View Full Version : Sostituzione AMD R9 280X
Ciao; come da titolo vorrei sostituire la mia ormai datata R9 280X. La scheda è ancora perfettamente funzionante però visto il fatto che ormai ha alcuni annetti di lavoro sulle spalle e che finalmente la serie rx 5xx è arrivata a prezzi accessibili (al contrario dell'anno scorso) vorrei farmi un regalo ed aggiornare un pò il comparto grafico della mia configurazione.
Allora veniamo al dunque. Vorrei evitare di spendere oltre i 250 euro (che è il mio limite max) e l'utilizzo che farei dalla scheda sarebbe principalmente di tipo gaming (MMORPG tipo FF XIV -nel quale ormai ha pesanti cali di frame rate nelle situzioni più concitate e affollate- ACTION RPG tipo Monster Hunter Online e PICCHIADURO tipo Soul Calibur VI). NO FPS.
Oltre all'utilizzo gaming il pc viene usato in ambito office, multimedia e un filino di photoshop. no editing 2D/3D.
Come scritto sopra avevo addocchiato la RX 580 nel taglio da 8GB, il problema è che ce ne sono 8000 versioni differenti prodotte dal altrettante case produttrici. Quali potrebbero essere le più interessanti da acquistare?
Altrementi stavo pensando di optare per una rx 480 ma non so se ne vale la pena soprattutto ora che la 580 si trova fra i 200 e i 300 euro.
Grazie per le risposte ;)
La restante configurazione è quella in firma.
celsius100
27-10-2018, 22:21
Ciao
proprio sui 250 si puo trovare la XFX 580 da 8gb in verisone GTS, RX-580P8DFD6, ad esempio da pr0k00 (sostituisci la o al posto dello zero)
Ciao e grazie per la risposta così celere :)
Ho visto il modello che mi hai suggerito e in effetti si trova proprio sulla cifra che mi ero pronosticata.
L'unica è che su ebay ho visto una Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ 8GB GDDR5 alla stessa cifra (però usata in questo caso).
Ho letto a giro che si tratta di un modello anche + performante rispetto alla XFX. Me lo confermi oppure è meglio andare sul sicuro ed acquistare un prodotto nuovo ed in garanzia?
Altra domanda se invece di 250 mi volessi tenere intorno ai 200 euro potrei trovare altre soluzioni valide oppure è bene spendere quei 50 euro in più e stare tranquilla?
Grazie ancora per la disponibilità.
celsius100
28-10-2018, 10:51
come prestazioni cambia l'1% fra un modello con un leggero overclock di fabbrica e uno che nn ce l'ha
detto cio usata puo essere interessante se risparmi almeno una 50ina di euro e la shceda ha ancora un anno di garanzia o giu di li
sui 200 trovi le rx570, perdono circa un 15% dalle 580, possono bene se giochi senza pretendere i filtri e gli effetti grafici piu spinti
E invece fra i modelli da 4GB e quelli da 8GB la differenza prestazionale è così marcata? risparmierei almeno una cinquantina di euro in questo modo.
PS: ho trovato la nitro+ da 4gb a prezzo davvero basso è preferibile alla xfx da 8gb?
PPS: è vera la storia dei coil whine sulle xfx, e cioè che nei mesi scorsi hanno sofferto davvero tanto di guasti e problematiche tecniche?
celsius100
28-10-2018, 12:59
4gb sono sufficienti x tutti i game attuali quindi puo andar bene, ovvio nn sappiamo se fra 6 mesi uscira un gioco che se ne potrebbe pappare di piu, va anche in base alle condizioni di filtri ed effetti grafici che si vogliono usare
cmq di solito ci sono differenze di frequenza fra le 4gb e le 8gb, la nitro 4gb se la gioca quasi con un po tutte le altre 8gb
coil noise/whine lo possono fare tutte le schede video, dipende dai condensatori e nn esiste un modello che sicuramente ne e privo, se ti desse proprio fastidio semplcimente ti conviene cambiare quella specifica scheda che ti mandano (col diritto di recesso) potresti riprenderne una uguale che magari nn lo fa o si sente ben di meno o cambiare verso un'altro modello
Mmhh da come dici la versione da 4Gb della Nitro+ stà cominciando a suonare allettante. Chiaro che magari non giocherò a dettagli ultra ma comunque credo che sia un bel passo in avanti rispetto alla 280X anche se la 580 dispone solo di un giga in più di vram dovrebbe avere delle caratteristiche che ne migliorano le prestazioni in maniera consistente penso O,o Ne ho trovata una intorno ai 180 euro spedita potrebbe valerne la pena?
celsius100
28-10-2018, 20:02
una 580 sapphire nitro da 4gb nuova a 180?
Nope da come ho capito è usata e ricondizionata da stock. Credo che per quella cifra sia impossibile trovare una vga nuova
celsius100
28-10-2018, 21:55
come sta messa a garanzia?
Hai pm :P
Garanzia residua di un anno con fattura O,o
Il forum mi da messaggio di errore se provo ad inviarti un mp. Dice che hai la casella piena O,o
celsius100
28-10-2018, 22:46
prova ora :)
fatto hai ulteriore pm ;)
Ciao riesumo la discussione perchè, causa spese improvvise non ho potuto procedere all'acquisto della vga consigliata l'ottobre scorso.
Fermo restando che le mie esigenze sono ancora quelle descritte nel post iniziale, e vista l'uscita della nuova serie 590 di amd ha ancora senso orientarsi verso i modelli rx 580? (nella fattispecie la sapphire RX 580 8gb NITRO+ e la XFX 580 da 8gb in versione GTS RX-580P8DFD6).
Grazie ancora e scusate la ridondanza <,<'
celsius100
18-02-2019, 18:16
al momento direi di si in rapporto qualità-prezzo e la piu interessante
Ok perfetto, quindi vada per la rx 580 ;)
C'è grande differenza a livello prestazionali fra i 2 modelli che ho postato sopra? Se si quale dei due conviene comprare?
celsius100
19-02-2019, 10:12
sono buone entrambe quindi puoi puntare la piu conveniente
se nn hai fretta fra qualceh tempo dovrebbero uscire anche le gtx 1160, nn si sa ancora bene in che fascia di prezzo però
La XFX è inevitabilmente la più conveniente xD la trovo a 30/40 euro in meno rispetto alla sapphire.
riguardo al discorso GTX 1160: Boh no fretta no; tanto alla fin fine è solo a scopo gaming quindi in qualche modo mi organizzo.
Per "qualche tempo" che intendi? Fine estate/inizio autunno?
celsius100
19-02-2019, 12:25
tempo fa si parlava del 15 febbraio ma nn e uscito nulla quindi nn si sa bene quando arriveranno
Boh io aspetto un pò; diciamo se per metà marzo non si è ancora sentito nulla procedo all'acquisto della 580; se invece Nvidia comunica almeno una data di uscita posso vedere se riesco ad aspettare un pò.
celsius100
19-02-2019, 19:45
probabilmente sapremo la data il giorno stesso o quello prima dell'uscita a questo punto
Accidenti allora non resta che armarsi di pazienza insomma è,è boh speriamo facciano sapere presto qualcosa, ma si ha almeno una vaga idea della fascia di prezzo nella quale andrà ad inserirsi?
celsius100
20-02-2019, 23:02
fra 1060 e 2060 visto il nome e certo sia cosi
Allora come gentilmente consigliato da celsius qui sopra ho provato ad aspettare un pochino per cercare di capire come si muoveva il mercato VGA e vedere se i prezzi calavano un pò.
