View Full Version : Niente più driver a 32bit per le schede video AMD Radeon
Redazione di Hardware Upg
26-10-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/niente-piu-driver-a-32bit-per-le-schede-video-amd-radeon_78779.html
L'azienda sospende lo sviluppo dei driver per sistemi con OS a 32bit: da oggi tutte le risorse interne sono dedicate al codice a 64bit
Click sul link per visualizzare la notizia.
grigor91
26-10-2018, 10:52
I driver delle GPU da polaris in poi sono sempre stati solo 64 bit.
bancodeipugni
26-10-2018, 11:39
basta che lascino continuare a scaricare gli ultimi dispobili almeno :fagiano:
che li mettano per schede legacy, tanto la scheda qualunque essasia in media dopo 2 anni i driver non ha più senso aggiornarli :stordita:
basta che lascino continuare a scaricare gli ultimi dispobili almeno :fagiano:
che li mettano per schede legacy, tanto la scheda qualunque essasia in media dopo 2 anni i driver non ha più senso aggiornarli :stordita:
lo hanno sempre fatto questo
bancodeipugni
26-10-2018, 11:48
mah.. non si sa mai, ogni tanto si divertono a farli sparire nelle riorganizzazioni dei mirror
a volte basta togliere la voce 32b per renderli irrintracciabili dal sito :doh:
Il software a 32bit in ambito desktop non ha più una ragion d'essere.
Win10 se non erro non è mai stato creato in versione 32bit, per esempio...
Yuno gasai
26-10-2018, 12:13
Il software a 32bit in ambito desktop non ha più una ragion d'essere.
Win10 se non erro non è mai stato creato in versione 32bit, per esempio...
Invece sì, esiste anche la versione x86:stordita:
biometallo
26-10-2018, 12:34
Invece sì, esiste anche la versione x86:stordita:
Esatto, ed è stato aggiornato alla 1809 assieme alla 64 bit, inoltre a far i pignoli lo affermava indirettamente anche la notizia stessa:
Da quella data AMD ha continuato a sviluppare driver a 32bit per Windows 10 e Windows 7, iniziativa che ha sospeso con l'ultimo driver Adrenalin del mese di settembre 2018
La versione a 32bit è ovviamente rivolta principalmente all'hardware legacy, e mi sembra anche di ricordare che per questo fa meno storie con driver firmati e cose simili, io continuo ancora ad usarla su macchine che hanno meno di 4 giga di ram, comunque è ovvio che parliamo di macchine su cui difficilmente verranno montate GPU moderne, anzi è già tanto che li abbiano sviluppati fino ad ora i driver a 32bit.
C'è qualcosa di anomalo in questo abbandono del supporto driver a 32-bit da parte sia di AMD che di NVIDIA, perché l'OS a 32-bit è ancora supportato da Microsoft per cui anche i driver dovrebbero continuare ad essere supportati :doh:
thresher3253
26-10-2018, 14:42
C'è qualcosa di anomalo in questo abbandono del supporto driver a 32-bit da parte sia di AMD che di NVIDIA, perché l'OS a 32-bit è ancora supportato da Microsoft per cui anche i driver dovrebbero continuare ad essere supportati :doh:
Perchè, monti una Vega 64 su Windows a 32 bit?
Ma non è che i sistemi a 32 bit possono indirizzare fino a 4gb di memoria compresa quella della scheda video?
Se è così come ricordo, schede con 4gb di RAM sono inutilizzabili.
blackshard
26-10-2018, 18:27
Ma non è che i sistemi a 32 bit possono indirizzare fino a 4gb di memoria compresa quella della scheda video?
Se è così come ricordo, schede con 4gb di RAM sono inutilizzabili.
No, 4gb indirizzabili sono quelli della memoria di sistema. In realtà anche i sistemi a 32 bit possono indirizzare più di 4 gb (tramite PAE), ma dicono che sia un orrendo accrocchio.
bancodeipugni
26-10-2018, 19:58
certo che esiste: firefox non è da molto che è fruibile al popolo a 64
e thunderburd se non erro ho ancora il 32:stordita:
altrimenti si potrebbe abolire "programmi x86" :stordita:
No, 4gb indirizzabili sono quelli della memoria di sistema. In realtà anche i sistemi a 32 bit possono indirizzare più di 4 gb (tramite PAE), ma dicono che sia un orrendo accrocchio.
