View Full Version : Google: prezzi fino a 40 dollari in più per uno smartphone Android, ma solo in Europa
Redazione di Hardware Upg
22-10-2018, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-prezzi-fino-a-40-dollari-in-piu-per-uno-smartphone-android-ma-solo-in-europa_78670.html
In seguito alle ultime sentenze della Commissione Europea Google avrebbe deciso di chiedere ai produttori licenze di fino a 40 dollari in più per avere Android sulla propria gamma di prodotti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ora.. capisco le motivazioni e tutto il resto.. ma sta di fatto che alla fine la piglia in c. l'utente finale. :mbe:
paolomarino
22-10-2018, 13:39
Ora.. capisco le motivazioni e tutto il resto.. ma sta di fatto che alla fine la piglia in c. l'utente finale. :mbe:
io invece non capisco le motivazioni proprio. un riassuntino?
una cosa erano gli accordi di ms ai tempi di windows 95/xp che concedevano forti sconti agli oem che installavano il proprio sistema operativo a patto che non istallassero altro.
ma adesso? google dava via il suo software gratis. perché non puó continuare a farlo?
e domani in europa saremo costretti a pagare anche altri sofware open source e gratuiti? perche essendo gratuiti fanno concorrenza a quelli a pagamento?
davvero sembra incomprensibile. ci deve essere un motivo.
Motivo in più per acquistare da Gearbest.
io invece non capisco le motivazioni proprio. un riassuntino?
una cosa erano gli accordi di ms ai tempi di windows 95/xp che concedevano forti sconti agli oem che installavano il proprio sistema operativo a patto che non istallassero altro.
ma adesso? google dava via il suo software gratis. perché non puó continuare a farlo?
e domani in europa saremo costretti a pagare anche altri sofware open source e gratuiti? perche essendo gratuiti fanno concorrenza a quelli a pagamento?
davvero sembra incomprensibile. ci deve essere un motivo.
non scendo nel merito perchè chiaramente direi inesattezze.. ma in grossolana sisntesi facendo pagare il proprio software va a far cadere la contestazione relativa all'abuso di posizione dominante.
Tieni presente che, anche se di primo impatto può sembrare illogico ed insensato, nell'insieme dele dinamiche del mercato è giusto che ci siano regole diverse per chi (anche per pura bravura) va a coprire la stragrande maggioranza dell'utenza rispetto a chi invece è una piccola parte.
tallines
22-10-2018, 14:13
Che bravi che sono quelli che sono in Europa.........:doh:
biometallo
22-10-2018, 14:30
io invece non capisco le motivazioni proprio. un riassuntino?
All'inizio della news c'è il collegamento alla precedente (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-cambia-gli-accordi-di-licenza-di-android-ora-i-servizi-saranno-a-pagamento-per-i-produttori_78588.html)che spiega meglio cosa sia accaduto.
In pratica prima big G dava gratis certi servizi a patto che si rispettassero alcuni comandamenti:
"Non avrai altri motori di ricerca preinstallati al di fuori di me"
"Onora Chorme come tuo unico browser installato"
Questi vengono a cadere, assieme al divieto per gli appartenenti al Open Handset Alliance di pubblicare terminali con versioni alternative di Android.
Vero che questo comporta un costo in più per l'utente finale, ma con il tempo potrebbe aprire il mercato a nuovi cocorrenti:
Per esempio, mettiamo che Microsoft faccia un accordo con Samsung ed in europa il prossimo Galaxy xx avrà come motore di ricerca predefinito Bing e come browser preinstallato Edge e magari con quello che samsung intasca si copre il costo del playstore e ci guadagna perfino.
Oppure magari l'accordo lo fa con Amazon e invece del playstore ci mettono quello di amazon o magari salta fuori uno store nuovo tutto europeo ecc...
Oppure il prossimo telefono lo si ordina in svizzera che è fuori dall'Europa :D
Che bravi che sono quelli che sono in Europa.........:doh:
si parla di app preinstallate. in pratica se Sony/Samsung/Huawei ecc vuole PREINSTALLARE Chrome o Maps, deve pagare.
PREINSTALLARE .
quindi non vedo perchè lamentarsi e dire 'ste cazzate.
non vedo l'ora che vengano venduti telefoni con meno spazzatura preinstallata e non rimovibile dentro
si parla di app preinstallate. in pratica se Sony/Samsung/Huawei ecc vuole PREINSTALLARE Chrome o Maps, deve pagare.