Quindi chiedo, a che punto siamo? Ho notato che i prezzi sono scesi e anche di molto per la 580; vale ancora la pena comprarla o è meglio optare per la famigerata gtx 1160? (attualmente la vedo piazzata intorno ai 250 euro)
NB: onde evitare di stare a rileggere tutto il thread:
USI -> GAMING - MMORPG: FF XIV (a breve uscirà la nuova espansione e vorrei evitare di essere costretta a tenere gli effetti grafici perennemente al
minimo stile hobo)
ACTION-RPG: MH online, NIER automata ecc
picchiaduro/racing game
->OFFICE/MULTIMEDIA
Gioco in Full HD, budget massimo abbassato a 200 euro :\ (se proprio necessario posso arrivare a 220 ma vorrei evitare se possibile)
celsius100
25-05-2019, 15:15
in realtà io parlavo piu di un calo della 1660, pero in effetti le 580 hanno avuto un taglio di prezzo piu importante quindi effettivamente una 580 8gb a 190-210 euro qualità-prezzo direi che e meglio di una 1660 a 240-250 euro
(le 1660ti sono calate un po piu delle 1660 base, però siamo cmq over 250 euro e servono solo a chi pretende di giocare sempre tutto in ultra)
ah ok come al solito avevo capito si e no la metà della cose dette.
Comunque da come mi dici la rx 580 in rapporto qualità-prezzo è migliore della 1660 .... a livello di prestazioni ci sono differenze evidenti o è solo roba da benchmark? in caso si optasse per la 580 vanno sempre bene i modelli sovra citati oppure mi devo orientare su altro (la versione xfx è calata quasi al di sotto dei 180 euro ormai e sarebbe un affare per me in questo momento è,è)
Altra domanda se in un futuro più o meno lontano volessi cambiare il mio schermo (i 24" del mio dell cominciano a starmi un pò strettini anche se non presenta alcun difetto tecnico ed anzi ha sempre funzionato alla grande quindi di fatto andrei a sostituirlo solo per avere un'esperienza + immersiva in ambito gaming) con uno diciamo più grande; facciamo una cosa fra i 32" e i 34"; come mi ritroverei con la 580? ce la farebbe a reggere eventuali risoluzioni + alte? (sempre che ne valga la pena eh, fosse per me mi terrei il mio full hd per sempre è,è)
celsius100
25-05-2019, 19:10
ce circa il 6% di differenza fra una 580 ed una 1660 x quello se trovi una 580 a 200 euro giusti giusti, x una 1660 saremmo sullo stesso piano a 210 fino a 220 euro, oltre il rapporto qualità-prezzo e migliore x la 580
dipende dalla risoluzione se vai verso un 1440p metti in conto di metterci almeno una rtx 2060/vega56, meglio una rtx 2070/vega64
intanto grazie per le risposte ;)
ho appena fatto una brevissima ricerca sui vari siti online, tecnicamente la gtx 1660 si troverebbe pure intorno ai 210 euro ma tramite siti talmente strani e semi sconosciuti che non so se fidarmi o meno soprattutto per quanto riguarda il discorso garanzia <,<'
magari domani provo a dare un'occhiata anche al mercatino vediamo cosa ne salta fuori.
discorso differente per quel che riguarda la 580 ormai si trova a prezzi davvero concorrenziali; c'è da capire se quel 6% di incremento prestazionale della 1660 giustifica lo sbattimento nell'andarla in cerca.
per quanto riguarda il discorso monitor, mi sa che per il momento risoluzioni oltre il FH rimangono al di fuori del mio budget, le VGA che hai citato vanno minimo sui 400 euro escluso il costo del monitor <,<
ho notato che sia per la 580 che per la 1660 ci sono svariati modelli a giro quali scelgo? (va beh per la 580 si era già detto, è la 1660 che mi mette in difficoltà) <,<
celsius100
26-05-2019, 10:16
beh evita quelle da 210 euro :D alla fine ai prezzi piu bassi si trovano quasi sempre solo le versioni base/reference o mono-ventola di qualità appena discreta, conviene andare su versioni bi-ventola, sono interessanti qualità-prezzo sulle 1660 le msi ventus/duke
Se vuoi puoi trovare maggiori informazioni nel thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882507).
Comunque la differenza tra 580 e 1660 liscia non si riduce al misero 6%.
Dipende molto dai giochi, per esempio vedi qui (https://www.techspot.com/review/1811-nvidia-geforce-gtx-1060/).
Poi io ti consiglio di puntare almeno su una biventola.
celsius100
26-05-2019, 10:42
Se vuoi puoi trovare maggiori informazioni nel thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882507).
Comunque la differenza tra 580 e 1660 liscia non si riduce al misero 6%.
Dipende molto dai giochi, per esempio vedi qui (https://www.techspot.com/review/1811-nvidia-geforce-gtx-1060/).
Poi io ti consiglio di puntare almeno su una biventola.
ah il 6% l'ho preso dalla recensione qui sul sito
poi da altre parte puo essere il 5 o il 10, dipende anche da che versioni di shcede video provano, dai giochi, dai driver, ecc...
però cmq era x dire che siamo li 580/1660 sono fatte x stare nella stessa fascia di mercato
ProTonicK2
26-05-2019, 13:14
più o meno mi trovo nella stessa situazione di Elystar, ma mi chiedo se non convenga aspettare un 10 giorni e vedere le Nuove Navi anche perchè poi prossimo anno escono le nuove console.
ps: a quanto pare conferenza già stanotte al computex di taipei, magari svelano qualcosa d' importante prima dell' E3.
celsius100
26-05-2019, 13:45
se nn hai fretta attendiamo pure notizie
ma dubito di un'uscita imminente x le navi
più o meno mi trovo nella stessa situazione di Elystar, ma mi chiedo se non convenga aspettare un 10 giorni e vedere le Nuove Navi anche perchè poi prossimo anno escono le nuove console.
ps: a quanto pare conferenza già stanotte al computex di taipei, magari svelano qualcosa d' importante prima dell' E3.
Sicuramente se non hai fretta puoi aspettare qualche giorno per scoprire le specifiche delle nuove schede basate su Navi, ma tieni conto che prima di luglio non si dovrebbe vedere niente in commercio,
ehhhh allora se devo andare su versioni biventola della 1660 i 220 euro li sforo eccome :D :D poi non dico che mi dispiacerebbe avere una vga nvidia è che proprio non ci rientro col budget per il momento :\\\
Questo vuol dire che sarò costretta ad optare per la 580 anche perchè sono dello stesso parere di celsius, entrambe le vga sono fatte per stare nella stessa fascia di mercato ergo le differenze prestazionali sono minime e situazionali.
altra domanda, un mio amico online mi stava dicendo che con l'imminente uscita delle nuove console e quindi di giochi più esosi e livello di risorse hw questo non è un buon momento per acquistare una vga e che se proprio dovessi essere costretta a farlo di rimanere su un budget quanto più basso possibile visto che qualunque prodotto acquistato ora è destinato ad avere vita breve.
me lo confermate oppure la stà gufando un pò troppo?
ehhhh allora se devo andare su versioni biventola della 1660 i 220 euro li sforo eccome :D :D poi non dico che mi dispiacerebbe avere una vga nvidia è che proprio non ci rientro col budget per il momento :\\\
Questo vuol dire che sarò costretta ad optare per la 580 anche perchè sono
Non di tanto.
