View Full Version : Windows 10, tonnellate di novità sul nuovo update cumulativo: ecco il changelog ufficiale
Redazione di Hardware Upg
25-10-2018, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-tonnellate-di-novita-sul-nuovo-update-cumulativo-ecco-il-changelog-ufficiale_78762.html
Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornamento cumulativo per Windows 10 April 2018 Update, che contiene numerosi bug fix e ottimizzazioni di vario tipo
Click sul link per visualizzare la notizia.
*Pegasus-DVD*
25-10-2018, 19:17
non ci capisco piu niente
Io avevo installato l'October Update prima che lo bloccassero. Ho provato a cercare quest'aggiornamento ma niente, non mi trova nulla.
Quindi, altre giornate di lavoro perse in arrivo?
Ho ancora un "netbook" con Windows Update a... farfalle :rolleyes:
Mi chiedo se ne vale la pena di installare la 1809 su un sistema ex-novo oppure la 1803 !?
Da quando son passato a Mint sono rinato..
si, devi chiedere le ferie per gestire il processo visto che credo siano contrattualmente riconosciute...:fagiano: :rolleyes:
Quando l'update ti parte su un portatile poco potente, anche se è attivo perchè ci stai lavorando (quindi, quando vuole lui), ti limita la banda, ti impalla il disco fisso e il processore, e sai che se vuoi spegnere il tuo dispositivo poi lo riutilizzerai fra un'ora o più...
Sì, spero che ci siano queste ferie riconosciute :fagiano:
(almeno impostare la connessione come "a pagamento" limita i danni :p )
più che tonnellate di novità sono tonnellate di fix.....
sintopatataelettronica
25-10-2018, 21:22
per quanto chiacchierata sia (da capre)
ah.. ecco... un altro "illuminato" (fan di quel "signore" di sgarbi ?) con grande rispetto degli altri.. abbiamo.. siori e siore :D
o problemi abbia (allo stato 1 solo "bloccante" peraltro già risolto e per quanto di fatto abbia inciso [e incida] su...nessuno)
Beh.. facciamo finta, allora, che non abbiano fatto delle dichiarazioni UFFICIALI in merito ai problemi degli aggiornamenti pure loro, microsoft stessa.. oltre che RIMOSSO -almeno temporaneamente- dai server l'update in questione (capre pure loro ?) .. forse, visto che è tutto a posto (secondo te, quindi vero al 100%) è stato un momento di masochismo di Nadella (capra pure lui ?).. chi lo sa... che visto che tutti sono a posto e nessuno (come dici tu) ha avuto problemi, tutti felici e soddisfatti, nessuno che criticava ma tante (TROPPE!!!) mail di complimenti e congratulazioni ricevevano... in Microsoft sono rimasti del tutto spiazzati e così han sottolineato, con dichiarazioni ufficiali e l'invito a non installare l'update, problemi del tutto inesistenti (secondo te) da soli..
ahah.. sembra una di quelle sceneggiature paradossali molto british che ad un certo punto per l'assurdità ridi...
Capre al pascolo tutti quanti... anche quelli di microsoft .. siamo :D
Zappa1981
25-10-2018, 22:04
scusate ma sto 1809 dove sta? io ho la versione 1803 installata l'altro giorno e non ho visto aggiornamenti di sorta, non ne trova altri
scusate ma sto 1809 dove sta? io ho la versione 1803 installata l'altro giorno e non ho visto aggiornamenti di sorta, non ne trova altri
x64 : https://software-download.microsoft.com/pr/Win10_1809_Italian_x64.iso?t=09268f23-25c7-41ee-b5c0-767adde90e89&e=1540589730&h=2105aa3f334dbfe2abe929dfbfd2d964
x86 : https://software-download.microsoft.com/pr/Win10_1809_Italian_x32.iso?t=09268f23-25c7-41ee-b5c0-767adde90e89&e=1540589730&h=831885e07ad4f8c0d3fa0a9c638fde04
La cosa più buffa è sapere che Microsoft ha nel mondo "volontari" avvocati/fanboy che cercano di diffondere il verbo o rimettere le pecorelle nella staccionata... per carità...