PREINSTALLARE .
quindi non vedo perchè lamentarsi e dire 'ste cazzate.
non vedo l'ora che vengano venduti telefoni con meno spazzatura preinstallata e non rimovibile dentro
Su questo ti do ragione.
Phoenix Fire
22-10-2018, 14:50
si parla di app preinstallate. in pratica se Sony/Samsung/Huawei ecc vuole PREINSTALLARE Chrome o Maps, deve pagare.
PREINSTALLARE .
quindi non vedo perchè lamentarsi e dire 'ste cazzate.
non vedo l'ora che vengano venduti telefoni con meno spazzatura preinstallata e non rimovibile dentro
se ho ben capito, ciò riguarda anche il play store o sbaglio?
Pulire il telefono è così complicato, meglio pagare molto di più per avere la stessa cosa.:rolleyes:
Pulire poi da cosa, dal playstore e chrome?
Pulire il telefono è così complicato, meglio pagare molto di più per avere la stessa cosa.:rolleyes:
Pulire poi da cosa, dal playstore e chrome?
e allora? se li vuoi li installi, se non li vuoi non sei costretto a tenerteli a occupare spazio.
se ho ben capito, ciò riguarda anche il play store o sbaglio?
ho capito anch'io così.
sarà un apk come un altro, che se vuoi scarichi e installi, come altri store.
Pulire il telefono è così complicato, meglio pagare molto di più per avere la stessa cosa.:rolleyes:
Pulire poi da cosa, dal playstore e chrome?
Il problema non sono mai stati chrome e play store, ma google video, google photo, google musica, google quellochetipare
randorama
22-10-2018, 15:25
è la volta buona che avremo telefoni vergini, con montato sopra solo un link da cui scaricare l'os? quasi quasi..
Secondo me non ci saranno grandi aumenti. Visto lo smodato aumento di prezzo dei terminali, soprattutto in fascia alta, credo che questo genere di costi possano essere assorbiti dalle aziende che già ora piazzano i loro dispositivi a prezzi al limite del comprabile.
Piuttosto mi sembra una mossa controproducente per google.
Voglio dire: Samsung & Co hanno sempre cercato di sostituire le applicazioni google con le proprie (assistente vocale, store proprietario, ecc...), se google aumenta i costi del proprio pacchetto software in questo modo finirà che i produttori cercheranno di farli fuori con i loro servizi, magari inizialmente proponendo serie di prodotti google-free più convenienti per vedere se la cosa attecchisce, o comunque riducendo sempre più più la presenza dei servizi google (in primis quelli che google inserisce di straforo, non quelli che la gente vuole) fino a riuscire a farne a meno.
Ad ogni modo queste sono tutt'altro che notizie certe. Quindi al momento direi che c'è poco di cui preoccuparsi, direi che avrà più senso affrontare la questione quando ci saranno le cifre ufficiali.
PS: certo che se basano la tassa sui DPI, con gli schermo sempre più grandi dimezzi i costi in un attimo...
se voi usate QUALSIASI servizio apparentemente gratuito su internet, a parte pochissime eccezioni, lo pagate eccome. pubblicita', commercio dei dati personali, ecc.
nessuno fa niente per niente, chi vuole tutto gratis sta sbagliando proprio.
A avresti anche ragione....invece finisce che paghi 40$ per farti profilare non solo da google ma pure da terzi.
Quello che vorrei è installare e disinstallare quello che voglio quando voglio sul mio dispositivo senza dover ricorrere a trucchetti e magie varie.
Questo vorrei.
Il gratis lasciamolo perdere che tanto è uguale, pagamento o no oggi l'unico modo per non "essere" un prodotto è non utilizzare nulla.
...
google video, google photo e via dicendo? li tengo li', non mangiano e non bevono. se li vuoi li usi.
adesso, per non essere costretto a usare (costretto... si fa per dire) chrome e lo store, paghi 40 euro in piu'. per avere in cambio cosa, esattamente?
se voi usate QUALSIASI servizio apparentemente gratuito su internet, a parte pochissime eccezioni, lo pagate eccome. pubblicita', commercio dei dati personali, ecc.
nessuno fa niente per niente, chi vuole tutto gratis sta sbagliando proprio.
a) google video, google photo occupano spazio. mangiano e bevono. si avviano, scambiano dati. anche se non li usi.
b) non paghi niente, se il produttore non li installa. te li puoi anche installare da solo, gratis. E pure il produttore, paga 40€ solo per i top di gamma da 1000€, quindi non vai in rovina, tranquillo.
c) google il kernel l'ha avuto gratis, visto che è linux. Ohibò!
