PDA

View Full Version : ASUSTOR, scheda di espansione ethernet 10 GbE: colli di bottiglia in rete bye bye


Redazione di Hardware Upg
25-10-2018, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asustor-scheda-di-espansione-ethernet-10-gbe-colli-di-bottiglia-in-rete-bye-bye_78740.html

Retrocompatibile con velocità 5 GbE, 2.5 GbE, 1 GbE e 100 MbE dispone di una singola porta RJ-45 ed interfaccia PCIe 2.0 x4 per essere facilmente abbinata ad un gran numero di sistemi e dispositivi anche datati: ampiamente compatibile con sistemi Windows, Linux, Mac OS e VMware ESXi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
25-10-2018, 12:56
Quali categorie di cavi sono necessarie per sfruttare i 10 Gbit?

giovanni69
25-10-2018, 12:57
Infatti me lo stavo chiedendo, visto che offre RJ45. Solo con un CAT 7 che pure non è nemmeno standardizzato :confused: ...ma ampiamente venduto.

E non pensavo che una interfaccia PCIe 2.0 x4 offrisse fino a 10 GbE di banda. :O

demon77
25-10-2018, 13:07
Infatti me lo stavo chiedendo, visto che offre RJ45. Solo con un CAT 7 che pure non è nemmeno standardizzato :confused: ...ma ampiamente venduto.

E non pensavo che una interfaccia PCIe 2.0 x4 offrisse fino a 10 GbE di banda. :O

Aggiungerei.. per che usi può tornare utile una così ampia banda se non sei un server con attaccati cento client?
Aggiungo poi che bisogna pure vedere fino a quanti metri un cavo "CAT7" riesce a mantenere uno standard così elevato..
Da ultimo, ma non certo per importanza, anche gli altri elementi della rete come gli switch devono essere a 10Gb.. non è che sia proprio una passeggiata.

danieleg.dg
25-10-2018, 13:14
E non pensavo che una interfaccia PCIe 2.0 x4 offrisse fino a 10 GbE di banda. :O
Basta e avanza dato che fornisce 2GB/s di banda.


Aggiungerei.. per che usi può tornare utile una così ampia banda se non sei un server con attaccati cento client?
Basta avere un NAS con una cache su ssd e già una connessione 4x1GbE diventa un collo di bottiglia.

demon77
25-10-2018, 13:21
Basta avere un NAS con una cache su ssd e già una connessione 4x1GbE diventa un collo di bottiglia.

Si, ok. Non parlo di fare esperimenti per cercare di riempire la banda.
Potrei disrti che anche attaccando un paio di PC con ssd e trasferendo grossi files la riempi.

Parlo proprio di situazioni reali in cui avere una ipotetica rete a 10GB possa fare la differenza rispetto ad avere quella ad 1Gb che è ormai standardizzata.

richard99
25-10-2018, 13:26
Bello, peccato che non basta questo, ma deve essere tutta la rete a 10 Gbit/s, quindi switch (che costano molte centinaia di euro, non 30 euro come gli switch 10/100/1000), eventuale NAS, più tutte le altre periferiche clients (portatili, altri pc desktop...).

Prima di avere una rete a 10Gbit/s a prezzi accessibili passeranno ancora molti anni.

demon77
25-10-2018, 13:31
Bello, peccato che non basta questo, ma deve essere tutta la rete a 10 Gbit/s, quindi switch (che costano molte centinaia di euro, non 30 euro come gli switch 10/100/1000), eventuale NAS, più tutte le altre periferiche clients (portatili, altri pc desktop...).

Prima di avere una rete a 10Gbit/s a prezzi accessibili passeranno ancora molti anni.

Più che altro l'unico scenario che mi viene in mente è un nas/server connesso a 10gb con uno switch anche lui con una porta 10gb e poi tanti client connessi a questo con 1gb o meno.
Chiaro che si parla sempre di scenari aziendali.

richard99
25-10-2018, 13:34
Più che altro l'unico scenario che mi viene in mente è un nas/server connesso a 10gb con uno switch anche lui con una porta 10gb e poi tanti client connessi a questo con 1gb o meno.
Chiaro che si parla sempre di scenari aziendali.
secondo me non ha molto senso avere il traffico server<-> switch a 10Gbit e poi il collo di bottiglia a valle.
a me farebbe molto comodo una rete a 10Gbit e credo a molti altri che lavorano in ambito video editing; non è per forza solo l'utente azienda ad avere queste necessità. Al giorno d'oggi sono molte le utenze a dover elaborare in velocità grosse moli di dati.

Paganetor
25-10-2018, 13:47
in ambiente domestico in effetti non ha senso (1 Gbit basta e avanza per far di tutto, incluso registrazione video di più flussi FHD).

