View Full Version : Amazon ufficializza la linea Echo in Italia. Prezzi, disponibilità e videoprova di Echo Plus
Redazione di Hardware Upg
23-10-2018, 22:22
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/casa/5287/amazon-ufficializza-la-linea-echo-in-italia-prezzi-disponibilita-e-videoprova-di-echo-plus_index.html
Il colosso di Jeff Bezos porta anche in Italia il suo assistente virtuale e lo fa non solo sugli smartphone ma soprattutto sulla linea di nuovi prodotti Echo che da oggi saranno in pre-ordine per tutti gli utenti italiani. Abbiamo provato già Amazon Echo Plus e siamo pronti a svelarvi i suoi segreti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
a me hanno dato quello in prova (1a generazione?), ma oltre ad ascoltarci la musica (che quando mi tolgono amazon unlimited non avrò più) non saprei cos'altro farci...:muro:
alexbilly
24-10-2018, 08:56
Una sveglia 130 euro, una volta comprata non mi servirebbe più visto che non riuscirei a dormirci la notte :asd:
emahwupgrade
24-10-2018, 09:16
Peccato che al momento siano tutte piattaforme chiuse, chi ha scelto Apple, Google od Amazon non può avere interoperabilità tra i device.
Oltre ad essere un bel gioco non ne capisco l'utilià
Per accendere 2 lampadine? sapere il meteo? farci dire se c'è traffico oppure ascoltare un po di musica? ...tutto senza alzarsi dal divano?!?!?!
Oppure, più prosaicamente, per far entrare in casa un dispositivo che scansiona e monitorizza la nostra vita... ovviamente TUTTO in forma anonima!!!:ahahah:
Oltre ad essere un bel gioco non ne capisco l'utilià
Per accendere 2 lampadine? sapere il meteo? farci dire se c'è traffico oppure ascoltare un po di musica? ...tutto senza alzarsi dal divano?!?!?!
Oppure, più prosaicamente, per far entrare in casa un dispositivo che scansiona e monitorizza la nostra vita... ovviamente TUTTO in forma anonima!!!:ahahah:
:rolleyes: e le scie chimiche?
jepessen
24-10-2018, 10:12
Oltre ad essere un bel gioco non ne capisco l'utilià
Per accendere 2 lampadine? sapere il meteo? farci dire se c'è traffico oppure ascoltare un po di musica? ...tutto senza alzarsi dal divano?!?!?!
Oppure, più prosaicamente, per far entrare in casa un dispositivo che scansiona e monitorizza la nostra vita... ovviamente TUTTO in forma anonima!!!:ahahah:
Non sara' un motivo mainstream, ma per chi ha problemi di mobilita', tipo stare in carrozzina, puo' essere una manna dal cielo…
Secondo me e' una di quelle tecnologie di cui puoi tranquillamente farne a meno, ma una volta che ce l'hai risulta molto utile...
Esempi a caso:
Ti svegli e chiedi ad alexa che tempo fa fuori, senza il bisogno di andare a smanettare col cellulare (che io tengo sempre in un'altra stanza a caricare);
Vai a dormire, e quando ti metti a letto chiedi di abbassare tutte le tapparelle, chiudere la porta ed attivare l'allarme;
Entri a casa con le mani occupate dalla borsa della spesa, e chiedi di aprire le tapparelle e mettere un po' di musica;
Sei in cucina, apri il frigo, vedi che manca qualcosa e le chiedi di ricordarti al ritorno da lavoro di comprare le cose che mancano;
Parli al telefono con l'elettricista per un appuntamento, ed invece di scriverlo in qualche fogliettino volante le dici di prenderne nota.
Insomma, magari ci sara' da farci l'abitudine, ma puo' essere utile (che e' diverso da indispensabile).
Marko#88
24-10-2018, 10:18
:rolleyes: e le scie chimiche?
Perchè scusa, a cosa pensi che serva sta roba?
Faccio parte dei "fortunati" a cui è stato dato il dispositivo in prova e devo dire che la qualità sonora è decisamente buona (considerando che è una sorgente mono di una dimensione contenuta).
Sul fatto che sia utile, è una questione molto soggettiva: io lo trovo pratico, mi permette di accendere la radio a voce, di scegliere un canale musicale, di avere le ultime notizie. Tutte cose che posso fare tranquillamente con il cellulare, vero, ma la possibilità di farlo con comandi vocali rende tutto molto più pratico e veloce. Inoltre si può fare mentre si passeggia per casa (preparare la colazione, vestirsi e via dicendo); non cambia la vita, semplicemente la rende più agevole.
Ad esempio sto integrando Alexa con la domotica di casa (tutto DIY) e al momento fa parte dell'ambiente di Node-Red: spegnere la luce che si trova su un soppalco senza doversi "arrampicare" è decisamente comodo.
Poi possiamo discutere giorni sul fatto che così analizzano ancora di più le nostre abitudini e possono ascoltarci direttamente, ma tanto già si può fare con il cellulare, per cui, uno più o uno meno, non mi fa differenza.
P.:S comodissima la funzione di timer per cui metto musica prima di andare a dormire e non mi devo preoccupare di alzarmi e spegnere.
Perchè scusa, a cosa pensi che serva sta roba?
Per farci spiare da Soros e dai vaccini!
alexbilly
24-10-2018, 11:25
Non sara' un motivo mainstream, ma per chi ha problemi di mobilita', tipo stare in carrozzina, puo' essere una manna dal cielo…
Secondo me e' una di quelle tecnologie di cui puoi tranquillamente farne a meno, ma una volta che ce l'hai risulta molto utile...
Esempi a caso:
Ti svegli e chiedi ad alexa che tempo fa fuori, senza il bisogno di andare a smanettare col cellulare (che io tengo sempre in un'altra stanza a caricare);
Vai a dormire, e quando ti metti a letto chiedi di abbassare tutte le tapparelle, chiudere la porta ed attivare l'allarme;
Entri a casa con le mani occupate dalla borsa della spesa, e chiedi di aprire le tapparelle e mettere un po' di musica;
Sei in cucina, apri il frigo, vedi che manca qualcosa e le chiedi di ricordarti al ritorno da lavoro di comprare le cose che mancano;
Parli al telefono con l'elettricista per un appuntamento, ed invece di scriverlo in qualche fogliettino volante le dici di prenderne nota.
Insomma, magari ci sara' da farci l'abitudine, ma puo' essere utile (che e' diverso da indispensabile).
a patto di avere la casa di Zuckerberg, si... ma quel punto uno come Zuckerberg avrà già delle signorine pagate per fare la stessa cosa, se non di più :asd:
ninja750
24-10-2018, 11:57
P.:S comodissima la funzione di timer per cui metto musica prima di andare a dormire e non mi devo preoccupare di alzarmi e spegnere.
puoi impostare un timer che ti avvisi dopo 11 minuti? :D così in cucina mi avvisa quando scolare la pasta :D
AlexAlex
24-10-2018, 11:58
Se non sbaglio non hanno supporto a Spotify free ma solo alla versione premium, il che è una bella pecca.
Bernhard Riemann
24-10-2018, 12:07
Per quanto mi riguarda, questi dispositivi non hanno alcuna utilità.
puoi impostare un timer che ti avvisi dopo 11 minuti? :D così in cucina mi avvisa quando scolare la pasta :D
:D Si, si può fare e nel mentre ti suona la musichetta della prova del cuoco :sofico: (quello però lo devi chiedere te)
Puoi anche inserire sveglie ricorrenti (tipo svegliami tutte le giornate lavorative alle 7:30)...insomma, quello che fai con un cellulare lo puoi fare con Alexa
Non sara' un motivo mainstream, ma per chi ha problemi di mobilita', tipo stare in carrozzina, puo' essere una manna dal cielo…
Secondo me e' una di quelle tecnologie di cui puoi tranquillamente farne a meno, ma una volta che ce l'hai risulta molto utile...
Esempi a caso:
Ti svegli e chiedi ad alexa che tempo fa fuori, senza il bisogno di andare a smanettare col cellulare (che io tengo sempre in un'altra stanza a caricare);
Vai a dormire, e quando ti metti a letto chiedi di abbassare tutte le tapparelle, chiudere la porta ed attivare l'allarme;
Entri a casa con le mani occupate dalla borsa della spesa, e chiedi di aprire le tapparelle e mettere un po' di musica;
Sei in cucina, apri il frigo, vedi che manca qualcosa e le chiedi di ricordarti al ritorno da lavoro di comprare le cose che mancano;
Parli al telefono con l'elettricista per un appuntamento, ed invece di scriverlo in qualche fogliettino volante le dici di prenderne nota.
Insomma, magari ci sara' da farci l'abitudine, ma puo' essere utile (che e' diverso da indispensabile).
ASSOLUTAMENTE ben venga per migliorare la vita a chi ha problemi, ma per i normodotati (anche intellettualmente) è solo una comodità in più ...non credo sia un dramma alzare il culo per spegnare una lampadina o sforzarsi di ricordare di prendere 1 lt di latte.
e le scie chimiche?
Ecco come mandare in vacca un ragionamento :blah:
BlackQuasar
24-10-2018, 13:33
puoi impostare un timer che ti avvisi dopo 11 minuti? :D così in cucina mi avvisa quando scolare la pasta :D
Si, quella e' la funzione piu usata a casa mia :D
jepessen
24-10-2018, 14:20
ASSOLUTAMENTE ben venga per migliorare la vita a chi ha problemi, ma per i normodotati (anche intellettualmente) è solo una comodità in più ...non credo sia un dramma alzare il culo per spegnare una lampadina o sforzarsi di ricordare di prendere 1 lt di latte.
Verissimo, ma ti faccio un esempio pratico…
Un paio d'anni fa mia moglie mi ha amorevolmente rotto le scatole per settimane per comprare un Roomba. Io ero contrario perche' costavano un botto e comunque riuscivamo tranquillamente a tenere puliti i pavimenti…
Alla fine mi sono fatto convincere, e l'ho comprato.. Dopo un paio di settimane ho dovuto fare ammenda perche' e' veramente comodo, e ci permette di risparmiare parecchio tempo e fatica per fare altre cose...
Posso vivere senza? Assolutamente si, basta che cominciamo a spazzare per terra ogni due-tre giorni, come facevamo prima. Lo ricomprerei? Assolutamente si, e' un aggeggio non indispensabile ma utile.
Il punto e' che ho scoperto la sua utilita' solo dopo averlo provato personalmente.
Ora, personalmente non penso che l'utilita' di uno smart speaker sia paragonabile, ma non pensavo che fosse tanto utile anche il Roomba.
Il fatto e' che ad esempio, anche non avendo una lavastoviglie so che e' molto utile perche' e' un elettrodomestico molto diffuso, tutti lo conoscono e un sacco di gente ce l'ha, sa quello che fa e che non fa. Quindi la sua utilita' e' chiara, non ho bisogno di provarlo personalmente.
Uno smart speaker (come il Roomba fino a qualche tempo fa) e' un elettrodomestico relativamente nuovo, per cui ancora in giro non c'e' molta gente che ce l'ha, e quindi non c'e' un giudizio popolare sulla sua effettiva utilita', come invece capita per la lavastoviglie, quindi uno che non ha uno smart speaker ancora non puo' farsi un'idea chiara di cosa possa fare, senza provarlo.
Non e' che uno smart speaker non sia utile, e' che attualmente non si sa… Quindi occorre che venga adottato da tanta gente, per verificarne l'effettiva utilita' in ambito domestico.
Quindi se io non penso che attualmente sia utile come un Roomba o una lavastoviglie, e' perche' non ne conosco abbastanza le funzioni e come viene utilizzato dalla gente. Al momento non mi vengono in mente "killer application" per comprarlo a tutti i costi, ma magari arriveranno, occorre solo che la gente li scopra.
Personalmente lo trovo utile ma non molto utile; probabilmente acquistandone uno e provandolo per un po' di tempo lo trovero' piu' utile di quello che pensavo (oppure no). Ho intenzione di comprare qualche speaker Alexa per casa (ma della Bose: una soundbar, uno speaker per la cucina ed uno per lo studio) principalmente per ascoltare musica… Dopo vedro' se saranno utili anche per il resto. Solo l'esperienza puo' dirlo...
jepessen
24-10-2018, 14:36
a patto di avere la casa di Zuckerberg, si... ma quel punto uno come Zuckerberg avrà già delle signorine pagate per fare la stessa cosa, se non di più :asd:
Non c'e' bisogno di essere Marco Zuccaborgo… Sto sistemando in questo periodo casa nuova che ho appena comprato, e stiamo valutando di inserire un impianto domotico..
All'inizio mi serve solamente per integrare in un unico pannello videocitofono, sensore del gas in cucina e sistema di allarme. Con un paio di migliaia di euro riesci ad avere un sistema integrato.. Non sono cento euro, per carita', ma neanche cifre spropositate (considera che sono anche lavori a cui si possono applicare le detrazioni fiscali del 50%).
Se prendi un impanto domotico che si integra con Alexa, hai praticamente tutto integrato senza spendere una cifrona…
Anche senza impianto domotico collegato, comunque, con un paio di speaker, uno in zona giorno/cucina, e l'altro in camera, puoi avere qualche comodita' senza spendere una fortuna (non e' che siano costosissimi questi speaker, io puntavo a quelli della Bose dato che comunque mi piace ascoltare musica in giro per casa).
BlackQuasar
24-10-2018, 14:37
Verissimo, ma ti faccio un esempio pratico…
Ho intenzione di comprare qualche speaker Alexa per casa (ma della Bose: una soundbar, uno speaker per la cucina ed uno per lo studio) principalmente per ascoltare musica… Dopo vedro' se saranno utili anche per il resto. Solo l'esperienza puo' dirlo...
Una funzione molto interessante che uso spesso e' la "Multi-Room Music" dove si possono configurare gli speakers in stanze diverse per essere sincronizzati sulla stessa canzone.
PsychoWood
24-10-2018, 15:09
Ma quindi posso tirare fuori la FireTV tedesca dal cassetto, dotata di telecomando con microfono ed ora magicamente Alexa supporterà anche l'italiano invece che solo l'inglese?
Io ho un google home mini, e mi fa molto comodo perché ci casto la musica alle casse bluetooth senza dover usare il cellulare.
Preso usato costava meno di qualunque soluzione alternativa.
Poi già che ci sono ci comando qualche luce ecc, uno sfizio.
ho gia le lampadine hue, primo modello, hub è quello senza comandi vocali, con l echo plus le potrò comandare vocalmente?
AceGranger
24-10-2018, 16:37
ho gia le lampadine hue, primo modello, hub è quello senza comandi vocali, con l echo plus le potrò comandare vocalmente?
se è questo si, visto che lo vendono anche in bundle
https://www.amazon.it/dp/B07JBHSKMP/ref=gw_aucc_shov2_RdBW_b3_v2_fb1023_IT?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=&pf_rd_r=J7Q73NRCPFMQT24Q3E3T&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=ba1373e0-f59e-4ac4-b0bc-8586fd70c682&pf_rd_i=desktop
AlexAlex
24-10-2018, 16:38
ho gia le lampadine hue, primo modello, hub è quello senza comandi vocali, con l echo plus le potrò comandare vocalmente?
credo che ti vada bene uno qualunque dei dispositivi, non per forza il plus per farlo. Il plus dovrebbe in più integrare l'hub e comandare direttamente le lampadine, ma visto che già lo hai ti basta uno dei modelli più piccoli.
AceGranger
24-10-2018, 16:44
e le scie chimiche?
Ecco come mandare in vacca un ragionamento :blah:
ah bè, perchè etichettarlo subito come costrutto spia del demonio invece è mantenerne alto il livello :asd:
anche le luci smart di ikea con il gateway tradfri sono compatibili (almeno con google home, ma penso anche con alexa)
se è questo si, visto che lo vendono anche in bundle
https://www.amazon.it/dp/B07JBHSKMP/ref=gw_aucc_shov2_RdBW_b3_v2_fb1023_IT?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=&pf_rd_r=J7Q73NRCPFMQT24Q3E3T&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=ba1373e0-f59e-4ac4-b0bc-8586fd70c682&pf_rd_i=desktop
No il mio hub è tondo, è la prima versione
Verissimo, ma ti faccio un esempio pratico…
Un paio d'anni fa mia moglie mi ha amorevolmente rotto le scatole per settimane per comprare un Roomba. Io ero contrario perche' costavano un botto e comunque riuscivamo tranquillamente a tenere puliti i pavimenti…
Alla fine mi sono fatto convincere, e l'ho comprato.. Dopo un paio di settimane ho dovuto fare ammenda perche' e' veramente comodo, e ci permette di risparmiare parecchio tempo e fatica per fare altre cose...