La cosa più buffa è sapere che Microsoft ha nel mondo "volontari" avvocati/fanboy che cercano di diffondere il verbo o rimettere le pecorelle nella staccionata... per carità...
https://timenewsfeed.files.wordpress.com/2013/12/gates-devil-horns.jpeg
Che vuoi farci, quando c'è la classe...
il nostro è un Leader carismatico ! :asd: :asd: :asd:
A me per esempio quelli di MS mi pagano in polli e maiali a fine mese ! :D
ok questo è l'elenco di cosa pensano di aver fixato, un elenco di cosa invece non sanno di aver rotto?
ok questo è l'elenco di cosa pensano di aver fixato, un elenco di cosa invece non sanno di aver rotto?
Troppo lungo quell'elenco..andrebbe in crash il browser :D
Queste non sono novità, sono solo fix.
matsnake86
26-10-2018, 07:37
comunque non ho capito...
L'update di ottobre è ora disponibile?
Perchè il mio pc di casa ancora non lo rileva.
OUTATIME
26-10-2018, 07:41
Quando l'update ti parte su un portatile poco potente, anche se è attivo perchè ci stai lavorando (quindi, quando vuole lui), ti limita la banda, ti impalla il disco fisso e il processore, e sai che se vuoi spegnere il tuo dispositivo poi lo riutilizzerai fra un'ora o più...
Sì, spero che ci siano queste ferie riconosciute :fagiano:
(almeno impostare la connessione come "a pagamento" limita i danni :p )
Non limita i danni, li risolve.
Se è così traumatico aggiornare, mettete tutte le connessioni a consumo e scaricate ed installate le patch dal Microsoft Update Catalog.
gd350turbo
26-10-2018, 07:42
Quando l'update ti parte su un portatile poco potente, anche se è attivo perchè ci stai lavorando (quindi, quando vuole lui), ti limita la banda, ti impalla il disco fisso e il processore, e sai che se vuoi spegnere il tuo dispositivo poi lo riutilizzerai fra un'ora o più...
Sì, spero che ci siano queste ferie riconosciute :fagiano:
(almeno impostare la connessione come "a pagamento" limita i danni :p )
Boh...
Io ho in giro tre portatili di circa una decina di anni fa, ovviamente rimodernati, processore più potente, 4 gb di ram, ssd, vengono usati ogni giorno e nessuno si è mai lamentato che il computer si bloccasse causa aggiornamenti che partono all'improvviso e ti costringono a lasciare fermo il computer per ore !
Boh...
Io ho in giro tre portatili di circa una decina di anni fa, ovviamente rimodernati, processore più potente, 4 gb di ram, ssd, vengono usati ogni giorno e nessuno si è mai lamentato che il computer si bloccasse causa aggiornamenti che partono all'improvviso e ti costringono a lasciare fermo il computer per ore !
E tante grazie :rolleyes:
:D
Non limita i danni, li risolve.
Se è così traumatico aggiornare, mettete tutte le connessioni a consumo e scaricate ed installate le patch dal Microsoft Update Catalog.
Esatto, attenzione però che certi "hotfix" vanno lo stesso in automatico (pare).
non ci capisco piu niente
La soluzione è scritta qui sotto :asd:
Da quando son passato a Mint sono rinato..
Naturale.
da come hai posto la domanda sembra evidente tu disponga dell'ISO dell'ultima versione (1809) per cui, senza pensarci, evidentemente l'ultima per quanto chiacchierata sia (da capre) o problemi abbia (allo stato 1 solo "bloccante" peraltro già risolto e per quanto di fatto abbia inciso [e incida] su...nessuno)
Prima di dare delle capre agli altri comincia a scrivere in un italiano comprensibile, che tra parentesi ( e [ sembra più un'espressione algebrica che un discorso sensato.
gd350turbo
26-10-2018, 09:02
E tante grazie :rolleyes:
:D
Se non hai fretta:
Un intel t9300, si trova a 10-15 euro
4 gb di ram sui 20-25 euro
un ssd 128 sui 30-35 euro
Non mi sembrano cifre importanti, per non aver problemi io le ho fatte e ne sono contento !
ninja750
26-10-2018, 09:40
più che tonnellate di novità sono tonnellate di fix.....
e di nuovi bug :O
biometallo
26-10-2018, 09:55
comunque non ho capito...
