appunto non sono io che li creo... vorrei soltanto leggerli e me li trovo "sbudellati".
Anche per quanto riguardo i documenti interni tipo il CV i modelli sono stati creati per Office anni ed anni fa, ci provarono a fare delle "imitazioni" per OpenOffice, ma non si è mai riusciti ad ottenere risultati fedeli quindi si ha anche l'ulteriore menata di doversi "picchiare" per trovare un PC Windows per poterli editare!
LukeIlBello
07-11-2018, 09:36
Dovete capire che io non posso obbligare chi mi manda i documenti a salvarli nel formato che piace a LibreOffice...
Secondo me la cosa giusta sarebbe di "stamparli" sempre in PDF così hai anche il vantaggio che siano readonly ed eviti il "tampering", ma appunto non sono io che li creo... vorrei soltanto leggerli e me li trovo "sbudellati".
Anche per quanto riguardo i documenti interni tipo il CV i modelli sono stati creati per Office anni ed anni fa, ci provarono a fare delle "imitazioni" per OpenOffice, ma non si è mai riusciti ad ottenere risultati fedeli quindi si ha anche l'ulteriore menata di doversi "picchiare" per trovare un PC Windows per poterli editare!
fai così.. ti crei un webservice che prende in ingresso un docx ed usando le api di office, lo converte in .odt (3 righe di codice).. poi sviluppi dietro una pagina http che espone un tasto "upload docx" e lo colleghi al WS..
a questo punto ai clienti dai direttamente quell'url..
oppure programmi il mail server perchè smisti gli allegati con quell'estensione sull'url appena creato e ricrei la mail coll'allegato giusto. :cool:
con sendmail si può fare
Oppure uso un sistema operativo che funziona (può essere pure Mac OS... che tanto Office ce lo posso installare senza problemi) e non rompo le palle a nessuno?
Quale parte di OpenOffice / LibreOffice "sbudella" completamente i .doc non è chiara?
Linux ha il suo posto nei server web, dentro ai telefoni (solo per far girare la DVM ovviamente), ecc... ma per i desktop la battaglia è perduta!
E sì anche il "mio" Cosmos non ha senso su Desktop, lo share è tipo 94% Windows, 5% MacOS e (mi sa che sono largo) e 1% Linux che spazio c'è per altri? Nessuno... meglio pensare ad occupare altri settori!
LukeIlBello
07-11-2018, 16:19
Oppure uso un sistema operativo che funziona (può essere pure Mac OS... che tanto Office ce lo posso installare senza problemi) e non rompo le palle a nessuno?
Quale parte di OpenOffice / LibreOffice "sbudella" completamente i .doc non è chiara?
Linux ha il suo posto nei server web, dentro ai telefoni (solo per far girare la DVM ovviamente), ecc... ma per i desktop la battaglia è perduta!
E sì anche il "mio" Cosmos non ha senso su Desktop, lo share è tipo 94% Windows, 5% MacOS e (mi sa che sono largo) e 1% Linux che spazio c'è per altri? Nessuno... meglio pensare ad occupare altri settori!
se il problema sono i docx che c'entra l'OS? non parliamo mica di riscrivere lo scheduler dei processi :asd:
lì avete un problema che sono i docx che vi arrivano e che non potete gestire; se usate un'architettura come quella che ho descritto, potete lavorare sulli stessi docs dei clienti senza sbattimenti.. un WS si interroga col browser :read:
Avevo capito effettivamente che proponessi OpenOffice per fare la conversione... se invece parliamo di tenere un PC Windows accesso con il vero Office installato solo per questo beh è un "kludge" interessante :D
Sinceramente non ho mai provato a vedere cosa fa il vero Office ri-salvando un file .doc in .odt, magari lo sputtana pure lui :Prrr:
Però visto che l'MSDN per l'Amministrazione lo paghiamo comunque dobbiamo fare tutti sti "esotismi"? Mah...
Io ho visto formattare PC con licenza Windows incorporata formattati a suon di bastonate per il "gusto" di metterci Linux :eek:
... e poi non poter più sentire la musica perché l'utente non era del gruppo "audio" (ve lo giuro non sto scherzando!)