Posso vivere senza? Assolutamente si, basta che cominciamo a spazzare per terra ogni due-tre giorni, come facevamo prima. Lo ricomprerei? Assolutamente si, e' un aggeggio non indispensabile ma utile.
Il punto e' che ho scoperto la sua utilita' solo dopo averlo provato personalmente.
Ora, personalmente non penso che l'utilita' di uno smart speaker sia paragonabile, ma non pensavo che fosse tanto utile anche il Roomba.
Il fatto e' che ad esempio, anche non avendo una lavastoviglie so che e' molto utile perche' e' un elettrodomestico molto diffuso, tutti lo conoscono e un sacco di gente ce l'ha, sa quello che fa e che non fa. Quindi la sua utilita' e' chiara, non ho bisogno di provarlo personalmente.
Uno smart speaker (come il Roomba fino a qualche tempo fa) e' un elettrodomestico relativamente nuovo, per cui ancora in giro non c'e' molta gente che ce l'ha, e quindi non c'e' un giudizio popolare sulla sua effettiva utilita', come invece capita per la lavastoviglie, quindi uno che non ha uno smart speaker ancora non puo' farsi un'idea chiara di cosa possa fare, senza provarlo.
Non e' che uno smart speaker non sia utile, e' che attualmente non si sa… Quindi occorre che venga adottato da tanta gente, per verificarne l'effettiva utilita' in ambito domestico.
Quindi se io non penso che attualmente sia utile come un Roomba o una lavastoviglie, e' perche' non ne conosco abbastanza le funzioni e come viene utilizzato dalla gente. Al momento non mi vengono in mente "killer application" per comprarlo a tutti i costi, ma magari arriveranno, occorre solo che la gente li scopra.
Personalmente lo trovo utile ma non molto utile; probabilmente acquistandone uno e provandolo per un po' di tempo lo trovero' piu' utile di quello che pensavo (oppure no). Ho intenzione di comprare qualche speaker Alexa per casa (ma della Bose: una soundbar, uno speaker per la cucina ed uno per lo studio) principalmente per ascoltare musica… Dopo vedro' se saranno utili anche per il resto. Solo l'esperienza puo' dirlo...
Concordo con la riflessione, è ancora troppo perso per capire se questa tipologia di device avra successo o meno...
ciccioz1
25-10-2018, 01:11
Non sono mai stato attratto tanto da specker in generale ma questi echo un po’ mi stanno facendo cambiare idea non tanto per la funzione specker o la funzione di poter sapere il meteo ma perché può comandare una serie di strumenti o dispositivi in casa e magari farlo con una facilità ancora maggiore.
Poter gestire il termostato, gli elettrodomestici, L antifurto o la luce e chissà quanti altri nel giro di pochi mesi, é una cosa che mi sta facendo pensare di acquistarne uno anche sfruttando gli sconti attuali.
Ma ho qualche dubbio:
1) senza Amazon prime o abbonamenti vari si perde qualcosa nell esperienza di uso?
2) la differenza tra echo dot, echo ed echo Plus quale è? I primi due possono essere utilizzati per gestire prodotti per casa intelligente ma non sono hub, praticamente che vuol dire?
Marko#88
25-10-2018, 07:49
Io credo prenderò il Plus da mettere in soggiorno e un Dot da mettere in bagno.
Ho una domanda: questi affari dicono di essere compatibili con spotify giusto? Ma lo sono standalone? Cioè entro in bagno, dico al Doti di avviare la playlist xyz su Spotify e quello lo fa? Senza necessità di andarci col cellulare?
Però se è così mi garbano parecchio :D
AlexAlex
25-10-2018, 09:09
Ma ho qualche dubbio:
1) senza Amazon prime o abbonamenti vari si perde qualcosa nell esperienza di uso?
2) la differenza tra echo dot, echo ed echo Plus quale è? I primi due possono essere utilizzati per gestire prodotti per casa intelligente ma non sono hub, praticamente che vuol dire?
1 - non credo che in generale serva il prime per usarlo
2 - alcuni dispositivi si connettono direttamente alla tua rete e quindi li puoi comandare direttamente mentre altri si connettono attravero un "hub" che è poi connesso alla rete (es. le lampadine Philips). Da quel che ho capito il plus oltre ad una maggior potenza audio integra un sensore di temperatura e l'hub senza doverne avere uno esterno. Per il resto funzionano tutti allo stesso modo.
In realtà per gran parte dell'automazione di per se puoi anche farne a meno ed utilizzare ad esempio direttamente un app o l'assistente sul telefono/orologio/quello che hai. Questo tipo di dispositivo al massimo può essere un "gioccatolino" in più che può aggiungere qualche comodità.
Considera che ad esempio, per l'automazione, più che il comandare a voce le cose (che comunque fai anche con il telefono con il passaggio aggiuntivo di dover attivare l'assistente) è di solito più utile poter schedulare delle azioni nel tempo, impostare dei timer e cose così che puoi già fare direttamente. Ad esempio questa estate utilizzavo una delle tante prese wifi che vendono per comadare e temporizzare un ventilatore, e per farlo bastava l'apposita app del playstore ("SmartLife" nel mio caso, ma ce ne sono diverse a seconda della piattaforma utilizzata dal dispositivo) e/o l'assistente Google sul telefono per usare la voce.
Io credo prenderò il Plus da mettere in soggiorno e un Dot da mettere in bagno.
Ho una domanda: questi affari dicono di essere compatibili con spotify giusto? Ma lo sono standalone? Cioè entro in bagno, dico al Doti di avviare la playlist xyz su Spotify e quello lo fa? Senza necessità di andarci col cellulare?
Però se è così mi garbano parecchio :D
Per Spotify si ma solo se sei utente premium. Invece ad esempio con Google Home funziona anche Spotify free (e naturalmente su Amazon non hai eventualmente supporto a Google music mentre viceversa su Google Home non hai supporto ad Amazon music... una rottura :( ). Se non sei premio puoi solo fare il cast dal telefono come con qualunque altro speaker wireless.
Io credo prenderò il Plus da mettere in soggiorno e un Dot da mettere in bagno.
Ho una domanda: questi affari dicono di essere compatibili con spotify giusto? Ma lo sono standalone? Cioè entro in bagno, dico al Doti di avviare la playlist xyz su Spotify e quello lo fa? Senza necessità di andarci col cellulare?
Però se è così mi garbano parecchio :D
esatto, però devi avere spotify premium
Marko#88
25-10-2018, 09:30
La procedura è simile a quella che si fa con google assistant: tramite l'app alexa o pc si sceglie il servizio musicale predefinito e i comandi vocali sono gli stessi.
Grazie. Non ho nemmeno un Google Home quindi mi era nuova la cosa :)
Per Spotify si ma solo se sei utente premium. Invece ad esempio con Google Home funziona anche Spotify free (e naturalmente su Amazon non hai eventualmente supporto a Google music mentre viceversa su Google Home non hai supporto ad Amazon music... una rottura :( ). Se non sei premio puoi solo fare il cast dal telefono come con qualunque altro speaker wireless.
Sono Premium e non ho interesse ad utilizzare Amazon Music nè Google Music. :)
Grazie.
ninja750
25-10-2018, 09:55
quindi se voglio ascoltare musica visto che non è supportato youtube è obbligatorio spotify? non possono leggere musica dai miei mp3?
jepessen
25-10-2018, 10:46
Vabbè, nel dubbio ho preordinato lo spot, dato che c'è un bello sconto per adesso... Appena arriva vedo se metterlo in camera sul comodino o sulla scrivania... Almeno capirò con quale sistema domotico potrò integrarlo dato che voglio installarne uno nella casa appena comprata...
preso il plus e una presa intelligente scontata del 50%
Devo cambiare il vecchio termostato analogico e mettere un cronotermostato, stavo valutando una soluzione SMART. Vista l'offerta in abbinamento a questi "cosi" per il NETATMO, quasi quasi...
Sono tutti hardware che sfruttano servizi a pagamento e soprattutto per chi sta molto in casa (non nel mio caso).
2) la differenza tra echo dot, echo ed echo Plus quale è? I primi due possono essere utilizzati per gestire prodotti per casa intelligente ma non sono hub, praticamente che vuol dire?
tutti e 3 servono per gestire prodotti per casa intelligente, echo e l echo plus hanno doppio altoparlante dolby, l echo plus in piu del echo ha anche ingresso audio, l hub integrato e un sensore di temperatura
randorama
25-10-2018, 11:46
prima di cambiare casa avrei detto che sti cosi erano perfettamente inutili.
dopo aver passato un'estate con la signora moglie che ti sveglia e dice "oh... non so se abbiamo spento il condizionatore/la luce/il deumidificatore/i cazzi/i mazzi/i razzi di sopra... vai a vedere, DAI!" beh comincio a cambiare idea.
"ehi coso! spegni tutto in soppalco!"
senza contare che ne potrei approfittare per cablare le tapparelle e chiudere in caso di tempesta....
ninja750
25-10-2018, 16:16
i prezzi promo fino a quando sono validi?
ninja750
25-10-2018, 16:21
Se vuoi ascoltare mp3 puoi collegarti via bluetooth ma allora, secondo me, tanto varrebbe avere un qualsiasi altro speaker.
quindi si può o no?
ho un NAS in rete con tanti gb di mp3 :stordita:
jepessen
25-10-2018, 16:34
quindi si può o no?
ho un NAS in rete con tanti gb di mp3 :stordita:
A quanto pare si puo' fare, con un NAS DLNA oppure utilizzando uno streaming server come Plex.
https://www.techhive.com/article/3257787/speakers/how-to-play-music-you-own-on-an-amazon-echo.html
Non ho provato direttamente ma provero' sicuramente quando mi arrivera' lo spot, dato che anch'io su PC ho parecchia musica...
Marko#88
25-10-2018, 16:50
Usi il nas come media server e un cellulare/tablet/pc come riproduttore: echo viene visto come un altoparlante bluetooth. Per me non ne vale la pena, idem per le soluzioni sopra prospettate. Secondo me hanno senso solo i sevizi in streaming con questi dispositivi.
Concordo, se bisogna usarli come normali speaker bt tanto vale prendere dei normali speaker bt.
Questi hanno senso se non si vuole passare per lo smartphone per fare qualunque cosa e magari se ci si comanda qualche altro apparecchio. :D
jepessen
25-10-2018, 17:10
Beh, usarli solo come speaker Bluetooth sono sprecati, utilizzarli 'anche' come speaker Bluetooth no.
Comunque non si tratta di utilizzare il Bluetooth, si tratta di eseguire streaming da un device locale (ad esempio un NAS) che non e' la stessa cosa…
Non concordo con chi dice che questo dispositivo ha senso solo per lo streaming, un sacco di utenti hanno una buona libreria musicale salvata in locale che magari vogliono ascoltare in giro per casa e non solo attaccati al pc (io sarei fra questi).
AlexAlex
25-10-2018, 17:30
Beh, usarli solo come speaker Bluetooth sono sprecati, utilizzarli 'anche' come speaker Bluetooth no.
Comunque non si tratta di utilizzare il Bluetooth, si tratta di eseguire streaming da un device locale (ad esempio un NAS) che non e' la stessa cosa…
Non concordo con chi dice che questo dispositivo ha senso solo per lo streaming, un sacco di utenti hanno una buona libreria musicale salvata in locale che magari vogliono ascoltare in giro per casa e non solo attaccati al pc (io sarei fra questi).
io uso una chromecast audio per lo streaming da servizi e da locale verso lo stereo, ma con il dispositivo amazon come fai? hai comunque bisogno di un'altro dispositivo che vada a collegarsi al nas e al dispositivo amazon che fa solo da cassa. A questo punto meglio comprare una cassa con magari caratteristiche migliori.
E naturalmnete comandi vocali ecc... non credo che li puoi sfruttare in quato caso
jepessen
25-10-2018, 18:06
io uso una chromecast audio per lo streaming da servizi e da locale verso lo stereo, ma con il dispositivo amazon come fai? hai comunque bisogno di un'altro dispositivo che vada a collegarsi al nas e al dispositivo amazon che fa solo da cassa. A questo punto meglio comprare una cassa con magari caratteristiche migliori.
E naturalmnete comandi vocali ecc... non credo che li puoi sfruttare in quato caso
Dall'articolo che ho linkato a quanto pare non c'e' ne bisogno… Bisogna sistemare il server plex, ed installare la Skill Plex sul dispositivo. A questo punto puoi chiedere ad Alexa roba come (la prendo dal link, non so le trasuzioni esatte in italiano):
”Ask Plex to play music by [artist name]”
”Tell Plex to play the album [album name]”
”Ask Plex to play the song [song name]”
”Tell Plex to shuffle the playlist [playlist name]”
”Ask Plex what I should listen to.”
”Tell Plex to play some music.”
”Ask Plex to throw down some phat beats.”
Quindi non c'e' bisogno di dispositivi intermedi.
Detto questo rimane comunque il dubbio personale, dato che non l'ho provato personalmente, ma vedro' di farlo quando mi arrivera' il coso..
AlexAlex
25-10-2018, 18:25
Ah, se c'è il supporto a plex ok non lo sapevo.
Basta però che il nas possa fare da server plex altrimenti di nuovo serve un'altro dispositivo.
ciccioz1
25-10-2018, 22:15
1 - non credo che in generale serva il prime per usarlo
2 - alcuni dispositivi si connettono direttamente alla tua rete e quindi li puoi comandare direttamente mentre altri si connettono attravero un "hub" che è poi connesso alla rete (es. le lampadine Philips). Da quel che ho capito il plus oltre ad una maggior potenza audio integra un sensore di temperatura e l'hub senza doverne avere uno esterno. Per il resto funzionano tutti allo stesso modo.
In realtà per gran parte dell'automazione di per se puoi anche farne a meno ed utilizzare ad esempio direttamente un app o l'assistente sul telefono/orologio/quello che hai. Questo tipo di dispositivo al massimo può essere un "gioccatolino" in più che può aggiungere qualche comodità.
Considera che ad esempio, per l'automazione, più che il comandare a voce le cose (che comunque fai anche con il telefono con il passaggio aggiuntivo di dover attivare l'assistente) è di solito più utile poter schedulare delle azioni nel tempo, impostare dei timer e cose così che puoi già fare direttamente. Ad esempio questa estate utilizzavo una delle tante prese wifi che vendono per comadare e temporizzare un ventilatore, e per farlo bastava l'apposita app del playstore ("SmartLife" nel mio caso, ma ce ne sono diverse a seconda della piattaforma utilizzata dal dispositivo) e/o l'assistente Google sul telefono per usare la voce.
Sono proprio negato per queste cose, quindi un ventilatore qualsiasi, senza nessun tipo di tecnologia Wi-Fi, lo hai potuto comandare semplicemente usando una presa wireless “intelligente” che viene comandata da una app?
Alexa, quindi, sia echo sia echo plus, diventano entrambi dei giochini con qualche comodità in più.
Il dubbio mi sta venendo solo per il fatto che Amazon avrà milioni di dispositivi compatibili tra pochissimo e con poco ci si potrà gestire una serie di cose con grande comodità (penso ad un antifurto, alle tapparelle, alla caldaia, alle luci ecc)...
La funzione “hub” de plus non so se serve effettivamente, che dite?
accattatevilloooooooooo!!!
roberto!!!
AlexAlex
26-10-2018, 09:51
Sono proprio negato per queste cose, quindi un ventilatore qualsiasi, senza nessun tipo di tecnologia Wi-Fi, lo hai potuto comandare semplicemente usando una presa wireless “intelligente” che viene comandata da una app?
Alexa, quindi, sia echo sia echo plus, diventano entrambi dei giochini con qualche comodità in più.
Il dubbio mi sta venendo solo per il fatto che Amazon avrà milioni di dispositivi compatibili tra pochissimo e con poco ci si potrà gestire una serie di cose con grande comodità (penso ad un antifurto, alle tapparelle, alla caldaia, alle luci ecc)...
La funzione “hub” de plus non so se serve effettivamente, che dite?
Ma in realtà non sono cose poi tanto nuove, si stanno solo diffondendo di più sia per via dei vari assistenti che dell'abbassamento dei costi di queste cose.
Prese comandabili già esistevano, con comando via radio, via infrarossi, ecc... ora usano il wifi od altri protocolli più o meno simili come Zigbee che è quello sfrutato dall'hub integrato nell'echo e da philips per le sue lampadine. Ma ce ne sono anche altri di protocolli più o meno diffusi. L'assistente può interagire con loro ma non è indispensabile, basta un servizio web (vedi IFTTT) e quindi un app.