L'update di ottobre è ora disponibile?
Perché il mio pc di casa ancora non lo rileva.
No non lo è, tutt'oggi se vai a scaricare il media creator tool 1803, semplicemente è sempre stato possibile continuare a scaricare manualmente la iso della 1809
Esatto, attenzione però che certi "hotfix" vanno lo stesso in automatico (pare).
Puoi togliere anche il pare, fu una novità introdotta ufficialmente alcune versioni fa.
Comunque ieri sera letta la notizia sono andato in windows update, ed effettivamente dopo poco è saltato fuori l'aggiornamento a quel punto o ripreso a navigare normalmente senza notare rallenamenti significativi, dopo qualche minuto sono andato a verificare a che punto fosse e ho visto che era necessario fare il riavvio, procedo.
Al primo riavvio a dire il vero il pc si blocca con lo schermo nero e i pallini bianchi che girano... vabbé spengo il pc forzatamente e poi lo riaccendo.
Stavolta tutto procede correttamente altri 5 minuti di attesa e sono nuovamente sul desktop di windows 10...
Ora ecco il pc "della nasa" che ultimamente uso laptop dell con processore i5 2540m un dual core sandy bridge a 2.6 ghz 4gb di ram e hdd meccanico da 320giga...
Pur avendo qualche anno sulle spalle credo sia ancora capace di competere ad armi pari con gli ultimi modelli della Chicco o della Clementoni. :D
Da quando son passato a Mint sono rinato..
Quindi usi roba di 5 - 6 anni fa senza aggiornare mai l'OS? Devo ancora vederlo un Linux che gestisce l'upgrade in maniera decente... sempre consigliato un bel formattone :D
formattone
te pareva che non arrivavi, a rinfocolare l'ot peraltro :fiufiu:
cmq (sul merito del thread) una certa confusione su versioni/update è comprensibile, in questo caso
in che senso scusa?
intendo che il ritiro della r nuova può (ai 'distratti', o semplicemente poco interessati, anche legittimamente, ad essere aggiornati, magari solo per portare avanti le essenziali battaglie sui forum) creare equivoci su per quale release sia questo update. non ci vedo niente di troppo strano insomma
glavelli
26-10-2018, 11:40
ah.. ecco... un altro "illuminato" (fan di quel "signore" di sgarbi ?) con grande rispetto degli altri.. abbiamo.. siori e siore :D
Beh.. facciamo finta, allora, che non abbiano fatto delle dichiarazioni UFFICIALI in merito ai problemi degli aggiornamenti pure loro, microsoft stessa.. oltre che RIMOSSO -almeno temporaneamente- dai server l'update in questione (capre pure loro ?) .. forse, visto che è tutto a posto (secondo te, quindi vero al 100%) è stato un momento di masochismo di Nadella (capra pure lui ?).. chi lo sa... che visto che tutti sono a posto e nessuno (come dici tu) ha avuto problemi, tutti felici e soddisfatti, nessuno che criticava ma tante (TROPPE!!!) mail di complimenti e congratulazioni ricevevano... in Microsoft sono rimasti del tutto spiazzati e così han sottolineato, con dichiarazioni ufficiali e l'invito a non installare l'update, problemi del tutto inesistenti (secondo te) da soli..
ahah.. sembra una di quelle sceneggiature paradossali molto british che ad un certo punto per l'assurdità ridi...
Capre al pascolo tutti quanti... anche quelli di microsoft .. siamo :D
Facciamo finta?? :D
Veramente è notizia recente che invece le hanno fatte. Hanno esplicitamente ammesso il problema recente dei file compressi. :rolleyes:
francamente non ho capito nulla per cui non escludo tu abbia ragione :D ...
in riferimento al primo post del thread, che era (poi magari intepretato male io eh) un'allusione al ritiro della 1809, che potrebbe uscire fixata anche a brevissimo, ma nel frattempo esce la news di un update, che se segui blandamente (non è un lavoro) può apparire non del tutto lineare. ci sta
sai che si sta' parlando di un classico update periodico, come ci sono sempre stati dai tempi di xp, che va' a sistemare eventuali bug e falle di sicurezza?