In ambito SOHO in effetti ha già più senso quando lavori con file di dimensioni medio/grandi (penso a studi che fanno mondaggio video attingendo da un serverino o un nas centralizzato)

A livello di aziende più strutturate, basta la dorsale a 10 Gbit e poi ti colleghi a 1 Gbit sui vari terminali (anche perché poi devi avere un flusso dati di quelli tosti per giustificare l'infrastruttura... risparmiare 10 secondi al giorno non è una motivazione valida :D )

Ginopilot
25-10-2018, 14:01
E' sufficiente un cavo 6a fino a 100 metri.
Utilita' pressocche' nulla sui client, 1GB/s e' il doppio di velocita' massima di sata, servono dischi nvme. Poi ok la cache ssd nvme su nas, ma i dati vanno pur prelevati dai dischi tradizionali, quindi il tr sequenziale crolla subito.

Zurlo
25-10-2018, 15:09
Un server di backup piu' banda ha e meglio va ... in ambito datacenter, le schede a 10Gbit e relativi switch sono piuttosto utili. In ambito soho, fatico a vedere una singola applicazione reale.

richard99
25-10-2018, 15:25
Un server di backup piu' banda ha e meglio va ... in ambito datacenter, le schede a 10Gbit e relativi switch sono piuttosto utili. In ambito soho, fatico a vedere una singola applicazione reale.

nel mio caso sarebbe utile una rete a 10Gbit (a dire il vero basterebbe 5Gbit), altroché, e non mi considero nè una azienda, nè un SOHO.
Chi utilizza Lightroom con librerie da 20 mila foto/anno in formato RAW oppure utilizza Premiere Pro su video in alta risoluzione per fare video editing e ha queste risorse foto/video su NAS o su small server con rete da 1Gbit ha difficoltà e latenze maggiori che lavorare in un ambiente con tali risorse salvate in locale (con interfaccia Sata III, senza scomodare il PCI-E 4x). Il problema è che per necessità è costretto a metterle in rete e quindi una rete anche solo a 5Gbit farebbe la differenza, altrochè.

robertoivs
25-10-2018, 16:15
cè anche la scheda ASUS XC-100C che costa meno. https://www.asus.com/us/Networking/XG-C100C
con cavi standard ha una larghezza di banda di 600-800MB/s.

BBLACKSTARR
25-10-2018, 17:09
Semplice.... Non è una scheda per noi Italiani .....

Rubberick
25-10-2018, 18:16
Guarda ti basta avere 2 macchine normali mediamente aggiornate.

Entrambe con ssd anche solo un sata3 550MB/s...

Vuoi passarti i files da un pc all'altro come se fosse il disco in locale..

se hai 1Gbe sei fermo a 125MB/s di massimo su 550MB/s che potresti sfruttare

se entrambe le macchine hanno nvme sei sempre fisso a 125MB/s quando magari arriveresti tranquillamente anche a 2000-3000MB/s.. con la 10GBe avresti 1250 MB/s massimi ma comunque meglio 1250 su un 2000-3000 rispetto a 125..

Quindi per farla breve.. si oggi servono, si cavolo mettetele per cortesia in tutte le schede madri di serie che stiamo ancora con la singola o doppia 1gbe..

E questa configurazione non ha manco bisogno di uno switch 10gbe nel mezzo

s-y
25-10-2018, 18:23
1GB/s e' il doppio di velocita' massima di sata

differenza tra bit e byte?
gigabit, non gigabyte

Ginopilot
25-10-2018, 19:11
differenza tra bit e byte?
gigabit, non gigabyte

eh?

s-y
25-10-2018, 19:12
eh?

mi pare chiaro

Ginopilot
25-10-2018, 19:13
Guarda ti basta avere 2 macchine normali mediamente aggiornate.

Entrambe con ssd anche solo un sata3 550MB/s...

Vuoi passarti i files da un pc all'altro come se fosse il disco in locale..

se hai 1Gbe sei fermo a 125MB/s di massimo su 550MB/s che potresti sfruttare

se entrambe le macchine hanno nvme sei sempre fisso a 125MB/s quando magari arriveresti tranquillamente anche a 2000-3000MB/s.. con la 10GBe avresti 1250 MB/s massimi ma comunque meglio 1250 su un 2000-3000 rispetto a 125..

Quindi per farla breve.. si oggi servono, si cavolo mettetele per cortesia in tutte le schede madri di serie che stiamo ancora con la singola o doppia 1gbe..

E questa configurazione non ha manco bisogno di uno switch 10gbe nel mezzo

E quanta roba sposti tra dischi nvme o sata? Cioe' siamo seri, magari per fare i bench o per il nerd puo' avere senso. Ma parliamo di operazioni che si fanno una volta ogni tanto, non vanno a travolgere l'uso della rete. Del resto per molti usi si stenta ad accorgersi del cambio 100mbit a 1Gbit.