Su amazon e negli altri store è già pieno di dispositivi compatibili più o meno validi, ma anche i nuovi prodotti spesso già hanno ormai integrato questo tipo di supporto (antifurti, termostati smart, condizionatori, ecc...).
Quanto sia poi utile l'hub del plus non te lo so dire, come detto per quello che usa il wifi e per altri protocolli non serve. Se dovessi prenderlo credo che lo farei più per la maggior potenza audio che per l'hub, ma non l'ho mai sentito suonare. Diciamo che se suona bene costa meno di un sonos o speaker simili e può essere interessante, anche in ottica di multiroom.
Una cosa che credo sia da considerare, ma magari qualcuno ne sa di più, è il fatto che di solito le prese wifi e simili si appoggiano ad un server per il controllo, spesso in cina, e oltre all'eventuale discorso privacy ecc... c'è da considerare che per alcuni dispositivi leggo lamentele su frequenti problemi di connessione che ne impediscono il funzionamento. la presa che ho usato io non mi ha mai dato problemi, la vedo sempre connessa anche fuori casa, ma comunque ci ho attaccato solo un ventilatore mica qualcosa di importante :D
Ad esempio la presa wifi amazon che stanno commercializzando userà sicuramente i loro server ed è indicata compatibile solo con il loro assistente.
scusa se ho risposto un po' in velocità...
ninja750
26-10-2018, 10:38
si ma bastava poco dargli visibilità a una cartella di rete con gli MP3/FLAC e fargli fare riproduzione diretta senza passare da plex o simili :(
AlexAlex
26-10-2018, 12:07
Qualcuno ha un idea della loro qualità sonora? magari tra Echo ed Echo plus...
AceGranger
26-10-2018, 12:09
si ma bastava poco dargli visibilità a una cartella di rete con gli MP3/FLAC e fargli fare riproduzione diretta senza passare da plex o simili :(
si, se lo scopo fosse stato quello di vendere l'hardware...
AlexAlex
26-10-2018, 13:56
quella di echo è buona, ai livelli, un po' sotto della creative roar per intenderci, ovviamente con un po' meno bassi ma un ottimo volume, con il plus della diffusione a 360 gradi. Se serve maggiore qualità/volume si può anche collegare ad altri altoparlanti via bluetooth, anche se, in quel caso, forse sarebbe meglio optare per il dot.
grazie, sicuramente se ci si deve attaccare un'alta cassa tanto vale prendere solo il dot. Oppure andare direttamente su di un prodotto più maggior qualità audio come il sonos (che da quanto capito oltre ad alexa dovrebbe a breve supportare anche l'assistente di google, il che permetterebbe di gestire tutto) ma che costa parecchio di più.
presa la versione ECHO Plus, adesso la spedizione è posticipata la 15/11, evidentemente al quel prezzo fa gola a tanti.
presa la versione ECHO Plus, adesso la spedizione è posticipata la 15/11, evidentemente al quel prezzo fa gola a tanti.
il mio è in consegna il 6-11, la lampadina è gia arrivata, mentre la presa intelligente il 2, ordinato ieri 25-10
Mi piacerebbe l'echo plus ma ho già un google mini con cui ascolto la radio , meteo , notizie ecc ecc e non credo valga la pena il cambio...
Clmsò,sò,lmdòmdòmdòmld
ninja750
26-10-2018, 17:21
si, se lo scopo fosse stato quello di vendere l'hardware...
e quale è invece? servizi no perchè uno non è mica obbligato a fare spotify o simili
AceGranger
26-10-2018, 17:28
e quale è invece? servizi no perchè uno non è mica obbligato a fare spotify o simili
è invogliare a usare i servizi di Amazon e far diffondere Alexa stessa rendendola uno standard; lo scopo è arrivare ad avere una quota di maggioranza nel campo degli assistenti virtuali.
BlackQuasar
26-10-2018, 19:28
e quale è invece? servizi no perchè uno non è mica obbligato a fare spotify o simili
Vendere l'abbonamento ad Amazon Music.
Di default ti danno un po' di musica gratis e poi quando chiedi le canzoni piu famose Alexa ti da il messaggio che ti devi abbonare a Amazon Music, etc.
jepessen
26-10-2018, 19:32
Ma di questa app Android per collegare gli echo al cellulare ne sapete qualcosa? Perché io la sto cercando ma non la trovo...
jepessen
26-10-2018, 22:34
Dovrebbero metterla sul play store oppure sullo store amazon. Per il beta test a me avevano inviato un link dove scaricare un apk.
Ok quindi e' giusto che non la trovo ancora, dato che la consegna e' prevista per novembre ancora non l'avranno messa… Pazienza, volevo giocarci un attimo prima che mi arrivasse lo Spot, ma aspettero'...
jepessen
27-10-2018, 00:07
Comunque ho appena preso anche un echo plus (con lampada Philips allo stesso prezzo)... Ho deciso che per la cucina un Bose e' troppo caro, e dato che questo e' ancora in sconto ho preso un compagno allo spot...
Solo a me sembra una roba da idioti?
ciccioz1
27-10-2018, 09:15
Solo a me sembra una roba da idioti?
A volte anche a me a volte no ;)
Comunque ho ascoltato varie recensioni, ma ho ancora un dubbio per la domotica: con echo ed echo dot si possono anche utilizzàre le lampade Ikea o Philips già in commercio o per quelle serve un hub a parte e quindi si possono usare solo con echo Plus?
jepessen
27-10-2018, 09:35
A volte anche a me a volte no ;)
Comunque ho ascoltato varie recensioni, ma ho ancora un dubbio per la domotica: con echo ed echo dot si possono anche utilizzàre le lampade Ikea o Philips già in commercio o per quelle serve un hub a parte e quindi si possono usare solo con echo Plus?
Io ho preso un echo plus con lampada Philips... A quando pare gli echo parlano con gli accessori domotici ZigBee, ma per farlo occorre un hub ZigBee; l'Echo plus ce l'ha integrato, quindi parla direttamente con loro, mentre gli altri no, quindi occorrera' un hub a parte che faccia da interfaccia fra la rete wifi e la rete ZigBee. Sinceramente non so se le lampade Ikea siano ZigBee o wifi e quind ci voglia pure l'hub, ma sul sito ufficiale le danno compatibili con Alexa.
jepessen
27-10-2018, 09:37
Solo a me sembra una roba da idioti?
A me paiono stupidi il calcio, il grande fratello, le cifre folli per le schede video e l'lluminazione led RGB dei case... il mondo e' bello perche' e' vario...
ciccioz1
27-10-2018, 10:01
Io ho preso un echo plus con lampada Philips... A quando pare gli echo parlano con gli accessori domotici ZigBee, ma per farlo occorre un hub ZigBee; l'Echo plus ce l'ha integrato, quindi parla direttamente con loro, mentre gli altri no, quindi occorrera' un hub a parte che faccia da interfaccia fra la rete wifi e la rete ZigBee. Sinceramente non so se le lampade Ikea siano ZigBee o wifi e quind ci voglia pure l'hub, ma sul sito ufficiale le danno compatibili con Alexa.
Leggendo sul sito Ikea parla di compatibilità con zigbee. Quindi credo che con echo non Plus non si possa comandare direttamente senza un hub. Continuo a fare domande stupide probabilmente...sono più interessato al lato “domotica” che assistente vocale per domande sul meteo o come speaker.
- A parte la compatibilità che va valutata ma per avere un sistema veramente utilizzabile si dovrebbero avere lampadine tutte della stessa marca per poterle gestire in modo più semplice o no?
- per echo ed echo dot, i dispositivi che Amazon dichiara come compatibili (ci sono anche bundle ) vuol dire che non necessitano di altri hub? Ma come mai? Si appoggiano solo su una app Wi-Fi quindi in teoria potrebbero esssee comandati dalla app sul telefono senza neanche avere echo ?
jepessen
27-10-2018, 10:15
Leggendo sul sito Ikea parla di compatibilità con zigbee. Quindi credo che con echo non Plus non si possa comandare direttamente senza un hub.
Echo Plus, a differenza degli altri, ha un hub ZigBee integrato, quindi puoi comandarli senza un hub esterno. Con gli altri invece ci vuole un hub esterno.
Il concetto e' che hai comunque bisogno di un hub ZigBee, solo che con il Plus e' integrato e quindi non devi acquistarne un altro.
jepessen
27-10-2018, 10:25
Comunque piu' che alle lampadine ed alle prese, io sono interessato agli interruttori smart.
Ad esempio, mi piacerebbe dire "Alexa, spegni tutte le luci" e lei le spegne, poi premo l'interruttore per accendere, che so, la luce della cucina e lei si accende.
Vorrei quindi degli interruttori che si comportino normalmente in maniera manuale, ed in piu' poterli comandare anche da remoto. Con le lampadine smart credo che non si possa fare, perche' l'interruttore dovrebbe comunque rimanere acceso.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito? Ho visto questi ad esempio.
https://www.vimar.com/it/it/interruttore-wireless-certificato-zigbee-12938132.html
Sono compatibili con Alexa?
BlackQuasar
27-10-2018, 12:30
Comunque piu' che alle lampadine ed alle prese, io sono interessato agli interruttori smart.
Ad esempio, mi piacerebbe dire "Alexa, spegni tutte le luci" e lei le spegne, poi premo l'interruttore per accendere, che so, la luce della cucina e lei si accende.
Vorrei quindi degli interruttori che si comportino normalmente in maniera manuale, ed in piu' poterli comandare anche da remoto. Con le lampadine smart credo che non si possa fare, perche' l'interruttore dovrebbe comunque rimanere acceso.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito? Ho visto questi ad esempio.
https://www.vimar.com/it/it/interruttore-wireless-certificato-zigbee-12938132.html
Sono compatibili con Alexa?
Se sono solo luci Hue io userei il loro Dimmer Switch:
https://www.amazon.it/Philips-Lighting-Telecomando-Dimmer-Sistema/dp/B0748KLR39/ref=sr_1_1
E' customizzabile anche con altre applicazioni tipo iConnectHue
https://iconnecthue.com/
ciccioz1
27-10-2018, 14:18
Comunque piu' che alle lampadine ed alle prese, io sono interessato agli interruttori smart.
Ad esempio, mi piacerebbe dire "Alexa, spegni tutte le luci" e lei le spegne, poi premo l'interruttore per accendere, che so, la luce della cucina e lei si accende.
Vorrei quindi degli interruttori che si comportino normalmente in maniera manuale, ed in piu' poterli comandare anche da remoto. Con le lampadine smart credo che non si possa fare, perche' l'interruttore dovrebbe comunque rimanere acceso.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito? Ho visto questi ad esempio.
https://www.vimar.com/it/it/interruttore-wireless-certificato-zigbee-12938132.html
Sono compatibili con Alexa?
Premesso che potrei non aver capito io, ma credo sia ovvio che gli interruttori continuano a funzionare normalmente (non potrebbero restare accesi). Basta un sistema per controllare le luci da app (o vocalmente con Alexa o Google mini ecc).
Potrebbe essere sufficiente quindi comprare un hub unico e montare lampadine Smart, mettere prese Smart per elettrodomestici o altro, e continuare ad usare il proprio sistema elettrico normale. L unica cosa che non mi spiego è se il Wi-Fi non c’è perche manca la rete internet le lampadine continuano a funzionare normalmente con la rete elettrica e si possono accendere e spegnere ma se io ho un elettrodomestico (macchina del caffè per esempio) collegato alla presa Smart funziona lo stesso?
jepessen
27-10-2018, 15:27
Premesso che potrei non aver capito io, ma credo sia ovvio che gli interruttori continuano a funzionare normalmente (non potrebbero restare accesi). Basta un sistema per controllare le luci da app (o vocalmente con Alexa o Google mini ecc).
Potrebbe essere sufficiente quindi comprare un hub unico e montare lampadine Smart, mettere prese Smart per elettrodomestici o altro, e continuare ad usare il proprio sistema elettrico normale. L unica cosa che non mi spiego è se il Wi-Fi non c’è perche manca la rete internet le lampadine continuano a funzionare normalmente con la rete elettrica e si possono accendere e spegnere ma se io ho un elettrodomestico (macchina del caffè per esempio) collegato alla presa Smart funziona lo stesso?
Si il mio problema pratico e' questo, ad esempio:
Accendo la luce della cucina con l'interruttore. La luce si accende
Vado a letto, dimenticando la luce accesa.
Dico ad Alexa di spegnere la luce. La lampada si spegne con la sua circuiteria interna, ma l'interruttore rimane attivo.
L'indomani torno in cucina, premo l'interruttore e non succede niente, perche' la lampada era accesa ma non emettava luce, ed adesso ho interrotto l'alimentazione della lampada, quindi devo ripremere l'interruttore una seconda volta.
Questo perche' la circuiteria della lampada e' indipendente da quella della casa; quindi o lascio l'interruttore sempre acceso, e quindi comando la lampada esclusivamente con Alexa, o utilizzo un interruttore smart, spostando la logica dalla lampada all'interruttore, che secondo me e' la cosa migliore da fare per gestire in maniera smart le luci di casa...
ComputArte
27-10-2018, 17:38
:rolleyes: e le scie chimiche?
Per farci spiare da Soros e dai vaccini!
delle due , una : o non sai, o sei amico del giagiuaro vestito da Amazzone :sofico:
TUTTA la tecnologia SMART è ingegnerizzata per spiare ...alias raccogliere informazioni in maniera continuativa ed illimitata.
Gli smart speaker non esulano da questa logica.
Sono un insieme di periferiche di input ed output con l'INTELLIGENZA che risiede nel "CLOUD" ....parola romantica che indica semplicemente il server di qualcun altro! :read:
Mettersi in casa questa roba , come quella di Google e quella di molti scimmiottatori con a bordo gli assistenti "virtuali" che girano nel "cloud" significa semplicemente avere in casa occhi ed orecchie di qualcuno....che utilizzarà i TUOI dati per fare cose....fra le quali gli annunci pubblicitari.... e NON SOLO!!!.
Per chi non sapesse o per chi fa finta di non sapere, questi prodotti hanno array di microfoni che sono SEMPRE IN ASCOLTO per catturare la conversazione ( fonemi ) da dare in pasto all ASR ( riconoscimento vocale ) che trasforma il tutto in un file di testo che a sua volta viene fagocitato dai programmi di analisi semantica, e finalmente viene elaborata la risposta al quesito o al comando che rientra dentro casa attraverso il diffusore e/o come comando al sensore o attuatore ( domotica ).
...chiaro!?!?! :sofico:
e tutto questo in barba al sacrosanto diritto alla privacy che ciasdcuno di noi dovrebbe avere rispettato almeno dentro casa! :ciapet:
Chiunque sia cosciente di questo meccanismo, "non penso possa mostrare grande entusiasmo " per questo o simili prodotti.....vogliamo scommettere :fagiano:
jepessen
27-10-2018, 18:57
Mamma mia tutta sta paranoia sulla privacy manco foste Pablo Escobar... Allora dovreste anche smettere di utilizzare carte di credito, dovreste evitare di utilizzare PC e dovreste cambiare SIM almeno una volta a settimana… Vedi che danno immenso fanno alla privacy questi rispetto a tutto quello che gia' fate...
AlexAlex
27-10-2018, 21:06
Da quanto letto con il plus si comandano sì direttamente le lampadine Philips, però le possibilità di controllo sono al momento minori che con il loro hub (tipo numero colori per quelle colorate). È anche vero che hanno migliorato e che magari lo faranno ancora.
Con l'Echo normale il bundle con le lampadine comprende anche l'hub.
Privacy ecc... Non mi vi metto in mezzo, giusto saperlo e poi che ognuno valuti pro e contro
ComputArte
29-10-2018, 08:55
Ovviamente è anche per questo che i suddetti dispositivi non possono essere spenti senza la rimozione dell'alimentazione anche se ci sarebbe un pulsante per escludere i microfoni. D'altra parte non mi risulta sia obbligatoria la loro installazione quindi chi non vuole rischi alla privacy può evitare di comprarli ;) .
Che la "Smart technology" non si possa spegnere è nella logica del SO che consente a terze parti di replicare il modello di business alla base della "data economy"....infatti gli smartphone ,per poter fruire dei servizi basici come la sveglia DEVE rimanere acceso consentendo "solamente" di poterlo impostare in funzionamento "aereo"...APPARANTEMENTE non in rete....:sofico:
Il fatto che non sia obbligatorio installarsi spie dentro casa è quasi una barzelletta ribadirlo.... se legato in maniera univoca alla fruizione di tecnologia "comoda"!