LukeIlBello
07-11-2018, 16:55
Avevo capito effettivamente che proponessi OpenOffice per fare la conversione... se invece parliamo di tenere un PC Windows accesso con il vero Office installato solo per questo beh è un "kludge" interessante :D
Sinceramente non ho mai provato a vedere cosa fa il vero Office ri-salvando un file .doc in .odt, magari lo sputtana pure lui :Prrr:
Però visto che l'MSDN per l'Amministrazione lo paghiamo comunque dobbiamo fare tutti sti "esotismi"? Mah...
Io ho visto formattare PC con licenza Windows incorporata formattati a suon di bastonate per il "gusto" di metterci Linux :eek:
... e poi non poter più sentire la musica perché l'utente non era del gruppo "audio" (ve lo giuro non sto scherzando!)
..ehm no, veramente ho proposto un'altra cosa :asd:
non serve un pc con windows installato, .net e c# lo puoi usare pure sotto linux tramite mono..
ti devi procurare l'sdk di office
LukeIlBello
07-11-2018, 16:59
https://github.com/xceedsoftware/docx :read:
maxnaldo
08-11-2018, 06:23
https://media1.tenor.com/images/900ce9889a160a260090c3e278e768dc/tenor.gif :asd:
ahahahahahahahahahahah
stavo proprio per scappare all'estero guarda.
:rotfl:
maxnaldo
08-11-2018, 06:27
fai così.. ti crei un webservice che prende in ingresso un docx ed usando le api di office, lo converte in .odt (3 righe di codice).. poi sviluppi dietro una pagina http che espone un tasto "upload docx" e lo colleghi al WS..
a questo punto ai clienti dai direttamente quell'url..
oppure programmi il mail server perchè smisti gli allegati con quell'estensione sull'url appena creato e ricrei la mail coll'allegato giusto. :cool:
con sendmail si può fare
certo... tutto molto semplice e a portata di qualunque segreteria.
:doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 07:12
certo... tutto molto semplice e a portata di qualunque segreteria.
:doh:
E che non si lamentino tropo o per punizione gli carichiamo FreeBSD sui computer eh! :read:
Senza manco X ovviamente!
Tra l'altro quella DLL funziona solo su Net Framework (Mono non è citato), da nessuna parte è citata la conversione in ODT, ma solo in PDF per la quale è - ovviamente - richiesta l'installazione di Office quindi su Linux ce lo scordiamo!
LukeIlBello
08-11-2018, 09:35
certo che devi implementarlo tu, non la segretaria, cotanto WS :asd:
pensavo di parlare al creatore di un OS, quindi un dev e manco poco ferrato.. :stordita:
comunque, qui trovi un fresco per mono, https://github.com/OfficeDev/Open-Xml-PowerTools/tree/abfbaac510d0d60e2f492503c60ef897247716cf
ti serve l'open-xml-sdk rilasciato da mamma MS, e ottieni quanto ti serve :read:
https://www.nuget.org/packages/DocumentFormat.OpenXml
LukeIlBello
08-11-2018, 09:36
E che non si lamentino tropo o per punizione gli carichiamo FreeBSD sui computer eh! :read:
rimarrebbero abbagliati da lumina desktop, non tornerebbero più indietro :D :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 09:50
rimarrebbero abbagliati da lumina desktop, non tornerebbero più indietro :D :cool:
Eccerto, dopo essere rimasti cecati da cotanto abbagliamento gli viene difficile fare qualcosa...
Forse è proprio per l'abbaglio che nessuno lo conosce/usa, ci deve essere un motivo no? :D
LukeIlBello
08-11-2018, 09:50
:ciapet:
daje che t'ho dato la dritta per vendere il prodottino al capo fissato col mondo unix :D :cool:
LukeIlBello
08-11-2018, 09:51
Eccerto, dopo essere rimasti cecati da cotanto abbagliamento gli viene difficile fare qualcosa...
