PDA

View Full Version : Scelta Z390 per i5 9600k


-Black-Jack-
23-10-2018, 15:59
Salve a tutti,
sono in cerca di una scheda madre che si attesti sui 250€ circa per il mio i5 9600k a cui faró un po di OC. L'utilizzo é incentrato principalmente in ambito gaming.

Mi intrigava la Z390 Aorus Ultra della Gigabyte trovata sui (240€ online).
Alternativamente ci poteva essere la ASRock Taichi (non ultimate) ma non mi sono documentato particolarmente su quest'ultimo modello.

Grazie a chi vorrá aiutarmi :help: :help:

DANY 76
23-10-2018, 16:09
Salve a tutti,
sono in cerca di una scheda madre che si attesti sui 250€ circa per il mio i5 9600k a cui faró un po di OC. L'utilizzo é incentrato principalmente in ambito gaming.

Mi intrigava la Z390 Aorus Ultra della Gigabyte trovata sui (240€ online).
Alternativamente ci poteva essere la ASRock Taichi (non ultimate) ma non mi sono documentato particolarmente su quest'ultimo modello.

Grazie a chi vorrá aiutarmi :help: :help:

in sostituzione al pc che hai in firma?

-Black-Jack-
23-10-2018, 16:15
in sostituzione al pc che hai in firma?

esatto! tengo giusto la scheda video finché non trovo un buon usato per ora

DANY 76
23-10-2018, 16:48
esatto! tengo giusto la scheda video finché non trovo un buon usato per ora

e perchè lo hai cambiato?così giusto per sapere.
a parte la vga abbiamo un pc simile,ed il mio va ancora benissimo e l'attività maggiore è il gaming...

-Black-Jack-
23-10-2018, 17:12
e perchè lo hai cambiato?così giusto per sapere.
a parte la vga abbiamo un pc simile,ed il mio va ancora benissimo e l'attività maggiore è il gaming...

Ho un banco di ram che non funzionava propriamente, la scheda madre era di fascia bassa e non ha attacchi sufficienti per le ventole che ho dovuto attaccare ad un fan controller della aerocool che da un po di tempo a questa parte inizia a suonare a random nonostante le temperature siano normalissime (e le feature che ha sono scarse paragonate a quelle presenti sulle mobo adesso), e avevo piacere di godermi BF5 a ultra quality senza stuttering e lag.

Al che ho optato per il cambio. La config attuale ha comunque 7 anni
EDIT: e a 1080p avendo un monitor a 144hz la cpu mi limita abbastanza le prestazioni in termini di FPS

DANY 76
23-10-2018, 17:56
Ho un banco di ram che non funzionava propriamente, la scheda madre era di fascia bassa e non ha attacchi sufficienti per le ventole che ho dovuto attaccare ad un fan controller della aerocool che da un po di tempo a questa parte inizia a suonare a random nonostante le temperature siano normalissime (e le feature che ha sono scarse paragonate a quelle presenti sulle mobo adesso), e avevo piacere di godermi BF5 a ultra quality senza stuttering e lag.

Al che ho optato per il cambio. La config attuale ha comunque 7 anni
EDIT: e a 1080p avendo un monitor a 144hz la cpu mi limita abbastanza le prestazioni in termini di FPS

a ecco,il pc ti dava problemi perchè il mio va ancora come un orologio svizzero,sulla mia mobo ho collegato al momento 6 ventole da 120 tutte termoregolate e funge abbastanza bene.

-Black-Jack-
23-10-2018, 18:00
a ecco,il pc ti dava problemi perchè il mio va ancora come un orologio svizzero,sulla mia mobo ho collegato al momento 6 ventole da 120 tutte termoregolate e funge abbastanza bene.

la mia mobo la vedi in firma..una grande campionessa di qualitá non é, la tua qualitativamente era sicuramente superiore. Poi io non ho il procio occato c'é da dire e le ram sono si dell Corsair Dom. ma a 1600mhz in xmp

DANY 76
23-10-2018, 18:28
la mia mobo la vedi in firma..una grande campionessa di qualitá non é, la tua qualitativamente era sicuramente superiore. Poi io non ho il procio occato c'é da dire e le ram sono si dell Corsair Dom. ma a 1600mhz in xmp

vero la tua mobo nn è il max(nn ha nemmeno tutte le fasi di alimentazione dissipate),le ram quando le comprai le ho trovate scontate...96 euro il kit da 16gb a 2400mhz native e quindi è stato un discreto affare.
per la cpu l'ho clokkata perchè queste cpu(come i sandy)acquistano molta potenza dato che di base hanno un clock "basso",guardano dei test in giro ho visto che il mio 3570k clokkato a 4500mhz ha performance abbastanza simili ad un i5 7600k stock.

-Black-Jack-
23-10-2018, 19:59
vero la tua mobo nn è il max(nn ha nemmeno tutte le fasi di alimentazione dissipate),le ram quando le comprai le ho trovate scontate...96 euro il kit da 16gb a 2400mhz native e quindi è stato un discreto affare.
per la cpu l'ho clokkata perchè queste cpu(come i sandy)acquistano molta potenza dato che di base hanno un clock "basso",guardano dei test in giro ho visto che il mio 3570k clokkato a 4500mhz ha performance abbastanza simili ad un i5 7600k stock.

Si esatto ma mia mobo fa abbastanza pena e le ram sono datate...detto ció vediamo se qualcuno mi sa aiutare con la scelta di una Z390 che faccia da culla al mio 9600k :cool:

DANY 76
24-10-2018, 18:15
Si esatto ma mia mobo fa abbastanza pena e le ram sono datate...detto ció vediamo se qualcuno mi sa aiutare con la scelta di una Z390 che faccia da culla al mio 9600k :cool:

sono mobo appena uscite,difficile dare dei pareri.

-Black-Jack-
25-10-2018, 12:14
sono mobo appena uscite,difficile dare dei pareri.

Alla fine ho acquistato una Z390 Aorus MASTER trovata a 250€ contro i 280/300€ a cui la si trova online..bhe che dire spero funga come deve :D

papugo1980
25-10-2018, 13:01
Alla fine ho acquistato una Z390 Aorus MASTER trovata a 250€ contro i 280/300€ a cui la si trova online..bhe che dire spero funga come deve :D

Il top di gigabyte insomma:D
Fammi sapere come va perché anche a me piace

paranoic
25-10-2018, 13:18
sono mobo appena uscite,difficile dare dei pareri.

In questi casi solitamente ci si affida alla credibilità fornita e fornibile dal brand. Vero che odiernamente, il mercato è abbastanza confusionario...brand di provata affidabilità nel corso del tempo, sono divenute veri e propri pozzi senza fondo di difetti e problematiche serissime, senza dimenticare il reparto di assistenza...fondamentale per i prodotti informatici.
In teoria il modello Z390 dovrebbe essere una semplice evoluzione del Z370, quindi variando solo il processo produttivo e qualche implementazione, al massimo dovrebbe portare migliorie nell'assorbimento corrente.

Senza dimenticare che ad oggi le mainboard specialmente quelle di fascia alta hanno raggiunto prezzi fuori dal comune...come se acquistandone una, ne acquistassi contemporaneamente 3 o 4....ricordo l'epoca in cui una mainboard costava un centinaio di mila lire...bei tempi...

Se si vuole fare overclock, dovrebbe andare sulle schede EVGA, famose per la tenuta e la qualità dei componenti. Non possiedono molte inutili lucine però sono molto solide ed adatte all'overclock.

Esteticamente molto belle le Aorus...oppure le Rog dell'Asus...le AsRock hanno un layout molto simile alle SuperMicro teoricamente anche quest'ultime solide, non fosse altro in funzione del fatto che la vocazione della Supermicro è quella di costruttore di mainboard per Party Lan, o Server, o Workstation....