Quello che ancora si fa fatica ad ammettere ed accettare è che la tecnologia attuale NON è ineluttabile, e chiunque spinga al suo utilizzo o non sa, o ha interessi....:read:
...daltronde il passaggio da PC ( PERSONAL computer ) a SMART technology non è solo una questione lessicale, ma semantica! ....e naturalmente Smart non per il consumatore, ma per il produttore che "generosamente" offre questa tecnologia :ciapet:
Mamma mia tutta sta paranoia sulla privacy manco foste Pablo Escobar... Allora dovreste anche smettere di utilizzare carte di credito, dovreste evitare di utilizzare PC e dovreste cambiare SIM almeno una volta a settimana… Vedi che danno immenso fanno alla privacy questi rispetto a tutto quello che gia' fate...
...non so se non sai, o se lavorando nel settore, tendi a minimizzare questo fenomeno!
I dati presi singolarmente sono "innocui"....mentre incrociati producono una profilazione ULTRA SENSIBILE che è PERICOLOSISSIMA in mano a soggetti che hanno come unico scopo il profitto ( senza criminalizzarlo, quando meritato e frutto di valore aggiunto per TUTTI!!! )
...non a caso le OTT volevano ( e vogliono ) i dati bancari per spingere oltre la profilazione incrociata...ma come avrai avuto modo di constatare alcune banche si sono tirate indietro....forse in una fremito di difesa :sofico:
Cassare le preoccupazioni per la propria riservatezza facendole passare per paranoie è alquanto sospetto alla luce non solo degli scandali ma del GDPR....e ripeto, chi sbandiera sicumera "sintetica" sparando a zero, o ci fa, o ci è amico del giaguaro :doh:
Privacy ecc... Non mi vi metto in mezzo, giusto saperlo e poi che ognuno valuti pro e contro
...libera scelta sempre, ma su una base di consapevolezza! continuare a parlare SOLO dei lati positivi della tecnologia "SMART" senza fare alcun cenno allo SPIONAGGIO CONTINUATIVO, come fanno la maggior parte delle fonti informative è "stucchevole" :mc:
jepessen
29-10-2018, 09:35
E quale sarebbe questa profilazione ULTRA SENSIBILE e PERICOLOSISSIMA? Quale sarebbe questo immenso pericolo nel caso in cui (ammesso che lo faccia perche' non e' che lo sappiate) Alexa si mette a registrare quante scorregge faccio quando vado in bagno?
ComputArte
29-10-2018, 10:05
E quale sarebbe questa profilazione ULTRA SENSIBILE e PERICOLOSISSIMA? Quale sarebbe questo immenso pericolo nel caso in cui (ammesso che lo faccia perche' non e' che lo sappiate) Alexa si mette a registrare quante scorregge faccio quando vado in bagno?
....forse ti è sfuggita la descrizione di COMe funziona questa tecnologia SMART....
Il microfono è ALWAYS ON con decodifica lato server.... :muro:
Le tue conversazioni sono catturate dal microfono che manda sul server di Amazon ( iin questo caso specifico ....) il suono.
Questoi viene trasformato in un documento testuale che viene analizzato semanticamente.
Fatto ciò viene eleborata la risposta che viene mandata per rientrare finalmente dentro casa tua.
Che tu "produca gas dall' ano" o che possa parlare di tasse da non pagare o di medicinali per una patologia grave, non fa alcuna differenza.....sono tutte informazioni utili a profilarti e capire con la tua capacità di spesa cosa possa acquistare e come tu possa essere DISCRIMINATO per chi offre prodotti e servizi.
Per non parlare dell orientamento politico, sessuale, religioso ecc ecc
...immagina di parlare con la tua fidanzata del fatto che il medico di famiglia ti ha prescritto una medicina per una patologia che può creare malanno e gravi effetti....quanto vale questa informazione per chi stipula le polizze vite e/o malattia?
...mai sentito parlare di algoritmi di dynamic pricing?! ...:ciapet:
Insomma il messaggio è chiaro: le singole informazioni non creano profili abusabili, ma incrociate possono fare MOLTO MALE
AlexAlex
29-10-2018, 10:26
...libera scelta sempre, ma su una base di consapevolezza! continuare a parlare SOLO dei lati positivi della tecnologia "SMART" senza fare alcun cenno allo SPIONAGGIO CONTINUATIVO, come fanno la maggior parte delle fonti informative è "stucchevole" :mc:
assolutamente, semplicemente non mi metto in mezzo ad un argomento complesso come questo su cui hai argomentato più di quanto avrei potuto fare io. Si spera che in un forum che, almeno in passato, era legato alla tecnologia le persone abbaiano almeno un idea di queste problematiche (ed anche se oggi magari il rischio fosse solo minimo rispetto agli esempi che hai fatto, stiamo comunque aprendo le porticine a quel tipo di scenario ed anche di più).
Mi limitavo a rispondere solo alla parte "tecnica" relativa all'utilità o meno dell'hub ecc... anche perchè da quanto letto c'è parecchia confusione già a livello di collegamento all'impianto
jepessen
29-10-2018, 10:32
....forse ti è sfuggita la descrizione di COMe funziona questa tecnologia SMART....
Il microfono è ALWAYS ON con decodifica lato server.... :muro:
Le tue conversazioni sono catturate dal microfono che manda sul server di Amazon ( iin questo caso specifico ....) il suono.
Questoi viene trasformato in un documento testuale che viene analizzato semanticamente.
Fatto ciò viene eleborata la risposta che viene mandata per rientrare finalmente dentro casa tua.
Che tu "produca gas dall' ano" o che possa parlare di tasse da non pagare o di medicinali per una patologia grave, non fa alcuna differenza.....sono tutte informazioni utili a profilarti e capire con la tua capacità di spesa cosa possa acquistare e come tu possa essere DISCRIMINATO per chi offre prodotti e servizi.
Per non parlare dell orientamento politico, sessuale, religioso ecc ecc
...immagina di parlare con la tua fidanzata del fatto che il medico di famiglia ti ha prescritto una medicina per una patologia che può creare malanno e gravi effetti....quanto vale questa informazione per chi stipula le polizze vite e/o malattia?
...mai sentito parlare di algoritmi di dynamic pricing?! ...:ciapet:
Insomma il messaggio è chiaro: le singole informazioni non creano profili abusabili, ma incrociate possono fare MOLTO MALE
A parte che per il caso particolare delle compagnie assicurative, sei obbligato a comunicare tempestivamente cose di questo tipo. Se scopri di avere un problema al cuore e non lo comunichi alla compagnia assicurativa, nel caso (si spera mai) in cui tu debba usufruire del premio assicurativo quelli non ti danno un centesimo, perche' la tua storia clinica non corrisponde con quello che hanno loro... Sto facendo una polizza e mi stanno rompendo gli zebedei con esami e documentazioni perche' ho dichiarato di soffrire un po' d'asma, figurati se nascondi loro problemi piu' gravi. Quindi nel tuo caso specifico non cambia assolutamente niente, a meno che tu non voglia nascondere deliberatamente dei dati, in qual caso si parla chiaramente di truffa…
Per le altre cose, qual'e' il supermegapericolo del fatto che Alexa scopra che io sia di sinistra o di destra? Come se fra l'altro non si starnazza ai quattro venti parlando con gli amici o comunicandolo su facebook come risposta ad ogni post di Di Maio o Salvini. Cosa rischio se si viene a sapere che sono gay? Mi discriminano? Mi mandano preti ad esorcizzarmi? In cosa consisterebbe tutta questa discriminazione?
Alexa e' attiva gia' da anni all'estero.. Mi sai dire in solo caso in cui ci siano stati problemi di questo tipo a causa sua? Hai qualche prova che Alexa registri tutto invece di supporlo e basta? O siccome le cose le pensi tu allora hai ragione e basta, non c'e' bisogno di provarlo e quelli che non la pensano come te hanno torto a prescindere?
Inolte I dispositivi si attivano in locale. Cominciano a mandare I comandi nel cloud solo dopo che riconoscono la parola Alexa, cosa che viene fatta in locale... Altimenti saresti in grado di farti due conti e vedere che flusso dati ingestibile sarebbe avere in contemporanea uno stream audio da tutti i dispositivi, e calcolare quande risorse di potenza hardware e immagazzinamento dati ci vorrebbe?
jepessen
29-10-2018, 10:35
[cut]
BlackQuasar
29-10-2018, 11:07
....forse ti è sfuggita la descrizione di COMe funziona questa tecnologia SMART....
Il microfono è ALWAYS ON con decodifica lato server.... :muro:
Le tue conversazioni sono catturate dal microfono che manda sul server di Amazon ( iin questo caso specifico ....) il suono.
Questoi viene trasformato in un documento testuale che viene analizzato semanticamente.
Fatto ciò viene eleborata la risposta che viene mandata per rientrare finalmente dentro casa tua.
Che tu "produca gas dall' ano" o che possa parlare di tasse da non pagare o di medicinali per una patologia grave, non fa alcuna differenza.....sono tutte informazioni utili a profilarti e capire con la tua capacità di spesa cosa possa acquistare e come tu possa essere DISCRIMINATO per chi offre prodotti e servizi.
Per non parlare dell orientamento politico, sessuale, religioso ecc ecc
...immagina di parlare con la tua fidanzata del fatto che il medico di famiglia ti ha prescritto una medicina per una patologia che può creare malanno e gravi effetti....quanto vale questa informazione per chi stipula le polizze vite e/o malattia?
...mai sentito parlare di algoritmi di dynamic pricing?! ...:ciapet:
Insomma il messaggio è chiaro: le singole informazioni non creano profili abusabili, ma incrociate possono fare MOLTO MALE
Sbagliato.
Il microfono registra localmente (in un buffer) un secondo di voce e quando riconosce la keyword "Alexa" allora comincia a mandare le informazioni al server remoto per la decodifica.
Ho fatto qualche ragionamento e alla fine ho preso uno speaker indipendente a comando vocale con jack\bluetooth in\out, l'hub zigbee integrato per la roba smart e il sensore di temperatura (insomma l'echo plus), una lampadina hue e una presa smart di Amazon.
Totale 105€
Ho fatto così perché ho il loro miglior speaker vocale, anche meglio dell'echo normale (ok non è roba da audiofili ma lo userò sicuro tanto), è versatile in entrata\uscita audio, ci comando vocalmente le lampadine e le prese smart (per altro vedrò poi, il termostato è la prima cosa che mi piacerebbe ma per ora non lo cambio), cosa che soprattutto dove non hai gli interruttori vicini è stracomodo...
Il resto delle proposte mi sembravano poco allettanti.
Pro maggiore:
- Non è una cosa comprata a caso per giochicchiare con l'assistente vocale (e quanti lo hanno fatto pure con google home mini) ma qualcosa effettivamente utile a me per le cose descritte, poi bo magari ci metterò la sveglia, salverò una lista, chiederò il meteo...può essere ma non lo avrei comprato per quello.
Pecca maggiore:
- Se uno vuole comprare lampadine philips tutte belle fighe a colori...ha meno funzionalità dell'hub originale Philips
ComputArte
30-10-2018, 09:53
assolutamente, semplicemente non mi metto in mezzo ad un argomento complesso come questo su cui hai argomentato più di quanto avrei potuto fare io. Si spera che in un forum che, almeno in passato, era legato alla tecnologia le persone abbaiano almeno un idea di queste problematiche (ed anche se oggi magari il rischio fosse solo minimo rispetto agli esempi che hai fatto, stiamo comunque aprendo le porticine a quel tipo di scenario ed anche di più).
Mi limitavo a rispondere solo alla parte "tecnica" relativa all'utilità o meno dell'hub ecc... anche perchè da quanto letto c'è parecchia confusione già a livello di collegamento all'impianto
Ciao Alex, avevo preso spunto dal tuo messaggio per sottolineare la mancanza di consapevolezza in generale, e come te mi auguro che anche una discussione su un forum apra i "chakra" giusti anche a chi ignora...
A parte che per il caso particolare delle compagnie assicurative, sei obbligato a comunicare tempestivamente cose di questo tipo. Se scopri di avere un problema al cuore e non lo comunichi alla compagnia assicurativa, nel caso (si spera mai) in cui tu debba usufruire del premio assicurativo quelli non ti danno un centesimo, perche' la tua storia clinica non corrisponde con quello che hanno loro... Sto facendo una polizza e mi stanno rompendo gli zebedei con esami e documentazioni perche' ho dichiarato di soffrire un po' d'asma, figurati se nascondi loro problemi piu' gravi. Quindi nel tuo caso specifico non cambia assolutamente niente, a meno che tu non voglia nascondere deliberatamente dei dati, in qual caso si parla chiaramente di truffa…
...mi spiace ma anche qui sei fuori binario!
Se hai una patologia per la quale le clausole contrattuali ti coprono e richiedi la copertura assicurativa, non c'è alcuna truffa !
Il mio esempio è chiaro: durante l'anno di copertura assicurativa ti accorgi di avere una patologia e inizi a fare gli esami e a prendere dei medicinali su consiglio del medico, PRIMA di chidere un eventuale intervento della polizza a copertura per esempio di un intervento chirurgico....ora inserisci lo spionaggio delle info ed il fatto che la polizza alla scadenza e PRIMA dell'intervento , non ti venga rinnovata o ti venga applicato un aumento "inspiegabile"....allora ?!
O vogliamo parlare del potenziale ABUSO del medesimo dato in mano a datori di lavoro in grado di discriminare in fase di lettura Curricula e successiva assunzione?!...penso che giungere alla conclusione che sia "meglio" assumere qualcuno che stia "in salute" piuttosto che qualcuno che possa avere problemi, alias giorni di malattia, sia evidente...o no?!
Per le altre cose, qual'e' il supermegapericolo del fatto che Alexa scopra che io sia di sinistra o di destra? Come se fra l'altro non si starnazza ai quattro venti parlando con gli amici o comunicandolo su facebook come risposta ad ogni post di Di Maio o Salvini. Cosa rischio se si viene a sapere che sono gay? Mi discriminano? Mi mandano preti ad esorcizzarmi? In cosa consisterebbe tutta questa discriminazione?
Non tutti gli utenti sono sui social.
Non tutti gli utenti manifestano quello che descrivi.
Perchè dovrei mettermi in casa un oggetto che mi spia per raccogliere informazioni che NON metto sui social?
...penso che tu non abbia ben presente cosa sia la "privacy"....ma in italiano si chiama RISERVATEZZA ed è un diritto sacrosanto!
Alexa e' attiva gia' da anni all'estero.. Mi sai dire in solo caso in cui ci siano stati problemi di questo tipo a causa sua? Hai qualche prova che Alexa registri tutto invece di supporlo e basta? O siccome le cose le pensi tu allora hai ragione e basta, non c'e' bisogno di provarlo e quelli che non la pensano come te hanno torto a prescindere?
mi sembri anacronistico!
Ma hai avuto modo e pazienza di cercare informazioni inerenti al FATTO che TUTTA la TECNOLOGIA SMART è ingegnerizzata per raccogliere dati...alias SPIARE?!
Sono convinto che sei un utente con abilità tecniche almeno di medio livello e penso che tu possa utilizzare un qualsiasi motore di ricerca per andare a CONSTATARE quante class action portate a buon fine ci sono state avverso i produttori di tecnolgia SMART-TV... se non ricordo male sono passati già quasi 6-7 anni da quando scoprirono che i TVsmart LG spiavano dentro casa...ma senza andare troppo nel passato : https://www.bigclassaction.com/lawsuit/samsung-privacy-class-action-smart-tv-spying.php
Inolte I dispositivi si attivano in locale. Cominciano a mandare I comandi nel cloud solo dopo che riconoscono la parola Alexa, cosa che viene fatta in locale... Altimenti saresti in grado di farti due conti e vedere che flusso dati ingestibile sarebbe avere in contemporanea uno stream audio da tutti i dispositivi, e calcolare quande risorse di potenza hardware e immagazzinamento dati ci vorrebbe?
Sbagliato.
Il microfono registra localmente (in un buffer) un secondo di voce e quando riconosce la keyword "Alexa" allora comincia a mandare le informazioni al server remoto per la decodifica.
Rispondo ad entrambi visto che la supposta argomentazione in DIFESA sembra allineata.