A 228 euro si trovano le 1660 gigabyte biventola e a 229 euro le msi.
PS: Volendo anche una Inno3D a 210 euro.
celsius100
26-05-2019, 14:04
ehhhh allora se devo andare su versioni biventola della 1660 i 220 euro li sforo eccome :D :D poi non dico che mi dispiacerebbe avere una vga nvidia è che proprio non ci rientro col budget per il momento :\\\
Questo vuol dire che sarò costretta ad optare per la 580 anche perchè sono dello stesso parere di celsius, entrambe le vga sono fatte per stare nella stessa fascia di mercato ergo le differenze prestazionali sono minime e situazionali.
altra domanda, un mio amico online mi stava dicendo che con l'imminente uscita delle nuove console e quindi di giochi più esosi e livello di risorse hw questo non è un buon momento per acquistare una vga e che se proprio dovessi essere costretta a farlo di rimanere su un budget quanto più basso possibile visto che qualunque prodotto acquistato ora è destinato ad avere vita breve.
me lo confermate oppure la stà gufando un pò troppo?
la ps5 forse uscira a metà/fine 2020
se puoi/vuoi aspettare un anno e mezzo nn ce problema
ma poi bisognerà vedere come evolveranno gli engine grafici quindi aspetterei ancora un po
insomma nn esiste un momento ideale x comprare, prenderei la scheda quando serve, puo essere che fra un paio di anni sentirai necessità di aggiornare come no, dipende da che aspettative si hanno, da come e cosa si gioca, ecc...
considera che un gamer di solito quando esce una nuova generazione di schede video la propria la cambia a prescindere da tutto mentre chi nn ha esigenze particolare puo prendere una shceda di fascia media e tenersela 5/6 anni
perfetto allora direi che è ora scossa di cambiare vga, non avendo particolari esigenze a livello gaming posso cambiare ora e aspettare tranquillamente di vedere come si evolverà il mercato videoludico (soprattutto a livello hw) e muovermi di conseguenza a tempo debito xD
Tornando al discorso vga, ripeto già 210 euro comincerebbero ad essere troppi e oltre il limite massimo che mi ero posta, 230 non ci arrivo proprio è,è (prendete in considerazione che io speravo di cavarmela con max 200 euro so che è poco ma al momento questa è la cifra che ho a disposizione <,<)
Riguardo alla 580 la sapphire NITRO+ va ancora bene? oppure opto per la già citata XFX GTS da 8GB che ormai va a prezzi davvero concorrenziali?
PS: rettifico, anche la SAPPHIRE RX 580 NITRO+ non si trova a meno di 210/220 euro (nuova ovviamente), andando nell'usato i prezzi calano ma c'è sempre lo spettro del mining a farla da padrone.....a questo punto si riapre la battaglia fra rx 580 e GTX 1660 (la versione biventola della INNO3D va intorno ai 214 euro) ...u ff non so quale scegliere...e poi entrambe mi sforano il budget.. :\
celsius100
26-05-2019, 19:01
secondo me l'offerta piu interessante del week-end e la xfx gts
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_rx_580.aspx?filtro%5B%5D=almeno-8-gb
si trova anche a meno di 190 euro
poi domani cambieranno e ci sara altro di vantaggioso
x la inno3d il problema e che nn ci sono recensioni degne di nota x poterla valutare a dovere
accipicchia è esattamente quello che cercavo! rientra pienamente nel budget ed in più da come leggo nelle specifiche ha anche un leggero OC di fabbrica.
ci sono differenze prestazionali degne di nota rispetto alla NITRO+ oppure siamo davvero nell'ordine dei centesimi? recensioni per questa versione della XFX se ne trovano a giro?
PS: riguardo alla inno3d io lascerei proprio perdere, è inutile andare ad acquistare un prodotto di dubbia qualità solo per risparmiare qualche euro. se volessi una nvidia dovrei preventivare almeno dai 250 euro in su per avere qualche cosa che soddisfi i miei criteri, purtroppo o per fortuna i prezzi per questo produttore partono da quelle cifre....
celsius100
26-05-2019, 23:40
si ce ne sono penso qualche decina fra le varie xfx gts
esempio
https://www.overclockersclub.com/reviews/xfx_radeon_rx580_8gb_black_edition/
https://www.pcmag.com/review/353395/xfx-radeon-rx-580-gts-xxx-edition
Beh dalle recesnioni sembra davvero ottima non c'è che dire ;)
tornando un attimo al discorso delle nuova vga in uscita, proprio stamani leggevo che verranno presentate ufficialmente il 10 giugno per poi essere immesse nel mercato già il 7 luglio....sono date attendibili e potrebbe valer la pena aspettare ancora un mesetto oppure lascio perdere e mi butto definitivamente sulla rx 580?
celsius100
27-05-2019, 22:24
hanno citato la RX 5700 che e una scheda che dovrebbe avere prestaizoni simili alla rtx 2070 che e nella fascia dei 500 euro
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ma quando imparerò a leggere le notizie per esteso invece che dare un'occhiata di sfuggita fra una lezione e l'altra e capirci si e no la metà di quanto letto?
uff, scusami celsius fa come se non avessi scritto nulla .... credevo avessero annunciato le nuove schede della stessa fascia della 580... che invece usciranno chissà quando :\ errore mio
va beh come non detto di rimane sulla XFX Radeon RX 580 GTS e la finisco di rompere le scatole.
Grazie ancora per l'aiuto, cercherò di procedere all'acquisto il prima possible ;)
celsius100
27-05-2019, 23:04
x avere piu info sulle schede video bisognerà attendere l'E3 a metà giugno
mmhhh c'è per caso la possibilità che all'E3 presentino altre schede della famiglia Navi oppure si limiteranno alla presentazione delle sovracitata radeon 5700 e basta? se si si ha qualche idea delle ipotetiche fasce di prezzo?
(tutto questo discorso a fini puramente speculativi, non ci credo manco se lo vedo che mi mettono una vga di nuova generazione a meno di 200 euro :\\)
celsius100
28-05-2019, 10:56
nn si sa
diciamo che adesso hanno piu che altro parlato di cpu e schede madri mentre all'E3 potrebbero dire altro sulle video
ah quindi c'è da aspettare l'E3 per sapere se effettivamente verranno annunciate ulteriori schede video oltre quella già citata oppure no. e io che credevo che fosse sicuro al 100% e che il lancio fosse imminente...:\
mah speriamo bene, tra l'altro sarei curiosa di capire se ci sarà un incremento prestazionale significativo rispetto alle attuali e se si di quanto...ripeto non che pensi seriamente ad acquistarle; dubito che metterebbero in vendita una scheda della stessa fascia delle 580 a meno di 250/300 euro; però sicuramente è interessante approfondire :)
tra l'altro da come ho letto nelle notizie questa nuova famiglia monta una tecnologia a 7nm; di che cosa si tratta di preciso e come va ad impattare consumi/prestazioni?
celsius100
29-05-2019, 10:03
7 nanometri indica il processo produttivo con cui viene fabbricato il chip grafico
Si pensa che visto che l'altro giorno non hanno parlato specificatamente di schede video Si possono avere più informazioni All' E3 però in realtà non è sicuro diciamo che qualcuno pensa si parlerà della grafica della ps5 più che altro
Ciao ri aggiorno il thread per l'ennesima volta (come già detto sopra ormai uso questo di modo tale da avere anche tutto lo storico di esigenze e configurazioni).