La cosa più buffa è sapere che Linux o qualche specifica distro hanno nel mondo "volontari" avvocati/fanboy che cercano di diffondere il verbo o rimettere le pecorelle nella staccionata... per carità…
inoltre hanno anche hater di ms, pronti a trollare in ogni discussione su ms
Talmente hater che possiedo pure un Surface :P Tra l'altro sei lo stesso che tempo fa mi quotò benevolmente quando parlai benissimo di Windows phone..rispetto alla concorrenza. però ora basta che ti tocchi un prodotto di mamma Microsoft e subito partite con gli occhi rossi :D ...seriamente, credo proprio che sei tu quello che parte prevenuto ehehe
sintopatataelettronica
27-10-2018, 00:49
Facciamo finta?? :D
Veramente è notizia recente che invece le hanno fatte. Hanno esplicitamente ammesso il problema recente dei file compressi. :rolleyes:
Ero ironico. Perché qui c'è la solita "avvocatura di parte" che dice "l'ho installato su un milione di portatili con vga integrata e 640kb di ram e non ha dato problemi con nessuno: ergo i problemi sono inventati e frutto di incapacità" :D e da' delle capre all'utenza che si lamenta .. negando stoicamente l'esistenza di problemi DICHIARATI UFFICIALMENTE da Microsoft stessa! :D
come dicevo è un po' come in quelle sceneggiature piene di humor britannico: ad un certo punto è tutto così assurdo che scoppi a ridere :)
sintopatataelettronica
27-10-2018, 00:57
Talmente hater che possiedo pure un Surface :P Tra l'altro sei lo stesso che tempo fa mi quotò benevolmente quando parlai benissimo di Windows phone..rispetto alla concorrenza. però ora basta che ti tocchi un prodotto di mamma Microsoft e subito partite con gli occhi rossi :D ...seriamente, credo proprio che sei tu quello che parte prevenuto ehehe
Tanto non smetterà mai, è da anni che è così, all'inizio mi infastidiva .. adesso mi fa quasi (QUASI) tenerezza nella sua prevedibilissima, scontata, ripetitiva servilità :D
glavelli
27-10-2018, 07:43
Ero ironico. Perché qui c'è la solita "avvocatura di parte" che dice "l'ho installato su un milione di portatili con vga integrata e 640kb di ram e non ha dato problemi con nessuno: ergo i problemi sono inventati e frutto di incapacità" :D e da' delle capre all'utenza che si lamenta .. negando stoicamente l'esistenza di problemi DICHIARATI UFFICIALMENTE da Microsoft stessa! :D
come dicevo è un po' come in quelle sceneggiature piene di humor britannico: ad un certo punto è tutto così assurdo che scoppi a ridere :)
Si si lo avevo capito, e il tuo post mi ha strappato comunque una risata. :D
Comunque, non stupirti più di tanto. Ci sono anche quelli che per sminuire i problemi di Win, postano link di altri sistemi operativi come a dire: visto? Succede anche agli altri.
Quelli restano sempre i più divertenti da leggere.
Si si lo avevo capito, e il tuo post mi ha strappato comunque una risata. :D
Comunque, non stupirti più di tanto. Ci sono anche quelli che per sminuire i problemi di Win, postano link di altri sistemi operativi come a dire: visto? Succede anche agli altri.
Quelli restano sempre i più divertenti da leggere.
In realtà quelli dimostrano semplicemente che chi si straccia le vesti per i bug di Windows fa finta di dimenticare che le stesse cose accadono/possono accadere in altri sistemi operativi.
glavelli
27-10-2018, 10:05
In realtà quelli dimostrano semplicemente che chi si straccia le vesti per i bug di Windows fa finta di dimenticare che le stesse cose accadono/possono accadere in altri sistemi operativi.
Ciao.
Uso da sempre anche altri sistemi operativi, e sono abbastanza coerente da capire che quando capita anche agli altri, bisogna prenderne atto e criticarli allo stesso modo. ;)
C'è anche da dire però che un upgrade di un intero sistema, è ben diverso da un semplice update.
Il passaggio da Win7 a 10, a parte la GUI discutibile, a me non ha mai creato particolari problemi. Quelli, sono arrivati dopo con i successivi update modello Rolling-Release che sono tutt'ora in corso.