Vi riporto le parole di Michele Butti, Director International di Alexa: " “Alexa ha le sue radici in due asset fondamentali di Amazon: il cloud di AWS e il machine learning che da anni utilizziamo per il nostro motore di reccomendation. Ed è grazie al machine learning che possiamo definire Alexa come una intelligenza in costante aggiornamento”.
e prosegue : “Abbiamo implementato un natural language understanding in cloud e di fatto le risposte che l’utente riceve attraverso lo speaker sono un text to speech”.
ed ancora : “Più la si usa, più migliora le sue conoscenze e le sue capacità”
....allora Signori di che cosa stiamo parlando?!
semplicemente ed in sintesi estrema, si tratta di un computer in cloud, accessibile via voce e linguaggio naturale.
...vale a dire che l' "intelligenza" non risiede nel "grazioso" :sofico: strumentino , ma nel "cloud" di Amazon....e ribadisco che cloud è la parola romantica per definire il server di qualcuno :ciapet:
Ora arriviamo al punto da voi sollevato IN EXTREMA RATIO DIFENSIVA: la famigerata "wake word" che "sveglierebbe" il sistema che POI si mette in ascolto per mandare il parlato nel CLOUD di AMZON....
...ma allora cosa è accaduto negli eventi qui riportati ( per vitare di essere autoreferenziale aprite un qualsiasi motorre di ricerca e cercate in italiano o meglio in inglese le parole ALEXA SPIA.... ):
https://www.punto-informatico.it/alexa-per-errore-lassistente-diventa-una-spia/?refresh_ce
http://www.ictbusiness.it/cont/news/alexa-arriva-in-italia-ma-negli-usa-spia-le-conversazioni/41549/1.html#.W9gVnPnSLIU
....piccoli errori di gioventù?!?!:mc:
e che cosa dite sul brevetto "voice-sniffing" ?:ciapet:
https://www.bbc.com/news/technology-43725708
Per lungo tempo è stato imposto il DOGMA di credere che le OTT rispettassero la privacy ....poi c'è stato Snowden, poi il Safe Harbour annullato, poi Cambridge Analytica...
...poi leggo le vostre parole : "Sbagliato.
Il microfono registra localmente (in un buffer) un secondo di voce e quando riconosce la keyword "Alexa" allora comincia a mandare le informazioni al server remoto per la decodifica."
...inziando dal buffer che è una porzione di memoria che in quanto tale non fa male :sofico: ...ma se poi il suo compito è quello di mandare il tutto nel solito cloud, cosa è sbagliato?!? pensare che una parola simile possa attivarlo per "errore" ( cosa successa e denunciata )!?
Cosa è sbagliato, pensare che "per errore" possa attivarsi A PRESCINDERE dalla parola di "risveglio"?!
Signori siete liberi di credere agli asini a reazione che cabrano, ma fra le dichiarazioni e le AZIONI c'è sempre stata differenza e pensare che questa tecnologia smart sia FEDELE è voler vendere corsi di volo agli asini :mc: :sofico: :ciapet:
e a cosa servirebbe questo ulteriore lavoro da affidare all'utente : "L’utente ha la possibilità di verificare tramite dashboard ciò che viene registrato e di disattivare l’ascolto semplicemente disabilitando i microfoni incorporati nello speaker.".... a garantire la PRIVACY !?!?!?!?!?!?!?!?!?
...vale a dire, se volete, potete disattivare i microfoni....MA DI CHE COSA TIAMO PARLANDO?!?!
Concludo ricordandovi, ma sono certo che non ce ne sia bisogno, quale è il modello di business non solo di Amazon: profilazione incrociata per brokeraggio dati!:read:
jepessen
30-10-2018, 11:01
...ma allora cosa è accaduto negli eventi qui riportati ( per vitare di essere autoreferenziale aprite un qualsiasi motorre di ricerca e cercate in italiano o meglio in inglese le parole ALEXA SPIA.... ):
https://www.punto-informatico.it/alexa-per-errore-lassistente-diventa-una-spia/?refresh_ce
http://www.ictbusiness.it/cont/news/alexa-arriva-in-italia-ma-negli-usa-spia-le-conversazioni/41549/1.html#.W9gVnPnSLIU
Facile, basta leggere gli articoli (che poi si riferiscono allo stesso fatto, quindi la notizia che hai riportato e' una soltanto e non due)... Durante la conversazione hanno detto qualcosa di simile alla parola Alexa, e dopo hanno detto qualcosa di simile ad Invia. Alexa ha interpretato erroneamente e ha mandato il messaggio. D'altronde e' spiegato anche da diverse fonti questo incidente. Ovviamente e' stata una cavolata, ma non e' sintomo del fatto che spiano conversazioni, semplicemente si e' trattata di un'errata interpretazione dei comandi. Non dico che non sia grave, ma di certo non era intenzionale. O pensi che sia furbo per una societa' che spia le persone mandare in giro prove di questo spionaggio?
Se hai una patologia per la quale le clausole contrattuali ti coprono e richiedi la copertura assicurativa, non c'è alcuna truffa !
Il mio esempio è chiaro: durante l'anno di copertura assicurativa ti accorgi di avere una patologia e inizi a fare gli esami e a prendere dei medicinali su consiglio del medico, PRIMA di chidere un eventuale intervento della polizza a copertura per esempio di un intervento chirurgico....ora inserisci lo spionaggio delle info ed il fatto che la polizza alla scadenza e PRIMA dell'intervento , non ti venga rinnovata o ti venga applicato un aumento "inspiegabile"....allora ?!
O vogliamo parlare del potenziale ABUSO del medesimo dato in mano a datori di lavoro in grado di discriminare in fase di lettura Curricula e successiva assunzione?!...penso che giungere alla conclusione che sia "meglio" assumere qualcuno che stia "in salute" piuttosto che qualcuno che possa avere problemi, alias giorni di malattia, sia evidente...o no?!
Guarda fatti un'assicurazione e poi fammi sapere, manco mi ci metto a discutere su queste cose...
Per quanto riguarda il lavoro, ovviamente se io offro un lavoro per la quale certe patologie possono essere limitanti (es uno che soffre di cuore che lo faccio lavorare in un ambiente pericoloso), devo sapere se ci sono certe patologie, sia per me, che per il lavoratore… Se io soffro di cuore e non lo dico, se mi metto a lavorare in miniera e mi viene un attacco di chi sarebbe la colpa? Pensi che il lavoratore si trovi nel giusto se omette un'informazione che potrebbe provocare problemi gravi sul luogo del lavoro? E' discriminatorio dire che uno non puo' avere un lavoro perche' potrebbe essere dannoso per la sua salute?
Non si tratta di discriminazione, si tratta di dare un lavoro adeguato alla persona ed alle sue condizioni. Ma e' facile fare complottismo tanto, come se ai datori di lavoro non gli interessasse assumere gente. Poi e' ovvio che tu pensando di stare dalla parte del lavoratore/assicurato/quelchee' pensi che sia giusto nascondere queste informazioni perche' possono andare a tuo discapito, vorrei vedere se fossi tu il datore il lavoro se ti piacerebbe che I dipendenti ti nascondessero certe informazioni e come la prenderesti se ad un muratore tuo dipendente gli viene un infarto sul lavoro perche' ti ha nascosto che soffriva di aritmie, o che non riesce a lavorare perche' ha l'artrite. La privacy e' una cosa, nascondere cose che dovrebbero invece essere comunicate e' un'altra cosa. Ma magari sei uno di quelli che si sentono intelligenti quando fregano lo Stato, ti senti piu' furbo degli altri quando evadi le tasse o fai qualcosa che ti mette in vantaggio rispetto a noi poveri tapini che invece rispettiamo le regole.
...inziando dal buffer che è una porzione di memoria che in quanto tale non fa male ...ma se poi il suo compito è quello di mandare il tutto nel solito cloud, cosa è sbagliato?!? pensare che una parola simile possa attivarlo per "errore" ( cosa successa e denunciata )!?
Cosa è sbagliato, pensare che "per errore" possa attivarsi A PRESCINDERE dalla parola di "risveglio"?!
Se sei convinto ancora che mandi tutto in cloud, credo che sia facile per te con le tue competenze tecniche attaccare uno sniffer alla rete e dimostrare che manda su cloud tutto quanto indipendentemente dalla parola di attivazione no?
Se il fatto e' che Alexa si sia attivato per sbaglio come dici negli articoli, non lo nego, ma 1) e' gia' stato spiegato che e' stato per errore 2) quanti casi analoghi ci sono stati da quando Alexa e' in funzione? Tu stesso hai provato a pubblicare piu' link, ma dato che, come ripeto, fanno riferimento allo stesso caso, ne hai riportato uno solo, potevi quindi anche evitare di postare due link per fare volume.
e che cosa dite sul brevetto "voice-sniffing" ?
https://www.bbc.com/news/technology-43725708
Dico che e' un brevetto, come ce ne sono tanti.. Vai a fare una sbirciata su tutti i brevetti registrati dalle grandi aziende e fammi sapere se non trovi niente di analogo…
Come dicevo, dimostra che e' in funzione, dimostra che se dico "mi piace" Alexa comincia a mandare informazioni… Controlli di questo tipo ne hanno fatti a migliaia, anche perche' e' anche facile (basta installarsi Wireshark per esempio).
Quindi hai il tipico punto di vista dei complottisti, che spergiuri di aver ragione, non hai prove ma comunque vai contro le multinazionali e le aziende... Manca solo la dichiarazione no-vaccini e poi lo stereotipo e' completo…
Concludo ricordandovi, ma sono certo che non ce ne sia bisogno, quale è il modello di business non solo di Amazon: profilazione incrociata per brokeraggio dati
Che e' diverso da Google che invece e' brava vero? Diversa da Facebook che non vuole niente in cambio di farti pubblicare post dementi, diverso da tanti altri colossi del web... Almeno sii coerente e staccati dal web e dalle banche, se sei cosi' preoccupato per la privacy... E mi raccomando non dire niente delle tue cose ai datori di lavoro ed alle assicurazioni, perche' e' ovvio che tu sei uno di quelli che sa, non come le altre povere persone che fanno dichiarazione dei redditi e richiedono una normale assicurazione sanitaria...
E' palese che tu sia piu' intelligente di tutti noi, bravo...
AceGranger
30-10-2018, 11:55
CUT
tralasciando le supercazzole gombloddoooo
se ti è arrivato, hai per caso avuto modo di controllare se effettivamente funziona quel metodo per leggere gli mp3 in loco ? che per la futura casa sarei molto propenso a mettere Alexa per la gestione dell'audio e sarebbe perfetto se leggesse la libreria e non solo app ad abbonamento.
jepessen
30-10-2018, 11:58
tralasciando le supercazzole gombloddoooo
se ti è arrivato, hai per caso avuto modo di controllare se effettivamente funziona quel metodo per leggere gli mp3 in loco ? che per la futura casa sarei molto propenso a mettere Alexa per la gestione dell'audio e sarebbe perfetto se leggesse la libreria e non solo app ad abbonamento.
Mi dovrebbe arrivare lo spot venerdi'... Ho gia' il server Plex installato che lo utilizzo con lo smartphone, quindi devo solo configurarlo e testare… Ti tengo aggiornato.
AlexAlex
30-10-2018, 11:58
comunque volendo per salvaguardare la privacy esistono eventualmente diverse soluzioni più o meno interessanti e più o meno utilizzabili. Da vari progetti sw/hw open per raspberry ad esempio, a prodotti veri e propri come mycroft (che è anche simpatico esteticamente).
Hanno anche supporto all'italiano ma non so a che livello arrivino. Comunque a livello di riprodurre musica, fornire qualche informazione come il meteo o comandare qualcosa non dovrebbero avere problemi
AceGranger
30-10-2018, 12:16
Mi dovrebbe arrivare lo spot venerdi'... Ho gia' il server Plex installato che lo utilizzo con lo smartphone, quindi devo solo configurarlo e testare… Ti tengo aggiornato.
grazie 1000 !
AlexAlex
30-10-2018, 12:30
Io invece penso che se si hanno dubbi riguardo alla privacy basta non usare queste tecnologie, in fondo si viveva anche prima. Chi invece non ha problemi le usi pure.
non ne vedo il motivo, se voglio sfruttare queste possibilità senza vincolarmi al servizio di terzi posso sfruttare queste possibilità. Esattamente come posso avere un mio server invece di usare i servizi cloud di altri ad esempio.
Chiaramente si perde la semplicità di queste soluzioni commerciali
ComputArte
30-10-2018, 13:25
Facile, basta leggere gli articoli (che poi si riferiscono allo stesso fatto, quindi la notizia che hai riportato e' una soltanto e non due)... Durante la conversazione hanno detto qualcosa di simile alla parola Alexa, e dopo hanno detto qualcosa di simile ad Invia. Alexa ha interpretato erroneamente e ha mandato il messaggio. D'altronde e' spiegato anche da diverse fonti questo incidente. Ovviamente e' stata una cavolata, ma non e' sintomo del fatto che spiano conversazioni, semplicemente si e' trattata di un'errata interpretazione dei comandi. Non dico che non sia grave, ma di certo non era intenzionale. O pensi che sia furbo per una societa' che spia le persone mandare in giro prove di questo spionaggio?
Ma la hai fatta la ricerca ALEXA SPIA!? :ciapet:
GLI EVENTI ( la stessa amazon parla di eventI rarI ...plurale ;) ) fanno emergere non solo una “criticità” della tecnologia, ma il FATTO che l'attivazione della “registrazione” possa avvenire a PRESCINDERE dalla volontà dell'utente...e in questo caso per errore!
….REGISTRAZIONE.... :ciapet:
E siccome, come già detto più volte, l'intelligenza è FUORI CASA, DENTRO i server di Amazon ( e per altri prodotti simili, su Google, Apple....icloud sempre su google, su Facebook ) cosa succede?!?!
Semplicemente che le conversazioni effettuate in casa vanno a finire li!
Visto che ti è sfuggito nella tua fine ed oggettiva :sofico: analisi cosa avresti da dire su questo FATTO ?
https://www.bigclassaction.com/laws...t-tv-spying.php
Guarda fatti un'assicurazione e poi fammi sapere, manco mi ci metto a discutere su queste cose...
Meglio perchè non si evince alcun contenuto degno di nota!
Per quanto riguarda il lavoro, ovviamente se io offro un lavoro per la quale certe patologie possono essere limitanti (es uno che soffre di cuore che lo faccio lavorare in un ambiente pericoloso), devo sapere se ci sono certe patologie, sia per me, che per il lavoratore… Se io soffro di cuore e non lo dico, se mi metto a lavorare in miniera e mi viene un attacco di chi sarebbe la colpa? Pensi che il lavoratore si trovi nel giusto se omette un'informazione che potrebbe provocare problemi gravi sul luogo del lavoro? E' discriminatorio dire che uno non puo' avere un lavoro perche' potrebbe essere dannoso per la sua salute?
Non si tratta di discriminazione, si tratta di dare un lavoro adeguato alla persona ed alle sue condizioni. Ma e' facile fare complottismo tanto, come se ai datori di lavoro non gli interessasse assumere gente. Poi e' ovvio che tu pensando di stare dalla parte del lavoratore/assicurato/quelchee' pensi che sia giusto nascondere queste informazioni perche' possono andare a tuo discapito, vorrei vedere se fossi tu il datore il lavoro se ti piacerebbe che I dipendenti ti nascondessero certe informazioni e come la prenderesti se ad un muratore tuo dipendente gli viene un infarto sul lavoro perche' ti ha nascosto che soffriva di aritmie, o che non riesce a lavorare perche' ha l'artrite.
Fai sempre esempi “poco realistici” allo scopo di portare l'acqua ad un mulino in pieno Sahara!
Innanzitutto scendendo sul tuo campo di analisi, se mai ci fosse un lavoratore che ha una patologia grave incompatibile con il regime dell' impiego sarebbe lui stesso a NON proporsi....altrimenti rischierebbe la pelle!
….e semmai ci fosse un lavoratore che scopre di avere una patologia incompatibile , anche temporaneamente ( vera o presunta : sofico: ) vedi come si impegna a richiedere la “malattia”.... e stiamo sempre disquisendo, mutanda mutandis, di abuso di diritti....
Io ho scritto altro: abuso di informazioni riservate che ineriscono la capacità lavorativa e che possono diventare elemento discriminatorio ILLEGGITTIMO!
Ti invito a rileggere con attenzione e non buttarla in caciara con ipotesi autocollassanti :read:
La privacy e' una cosa, nascondere cose che dovrebbero invece essere comunicate e' un'altra cosa. Ma magari sei uno di quelli che si sentono intelligenti quando fregano lo Stato, ti senti piu' furbo degli altri quando evadi le tasse o fai qualcosa che ti mette in vantaggio rispetto a noi poveri tapini che invece rispettiamo le regole.
