View Full Version : 3D Realms sta lavorando su un nuovo shooter con il motore di Quake
Redazione di Hardware Upg
24-10-2018, 14:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/3d-realms-sta-lavorando-su-un-nuovo-shooter-con-il-motore-di-quake_78729.html
3D Realms continua sulla strada degli shooter old school: dopo Ion Maiden, ce ne sarà un altro addirittura basato sul motore di Quake
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non ho parole... da una parte c'é l'effetto nostalgia, dall'altra mi domando perché usare addirittura un engine cosí vecchio quando si potrebbe usarne uno nuovo senza inserire cose inutili. Ricostruzione filologicamente corretta, come l'uso dei materiali e le tecniche di costruzione originali per la ricreazione delle armi medievali?
Gyammy85
24-10-2018, 15:09
Non ho parole... da una parte c'é l'effetto nostalgia, dall'altra mi domando perché usare addirittura un engine cosí vecchio quando si potrebbe usarne uno nuovo senza inserire cose inutili. Ricostruzione filologicamente corretta, come l'uso dei materiali e le tecniche di costruzione originali per la ricreazione delle armi medievali?
Come sei noioso! Solo 20 euro, pagahhhh :asd:
20 euro è il prezzo minimo per qualunque cosa ormai su steam
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/3d-realms-sta-lavorando-su-un-nuovo-shooter-con-il-motore-di-quake_78729.html
3D Realms continua sulla strada degli shooter old school: dopo Ion Maiden, ce ne sarà un altro addirittura basato sul motore di Quake
Click sul link per visualizzare la notizia.
Troppo moderno, ne voglio uno basata sul motore di Wolfenstein 3D e, per i più giovani parliamo di uno sparatutto "3D" uscito nel 1992 ! Accoppiato al mio vecchio monitor crt 14 pollici, affettuosamente soprannominato "re delle radiazioni" quante emicranie e quante diottrie perse a giocarci ! :asd:
Gyammy85
24-10-2018, 15:24
Troppo moderno, ne voglio uno basata sul motore di Wolfenstein 3D e, per i più giovani parliamo di uno sparatutto "3D" uscito nel 1992 ! Accoppiato al mio vecchio monitor crt 14 pollici, affettuosamente soprannominato "re delle radiazioni" quante emicranie e quante diottrie perse a giocarci ! :asd:
Io ci metterei una bella console analogica stile anni 70 e gli adesivi da appiccicare sul tv, con la colla bio però :read: :cool:
thresher3253
24-10-2018, 15:36
C'è da dire che Ion Maiden offre, già in early access, un gioco molto più interessante delle campagne di CoD e Battlefield.
Perchè "la grafica non conta" solo quando conviene?
Gyammy85
24-10-2018, 15:42
C'è da dire che Ion Maiden offre, già in early access, un gioco molto più interessante delle campagne di CoD e Battlefield.
Perchè "la grafica non conta" solo quando conviene?
Ovvio che se il paragone uno lo fa coi giochi più commerciali esistenti non ci vuole molto ad essere più interessanti. Ma 20 euro in early access, uno si aspetterebbe quanto meno un engine magari non molto spaccone ma piacevole con elementi distruttibili e buona fisica. Altrimenti lo vendessero 5 euro e buonanotte.
thresher3253
24-10-2018, 15:44
Ovvio che se il paragone uno lo fa coi giochi più commerciali esistenti non ci vuole molto ad essere più interessanti. Ma 20 euro in early access, uno si aspetterebbe quanto meno un engine magari non molto spaccone ma piacevole con elementi distruttibili e buona fisica. Altrimenti lo vendessero 5 euro e buonanotte.
Perchè? Il prezzo lo decidono i contenuti o la grafica?
E per Battlefield V quanto sei disposto a pagare, 200 euro? E Ori and the Will of the Wisp con i suoi fondali e animazioni mai uguali tra di loro e fatti a mano quanto vale, una via di mezzo?
Gyammy85
24-10-2018, 15:57
Perchè? Il prezzo lo decidono i contenuti o la grafica?
E per Battlefield V quanto sei disposto a pagare, 200 euro? E Ori and the Will of the Wisp con i suoi fondali e animazioni mai uguali tra di loro e fatti a mano quanto vale, una via di mezzo?
A me pare una furbata bella e buona sto effetto nostalgia. Ci sono migliaia di modi per rendere un gioco unico (limbo ad esempio è un ottimo esempio di semplicità e raffinatezza). Se uno vuole effetto nostalgia, si piglia serious sam second encounter (quello originale non gli hd) e si gode un giocone.