Secondo me, guardare le fasi e la qualità della componentistica dovrebbe aiutarti nella scelta giusta.

paranoic
25-10-2018, 13:21
Il top di gigabyte insomma:D
Fammi sapere come va perché anche a me piace

Se l'acquisti fammi sapere anche a me, perchè mi interessava lo shield a retro del pcb, che è stato introdotto ai tempi che furono, dall'Asus...però avendo acquistato una Maximus IX code, ed essendomi trovato ad avere problemi con le viti di "saldatura" sul pcb, volevo capire come lo shield è collegato al pcb anteriore.

Ti ringrazio in anticipo.

-Black-Jack-
25-10-2018, 14:28
Si ho acquistato quella mi dovrebbe arrivare la prossima settimana penso. Ad ogni modo ero orientato verso la Aorus ULTRA (corrisponda all'odierna gaming 5) ma per 20 euro in piú mi portavo a casa la MASTER (odierna gaming 7). Al che ho deciso di prendere il top gamma.

Si infatti le mobo oggi hanno dei prezzi assurdi ma in generale non credo che nessuna componente abbia avuto, negli anni, un trend decrescente.

Vi faró sapere come va e anche la qualitá costruttiva.
Spero di non aver buttato soldi a comprare la top di gamma per un modesto 9600k ma ormai il danno é fatto.

PS: vi chiedo una cosa al volo, io ho acquistato questa mobo presso uno dei tanti eshop online, se avessi problemi e dovessi aver bisogno dell'assistenza gigabyte, basterebbe solo la fattura per l'attestazione della prova di acquisto giusto?

papugo1980
25-10-2018, 15:01
Per fortuna non ho avuto bisogno di assistenza con gigabyte , credo che ti chiedano anche il seriale.
Ad esempio la 1080ti Aorus per registrati e e avere garanzia di 4 anni ho inserito screen della fattura e seriale

paranoic
25-10-2018, 19:10
Al che ho deciso di prendere il top gamma

Se soddisfava le tue necessità, hai fatto bene. La cosa importante è riuscire ad abbinare necessità e costo. Se si può risparmiare ottenenendo ciò di cui si necessita non è negativo.

Si infatti le mobo oggi hanno dei prezzi assurdi ma in generale non credo che nessuna componente abbia avuto, negli anni, un trend decrescente.

Sicuramente no...è una precisa scelta dei produttori, non lo metto in dubbio. Teoricamente però in un mercato maggiormente concorrenziale, dovrebbe esserci una flessione del costo del prodotto finale, nel senso che..nel bene intermedio, forse non ci sono grosse differenze, ma sicuramente in quello del prodotto finito, la concorrenza dovrebbe fare decrescere i costi.
Tuttavia, se giustamente trovano gli acquirenti...fanno bene a venderle a queste esorbitanti cifre.

Tempo fà guardai un filmato su youtube dove un famoso youtuber facendo un viaggio in Cina aveva trovato le mainboard Asus normalmente diffuse da noi ed in Europa o in USA, a prezzi praticamente dimezzati...e la cosa mi lasciò totalmente interdetto. Bisognerebbe andare in Cina e farsi un bel carico, avrei solo il problema della dogana.

Solitamente se acquisti oversea da privato non paghi dazi e dogane, invece ultimamente da noi, si è giunti a pagare comunque tasse, dogane e dazi pur acquistando da privato. Misteri del ns. paese....


Vi faró sapere come va e anche la qualitá costruttiva.
Spero di non aver buttato soldi a comprare la top di gamma per un modesto 9600k ma ormai il danno é fatto.

Beh ti auguro vivamente che tu possa essere estremamente soddisfatto dell'acquisto. Spendere denaro, tanto per spenderlo...significa proprio non apprezzarlo. Come ti dicevo sopra, un acquisto dipende da molti fattori, in primis dalle tue capacità economiche, in secondo luogo dalle tue necessità attuali e visto le cifre anche da quelle a medio lungo termine.
Se presti attenzione ad ogni step evolutivo della tecnologia impazziresti...

PS: vi chiedo una cosa al volo, io ho acquistato questa mobo presso uno dei tanti eshop online, se avessi problemi e dovessi aver bisogno dell'assistenza gigabyte, basterebbe solo la fattura per l'attestazione della prova di acquisto giusto?

Certo ! La fattura è documento probante sia fiscalmente sia in termini di convalida garanzia innanzi all'intermediario ed in secondo luogo, nei confronti del produttore.

Potresti essere legittimato ad agire nei confronti dell'intermediario e nei confronti del produttore, ovvero nei confronti del solo intermediario che in un secondo momento potrebbe essere legittimato, se in buona fede, ad adire per vie legali nei confronti del produttore e/o distributore.

Solitamente il vettore si mette al riparo dalla rischiesta danni in funzione del tipo di contratto a cui è tenuto a rispettare (porto franco,...etc). Tieni presente la possibilità di recessore da acquisto contratto stipulato attraverso mezzo informatico. Importante si intende non avere danneggiato il prodotto, averlo restituito integro, prestando massima attenzione.

TASTEC
26-10-2018, 16:09
Vi faró sapere come va e anche la qualitá costruttiva.
Spero di non aver buttato soldi a comprare la top di gamma per un modesto 9600k ma ormai il danno é fatto.




Quanto l'hai pagato il 9600K ?

-Black-Jack-
28-10-2018, 09:12
Quanto l'hai pagato il 9600K ?289€ spedizioni incluse

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

destroy83
30-10-2018, 10:01
289€ spedizioni incluse

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ciao posso chiederti dove l hai trovato sotto i 300 euro e sai magari indicarmi dove potrei prenderlo anch'io?

paranoic
30-10-2018, 14:20
Ciao posso chiederti dove l hai trovato sotto i 300 euro e sai magari indicarmi dove potrei prenderlo anch'io?

E' una cosa che volevo domandare anche io, però avevo timore dell'onnipotente intervento dei moderatori, in quanto teoricamente...dovrebbe andare contro il regolamento....

C'era una mainboard che mi interessava ma la trovo a cifre esorbitanti e secondo me totalmente fuori mercato...però ripeto per motivi di regolamento, non ho approfondito...

Aurax4
30-10-2018, 18:21
scusa l'affermazione un pò franca
E' una cosa che volevo domandare anche io, però avevo timore dell'onnipotente intervento dei moderatori, in quanto teoricamente...dovrebbe andare contro il regolamento....

C'era una mainboard che mi interessava ma la trovo a cifre esorbitanti e secondo me totalmente fuori mercato...però ripeto per motivi di regolamento, non ho approfondito...

Ciao posso chiederti dove l hai trovato sotto i 300 euro e sai magari indicarmi dove potrei prenderlo anch'io?

ma che senso ha un 6core-6thread a 300 euro?
ryzen 2600 o 2600X costano dai 150 ai 210 euro e hanno 6core-12thread
se serve per fare roba più seria a 300 euro vendono gli 8core-16thread

per me i nuovi serie 9000 sono fuffa in attesa dei modelli veramente nuovi

-Black-Jack-
31-10-2018, 17:38
E' una cosa che volevo domandare anche io, però avevo timore dell'onnipotente intervento dei moderatori, in quanto teoricamente...dovrebbe andare contro il regolamento....