Come scritto nei post precedenti un paio di mesi fa ho optato per una Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ Radeon RX 580 8GB, che per il momento mi sembra andare benone.
Vista però l'uscita delle nuove GPU Navi volevo sapere quali sono le differenze prestazionali rispetto a una rx 580 e se per esempio una 5700 potrebbe essere in futuro compatibile con la configurazione che ho in firma (stavo pensando principalmente a processore e cpu che potrebbero fare da collo di bottiglia ho un ryzen 5 1600 e una asus PRIME X-370 PRO).
Diciamo che non pensavo ad un'acquisto immediato però beh ecco....quelle gpu promettono prestazioni davvero elevate e ammetto che alla scimmia fanno parecchio gola ...
PS: piccola curiosità che non centra nulla con le schede grafiche (siete anche liberi di non rispondere se si tratta della sezione sbagliata).
Ho notato che sono uscite molte nuove versioni di BIOS per la X-370 conviene aggiornare o lascio la versione base del 2017 con cui mi è arrivata la mobo? perchè ho appena notato che le mie RAM che in teoria dovrebbero andare a 3200MhZ di frequenza in realtà mi stanno andando a ..... 1197... cioè è un pò poco :\\\\\\
celsius100
22-08-2019, 17:02
Ciao ri aggiorno il thread per l'ennesima volta (come già detto sopra ormai uso questo di modo tale da avere anche tutto lo storico di esigenze e configurazioni).
Come scritto nei post precedenti un paio di mesi fa ho optato per una Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ Radeon RX 580 8GB, che per il momento mi sembra andare benone.
Vista però l'uscita delle nuove GPU Navi volevo sapere quali sono le differenze prestazionali rispetto a una rx 580 e se per esempio una 5700 potrebbe essere in futuro compatibile con la configurazione che ho in firma (stavo pensando principalmente a processore e cpu che potrebbero fare da collo di bottiglia ho un ryzen 5 1600 e una asus PRIME X-370 PRO).
ciao nn ce problema puoi montare qualsiasi scheda video praticamente
Diciamo che non pensavo ad un'acquisto immediato però beh ecco....quelle gpu promettono prestazioni davvero elevate e ammetto che alla scimmia fanno parecchio gola ...
bisogna poi vedere a cosa giochi ed a quale risoluzione x la scelta
PS: piccola curiosità che non centra nulla con le schede grafiche (siete anche liberi di non rispondere se si tratta della sezione sbagliata).
Ho notato che sono uscite molte nuove versioni di BIOS per la X-370 conviene aggiornare o lascio la versione base del 2017 con cui mi è arrivata la mobo? perchè ho appena notato che le mie RAM che in teoria dovrebbero andare a 3200MhZ di frequenza in realtà mi stanno andando a ..... 1197... cioè è un pò poco :\\\\\\
gli ultimi bios sono usciti xke sono arrivati sul mercato dei nuovi processori ryzen, la serie 3000, e quindi servono a rendere la scheda compatibile
adesso che versione di bios hai su?
considera che le ram sono di tipo DDR cioe la frequenza reale e la metà di quella x cui vengono vendute, x cui le 3200MHz dovrebbero funzionare a 1600MHz effettivi, nel tuo caso vanno effettivamente a 1200MHz che equivale alla frequenza nominale delle ram 2400Mhz
ciao nn ce problema puoi montare qualsiasi scheda video praticamente
YEAH!! perfetto quindi la mia mobo supporta anche schede video PciE 4? (le specifiche sul sito del produttore recitano che si tratta di schede video compatibili con la nuova specifica, da che so io dovrebbero essere retroattive, in tal caso potrebbero esserci colli di bottiglia in ambito di prestazioni? mi riferisco a radeon rx 5700 e xt)
il procio va bene? o devo andare su ryzen 7?
bisogna poi vedere a cosa giochi ed a quale risoluzione x la scelta
mmhh al momento gioco solo ff xiv (che a dettagli high desktop stà fisso sui 60 fps, ovvio che non lo posso mettere a ultra, mi piacerebbe lo so ma è una soluzione costosa).
Non escludo in seguito di voler però provare titoli come i vari assassin's creed, deus ex, nier e monster hunter world (assolutamente il più gettonato) e la serie anno 1xxx.
la risoluzione è quella del mio onorato DELL U2414H (FHD 1920*1080) ma!..c'è un ma! in futuro non escludo di poterlo cambiare per una soluzione magari sui 32" e magari boh che so? un 2k (QHD)? (anche se non ho idea di quale sia lo soluzione ideale a livello di polliciaggio/risoluzione per il gaming, la verità è che credo dipenda per la quasi totalità dalle esigenze e dalla sensibilità del giocatore/trice). per futuro intendo.....quando avrò i soldi XD che con questi chiari di luna non è che abbia delle tempistiche così precise.
ecco perchè dicevo che non è un'acquisto che voglio fare immediatamente, ma se una cosa è certa è che prima o poi lo farò (spero entro un anno da ora sia vga che schermo per andare a migliorare il comparto grafico della mia configurazione) quindi pensavo che avere già delle dritte e una configurazione valida da poter poi acquistare a tempo debito potrebbe essere un'ottima idea ;)
gli ultimi bios sono usciti xke sono arrivati sul mercato dei nuovi processori ryzen, la serie 3000, e quindi servono a rendere la scheda compatibile
adesso che versione di bios hai su?
considera che le ram sono di tipo DDR cioe la frequenza reale e la metà di quella x cui vengono vendute, x cui le 3200MHz dovrebbero funzionare a 1600MHz effettivi, nel tuo caso vanno effettivamente a 1200MHz che equivale alla frequenza nominale delle ram 2400Mhz
https://i.ibb.co/3WTLbx0/MOBO.png (https://ibb.co/3WTLbx0) MOBO https://i.ibb.co/SxPnQQJ/RAM.png (https://ibb.co/SxPnQQJ) RAM https://i.ibb.co/cwsWjwH/FREQUENCIES.png (https://ibb.co/cwsWjwH) FREQUENZE
qui si possono vedere le specifiche della mobo.
mmhh capisco, scusami l'ignoranza sono dei concetti di base che mi sarebbe stato sufficente googlare in 5 minuti per capire di cosa si trattava e cosa stava succedendo ma tornando a noi .... 1200/2400MhZ .... non sono comunque troppo pochi per questo tipo di ram?
celsius100
22-08-2019, 22:02
YEAH!! perfetto quindi la mia mobo supporta anche schede video PciE 4? (le specifiche sul sito del produttore recitano che si tratta di schede video compatibili con la nuova specifica, da che so io dovrebbero essere retroattive, in tal caso potrebbero esserci colli di bottiglia in ambito di prestazioni? mi riferisco a radeon rx 5700 e xt)
no solo le schede madri x570 sono dotate del supporto pcie 4.0
cmq no problem nn ci sono schede video pcie4 sul mercato e cmq saranno retrocompatibili con le schede madri che supportano solo il pcie3
il procio va bene? o devo andare su ryzen 7?
il 1600 se la cava ancora bene x cui nn vedo problemi
ovvio un nuovo 3600X va sicuramente un pò di più
ma se nn hai problemi a giocare nn vedo motivazioni particolari x sostituirlo
mmhh al momento gioco solo ff xiv (che a dettagli high desktop stà fisso sui 60 fps, ovvio che non lo posso mettere a ultra, mi piacerebbe lo so ma è una soluzione costosa).
