View Full Version : IBM acquista Red Hat per 34 miliardi di dollari: tutti i dettagli dell'operazione
Redazione di Hardware Upg
29-10-2018, 11:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/ibm-acquista-red-hat-per-34-miliardi-di-dollari-tutti-i-dettagli-dell-operazione_78810.html
È stata definita l'operazione più grande nel mondo tecnologico per questo 2018, con IBM che vuole puntare tutto sul cloud per le aziende e sulla portabilità fra le varie piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
29-10-2018, 13:09
Centos che fine farà?
una volta c'era la corsa all'oro, oggi c'è quella ai 'big player' nel mondo open
da capire il prosieguo, sia di questa operazione, sia di eventuali altre
Sapevo che primo o poi sarebbe stata acquisita, ma pensavo che tra i i tre l'avrebbe fatto Microsoft
Sapevo che primo o poi sarebbe stata acquisita, ma pensavo che tra i i tre l'avrebbe fatto Microsoft
tre = Google, Microsoft, IBM?
Io non pensavo neanche lontanamente che RH potesse essere acquistata da IBM :fagiano:
Tedturb0
29-10-2018, 15:05
finalmente R.I.P. Gnome :asd:
credo sia presto per fare previsioni
la sensazione che ho cmq non è così incoraggiante, in generale intendo
quello che appare è che i grossi player si siano accorti che il paradigma open è più conveniente, salvo che lo stanno facendo cannibalizzando l'ecosistema (vedere anche github, e anche la platinum membership di ms)
poi non è certo che non ne possa scaturire qualcosa di buono, ma si prospetta cmq uno stravoglimento del panorama attuale
ps: magari sono solo io, ma non credo, ma ci potrebbe essere una migrazione di massa verso bsd... vedremo...
ps: magari sono solo io, ma non credo, ma ci potrebbe essere una migrazione di massa verso bsd... vedremo...
+1
L'ultimo grande "contributore" al mondo free, acquisito, è stata Sun.
Abbiamo visto che fine han fatto i progetti portati avanti da Sun.
Se anche questa volta prende la stessa piega sarà dura.
Ritengo che ibm sia "meno peggio" di oracle, ma ad ogni modo vedremo quanto è forte la comunità *nix.
Bella cmq la "botta" da 34 miliardi di dollari. L'ultimo colpo del genere era softbank che si era comprata arm.
ma ad ogni modo vedremo quanto è forte la comunità *nix.
eh su questo sono perplesso, nel senso che la 'famosa' frammentazione (che normalmente è un segno di vitalità imho) in questo caso potrebbe essere uno svantaggio
è tutto molto liquido cmq (specie le tasche di rh...), da vedere come si evolverà...
thresher3253
29-10-2018, 15:50
Fosse stata comprata da Microsoft qui ora ci sarebbe il finimondo :asd:
Dai che forse Cent OS della fava ce la levano in ufficio... mai visto un SO più ridicolo!
Sofferenze immani con maree di kludge Lunedì scorso per aggiungere / modificare una stampante: tutto l'ufficio bloccato per 3 ore :D
Io ero in queste condizioni:
https://media1.tenor.com/images/cc0c926d53d4bc2b6f9e98e9b9d8a4d0/tenor.gif
Fosse stata comprata da Microsoft qui ora ci sarebbe il finimondo :asd:
diciamo che nella visione collettiva:
- se la compra !BM allora si porta in casa competenze per espandere l'offerta cloud che ha
- se l'avesse comprata M$ allora avrebbe usato le competenze RH per spostare i clienti sulla propria piattaforma cloud, per poi poter spostare la piattaforma software da *nix a M$
- se la comprava google........ boh (non ne vedo un senso, aldilà di metersi a fare concorrenza ad aws)
Non potevano comprarla prima di systemd? :asd:
beh tutto può succedere, ad ora dicono di lasciare tutto com'era, ma in futuro, anche non lontano? e se viene chiuso il rubinetto al suo maggior contributore, non è scontato che systemd riesca a camminare con le sue gambe, e ci potrebbe essere una transumanza di massa verso il 'vecchio' init
ma tanto è proprio il paradigma desktop che è in via di estinzione, almeno a livello strategico...
A questo punto, chissà quando Microsoft acquisterà Canonical.
gli indizi, a rileggere il recente passato (in particolare la collaborazione per wsl, che afaik non si è mai saputo cosa prevedesse come 'ricompensa') ci sarebbero pure
Se Microsoft volesse farsi il suo "Linux" potrebbe benissimo prendendosi i sorgenti del ragazzetto finlandese incazzoso e facendoci girare Explorer sopra (la shell di Windows)... certo anche IBM se voleva farsi il suo Linux poteva mica doveva comprarsi Red Hat.
Anche se - effettivamente - non so se ad IBM c'è ancora una parte di sviluppo software :eek:
Se Microsoft volesse farsi il suo "Linux" potrebbe benissimo prendendosi i sorgenti del ragazzetto finlandese incazzoso e facendoci girare Explorer sopra (la shell di Windows)... certo anche IBM se voleva farsi il suo Linux poteva mica doveva comprarsi Red Hat.