Forse è proprio per l'abbaglio che nessuno lo conosce/usa, ci deve essere un motivo no? :D
il motivo è che freebsd per l'utonza è quello che si lancia al cane e torna indietro :sofico:
te faje vedere che robetta che è lumina, e poi vedi :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 09:54
il motivo è che freebsd per l'utonza è quello che si lancia al cane e torna indietro :sofico:
te faje vedere che robetta che è lumina, e poi vedi :read:
Tu non basti a farlo vedere? Speri che ci riesca qualcun altro? :sofico:
LukeIlBello
08-11-2018, 10:01
Tu non basti a farlo vedere? Speri che ci riesca qualcun altro? :sofico:
te dovessi dire, finchè systemd continua a bloatare linux in questo modo, molta gente passa a BSD da sola, perchè magari non conosce devuan o pensa che non avrà successo e systemd vincerà la guerra..
comunque qualche proselite l'ho fatto, ovvero tutti gli amici scontenti di systemd che non si fidano di devuan :sofico:
LukeIlBello
08-11-2018, 10:06
:ciapet:
qua addirittura trovi del codice già pronto.. :cool:
https://stackoverflow.com/questions/46580718/convert-word-doc-and-docx-format-to-pdf-in-net-core-without-microsoft-office-in
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 10:26
te dovessi dire, finchè systemd continua a bloatare linux in questo modo, molta gente passa a BSD da sola, perchè magari non conosce devuan o pensa che non avrà successo e systemd vincerà la guerra..
comunque qualche proselite l'ho fatto, ovvero tutti gli amici scontenti di systemd che non si fidano di devuan :sofico:
Ho appena voluto provare ad abbagliarmi di Lumina. Indossati prima tre paia di occhiali da sole uno sopra l'altro, per precauzione, inzomma come qualcuno fa coi profilattici.. :O
Installato Lumina DE in una Fedora, sta nei repository, un colpo di dnf e via, che ce vole?
Sembrava tutto normale, download ed instalalzione regolare, nella finestra del login c'è la possibilità di selezionare Lumina, inserito la password dell'utente e ops... si carica qualche decimo di secondo e poi va in crash ritornando alla finestra del login utente. Per sicurezza riavviata la macchina, stessa cosa. Mi son abbagliato troppo assai e troppo presto :D
Solita frequente indeterminatezza dei progetti misconosciuti e c'è chi vorrebbe conquistarci il mondo.. :sofico:
LukeIlBello
08-11-2018, 10:35
Ho appena voluto provare ad abbagliarmi di Lumina. Indossati prima tre paia di occhiali da sole uno sopra l'altro, per precauzione, inzomma come qualcuno fa coi profilattici.. :O
Installato Lumina DE in una Fedora, sta nei repository, un colpo di dnf e via, che ce vole?
Sembrava tutto normale, download ed instalalzione regolare, nella finestra del login c'è la possibilità di selezionare Lumina, inserito la password dell'utente e ops... si carica qualche decimo di secondo e poi va in crash ritornando alla finestra del login utente. Per sicurezza riavviata la macchina, stessa cosa. Mi son abbagliato troppo assai e troppo presto :D
Solita frequente indeterminatezza dei progetti misconosciuti e c'è chi vorrebbe conquistarci il mondo.. :sofico:
lumina è per BSD non per linux :asd:
calcola che non usa HAL nè DBUS, quindi è difficile per i demoni sottostanti comunicarci (tipo pulseaudio)..
quelli sono porting alla buona :Prrr:
se lo vuoi provare, vai de FreeBSD oppure TrueOS ..
qui lista degli OS che lo supportano https://lumina-desktop.org/get-lumina/
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 10:43
lumina è per BSD non per linux :asd:
Certo, è sempre colpa di altro.
Qualcosa mi dice che ci sarà da ridere pure su *BSD :)
LukeIlBello
08-11-2018, 10:49
Certo, è sempre colpa di altro.
Qualcosa mi dice che ci sarà da ridere pure su *BSD :)
colpa di qualcun altro.. se un tuo collega pretende di far girare office su linux, che gli rispondi? :asd:
lumina è stato progettato su BSD, lì puoi star tranquillo che gira bene..
io ce l'ho su pc domestico (vedi signa) ed è il più veloce di tutti i DE "belli" (quindi xfce4 e simili in gtk2 non li paragono) in circolazione, calcola che di base è fluxbox ma con le gui in QT5, quindi aspetto moderno ma leggerezza estrema :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 11:08
colpa di qualcun altro.. se un tuo collega pretende di far girare office su linux, che gli rispondi? :asd:
Non mi pare che sul sito di Microsoft diano Office compatibile con Linux/Wine quello che sia. Qui invece è indicato come installarlo su Linux Fedora ed altri. Sciatteria? Approssimazione? Scarsa serietà? E si tratta di una semplice paginetta WEB, sarà tutt'altra cosa nel codice?
lumina è stato progettato su BSD, lì puoi star tranquillo che gira bene..