Non escludo in seguito di voler però provare titoli come i vari assassin's creed, deus ex, nier e monster hunter world (assolutamente il più gettonato) e la serie anno 1xxx.
la risoluzione è quella del mio onorato DELL U2414H (FHD 1920*1080) ma!..c'è un ma! in futuro non escludo di poterlo cambiare per una soluzione magari sui 32" e magari boh che so? un 2k (QHD)? (anche se non ho idea di quale sia lo soluzione ideale a livello di polliciaggio/risoluzione per il gaming, la verità è che credo dipenda per la quasi totalità dalle esigenze e dalla sensibilità del giocatore/trice). per futuro intendo.....quando avrò i soldi XD che con questi chiari di luna non è che abbia delle tempistiche così precise.
ecco perchè dicevo che non è un'acquisto che voglio fare immediatamente, ma se una cosa è certa è che prima o poi lo farò (spero entro un anno da ora sia vga che schermo per andare a migliorare il comparto grafico della mia configurazione) quindi pensavo che avere già delle dritte e una configurazione valida da poter poi acquistare a tempo debito potrebbe essere un'ottima idea ;)
se punti ad un 2k dovremmo valutare schede di fascia rx5700XT o rtx2070
il range e quello
https://i.ibb.co/3WTLbx0/MOBO.png (https://ibb.co/3WTLbx0) MOBO https://i.ibb.co/SxPnQQJ/RAM.png (https://ibb.co/SxPnQQJ) RAM https://i.ibb.co/cwsWjwH/FREQUENCIES.png (https://ibb.co/cwsWjwH) FREQUENZE
qui si possono vedere le specifiche della mobo.
mmhh capisco, scusami l'ignoranza sono dei concetti di base che mi sarebbe stato sufficente googlare in 5 minuti per capire di cosa si trattava e cosa stava succedendo ma tornando a noi .... 1200/2400MhZ .... non sono comunque troppo pochi per questo tipo di ram?
eh si
dovresti farle andare a 3200MHz, cioè come frequenza effettiva a 1600MHz
puoi entrare nel bios e attivare il profilo xmp 3200 oppure variare i parametri di frequenza, timing e voltaggi manualmente
frequenza quindi 3200/1600, timing 14-14-14-34 e voltaggio 1,35V
no solo le schede madri x570 sono dotate del supporto pcie 4.0
cmq no problem nn ci sono schede video pcie4 sul mercato e cmq saranno retrocompatibili con le schede madri che supportano solo il pcie3
ah ok allora mi sa che ho letto una panzanata sul sito del produttore...ora ricontrollo (e anche se fosse si sa che si inventerebbero pure che la vga ti fa trovare la pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno pur di vendertela).
PS: rincontrollato sul sito sapphire continua a dire che l'interfaccia è un pcie 4.0 O;o https://www.sapphiretech.com/en/consumer/21293-01-40g-radeon-rx-5700-xt-8g-gddr6#Specification magari si riferisce solo alla compatibilità .... oppure se la stanno tirando?
il 1600 se la cava ancora bene x cui nn vedo problemi
ovvio un nuovo 3600X va sicuramente un pò di più
ma se nn hai problemi a giocare nn vedo motivazioni particolari x sostituirlo
mah per il momento la cpu mi sembra proprio la componente che da meno problemi di tutti anzi fin'ora mi è sembrata andare davvero alla grande in tutti i giochi/attività. ergo non vedo ragione nemmeno io per cambiarla, comunque dopo per sicurezza faccio un test in game e vedo a quanto stà a livello di cpu load/temp.
in caso di sostituzione ho letto in un altro thread che ad ora nessun gioco sfrutta + di 8 core deduco quindi che al massimo potrei puntare a roba tipo ryzen 5 3600 giusto? (ci sono anche i 7 ma mi paiono davvero sovradimensionati per l'uso che facciamo del pc io e il mio ragazzo, cioè davvero facessi rendering video potrei capire ma per gaming e basta...boh xD
eh si
dovresti farle andare a 3200MHz, cioè come frequenza effettiva a 1600MHz
puoi entrare nel bios e attivare il profilo xmp 3200 oppure variare i parametri di frequenza, timing e voltaggi manualmente
frequenza quindi 3200/1600, timing 14-14-14-34 e voltaggio 1,35V
ricevuto! ora provo >,<'
celsius100
22-08-2019, 23:22
ah ok allora mi sa che ho letto una panzanata sul sito del produttore...ora ricontrollo (e anche se fosse si sa che si inventerebbero pure che la vga ti fa trovare la pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno pur di vendertela).
PS: rincontrollato sul sito sapphire continua a dire che l'interfaccia è un pcie 4.0 O;o https://www.sapphiretech.com/en/consumer/21293-01-40g-radeon-rx-5700-xt-8g-gddr6#Specification magari si riferisce solo alla compatibilità .... oppure se la stanno tirando?
si la scheda video rx5700xt e pcie 4.0
ma nn ce problema funziona su qualsiasi scheda madre
mah per il momento la cpu mi sembra proprio la componente che da meno problemi di tutti anzi fin'ora mi è sembrata andare davvero alla grande in tutti i giochi/attività. ergo non vedo ragione nemmeno io per cambiarla, comunque dopo per sicurezza faccio un test in game e vedo a quanto stà a livello di cpu load/temp.
in caso di sostituzione ho letto in un altro thread che ad ora nessun gioco sfrutta + di 8 core deduco quindi che al massimo potrei puntare a roba tipo ryzen 5 3600 giusto? (ci sono anche i 7 ma mi paiono davvero sovradimensionati per l'uso che facciamo del pc io e il mio ragazzo, cioè davvero facessi rendering video potrei capire ma per gaming e basta...boh xD
esatto, avevo citato il 3600 proprio xke andare oltre un 6core nn servirebbe, magari in futuro si ma si vedrà fra qualche annetto
ricevuto! ora provo >,<'
ok
si la scheda video rx5700xt e pcie 4.0
ma nn ce problema funziona su qualsiasi scheda madre
ok perfetto, un costo in meno da sostenere xD eventuali colli di bottiglia col pcie 3.0 ci potrebbero essere?
esatto, avevo citato il 3600 proprio xke andare oltre un 6core nn servirebbe, magari in futuro si ma si vedrà fra qualche annetto
ottimo staremo a vedere come si mettono le cose lato hw e deciderò il da farsi, per ora ripeto non noto problemi di sorta, anzi online mi dicono che è la vga a fare da collo di bottiglia alla cpu hahahahahaha in ogni caso vedrò fra qualche anno per ora stò 1600 macina alla grande (con quel che mi è costato <,<) ovvio che il 3600 mi fa gola ma al momento penso che lo comprerei solo per uno sfizio personale e null'altro.