C'era una mainboard che mi interessava ma la trovo a cifre esorbitanti e secondo me totalmente fuori mercato...però ripeto per motivi di regolamento, non ho approfondito...Scrivetemi in pvt cosa vi serve e vi fornisco tutte le info a riguardo... ad ogni modo mi è arrivata ieri la z390 aorus master una bestiola!! il bios ha tante di quelle impostazioni 😂😂 per la metà di esse non so nenache di cosa si parla

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

-Black-Jack-
31-10-2018, 17:41
scusa l'affermazione un pò franca




ma che senso ha un 6core-6thread a 300 euro?
ryzen 2600 o 2600X costano dai 150 ai 210 euro e hanno 6core-12thread
se serve per fare roba più seria a 300 euro vendono gli 8core-16thread

per me i nuovi serie 9000 sono fuffa in attesa dei modelli veramente nuoviio avevo acquistato un 2700x su Amazon con strix x470f... prima cosa non dovendoci lavorare ma solo giocare un intel è la scelta più opportuna sopratutto a risoluzioni 1080p e 1440p.
seconda cosa i ryzen vogliono ram 3200mhz CL 14 che montino Samsung bdie per brillare veramente quindi costose e difficili da trovare.
Ryzen pagato 320 euro su Amazzonia sostituito con 9600k a 290 euro

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Aurax4
31-10-2018, 19:10
io avevo acquistato un 2700x su Amazon con strix x470f... prima cosa non dovendoci lavorare ma solo giocare un intel è la scelta più opportuna sopratutto a risoluzioni 1080p e 1440p.
seconda cosa i ryzen vogliono ram 3200mhz CL 14 che montino Samsung bdie per brillare veramente quindi costose e difficili da trovare.
Ryzen pagato 320 euro su Amazzonia sostituito con 9600k a 290 euro

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

intel meglio in gaming e una storiella, si i modelli più spinti in frequenza posso andare un ciccino in più rispetto ai ryzen base ma e roba di una manciata di fps che si nota solo con schede del calibro gtx1080 in sù giocando in full-hd
e lo dico perchè ho un ryzen 1700x e un i5 8600 non lo dico perchè guardo i bench o gli youtuber perchè sono già stati beccati a falsificare i dati


io il ryzen lo uso con delle kingston predator 3333MHz che stanno a 3200 CL16, e se mi ricordo bene non le ho pagate piu di 170 euro l'anno scorso
sull'i5 delle ripjaws5 da 3200Mhz CL15 che hanno delle B-die e le ho pagate in estate circa 180 euro


il 9600k ha 6core perchè lo confronti con il 2700x che ha 8core?
devi paragonarlo al 2600 o al 2600x che costano fra i 180 e i 200 euro

Rosco945
31-10-2018, 19:17
E' una cosa che volevo domandare anche io, però avevo timore dell'onnipotente intervento dei moderatori, in quanto teoricamente...dovrebbe andare contro il regolamento....

C'era una mainboard che mi interessava ma la trovo a cifre esorbitanti e secondo me totalmente fuori mercato...però ripeto per motivi di regolamento, non ho approfondito...

scusa l'affermazione un pò franca




ma che senso ha un 6core-6thread a 300 euro?
ryzen 2600 o 2600X costano dai 150 ai 210 euro e hanno 6core-12thread
se serve per fare roba più seria a 300 euro vendono gli 8core-16thread

per me i nuovi serie 9000 sono fuffa in attesa dei modelli veramente nuovi

è vero cifre fuori di testa
pure io ho aspettato per rifarmi il pc i nuovi serie 9000 ma sono una delusione: prezzi folli, scarsa disponibilita, vanno come quelli vecchi a pari frequenza
faccio il programmatore e ci gioco, venendo da un i7 6700 almeno volevo un six-core ma vedendo il 9600k, l'8700k e il 9700k per quello che costano nessuno vale la spesa; ho preso un ryzen 2700 su una scheda asus B450 da neanche 100 euro, si overclocca bene e va che è un razzo; mi è costato meno dell'8700k e la metà di un 9700k con una Z390
non fa giusto il caffè ma non fa niente :D

-Black-Jack-
31-10-2018, 20:08
intel meglio in gaming e una storiella, si i modelli più spinti in frequenza posso andare un ciccino in più rispetto ai ryzen base ma e roba di una manciata di fps che si nota solo con schede del calibro gtx1080 in sù giocando in full-hd
e lo dico perchè ho un ryzen 1700x e un i5 8600 non lo dico perchè guardo i bench o gli youtuber perchè sono già stati beccati a falsificare i dati


io il ryzen lo uso con delle kingston predator 3333MHz che stanno a 3200 CL16, e se mi ricordo bene non le ho pagate piu di 170 euro l'anno scorso
sull'i5 delle ripjaws5 da 3200Mhz CL15 che hanno delle B-die e le ho pagate in estate circa 180 euro


il 9600k ha 6core perchè lo confronti con il 2700x che ha 8core?
devi paragonarlo al 2600 o al 2600x che costano fra i 180 e i 200 euro

intel in game va meglio di amd se iniziamo a dire che in bench son falsati allora anche la terra é piatta.. per la produttivitá é tutto un altro discorso. Confronto 2700x con 9600k perché in game ques'utlimo tira di piú non c'é nulla da fare. Anche grazie a maggiori margini di oc e a performance single core migliori. Io uso corsair dominator platinum su z390 aorus master a 3200mhz oc cl15 e bdie quindi..

-Black-Jack-
31-10-2018, 20:12
è vero cifre fuori di testa
pure io ho aspettato per rifarmi il pc i nuovi serie 9000 ma sono una delusione: prezzi folli, scarsa disponibilita, vanno come quelli vecchi a pari frequenza
faccio il programmatore e ci gioco, venendo da un i7 6700 almeno volevo un six-core ma vedendo il 9600k, l'8700k e il 9700k per quello che costano nessuno vale la spesa; ho preso un ryzen 2700 su una scheda asus B450 da neanche 100 euro, si overclocca bene e va che è un razzo; mi è costato meno dell'8700k e la metà di un 9700k con una Z390
non fa giusto il caffè ma non fa niente :D
Confermo i prezzi sono elevati su tutta la gamma..io come detto me ne sono portato a casa uno a 289 quindi rispetto a quello che si trova ora mi é andata anche bene. Mi é dispiaciuto fare il reso su ryzen ma per quello che devo fare io intel va meglio. Chissá se peró nel breve tempo non cambino le carte in tavola.

paranoic
31-10-2018, 21:41
scusa l'affermazione un pò franca




ma che senso ha un 6core-6thread a 300 euro?
ryzen 2600 o 2600X costano dai 150 ai 210 euro e hanno 6core-12thread
se serve per fare roba più seria a 300 euro vendono gli 8core-16thread

per me i nuovi serie 9000 sono fuffa in attesa dei modelli veramente nuovi

Visto che mi hai citato...forse non volendo... :sofico:

Cercavo così per curiosità una mainboard Asus Zenith x399...ovunque la trovo a più di 500 euro...su Amazzonia persino a 600...ma ci rendiamo conto? Secondo me sono fuori...

-Black-Jack-
31-10-2018, 22:32
Ciao posso chiederti dove l hai trovato sotto i 300 euro e sai magari indicarmi dove potrei prenderlo anch'io?

certo scrivimi pure in PM visto che non é possibile postare i nomi degli eshop!