Phoenix Fire
22-10-2018, 16:44
scusate ma mi sa che o ho capito male io o qualcuno di voi ha perso un pezzo,
nei servizi google è compreso il playstore, quindi nessuno dovrebbe più essere autorizzato a vendere smartpjhone in europa con playstore preinstallato senza pagare l'obolo a google, questa cosa, per quanto risolvibile con un poco di sbattimento, non è una cosa che possono far tutti e difficilmente un produttore deciderà di non pagarlo e lasciare l'utente senza store
immaginatevi un samsung/huawei qualsiasi che prende questa decisione, tempo 2-3 giorni per diffondere la notizia e la gente smetterebbe di comprarli
fake, minaccie google....poveretti, volete spennarci, spennate gli americani, w l' ue
Codioboia
22-10-2018, 18:47
Qui da noi in Italia nonostante il cambio dollaro euro vantaggioso costeranno almeno 100 euro in piu anzi che i reali 35 del cambio
Erotavlas_turbo
22-10-2018, 20:07
Io non ci vedo niente di strano. Google non è ne una fondazione no profit ne una onlus e quindi deve guadagnare.
Adesso il guadagno proviene dai dati degli utenti attraverso il monopolio della ricerca offerto tramite Google search, chrome e play store.
Dopo avverrà in modo diretto pagando tale somma all'acquisto, come una licenza Microsoft, ma avendo la possibilità di scegliere e di non avere il telefono pieno di software indesiderato.
Alcune semplici regole da seguire per non essere sopraffatti
Un servizio o un’applicazione (apparentemente) gratis significa che il pagamento sono i nostri dati ovvero noi stessi;
Un modello di affari o business non chiaro significa che un servizio o un’applicazione guadagna attraverso i nostri dati ovvero noi stessi;
Meglio pagare un servizio o un’applicazione con un abbonamento o tramite donazione ed essere certi della sua genuinità rispetto ad averlo gratis senza alcuna certezza.
biometallo
22-10-2018, 21:00
Leggendo l'articolo originale su Verge, mi sa che c'è una cosa che sta sfuggendo a tutti...
But phone manufacturers may not actually have to shoulder that cost: Google is also offering separate agreements to cover some or all of the licensing costs for companies that choose to install Chrome and Google search on their devices as well, according to a person familiar with the terms. Google declined to comment.
traduzione google:
Ma i produttori di telefoni potrebbero non dover sostenere questo costo: Google offre anche contratti separati per coprire alcuni o tutti i costi di licenza per le aziende che scelgono di installare Chrome e Google Search sui loro dispositivi, secondo una persona che ha familiarità con termini. Google ha rifiutato di commentare.
Questo è accennato anche nell'articolo qui su HWU, ma così mi sembra spiegato meglio...
Insomma può essere che alla fine big G prenda i soldi con una mano e li ridia con l'altra a patto che resti il l'accoppiata chrome+google serch e che quindi almeno inizialmente non cambi nulla per l'utente finale.
altra questione interessante:
Beyond offsetting the upfront fees, manufacturers that don’t preinstall Chrome could also miss out on search revenue from the browser, a long-standing incentive to prioritize Google and its apps. According to the new agreement, Google would not pay search revenue sharing for devices that do not preinstall Chrome and place it in the phone’s home screen dock. “If the Company elects not to place the Google Chrome browser on the Application Dock for any Qualified Device(s) supplied into the EEA [European Economic Area],” the agreement reads, “Company will not be entitled to any portion of revenue generated from Google Chrome for such Qualified Device(s).”