Negli anni scorsi ho usato a lungo il pacchetto PatchPae, con Windows 7 X86 e fino a 8 GBytes di RAM. Ci voleva qualche secondo in più per l'avvio, e ogni tanto qualche aggiornamento mi costringeva a ripetere la procedura d'installazione. Mai visti, però, problemi di stabilità, schermate blu, etc.
e thunderburd se non erro ho ancora il 32:stordita:
Dalla versione 60 è disponibile anche la versione x64.
https://archive.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/
biometallo
27-10-2018, 01:11
Negli anni scorsi ho usato a lungo il pacchetto PatchPae, con Windows 7 X86 e fino a 8 GBytes di RAM. Ci voleva qualche secondo in più per l'avvio, e ogni tanto qualche aggiornamento mi costringeva a ripetere la procedura d'installazione. Mai visti, però, problemi di stabilità, schermate blu, etc.
Premetto che parlo da ignorante dato che non ho mai fatto delle prove, ma da quello che ho capito si tratta più che altro di una perdita di performance.
Il PAE nasce con il Pentium pro (che erano pensai per i server) e consentire a questi processori di superare i limiti intrinseci della architettura a 32bit ma con l'avvento di architetture native a 64 bit non avrebbe più valore, in quanto un processore che lavora in modalità nativa a 64bit dovrebbe essere sensibilmente più performante che lavorare a 32bit con il PAE.
Pero ripeto dato che ammetto di parlare da ignorante vi chiedo di prendere quanto scritto con il beneficio del dubbio.
C'è qualcosa di anomalo in questo abbandono del supporto driver a 32-bit da parte sia di AMD che di NVIDIA, perché l'OS a 32-bit è ancora supportato da Microsoft per cui anche i driver dovrebbero continuare ad essere supportati :doh:
Assolutamente anomalo.
thresher3253
27-10-2018, 08:44
Assolutamente anomalo.
No perché su un sistema a 32 bit a rigor di logica non si usa una GPU di ultima generazione di fascia alta, che poi sono quelle supportate dagli ultimi driver. Se hai hardware legacy, installare gli ultimi driver o quelli dell'anno scorso é indifferente.
Premetto che parlo da ignorante dato che non ho mai fatto delle prove, ma da quello che ho capito si tratta più che altro di una perdita di performance.
Il PAE nasce con il Pentium pro (che erano pensai per i server) e consentire a questi processori di superare i limiti intrinseci della architettura a 32bit ma con l'avvento di architetture native a 64 bit non avrebbe più valore, in quanto un processore che lavora in modalità nativa a 64bit dovrebbe essere sensibilmente più performante che lavorare a 32bit con il PAE.
Pero ripeto dato che ammetto di parlare da ignorante vi chiedo di prendere quanto scritto con il beneficio del dubbio.
Anch'io l'ho usato in passato e anche se sappiamo che i programmi a 32 non supportano più di 2 GB per l'elaborazione, il sistema operativo a 32 bit ne risente in meglio, essendo più fluido con il PatchPae. A mio parere dopo averli testati, per avere dei vantaggi reali col x64 rispetto al 32 bit, servono almeno 8GB di ram, meglio 16. Questa limitazione introdotta da MS per alcuni suoi SO è solo di natura SW ovviamente, altri os a 32 bit come Linux e OS X in passato, hanno sempre gestito senza problemi più di 4 GB di ram, fino a 64GB se ricordo bene. Ma anche i sistemi MS a 32 bit lato server, possono gestire tranquillamente più di 4 GB di ram, che poi in effetti per le versioni x86 sarebbero 3 virgola qualcosa.
Io do per scontato che nessuno armato di cervello, abbia montato una Vega su un SO da 32bit...
I benefici prestazionali di tale VGA verrebbero del tutto annullati dai miseri 4gb di RAM di sistema. Anzi, 3.2gb, perchè in realtà i sistemi a 32bit supportano al max 3.2gb
Voglio vedere chi è il genio che spende 500€ per una VGA, e poi non riesce ad avviare nessun gioco di ultima generazione perchè la RAM è insufficiente :D
thresher3253
27-10-2018, 11:20
Infatti sarebbe Microsoft a dare il buon esempio ed eliminare finalmente i 32 bit come ha già fatto Apple tempo fa obbligando i produttori ad adeguarsi. Invece sono gli sviluppatori a farlo su windows.
Seeee, scatenerebbe il finimondo :asd:
Non sai che ci sono MILIONI [cit.] di utenti che utilizzano Windows a 32 bit con una serie di apparati specifici per quella versione per far girare software che conoscono solo loro? :asd:
biometallo
27-10-2018, 12:57
Come ho già scritto esistono tutt'oggi macchine legacy dove windows 10 a 32bit ha senso di esistere, non è che Microsoft fa OS solo per i pro gamer, e non vedo che "buon esempio" ci sarebbe ad abbandonare questa fetta di mercato, davvero ma da dove vengono certe idee strampalate? :mbe:
Il paragone con Apple mi pare privo di senso, non solo Apple ha un parco macchine desktop molto più limitato da gestire (sia come modelli che come market share) che poi tutte le loro macchine a 32bit sono PPC quindi avrebbero dovuto continuare a sviluppare una versione completamente diversa per questi pochi mac superstiti...
