View Full Version : Oculus: cancellato il visore Rift 2?
Redazione di Hardware Upg
23-10-2018, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/oculus-cancellato-il-visore-rift-2_78700.html
Brendan Iribe, co-fondatore di Oculus VR, ha fatto sapere di aver lasciato la società: è la fine della VR in ambito gaming?
Click sul link per visualizzare la notizia.
thresher3253
23-10-2018, 15:37
Le vendite di giochi in VR rimangono sempre molto basse, e l'adozione dei visori di nuova generazione da parte dei giocatori fondamentalmente ridotta all'osso.Eh chissà perchè. Il visore costa 800 euro, hai bisogno di una 1080ti per sfruttarlo bene e il software disponibile fa per la maggior parte cagare.
Un giocattolo costoso per delle limitate tech demo, te credo che non lo compra nessuno.
MikTaeTrioR
23-10-2018, 15:54
ma meno maleee
ma semplicemente, per grazia di Dio, questi gingilli alienanti non hanno mercato, ho ancora fiducia nell'umanità...
il futuro è la realtà aumentata, di Oculus Lens infatti esistono già immagini della prossima versione..
tutto quello che possono fare i dispositivi VR potra essere fatto anche da dispositivi simil Oculus Lens, ma sarà solo una delle tante cose che potranno fare, un po come i computer attuali, la stragrande maggioranza della gente li usa per lavorare, produttività, informazione, comunicazione...rispetto a questi l'enorme numero di videogiocatori è solo una piccola parte...certo per chi li vorra usare principalmente per giocare, a tempo debito, usciranno anche modelli specifici solo per quello ma saranno un po come le console di oggi...macchine per giocare e poco piu...
remindarello che la oculus è stata finanziata in toto da un mucchio di pecoroni su kickstarter, senza chiedere nulla in cambio se non il primo devkit e che alla prima occasione si è venduta ad un altra azienda stravolgendo il progetto originale
Eh chissà perchè. Il visore costa 800 euro, hai bisogno di una 1080ti per sfruttarlo bene e il software disponibile fa per la maggior parte cagare.
Un giocattolo costoso per delle limitate tech demo, te credo che non lo compra nessuno.
....eh?! Dove hai letto questa roba? Per usare il CV1 basta una GTX 960/AMD R9 290, e costa €450 controller inclusi.
remindarello che la oculus è stata finanziata in toto da un mucchio di pecoroni su kickstarter, senza chiedere nulla in cambio se non il primo devkit e che alla prima occasione si è venduta ad un altra azienda stravolgendo il progetto originale
Scusa, ma questo che senso ha? Il primo Kickstarter di Oculus mirava allo sviluppo del DK1, e ha adempiuto a quanto promesso fino in fondo.
Non solo, hanno anche regalato un CV1 a tutti i sostenitori del Kickstarter originale.
Quale sarebbe il problema di vendere l'azienda in relazione con il primo Kickstarter?
thresher3253
23-10-2018, 16:17
....eh?! Dove hai letto questa roba? Per usare il CV1 basta una GTX 960/AMD R9 290, e costa €450 controller inclusi.
Hai provato a giocare in VR con una 290? :asd:
Hai provato a giocare in VR con una 290? :asd:
Io ho giocato sul Vive con una HD 7970; e dopo l'introduzione dell'Asynchronous SpaceWarp (ASW) giocare con una GTX 960 é decisamente fattibile - a meno di non usare titoli particolarmente esigenti, ovviamente.
Finchè il prodotto non sarà disponibile e visibile nella grande distrubuzione fisica ed online, rimarrà sempre di nicchia.
Non a caso il PSVR è quello che ha venduto di più, vuoi per il prezzo più accessibile, vuoi per la maggiore visibilità.
La vr e' il futuro, quando le tv saranno troppo grosse e smetteranno di crescere oppure sara' saturata la crescita in termini di pixel, il vr sara' la nuova generazione dei visori/tv. Per maturare la vr deve diventare un prodotto mainstream, probabilmente il salto generazionale avverra' grazie alla ps5 e al probabile psvr2. Nel frattempo facebook si sta muovendo, in un certo senso, in questa direzione anche se mi e' oscuro il perche'debba abbandonare il mercato top di gamma dei visori per pc.
