PDA

View Full Version : Quesito su cambio hard disk con windows già installato.


pierfraxxxx
30-10-2018, 07:55
Ho dei problemi al pc (windows 10 va in crash irripristinabile frequentemente) e ho visto che sostituendo l'SSD con dentro windows con un vecchio hard disk e reinstallando windows tutto è più lento ma sembra che va.
Fatto sta che in queste prove di sostituzione hard disk ero convinto che tutte le impostazioni logiche fossero installate direttamente sull'Hard disk e non sull'hardware del computer.
Ovvero ero convinto che dopo aver rimesso l'SSD installandoci di nuovo windows per fare l'ennesima prova finita in crash dopo due giorni di utilizzo, mi bastava rimettere l'altro hard disk con dentro windows già settato per quel pc, ma invece niente, l'ho dovuto nuovamente reinstallare?
E' normale? Perché?

Grazie per le risposte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2018, 08:59
No non è normale, però la frase "ma invece niente, l'ho dovuto nuovamente reinstallare?" è troppo generica per poterti dire di più

bancodeipugni
30-10-2018, 10:13
reinstallare perchè ? :mbe:

pierfraxxxx
30-10-2018, 11:12
Allora ho problemi al pc, avevo semplicemente staccato il vecchio hard disk dove windows sembrava perfetto per provare a reinstallarlo sul più nuovo ssd ma come detto dopo due giorni è andato in crash e non prendeva neanche un punto di ripristino da me creato.
Rimettendo il vecchio hard disk windows non partiva. non lo riconosceva come sorgente di un sistema operativo e ho dovuto riavviare da pennetta l'installazione.

Appunto tutto questo è partito per capire che problemi ha il mio pc, se il problema è solo l' SSD o altro...

Dumah Brazorf
30-10-2018, 13:12
Quale pc di grazia? Quale mobo, quale ssd?
Magari è solo il cavetto sata difettoso...

pierfraxxxx
30-10-2018, 13:18
F2A88XM-D3H
A10 7850
8gb Kingston HyperX Savage 2133Mhz ddr3
Samsung evo 850 o OCZ arc100 da 120gb

può essere che ad ogni installazione di windows su hard disk differenti qualcosa venga impresso nel bios e se ricambio hard disk non viene riconosciuta la precedente installazione di windows?

Poi può essere che il problema sia solo il cavetto sata che comunque da problemi con l'SSD ma non con un classico Hard Disk?

Grazieeee

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2018, 14:52
Ecco piano piano, con le pinzetta da chirurgo, stiamo cominciando a tirare fuori qualche info utile... :)

Ogni volta che attacchi l'HD o l'SSD, uno al posto dell'altro, devi accedere al setup del BIOS/UEFI andare nella sezione Bios features, Boot Option Priorities e mettere al primo posto delle periferiche di avvio l'installazione di Windows appena montata. Se il sistema presumibilemnte è in EFI viene indicato direttamente come UEFI Windows ecc. ecc. Tu selezionalo e mettilo come prima periferica di boot, poi salva ed esci. Al successivo riavvio dovrebbe partire regolarmente e così anche successivamente.

pierfraxxxx
30-10-2018, 14:59
Ogni volta che attacchi l'HD o l'SSD, uno al posto dell'altro, devi accedere al setup del BIOS/UEFI andare nella sezione Bios features, Boot Option Priorities e mettere al primo posto delle periferiche di avvio l'installazione di Windows appena montata. Se il sistema presumibilemnte è in EFI viene indicato direttamente come UEFI Windows ecc. ecc.

Si forse, ricordando non sono andato nel setup del Bios, ma visto che appena ricambiato l'hard disk avevo acceso il pc e non era successo nulla, al secondo riavvio tramite F12 avevo selezionato l'hard disk ma non mi compariva nessuna scritta riferita a windows ma solo la sigla dell'hard disk, forse come dici dovevo prima andare nel setup del bios e poi..Boot Option Priorities e mettere al primo posto delle periferiche di avvio l'installazione di Windows appena montata.

bancodeipugni
30-10-2018, 15:24
comunque non c'era bisogno di reinstallare

la samsung dovrebbe includere nel disco anche un tool per la migrazione del sistema operativo sul nuovo disco: lo mettono apposta

pierfraxxxx
30-10-2018, 15:30
comunque non c'era bisogno di reinstallare
la samsung dovrebbe includere nel disco anche un tool per la migrazione del sistema operativo sul nuovo disco: lo mettono apposta
l'SSD samsung lo avevo completamente staccato, il problema è li o nel cavo sata, su quell'SSD avrò ultimamente installato windows una decina di volte ma andava in crash senza possibilità di ripristino entro 1-6 giorni.
Appunto stavo facendo le prove cambiandolo con un vecchio hard disk che sembra che va nonostante sia lento non essendo un SSD.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2018, 15:32
Si forse, ricordando non sono andato nel setup del Bios, ma visto che appena ricambiato l'hard disk avevo acceso il pc e non era successo nulla, al secondo riavvio tramite F12 avevo selezionato l'hard disk ma non mi compariva nessuna scritta riferita a windows ma solo la sigla dell'hard disk, forse come dici dovevo prima andare nel setup del bios e poi..Boot Option Priorities e mettere al primo posto delle periferiche di avvio l'installazione di Windows appena montata.

È solo una prova da fare, non ero stato chiaro prima. Con l'UEFI si verificano situazioni "strane" rispetto ai tradizionali BIOS. Su questo PC ho notato a suo tempo la stessa situazione, collegando un nuovo disco al connettore dove prima stava un altro, invece di fare il boot automatico con lui, cerca di farlo col lettore DVD e quindi risponde che non trova alcun sistema da avviare. Vado nel setup dell'UEFI, vi trovo effettivamente il lettore al primo posto, lo cambio con il disco rigido o SSD, salvo esco e parte il boot di Windows...

Cose strane ripeto :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2018, 15:34
l'SSD samsung lo avevo completamente staccato, il problema è li o nel cavo sata, su quell'SSD avrò ultimamente installato windows una decina di volte ma andava in crash senza possibilità di ripristino entro 1-6 giorni.
Appunto stavo facendo le prove cambiandolo con un vecchio hard disk che sembra che va nonostante sia lento non essendo un SSD.

Controlla la salute dell'SSD verificando i parametri SMART con CristalDiskInfo:

https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

O con Samsung Magician.

Ci sta che un SSD di appena 120 giga dopo un uso impegnato possa essere alla frutta...

bancodeipugni
30-10-2018, 15:34
l'SSD samsung lo avevo completamente staccato, il problema è li o nel cavo sata, su quell'SSD avrò ultimamente installato windows una decina di volte ma andava in crash senza possibilità di ripristino entro 1-6 giorni.
Appunto stavo facendo le prove cambiandolo con un vecchio hard disk che sembra che va nonostante sia lento non essendo un SSD.

testa il disco a parte tramite un controller usb esterno, mi sa che c'e di mezzo l'alimentazione

pierfraxxxx
30-10-2018, 15:56
Lo avevo testato con altri software ma sembrava tutto ok, ovviamente parlo da ignorante, vi ringrazio, proverò i software proposti e poi casomai aprirò un'altra discussione, grazie ancora