Girare può pure girare, il problema come al solito è il concetto di girare bene. Sarà un vero miracolo che un DE fatto da quattro gatti nei ritagli di tempo, funzioni pure bene. Hanno difficoltà a farlo nei grossi team di Gnome e KDE...
LukeIlBello
08-11-2018, 11:17
Non mi pare che sul sito di Microsoft diano Office compatibile con Linux/Wine quello che sia. Qui invece è indicato come installarlo su Linux Fedora ed altri. Sciatteria? Approssimazione? Scarsa serietà? E si tratta di una semplice paginetta WEB, sarà tutt'altra cosa nel codice?
Girare può pure girare, il problema come al solito è il concetto di girare bene. Sarà un vero miracolo che un DE fatto da quattro gatti nei ritagli di tempo, funzioni pure bene. Hanno difficoltà a farlo nei grossi team di Gnome e KDE...
linux fedora non è citato :read: :mc:
https://lumina-desktop.org/get-lumina/
calcola che su BSD è ormail il DE ufficiale.. non proprio 4 gatti :sbonk:
Mah, sinceramente penso che i DE più produttivi in assoluto siano i3 e EXWM. :)
maxnaldo
08-11-2018, 11:21
certo che devi implementarlo tu, non la segretaria, cotanto WS :asd:
pensavo di parlare al creatore di un OS, quindi un dev e manco poco ferrato.. :stordita:
comunque, qui trovi un fresco per mono, https://github.com/OfficeDev/Open-Xml-PowerTools/tree/abfbaac510d0d60e2f492503c60ef897247716cf
ti serve l'open-xml-sdk rilasciato da mamma MS, e ottieni quanto ti serve :read:
https://www.nuget.org/packages/DocumentFormat.OpenXml
tu escludi il fattore umano dai tuoi voli pindarici
puoi preparare tutti i WS e strumenti che vuoi, poi però passerai gli anni successivi a litigare con i tuoi clienti e fornitori che non ne vorranno sapere di usare i tuoi strumenti e che ignorando ogni tua richiesta continueranno a inviarti documenti di Office Microsoft allegati ad ogni email.
perchè gli umani che lavorano usano MS, mi spiace, fattene una ragione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 11:32
linux fedora non è citato :read: :mc:
Avranno craccato il sito per scriverci questo:
Installing Lumina packages on Fedora
calcola che su BSD è ormail il DE ufficiale.. non proprio 4 gatti :sbonk:
Beh allora hai ragione tu, son cinque. :rotfl:
perchè gli umani che lavorano usano MS, mi spiace, fattene una ragione.
Esattamente quello che sto cercando di dire da giorni!
Con Linux ci fai giusto i serverini web o cose senza UI, se provi a forzarlo a fare la UI sei nella bratta come siamo noi da anni :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 11:44
Esattamente quello che sto cercando di dire da giorni!
Con Linux ci fai giusto i serverini web o cose senza UI, se provi a forzarlo a fare la UI sei nella bratta come siamo noi da anni :muro:
Perché non ti abbagli con Lumina DE, chiaramente :D
maxnaldo
08-11-2018, 12:29
Perché non ti abbagli con Lumina DE, chiaramente :D
:rotfl:
LukeIlBello
08-11-2018, 12:42
Mah, sinceramente penso che i DE più produttivi in assoluto siano i3 e EXWM. :)
mai provati.. je do uno sguardo :fagiano:
Esattamente quello che sto cercando di dire da giorni!
Con Linux ci fai giusto i serverini web o cose senza UI, se provi a forzarlo a fare la UI sei nella bratta come siamo noi da anni :muro:
Questo è palesemente falso. Se sei uno sviluppatore hai tutti gli ambienti di sviluppo che ci sono su Windows (eccetto Visual Studio) : tutti gli strumenti di Jetbrains, QtCreator, Eclipse (la merda più assoluta), NetBeans, ecc ecc.