Aurax4
31-10-2018, 23:29
intel in game va meglio di amd se iniziamo a dire che in bench son falsati allora anche la terra é piatta.. per la produttivitá é tutto un altro discorso. Confronto 2700x con 9600k perché in game ques'utlimo tira di piú non c'é nulla da fare. Anche grazie a maggiori margini di oc e a performance single core migliori. Io uso corsair dominator platinum su z390 aorus master a 3200mhz oc cl15 e bdie quindi..

https://www.principledtechnologies.com/Intel/PC_gaming_processor_study_101218.pdf
quella e una società pagata da intel
e sono stati beccati a peggiore le prestazioni di tutti i processori che non erano serie 9000
hanno pure dovuto rifare tutti i test per non prendersi denunciate che si sà in america son facili a fare
la differenza realistica in gioco fra un i3-5-7 e un ryzen a pari core non e neanche del 10%, si nota poi con schede abbastaza importanti, perchè se non si ha una scheda video top di gamma pure un vecchio i5 non fa differenza;
dato che un ryzen 2600 su amazon viene 180 euro e un 9600k lo hai pagato 100 euro in più siamo a oltre il 50% in più senza considerare le schede Z390 più care delle B450, ergo non vedo nessuna convenienza a prendere l'i5
e poi e un socket morto, perchè costano cosi tanto le schede madri;
perchè dici che le ram sono un problema di costi su ryzen se poi hai comprato un modello di ram costoso anche per l'i5

Visto che mi hai citato...forse non volendo... :sofico:

Cercavo così per curiosità una mainboard Asus Zenith x399...ovunque la trovo a più di 500 euro...su Amazzonia persino a 600...ma ci rendiamo conto? Secondo me sono fuori...
quelle sono schede da workstation non sono pensate per i pc dei comuni mortali

-Black-Jack-
31-10-2018, 23:48
https://www.principledtechnologies.com/Intel/PC_gaming_processor_study_101218.pdf
quella e una società pagata da intel
e sono stati beccati a peggiore le prestazioni di tutti i processori che non erano serie 9000
hanno pure dovuto rifare tutti i test per non prendersi denunciate che si sà in america son facili a fare
la differenza realistica in gioco fra un i3-5-7 e un ryzen a pari core non e neanche del 10%, si nota poi con schede abbastaza importanti, perchè se non si ha una scheda video top di gamma pure un vecchio i5 non fa differenza;
dato che un ryzen 2600 su amazon viene 180 euro e un 9600k lo hai pagato 100 euro in più siamo a oltre il 50% in più senza considerare le schede Z390 più care delle B450, ergo non vedo nessuna convenienza a prendere l'i5
e poi e un socket morto, perchè costano cosi tanto le schede madri;
perchè dici che le ram sono un problema di costi su ryzen se poi hai comprato un modello di ram costoso anche per l'i5

Guarda che a 1080p la differenza maggiore la fa la cpu la gpu ha un ruolo secondario e sopratutto nei multiplayer. Piú sali di res piú é la gpu a farsi carico di operazioni computazionali. Quei bench erano stati fatti con configurazioni che andavano a sfavorire amd particolarmente e infatti sono stati rifatti in ambienti opportuni successivamente. Il margine di oc con la serie 9 é ulteriormente aumentato quindi in game si fanno 5ghz easy anche in virtú della saldatura tra die ed heatspreader.

Poi perché dovevo tenermi un r7 quando il mio utilizzo é il gaming. Avevo pagato l'amd 320 quando intel con 290 l'ho portato a casa e mi rende meglio in ció che devo fare.
Se non faccio editing non faccio decompressioni di grossi file ecc ecc cosa me ne faccio di 8c16t?
Guardati tutti i banch che vuoi (visto che é quello che ho fatto anche io prima di acquistare) ma non esiste che in gaming amd vada piú di intel.

Aurax4
01-11-2018, 00:00
Guarda che a 1080p la differenza maggiore la fa la cpu la gpu ha un ruolo secondario e sopratutto nei multiplayer. Piú sali di res piú é la gpu a farsi carico di operazioni computazionali. Quei bench erano stati fatti con configurazioni che andavano a sfavorire amd particolarmente e infatti sono stati rifatti in ambienti opportuni successivamente. Il margine di oc con la serie 9 é ulteriormente aumentato quindi in game si fanno 5ghz easy anche in virtú della saldatura tra die ed heatspreader.

Poi perché dovevo tenermi un r7 quando il mio utilizzo é il gaming. Avevo pagato l'amd 320 quando intel con 290 l'ho portato a casa e mi rende meglio in ció che devo fare.
Se non faccio editing non faccio decompressioni di grossi file ecc ecc cosa me ne faccio di 8c16t?
Guardati tutti i banch che vuoi (visto che é quello che ho fatto anche io prima di acquistare) ma non esiste che in gaming amd vada piú di intel.

e chi ha scritto che amd va di più
ho detto che a meno di non prendere schede video sovradimensionate per la risoluzione che si vuole usare, alias gtx 1080ti su uno schermo full-hd che non avrebbe senso, le prestazioni fra pari core di i3-5-7 e ryzen sono pressapoco identiche, stare a guardare chi fa 5 fps in piu quando se ne fanno 80 o 90 non lo vedo come una cosa utile, ha più significato per me guardare che un ryzen 2600 (mai detto che aveva senso usare un 2700x per giocare) costa 180 euro mentre un 9600k lo hai pagato un pò più del 50% in più e non rende assolutamente il 50% in più ma se va bene il 5% (o 10% se overcloccato forse)
ergo non vedo che senso ha l'i5;
non ho parlato delle schede madri ma una z390 decente costa dai 150 euro in sù mentre una b450 100 euro, anche qui un altro 50% di differenza per nulla, perchè non c'è nessun vantaggio nell'usare una z390 anzi e un socket morto per cui avrebbe senso pagarla meno di una b450 dal mio punto di vista
ergo due motivi su due per non prendere un i5 (adesso sta a 350 euro mamma mia)

-Black-Jack-
01-11-2018, 00:19
e chi ha scritto che amd va di più
ho detto che a meno di non prendere schede video sovradimensionate per la risoluzione che si vuole usare, alias gtx 1080ti su uno schermo full-hd che non avrebbe senso, le prestazioni fra pari core di i3-5-7 e ryzen sono pressapoco identiche, stare a guardare chi fa 5 fps in piu quando se ne fanno 80 o 90 non lo vedo come una cosa utile, ha più significato per me guardare che un ryzen 2600 (mai detto che aveva senso usare un 2700x per giocare) costa 180 euro mentre un 9600k lo hai pagato un pò più del 50% in più e non rende assolutamente il 50% in più ma se va bene il 5% (o 10% se overcloccato forse)
ergo non vedo che senso ha l'i5;
non ho parlato delle schede madri ma una z390 decente costa dai 150 euro in sù mentre una b450 100 euro, anche qui un altro 50% di differenza per nulla, perchè non c'è nessun vantaggio nell'usare una z390 anzi e un socket morto per cui avrebbe senso pagarla meno di una b450 dal mio punto di vista
ergo due motivi su due per non prendere un i5 (adesso sta a 350 euro mamma mia)

Innanzitutto la b450 é una scheda di fascia mid level con neanche tutte le fasi di alimentazione dissipate e un solo slot m2 quindi non paragonabile ad una x470 (visto che avevo preso la strix 470 f con il 2700x). Poi l'i5 preso a 290 contro un 2600x a 220 su amazzonia, avendo uno schermo tn da 1 ms e 144hz fps in piú sono certamente meglio. Ti assicuro che la differenza non é solo 5%... Oltretutto a proposito del socket morto, non sono uno di quelli che cambia pc ogni 3 - 4 anni quindi fa tempo a morire anche il socket di amd o il nuovo di intel quando lo cambieró nuovamente :D

celsius100
01-11-2018, 10:00
ragazzi mi sa che tutta la seconda pagina e un po OT eh :eek:
cmq tralasciando il discorso se la serie 9xx0 e buona o meno, x me si lo e, sono veloci e finalmente sono arrivati ad 8core in fascia mainstream, ma nn ha un rapporto qualità-prezzo-prestazioni tale da preferirlo ad un buon ryzen
detto cio
X -Black-Jack- hai scelto la scheda madre o cmq hai visto qualcosa che ti interessa piu delle altre?