Pensa che ori costerà pure 20 euro, con tante novità, level design, motore ottimizzato al massimo e quant'altro. Su bf5 neanche mi esprimo :asd:
thresher3253
24-10-2018, 16:01
Non so quanto l'effetto nostalgia possa fare presa su un titolo del genere sinceramente. Non siamo parlando di una riedizione o di un remake di una vecchia gloria come Duke Nukem 3D, ma di un titolo nuovo che sfrutta - volutamente - un motore grafico vecchio.
Se i contenuti ci sono comunque per quanto mi riguarda non c'è niente di cui preoccuparsi, anche perchè i 3D Realms non sono esattamente quattro stronzi del settore.
Ion Maiden arriverà nel Q2 2019 nei formati Nintendo Switch, PlayStation 4 e Xbox One.
Nessuna versione per dos? Scaffale :O
Non capisco le critiche. Ce n'è per tutti i gusti: se un gioco non ispira, si può cercare altrove e sicuramente si trova qualcos'altro di proprio gradimento. Siccome siamo tutti diversi, è giusto che qualcuno vada incontro anche ai gusti più particolari.
Jon Irenicus
25-10-2018, 06:39
Non capisco le critiche. Ce n'è per tutti i gusti: se un gioco non ispira, si può cercare altrove e sicuramente si trova qualcos'altro di proprio gradimento. Siccome siamo tutti diversi, è giusto che qualcuno vada incontro anche ai gusti più particolari.
Parole sante.
Tra l'altro guardate Cogmind, sempre 20€, early access ed è pure in ascii.:asd: Però è apprezzatissimo.
Oppure Factorio che è in 2D, è stato in EA a 20€ (tra l'altro proprio 20 tondi, no 19,**) e ora sta a 25, mai visto scontato una volta e ha un rating su Steam da record.
E non dubito che li valgano.
Certo, non è la media e se esce un gioco arretrato tecnicamente che fa anche pena sul gameplay, beh...:asd: Poi per me anche scaffalissimo se tecnicamente è una bomba e il gameplay non è decente, poi oguno fa quello che vuole.
ma non è mica il primo gioco che usa apposta un motore grafico obsoleto! c'è pure quell'altro, come si chiama... Kingdom Come :D :D :D
Gyammy85
25-10-2018, 07:38
Parole sante.
Tra l'altro guardate Cogmind, sempre 20€, early access ed è pure in ascii.:asd: Però è apprezzatissimo.
Oppure Factorio che è in 2D, è stato in EA a 20€ (tra l'altro proprio 20 tondi, no 19,**) e ora sta a 25, mai visto scontato una volta e ha un rating su Steam da record.
E non dubito che li valgano.
Certo, non è la media e se esce un gioco arretrato tecnicamente che fa anche pena sul gameplay, beh...:asd: Poi per me anche scaffalissimo se tecnicamente è una bomba e il gameplay non è decente, poi oguno fa quello che vuole.
A me sembra che su steam quello che una volta era venduto a 5 euro sia passatao automaticamente a 20, come a dire "ma è particolare perché non guadagnarci linearmente 4 volte tanto?"
ma non è mica il primo gioco che usa apposta un motore grafico obsoleto! c'è pure quell'altro, come si chiama... Kingdom Come :D :D :D
You win.
Tutto ciò mi ricorda l'annuncio di Prey sulle pagine di Tgm...siamo tornati indietro nel tempo:mbe:
A me sembra che su steam quello che una volta era venduto a 5 euro sia passatao automaticamente a 20, come a dire "ma è particolare perché non guadagnarci linearmente 4 volte tanto?"
i giochi indie erano una novità all'inizio, un deragliamento rispetto allo sviluppo AAA, dal punto di vista concettuale. probabilmente nel primo periodo I publisher e gli autori stessi non avevano ancora tarato il mercato, adesso invece si sono accorti che c'è un buon pubblico disposto a pagare per dei giochi meno elaborati a prezzo quasi pieno.
a me cmq 20 euro per un bel gioco non sembrano tanti. penso a cuphead o ori and the blind forest... o a tanti altri anche più semplici. negli anni 90 pagavamo 100+ mila lire per dei giochi del Nintendo a volte terribili, senza possibilità di prova, di avere delle opinioni... si andava a culo. da quel punto di vista direi che siamo migliorati.