Ginopilot
25-10-2018, 19:14
nel mio caso sarebbe utile una rete a 10Gbit (a dire il vero basterebbe 5Gbit), altroché, e non mi considero nè una azienda, nè un SOHO.
Chi utilizza Lightroom con librerie da 20 mila foto/anno in formato RAW oppure utilizza Premiere Pro su video in alta risoluzione per fare video editing e ha queste risorse foto/video su NAS o su small server con rete da 1Gbit ha difficoltà e latenze maggiori che lavorare in un ambiente con tali risorse salvate in locale (con interfaccia Sata III, senza scomodare il PCI-E 4x). Il problema è che per necessità è costretto a metterle in rete e quindi una rete anche solo a 5Gbit farebbe la differenza, altrochè.

Continueresti a tenere tutto sul disco locale. Magari con backup su nas.

s-y
25-10-2018, 19:24
eh?

va bè, visto che vedo sei anche esperto, dato che dai consigli, non ti dovrebbe sfuggire il particolare che il singolo Gb/s (gigabit, non gigabyte) della eth 'standard' equivale a poco più (con un pò di overhead) di 100 MB/s (megabyte), che quindi altro che ssd sata per saturarla

Ginopilot
25-10-2018, 19:28
va bè, visto che vedo sei anche esperto, dato che dai consigli, non ti dovrebbe sfuggire il particolare che il singolo Gb/s (gigabit, non gigabyte) della eth 'standard' equivale a poco più (con un pò di overhead) di 100 MB/s (megabyte), che quindi altro che ssd sata per saturarla

Infatti parlavo della 10Gbit :sofico:

s-y
25-10-2018, 19:34
va bene, ma allora sei stato poco chiaro
se scrivi che la 10 giga è inutile, sottintendi che basta la 1Giga. e sta strettina ormai, poco da fare

Rubberick
25-10-2018, 20:04
E' sufficiente un cavo 6a fino a 100 metri.
Utilita' pressocche' nulla sui client, 1GB/s e' il doppio di velocita' massima di sata, servono dischi nvme. Poi ok la cache ssd nvme su nas, ma i dati vanno pur prelevati dai dischi tradizionali, quindi il tr sequenziale crolla subito.

Eh no perchè sei fermo a 120MB/s quando almeno arriveresti ai 550MB/s del tuo sata o 1200 se nvme

E quanta roba sposti tra dischi nvme o sata? Cioe' siamo seri, magari per fare i bench o per il nerd puo' avere senso. Ma parliamo di operazioni che si fanno una volta ogni tanto, non vanno a travolgere l'uso della rete. Del resto per molti usi si stenta ad accorgersi del cambio 100mbit a 1Gbit.

Si certo come no, tant'è che se passassi ora a 100mbit come interfaccia non sfrutterei manco i 1000mbit della connessione ma 1/10 della velocità..

Ragionamento insensato, che senso ha andare contro un miglioramento verso il meglio del miglioramento delle interfacce?

Cioè che te ne viene? E' un pò il discorso famoso dei 640 kB che bastavano a tutti gli utenti secondo Bill Gates? su..

Ginopilot
25-10-2018, 20:06
Per chi guarda il tr sequenziale dei benchmark o sposta librerie di mkv da un disco all’altro, forse. Ma mi viene difficile pensare usi home o soho che ne gioverebbero in modo concreto

Rubberick
25-10-2018, 20:13
Si beh non è che il mondo è solo home casual da poco ;) per fortuna

Ginopilot
25-10-2018, 20:14
Eh no perchè sei fermo a 120MB/s quando almeno arriveresti ai 550MB/s del tuo sata o 1200 se nvme



Si certo come no, tant'è che se passassi ora a 100mbit come interfaccia non sfrutterei manco i 1000mbit della connessione ma 1/10 della velocità..

Ragionamento insensato, che senso ha andare contro un miglioramento verso il meglio del miglioramento delle interfacce?

Cioè che te ne viene? E' un pò il discorso famoso dei 640 kB che bastavano a tutti gli utenti secondo Bill Gates? su..

Sono tr sequenziali che darebbero vantaggi solo con spostamento di grosse moli di dati. Bisogna essere concreti, anche la cache nvme serve a molto poco. Cioè fossero soluzioni economiche ok, ma i pochi vantaggi che offrono non valgono lontanamente la spesa.