una cosa però l'ho notata. qualche settimana fa stavo giocando al solito ff xiv durante una cutscene il pc si spegne improvvisamente. controllo e vedo che la temp era oltre gli 80° e ovviamente il sistema aveva mandato in protezione tutto quanto facendo spengere di botto il pc. riaccendo dopo pochi minuti e tutto parte liscio come l'olio. da qual momento il problema non si è + presentato ne si era mai presentato prima. il dissi è stock. cosa potrà essere stato a farlo arrabbiare così?
ricevuto! ora provo >,<'
ok
ho provato e......................... ho fallito xD
allora sono andata nel BIOS alla pagina principale, attivato profilo DOCP (stranamente lo chiama così, dovrebbe esser XMP e invece me lo chiama così) controllato il tutto nelle advanced option alla voce ai tweaker (dram frequency, latencies e voltage) tutto impostato come mi avevi detto (3200,14,14,14,34,1.35) e.......................... OVERCLOCK FAILED!
mi si è riavviato un paio di volte e mi ha schiaffata dritta dritta nella schermata di post in cui annunciava il glorioso "return to default settings"
imperterrita riprovo. nada. penso che magari lo devo fare manualmente e imposto tutti i settaggi come sopra. nada.
ritorno qui sul forum. nel thread dedicato scopro di non essere stata l'unica sfortunata. tutte le persone che all'inizio hanno provato a fare lo stesso lavoro si sono ritrovate nella mia stessa situazione. seguendo i loro consigli ho si attivato il profilo DOCP ma ho abbassato le frequenze a 2933 e il voltaggio a 1.20 (latenze 14,14,14,34) e................FUNZIONA!!! YEH! ;)
quindi..ora...l'unica cosa che mi accomuna alla loro situazione e mi divide dai geniacci che su youtube impostano tranquillmente le ram a frequenze/voltaggi da capogiro è ..... il BIOS.. che sia lui l'incriminato?
ah PS: https://i.ibb.co/PWH7850/RAM.png (https://ibb.co/PWH7850)
celsius100
23-08-2019, 10:48
ok perfetto, un costo in meno da sostenere xD eventuali colli di bottiglia col pcie 3.0 ci potrebbero essere?
no :)
ottimo staremo a vedere come si mettono le cose lato hw e deciderò il da farsi, per ora ripeto non noto problemi di sorta, anzi online mi dicono che è la vga a fare da collo di bottiglia alla cpu hahahahahaha in ogni caso vedrò fra qualche anno per ora stò 1600 macina alla grande (con quel che mi è costato <,<) ovvio che il 3600 mi fa gola ma al momento penso che lo comprerei solo per uno sfizio personale e null'altro.
una cosa però l'ho notata. qualche settimana fa stavo giocando al solito ff xiv durante una cutscene il pc si spegne improvvisamente. controllo e vedo che la temp era oltre gli 80° e ovviamente il sistema aveva mandato in protezione tutto quanto facendo spengere di botto il pc. riaccendo dopo pochi minuti e tutto parte liscio come l'olio. da qual momento il problema non si è + presentato ne si era mai presentato prima. il dissi è stock. cosa potrà essere stato a farlo arrabbiare così?
nn ho capito se a 80 gradi e arrivata la cpu?
ho provato e......................... ho fallito xD
allora sono andata nel BIOS alla pagina principale, attivato profilo DOCP (stranamente lo chiama così, dovrebbe esser XMP e invece me lo chiama così) controllato il tutto nelle advanced option alla voce ai tweaker (dram frequency, latencies e voltage) tutto impostato come mi avevi detto (3200,14,14,14,34,1.35) e.......................... OVERCLOCK FAILED!
mi si è riavviato un paio di volte e mi ha schiaffata dritta dritta nella schermata di post in cui annunciava il glorioso "return to default settings"
imperterrita riprovo. nada. penso che magari lo devo fare manualmente e imposto tutti i settaggi come sopra. nada.
ritorno qui sul forum. nel thread dedicato scopro di non essere stata l'unica sfortunata. tutte le persone che all'inizio hanno provato a fare lo stesso lavoro si sono ritrovate nella mia stessa situazione. seguendo i loro consigli ho si attivato il profilo DOCP ma ho abbassato le frequenze a 2933 e il voltaggio a 1.20 (latenze 14,14,14,34) e................FUNZIONA!!! YEH! ;)
quindi..ora...l'unica cosa che mi accomuna alla loro situazione e mi divide dai geniacci che su youtube impostano tranquillmente le ram a frequenze/voltaggi da capogiro è ..... il BIOS.. che sia lui l'incriminato?
ah PS: https://i.ibb.co/PWH7850/RAM.png (https://ibb.co/PWH7850)
si potrebbe essere il bios xke nn conosco nessuno con le tue stesse ram che nn sia riuscito a farle andare a 3200MHz xke sono dotate di chip samsung b-die le g.skill 3200 Cl14
che versione di bios hai su adesso?
se punti ad un 2k dovremmo valutare schede di fascia rx5700XT o rtx2070
il range e quello
riferito alla risposta di qui sopra, ieri sera non l'avevo vista. ok immaginavo che più o meno il range sia di prezzo che di prestazioni fosse quello, ovviamente se si vuole un incremento nelle une è necessario mettere in conto di dover spendere un pò di + sull'altro. ascolta celsius attualmente vedo le 5700xt intorno ai 400 euro, c'è qualche possibilità che prima o poi i prezzi si abbassino (tipo verso i 350€) o rimarranno fissi su quel range lì?
no
ottimo direi che lato mobo siamo a posto xD
nn ho capito se a 80 gradi e arrivata la cpu?
esatto ci è arrivata la cpu e non l'aveva mai fatto prima (ne in realtà è più successo dopo, infatti di solito stà intorno ai 67° quando è in full load). non capisco proprio cosa gli sia successo....
si potrebbe essere il bios xke nn conosco nessuno con le tue stesse ram che nn sia riuscito a farle andare a 3200MHz xke sono dotate di chip samsung b-die le g.skill 3200 Cl14
che versione di bios hai su adesso?
versione BIOS: 0610 AMD AGESA SummitPI-AM4 1.0.0.4a 05/05/2017
in pratica uno dei primissimi usciti e leggendo sul thread ufficiale qui sul forum parecchia gente in quel periodo ebbe il mio stesso problema con quella versione di BIOS.
il problema è che non ho mai fatto un lavoro del genere su una mobo e il rischio di flashare male il firmware è concreto, siccome mi sembra ancora ottima e con buone prospettive di longevità anche per i prossimi anni diciamo che non ho voglia di cestinarla per un aggiornamento del firmware andato male a causa di 100/200MhZ in meno sulle ram :muro: :muro: :muro:
:help: :help:
celsius100
23-08-2019, 14:06
riferito alla risposta di qui sopra, ieri sera non l'avevo vista. ok immaginavo che più o meno il range sia di prezzo che di prestazioni fosse quello, ovviamente se si vuole un incremento nelle une è necessario mettere in conto di dover spendere un pò di + sull'altro. ascolta celsius attualmente vedo le 5700xt intorno ai 400 euro, c'è qualche possibilità che prima o poi i prezzi si abbassino (tipo verso i 350€) o rimarranno fissi su quel range lì?