quel che mi fa incazzare invece è la distribuzione, siamo passati al digitale con la bugia che i prezzi si sarebbero ridotti, invece i prezzi salvo offerte (pur periodiche e frequenti) sono gli stessi del fisico, anzi spesso superiori.
ma come è possibile? non devono più essere sostenuti costi di produzione, di materiali, di spedizione, di negozi e distribuzione fisica... e il prezzo rimane lo stesso? e in più è quasi morto il mercato dell'usato e della pirateria... e i prezzi ancora, sono gli stessi.
uguale per i film, affittare un film online costa 5-8 euro, ma scherziamo? pagavo meno al blockbuster 20 anni fa. ora che spesa di distribuzione hanno a parte due server di merda?
donato74
25-10-2018, 08:45
i giochi indie erano una novità all'inizio, un deragliamento rispetto allo sviluppo AAA, dal punto di vista concettuale. probabilmente nel primo periodo I publisher e gli autori stessi non avevano ancora tarato il mercato, adesso invece si sono accorti che c'è un buon pubblico disposto a pagare per dei giochi meno elaborati a prezzo quasi pieno.
a me cmq 20 euro per un bel gioco non sembrano tanti. penso a cuphead o ori and the blind forest... o a tanti altri anche più semplici. negli anni 90 pagavamo 100+ mila lire per dei giochi del Nintendo a volte terribili, senza possibilità di prova, di avere delle opinioni... si andava a culo. da quel punto di vista direi che siamo migliorati.
quel che mi fa incazzare invece è la distribuzione, siamo passati al digitale con la bugia che i prezzi si sarebbero ridotti, invece i prezzi salvo offerte (pur periodiche e frequenti) sono gli stessi del fisico, anzi spesso superiori.
ma come è possibile? non devono più essere sostenuti costi di produzione, di materiali, di spedizione, di negozi e distribuzione fisica... e il prezzo rimane lo stesso? e in più è quasi morto il mercato dell'usato e della pirateria... e i prezzi ancora, sono gli stessi.
uguale per i film, affittare un film online costa 5-8 euro, ma scherziamo? pagavo meno al blockbuster 20 anni fa. ora che spesa di distribuzione hanno a parte due server di merda?
Difficile darti torto, almeno non del tutto. Per fare il difensore di ufficio, potrei dirti che lo sviluppo di giochi AAA, rispetto ai tempi delle 100k lire, sono aumentati in maniera esponenziale, pur mantenendo inalterato il costo di vendita, mentre il resto dei prodotti è aumentato di prezzo nel frattempo, e spesso non di poco: ai tempi che citi tu, con 6-7000 lire prendevi una pizza, oggi la stessa costa 6-7 euro, quasi il doppio. Trovo folle anche il costo delle GPU, che senza andare sul top assoluto, costano anche più di un pc di fascia media, e nonostante sia ormai finito il boom dei bitcoin miner; ennesimo esempio di quanto le scuse per salire di prezzo siano ottime, peccato che quando le situazioni contigenti passano, i prezzi non tornino MAI nei ranghi. Sui film poi non hai ragione, hai SUPER ragione; se non fosse per Netflix e , in parte, Amazon Prime Video, il prezzo dei film online sarebbe a dir poco folle, al punto da far rivalutare le serate al cinema anche a livello economico
i giochi indie erano una novità all'inizio, un deragliamento rispetto allo sviluppo AAA, dal punto di vista concettuale. probabilmente nel primo periodo I publisher e gli autori stessi non avevano ancora tarato il mercato, adesso invece si sono accorti che c'è un buon pubblico disposto a pagare per dei giochi meno elaborati a prezzo quasi pieno.
a me cmq 20 euro per un bel gioco non sembrano tanti. penso a cuphead o ori and the blind forest... o a tanti altri anche più semplici. negli anni 90 pagavamo 100+ mila lire per dei giochi del Nintendo a volte terribili, senza possibilità di prova, di avere delle opinioni... si andava a culo. da quel punto di vista direi che siamo migliorati.
quel che mi fa incazzare invece è la distribuzione, siamo passati al digitale con la bugia che i prezzi si sarebbero ridotti, invece i prezzi salvo offerte (pur periodiche e frequenti) sono gli stessi del fisico, anzi spesso superiori.
ma come è possibile? non devono più essere sostenuti costi di produzione, di materiali, di spedizione, di negozi e distribuzione fisica... e il prezzo rimane lo stesso? e in più è quasi morto il mercato dell'usato e della pirateria... e i prezzi ancora, sono gli stessi.
uguale per i film, affittare un film online costa 5-8 euro, ma scherziamo? pagavo meno al blockbuster 20 anni fa. ora che spesa di distribuzione hanno a parte due server di merda?