Ginopilot
25-10-2018, 20:16
Si beh non è che il mondo è solo home casual da poco ;) per fortuna

Fortuna o sfortuna, sono pochi gli ambiti in cui si avrebbero vantaggi tangibili da questa tecnologia lato client. Un po’ come accadde ai tempi delle prime gigabit

s-y
25-10-2018, 20:27
ma infatti ad ora non è roba consumer, e non lo sarà mai probabilmente (va bene il wifi per usi normali, la lan non serve)

tra l'altro il fatto che un'interfaccia non saturi, è un bene, non un male...
in particolar modo per un'infrastruttura di rete, che non è che si cambia ogni anno. quindi meglio se (in media) ha del margine

poi dipende dai costi ovviamente, e perchè calino serve che la diffusione ci sia. un pò il cane che si morde la coda, ma tant'è

Ginopilot
25-10-2018, 20:37
Fino a quando il cambio non comportera' benefici tangibili, non ci sara' l'interesse ad investirci su ed i prezzi non scenderanno. Se mai le cose cambieranno, diventeranno soluzioni piu' abbordabili.

richard99
25-10-2018, 20:44
Guarda ti basta avere 2 macchine normali mediamente aggiornate.

Entrambe con ssd anche solo un sata3 550MB/s...

Vuoi passarti i files da un pc all'altro come se fosse il disco in locale..

se hai 1Gbe sei fermo a 125MB/s di massimo su 550MB/s che potresti sfruttare

se entrambe le macchine hanno nvme sei sempre fisso a 125MB/s quando magari arriveresti tranquillamente anche a 2000-3000MB/s.. con la 10GBe avresti 1250 MB/s massimi ma comunque meglio 1250 su un 2000-3000 rispetto a 125..

Quindi per farla breve.. si oggi servono, si cavolo mettetele per cortesia in tutte le schede madri di serie che stiamo ancora con la singola o doppia 1gbe..

E questa configurazione non ha manco bisogno di uno switch 10gbe nel mezzo
stavi rispondendo a me?

richard99
25-10-2018, 20:48
Continueresti a tenere tutto sul disco locale. Magari con backup su nas.

E se invece avessi bisogno di averle in rete quelle risorse? :muro:
capisco che il 95% degli utenti non ha bisogno di infrastrutture molto complesse o performanti, ma relegare l'esigenza di una rete a 10 Gb/s alle sole aziende o datacenter, come scritto da alcuni, mi sembra un po' limitato come ragionamento.
Senza nessuna offesa per alcuno. :)

s-y
25-10-2018, 20:51
Fino a quando il cambio non comportera' benefici tangibili, non ci sara' l'interesse ad investirci su ed i prezzi non scenderanno. Se mai le cose cambieranno, diventeranno soluzioni piu' abbordabili.

ad ora cmq il fatto che almeno una soluzione ptp, es tra un pc e un nas (fatto anche con un altro pc) sia implementabile senza svenarsi, è gia qualcosa. che sia con questa scheda o altra concorrente, il concetto non cambia

se poi si va su un'infrastruttura completa, non credo router e cazzi e mazzi caleranno troppo, almeno fino al medio

s-y
25-10-2018, 20:56
relegare l'esigenza di una rete a 10 Gb/s alle sole aziende o datacenter, come scritto da alcuni, mi sembra un po' limitato come ragionamento.
Senza nessuna offesa per alcuno. :)

personalmente non intendevo questo. resta però il fatto che ad ora siano esigenze 'advanced'

s-y
25-10-2018, 21:01
cmq ad esempio a smanettarci (mai provato ma non dubito sia fattibile) si potrebbe fare una rete 'mista', con uno (o più) ramo a 10gb e il resto a 1gb. usando il pc-nas di cui sopra, e facendogli fare anche da 'router' verso un'altra (o altre) schede di rete

es per una memoria di massa in rete, colelgamento 10gb verso il pc (o i pc) per lavorarci, e poi a 1gb verso il resto della rete
non il massimo della semplicità (e pulizia) ma cmq fattibile, se serve

s-y
25-10-2018, 21:41
oppure (già che ci sono mi informo un pò) si può far gestire tutta la rete da un router mikrotik, ci sono modelli a costi tutto sommato umani con porte sfp, oltre alle eth normali, su cui si possono installare uno o più moduli da 10Gb (una sessantina di euro l'uno sul sito uffficiale)

s-y
25-10-2018, 22:49
bon termino questo soliloquio con la config che sceglierei se dovessi passare a 10gb oggi, prezzi presi dal sito ufficiale

switch mikrotik (ros L5, 8 eth + 4 sfp) 139$
per ogni ramo 10gb un moduilo sfp con rj-45 65$

poi manca la parte client, ma devo dire che pensavo peggio per la parte 'infrastruttura mista'

richard99
25-10-2018, 23:30
bon termino questo soliloquio con la config che sceglierei se dovessi passare a 10gb oggi, prezzi presi dal sito ufficiale

switch mikrotik (ros L5, 8 eth + 4 sfp) 139$
per ogni ramo 10gb un moduilo sfp con rj-45 65$

poi manca la parte client, ma devo dire che pensavo peggio per la parte 'infrastruttura mista'