-Black-Jack-
01-11-2018, 10:18
Scrivetemi in pvt cosa vi serve e vi fornisco tutte le info a riguardo... ad ogni modo mi è arrivata ieri la z390 aorus master una bestiola!! il bios ha tante di quelle impostazioni 😂😂 per la metà di esse non so nenache di cosa si parla

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Si ho preso questa come scritto in un messaggio precedente. L'ho trovata al prezzo della taichi e ho quindi optato per aorus

paranoic
01-11-2018, 10:29
quelle sono schede da workstation non sono pensate per i pc dei comuni mortali

Non lo metto in dubbio sia mainboard particolari per specifici settori di mercato e rivolte a specifiche esigenze etc...ma le workstation od i partylan, od le piccole reti sono sempre stati presenti sul mercato....non lo metto in dubbio...ma a queste cifre sono secondo me fuori mercato.

Acquistai una dual cpu, perche volevo provare alcuni sw in rete etc, la mainboard pur essendo predisposta a memorie Ecc etc...costava un 40/50 mila lire in più (parlo ancora delle lire) non certo 1.200.000 delle vecchie lire...per un layout normalissimo o senza particolari features.

Vero che leggevo, esserci macchine che montano mainboard a quattro cpu etc...che possono arrivare a costare 250 mila dollari, cifra che non spenderei certo MAI per una macchina da lavoro...e nemmeno da gioco...però...secondo me, continua ad esserci qualcosa di strano...600 euro per una mainboard mi sembrano veramente eccessivi...poi...

celsius100
01-11-2018, 10:43
Si ho preso questa come scritto in un messaggio precedente. L'ho trovata al prezzo della taichi e ho quindi optato per aorus
Ah ottima

destroy83
02-11-2018, 20:48
Ah ottima

Celsius dato che sei qui secondo te ora prendere la Maximus xi Hero non wi-fi a 300 euro è esagerato o è un prezzo che ci sta? tenendo conto che la x è ancora a 270-80...

celsius100
02-11-2018, 22:04
Celsius dato che sei qui secondo te ora prendere la Maximus xi Hero non wi-fi a 300 euro è esagerato o è un prezzo che ci sta? tenendo conto che la x è ancora a 270-80...

nn spenderei certe cifre su socket 1151
300 euro si punta ai socket high-end nn diciamo alla fascia media x me

destroy83
03-11-2018, 01:06
nn spenderei certe cifre su socket 1151
300 euro si punta ai socket high-end nn diciamo alla fascia media x me

maximus xi Hero fascia media???

paranoic
03-11-2018, 08:17
nn spenderei certe cifre su socket 1151
300 euro si punta ai socket high-end nn diciamo alla fascia media x me

Veramente la serie Rog tendenzialmente non è fascia media, visto alcune features specifiche e visto purtroppo anche il prezzo esoso...a parte questo personalmente non acquisterei queste mainboard se non dovessi aggiornare il pc datato qualche decennio...se parti già da un chipset per cpu serie 7 o 6 non ha senso...se non per motivi specificatamente estetici.

Inoltre sempre secondo me, aggiornare allo z390 dovrebbe spingermi all'acquisto delle serie 9 ed onestamente a parte le penurie di pezzi, a quelle cifre non vado certo su cpu consumer, sempre e stando alla possibilità di poterseli permettere si intende.

Purtroppo a 300 euro i chipset da workstation o server o high gamer non li trovi...devi forzatamente salire...a mio parere anche in modo eccessivo.

paranoic
03-11-2018, 08:20
maximus xi Hero fascia media???

Nella vita tutto è relativo, l'user di cui parli ha sostenuto la soggettività del suo giudizio, ed effettivamente se consideri che in fascia di prezzo ci sono mainboard più costose, puoi convenire, non stia sbagliando....anche in fascia di utilizzo, volendo la Hero potrebbe essere una fascia media..od anche medio bassa...dipende sempre dal suo utilizzo e da ciò che cerchi nella mainboard.

Non ha del tutto torto...l'appartenenza non dipende solo dalla serie a cui appartiene alla mainboard. La Hero è una Asus Rog...ma ciò significa poco...

Oltretutto, aggiungo, non acquisti una mainboard "facendo a gara adolescenziale" su chi ha la mainboard più bella ed aggiornata, o mirando ad acquistare il top di gamma perchè fà scena, etc...acquisti una mainboard in funzione delle features a cui sei interessato, in funzione dell'aspetto (per alcuni è importante anche codesto aspetto...ed è sempre soggettivo) in funzione del tuo budget....

Se non hai budget limits, ovviamente, acquisti ciò che più ti aggrada...personalmente oltre una determinata soglia non investirei per diverse ragioni, primo perchè trovo assurdi alcuni prezzi imposti su elettronica di consumo, in secondo luogo, perchè non me posso permettere, in terzo luogo perchè non ne sfrutterei le caratteristiche tecniche.

Poi...ognuno è libero di pensarla come crede...

celsius100
03-11-2018, 11:47
ragazzi sto parlando di socket
il 1151 e l'AM4 nn sono high-end lo sono il 2066 e il TR4
questo xke su 1151/AM4 al piu si puo montare un 8core che e oramai considerato un processore di tipologia media lasciatemi passare questo termine, le cpu top di gamma arrivano a 32core adesso
x quello dicevo ceh 300 euro x stare in fascia media e eccessivo xke a quello cifra nn ci si ripagano le caratteristiche del socket
poi dipende sempre dall'uso che uno deve fare del pc, x un gamer in realta una scheda madre di fascia 100-150 euro va bene (poi se uno e uno smanettone overclock con un impianto a liquido e un'altro discorso)

destroy83
03-11-2018, 13:32
ragazzi sto parlando di socket
il 1151 e l'AM4 nn sono high-end lo sono il 2066 e il TR4
questo xke su 1151/AM4 al piu si puo montare un 8core che e oramai considerato un processore di tipologia media lasciatemi passare questo termine, le cpu top di gamma arrivano a 32core adesso
x quello dicevo ceh 300 euro x stare in fascia media e eccessivo xke a quello cifra nn ci si ripagano le caratteristiche del socket
poi dipende sempre dall'uso che uno deve fare del pc, x un gamer in realta una scheda madre di fascia 100-150 euro va bene (poi se uno e uno smanettone overclock con un impianto a liquido e un'altro discorso)
Allora la mia idea è di passare alla serie 9 prendendo il 9600k ora, per poi passare al 9900k magari tra un anno quando il prezzo cala un po'... E si vorrei fare oc... Mi serve per gioco multiplayer 1440p stare sempre sopra almeno 120 fps.. per questo raccomandano ottime fasi di alimentazione, per questo avendo la z270 vorrei passare ovviamente alla z390... Con quei soldi cosa prendo di meglio? Mi piace molto la evga dark, ma è e atx e costerà un mutuo credo... Ho sempre letto che la serie maximus per l'alimentazione è tra le migliori... Che altre opzioni ho? Non vorrei spendere 500 euro

celsius100
03-11-2018, 13:38
Allora la mia idea è di passare alla serie 9 prendendo il 9600k ora, per poi passare al 9900k magari tra un anno quando il prezzo cala un po'... E si vorrei fare oc... Mi serve per gioco multiplayer 1440p stare sempre sopra almeno 120 fps.. per questo raccomandano ottime fasi di alimentazione, per questo avendo la z270 vorrei passare ovviamente alla z390... Con quei soldi cosa prendo di meglio? Mi piace molto la evga dark, ma è e atx e costerà un mutuo credo... Ho sempre letto che la serie maximus per l'alimentazione è tra le migliori... Che altre opzioni ho? Non vorrei spendere 500 euro

adesso che configurazione hai?

destroy83
03-11-2018, 15:33
adesso che configurazione hai?

evga 1080, z270 gaming pro carbon, 7700k... 16gb 3200... da un po' di tempo ho il crollo di frame di botto in game con la cpu 100%

paranoic
03-11-2018, 16:58
ragazzi sto parlando di socket
il 1151 e l'AM4 nn sono high-end lo sono il 2066 e il TR4
questo xke su 1151/AM4 al piu si puo montare un 8core che e oramai considerato un processore di tipologia media lasciatemi passare questo termine, le cpu top di gamma arrivano a 32core adesso
x quello dicevo ceh 300 euro x stare in fascia media e eccessivo xke a quello cifra nn ci si ripagano le caratteristiche del socket
poi dipende sempre dall'uso che uno deve fare del pc, x un gamer in realta una scheda madre di fascia 100-150 euro va bene (poi se uno e uno smanettone overclock con un impianto a liquido e un'altro discorso)

Non sono cpu high end...nè il TR4 nè il 2066...non si definisce tale una cpu solo in funzione del costo, diversamente scadiamo e cadiamo nei discorsi Apple, che fidelizzano il cliente su una politica di prezzo e con il design e layout ricercati usano pezzi hw obsoleti, che teoricamente gli permettono di dimezzare i costi di gestione post vendita/assistenza...visto che non necessitano di ragionare su problematiche hw e sw (drivers etc..) oramai risolti con l'experiences user's da anni di vendita su mercato.