Questo è generalizzare: ci sono indie che sono a tutti gli effetti dei tripla a, dei tripla a che sono scarsissimi di meccaniche e dei giochi tecnicamente semplicissimi ma che hanno un gameplay sofisticatissimo. Ce n'è per tutti, ribadisco.
donato74
25-10-2018, 09:09
Questo è generalizzare: ci sono indie che sono a tutti gli effetti dei tripla a, dei tripla a che sono scarsissimi di meccaniche e dei giochi tecnicamente semplicissimi ma che hanno un gameplay sofisticatissimo. Ce n'è per tutti, ribadisco.
Secondo me, lo stesso meccanismo dei tripla A è assolutamente fuorviante, e biecamente commerciale, senza nessuna corrispondenza fattuale con una qualità di prodotto. E' solo parzialmente vero che è il mercato a determinare il successo , o le miserie, di titoli e software house: innegabile che le disponibilità economiche dei maggiori player di settore, mette in grande difficoltà i piccoli, che spesso sopravvivono solo a fronte di idee geniali. Oggi, è più profittevole un gioco mediocre di una grande casa , che non un magnifico gioco di un indie, per il semplice fatto che è molto più visibile, e quindi acquistato, il gioco della grande software house. Non dimentichiamoci che, nella gran parte dei casi, i clienti NON sono frequentatori di forum o hard core gamer, ma casual gamers, che vengono più facilmente di noi convinti da slide o filmatini ben realizzati.
Gyammy85
25-10-2018, 09:13
Questo è generalizzare: ci sono indie che sono a tutti gli effetti dei tripla a, dei tripla a che sono scarsissimi di meccaniche e dei giochi tecnicamente semplicissimi ma che hanno un gameplay sofisticatissimo. Ce n'è per tutti, ribadisco.
Il punto è che si basa tutto sulla fiducia, quando vedi un indie, potrebbe essere un capolavoro oppure una fregatura, ma non hai nessun indizio, in quanti spenderebbero 20 euro a scatola chiusa? avete citato ori, ma quello è un caso a parte, sono appunto delle perle, e per il seguito ne spendi anche 30, ma c'è un sacco di roba creata con sdk gratuiti non ottimizzati e con asset riciclati, "bello bello" poi lo compri e ci resti male, per esempio ora vanno di moda gli horror, personaggio con torcia non si vede nulla esplora e spaventati 5-10-15-20 euro grazie, non mi sembra il massimo.
Non stiamo parlando specificatamente di KS: si può benissimo non comprare nulla a scatola chiusa. Oltretutto pure farlo con tripla a ha spesso creato parecchie disillusioni :asd:
Jon Irenicus
25-10-2018, 10:09
A me sembra che su steam quello che una volta era venduto a 5 euro sia passatao automaticamente a 20, come a dire "ma è particolare perché non guadagnarci linearmente 4 volte tanto?"Più che altro secondo me è gli sconti sono un'ombra di di quelli che c'erano un paio di anni fa.
Poi, anche entro questa tendenza, ci sono giochi che vengono scontati poco (vedi Salt & Sanctuary, mortacci loro :asd:) o mai (Factorio, ed è l'unico caso che mi viene in mente di questo genere).
Il punto è che si basa tutto sulla fiducia, quando vedi un indie, potrebbe essere un capolavoro oppure una fregatura, ma non hai nessun indizio, in quanti spenderebbero 20 euro a scatola chiusa? avete citato ori, ma quello è un caso a parte, sono appunto delle perle, e per il seguito ne spendi anche 30, ma c'è un sacco di roba creata con sdk gratuiti non ottimizzati e con asset riciclati, "bello bello" poi lo compri e ci resti male, per esempio ora vanno di moda gli horror, personaggio con torcia non si vede nulla esplora e spaventati 5-10-15-20 euro grazie, non mi sembra il massimo.