difficile dirlo
diciamo che si puo pensare che piu passi il tempo e piu qualcosina puo calare, ma ci sono molti fattori esterni da valutare: il tasso di cambio euro-dollaro o euro-yuan, eventuali nuove tasse doganali, la richiesta di mercato, problemi di produzione vari (che possono andare dalle memorie ai pcb e cosi via)
va poi detto che la scheda alternativa piu simile e la rtx2070 che pero costa qualche decina di euro in piu e va un po di meno come prestazioni, x cui di fatto sono gia cosi meglio qualità-prezzo rispetto alla diretta rivale
però considerando che fra qualche settimana arriveranno dei modelli con sistemi di raffreddametno custom delle rx5700 puo essere che le versioni reference (che sono meno raffinate) potrebbero effettivamente calare di prezzo x rendersi piu appetibili
ottimo direi che lato mobo siamo a posto xD
esatto ci è arrivata la cpu e non l'aveva mai fatto prima (ne in realtà è più successo dopo, infatti di solito stà intorno ai 67° quando è in full load). non capisco proprio cosa gli sia successo....
col dissipatore di serie?
con quale software controlli la temp?
versione BIOS: 0610 AMD AGESA SummitPI-AM4 1.0.0.4a 05/05/2017
in pratica uno dei primissimi usciti e leggendo sul thread ufficiale qui sul forum parecchia gente in quel periodo ebbe il mio stesso problema con quella versione di BIOS.
il problema è che non ho mai fatto un lavoro del genere su una mobo e il rischio di flashare male il firmware è concreto, siccome mi sembra ancora ottima e con buone prospettive di longevità anche per i prossimi anni diciamo che non ho voglia di cestinarla per un aggiornamento del firmware andato male a causa di 100/200MhZ in meno sulle ram :muro: :muro: :muro:
:help: :help:
se nn sbaglio neanche ce piu il bios 0610
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
forse lo han tolto proprio xke dava problemi
x cui si ti direi di aggiornarlo
far danni con il flash al giorno d'oggi e difficile, bisogna essere proprio sfortunati, se proprio nn vuoi correre rischi nn credo che un tecnico in un negozio di pc possa chiedere piu di 15-20 euro x un'operazione del genere
intanto mi scuso per il ritardo nella risposta purtroppo o per fortuna in questi giorni fra lavoro ed amici è un delirio...comunque tornando a noi!
difficile dirlo
diciamo che si puo pensare che piu passi il tempo e piu qualcosina puo calare, ma ci sono molti fattori esterni da valutare: il tasso di cambio euro-dollaro o euro-yuan, eventuali nuove tasse doganali, la richiesta di mercato, problemi di produzione vari (che possono andare dalle memorie ai pcb e cosi via)
va poi detto che la scheda alternativa piu simile e la rtx2070 che pero costa qualche decina di euro in piu e va un po di meno come prestazioni, x cui di fatto sono gia cosi meglio qualità-prezzo rispetto alla diretta rivale
però considerando che fra qualche settimana arriveranno dei modelli con sistemi di raffreddametno custom delle rx5700 puo essere che le versioni reference (che sono meno raffinate) potrebbero effettivamente calare di prezzo x rendersi piu appetibili
mmmhh ok capito quindi in sostanza....si può solo aspettare e vedere come oscilleranno i prezzi di mercato anche i virtù di tutte le variabili che hai citato....vabeh ripeto non è un acquisto che voglio fare nell'immediato quindi... speriamo che la cosa volga a mio favor XD
solo per capire più o meno come si muovono mercato e case produttrici, entro quando si pensa amd/nvidia faranno uscire le nuove generazioni di gpu? 2022?
col dissipatore di serie?
con quale software controlli la temp?
hai presente quel momento in cui, come san paolo sulla via di damasco, si viene folgorati da un'intuizione? ecco è quello che mi è successo giusto ieri, cosa che mi ha spinta ad aprire il case del pc e rimuovere i 3 quintali di polvere presenti su ventole/dissi/ovunque...dici che poteva essere una spiegazione sufficientemente valida alle alte temperature registrate? -.-'
se nn sbaglio neanche ce piu il bios 0610
https://www.asus.com/it/Motherboards...HelpDesk_BIOS/
forse lo han tolto proprio xke dava problemi
x cui si ti direi di aggiornarlo
far danni con il flash al giorno d'oggi e difficile, bisogna essere proprio sfortunati, se proprio nn vuoi correre rischi nn credo che un tecnico in un negozio di pc possa chiedere piu di 15-20 euro x un'operazione del genere
esatto ho appena controllato anch'io e l'hanno proprio rimosso... deduco quindi che è sempre stato difettoso (infatti quando entro nella schermata uefi la vedo sempre completamente sgranata - tanto da avere difficoltà a distinguere le scritte- avevo pensato fosse un problema legato alla vga ma col senno di poi sarebbe dovuto essere sufficiente per farmi scattare in testa il campanellino d'allarme)
comunque riguardo al flash....si conosco un negozio di pc qui in zona che potrebbe farmi il lavoro però siccome sono tirchia ed orgogliosa....potresti spiegarmi come si fa a flasharlo stò BIOS? o meglio ancora, quali sono i principali fattori di rischio da tenere sotto controllo e quali le modalità con cui si può fallire un flash? (io sapevo che per nessuna ragione al mondo il pc si deve spegnere improvvisamente durante il flash...ma altri rischi non ne conosco)
celsius100
25-08-2019, 11:04
intanto mi scuso per il ritardo nella risposta purtroppo o per fortuna in questi giorni fra lavoro ed amici è un delirio...comunque tornando a noi!
mmmhh ok capito quindi in sostanza....si può solo aspettare e vedere come oscilleranno i prezzi di mercato anche i virtù di tutte le variabili che hai citato....vabeh ripeto non è un acquisto che voglio fare nell'immediato quindi... speriamo che la cosa volga a mio favor XD
solo per capire più o meno come si muovono mercato e case produttrici, entro quando si pensa amd/nvidia faranno uscire le nuove generazioni di gpu? 2022?
nn ce una roadmap chiara
xke potrebbe uscire anche un singolo modello di scheda di nuova generazione e poi gli altri arrivare mesi e mesi dopo
io mi aspetterei qualcosa gia dall'anno prox
hai presente quel momento in cui, come san paolo sulla via di damasco, si viene folgorati da un'intuizione? ecco è quello che mi è successo giusto ieri, cosa che mi ha spinta ad aprire il case del pc e rimuovere i 3 quintali di polvere presenti su ventole/dissi/ovunque...dici che poteva essere una spiegazione sufficientemente valida alle alte temperature registrate? -.-'
si puo essere, specie sui dissi di serie che hanno un design top down
ma come software cosa usi x guardare le temp?