Anche se - effettivamente - non so se ad IBM c'è ancora una parte di sviluppo software :eek:
mi pare che nessuno (almeno qui) abbia alluso ad una distro by ms o by ibm come risultato. glie ne frega anche il giusto, puntando a quello che sta dietro, as a service o as a
cloud che dir si voglia
btw, non ci stai facendo una gran figura coi toni che usi, tocca dire
AIX non è morto da almeno 10 anni?
La domanda comunque era seria IBM ha ancora un dipartimento che fa software? Io pensavo ormai facesse solo "servizi" / consulenze...
AIX non è morto da almeno 10 anni?
La domanda comunque era seria IBM ha ancora un dipartimento che fa software? Io pensavo ormai facesse solo "servizi" / consulenze...
aix morto?
Ho almeno 16 nuove VM aix nel nostro parco macchine diove ci gira oracle 11
Dai che forse Cent OS della fava ce la levano in ufficio... mai visto un SO più ridicolo!
Sofferenze immani con maree di kludge Lunedì scorso per aggiungere / modificare una stampante: tutto l'ufficio bloccato per 3 ore :D
Io ero in queste condizioni:
https://media1.tenor.com/images/cc0c926d53d4bc2b6f9e98e9b9d8a4d0/tenor.gif
:mbe:
AIX non è morto da almeno 10 anni?
dove c'è power c'è aix :-)
sono settori dove battagliano con oracle/sparc
Pensavo fosse solo in "manutenzione", ma che IBM avesse abbracciato completamente Linux... forse è la versione x86 che è defunta? Se è mai esistita...
Mi chiedo se ora ci sarà la "transumanza" verso altre distro (debian?) come accadde con GitHub dopo che se la comprò MS...
Comunque il fatto che sia richiesta la password di root per cose triviali come aggiungere una stampante o cambiare la time zone non piace nemmeno a chi Linux l'ha creato non solo a me o a San Mosconi Martire:
https://plus.google.com/+LinusTorvalds/posts/1vyfmNCYpi5
E' così anche nella CentOS (e quindi la RHEL che IBM si è comprata), su Ubuntu mi risulta devi fare sudo per queste cose... è un po' meglio forse, ma sempre un esagerazione è!
I default sbagliati sono proprio uno dei problemi peggiori di Linux secondo me...
Credo che un po' abbia senso il tuo ragionamento, l'errore è voler usare la CentOS come un Desktop! Lì è davvero penosa, ma davvero non è il "ruolo" per cui è stata creata!
L'errore è non configurare bene (all'inizio) le distro che si devono utilizzare.
Per chi deve scrivere codice, fondamentalmente, sono quasi tutte uguali.
Vedi l'assurdità è che sul mio PC manco ho installato l'enviroment di compilazione mi debbo comunque collegare via ssh ad altre macchine (abbiamo installazioni piuttosto vecchiotte che ancora usano la Centos 5.4, altre la Centos 6.0 ed altre ancora la Centos 6.9 ed abbiamo una VM per compilare per ognuna di esse) quindi potrei avere pure Windows o Haiku OS installato sul mio PC... invece...
Infatti per un breve periodo avemmo dei bellissimi EEEPC con Windows XP e lavoravo molto più sereno... poi decisero di bruciare la licenza formattarceli ed installarci sta roba :rolleyes:
Vedi l'assurdità è che sul mio PC manco ho installato l'enviroment di compilazione mi debbo comunque collegare via ssh ad altre macchine (abbiamo installazioni piuttosto vecchiotte che ancora usano la Centos 5.4, altre la Centos 6.0 ed altre ancora la Centos 6.9 ed abbiamo una VM per compilare per ognuna di esse) quindi potrei avere pure Windows o Haiku OS installato sul mio PC... invece...
Infatti per un breve periodo avemmo dei bellissimi EEEPC con Windows XP e lavoravo molto più sereno... poi decisero di bruciare la licenza formattarceli ed installarci sta roba :rolleyes:
Quindi potresti tranquillamente usare Visual Studio e connetterlo alla macchina remota per sviluppare software per Linux. E perché il tuo capo non te lo permette? :D
OMG, gli EEEPC per sviluppare :eek:. Penso che non ci sia sofferenza maggiore che sviluppare su un microbo del genere.
Ed io che ho richiesto poco tempo fa il terzo schermo da 19 per trovare la pace dei sensi :sofico: .
Io, al momento, ho un monitor da 27", e sto a posto così :D
Tornando in tema, sono curioso di vedere quanto rimarrà indipendente Red Hat.
Tornando in tema, sono curioso di vedere quanto rimarrà indipendente Red Hat.
eh pure io, anche perchè ci sono collegate una vasta serie di 'dipendenze'
in prospettiva, ma non certo come target principale, non eslcuderei una rh 'as a service', nel senso di porta di accesso ai servizi cloud e affini
ps: io due 4k 27, e al momento for fun, storia lunga :fiufiu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.