Ciao, interessante il tuo messaggio.
Ho alcune considerazioni da fare.
1) lo switch con 4 SFP mi pare alquanto economico, considerando che altre soluzioni che ho visto, con porte SFP, hanno costi 3/4 volte superiori. Quindi il prezzo mi stupisce un po’ e mi pone qualche dubbio.
2) le porte SFP necessitano di cavi in fibra che hanno costi decisamente elevati rispetto ai tradizionali Ethernet.
3) la marca non la conosco, com’é? Disponibilità sul mercato italiano?
4) il modulino rj45 di cui parli é questo? https://mikrotik.com/product/S-RJ01
mantiene la banda a 10Gb e serve solo per poter utilizzare il cavo con presa RJ45?

s-y
25-10-2018, 23:44
Ciao, interessante il tuo messaggio.
Ho alcune considerazioni da fare.
1) lo switch con 4 SFP mi pare alquanto economico, considerando che altre soluzioni che ho visto, con porte SFP, hanno costi 3/4 volte superiori. Quindi il prezzo mi stupisce un po’ e mi pone qualche dubbio.
2) le porte SFP necessitano di cavi in fibra che hanno costi decisamente elevati rispetto ai tradizionali Ethernet.
3) la marca non la conosco, com’é? Disponibilità sul mercato italiano?
4) il modulino rj45 di cui parli é questo? https://mikrotik.com/product/S-RJ01
mantiene la banda a 10Gb e serve solo per poter utilizzare il cavo con presa RJ45?

al volo...

1) beh diciamo che è un modello base, scarno, e senza costi di marketing. d'altra parte la cpu non è potentissima, ma va bene per soho con non moti utenti. fermo restando che il routeros (il sistema operativo) è configurabile in ogni minimo dettaglio e la config va fatta a manina, con il non del tutto lineare aiuto online di un wiki

2 e 4) i moduli sfp sono quelli e forniscono rj-45 (eth std) a 10gb

3) sulla disponibilità in italia, si trova (è lettone) e appunto è un marchio 'barebone' e anche diciamo b2b, dove in pratica hai il prodotto e poi ti arrangi. come aggiornamenti però il supporto è buono, ed esteso nel tempo. diffusione non saprei, ma sconosciuti non sono.


ps: come alternativa meno 'barebone' potrebbe esserci ubiquiti, ma penso che i costi siano maggiori
ps2: ad ogni modo lato consistenza delle prestazioni in 10gb del mikrotik non ho info, e potrebbe essere un'incognita oggettivamente

giovanni69
26-10-2018, 07:58
Scusa la domanda da nubbio: quando la banda internet era davvero poca e c'era solo l'ADSL fino a 20Mb (quando andava bene), si diceva che se non saturi quella banda, non vedrai differenza passando ad una VDSL.

In pratica si diceva: se usi banda per 10Mbps al secondo, non cambia nulla se utilizzi ADSL o VDSL (sulla WAN) e una scheda di rete fast ethernet 100 oppure una gigabit.

Eppure effettuando l'upgrade a gigabit la differenza è stata percepibile.

E' stato effetto placebo, oppure la vecchia scheda di rete aveva hardware scassato... non lo so. :O

In breve: una scheda di questo tipo a 10 GbE ha vantaggi anche sul lato della latenza oltre che della banda rispetto ad una scheda gigabit (tenendo fermo tutto il resto dell'infrastruttura modem e relativo switch, ecc)? :confused:

gd350turbo
26-10-2018, 08:35
Bè nell'uso home classico, non troverei differenze notabili, si vabbè se sposto grossi file da un pc ad un altro, cosa che succede ogni tanto e per la qualche credo che qualche secondo in più non rovini la vita...

Tralasciando la copia file da un pc ad un altro, la sua utilità cala quasi a zero, i bluray 4k che ho arrivano ad avere una banda di 100 Mb, quindi con una gigabit ce n'è d'avanzo.

s-y
26-10-2018, 08:58
dipende dalle necessità.
cmq nell'uso normale, anzi mediamente rispetto ad una gigabit la 10gbase-t ha una latenza più alta per maggiore overhead. niente che si noti a occhio, poca roba, ma come minimo non si nota differenza.