Anche il socket 1151 ed il socket Ryzen possono essere considerati high end...la versione 1151 del socket che monta la serie 9 costa quasi quato un skylake X...ed anche come cache L3 gli è prossimo.

Dobbiamo, è necessario continuare a pensare che un hw senza un sw rimane un pezzo ci circuito...quindi se nella quotidianità il tuo uso, si limita ad office, internet ed eventualmente qualche giochino di prima o seconda fascia...non necessiti di 12 o 15 core...
Solitamente i core in multitasking si usano per applicatitvi più seri e pesanti...idem dicasi il quad channel delle ddr4...per sfruttare pienamente la banda passante del chipset e della cpu...

Anzi, secondo me, Intel ha maggior facilità produttiva e meno sforzo tecnologico, con costi del prodotto finito nettamente inferiori, quindi ottiene un maggior margine operativo, vendendo cpu da workstation rispetto a cpu consumer....

Se poi...hai sponsor oppure vuoi avere un prodotto scenografico da esposizione, il doppio slot da 4 dimm con accanto un bel waterblock che copre anche gli operazioni della mainboard è appagante alla vista...e visto che a me interessa l'estetica potrebbe essere funzionale a questo scopo, che anche in questo caso è soggettiva.

Ma anche in questo caso è relativo, perchè c'è chi ama le lucine e la serigrafia sulla plastica che copre i connettori vga/lan etc....e poi nemmeno cosidera la qualità degli operazionali o dei materiali sulla mainboard o le fasi adibite a Cpu, chipset etc...perchè alla fine dicono...ma tanto quelle sono destinate agli overclockers...e forse non è del tutto fasullo il ragionamento, ma un condensatore di qualità...significa anche maggior durabilità e stabilità della mainboard e della compenentistica.

Per il waterblock alle volte..è un abitudine...se nasci waterblockers...muori waterblockers...come quando si dice, se nasci con la camicia...ce mori !!
Personalmente non sono nato con la camicia, ma waterblockers si...mi viene male al cuore ed al fegato a vedere quei mosti mastodontici usati per raffreddare la cpu che primeggiano in qualsiasi cases...viceversa vedere un bel tubo con un bel waterblock è un gran bel vedere...e visto che necessito anche di essere appagato da ciò che guardo tutti i giorni...non ci posso fare nulla...

Alla fine ci attira ciò che luccica...e non ci accorgiamo che dovremmo apprendere il più possibile per comprendere come funziona e così ottenere realmente un vantaggio competitivo da ciò che spendiamo. C'è un bravissimo youtuber inglese che analizza i pezzi appena escono, la circuitazione, gli operazionali, le fasi adibite ai vari procedimenti...dovremmo avere più soggetti simili, piuttosto che tanti benchmarkers dipendenti.

Come sempre mio parere :ciapet:

paranoic
03-11-2018, 16:59
evga 1080, z270 gaming pro carbon, 7700k... 16gb 3200... da un po' di tempo ho il crollo di frame di botto in game con la cpu 100%

Hai il crollo dei frame con una 1080 e 16 gb?

destroy83
03-11-2018, 17:05
Hai il crollo dei frame con una 1080 e 16 gb?

probabilmente non hai mai giocato a BF1 in multiplayer 64 giocatori, il 7700k a maggior ragione a 1440p non regge frame alti... il problema è riscontrato da un sacco di utenti... non era così tempo fa ma non so se aggiornamenti per spectre e meltdown o anticheat nel gioco hanno cambiato tutto... in ogni caso il multiplayer necessita di una cpu molto potente... poi ha anche problemi di temperature elevatissime...

XEV
03-11-2018, 17:40
probabilmente non hai mai giocato a BF1 in multiplayer 64 giocatori, il 7700k a maggior ragione a 1440p non regge frame alti... il problema è riscontrato da un sacco di utenti... non era così tempo fa ma non so se aggiornamenti per spectre e meltdown o anticheat nel gioco hanno cambiato tutto... in ogni caso il multiplayer necessita di una cpu molto potente... poi ha anche problemi di temperature elevatissime...

dalla risoluzione 1440p in su il processore conta sempre meno in ambito gaming. Dato che hai una ottima cpu e una ottima vga, se vuoi più frame in quella risoluzione o superiore, spenderei soldi per cambio vga, ma non della piattaforma. Spenderesti molto per guadagnarci veramente molto poco. Col cambio vga, andresti comunque a spenderci, ma avresti un guadagno maggiore di frame. Punterei ad una 2080, budget/occasioni permettendo una 2080ti.

paranoic
03-11-2018, 18:35
probabilmente non hai mai giocato a BF1 in multiplayer 64 giocatori, il 7700k a maggior ragione a 1440p non regge frame alti... il problema è riscontrato da un sacco di utenti... non era così tempo fa ma non so se aggiornamenti per spectre e meltdown o anticheat nel gioco hanno cambiato tutto... in ogni caso il multiplayer necessita di una cpu molto potente... poi ha anche problemi di temperature elevatissime...


Verissimo, odio giocare con il pc...!! Sono incapace, anche se è vero che da decenni non gioco più nemmeno con la console....sono rimasto alla PS2...ahahahah, regalata ad un conoscente con relativi giochi originali

destroy83
03-11-2018, 18:41
dalla risoluzione 1440p in su il processore conta sempre meno in ambito gaming. Dato che hai una ottima cpu e una ottima vga, se vuoi più frame in quella risoluzione o superiore, spenderei soldi per cambio vga, ma non della piattaforma. Spenderesti molto per guadagnarci veramente molto poco. Col cambio vga, andresti comunque a spenderci, ma avresti un guadagno maggiore di frame. Punterei ad una 2080, budget/occasioni permettendo una 2080ti.

è inutile cambiare vga quando hai la cpu a 100%...

celsius100
03-11-2018, 19:26
evga 1080, z270 gaming pro carbon, 7700k... 16gb 3200... da un po' di tempo ho il crollo di frame di botto in game con la cpu 100%
che sfortuna hai una scheda madre che indubbiamente meglio di quaslasi scheda B360 in commercio ma su quelle si possono montare pure gli 8core mentre su una Z270 carrotta neanche un 6core :doh:
cmq quanta fretta avresti di comprare xke pare che la situaizone cpu core Ix migliorerà nel primo/secondo trimestre dell'anno prox
in questo momento nn ce mercato x i5/7 hanno un rapporto qualità-prezzo-prestazioni basso, ora come ora andrei senza dubbio su un ryzen 6core
ma se nn hai fretta usciranno i ryzen 3xx0 e i prezzi dei vari intel 9xx0 si dovrebbero stabilizzare fra qualche mesetto

Non sono cpu high end...nè il TR4 nè il 2066...non si definisce tale una cpu solo in funzione del costo, diversamente scadiamo e cadiamo nei discorsi Apple, che fidelizzano il cliente su una politica di prezzo e con il design e layout ricercati usano pezzi hw obsoleti, che teoricamente gli permettono di dimezzare i costi di gestione post vendita/assistenza...visto che non necessitano di ragionare su problematiche hw e sw (drivers etc..) oramai risolti con l'experiences user's da anni di vendita su mercato.