A volte basterebbe un demo, ma investire su qualcosa che, magari, per la maggiore e a pensar male, servirebbe a disincentivare l'acquisto probabilmente non conviene.:asd:
Se non altro tecnicamente c'è il refund adesso.:stordita:
Questo è generalizzare: ci sono indie che sono a tutti gli effetti dei tripla a, dei tripla a che sono scarsissimi di meccaniche e dei giochi tecnicamente semplicissimi ma che hanno un gameplay sofisticatissimo. Ce n'è per tutti, ribadisco.
ho citato due titoli come cuphead e ori and the blind forest che penso siano il top del settore indie a livello realizzativo. e ho scritto che gli indie sono un deragliamento concettuale dalla tripla A, non per forza tecnico (anche se a parte casi specifici sono giochi con una realizzazione inifinitamente più semplice).
non ho mai parlato di gameplay meglio o peggio (tendenzialmente penso siano meglio sviluppati e con un miglior livello di sfida, per inciso), ma sono giochi la cui realizzazione costa meno e dunque il prezzo è inferiore. 20 euro a me sembra un prezzo equo per un buon gioco indie.
quanto al comprare a scatola chiusa, non se ne parla proprio. comprare al day1 è ormai pratica da fessi, tra giochi incompleti, bug macroscopici, microtransazioni e promesse disattese.
si aspetta un mesetto o due, per capire se vale la pena spendere o meno. mi sembra l'ultimo dei problemi quello.
io adoro gli indie, hanno tenuto in vita e resuscitato interi generi che le grandi software house avevano ormai cassato. sono giochi che tengono molto più viva l'attenzione e la sfida... tripla A ne gioco davvero pochi.
A volte basterebbe un demo, ma investire su qualcosa che, magari, per la maggiore e a pensar male, servirebbe a disincentivare l'acquisto probabilmente non conviene.:asd:
Se non altro tecnicamente c'è il refund adesso.:stordita:
è pieno di youtuber dementi che fanno i let's play, sfruttiamoli almeno quando serve :stordita:
Jon Irenicus
25-10-2018, 10:39
Il demo ti fa vedere se/come gira il titolo nel pc, più comodo per gli AAA magari, poi tra rece e let's play uno l'idea può farsela, per carità. Ad ogni modo un demo fa sempre piacere vederlo quando c'è.
ho citato due titoli come cuphead e ori and the blind forest che penso siano il top del settore indie a livello realizzativo. e ho scritto che gli indie sono un deragliamento concettuale dalla tripla A, non per forza tecnico (anche se a parte casi specifici sono giochi con una realizzazione inifinitamente più semplice).
non ho mai parlato di gameplay meglio o peggio (tendenzialmente penso siano meglio sviluppati e con un miglior livello di sfida, per inciso), ma sono giochi la cui realizzazione costa meno e dunque il prezzo è inferiore. 20 euro a me sembra un prezzo equo per un buon gioco indie.
quanto al comprare a scatola chiusa, non se ne parla proprio. comprare al day1 è ormai pratica da fessi, tra giochi incompleti, bug macroscopici, microtransazioni e promesse disattese.
si aspetta un mesetto o due, per capire se vale la pena spendere o meno. mi sembra l'ultimo dei problemi quello.
io adoro gli indie, hanno tenuto in vita e resuscitato interi generi che le grandi software house avevano ormai cassato. sono giochi che tengono molto più viva l'attenzione e la sfida... tripla A ne gioco davvero pochi.
Forse ho frainteso il termine deragliamento. Quello che intendo dire è che ci sono indie che sono curati in tutto e per tutto, oltre che ad essere stati effettivamente costosissimi. In ogni caso mi piacciono anche i giochi semplici (sia di tecnica che di concetto che di gameplay) e mi fa piacere che ci sia una grande varietà garantita anche e soprattutto grazie agli indie.
Ed il bello di questi è proprio che sfuggendo ai dettami dei publisher e dei produttori, riescono anche a sfuggire alle leggi del mercato generico.
Potranno essere sempre delle novità imho :)
biometallo
25-10-2018, 13:10
Non so quanto l'effetto nostalgia possa fare presa su un titolo del genere sinceramente. Non siamo parlando di una riedizione o di un remake di una vecchia gloria come Duke Nukem 3D, ma di un titolo nuovo che sfrutta - volutamente - un motore grafico vecchio.
Eppure loro puntano sicuramente sul fattore nostalgia tanto che nel trailer su Steam citano di proposito "Blood" "Shadow Warior" e lo stesso "Duke Numem 3D" titoli che hanno reso celebre il build, anzi più che altro è proprio l'accoppiata 3Drealms + Build a creare l'effetto nostalgia.