Se volevo un O.S Rolling-Release, installavo Arch linux che tra l'altro è anche gratis..;)
Solo che quando accadono su altri OS sono un po' più "perdonati"... bachetti da poco tipo "rm -rf /" che ranzava il BIOS UEFI o chat (porno?) in cui un carattere non ASCII faceva andare in loop infinito il device...
Scrivere software è complesso e un OS ancora di più in particolare se poi si usano linguaggi unsafe per scriverlo!
Scrivere software è complesso e un OS ancora di più in particolare se poi si usano linguaggi unsafe per scriverlo!
Non esiste in informatica un concetto come quello di "linguaggio unsafe" :rolleyes:
Invece, purtroppo, c'è differenza tra programmatori che sanno quello che stanno scrivendo ed altri che invece improvvisano e vanno a tentoni.
Non esiste in informatica un concetto come quello di "linguaggio unsafe" :rolleyes:
Invece, purtroppo, c'è differenza tra programmatori che sanno quello che stanno scrivendo ed altri che invece improvvisano e vanno a tentoni.
E questi ultimi sono in numero sempre crescente. :D
in realtà però, come scritto pure dillà, la gestione dei bug a priorità non c'era fino al ritiro della 1809. che sarebbe una delle prime cose che sottolinea il sensato professionista indipendendente
quindi si vedrà, nelle prossime release
mi dici cortesemente dove rileveresti quel passaggio??
??
il blog di microsoft, dove in un post ufficiale hanno spiegato di aver modificato il sistema di segnalazione dei bug. mi sorprende che tu non l'abbia letto, ma in realtà penso sia un misunderstanding
infatti l'ho letta (e non perchè sono fanboy bensi' perchè sono "luoghi" dove scrivono persone capaci per cui ho solo da fare tesoro delle loro conoscenze).
Guarda che quel cambio d'approccio è una cosa diversa da dire che in MS non esistessero le cose che hai detto, cerca però di arrivarci da solo eh
va bè, non ce la fai a non dare della capra, ma attento che chi si lamenta della scora...
rileggerei con maggiore attenzione (sia quello che ha scritto quello che hai citato, sia quello che ha scritto ms, sia quello che ho scritto io) senza partire subito in quarta
se ci leggi un 'allora sono tutti incompetenti', stai rispondendo a qualcun altro, come se non vedessi nessuna differenza ma solo una truppa di nemici da combattere...
certo, la capra (o malafede) era evidentemente riferita ad altri (vedi appunto lo sviluppo della discussione):
a te ho detto altre cose: maggior attenzione
piano... se quoti me, stai rispondendo a me
cmq np, ma che due balle
te per caso hai fatto la famosa equazione?? (dunque le risposte vanno anche contestualizzate)
ok, colpa mia
LukeIlBello
27-10-2018, 11:59
Quando l'update ti parte su un portatile poco potente, anche se è attivo perchè ci stai lavorando (quindi, quando vuole lui), ti limita la banda, ti impalla il disco fisso e il processore, e sai che se vuoi spegnere il tuo dispositivo poi lo riutilizzerai fra un'ora o più...
Sì, spero che ci siano queste ferie riconosciute :fagiano:
(almeno impostare la connessione come "a pagamento" limita i danni :p )
capirai e quando ti capisce.. lui vive nel mondo alienware :asd:
LukeIlBello
27-10-2018, 12:00
La cosa più buffa è sapere che Microsoft ha nel mondo "volontari" avvocati/fanboy che cercano di diffondere il verbo o rimettere le pecorelle nella staccionata... per carità...
sisi poi so pure aggratise (e beta tester), incredibile :asd:
LukeIlBello
27-10-2018, 12:00
https://timenewsfeed.files.wordpress.com/2013/12/gates-devil-horns.jpeg
Che vuoi farci, quando c'è la classe...
il nostro è un Leader carismatico ! :asd: :asd: :asd:
A me per esempio quelli di MS mi pagano in polli e maiali a fine mese ! :D
bellissima :sofico:
LukeIlBello
27-10-2018, 12:03
Quindi usi roba di 5 - 6 anni fa senza aggiornare mai l'OS? Devo ancora vederlo un Linux che gestisce l'upgrade in maniera decente... sempre consigliato un bel formattone :D
mai avuto problemi di upgrade, se non quando usavo ARCH, che guardacaso adopera lo stesso identico modello di sviluppo di win10 :sbonk:
LukeIlBello
27-10-2018, 12:07
Altre opinioni?