...sbaglio o stai perdendo il controllo?!? ...non commento oltre constatata la mancanza di argomentazioni e l'attacco personale gratuito fondato su affermazioni colabrodo!
Nascondere evidenze allo scopo di delinquere o truffare, quando si ha l'obbligo della trasparenza, è un reato...e questa cosa è chiara a tutti.
….forse un po' meno alle OTT ….e ti rinnovo l'invito a constatare cosa sia successo dopo l'apertura del Vaso di Pandora da parte di Snowden, cosa è stato in grado di fare Maximilian Schrems facendo ANNULLARE il Safe Harbour, e cosa “per errore” è accaduta a Facebook con lo scandalo “Cambridge Analytica”.... cosa pensi in proposito, visto che ti è sfuggito dal precedente commento?
...inzia a risultare sospetto questo atteggiamento di chi attacca, senza argomenti contestualizzati alle fastispecie descritte, ma portati su un piano estremizzato dove chi delinque è chi tiene alla sua riservatezza....mi verrebbe da chiederti per chi lavori, ma non lo farò :ciapet:
Se sei convinto ancora che mandi tutto in cloud, credo che sia facile per te con le tue competenze tecniche attaccare uno sniffer alla rete e dimostrare che manda su cloud tutto quanto indipendentemente dalla parola di attivazione no?
Se il fatto e' che Alexa si sia attivato per sbaglio come dici negli articoli, non lo nego, ma 1) e' gia' stato spiegato che e' stato per errore 2) quanti casi analoghi ci sono stati da quando Alexa e' in funzione? Tu stesso hai provato a pubblicare piu' link, ma dato che, come ripeto, fanno riferimento allo stesso caso, ne hai riportato uno solo, potevi quindi anche evitare di postare due link per fare volume.
La tecnologia è ingegnerizzata per farlo, lo ha fatto. Un fatto incontrovertibile.
Lo sniffer dati è stato utilizzato per inchiodare LG alle sue responsabilità in merito alle SMART TV che spiano dentro casa.( una delle prime class action...)
Il collegamento proposto in merito alla class action sui smartTv samsung merita di essere letto se non lo avessi ancora fatto.
Alexa è un insieme di periferiche di input ed output, sic et sempliciter.
Tutta la parte computazionale e di storage è nel “CLOUD”....che bello la nuvola dei sogni.....macchè ! I server di qualcuno che “utilizza” proficuamente TUTTI i dati...
...gli errori , se involontari, sono possibili di eventuale perdono, ma quando la tecnologia fa riferimento a volontà esterne, che garanzia hai? :doh:
Dico che e' un brevetto, come ce ne sono tanti.. Vai a fare una sbirciata su tutti i brevetti registrati dalle grandi aziende e fammi sapere se non trovi niente di analogo…
Come dicevo, dimostra che e' in funzione, dimostra che se dico "mi piace" Alexa comincia a mandare informazioni… Controlli di questo tipo ne hanno fatti a migliaia, anche perche' e' anche facile (basta installarsi Wireshark per esempio).
Capisco la croce che ti stai sobbarcando nella “difesa di ufficio” di questa tecnologia, ma vallo a dire IN CHIARO alle persone, che questo ( come tutti gli altri ) SMART SPEAKER ha il microfono ALWAYS ON con la decodifica lato server su “ALTRE WAKE WORD” allo scopo di “migliorare l'esperienza”....alias , il microfono QUANDO NON SI ATTIVA per errore, si attiva con altre parole ….tante altre parole.....quasi tutte quelle del vocabolario che hanno a che fare con la volontà di acquisto di prodotti e/o servizi....
E poi magari se si “sbagliasse” registrerebbe anche conversazioni di altro tenore....politica, sesso, economia, salute....
...quindi alla fine del giorno spia tutto e tutti, no!?! :ciapet:
è un brevetto su "Gombloddo"... o è una tecnologia PRONTA a funzionare su questa architettura hw-sw ingegnerizzata ad hoc?!:muro:
...tra l'altro per attivare funzioni "aggiuntive" basta "aggiornare".... o pure questo è come un "vaccino":ciapet:
Quindi hai il tipico punto di vista dei complottisti, che spergiuri di aver ragione, non hai prove ma comunque vai contro le multinazionali e le aziende... Manca solo la dichiarazione no-vaccini e poi lo stereotipo e' completo…
...veramente di FATTI e prove ce ne sono a sufficienza per avere LECITI DUBBI sul corretto e trsparente funzionamento di una tecnologia ingenerizzata per raccogliere informazioni quanto più possibile....e NON ammettere ciò e NEGAZIONISMO....
Ma tranquillo non devi convincere me che la Tecnologia SMART sia fedele ( quando ha più volte dimostrato di NON esserlo )...ma devi provare a convincere i potenziali acquirenti....SEMPRE DICENDO TUTTO e SENZA OMISSIONI.
Perchè ripeto, vogliamo scommettere che se un utente leggesse questa conversazione, da entusiasta ( ed ingnorante delle dinamiche di funzionamento ) diventerebbe scettico e consapevole con un impatto ENORME sul successivo atteggiamento....se ti piace di più...sull'esito della “call to action”?!
Che e' diverso da Google che invece e' brava vero? Diversa da Facebook che non vuole niente in cambio di farti pubblicare post dementi, diverso da tanti altri colossi del web... Almeno sii coerente e staccati dal web e dalle banche, se sei cosi' preoccupato per la privacy... E mi raccomando non dire niente delle tue cose ai datori di lavoro ed alle assicurazioni, perche' e' ovvio che tu sei uno di quelli che sa, non come le altre povere persone che fanno dichiarazione dei redditi e richiedono una normale assicurazione sanitaria...
E' palese che tu sia piu' intelligente di tutti noi, bravo...
...ancora sbilanciato in ipotesi offensive ed attacchi alla persona...invece prova ad argomentare in maniera civile ;) ...se puoi...
GAFA stanno tutti nella stessa barca e non c' differenza ….
I furbi sono coloro che vogliono celare “verità nascoste” per vantaggi personali...
Concludo tentando di farti notare per l'ennesima volta che le ipotesi fatte ineriscono la DIFESA del diritto alla riservatezza e NON la omissione di informazioni obbligatorie per legge....hai parecchia confusione , ti consiglio di informarti adeguatamente prima di scrivere altre pinzellacchere ;)
...e già che ci siamo se fossi in te mi leggerei il GDPR....
ComputArte
30-10-2018, 13:47
Io invece penso che se si hanno dubbi riguardo alla privacy basta non usare queste tecnologie, in fondo si viveva anche prima. Chi invece non ha problemi le usi pure.
QUESTA tecnologia nella fattispecie è incompatibile per il concetto di RISERVATEZZA che si esprime con gesti a prescindere dalla latitudine, dalla longitudine, dalla cultura e dai tempi (!) :
-quando si entra a casa, ci si accerta di aver chiuso la porta e si da pure una mandata
-se la finestra consente eventuali sguardi indiscreti, si tira la tenda
...piccoli gesti scritti nel DNA delle persone e che ineriscono la definizione di un perimetro SACRO...la casa dove NON si vuole essere ascoltati e visti...alias SPIATI!
...certo che a fronte di una verità ( aberrante ! ) di mettersi in casa tecnologia SMART che spia, è meglio non averla!
La dice lunga il cambio di paradigma lessicale che definisce l "evoluzione" ( in realtà involuzione !) della tecnologia :
DA PERSONAL Computer a SMART technology (...intelligente non per chi la usa ma per chi la produce .....)
non ne vedo il motivo, se voglio sfruttare queste possibilità senza vincolarmi al servizio di terzi posso sfruttare queste possibilità. Esattamente come posso avere un mio server invece di usare i servizi cloud di altri ad esempio.
Chiaramente si perde la semplicità di queste soluzioni commerciali
CENTRATO!!!!! :mano: :cincin:
Stra-quoto!
Far credere all'inelutabilità di QUESTA tecnologia è delittuoso tanto quanto aver puntato il dito sull NSA che spiava tutto e tutti....quando la realtà è che una Agenzia di Intelligence ( che spia per definizione ), non doveva far altro che entrare sui server di soggetti PRIVATI ( le OTT ) per raccogliere la "pappa fatta" :sofico:
E' sacronsanto il diritto a fruire di una tecnologia FEDELE che aumenti la qualità di vita in casa , SENZA ESSERE SPIATI e PROFILATI.
E questo... SI....PUò...FARE!!!!! :D
Si possono avere infinite più informazioni da uno smartphone, elemento ormai centrale nella vita della gente e dove passa davvero tutto.
Senza contare che c'è chi nasce e-commerce totale (con dati utili proprio a se stesso) e chi nasce per vendere dati utenti a terzi e che quindi...
Poi oh si può usare uno smartphone android, un PC windows, magari iscriversi ai social ma evitare l'assistente vocale tanto per far finta di avere più privacy
Altra roba inutile e ficcanaso, come cortana, alexa, siri e tutte le altre cortigiane virtuali :D
Marko#88
30-10-2018, 15:04
Mentre voi vi ammazzate sulla Privacy (ma chi si scaglia contro questi sistemi ha presente dove viviamo?) a me è arrivato il Dot.
Il Plus invece è in consegna il 13/11 :)
jepessen
30-10-2018, 15:32
Mentre voi vi ammazzate sulla Privacy (ma chi si scaglia contro questi sistemi ha presente dove viviamo?) a me è arrivato il Dot.
Il Plus invece è in consegna il 13/11 :)
Good... Io devo aspettare il weekend invece... Funziona bene l'integrazione col cellulare per le liste come quella della spesa? hai fatto qualche prova? E' una delle cose che mi interessa dato che il plus lo mettero' in cucina, e mi piacerebbe poter facilmente aprire il frigo e, se qualcosa manca, aggiungerla direttamente alla lista tramite Alexa...
jepessen
30-10-2018, 15:40
Mi e' appena arrivata una mail dove m danno 3 mesi gratuiti se mi iscrivo ad amazon music unlimited, dato che ho acquistato un echo...
Sinceramente volevo fare un abbonamento ad un servizio, ma ero indeciso fra questo e spotify.. Voi quale mi consigliate?
jepessen
30-10-2018, 16:00
A me piace di più spotify anche solo per l'integrazione con google assistant, comunque come qualità e varietà di scelta secondo me sono paragonabili.
Ho capito. Se come scelta sono paragonabili allora intanto provo con Amazon, che tanto ho tre mesi di prova, casomai poi vedo se conviene cambiare… Thanks per l'info.
ComputArte
30-10-2018, 16:04
si può fare se si usano altre tecnologie di controllo vocale. Questa è stata progettata in questo modo, se non sta bene ci sono alternative. Io almeno la penso così.
Infatti...ASR+IAxsemantica tutto in locale....
Si possono avere infinite più informazioni da uno smartphone, elemento ormai centrale nella vita della gente e dove passa davvero tutto.
Senza contare che c'è chi nasce e-commerce totale (con dati utili proprio a se stesso) e chi nasce per vendere dati utenti a terzi e che quindi...
Poi oh si può usare uno smartphone android, un PC windows, magari iscriversi ai social ma evitare l'assistente vocale tanto per far finta di avere più privacy
La nuova frontiera della profilazione è la casa, dove si generano dati di qualità assai più alta dei dati raccolti a strascico sulle tecnologie SMART e su SO colabrodo per la privacy....ma mentre per questi ultimi con un pò di accortezza tecnica puoi difenderti, da una SMART technology che ENTRA dentro casa, l'unica difesa ce l'hai staccando la spina.
Altra roba inutile e ficcanaso, come cortana, alexa, siri e tutte le altre cortigiane virtuali :D
:cincin:
...a limite ...meglio una "cortigiana privata di fiducia" :D
AlexAlex
30-10-2018, 16:17
Mi e' appena arrivata una mail dove m danno 3 mesi gratuiti se mi iscrivo ad amazon music unlimited, dato che ho acquistato un echo...
Sinceramente volevo fare un abbonamento ad un servizio, ma ero indeciso fra questo e spotify.. Voi quale mi consigliate?
assolutamente sfrutta i tre mesi e poi vedi, di solito qualche offerta di prova arriva poi anche su Spotify così puoi fare il confronto da solo. Come ti hanno detto la qualità ed il catalogo è analogo, ma ad esempio io invece preferisco Amazon Music tra i due (o anche google music ma non è compatibile con echo).
Spotify ha per i miei gusti un impostazione troppo orientata alle playlist e alle stazioni radio, e lo trovo più scomodo per ascoltare uno specifico album. Ma questi sono solo gusti personali.
Comunque in caso tieni anche conto del fatto che se compri degli album fisici su Amazon (sono uno di quelli a cui piace ancora comprarli ogni tanto) poi con la maggior parte ti ritrovi automaticamente la copia digitale (l'autorip) in libreria. E se sei abbonato prime hai già compresa una libreria parziale (prime music) da ascoltare e ti puoi eventualmente abbonare a prezzo scontato.
jepessen
30-10-2018, 16:24
cut
cut
Grazie ad entrambi. Per adesso rimango su Amazon Music, preferisco far suonare singoli album specifici che playlist sui generis, quindi credo che al momento sia questo il servizio migliore per me... Quando avro' tempo provero' pure spotify.
AlexAlex
30-10-2018, 16:29
Grazie ad entrambi. Per adesso rimango su Amazon Music, preferisco far suonare singoli album specifici che playlist sui generis, quindi credo che al momento sia questo il servizio migliore per me... Quando avro' tempo provero' pure spotify.
puoi farlo comunque eh, è solo l'impostazione dell'app che io trovo scomoda in quel senso :)
Marko#88
30-10-2018, 16:47
Good... Io devo aspettare il weekend invece... Funziona bene l'integrazione col cellulare per le liste come quella della spesa? hai fatto qualche prova? E' una delle cose che mi interessa dato che il plus lo mettero' in cucina, e mi piacerebbe poter facilmente aprire il frigo e, se qualcosa manca, aggiungerla direttamente alla lista tramite Alexa...
Te lo dico stasera :)
Mi e' appena arrivata una mail dove m danno 3 mesi gratuiti se mi iscrivo ad amazon music unlimited, dato che ho acquistato un echo...
Sinceramente volevo fare un abbonamento ad un servizio, ma ero indeciso fra questo e spotify.. Voi quale mi consigliate?
Io ho Spotify perchè quando è arrivato Amazon Music ero già Spotify da un sacco di tempo e non ho visto alcun motivo per cambiare.
Inoltre lo uso molto da cellulare (in macchina e in bici) e tempo fa l'applicazione di Amazon Music non c'era, così come la possibilità dell'offline. Ma non so se nei mesi sia cambiato qualcosa. :fagiano:
Marko#88
31-10-2018, 11:01
Good... Io devo aspettare il weekend invece... Funziona bene l'integrazione col cellulare per le liste come quella della spesa? hai fatto qualche prova? E' una delle cose che mi interessa dato che il plus lo mettero' in cucina, e mi piacerebbe poter facilmente aprire il frigo e, se qualcosa manca, aggiungerla direttamente alla lista tramite Alexa...
Allora, ho provato un po' il DOT ieri sera. Non molto perchè ero di corsa ma mi è piaciuto :D
Le liste sono all'interno dell'applicazione Alexa. Puoi crearne quante vuoi e dire ad Alexa di aggiungere cose in ognuno di esse, capisce bene ed è immediato. Non ho trovato modo di dirle di aggiungere cose ad una lista esterna (ma ho un iPhone, magari un po' di colpa va li) mentre per esempio Google Calendar è perfettamente supportato (per gli appuntamenti).
Non è un gran problema, usavo un'applicazione per la lista della spesa... ora invece che aprire quella aprirò Alexa, non mi cambia nulla.
Una cosa invece non mi piaciuta: devi dire riga per riga.
Mi spiego: puoi tranquillamente dire "Alexa, aggiungi alla lista della spesa il pane, il latte e il formaggio" e lei li aggiunge. Li mette però in un'unica riga quindi se sei abituato a spuntare la roba man mano che la compri questo può essere fastidioso.
Estremamente comodo poter dire di far partire la tal cosa su Spotify senza dover passare per il telefono (che comunque è un'altra possibilità).
Lo store delle Skill ne ha moltissime, ce n'è per tutti i gusti e molte sono interessanti. Stasera me lo guardo un po' meglio.