sono config che servono per esigenze particolari, ad oggi. ma cmq appunto, che sia implementabile una 10gb senza svenarsi (ma da capire lato router/switch, oltre che client, come prestazioni reali) inizia a diventare una possibilità meno teorica.
poi magari più avanti potrebbero arrivare soluzioni intermedie (2.5 e 5 giga) che sono anche più tolleranti lato cablaggi preesistenti, ma per ora mi pare che ci sia poca roba disponibile

gd350turbo
26-10-2018, 09:10
sono config che servono per esigenze particolari, ad oggi. ma cmq appunto, che sia implementabile una 10gb senza svenarsi (ma da capire lato router/switch, oltre che client, come prestazioni reali) inizia a diventare una possibilità meno teorica.
Chi c'era al tempo, si ricorderà che è successa la stessa identica cosa con le gigabit, i primi switch, le prime schede costavano ben di più di quello che costano ora le 10 gb.
E' la naturale evoluzione !

poi magari più avanti potrebbero arrivare soluzioni intermedie (2.5 e 5 giga) che sono anche più tolleranti lato cablaggi preesistenti, ma per ora mi pare che ci sia poca roba disponibile
E' presto, prestissimo, sicuramente la tecnologia avanzerà e piano arriveranno, magari tra x anni, sarà possibile implementare una 10 gb al prezzo di un attuale gigabit, magari quando ci saranno film in 8k o 16k...

s-y
26-10-2018, 09:14
si, c'è cmq la differenza che allora le lan erano più diffuse di oggi, dove per usi normali manco serve più il cavo, basta una wifi. il mio dubbio è che per motivi di scarsa diffusione, le soluzioni over-1gigabit resteranno nell'ambito 'nicchia', con costi che difficilmente diventeranno mai popolari

gd350turbo
26-10-2018, 09:20
si, c'è cmq la differenza che allora le lan erano più diffuse di oggi, dove per usi normali manco serve più il cavo, basta una wifi. il mio dubbio è che per motivi di scarsa diffusione, le soluzioni over-1gigabit resteranno nell'ambito 'nicchia', con costi che difficilmente diventeranno mai popolari

Sicuramente il percorso necessario per il fisiologico calo di prezzo, sarà molto più lungo di quello che è successo per la 100-1000, dipende da come si diffonderanno le applicazioni che consumano / necessitino di tanta banda, tipo appunto i video 8-16k, quindi si, andiamo sicuramente un bel pò in la con gli anni !

Ginopilot
26-10-2018, 09:32
E se invece avessi bisogno di averle in rete quelle risorse? :muro:
capisco che il 95% degli utenti non ha bisogno di infrastrutture molto complesse o performanti, ma relegare l'esigenza di una rete a 10 Gb/s alle sole aziende o datacenter, come scritto da alcuni, mi sembra un po' limitato come ragionamento.
Senza nessuna offesa per alcuno. :)

Con la 10Gbit non risolvi, sara' sempre molto piu' lento che in locale e con LR la velocita' conta molto.

s-y
26-10-2018, 09:36
cmq se la necessità è di tenere i dati in rete, il confronto da fare è 10gb vs 1gb, non vs locale

richard99
26-10-2018, 09:40
Con la 10Gbit non risolvi, sara' sempre molto piu' lento che in locale e con LR la velocita' conta molto.
questa, perdona, ma non la capisco.
In locale su SATAIII ho 6Gbit/s.

s-y
26-10-2018, 09:43
beh cmq specialmente se i file sono migliaia, è più probabile che il collo di bottiglia sia la memoria di massa, più che l'interfaccia

ma appunto, dipende sempre dai casi... si tratta di capire se la spesa superiore valga la candela. bollare come inutile a prescindere mi pare esagerato

Ginopilot
26-10-2018, 12:57
questa, perdona, ma non la capisco.
In locale su SATAIII ho 6Gbit/s.

E puoi averne molti di piu' con nvme.

richard99
26-10-2018, 13:36
E puoi averne molti di piu' con nvme.

scusa, ma hai letto i miei messaggi precedenti?

richard99
26-10-2018, 13:37
cmq se la necessità è di tenere i dati in rete, il confronto da fare è 10gb vs 1gb, non vs locale
appunto, ma vedo che è dura da far comprendere come concetto.
Oltretutto, vorrei vedere la spesa di avere TB di roba su disco M.2.

Ginopilot
26-10-2018, 14:43
scusa, ma hai letto i miei messaggi precedenti?