Su steam&co da tempo girano vari "fps old school" sia titoli storici come che so Black Stone (https://store.steampowered.com/app/358190/Blake_Stone_Aliens_of_Gold/) che titoli nuovi ma dal look ancora più retro di questo.
Capisco invece meno la volontà di spostarsi sul motore del primo Quake, primo perché non è roba loro, ma sopratutto perché vedo nel Build "il canto del cigno" dei motori "2d e mezzo" mentre il Quake engine è più che altro l'apripista dei motori "3D veri" ma che aveva ancora tante limitazioni...
Eppure loro puntano sicuramente sul fattore nostalgia tanto che nel trailer su Steam citano di proposito "Blood" "Shadow Warior" e lo stesso "Duke Numem 3D" titoli che hanno reso celebre il build, anzi più che altro è proprio l'accoppiata 3Drealms + Build a creare l'effetto nostalgia.
Su steam&co da tempo girano vari "fps old school" sia titoli storici come che so Black Stone (https://store.steampowered.com/app/358190/Blake_Stone_Aliens_of_Gold/) che titoli nuovi ma dal look ancora più retro di questo.
Capisco invece meno la volontà di spostarsi sul motore del primo Quake, primo perché non è roba loro, ma sopratutto perché vedo nel Build "il canto del cigno" dei motori "2d e mezzo" mentre il Quake engine è più che altro l'apripista dei motori "3D veri" ma che aveva ancora tante limitazioni...
Sono comunque motori ormai perfettamente conosciuti e su cui sono stati fatti mille mila mod che in qualche modo hanno anche superato alcuni limiti
biometallo
25-10-2018, 13:39
Sono comunque motori ormai perfettamente conosciuti e su cui sono stati fatti mille mila mod che in qualche modo hanno anche superato alcuni limiti
Sicuro, anche perché essendo open source nel corso del tempo ci hanno messo in tanti generando diverse ramificazioni, e in effetti l'albero genealogico di quello di Quake è anche più intricato di quanto mi aspettassi.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Quake_-_family_tree.svg
Sicuro, anche perché essendo open source nel corso del tempo ci hanno messo in tanti generando diverse ramificazioni, e in effetti l'albero genealogico di quello di Quake è anche più intricato di quanto mi aspettassi.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Quake_-_family_tree.svg
Esatto: indirettamente ha dato vita pure al Source Engine :D
O basta anche vedere darkplaces applicato a Quake cosa ne risulta!
Con questo non intendo dire che penso lo stravolgeranno, anzi, ma che mi fa sempre piacere rivederlo. Fino a qualche anno fa, per dire, mi rigiocavo Quake ogni natale :asd:
nickname88
25-10-2018, 14:07
Come sei noioso! Solo 20 euro, pagahhhh :asd:
20 euro è il prezzo minimo per qualunque cosa ormai su steamSe continui a comperare negli store ufficiali sì.
E il bello e che poi se vai in altri thread sono tutti lì a lamentarsi dei prezzi dei prodotti HW :rolleyes:
Questo è generalizzare: ci sono indie che sono a tutti gli effetti dei tripla a, dei tripla a che sono scarsissimi di meccaniche e dei giochi tecnicamente semplicissimi ma che hanno un gameplay sofisticatissimo. Ce n'è per tutti, ribadisco.A parte le eccezioni i tripla A sono titoli realizzati generalmente con budget notevolmente superiori e in genere la cosa si vede eccome.
Se continui a comperare negli store ufficiali sì.
E il bello e che poi se vai in altri thread sono tutti lì a lamentarsi dei prezzi dei prodotti HW :rolleyes:
A parte le eccezioni i tripla A sono titoli realizzati generalmente con budget notevolmente superiori e in genere la cosa si vede eccome.
certo, anche le sigarette di contrabbando costano meno, o i vestiti firmati alle bancarelle. meno male che ci stai te che sei er più svejo :)
Se non vogliamo metterlo in ignore list, cerchiamo almeno di evitare di quotarlo così da non renderlo visibile a chi ha già perso interesse nei suoi interventi :)
nickname88
25-10-2018, 16:10
certo, anche le sigarette di contrabbando costano meno, o i vestiti firmati alle bancarelle. meno male che ci stai te che sei er più svejo :)
Se tu non sai nemmeno che esistono i key shops non è colpa mia.
La storiella che tutto ciò che si acquista fuori da steam sia illegale è l'ennesima barzelletta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.