Anche il socket 1151 ed il socket Ryzen possono essere considerati high end...la versione 1151 del socket che monta la serie 9 costa quasi quato un skylake X...ed anche come cache L3 gli è prossimo.
ma tu come suddivideresti la fascia di mercato?
xke in genere si fa che 2066 e tr4 sono ritenuti i socket top di mercato mentre 1151 e am4 coprono tutte le rimanenti fasce, se poi voglaimo chiamarle fascia alta, media o come piu si preferisce ma in genere la divisione e quella
Dobbiamo, è necessario continuare a pensare che un hw senza un sw rimane un pezzo ci circuito...quindi se nella quotidianità il tuo uso, si limita ad office, internet ed eventualmente qualche giochino di prima o seconda fascia...non necessiti di 12 o 15 core...
Solitamente i core in multitasking si usano per applicatitvi più seri e pesanti...idem dicasi il quad channel delle ddr4...per sfruttare pienamente la banda passante del chipset e della cpu...

Anzi, secondo me, Intel ha maggior facilità produttiva e meno sforzo tecnologico, con costi del prodotto finito nettamente inferiori, quindi ottiene un maggior margine operativo, vendendo cpu da workstation rispetto a cpu consumer....

Se poi...hai sponsor oppure vuoi avere un prodotto scenografico da esposizione, il doppio slot da 4 dimm con accanto un bel waterblock che copre anche gli operazioni della mainboard è appagante alla vista...e visto che a me interessa l'estetica potrebbe essere funzionale a questo scopo, che anche in questo caso è soggettiva.

Ma anche in questo caso è relativo, perchè c'è chi ama le lucine e la serigrafia sulla plastica che copre i connettori vga/lan etc....e poi nemmeno cosidera la qualità degli operazionali o dei materiali sulla mainboard o le fasi adibite a Cpu, chipset etc...perchè alla fine dicono...ma tanto quelle sono destinate agli overclockers...e forse non è del tutto fasullo il ragionamento, ma un condensatore di qualità...significa anche maggior durabilità e stabilità della mainboard e della compenentistica.

Per il waterblock alle volte..è un abitudine...se nasci waterblockers...muori waterblockers...come quando si dice, se nasci con la camicia...ce mori !!
Personalmente non sono nato con la camicia, ma waterblockers si...mi viene male al cuore ed al fegato a vedere quei mosti mastodontici usati per raffreddare la cpu che primeggiano in qualsiasi cases...viceversa vedere un bel tubo con un bel waterblock è un gran bel vedere...e visto che necessito anche di essere appagato da ciò che guardo tutti i giorni...non ci posso fare nulla...

Alla fine ci attira ciò che luccica...e non ci accorgiamo che dovremmo apprendere il più possibile per comprendere come funziona e così ottenere realmente un vantaggio competitivo da ciò che spendiamo. C'è un bravissimo youtuber inglese che analizza i pezzi appena escono, la circuitazione, gli operazionali, le fasi adibite ai vari procedimenti...dovremmo avere più soggetti simili, piuttosto che tanti benchmarkers dipendenti.

Come sempre mio parere :ciapet:
sono d'accordo su quelle cose
ma resto dell'idea che una cpu da 10/12 core sia da considerarsi high-end a prescindere da tutto mentre cpu piu "piccoline" si possano definire di fascia inferiore
e solo nomenclatura

destroy83
03-11-2018, 20:42
che sfortuna hai una scheda madre che indubbiamente meglio di quaslasi scheda B360 in commercio ma su quelle si possono montare pure gli 8core mentre su una Z270 carrotta neanche un 6core :doh:
cmq quanta fretta avresti di comprare xke pare che la situaizone cpu core Ix migliorerà nel primo/secondo trimestre dell'anno prox
in questo momento nn ce mercato x i5/7 hanno un rapporto qualità-prezzo-prestazioni basso, ora come ora andrei senza dubbio su un ryzen 6core
ma se nn hai fretta usciranno i ryzen 3xx0 e i prezzi dei vari intel 9xx0 si dovrebbero stabilizzare fra qualche mesetto


sono d'accordo su quelle cose
ma resto dell'idea che una cpu da 10/12 core sia da considerarsi high-end a prescindere da tutto mentre cpu piu "piccoline" si possano definire di fascia inferiore
e solo nomenclatura
abbastanza, tra 15 giorni esce BF nuovo... avevo pensato a ryzen, ma dovrei cambiare ram e dissipatore, cioè il mio nztx lo dovrei buttare.. e cmq nei test il 9600k va più del 2700x... se lo prendo sotto i 300 euro e tra un anno prendo il 9900k... quella sarebbe l'idea... per questo chiedevo consiglio di una buona mobo anche per oc... pensavo la maximus fosse un acquisto sensato....

paranoic
03-11-2018, 20:49
sono d'accordo su quelle cose
ma resto dell'idea che una cpu da 10/12 core sia da considerarsi high-end a prescindere da tutto mentre cpu piu "piccoline" si possano definire di fascia inferiore e solo nomenclatura

Ci mancherebbe !! Ognuno possiede la propria opinione.

Personalmente in una cpu guardo la presenza o meno dei core di lavorare in parallelo all'occorrenza, sfruttando altresì la frequenza di picco...il tutto dipende dai sw ed altresì, non meno per ultimo, dalla struttura della stessa.

Come ti ripeto, c'è il famoso costo/opportunità/utilità che insieme alla mano invisibile (così tanto citata negli ultimi tempi da governanti vari ed associati) che incide sulle individuali scelte, per me, la cpu high end è la cpu di cui necessito, può essere a due core, quad core, exacore etc...ma tutto rimane in funzione della mia necessità.

Oltre una determinata soglia mi rifiuto di spendere anche per una passione che innegabilmente possiedo come l'informatica, così come un centinaio di altre...ahahahahah...tutte troppo dispendiose...purtroppo....
Si intende, senza nessuna presunzione di convincere terzi a pensarla come me....

Anche perchè per la stessa cifra potrei pagarmi un legale e privare di maglieria intima molti soggetti troppo avvezzi alla persecuzione...a parte ciò....

celsius100
03-11-2018, 20:59
abbastanza, tra 15 giorni esce BF nuovo... avevo pensato a ryzen, ma dovrei cambiare ram e dissipatore, cioè il mio nztx lo dovrei buttare.. e cmq nei test il 9600k va più del 2700x... se lo prendo sotto i 300 euro e tra un anno prendo il 9900k... quella sarebbe l'idea... per questo chiedevo consiglio di una buona mobo anche per oc... pensavo la maximus fosse un acquisto sensato....
Che ram hai? Se nn monta chip di buona qualita magari dovrai perdere più tempo a smanettare nel BIOS ma nn ce bisogno di cambiarla
Che dissipatore hai?
X quello il più delle volte basta un adattatore
Come e prestazioni i5 e ryzen 6core direi che la giocano praticamente alla pari
Nn mi piace l'idea di prendere un 6core a 300 euro e poi di cambiarlo con un 8core appena possibile
Prendo un buon processore 6xore e tienilo finché i giochi nn sfrutteranno più core
Il vantaggio che danno i ryzen oltre il rapporto qualità-prezzo è anche la durabilità del socket nel tempo


Ci mancherebbe !! Ognuno possiede la propria opinione.