Ci sono pure MATLAB e Wolfram Mathematica, per dire.
Voi siete nella bratta per ben altri motivi.
LukeIlBello
08-11-2018, 12:44
perchè gli umani che lavorano usano MS, mi spiace, fattene una ragione.
quindi fano è un alieno :sbonk:
io sono un alieno
ci sono una marea di E.T. ma per voi fanguys non fanno testo :sofico:
comunque non vedo voli pindarici, come ho scritto si può scriptare sendmail affinchè faccia in automatico il relay delle mail andando a convertire l'allegato docx in un pdf.. assolutamente trasparente per le segretarie :read: :sborone:
LukeIlBello
08-11-2018, 12:46
Avranno craccato il sito per scriverci questo:
Installing Lumina packages on Fedora
Beh allora hai ragione tu, son cinque. :rotfl:
io ti ho postato un link ufficiale e li fedora non è citato..
in generale, se ci fai caso (e ti degni di leggere i link che mando), lumina su linux ha un supporto abbastanza blando..e COMUNQUE, sempre se ti degnassi di leggere, noteresti che scrivono che loro non distribuiscono pacchetti, ma solo sorgenti.. quindi evidentemnete l'apk o tar.gz che ti sei procurato è pacchettizzato demmer :asd:
LukeIlBello
08-11-2018, 12:49
Esattamente quello che sto cercando di dire da giorni!
Con Linux ci fai giusto i serverini web o cose senza UI, se provi a forzarlo a fare la UI sei nella bratta come siamo noi da anni :muro:
ah si perchè .net gira senza gui? mah :mc:
pensavo di rivolgermi a persone competenti.. mi sbagliavo :mbe:
senti il capo tuo quanto scuce per il converter docx/pdf trasparente su sendmail, je lo fornisco io :cool:
LukeIlBello
08-11-2018, 12:51
Questo è palesemente falso. Se sei uno sviluppatore hai tutti gli ambienti di sviluppo che ci sono su Windows (eccetto Visual Studio) : tutti gli strumenti di Jetbrains, QtCreator, Eclipse (la merda più assoluta), NetBeans, ecc ecc.
Ci sono pure MATLAB e Wolfram Mathematica, per dire.
Voi siete nella bratta per ben altri motivi.
forse anche perchè sono programmatroti, qui nelle P.A. dove bazzico è pieno di gente impomatata che, alla luce di qualche istruzione java/c# di propria conoscenza, credono di essere capaci di scrivere qualsiasi cosa, salvo poi chiamare NOI esterni a mettere toppe :asd:
LukeIlBello
08-11-2018, 12:53
Mah, sinceramente penso che i DE più produttivi in assoluto siano i3 e EXWM. :)
sono entrambi WM, non DE :read:
sono entrambi WM, non DE :read:
Hai ragione, mea culpa. :D
Sarà che io utilizzo tutto allo stesso modo. :D
LukeIlBello
08-11-2018, 12:57
Hai ragione, mea culpa. :D
Sarà che io utilizzo tutto allo stesso modo. :D
:sofico: mi sembrava strano che nella mia maniacale ricerca di DE performanti e cazzuti mi fossero sfuggiti
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 14:37
io ti ho postato un link ufficiale e li fedora non è citato..