Sono fazioso?
ma no che cosa dici! :sbonk:
mai avuto problemi di upgrade, se non quando usavo ARCH, che guardacaso adopera lo stesso identico modello di sviluppo di win10 :sbonk:
:mbe:
Non è esattamente la stessa cosa in realtà, Arch mira a portare nei suoi repository i pacchetti più recenti dall'upstream (ovvero dai respository ufficiali dello sviluppatore del pacchetto) non appena questi raggiungono la versione stabile (in genere aspettano la x.y.1).
Le distribuzioni GNU/Linux sono per natura eterogenee, perché il sistema (kernel+userland) è composto da pacchetti provenienti da sviluppatori diversi, che hanno linguaggi/metodologie e tempi di sviluppo anche molto differenti tra loro.
La differenza tra una distro rolling ed una tipo Debian/Ubuntu è che queste ultime decidono semplicemente di effettuare uno "snapshot" dei pacchetti ad una certa data, per poi garantirne il supporto per TOT tempo (senza contare le patch dei mantainers).
Arch segue molto più da vicino il modello di sviluppo di GNU/Linux di quanto non facciano altre distribuzioni. Esempio classico è il kernel, prendi l'ultimo Ubuntu 18.04 LTS, ti esce con kernel 4.15 non più supportato dagli sviluppatori (non è LTS) quindi tocca a Canonical mantenere il supporto, con tutto ciò che questo comporta.
Comunque, tanto per dovere di cronaca sul portatile ho installato Arch dal 2014 :) e tenuto aggiornato fino ad oggi. Basta stare attenti alle news per risolvere eventuali problemi di upgrade ;).
Windows 10 ha un modello di una release ogni 6 mesi, come Ubuntu.
Bernhard Riemann
27-10-2018, 15:15
Mi sembra che Windows 10 abbia un modello di sviluppo misto e incasinato.
Anche l'idea di avere delle release fisse in un certo periodo non mi piace molto. Il software andrebbe rilasciato "quando pronto".
LukeIlBello
27-10-2018, 15:35
:mbe:
Non è esattamente la stessa cosa in realtà, Arch mira a portare nei suoi repository i pacchetti più recenti dall'upstream (ovvero dai respository ufficiali dello sviluppatore del pacchetto) non appena questi raggiungono la versione stabile (in genere aspettano la x.y.1).
Le distribuzioni GNU/Linux sono per natura eterogenee, perché il sistema (kernel+userland) è composto da pacchetti provenienti da sviluppatori diversi, che hanno linguaggi/metodologie e tempi di sviluppo anche molto differenti tra loro.
La differenza tra una distro rolling ed una tipo Debian/Ubuntu è che queste ultime decidono semplicemente di effettuare uno "snapshot" dei pacchetti ad una certa data, per poi garantirne il supporto per TOT tempo (senza contare le patch dei mantainers).
Arch segue molto più da vicino il modello di sviluppo di GNU/Linux di quanto non facciano altre distribuzioni. Esempio classico è il kernel, prendi l'ultimo Ubuntu 18.04 LTS, ti esce con kernel 4.15 non più supportato dagli sviluppatori (non è LTS) quindi tocca a Canonical mantenere il supporto, con tutto ciò che questo comporta.
Comunque, tanto per dovere di cronaca sul portatile ho installato Arch dal 2014 :) e tenuto aggiornato fino ad oggi. Basta stare attenti alle news per risolvere eventuali problemi di upgrade ;).
Windows 10 ha un modello di una release ogni 6 mesi, come Ubuntu.
io arch l'ho avuta dal 2009 al 2012.. il danno c'è stato nel 2012 e non coinvolse solo me :read:
ot
non vorrei ricordare male ma ebbe a che fare con una decisione troppo drastica presa col modulo chiuso per le schede grafiche amd, che vabbè era piuttosto problematico, ma a me fece arrabbiare che lo cassarono improvvisamente e senza il minimo preavviso, o troppo poco non ricordo, e passai ad altra distro meno 'aggressiva'
/ot
tallines
27-10-2018, 19:38
Mi sembra che Windows 10 abbia un modello di sviluppo misto e incasinato.