Personalmente in una cpu guardo la presenza o meno dei core di lavorare in parallelo all'occorrenza, sfruttando altresì la frequenza di picco...il tutto dipende dai sw ed altresì, non meno per ultimo, dalla struttura della stessa.

Come ti ripeto, c'è il famoso costo/opportunità/utilità che insieme alla mano invisibile (così tanto citata negli ultimi tempi da governanti vari ed associati) che incide sulle individuali scelte, per me, la cpu high end è la cpu di cui necessito, può essere a due core, quad core, exacore etc...ma tutto rimane in funzione della mia necessità.

Oltre una determinata soglia mi rifiuto di spendere anche per una passione che innegabilmente possiedo come l'informatica, così come un centinaio di altre...ahahahahah...tutte troppo dispendiose...purtroppo....
Si intende, senza nessuna presunzione di convincere terzi a pensarla come me....

Anche perchè per la stessa cifra potrei pagarmi un legale e privare di maglieria intima molti soggetti troppo avvezzi alla persecuzione...a parte ciò....

Ok ho capito il concetto e ci sta
Però se devi classificare dei modelli di processore a prescindere dal fatto di acqusitarli o usarli come li suddivideresti?

paranoic
03-11-2018, 22:45
Ok ho capito il concetto e ci sta
Però se devi classificare dei modelli di processore a prescindere dal fatto di acqusitarli o usarli come li suddivideresti?

In base a quelli che le mie tasche si possono permettere..ahahahah

Per me, in informatica non esiste l'High End, ovvero traducendo letteralmente significa, oltre non c'è più nulla, la strada più alta, il termine ultimo...non esiste! Come diceva prima il fanciullo per cui 16 gb, un i7 ed un z270 sono un collo di prestazioni...per altri una simile configurazione è high end...

Se mi parli di prezzo, un 2950x oppure uno skylake x i9 9940X a 14 cores sono al momento il massimo del prezzo...o forse no...ma non sono il massimo delle prestazioni...perchè le prestazioni, ripeto, le misuri solo attraverso specifici markers...

Non posso darti una definizione...od inserirli in un quadro, perchè mi devi dire, quale sia il quadro che vuoi dipingere...

Per farti un esempio in auto, amo le Bugatti Veyron e la Lamborghini Aventador.., a parte che non potrei permettermi nemmeno un bullone, ma potendo e dimenticando i costi fissi di assicurazione tra RC ed incendio e furto, ed anche quelli in atti vandalici che se tieni l'auto in strada sono quasi condizione necessaria...per chiunque, visto gli psicopatici che tra gomme bucate, specchietti rotti, cofani divelti, righe profonde su fiancate di auto, fanali rotti, etc...(tutte cose a me capitate da quando ho l'auto) conviene per qualsiasi auto...per quale motivo acquistarne una?

Visto che in città c'è il limite, in autostrada c'è il limite, in statale c'è il limite etc...? Solo per dire possiedo un auto che ha dei costi fissi assoluti...ma può essere utile come rappresentanza...

Avere una cpu da 1500 euro, con 500 euro di mainboard (te lo dico con certezza, visto che stavo guardando una zenit asus il cui costo è 600 euro) più altri 500 di memoria...cosa ti serve se non hai il sw adatto?

A nulla...quindi non è un high end, ma è solo un high cost....perchè per l'uso che ne devi fare...è solo un costo...inutile...

celsius100
04-11-2018, 10:49
concetto chiaro :)

destroy83
04-11-2018, 10:59
concetto chiaro :)

Scusa avevo risp ma devo aver cancellato il post .. cmq dicevo che apprezzo il tuo consiglio ma resto con intel, non ho ram con chip samsung e il mio kraken non si può montare su am4, e poi non hanno margine di oc i ryzen... Però se vuoi darmi un consiglio su una mobo volentieri... Credi che la evga dark sarebbe una buona scelta?

celsius100
04-11-2018, 11:57
Scusa avevo risp ma devo aver cancellato il post .. cmq dicevo che apprezzo il tuo consiglio ma resto con intel, non ho ram con chip samsung e il mio kraken non si può montare su am4, e poi non hanno margine di oc i ryzen... Però se vuoi darmi un consiglio su una mobo volentieri... Credi che la evga dark sarebbe una buona scelta?

ma xke farsi male con i prezzi che hanno oggi sul mercato? :eek:
x le ram chi ve le dice ste cose che se nn sono chip samsung nn si pososno montare :confused:
vabbe cmq nn voglio farti cambiare idea xke comrpare roba di cui nn si e convinti e inutile si troverà sempre il difetto o la magagna, nn si e mai contenti, ecc...

nn "sprecherei" tanto budget su una z390, un po xke nn sono le top di gamma, un po xke il socket 1151 e morto e tanto al 90% le possibilita di overclcok dipendono dal silicio della cpu e dal sistema di raffreddamento uindi anche roba un po piu semplice di una evga dark tipo ASRock Z390 Extreme4
https://www.ocinside.de/review/mainboard_asrock_z390_extreme4/6/
con 160 euro (che e gia tanto basterebbe anche qualcosa meno ma dubito che prenderesti una scheda piu economica) si fanno già faville in oc

paranoic
04-11-2018, 12:02
Scusa avevo risp ma devo aver cancellato il post .. cmq dicevo che apprezzo il tuo consiglio ma resto con intel, non ho ram con chip samsung e il mio kraken non si può montare su am4, e poi non hanno margine di oc i ryzen... Però se vuoi darmi un consiglio su una mobo volentieri... Credi che la evga dark sarebbe una buona scelta?

Scusate se mi intrometto...ma la EVGA Dark non dovrebbe essere per socket 2066 e costare la misera cifra di più di 500 euro?
Non credo possa montare un socket 1151...almeno credo....

destroy83
04-11-2018, 12:47
Scusate se mi intrometto...ma la EVGA Dark non dovrebbe essere per socket 2066 e costare la misera cifra di più di 500 euro?
Non credo possa montare un socket 1151...almeno credo....

https://eu.evga.com/articles/it/01260/evga-z390-motherboard/

paranoic
04-11-2018, 19:33
https://eu.evga.com/articles/it/01260/evga-z390-motherboard/

Perdonate la mia ignoranza ! Sapevo solo dell'esistenza della Dark 2066...avevo letto qualcosa su un sito francese dell'uscita di questa mainboard, ma era ancora in fase di progetto.

Come non detto !!

celsius100
04-11-2018, 19:35
Perdonate la mia ignoranza ! Sapevo solo dell'esistenza della Dark 2066...avevo letto qualcosa su un sito francese dell'uscita di questa mainboard, ma era ancora in fase di progetto.

Come non detto !!

si nn mi pare ci sia ancora qualche shop italiano che ufficialmente la vende o x lo meno nei motori di ricerca prezzi nn ce
cmq costerà un rene e come dicevo x questo socket e x le possiblita di overclock che danno le cpu nn serve (ovvio che se una persona la rpende x metterla sotto azoto liquido e un altro discoros, e la dark parrebbe andare molto bene in tal senso)

paranoic
04-11-2018, 21:22
si nn mi pare ci sia ancora qualche shop italiano che ufficialmente la vende o x lo meno nei motori di ricerca prezzi nn ce
cmq costerà un rene e come dicevo x questo socket e x le possiblita di overclock che danno le cpu nn serve (ovvio che se una persona la rpende x metterla sotto azoto liquido e un altro discoros, e la dark parrebbe andare molto bene in tal senso)

Condivido la tua opinione e sottoscrivo. :D

Non avevo nemmeno preso in considerazione il chipset z390, di Evga ancora meno, visto i costi certamente esorbitanti. Anche se, foraggiare il PIL interno USA a me fà sempre piacere !!