Titanox2
23-10-2018, 17:07
Eh chissà perchè. Il visore costa 800 euro, hai bisogno di una 1080ti per sfruttarlo bene e il software disponibile fa per la maggior parte cagare.
Un giocattolo costoso per delle limitate tech demo, te credo che non lo compra nessuno.
tutto ciò era già chiaro fin dall'inizio però eh, non so perchè la gente l'ha comprato :asd:
remindarello che la oculus è stata finanziata in toto da un mucchio di pecoroni su kickstarter, senza chiedere nulla in cambio se non il primo devkit e che alla prima occasione si è venduta ad un altra azienda stravolgendo il progetto originale
benvenuti nel magico mondo del crowfunding ahha ma quando lo chiudono kickstarter?
Finchè il prodotto non sarà disponibile e visibile nella grande distrubuzione fisica ed online, rimarrà sempre di nicchia.
Non a caso il PSVR è quello che ha venduto di più, vuoi per il prezzo più accessibile, vuoi per la maggiore visibilità.
anche il psvr si è rivelato un buco nell'acqua, perchè ancora non ci siamo su tutti i fronti...
Pensa che non ce l'ha fatta un azienda come sony vuoi che ce la faccia una delle tante aziende farfallone che usa kicksarter?
benvenuti nel magico mondo del crowfunding ahha ma quando lo chiudono kickstarter?
Ma perchè mai?
Grazie a Kickstarter ci sono state regalate tantissime perle che altrimenti non avrebbero mai visto la luce.
Wasteland 2, FTL, Divinity, Darkest Dungeon, Kingdom Come, Pathfinder, Thimbleweed Park, Shadowrun, Elite Dangerous, giusto per citare i primi che mi sono venuti in mente ed ho adorato.
Poi purtroppo come in tutti i settori c'è sempre chi frega, chi specula, e chi magari anche involontariamente non riesce a portare a termine il progetto iniziale, ma non per questo bisogna criminalizzare tutto il sistema!
Io ho il CV1 e una 1080Ti e posso solo dire che il progetto VR con visori è una figata pazzesca.
Certo ha dei problemi, in ordine di livello di rottura di OO:
1) Cavi e connessioni. Deve essere wireless.
2) Risoluzione. Il CV1 sembra una zanzariera, ci vanno almeno 4k per occhio.
4) Potenza richiesta. Avevo una Titan X (quella della 980Ti) e i giochi non giravano affatto bene, soprattutto le esperienze più coinvolgenti, con la 1080Ti ci siamo. Peccato che ci vorrebbe più risoluzione e quindi nemmeno una 2080Ti basta per il 4K per occhio.
3) FOV troppo ridotto e anche se dopo un po non ci si fa più caso l'effetto maschera da sci o da sub e noioso e spezza la sospensione dell'incredulità.
5)Interfaccia e controller. I Touch sono fantastici, ma comunque nulla equivale ad avere la tracciatura delle mani e delle dita. I controller semplicemente devono sparire.
6)Sensori. Anche questi devono scomparire, rientrano nei problemi del punto 1 e comunque il tracciamento deve essere inside out, senza scatolette da piazzare in giro per casa.
Quindi per ora mi godo quello che ho, che per altro è pazzesco (chi dice contrario mente o non ama i videogiochi) e attendo che i 6 punti si avverino per cambiare il mio Rift.
Per tutti gli altri ci si vede nel Rift!
Io ho il CV1 e una 1080Ti e posso solo dire che il progetto VR con visori è una figata pazzesca.
Certo ha dei problemi, in ordine di livello di rottura di OO:
1) Cavi e connessioni. Deve essere wireless.
2) Risoluzione. Il CV1 sembra una zanzariera, ci vanno almeno 4k per occhio.