Anche l'idea di avere delle release fisse in un certo periodo non mi piace molto. Il software andrebbe rilasciato "quando pronto".
Concordo .
io arch l'ho avuta dal 2009 al 2012.. il danno c'è stato nel 2012 e non coinvolse solo me :read:
Un momento critico fu quando Arch passò dal suo sistema di init a systemd, che fu proprio nel 2012.
Chiaro ci sono alcuni update che possono richiedere interventi massicci da parte dell'utente, ma a parte questo, continuo a preferire il modello di sviluppo di Arch a quello di Ubuntu.
Poi vabbè ci sono Debian e Slackware che fanno categorie a se stanti.
Un momento critico fu quando Arch passò dal suo sistema di init a systemd, che fu proprio nel 2012.
Chiaro ci sono alcuni update che possono richiedere interventi massicci da parte dell'utente, ma a parte questo, continuo a preferire il modello di sviluppo di Arch a quello di Ubuntu.
Poi vabbè ci sono Debian e Slackware che fanno categorie a se stanti.
Ricordo anch'io quel passaggio, ma non ricordo se nel 2012 ero su Arch o su Gentoo, su cui sono sempre rimasto su OpenRC per tutto il mio tempo lì.
Slackware è un mondo a parte per un sacco di motivi, e personalmente la reputo una distro eccezionale, anche per quanto riguarda i file di configurazione, minuziosamente commentati da Volkerding.
Ma, ad oggi, penso che un grande potenziale lo abbia NixOS (e GuixSD, anche se tutte le parentesi di Lisp, per la gestione dell'OS, non riesco a farmele andare giù), soprattutto (tornando in tema con l'articolo, in un certo senso) perché gli update non vanno mai a "sommarsi" al sistema presente, e fare il rollback è facilissimo.
si mi sono un pò guardato il 'sistema' nixos (non conoscevo) e pare interessante, anche se immagino il lavorio dietro per gestirlo. e infatti mi pare che lato disponibilità pacchetti sia un pò indietro rispetto alle 'metodo classico'
quanto al passaggio a systemd della arch, mi sa che ricordavo male perchè io migrai prima, anche se ricordo una serie impresisonante di flame sul forum quando la questione era in cottura. e nel mio caso appunto fu per quel modulo seccato senza passare dal via
si mi sono un pò guardato il 'sistema' nixos (non conoscevo) e pare interessante, anche se immagino il lavorio dietro per gestirlo. e infatti mi pare che lato disponibilità pacchetti sia un pò indietro rispetto alle 'metodo classico'
NixOS è un sistema operativo costruito intorno al package manager Nix. Quest'ultimo, si può installare ed utilizzare su qualunque distro. :D
NixOS è un sistema operativo costruito intorno al package manager Nix. Quest'ultimo, si può installare ed utilizzare su qualunque distro. :D
si intendevo che, se non ho capito male, per gestire un pacchetto deve avere la sua 'nix espression' preinserita
me lo guardo un pò meglio cmq, interessante lo è
si intendevo che, se non ho capito male, per gestire un pacchetto deve avere la sua 'nix espression' preinserita
me lo guardo un pò meglio cmq, interessante lo è
In realtà è come per ogni distro: o hai il pacchetto specifico, o lo crei tu. Le espressioni Nix sono meno convenzionali utilizzando un apposito linguaggio funzionale, ovviamente, ma è solo questione di prenderci la mano, a lungo andare. Ma ripeto, un po' come per parecchie altre distro.
Il vantaggio di questo sistema è che si possono avere più versioni dello stesso pacchetto che non collidono minimamente, e senza usare hack strani.
Mentre, secondo me, una delle funzionalità più interessanti "nix-shell". Ossia si la possibilità di creare degli ambienti isolati, magari per sviluppo, con tutte le dipendenze necessarie, senza che queste ultime vengano effettivamente installate nel sistema.
E tutto questo evita i problemi dovuti agli update cumulativi, come appunto capita a Windows o distro rolling varie. Perché, in caso di problemi, fare un rollback è praticamente un'operazione automatica.
biometallo
31-10-2018, 12:37
sbagliato thread... lol
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.