ROTFL, se cerchi qualcuno che ti insulta hai sbagliato persona. Scrolla in basso quella fottuta pagina web ufficiale... :D
in generale, se ci fai caso (e ti degni di leggere i link che mando), lumina su linux ha un supporto abbastanza blando..e COMUNQUE, sempre se ti degnassi di leggere, noteresti che scrivono che loro non distribuiscono pacchetti, ma solo sorgenti.. quindi evidentemnete l'apk o tar.gz che ti sei procurato è pacchettizzato demmer :asd:
Io mi degno di vedere che mettono sul loro sito ufficiale le info su come installarlo anche su diverse distribuzioni di Linux.Le cancellassero e riservassero le loro attenzioni alle decinaia di milioni di milioni di felici FreeBSD user desktop :sofico:
LukeIlBello
08-11-2018, 14:51
ROTFL, se cerchi qualcuno che ti insulta hai sbagliato persona. Scrolla in basso quella fottuta pagina web ufficiale... :D
Io mi degno di vedere che mettono sul loro sito ufficiale le info su come installarlo anche su diverse distribuzioni di Linux.Le cancellassero e riservassero le loro attenzioni alle decinaia di milioni di milioni di felici FreeBSD user desktop :sofico:
si in fondo ci stanno le istruzioni per i package, ma se leggi sopra fedora (e linux in generale) hanno un supporto molto blando.. nella tabella in testa alla pagina puoi vedere le feature valide su ogni OS, e lì fedora e linux in generale hanno parecchi "none".. fai un pò tu :read:
ti consiglio di provare (se non vuoi smazzarti troppo) trueOS su VM..
solo li (e ovvimamente su FreeBSD) puoi provare lumina al 100% :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 15:02
si in fondo ci stanno le istruzioni per i package, ma se leggi sopra fedora (e linux in generale) hanno un supporto molto blando.. nella tabella in testa alla pagina puoi vedere le feature valide su ogni OS, e lì fedora e linux in generale hanno parecchi "none".. fai un pò tu :read:
Solita sciatteria FOSS, e adesso mi attiro un sacco di strali e contumelie, pazienza. Che vuol dire supporto molto blando? Non lo dare affatto e ci fai miglior figura. Dici: lì ci sono i sorgenti fate vobis se volete. Ma così non se li infila nessuno, perché su Linux di tutto si sente il bisogno tranne dell'ennesimo DE in continua evoluzione e debug, e restano solo con quei cinque gatti di FreeBSD desktop... (e derivate)
ti consiglio di provare (se non vuoi smazzarti troppo) trueOS su VM..
solo li (e ovvimamente su FreeBSD) puoi provare lumina al 100% :read:
Ho ridato indietro i tre occhiali da sole, proverò dopo aver trovato qualche altro ottico abbastanza fesso da darmeli in prova nuovamente :)
LukeIlBello
08-11-2018, 15:08
Dici: lì ci sono i sorgenti fate vobis se volete.
in alto, evidenziato da una barra gialla, scritto appena sopra l'inizio della tabella, recita:
NOTE: The Lumina project does not provide pre-compiled binaries of any kind. Any issues with a pre-built package (such as getting it updated to the latest version) should be submitted to the associated package maintainer. :read:
non si tratta di sciatteria FOSS, si tratta di saper leggere i link postati :sbonk:
Ho ridato indietro i tre occhiali da sole
pe quelli da vista? :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 15:23
in alto, evidenziato da una barra gialla, scritto appena sopra l'inizio della tabella, recita:
:read:
E quella sotto recita invece il modo per installare i precompilati su Linux :read: :read: :read:
non si tratta di sciatteria FOSS,
Se non ti piace la parola sciatteria valuta l'idea di contraddizione in termini... :D
pe quelli da vista? :asd:
Non avendo paura di abbagliarmi vanno bene quelli da vista. :D
maxnaldo
08-11-2018, 15:42
quindi fano è un alieno :sbonk:
io sono un alieno
ci sono una marea di E.T. ma per voi fanguys non fanno testo :sofico:
comunque non vedo voli pindarici, come ho scritto si può scriptare sendmail affinchè faccia in automatico il relay delle mail andando a convertire l'allegato docx in un pdf.. assolutamente trasparente per le segretarie :read: :sborone:
mi immagino già il risultato della conversione automatica del docx in pdf.
e poi sarà utilissima soprattutto se devi rispondere con un doc. aggiornato da te.
ma voi alieni, ovunque siate rintanati, ogni tanto avete anche contatti con il mondo umano all'esterno ?
:D
LukeIlBello
08-11-2018, 16:42
mi immagino già il risultato della conversione automatica del docx in pdf.
e poi sarà utilissima soprattutto se devi rispondere con un doc. aggiornato da te.
ma voi alieni, ovunque siate rintanati, ogni tanto avete anche contatti con il mondo umano all'esterno ?