4) Potenza richiesta. Avevo una Titan X (quella della 980Ti) e i giochi non giravano affatto bene, soprattutto le esperienze più coinvolgenti, con la 1080Ti ci siamo. Peccato che ci vorrebbe più risoluzione e quindi nemmeno una 2080Ti basta per il 4K per occhio.
3) FOV troppo ridotto e anche se dopo un po non ci si fa più caso l'effetto maschera da sci o da sub e noioso e spezza la sospensione dell'incredulità.
5)Interfaccia e controller. I Touch sono fantastici, ma comunque nulla equivale ad avere la tracciatura delle mani e delle dita. I controller semplicemente devono sparire.
6)Sensori. Anche questi devono scomparire, rientrano nei problemi del punto 1 e comunque il tracciamento deve essere inside out, senza scatolette da piazzare in giro per casa.
Quindi per ora mi godo quello che ho, che per altro è pazzesco (chi dice contrario mente o non ama i videogiochi) e attendo che i 6 punti si avverino per cambiare il mio Rift.
Per tutti gli altri ci si vede nel Rift!
Per me dovrebbe anche essere leggero e comodo come un paio di occhiali.
Purtroppo io il visore l'ho provato, davvero una figata sopratutto per i simulatori di vita/volo (dove il FOV ridotto può esserre "spiegato" dalla presenza del casco), ma dopo 10 minuti di gioco quell'affare in testa davvero non lo sopportavo più! :cry:
Poi ovvio anche qui è una questione personale, anche le cuffie non riesco a reggerle a lungo.
Eppure vado in moto e non ho problemi a indossare il casco integrale per ore, valle a capire ste cose. (ma solo mentre vado in effetti, quando mi fermo ad un semaforo già comincio a patirlo)
ma meno maleee
ma semplicemente, per grazia di Dio, questi gingilli alienanti non hanno mercato, ho ancora fiducia nell'umanità...
Ho sentito che un certo crucco ha inventato una roba a caratteri mobili... È uno schifo! Adesso tutti si alieneranno chini su questi oggetti parallelepipedoidi e addio umanità!
AndreaW10
23-10-2018, 20:00
Io ho preso HTC vive più di un anno fa e lo trovo spettacolare, è difficile trovare dei bei giochi, ma LA noire VR, Fallout VR, Arizona Sunshine, tilt brush, google earth VR sono degli ottimi titoli per VR, e basta una 1070 per far andare il vive al massimo.
Il VR non rimpiazzerà mai il classico gaming con monitor, ma spero davvero diventi un nuovo modo di giocare, come ora c'è PC e console magari in futuro ci sarà PC, console e VR.
Certamente i prezzi dovranno scendere per attirare più gente, ora mi sembra ancora troppo presto.
E parlare di realtà aumentata come alternativa alla realtà virtuale vuol dire non sapere di cosa si sta parlando, sono due cose diverse che non possono essere intercambiabili (al massimo i visori realtà virtuale potranno avere qualche accenno di realtà aumentata, come fa il VIVE sfruttando la telecamera, ma un visore AR non potrà mai fare nulla di VR.
MikTaeTrioR
23-10-2018, 20:30
con oculus si puo proiettare qualunque roba, il proiettato puo anche andare a coprire tutta la visuale...e quindi fare la stessa cosa che fanno questi gingilli lobotizzanti...
@xxxyyy
bravo, gia con gli smartphone vi è una deriva inquietante nelle abitudini umane...andiamo ad immergerci completamente nel finto...grandioso!!....
la tecnologia deve fondere realtà e virtuale, non sostituirla...l'evoluzione è non accorgersi neanche di avere un marchingegno in mano o sugli occhi......quando ci saranno lenti a contatto a realtà aumentata tutto questo sarà ricordato come l'età della pietra del digitale
Matteios92
23-10-2018, 21:09
Io ho il CV1 e una 1080Ti e posso solo dire che il progetto VR con visori è una figata pazzesca.
Certo ha dei problemi, in ordine di livello di rottura di OO:
1) Cavi e connessioni. Deve essere wireless.
2) Risoluzione. Il CV1 sembra una zanzariera, ci vanno almeno 4k per occhio.