Certo. Quando lavori con video o immagini in alta risoluzione, la rete non è mai una buona soluzione. Disco locale nvme e voli. Un nvme su na con 10gbit, sarà castrato a 1GB/s. Oltre la latenza di rete.

s-y
26-10-2018, 14:50
si, mò 1 gigabyte/s è essere castrati...
non sapevo che il tr di un'interfaccia fosse sostitutiva del pene piccolo :D

Ginopilot
26-10-2018, 15:17
si, mò 1 gigabyte/s è essere castrati...
non sapevo che il tr di un'interfaccia fosse sostitutiva del pene piccolo :D

Gli nvme arrivano a oltre il doppio. Per ora.

s-y
26-10-2018, 15:24
Gli nvme arrivano a oltre il doppio. Per ora.

e questo lo sanno tutti, ma non era quello che era stato chiesto.
che poi non sia soluzione ottimale (poi da vedere costi/benefici, che non è una gara...) sanno tutti pure questo, ma, di nuovo, non era quello che era stato chiesto

s-y
26-10-2018, 18:19
ad ogni modo, forse l'aggeggio più adatto ad un config mista può essere un altro mtk:
https://mikrotik.com/product/crs305_1g_4s_in#fndtn-specifications

configurandolo come switch 'passivo' dovrebbe avere prestazioni discrete
mancano i test report a 10gb, quindi siamo sempre li

in questo caso ci vorrebbe una sfp aggiuntiva con porta di rete gigabit, per il collegamento alla rete esistente

Ginopilot
26-10-2018, 20:51
e questo lo sanno tutti, ma non era quello che era stato chiesto.
che poi non sia soluzione ottimale (poi da vedere costi/benefici, che non è una gara...) sanno tutti pure questo, ma, di nuovo, non era quello che era stato chiesto

E cosa sarebbe stato chiesto?

Ginopilot
26-10-2018, 20:54
ad ogni modo, forse l'aggeggio più adatto ad un config mista può essere un altro mtk:
https://mikrotik.com/product/crs305_1g_4s_in#fndtn-specifications

configurandolo come switch 'passivo' dovrebbe avere prestazioni discrete
mancano i test report a 10gb, quindi siamo sempre li

in questo caso ci vorrebbe una sfp aggiuntiva con porta di rete gigabit, per il collegamento alla rete esistente

Lo sai che questa non e' roba p&p vero? Ripeto, a parte nerd e gente che sposta tutto il giorno file enormi, e' davvero difficile trovare qualcuno a cui oggi possa servire in casa la 10Gbit. Non sai quante volte mi sono accorto di postazioni che erano settate a 100Mbit e chi ci lavorava non se ne era mai accorto :sofico:

richard99
26-10-2018, 21:11
Certo. Quando lavori con video o immagini in alta risoluzione, la rete non è mai una buona soluzione. Disco locale nvme e voli. Un nvme su na con 10gbit, sarà castrato a 1GB/s. Oltre la latenza di rete.

vabbeh, lasciamo perdere, ho detto N volte che ho bisogno di avere risorse in rete, ma continuiamo a dire che posso pure tenerle in locale.
Lascio la discussione, saluti.

Ginopilot
26-10-2018, 21:28
vabbeh, lasciamo perdere, ho detto N volte che ho bisogno di avere risorse in rete, ma continuiamo a dire che posso pure tenerle in locale.
Lascio la discussione, saluti.

Fa come ti pare, nas 10Gbit ci devi mettere dentro ssd, con dischi meccanici non ha senso. I costi per GB sono proibitivi, un raid 5 a 3 dischi, viene almeno sui 1.000 euro per 4 TB di spazio, capacita' superiori andiamo nella stratosfera.
Con cache ssd i costi sono inferiori, ma anche le prestazioni.
Piu' il nas, piu' le schede di rete, piu' lo switch, piu' il cablaggio strutturato come si deve.

s-y
26-10-2018, 22:38
@ginopilot

in veneto se dise
sè rivà el gastigamati

un bel 'hai ragione' così magari la smetti. sai con chi si fa così, vero?

Ginopilot
26-10-2018, 22:40
@ginopilot

in veneto se dise
sè rivà el gastigamati

un bel 'hai ragione' così magari la smetti. sai con chi si fa così, vero?

Grazie :eek:

giovanni69
27-10-2018, 08:06
Bè nell'uso home classico, non troverei differenze notabili, si vabbè se sposto grossi file da un pc ad un altro, cosa che succede ogni tanto e per la qualche credo che qualche secondo in più non rovini la vita...

Tralasciando la copia file da un pc ad un altro, la sua utilità cala quasi a zero, i bluray 4k che ho arrivano ad avere una banda di 100 Mb, quindi con una gigabit ce n'è d'avanzo.

Grazie per la risposta ma stavo evidentemente parlando di latenza, non di mera disponibilità di banda.

Qualcun altro potrebbe esprimersi per favore riguardo al mio dubbio?

[...]