:D
la conversione docx->pdf pare (devo ovviamente provarla) essere fedele, quindi direi anche la reciproca :read:
se implementassi il WS funzionante (ovviamente dietro big money $$€€), sarei alieno io o incapace chi mi deride? :sborone:
LukeIlBello
08-11-2018, 16:44
E quella sotto recita invece il modo per installare i precompilati su Linux :read: :read: :read:
se le premesse sono "noi i binari non li distribuiamo", qualsiasi cosa scritta sotto relativamente ai binari deve essere presa con le pinze :read:
e questo perchè, come già detto, non è un task che LORO assolvono, ma i manutentori dei pacchetti delle rispettive distro :read:
comunque provalo, su una VM così non ti imputtani il disco, e poi dimmi se non è il top dei DE :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2018, 17:05
se le premesse sono "noi i binari non li distribuiamo", qualsiasi cosa scritta sotto relativamente ai binari deve essere presa con le pinze :read:
Resto dell'idea che se di un cosa intendo lavarmene le mani, me le lavo veramente e non solo a metà :) Cioè non cito/invito alla maniera per installare i binari di cui non ho alcuna responsabilità.
comunque provalo, su una VM così non ti imputtani il disco, e poi dimmi se non è il top dei DE :cool:
Yep, quando ho qualche decina di minuti di tempo lo farò. Ma... questo è vero?
https://www.trueos.org/downloads/
La 18.03 legacy ma unstable, ed invece la 18.06 current release e stable :confused: :confused: :confused:
Mah... no non sarà sciatteria neanche questa numerazione. :D
LukeIlBello
08-11-2018, 17:12
Resto dell'idea che se di un cosa intendo lavarmene le mani, me le lavo veramente e non solo a metà :) Cioè non cito/invito alla maniera per installare i binari di cui non ho alcuna responsabilità.
Yep, quando ho qualche decina di minuti di tempo lo farò. Ma... questo è vero?
https://www.trueos.org/downloads/
La 18.03 legacy ma unstable, ed invece la 18.06 current release e stable :confused: :confused: :confused:
Mah... no non sarà sciatteria neanche questa numerazione. :D
sinceramente uso solo FreeBSD quindi non so dirti su TrueOS.. :fagiano:
te mettilo e vedi che succede :sofico:
maxnaldo
09-11-2018, 08:16
la conversione docx->pdf pare (devo ovviamente provarla) essere fedele, quindi direi anche la reciproca :read:
se implementassi il WS funzionante (ovviamente dietro big money $$€€), sarei alieno io o incapace chi mi deride? :sborone:
non è l'implementazione, quella è facile, è l'utilità che è discutibile.
ma vabbè, sai tutto tu quindi divertiti a sviluppare i tuoi inutili accrocchi che servono solo a voi, il resto del mondo là fuori è andato avanti.
:asd:
LukeIlBello
09-11-2018, 09:25
non è l'implementazione, quella è facile, è l'utilità che è discutibile.
ma vabbè, sai tutto tu quindi divertiti a sviluppare i tuoi inutili accrocchi che servono solo a voi, il resto del mondo là fuori è andato avanti.
:asd:
discutibile? ma hai capito la situazione di Fano?
gli arrivano docx che non riesce a manipolare, colla mia solution il problema si risolve..
ma li leggete i thread prima di commentare? :read: :mc: :rolleyes:
maxnaldo
09-11-2018, 12:18
discutibile? ma hai capito la situazione di Fano?
gli arrivano docx che non riesce a manipolare, colla mia solution il problema si risolve..
ma li leggete i thread prima di commentare? :read: :mc: :rolleyes:
con la non-solution accrocchio di cui parli gli hai solo consentito di andare avanti male con il suo lavoro svolto con strumenti inappropriati che gli fanno perdere solo tempo.
se poi continui a fare finta di non capire posso semplicemente dirti, buon proseguimento.