4) Potenza richiesta. Avevo una Titan X (quella della 980Ti) e i giochi non giravano affatto bene, soprattutto le esperienze più coinvolgenti, con la 1080Ti ci siamo. Peccato che ci vorrebbe più risoluzione e quindi nemmeno una 2080Ti basta per il 4K per occhio.
3) FOV troppo ridotto e anche se dopo un po non ci si fa più caso l'effetto maschera da sci o da sub e noioso e spezza la sospensione dell'incredulità.
5)Interfaccia e controller. I Touch sono fantastici, ma comunque nulla equivale ad avere la tracciatura delle mani e delle dita. I controller semplicemente devono sparire.
6)Sensori. Anche questi devono scomparire, rientrano nei problemi del punto 1 e comunque il tracciamento deve essere inside out, senza scatolette da piazzare in giro per casa.
Quindi per ora mi godo quello che ho, che per altro è pazzesco (chi dice contrario mente o non ama i videogiochi) e attendo che i 6 punti si avverino per cambiare il mio Rift.
Per tutti gli altri ci si vede nel Rift!
Io sono recentemente entrato nel mondo "vr" con l'HMD della samsung, diciamo che il punto 2 è risolto a metà e il punto 6 completamente :cool:
Il consiglio che mi sento di dare a tutti è di leggere le recensioni per valutare l'acquisto di giochi vr, mi è capitato di comprarne di abbandonati dopo 6 mesi dal lancio; inoltre a me ha dato l'impressione che dopo
2 anni dal lancio al pubblico il settore vr sia ancora una enorme beta in cui noi siamo i tester :rolleyes:
Quante sciocchezze.
Da neo possessore di Oculus pagato 449euro tramite prime pacchetto completo di tutto, posso solo dire che sul mio laptop con una 1070 gira divinamente con tutto a manetta . Semplicemente una esperienza pazzesca.
Vero che occorre aumentare la risoluzione almeno di un altro 50% e che devo trovare il modo di non far appannare le lenti, ma a parte questo, genio chi lo ha inventato.
Mai provato la VR per scelta: aspetto che abbia una risoluzione come si deve, totalmente wireless e caschetto ridotto ai minimi termini (dimensioni da occhiali più spessi). Quando questi miei 3 punti saranno accontentati entrerò anche io in questo mondo, tanto è da metà anni '90 che aspetto...
Therinai
24-10-2018, 00:20
non vedo correlazione tra le dimissioni di un pioniere della vr e il futuro della vr, penso che la ditta facebook possa farne tranquillamente a meno.
Attualmente i limiti della vr riguardano sfere totalmente distaccate tra loro (uno produce il casco, un'altro la scheda grafica, altri il software...), ovvio che ci vorrà parecchio tempo prima che sia alla portata di tutti. E ovviamente ci vorrà la spinta del mondo consoles, che per ora ha solo assaggiato la vr.
Anche i produttori di GPU dovrebbero crederci, il G-Sync o Freesync ad esempio aiuterebbero molto a godersi un visore anche con HW non esagerato, ma mi pare che nessun visore utilizzi tecnologie di refresh rate variabile...
Io uso oculus con gsync attivo, non saprei dirti se funziona o meno ma va benissimo fluidissimo
Hai provato a giocare in VR con una 290? :asd:
Ci ho giochicchiato fluidamente con un Oculus DK1 e rx 560 :)
MikTaeTrioR
24-10-2018, 09:00
la correlazione tra il futuro della VR e la fine del dispositivo VR piu promettente è la relegazione della VR alla nicchia dei videogiocatori e a poco piu....
e in effetti dalla maggior parte dei commenti che leggo quello che ne esce è proprio questo, viene vista solo come la feature del videogioco del futuro..niente di piu
almeno per me questo lo fa diventare il solito giochino con poco di veramente interessante e rivoluzionario..
con dispositivi tipo hololens sarà praticamente possibile il teletrasporto..riunioni quasi reali tra vertici aziendali separati da migliaia di KM...questo si che è interessante!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.