Qualità audio ok per i 36 euro che costa ora, un po' meno per i 60 che costerà. Ho uno speaker bt di quelli 360° della Tronsmart che costa 30 euro e suona sensibilmente meglio almeno come corposità.. non ha ovviamente nulla di smart ma è per quello che dico che il Dot va bene per il prezzo attuale. A 60 forse mi aspetterei qualcosa oltre. Intendiamoci, la qualità è buonina, non distorce neanche al massimo (e al massimo in bagno è decisamente troppo) e tutto quello che non è bassa frequenza si sente bene... ovviamente è molto piatto come suono e i bassi mancano. È piccolo ed economico e ci sta. Inoltre, se uno avesse uno speaker bt molto migliore, potrebbe comunque usare un Echo per mandare segnale ad esso. Nel mio caso mi interessa il giusto perchè in doccia non ho pretese esagerate :asd:
Ho aspettative più alte per il Plus ma per quello tocca aspettare il 13. :(
Se hai altre domande chiedi pure. :)
Più leggo riguardo questi echo e più mi sembrano roba per idioti!
Aveva ragione Einstein.
jepessen
31-10-2018, 11:56
Allora, ho provato un po' il DOT ieri sera. Non molto perchè ero di corsa ma mi è piaciuto :D
Le liste sono all'interno dell'applicazione Alexa. Puoi crearne quante vuoi e dire ad Alexa di aggiungere cose in ognuno di esse, capisce bene ed è immediato. Non ho trovato modo di dirle di aggiungere cose ad una lista esterna (ma ho un iPhone, magari un po' di colpa va li) mentre per esempio Google Calendar è perfettamente supportato (per gli appuntamenti).
Non è un gran problema, usavo un'applicazione per la lista della spesa... ora invece che aprire quella aprirò Alexa, non mi cambia nulla.
Una cosa invece non mi piaciuta: devi dire riga per riga.
Mi spiego: puoi tranquillamente dire "Alexa, aggiungi alla lista della spesa il pane, il latte e il formaggio" e lei li aggiunge. Li mette però in un'unica riga quindi se sei abituato a spuntare la roba man mano che la compri questo può essere fastidioso.
Estremamente comodo poter dire di far partire la tal cosa su Spotify senza dover passare per il telefono (che comunque è un'altra possibilità).
Lo store delle Skill ne ha moltissime, ce n'è per tutti i gusti e molte sono interessanti. Stasera me lo guardo un po' meglio.
Qualità audio ok per i 36 euro che costa ora, un po' meno per i 60 che costerà. Ho uno speaker bt di quelli 360° della Tronsmart che costa 30 euro e suona sensibilmente meglio almeno come corposità.. non ha ovviamente nulla di smart ma è per quello che dico che il Dot va bene per il prezzo attuale. A 60 forse mi aspetterei qualcosa oltre. Intendiamoci, la qualità è buonina, non distorce neanche al massimo (e al massimo in bagno è decisamente troppo) e tutto quello che non è bassa frequenza si sente bene... ovviamente è molto piatto come suono e i bassi mancano. È piccolo ed economico e ci sta. Inoltre, se uno avesse uno speaker bt molto migliore, potrebbe comunque usare un Echo per mandare segnale ad esso. Nel mio caso mi interessa il giusto perchè in doccia non ho pretese esagerate :asd:
Ho aspettative più alte per il Plus ma per quello tocca aspettare il 13. :(
Se hai altre domande chiedi pure. :)
Grazie per il feedback.
Si, la cosa di poter aggiungere un item alla volta alla lista effettivamente e' fastidioso.. magari si puo' mandare qualche feedback per dire che sarebbe meglio poterla gestire come dici tu, sarebbe oggettivamente piu' comodo.
Marko#88
31-10-2018, 17:07
Grazie per il feedback.
Si, la cosa di poter aggiungere un item alla volta alla lista effettivamente e' fastidioso.. magari si puo' mandare qualche feedback per dire che sarebbe meglio poterla gestire come dici tu, sarebbe oggettivamente piu' comodo.
Giusto, stasera metto il feedback, sia mai che alla lunga lo introducano. :D
jepessen
02-11-2018, 11:02
Sto giocando finalmente con lo Spot...
A parte che fra poco mi fa divorziare (io e mia moglie abbiamo gusti musicali 'leggermente' diversi) è veramente un bell'oggettino.
Il riconoscimento vocale va quasi sempre a Buon fine.. Ho qualche piccola difficoltà, ad esempio capisce raramente quando le dico di mettere i Gotan Project, ma a parte questo tutto a posto.
L'ho configurato per utilizzare il mio calendario Live e funziona senza problemi, notifica appuntamenti perfettamente. Il timer funziona bene.
Le varie funzionalità come le previsioni meteo, notizie, calcolo e domande generiche funzionano alla grande.
Lo schermo per me è un buon valore aggiunto, mostrare le informazioni a schermo è mo!to utile. Purttoppo questo avviene a discapito della qualita audio, buona ma non eccellente per un dispositivo di queste dimensioni.
Conferma il fatto che deve essere usato più come assistente sul comodino o sulla scrivania, dove serve guardare lo schermo. Per utilizzarlo quando non si guarda direttamente, tipo salotto o cucina, consiglio i fratelli maggiori
jepessen posso chiederti dove hai comperato lo Spot? e se di provenienza estera, se gia' supporta l'italiano?
io ho un dot 2nd gen preso su ebay UK qualche mese fa per giocarci, e sti maledetti di amazon italia supportano l'italiano solo su quelli di distribuzione ufficiale italia (ora dot 3rd gen)
mi tocca continuare ad insultarlo in inglese...
Per chi ha l echo plus è riuscito ad utilizzare il,sensore di temperatura?
Sull app mi appare la temperatura presente in salotto, ma non riesco a farla dire ad alexa, sbaglio qualcosa?
jepessen
02-11-2018, 21:06
jepessen posso chiederti dove hai comperato lo Spot? e se di provenienza estera, se gia' supporta l'italiano?
io ho un dot 2nd gen preso su ebay UK qualche mese fa per giocarci, e sti maledetti di amazon italia supportano l'italiano solo su quelli di distribuzione ufficiale italia (ora dot 3rd gen)
mi tocca continuare ad insultarlo in inglese...
l'ho preso da amazon Italia e parla tranquillamente italiano
ma funziona solo se parla la persona che ha l'account oppure anche altre persone possono parlare? io lo metterei in salotto , se lo installo io poi mio padre puo' fare domande?
jepessen
03-11-2018, 12:05
ma funziona solo se parla la persona che ha l'account oppure anche altre persone possono parlare? io lo metterei in salotto , se lo installo io poi mio padre puo' fare domande?
ho registrato lo spot col mio account, ma l'ho utilizzato io, mia moglie, mio suocero ed un paio di amici.. Non ha avuto problemi con voci differenti.
avendo diviso le reti in 2,4 e 5ghz ma con lo stesso nome ssd , l'echo accetta entrambi pero' le lampadine ho visto che sono quasi tutte a 2,4ghz. devo per forza installare l'echo plus a 2,4ghz? altrimenti non sono nella stessa rete?voi come avete fatto la prima installazione? poi anche nello smartphone stessa cosa? il telefono e' collegato a 5ghz.
Marko#88
06-11-2018, 07:58
avendo diviso le reti in 2,4 e 5ghz ma con lo stesso nome ssd , l'echo accetta entrambi pero' le lampadine ho visto che sono quasi tutte a 2,4ghz. devo per forza installare l'echo plus a 2,4ghz? altrimenti non sono nella stessa rete?voi come avete fatto la prima installazione? poi anche nello smartphone stessa cosa? il telefono e' collegato a 5ghz.
Mi collego al tuo post per dire che ieri mi sono arrivati anche il Plus e la Smart Plug.
Discorso 2.4/5: io per sicurezza ho creato una WiFi secondaria, dedicata ai dispositivi Echo (e alla quale collegherò anche le Hue che metterò nella plafoniera in salotto) e l'ho impostata per andare solo a 2.4ghz.
Breve riassunto di ieri sera:
Installato sia plus che smart plug, funzionavano tutti e due perfettamente ma non ero in grado di accendere la smart plug tramite comando vocale. Dal telefono veniva vista, accesa e spenta ma l'Echo diceva di non trovarla. Li mi è venuta l'idea di creare la seconda rete WiFi perché ho avuto il sospetto che avesse fatto casino fra i 5 e i 2.4 (ipotesi poi rivelatasi errata) ma niente, ancora non andava; alla fine ultima prova: appena la smart plug viene configurata l'applicazione ti suggerisce di fare subito una prova vocale. Io l'ho ignorata e l'ho rinominata con "Luce TV" (perché ci ho collegata una lampada dietro al televisore che accendo la sera per non avere la stanza completamente nera). Dopo mezz'ora di bestemmie l'ho rinominata in "Luce Televisione" e da allora funziona perfettamente… non gli piaceva "TV" evidentemente
Smart Plug molto comoda (forse a prezzo pieno un po' cara) appunto per accendere e spegnere interruttori scomodi come nel mio caso, per programmare accensioni, per accendere da remoto e per sentirsi nel futuro accendendo con la voce :D
Mi viene in mente anche ad esempio con uno scaldabagno, lo collego tramite lei e lo accendo senza dover fisicamente andare in bagno dieci minuti prima della doccia. O lo accendo dieci minuti prima di arrivare a casa se so che andrò subito in doccia. Oppure accendere il bollitore tutte le mattine alla tal ora o cose del genere. Insomma, nulla di insipensabile ma gli scenari di utilizzo sono tantissimi.
Echo Plus: stesse considerazioni fatte per l'Echo Dot con la differenza che questo fa anche da Hub per le Hue e per mille altri dispositivi smart. Inoltre la qualità audio non è per nulla male; i bassi esistono, sono "importanti" senza distorcere ma si fanno sentire. Buoni gli alti, molto puliti. Incredibilmente c'è anche una bella spazialità, nonostante sia uno speaker singolo il suono non è estremamente direzionale…
Ovvio eh, non stiamo parlando di una roba HiFi o una roba con cui sonorizzare un salone da 45 metri quadri. Parliamo di una roba da musica ambientale, da sottofondo mentre si fanno cose o da ambiente se si è con gli amici. Secondo me si sente bene.
Non escludo che abbinandone due e prendendo il sub si possa anche avere un bell'impiantino ma il costo a questo punto è esagerato, io non lo farei.
Nel complesso sono soddisfatto, anche in virtù del fatto che ho preso Echo Dot, Echo Plus, Smart Plug e una E27 Hue ad un totale di 142 euro. Oggi solo il Plus costa 150.
:)
Ti ringrazio . Quindi per non avere casini faró tutto a 2,4ghz. Grazie che
che mi hai detto anche della luce tv perchè avendo preso il plus ( preso domenica ancora con lo sconto ) con la lampadina che metteró dietro alla
Tv per accenderla . Anch'io pensavo di rinominarla luce tv Invece visto
come hai fatto tu la rinomineró luce televisione
Un'altra cosa. Quando installo la lampadina devo scaricare l'app
smart life e fare da telefono oppure una volta che l'echo plus funziona
Gli dico "cerca dispositivi" e fa tutto lui senza passare per smart life visto che il plus
Ha già l'hub! Sarebbe un passaggio in più
Marko#88
06-11-2018, 09:40
Ti ringrazio . Quindi per non avere casini faró tutto a 2,4ghz. Grazie che
che mi hai detto anche della luce tv perchè avendo preso il plus ( preso domenica ancora con lo sconto ) con la lampadina che metteró dietro alla
Tv per accenderla . Anch'io pensavo di rinominarla luce tv Invece visto
come hai fatto tu la rinomineró luce televisione
Un'altra cosa. Quando installo la lampadina devo scaricare l'app
smart life e fare da telefono oppure una volta che l'echo plus funziona
Gli dico "cerca dispositivi" e fa tutto lui senza passare per smart life visto che il plus
Ha già l'hub! Sarebbe un passaggio in più
Io gli dicevo di cercare i dispositivi ma non trovava nulla... secondo me cerca qualcosa oltre la roba già Amazon tipo delle Hue o delle Osram e via dicendo. La roba Amazon è già integrata nell'applicazione Alexa.
Per la lampadina non lo so ma secondo me fai tutto da Alexa installando la skill relativa.
AlexAlex
06-11-2018, 10:17
credo che praticamente tutti quei dispositivi lavorino a 2.4 GHz ma che sia però anche da vedere con che protocollo. Le lampadine tipo quelle philips non credo si colleghino al router e quindi di come è impostata la rete non dovrebbe interessargli, salvo forse che per eventuali interferenze di rete in base alle impostazioni dei canali.
Diverso invece per quei dispositivi che si collegano atraverso il wifi e che allora sono sì connessi al router come qualunque altro dispositivo.
Giusto?
Comunque, tanto per chiaccherare, confrontando un pochino il plus di un amico con un Google Home: il plus esteticamente migliore, a mio gusto, e con un audio più forte ed un pochino migliore (l'home di default è settato in modo più bassoso per fare scena e alzando tende a distorcere).
L'assistente Google più versatile rispetto ad alexa, quest'ultimo si aspetta di sentire dei comandi ben precisi mentre quello google riesce spesso (non sempre) anche a gestire frasi espresse in modo un po' diverso e risulta un pochino più naturale in questo senso. Comunque essenzialmente fanno le stesse cose (forse alexa è solo più indietro con l'italiano essendo arrivato dopo ed più questione di tempo che altro). Anche per la pronuncia italiana trovo al momento migliore quella di google, per alcuni errori fastidiosi di quella di alexa (tipo il "che" pronunciato "ce" nelle parole, od almeno in alcune di quelle che ho sentito), ma anche qui magari è solo questione di tempo.
Google home assolutamete più reattivo nel rispondere ai comandi, forse non per tutti deve accedere ai server fatto stà che di solito risponde all'istante a mano di dover fare una ricerca (tipo per gli orari del cinema), ed un po' deludente la ricezione di alexa per il fatto che con 7 microfoni mi sarei aspetato molto meglio rispetto a quello di google che ne ha solo 2 ma invece è si migliore ma non di molto.
Fastidioso che a volte alexa semplicemente smette di lampeggiare e non fa nulla senza che si capisca bene se era sbagliato il comando, non lo ha sentito o cosa... almeno google ti risponde chiaramente che non è in grado di aiutarti o qualcosa del genere. Mi sembra comunque che stiano lavorando velocemente su alexa, nell'app ho visto diverse cose sistemate da un giorno all'altro (ad esempio inizialmente il mio amico non riusciva ad impostare il suo indirizzo per il meteo, poi magicamente il giorno dopo ha potuto impostare la sua località).
Non le ho provate ma credo che le chiamate tra dispositivi alexa possano essere un ottima funzionalità che al momento non mi sembra esserci con quelli google.
jepessen
12-11-2018, 20:10
Arrivato oggi l'Echo plus.
A prima vista mi ha fatto un bell'effetto, sia la plastica che il rivestimento in tessuto mi sono sembrati di qualita'. Certo che e' parecchio piu' piccolo di quanto mi aspettavo…
Ho avuto qualche problemino a configurarlo; nel passaggio in cui mi diceva di collegarmi alla rete wifi dell'echo con il tablet, mi collegavo ma poi l'applicazione non andava avanti col wizard. Ho dovuto resettarlo diverse volte prima che andasse tutto a buon fine. Alla fine della configurazione, me lo sono ritrovato in inglese, ma dall'app Alexa sono riuscito facilmente dalle impostazioni a cambiare la lingua in italiano. Sinceramente non ho avuto tutti questi problemi con lo Spot, lo schermo mi ha fatto configurare il tutto piu' semplicemente.
In quanto a qualita' audio, siamo decisamente una spanna sopra lo Spot, ma mi pareva abbastanza scontato, date anche le differenze in dimensioni. Tuttavia ci sono speaker di dimensioni analoghe di qualita' superiore, come Sonos o Bose. Se interessa poco la parte smart punterei su questi, anche se costano di piu'. Se si tiene in un ambiente dove la qualita' audio non deve essere eccelsa (per adesso l'ho in soggiorno ma lo portero' in cucina nella casa nuova) va piu' che bene.
Per il resto non ho avuto problemi, si comporta come dovrebbe. Riesce a sentire bene la mia voce anche se l'ho messo vicino al televisore, anche se in genere tengo basso il volume.
Ho visto sul fondo uno sportellino in gomma, che probabilmente nasconde una vite o un connettore. Mi sa che un giorno lo apriro' per curiosita', ma al momento preferisco lasciare tutto per com'e'.
L'ho preso bianco ed esteticamente e' decisamente piacevole, ma qui si tratta di gusti personali.