esatto ho appena controllato anch'io e l'hanno proprio rimosso... deduco quindi che è sempre stato difettoso (infatti quando entro nella schermata uefi la vedo sempre completamente sgranata - tanto da avere difficoltà a distinguere le scritte- avevo pensato fosse un problema legato alla vga ma col senno di poi sarebbe dovuto essere sufficiente per farmi scattare in testa il campanellino d'allarme)
comunque riguardo al flash....si conosco un negozio di pc qui in zona che potrebbe farmi il lavoro però siccome sono tirchia ed orgogliosa....potresti spiegarmi come si fa a flasharlo stò BIOS? o meglio ancora, quali sono i principali fattori di rischio da tenere sotto controllo e quali le modalità con cui si può fallire un flash? (io sapevo che per nessuna ragione al mondo il pc si deve spegnere improvvisamente durante il flash...ma altri rischi non ne conosco)
si la cosa principale e quella, se salta ce il rischio che si perdano i dati nella memoria della scheda madre
ma e un'eventualità piuttosto rara e nn e detto che porti danni
una guida puo essere questa https://www.youtube.com/watch?v=C-CPGICVGY4
nn ce una roadmap chiara
xke potrebbe uscire anche un singolo modello di scheda di nuova generazione e poi gli altri arrivare mesi e mesi dopo
io mi aspetterei qualcosa gia dall'anno prox
mhhh accipiacchia credevo ci fosse una road map + precisa e cadenzata, ma evidentemente non è tutto così semplice e scontato xD vabeh vediamo come vanno le cose ;) schede grafiche successive alla 5700 xt sono già state annunciate per caso?
si puo essere, specie sui dissi di serie che hanno un design top down
ma come software cosa usi x guardare le temp?
già e da quando gli ho dato una pulita (superficiale per altro, non l'ho manco smontato) mi pare che le cose vadano decisamente meglio xD si comunque il dissi è stock quindi non è che sia il top a livello di performance
i programmi che uso abitualmente sono aguaeye e aida64 (su entrambi ho monitor/sensori temp diodi cpu/cpu, uno è in game l'altro ovviamente no, il giorno in cui ho rilevato il "fattaccio" ho controllato solo tramite aida)
si la cosa principale e quella, se salta ce il rischio che si perdano i dati nella memoria della scheda madre
ma e un'eventualità piuttosto rara e nn e detto che porti danni
una guida puo essere questa https://www.youtube.com/watch?v=C-CPGICVGY4
mmhhh mi sono guardata il video e da come la spiega lui sembra...incredibilmente facile O;o cioè in pratica si tratta solo di formattare una chiavetta in FAT32 (giusto?) entrare nel bios, riportare tutti i valori su default, restartare e poi sfruttare il tool apposito "EZFlash" (e ovviamente mentre flasha monitorare il tutto per assicurarsi che non ci siano improvvisi cali di tensione come si diceva anche noi prima ...)
nel frattanto assicurarsi di connettere la chiavetta tramite porte usb della mobo (non tramite quelle del case) e per sicurezza staccare tutto tranne tastiera/mouse per i comandi di input....
boh..messa così sembra davvero una banalità..aggiungo un paio di ulteriori quesiti.
1: versione bios da utilizzare per l'aggiornamento? va bene l'ultima uscita oppure ne serve una in particolare?
2: controllando le specifiche della mobo sul sito del produttore me ne è saltata una all'occhio. si chiama "ASUS CrashFree BIOS 3" in pratica sembra che sia un secondo chip piantato sulla mobo che in caso di fallimento durante l'operazione di flash ripristina o consente di ripristinare i valori di default salvando de facto la piastra dalla pattumiera...realtà o semplice pubblicità? è davvero così corazzata?
celsius100
26-08-2019, 22:44
mhhh accipiacchia credevo ci fosse una road map + precisa e cadenzata, ma evidentemente non è tutto così semplice e scontato xD vabeh vediamo come vanno le cose ;) schede grafiche successive alla 5700 xt sono già state annunciate per caso?
nulla
già e da quando gli ho dato una pulita (superficiale per altro, non l'ho manco smontato) mi pare che le cose vadano decisamente meglio xD si comunque il dissi è stock quindi non è che sia il top a livello di performance
i programmi che uso abitualmente sono aguaeye e aida64 (su entrambi ho monitor/sensori temp diodi cpu/cpu, uno è in game l'altro ovviamente no, il giorno in cui ho rilevato il "fattaccio" ho controllato solo tramite aida)
prova ryzenmaster e piu preciso come software
mmhhh mi sono guardata il video e da come la spiega lui sembra...incredibilmente facile O;o cioè in pratica si tratta solo di formattare una chiavetta in FAT32 (giusto?) entrare nel bios, riportare tutti i valori su default, restartare e poi sfruttare il tool apposito "EZFlash" (e ovviamente mentre flasha monitorare il tutto per assicurarsi che non ci siano improvvisi cali di tensione come si diceva anche noi prima ...)
nel frattanto assicurarsi di connettere la chiavetta tramite porte usb della mobo (non tramite quelle del case) e per sicurezza staccare tutto tranne tastiera/mouse per i comandi di input....
boh..messa così sembra davvero una banalità..aggiungo un paio di ulteriori quesiti.
1: versione bios da utilizzare per l'aggiornamento? va bene l'ultima uscita oppure ne serve una in particolare?
2: controllando le specifiche della mobo sul sito del produttore me ne è saltata una all'occhio. si chiama "ASUS CrashFree BIOS 3" in pratica sembra che sia un secondo chip piantato sulla mobo che in caso di fallimento durante l'operazione di flash ripristina o consente di ripristinare i valori di default salvando de facto la piastra dalla pattumiera...realtà o semplice pubblicità? è davvero così corazzata?
si mi sembra tutto corretto
l'ultima versione di bios
si, anche se in realtà forse e piu complicato agire sul "secondo bios" che nn che capiti qualcosa al flash del bios principale
nulla
ok capito c'è solo da aspettare quindi. grazie per le informazioni ;)
prova ryzenmaster e piu preciso come software
ok lo proverò, al massimo poi posto temp e valori riportati sperando che sia tutto nella norma.
si mi sembra tutto corretto
l'ultima versione di bios
si, anche se in realtà forse e piu complicato agire sul "secondo bios" che nn che capiti qualcosa al flash del bios principale
ok e allora....si parte!! (incrocio tutto) altra domanda, riguardo al discorso staccare tutto dalla mobo si intende..anche il collegamento ad hard disc e case? solo mobo/cpu, dispositivi in/out e basta?
quindi va bene la versione 5204 del BIOS?
riguardo al secondo bios, pare che intervenga in caso di guasto a quello principale consentendo, tramite chiavetta usb, di flashare il bios difettato e facendo così risorgere la piastra dalle sue ceneri...funzionerà davvero? realtà o fantasia?
celsius100
03-09-2019, 12:38
5204 e l'ultima disponibile no?
Si levando le cose nn indispensabili
5204 e l'ultima disponibile no?
si si esatto tra l'altro me l'avevi scritto anche sopra di usare l'ultima versione disponibile <,< mi scuso in questi giorni sono davvero fusa, manco ho pensato a riguardare i messaggi..
Si levando le cose nn indispensabili
ok quindi lascio solo collegamenti al case, schermo e periferiche input?
comunque appena trovo un paio di giorni liberi mi ci metto d'impegno XD grazie per l'aiuto, speriamo vada tutto bene :)
celsius100
03-09-2019, 19:28
Si va bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.