In breve: una scheda di questo tipo a 10 GbE ha vantaggi anche sul lato della latenza oltre che della banda rispetto ad una scheda gigabit (tenendo fermo tutto il resto dell'infrastruttura modem e relativo switch, ecc)? :confused:

s-y
27-10-2018, 09:14
ciao, avevo risposto
a livello di latenza intrinseca, la 10gbase-t si può dire sia comparabile alla gigabit attuale (per qualche dimensione di pacchetto va meglio, per altre va peggio, differenze cmq inavvertibili ad occhio) ed è inoltre più sensibile alla qualità dei cavi e alle interferenze ambientali

poi che ad oggi ci possano essere dei miglioramenti nelle prestazioni (percepite o 'strumentali') ci sta, ma sarebbe per la differenza di 'classe' dei dispositivi, es le schede di rete 10gb non costano 10 euro e i router non ne costano 30

per avere latenza 'zero' (virgolette) servirebbe la luce, e quindi la fibra, ma con costi esponenziali

Ginopilot
27-10-2018, 10:10
Il problema sono anche i protocolli, soprattutto direi.

s-y
27-10-2018, 11:10
certo... per 'latenza intrinseca' cosa intendevo secondo te?
essendo parte dello standard, non è nemmeno un problema in realtà. o così o pomì

a meno che ancora una volta il paragone fosse rispetto ad altro... con la domanda che era stata fatta sulla differenza tra i due standard di rete ethernet

giovanni69
30-10-2018, 17:36
Grazie, chiaro il discorso.

s-y
01-01-2019, 18:24
ad ogni modo, forse l'aggeggio più adatto ad un config mista può essere un altro mtk:
https://mikrotik.com/product/crs305_1g_4s_in#fndtn-specifications

configurandolo come switch 'passivo' dovrebbe avere prestazioni discrete
mancano i test report a 10gb, quindi siamo sempre li

in questo caso ci vorrebbe una sfp aggiuntiva con porta di rete gigabit, per il collegamento alla rete esistente

mi quoto così non devo riscrivere tutto
trovato un recente video col device linkato sopra come oggetto, consigli sui collegamenti, e un (molto breve a dire la verità) test. c'è anche qualche commento con info aggiuntive

cmq mi pare se la possa cavare bene, come primo step casalingo

https://www.youtube.com/watch?v=MDiiHN0MPdA

richard99
01-01-2019, 18:57
mi quoto così non devo riscrivere tutto
trovato un recente video col device linkato sopra come oggetto, consigli sui collegamenti, e un (molto breve a dire la verità) test. c'è anche qualche commento con info aggiuntive

cmq mi pare se la possa cavare bene, come primo step casalingo

https://www.youtube.com/watch?v=MDiiHN0MPdA

Ciao, ti ringrazio per il post, seguo questo thread perché sono interessato.
Ho guardato il video e in alcuni punti mi sono perso sinceramente.
Intanto volevo chiederti cosa intendevi nel tuo precedente messaggio per "switch passivo"? Passivo nel senso che non ha un raffreddamento con ventole come sugli switch più grandi?

Poi un'altra cosa che non ho capito è questa: l'autore del video nella descrizione ha segnalato questi due link:

https://********/2PcZMmP e https://********/2Qy1vaQ

Non ho ben compreso dal video quali dei due dovrebbero essere presi.

Comunque sia, attualmente sono in una situazione per la quale implementare una rete a 10Gbit/s è oltre che oneroso, anche abbastanza difficile.
Ho un un NAS Synology porte da 1Gbit e USB 3.0, un portatile senza porte Ethernet (infatti ho dovuto prendere un dongle USB/Ethernet) e un fisso con porte da 1Gbit. Quindi anche volessi prendere una scheda con porta SFP+ per il fisso e lo switch avrei il collo di bottiglia del collegamento sia al portatile, ma soprattutto al NAS, che mi fa da file server.

s-y
01-01-2019, 19:49
cosa intendevi nel tuo precedente messaggio per "switch passivo"? Passivo nel senso che non ha un raffreddamento con ventole come sugli switch più grandi?

no passivo nel senso che si può configurare come se fosse uno switch senza gestione della parte rete, che peserebbe ulteriormente sulla cpu

quanto al resto, beh si dipende sempre dalle premesse, nel senso che se si vuole usare su tutta la lan i costi aumentano. io mi riferivo ad un uso come 'ramo' a 10gb della stessa lan, anche per massimizzare la banda disponibile. quindi diciamo che avrebbe senso tra due macchine (un 'client' e un 'server', che non può essere il nas attuale per ovvi motivi, e dovrebbe essere un pc 'riciclato' come nas/san)

poi per l'uso come file sistem remoto, se non ricordo male, sarebbe da vedere sul campo se non sia cmq troppo penalizzante (a prescindere dal router che si usa)

cmq se si tratta di dover per lo più trasferire file di grandi dimensioni, si può dire che avrebbe senso. per le altre casistiche e/o come uso 'live', un certo costo in prestazioni penso cmq sia scontato. dipende sempre da caso a caso