Io ho un casa un vecchissimo IMac g3, facendo una ricerca mi è parso di capire che neanche sul fronte linux esistano distro molto aggiornate per mac con PPC (se ricordo bene l'ultimo lubuntu è del 2012) segno che proprio di tenere aggiornati questi vecchi ruderi non interessi più proprio a nessuno. :O
Io do per scontato che nessuno armato di cervello, abbia montato una Vega su un SO da 32bit...
:D
Tra i milioni di miliardi di utenti che esistono, potrebbe essercene qualcuno che, per motivi tutti suoi, ha due sistemi operativi in dual boot, uno a 32, uno a 64 Bit ... !
Se hai hardware legacy, installare gli ultimi driver o quelli dell'anno scorso é indifferente.
I driver più recenti vanno a correggere svariate falle di sicurezza, quindi usare driver vecchi non è affatto la stessa cosa: https://www.nvidia.com/en-us/security/ :ciapet:
Per questo motivo ritengo che AMD ed NVIDIA debbano continuare ad aggiornare i loro driver a 32-bit, dato che Windows 10 a 32-bit è un OS pienamente supportato da Microsoft
Come ho già scritto esistono tutt'oggi macchine legacy dove windows 10 a 32bit ha senso di esistere, non è che Microsoft fa OS solo per i pro gamer, e non vedo che "buon esempio" ci sarebbe ad abbandonare questa fetta di mercato, davvero ma da dove vengono certe idee strampalate? :mbe:
La cosa più divertente che ho notato leggendo alcuni commenti, è che qualcuno sembra tremendamente infastidito dall'esistenza stessa del 32 bit, e anche non usandolo, vorrebbero fosse eliminato del tutto. Misteri della mente umana, davvero strampalata :asd:
Tra i milioni di miliardi di utenti che esistono, potrebbe essercene qualcuno che, per motivi tutti suoi, ha due sistemi operativi in dual boot, uno a 32, uno a 64 Bit ... !
Vabbè, ma quello è una cosa diversa... se uno ha necessità di avere 2 SO, uno dei quali a 32bit, non è un dramma. Mica può cambiare VGA ad ogni utilizzo del PC quando avvia l'SO a 32bit :D
I giochi se li fa con l'SO a 64bit, e il problema non sussiste.
L'unico suo problema in quel caso sarebbero i driver per far fungere la VGA sul'SO da 32bit, ma non si può neanche pretendere che un produttore sviluppi software solo perchè 3 utenti in tutto l'Emisfero Nord hanno un dual boot di cui uno da 32bit...
thresher3253
28-10-2018, 11:25
I driver più recenti vanno a correggere svariate falle di sicurezza, quindi usare driver vecchi non è affatto la stessa cosa: https://www.nvidia.com/en-us/security/ :ciapet:
Per questo motivo ritengo che AMD ed NVIDIA debbano continuare ad aggiornare i loro driver a 32-bit, dato che Windows 10 a 32-bit è un OS pienamente supportato da Microsoft
Perdonami, ma se usi un sistema operativo a 32 bit oggi penso che già ci sono ben altre falle di sicurezza di cui tenere conto, sia nell'hardware che nel software. Peraltro spesso e volentieri questi sistemi non sono critici (e se lo sono usare hardware legacy non mi sembra il caso).
La cosa più divertente che ho notato leggendo alcuni commenti, è che qualcuno sembra tremendamente infastidito dall'esistenza stessa del 32 bit, e anche non usandolo, vorrebbero fosse eliminato del tutto. Misteri della mente umana, davvero strampalata :asd:
Per niente, ritengo semplicemente bizzarro che si pretendi il supporto continuo a tecnologie che sono fondamentalmente obsolete. Se così fosse staremmo ancora ad aggiornare i driver dei lettori floppy.
La discussione se deprecare o meno i 32 bit la stanno facendo tutti nel mondo informatico. Nel mondo Linux alcuni si stanno già interrogando da tempo, altri sono già passati all'azione. Arch Linux da novembre dell'anno scorso non ha più sui suoi repository pacchetti i686.
Oltre al mero fattore tecnologico, ormai tutti i processori dal 2004 in poi (ad eccezione dei primi Atom) sono a 64 bit, c'è anche da tenere conto dell'effort che comporta mantenere due architetture diverse e penso sia proprio questo che sta spingendo molti a porsi la domanda se continuare o meno il supporto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.