Oltre a compensare le commissioni iniziali, i produttori che non preinstallano Chrome potrebbero anche perdere le entrate derivanti dalla ricerca dal browser, un incentivo di vecchia data per dare la priorità a Google e alle sue app. Secondo il nuovo accordo, Google non pagherebbe la compartecipazione alle entrate di ricerca per i dispositivi che non preinstallano Chrome e lo inseriscono nel dock della schermata principale del telefono. "Se la Società decide di non collocare il browser Google Chrome sul Dock applicazioni per qualsiasi dispositivo qualificato fornito nel SEE [Spazio economico europeo]," si legge nell'accordo, "La Società non avrà diritto a nessuna parte delle entrate generate da Google Chrome per tali dispositivi qualificati. "
Cioè Google divide in parte i suoi guadagni anche con i vari produttori di smatphone..
Un'altra questione che mi pare sia stata ignorata è che google non potrà più chiedere l'esclusiva e non potrà più vietare che app direttamente concorrenti alle sue vengano preinstallate...
Insomma potrebbe restare Chrome o Google Maps, ma esserci anche Edge e Bing Maps... insomma il bloatware potrebbe anche aumentare :sofico:
p.s. certo che il traditore di Google mi pare proprio abbia fatto un bel lavoro, davvero me lo ricordavo peggiore...
Personaggio
23-10-2018, 01:08
Dovrebbero invece obbligare tutti nelle versioni preinstallate di sistemi operativi general porpose su qualsiasi tipo di macchina a consegnarli privi di qualsiasi app. Durante la configurazione l'utente sceglierà attraverso un elenco, prima gli store da scaricare, e successivamente le app fondamentali per il tipo di macchina (telefono, rubrica, browser, tastiera per un telefono, o browser, world processor, ecc per pc)
l'unica cosa buona è che ora sappiamo come calcolano quanto " valiamo" a livello profilazione :smartphone costoso>sei uno con la grana>tanta resa>valore 40 $ , smartphone economico > difficile che spendi tanto>poca resa>valore 2,5 $ , in mezzo tutti gli altri .
Siccome vengo profilato anche da mamma Microsoft e ho la 10 Pro (tanta resa..)ora pretendo 40 $ di rimborso , e poi da Gazzetta.it, Amazon.it , Hwupgrade.it ,dal mio ipermercato di fiducia,dalla finanziaria di turno, dal sistema sanitaro nazionale ,(dalla NS..ops..),ecc..
Visto che a volte uso vpn,tor,noscript e adblocker vari ,sono buono e vi faccio lo sconto di 20 $ ,se non siete d'accordo ne possiamo anche parlare
randorama
23-10-2018, 11:24
Google dava il sistema operativo praticamente gratis.
ovvio che non puo' darti completamente gratis una cosa che a lei costa.
qualche decina di migliaio di sviluppatori costano centinaia di milioni all'anno solo di stipendi, senza contare tutto il resto (infrastrutture, uffici, ecc).
del resto, io mi sarei tenuto molto volentieri app store (che uso) e chrome (che uso).
google video, google photo e via dicendo? li tengo li', non mangiano e non bevono. se li vuoi li usi.
adesso, per non essere costretto a usare (costretto... si fa per dire) chrome e lo store, paghi 40 euro in piu'. per avere in cambio cosa, esattamente?
se voi usate QUALSIASI servizio apparentemente gratuito su internet, a parte pochissime eccezioni, lo pagate eccome. pubblicita', commercio dei dati personali, ecc.
nessuno fa niente per niente, chi vuole tutto gratis sta sbagliando proprio.
google non ti regala niente.
ti mette a disposizione un sistema operativo, legato al suo market dove prende una fee su qualunque acquisto venga effettuato.
ricordati che se una cosa è gratis... il prodotto sei tu.
El Tazar
23-10-2018, 12:36
google non ti regala niente.
ti mette a disposizione un sistema operativo, legato al suo market dove prende una fee su qualunque acquisto venga effettuato.
ricordati che se una cosa è gratis... il prodotto sei tu.
Eh..ma quindi adesso che fanno pagare 40$ cade tutto il castello :cool:
l'unica cosa buona è che ora sappiamo come calcolano quanto " valiamo" a livello profilazione :smartphone costoso>sei uno con la grana>tanta resa>valore 40 $ , smartphone economico > difficile che spendi tanto>poca resa>valore 2,5 $ , in mezzo tutti gli altri ....
interessante considerazione... :)
Phoenix Fire
23-10-2018, 12:54
Eh..ma quindi adesso che fanno pagare 40$ cade tutto il castello :cool:
i 40$ li fanno pagare per evitare "l'abuso di posizione dominante"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.