LukeIlBello
09-11-2018, 12:55
con la non-solution accrocchio di cui parli gli hai solo consentito di andare avanti male con il suo lavoro svolto con strumenti inappropriati che gli fanno perdere solo tempo.
se poi continui a fare finta di non capire posso semplicemente dirti, buon proseguimento.
quale tempo gli fanno perdere? più scrivi e più manifesti di non aver capito NEANCHE l'architettura da me proposta che, ripeto per la 10-volta, una volta messa in piedi resta TRASPARENTE sia per lui che per le segretarie-capre :read:
invece di scrivere cose che manifestano la tua non comprensione, arileggi bene ciò che ho scritto, poi mi dici dove e chi perderebbe tempo :read:
oppure scrivi candidamente (tanto ormai è chiaro) "non ci capisco na mazza di ciò che scrivi ma w microsoft a priori :winner: "
saresti più onesto :sofico:
con la non-solution accrocchio di cui parli gli hai solo consentito di andare avanti male con il suo lavoro svolto con strumenti inappropriati che gli fanno perdere solo tempo.
se poi continui a fare finta di non capire posso semplicemente dirti, buon proseguimento.
Fano è un sviluppatore (che io sappia). Tutto ciò di cui gli serve è un ambiente di sviluppo. La comodità di Visual Studio è immensa, ma se proprio lo costringono a usare Linux controvoglia, c'è CLion che va benissimo.
maxnaldo
09-11-2018, 13:47
Fano è un sviluppatore (che io sappia). Tutto ciò di cui gli serve è un ambiente di sviluppo. La comodità di Visual Studio è immensa, ma se proprio lo costringono a usare Linux controvoglia, c'è CLion che va benissimo.
ok, se uno è costretto ad usare strumenti che ti fanno perdere più tempo allora va bene trovarsi delle soluzioni "casalinghe" che ti permettano di automatizzare operazioni ripetitive e frustranti dovute ad incompatibilità.
se però non sei costretto allora è solo masochismo. :asd:
ps. LukeIlBrutto entra nella lista ignored, è li che devono stare certi elementi. :asd:
LukeIlBello
09-11-2018, 14:04
ok, se uno è costretto ad usare strumenti che ti fanno perdere più tempo allora va bene trovarsi delle soluzioni "casalinghe" che ti permettano di automatizzare operazioni ripetitive e frustranti dovute ad incompatibilità.
se però non sei costretto allora è solo masochismo. :asd:
ps. LukeIlBrutto entra nella lista ignored, è li che devono stare certi elementi. :asd:
soluzioni casalinghe :sbonk:
a saperle scrivere, ste soluzioni casalinghe :read: :sborone:
LukeIlBello
09-11-2018, 14:53
Fano è un sviluppatore (che io sappia). Tutto ciò di cui gli serve è un ambiente di sviluppo. La comodità di Visual Studio è immensa, ma se proprio lo costringono a usare Linux controvoglia, c'è CLion che va benissimo.
Non pare male sto CLion, fin'ora ho sempre usato codelite e prima ancora kdevelop.. com'è rispetto a codelite? :D
edit: ma è a pagamento e non me pare OSS :wtf: io lo aborrrroooo :sofico:
Non pare male sto CLion, fin'ora ho sempre usato codelite e prima ancora kdevelop.. com'è rispetto a codelite? :D
edit: ma è a pagamento e non me pare OSS :wtf: io lo aborrrroooo :sofico:
Non è OSS ed è a pagamento. Peccato che sia superiore a qualunque altra soluzione esistente. Se lo fai per lavoro, ciò che conta è la qualità del tuo codice e il tempo che impieghi a svilupparlo. E con Visual Studio è CLion (su Linux) diventi molto più produttivo.
LukeIlBello
09-11-2018, 16:04
Non è OSS ed è a pagamento. Peccato che sia superiore a qualunque altra soluzione esistente. Se lo fai per lavoro, ciò che conta è la qualità del tuo codice e il tempo che impieghi a svilupparlo. E con Visual Studio è CLion (su Linux) diventi molto più produttivo.
si capisco ma VS si trova anche aggratise.. (community)
si capisco ma VS si trova anche aggratise.. (community)
Ma non su Linux, è lì il problema. Ovviamente su Windows non ha alcun senso.
LukeIlBello
09-11-2018, 16:28
Ma non su Linux, è lì il problema. Ovviamente su Windows non ha alcun senso.
cmq CodeLite non è male.. refactoring lo fa, codeassist pure.. il debugger funge.. non me lamento :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.