Personalmente penso di aver fatto un buon acquisto; ci penserei due volte ad acquistarlo adesso a prezzo pieno, ma con l'hub ZigBee integrato ed una qualita' del suono un po' superiore prenderei comunque questo rispetto all'Echo normale.
jepessen
13-11-2018, 12:03
Buon dì... Stamattina ho provato a visualizzare qualche video dallo Spot ma non ci sono riuscito...Alexa mi dice che il dispositivo è disabilitato e di modificare le impostazioni. Ho fatto qualche modifica nelle autorizzazioni ma non è cambiato niente... Qualcuno di voi c'è riuscito per caso?
Marko#88
13-11-2018, 15:01
Arrivato oggi l'Echo plus.
A prima vista mi ha fatto un bell'effetto, sia la plastica che il rivestimento in tessuto mi sono sembrati di qualita'. Certo che e' parecchio piu' piccolo di quanto mi aspettavo…
Ho avuto qualche problemino a configurarlo; nel passaggio in cui mi diceva di collegarmi alla rete wifi dell'echo con il tablet, mi collegavo ma poi l'applicazione non andava avanti col wizard. Ho dovuto resettarlo diverse volte prima che andasse tutto a buon fine. Alla fine della configurazione, me lo sono ritrovato in inglese, ma dall'app Alexa sono riuscito facilmente dalle impostazioni a cambiare la lingua in italiano. Sinceramente non ho avuto tutti questi problemi con lo Spot, lo schermo mi ha fatto configurare il tutto piu' semplicemente.
In quanto a qualita' audio, siamo decisamente una spanna sopra lo Spot, ma mi pareva abbastanza scontato, date anche le differenze in dimensioni. Tuttavia ci sono speaker di dimensioni analoghe di qualita' superiore, come Sonos o Bose. Se interessa poco la parte smart punterei su questi, anche se costano di piu'. Se si tiene in un ambiente dove la qualita' audio non deve essere eccelsa (per adesso l'ho in soggiorno ma lo portero' in cucina nella casa nuova) va piu' che bene.
Per il resto non ho avuto problemi, si comporta come dovrebbe. Riesce a sentire bene la mia voce anche se l'ho messo vicino al televisore, anche se in genere tengo basso il volume.
Ho visto sul fondo uno sportellino in gomma, che probabilmente nasconde una vite o un connettore. Mi sa che un giorno lo apriro' per curiosita', ma al momento preferisco lasciare tutto per com'e'.
L'ho preso bianco ed esteticamente e' decisamente piacevole, ma qui si tratta di gusti personali.
Personalmente penso di aver fatto un buon acquisto; ci penserei due volte ad acquistarlo adesso a prezzo pieno, ma con l'hub ZigBee integrato ed una qualita' del suono un po' superiore prenderei comunque questo rispetto all'Echo normale.
Solo una cosa: io avevo il Soundlink mini (il primo); speaker non minuscolo (come volume siamo simili all'Echo, ha un altro form factor però) e da quasi 200 euro... si sentiva peggio dell'Echo come qualità globale, era un suono più sbilanciato verso i bassi e molto direzionale. Non che si sentisse male ma siamo li li con l'Echo... costando un po' di più e non offrendo altro.
Non so in Sonos come siano messi, mai avuti.
jepessen
15-11-2018, 10:08
Solo una cosa: io avevo il Soundlink mini (il primo); speaker non minuscolo (come volume siamo simili all'Echo, ha un altro form factor però) e da quasi 200 euro... si sentiva peggio dell'Echo come qualità globale, era un suono più sbilanciato verso i bassi e molto direzionale. Non che si sentisse male ma siamo li li con l'Echo... costando un po' di più e non offrendo altro.
Non so in Sonos come siano messi, mai avuti.
Sono sensazioni personali, ma gia' il Bose Soundtouch 10 suona meglio a mio avviso. E' leggermente piu' grande come dimensioni ma e' parecchio piu' pesante, il che mi fa pensare a magneti piu' potenti. Lo sento piu' corposo e con le voci che si sentono meglio. Se non fosse stato per Alexa avrei preso il Bose. Adesso sto vedendo se vale la pena prendere per il salotto un Home Speaker 500, perche' la stanza e' grande, ed ha l'integrazione con Alexa, ma e' decisamente su un'altra fascia di prezzo. Oppure devo vedere come si comporta la loro soundbar 700 che dovrebbe avere pure l'integrazione con Alexa e comprerei un solo dispositivo al posto di due per il soggiorno.
Io non riesco più a usare l'echo plus come cassa via jack, con l'app Alexa aggiornata l'opzione resta audio in uscita, non è necessario ma appena arrivato l'avevo fatto :mc:
Comunque soddisfatto, per 105€ inclusa smart plug, lampadina hue, sensore di temperatura, hub zigbee e ovviamente alexa...l'audio lo ritengo buono e tanto basta.
Alternative a di più senza tutta la roba...bè lo spero per loro che suonino meglio :p
Voi la tenete sempre accesa? I consumi presumo siano bassi in standby.
ok grazie. se ho tre lampadine in una stanza ma in diverse posizioni posso comandarle tutte e tre oppure no? cioe' ho una lampada sul tavolo, una lampada dietro alla tv e una lampada da terra. e' fattibile?
ok grazie. se ho tre lampadine in una stanza ma in diverse posizioni posso comandarle tutte e tre oppure no? cioe' ho una lampada sul tavolo, una lampada dietro alla tv e una lampada da terra. e' fattibile?
Ovvio è fatto appositamente per comandare più cose e gestire tutta la casa insomma, sennò lascerebbe il tempo che trova...
Esempio della mia mansarda:
Accendi/spegni LED (i LED dietro la TV collegati alla smart plug, che puoi settare come luce se vuoi)
Accendi/spegni Camera (la luce principale della camera)
Accendi/spegni Lampada (la lampada nella camera)
Accendi/spegni Mansarda (le accende/spegne tutte e 3, basta creare un gruppo con X nome e metterci sotto quello che vuoi)
Poi alza/abbassa la luce (chiaramente su lampadine dimmerabili come la hue che danno col plus o la sua copia della Innr). E i colori se hai la lampadina colorata.
Da cellulare puoi fare lo stesso con un click (o parlando ma sembrerebbe un po' insulso :p ), anche stessi su Marte passa tutto via Amazon
Difetto: se usi l'interruttore fisico la lampadina perde l'ultimo settaggio della luminosità usato e si accende al max. Io poi già non uso più quello fisico in mansarda (tranne per l'ultima luce che dovrei sostituire e il bagno), ci si abitua a queste piccole comodità.
PS: qualcuno proverebbe a settare l'echo plus come cassa via jack con l'ultima versione dell'app alexa? A me continua a non cambiare l'opzione, è una cosa di principio...
Sono dannatamente indeciso se prendere "Alexa" o il Google assistant mini.
Voi che consigliate?
Tenete conto che ho il Chromecast, che lo utilizzerei principalmente per la musica, ricerche su internet, aiuto in cucina.
Voi che dite?
jepessen
20-11-2018, 09:46
Personalmente consiglio Alexa. Li ho provati entrambi e mi sembra piu' intuitivo da utilizzare. Se lo utilizzi anche per la musica credo che il Plus abbia una qualita' sonora migliore del Google Home, mentre non so se quello di Google ha l'hub integrato come il Plus oppure no.
Credo tuttavia che le soluzioni piu' o meno si equivalgono, dipende piu' che altro dall'ecosistema che vuoi utilizzare. Alexa pero' e' il servizio piu' utilizzato negli stati uniti dove gia' queste cose funzionano da qualche anno, quindi magari e' un po' piu' maturo.
Personalmente poi mi sento meno deficiente a dire "Alexa" piuttosto che "Ok Google", ed e' anche un pelo piu' comodo.
jepessen
20-11-2018, 09:51
Invece io sono ancora indeciso su come gestire le luci smart.
In pratica avrei due soluzioni:
Compro le lampade smart, cerco di lasciare gli interruttori sempre attivi e li comando con Alexa;
Compro gli interruttori smart, e le lampadine normali. In questo caso comanderei gli interruttori.
Personalmente preferirei la seconda soluzione (sto comunque mettendo le prese nella casa nuova, non dovrei cambiare niente), piu' che altro perche' mi permette di integrare meglio il comando vocale con gli interruttori.
Ad esempio con l'interruttore posso premerlo e spegnere le luci, dopo dire ad Alexa di accenderle e si accendono; con la lampada smart invece se spengo con l'interruttore, dato che poi non arriva piu' corrente non si accenderanno a voce, ma devo per forza premere l'interruttore di nuovo. Nulla di grave per carita', ma se devo comunque gestire l'interruttore a mano il discorso delle luci smart un po' viene meno a mio avviso.
Con gli interruttori posso utilizzare sia le mani che la voce senza soluzione di continuita'.
Voi come vi trovate a riguardo? Utilizzate le lampade smart senza le fisime mentali che mi faccio, avete problemi di questo tipo o avete messo degli interruttori smart?
AceGranger
20-11-2018, 10:29
Invece io sono ancora indeciso su come gestire le luci smart.
In pratica avrei due soluzioni:
Compro le lampade smart, cerco di lasciare gli interruttori sempre attivi e li comando con Alexa;
Compro gli interruttori smart, e le lampadine normali. In questo caso comanderei gli interruttori.
Personalmente preferirei la seconda soluzione (sto comunque mettendo le prese nella casa nuova, non dovrei cambiare niente), piu' che altro perche' mi permette di integrare meglio il comando vocale con gli interruttori.
Ad esempio con l'interruttore posso premerlo e spegnere le luci, dopo dire ad Alexa di accenderle e si accendono; con la lampada smart invece se spengo con l'interruttore, dato che poi non arriva piu' corrente non si accenderanno a voce, ma devo per forza premere l'interruttore di nuovo. Nulla di grave per carita', ma se devo comunque gestire l'interruttore a mano il discorso delle luci smart un po' viene meno a mio avviso.
Con gli interruttori posso utilizzare sia le mani che la voce senza soluzione di continuita'.
Voi come vi trovate a riguardo? Utilizzate le lampade smart senza le fisime mentali che mi faccio, avete problemi di questo tipo o avete messo degli interruttori smart?
io per la casa nuova ho preventivato la nuova linea Bticino Living Now che, oltre alla loro app, dovrebbe supportare Alexa a breve ( attualmente supporta Apple homekit e Google assistant ).
la Biticino ha acquistato la Netatmo e la serie Living Now si è "fusa" con il software Netatmo, che gia era compatibile con Alexa; a breve dovrebbe arrivare il supporto completo con Alexa.
la Living Now, oltre a essere imho bellissima esteticamente, ha una marea di interruttori; Interruttori Luci + Termostato + Interruttori Tapparelle.
jepessen
20-11-2018, 12:37
io per la casa nuova ho preventivato la nuova linea Bticino Living Now che, oltre alla loro app, dovrebbe supportare Alexa a breve ( attualmente supporta Apple homekit e Google assistant ).
la Biticino ha acquistato la Netatmo e la serie Living Now si è "fusa" con il software Netatmo, che gia era compatibile con Alexa; a breve dovrebbe arrivare il supporto completo con Alexa.
la Living Now, oltre a essere imho bellissima esteticamente, ha una marea di interruttori; Interruttori Luci + Termostato + Interruttori Tapparelle.
Si li ho visti pure io e mi piacciono parecchio.. Al momento in casa ho delle placche BTicino tradizionali. Sai se per caso la scatola e' la stessa oppure bisogna cambiarla (con relative opere di muratura che eviterei volentieri)?
AceGranger
20-11-2018, 12:46
Si li ho visti pure io e mi piacciono parecchio.. Al momento in casa ho delle placche BTicino tradizionali. Sai se per caso la scatola e' la stessa oppure bisogna cambiarla (con relative opere di muratura che eviterei volentieri)?
stesse scatole; la cosa bella è anche quella.
l'unico vincolo è che devi avere abbastanza spazio nelle scatolette per mettere il modulino wi-fi e che deve essere sempre alimentato, quindi se hai una scatoletta con un posto libero dove non ti arrivano fase e neutro devi portare il cavo mancante.
per il resto puoi tranquillamente adattare in toto un sistema normale in Living Now, l'unico vincolo è appunto un modulino Wi-Fi per stanza.
qui puoi guardare il catalogo per i professionisti che ha tutte le info; pagina 40
https://livingnow.bticino.it/professionisti/come-si-progetta/
jepessen
20-11-2018, 13:10
Thanks a lot, le cose si fanno interessanti...
A vostro avviso, visto l'arrivo del black friday, meglio acquistare Echo Dot oppure Google Mini Home?
Come prezzo sono equivalenti, ma sarei interessato a quello con maggiori funzionalità
E sinceramente guardando le videorecensioni... non si capisce mai nulla di chi sia realmente il top attualmente
AlexAlex
21-11-2018, 15:14
A vostro avviso, visto l'arrivo del black friday, meglio acquistare Echo Dot oppure Google Mini Home?
Come prezzo sono equivalenti, ma sarei interessato a quello con maggiori funzionalità
E sinceramente guardando le videorecensioni... non si capisce mai nulla di chi sia realmente il top attualmente
sono praticamente equivalenti nelle funzionalità, varia solo in parte l'ecosistema in cui si inseriscono perchè Amazon non supporta i servizi Google e viceversa.
Anche la maggior parte dei dispositivi smart che trovi in vendita sono compatibili con entrambi.
Non ho sentito suonare nessuno dei due, ma immagino che quello di amazon sia un po' più potente da questo punto di vista. Quello google supporta anche spotify free, mentre amazon solo quello premium. Per altri servizi devi verificare.
L'assistente google per me interpreta meglio le richieste rispetto a quello amazon, nel senso che capisce anche richieste meno precise, ma la differenza non è enorme ed è ancora tutto in pieno sviluppo. Considera che l'italiano è stato introdotto ufficialmente da poco su alexa.
Alla fine scegli semplicemente quello che di più ti piace, cambia poco.
Al massimo se hai un chromecast od una android tv questo magari può spingerti più verso google.
Quello google supporta anche spotify free, mentre amazon solo quello premium.
Google però ogni volta ti dice che per ascoltare playlist devi passare al servizio premium, prima di far iniziale la musica. Un pò seccante ma comunque funziona (anche se ad esempio se gli chiedi di farti ascoltare un artista, ti mette una radio con musica simile, perchè anche questo è un servizio premium).
Quindi è sicura sta cosa che Alexa riproduca solo Spotify premium?
Sarebbe una bella scocciatura, perchè a mio avviso Amazon music è ancora un pò carente.
Quindi è sicura sta cosa che Alexa riproduca solo Spotify premium?
Sì.
I promemoria di Alexa vengono detti all'orario stabilito in maniera vocale?
Del tipo, uno ha impostato un promemoria giornaliero per ricordarsi di prendere un medicinale, tutti i giorni alla data prefissata Alexa ti dirà: Ricordati di prendere la tachipirina
Oppure come funziona?
Grazie
P.S: per caso qualcuno sa come gestisce i promemoria google home per confronto?
Altra cosa. È vero che il Google mini non ha il bluethoot?
Fino a un oretta fa l'echo plus funzionava, adesso si accende il cerchio rosso e mi dice che non è in grado di rispondere. Mai successo questa cosa. Spero sia solo un problema temporaneo. Le altre apparecchiature sono tutte collegate e funzionano
Buongiorno a tutti,
Scrivo qui non sapendo se esistono 3D appositi:
Ho alexa collegato ad un Broadlink RM Pro che mi replica i comandi del telecomando del TV.
Ma vocalmente qualcuno di voi sa come è possibile far cambiare sorgente alla TV passando ad esempio dalla riproduzione della TV classica alla riproduzione di contenuti multimediali collegati alla TV tramite LAN ?
Grazie in anticipo
PS = Ho provato a guardare anche su IFTTT ma senza risultato.
Frisbee007
09-02-2019, 14:50
Fino a un oretta fa l'echo plus funzionava, adesso si accende il cerchio rosso e mi dice che non è in grado di rispondere. Mai successo questa cosa. Spero sia solo un problema temporaneo. Le altre apparecchiature sono tutte collegate e funzionano
Ciao, hai ancora il problema?
Buongiorno a tutti,
Scrivo qui non sapendo se esistono 3D appositi:
Ho alexa collegato ad un Broadlink RM Pro che mi replica i comandi del telecomando del TV.
Ma vocalmente qualcuno di voi sa come è possibile far cambiare sorgente alla TV passando ad esempio dalla riproduzione della TV classica alla riproduzione di contenuti multimediali collegati alla TV tramite LAN ?
Grazie in anticipo
PS = Ho provato a guardare anche su IFTTT ma senza risultato.
Che io sappia non è possibile chiedere ad Alexa di cambiare sorgente TV (HDMI, USB, VGA ecc)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.