View Full Version : Stufe a pellet: vale la pena come alternativa alla caldaia a gas ?
Ho visto sui siti delle agenzie immobiliari una casa che ha destato il mio interesse; nella descrizione è specificato che l'impianto di riscaldamento è costituito da due stufe a pellet (più è presente un caminetto in cucina più un altro caminetto in taverna).
Non ho la minima idea di quanto pellet possa consumarsi nell'arco di una stagione invernale, nè quale sarebbe il consumo elettrico di una stufa.
Sommando i due consumi, risulta essere comunque un'alternativa valida alla caldaia a gas che ad ogni stagione invernale mi presenta sempre un salasso da pagare?
Si tenga conto che nel mio caso, avendo mia mamma a casa tutto il giorno, l'eventuale stufa deve fungere da riscaldamento per tutto il giorno, come fossero i comuni caloriferi, e non solo nelle poche ore serali dopo il ritorno dal lavoro...
unnilennium
20-10-2018, 18:57
Considera il costo nascosto, col gas hai la bolletta, col pellet sei tu che ti vai a prendere e portare il pellet per caricare, sei sicuro che il gas no sia piu comodo
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Considera il costo nascosto, col gas hai la bolletta, col pellet sei tu che ti vai a prendere e portare il pellet per caricare, sei sicuro che il gas no sia piu comodo
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che non sò quanto costi il pellet (al kg? Al sacco? Al quintale?), non ho idea di quanto sia il consumo orario di pellet di una stufa, e non so quali siano gli assorbimenti elettrici di una stufa...
Io conosco bene o male i miei costi bimensili col riscaldamento a caldaia a metano, se conoscessi le info di cui sopra potrei farmi quanto meno una serie di calcoli...
A dire il vero ci ho provato prendendo una stufa a caso su un noto sito di vendita stufe e caminetti e leggendone le specifiche... mi era venuta una spesa di 900 euro tra novembre e marzo per il solo pellet, insomma mica bruscolini, al punto da indurmi a pensare che forse forse avevo sbagliato io a fare i calcoli :stordita:
Con caldaia a metano lo scorso inverno ho speso sui 950 euro tra ottobre e marzo, comprensivi però di gas cucina (la cui spesa, bene o male, si aggira sui 130 euro bimensili, per cui sulle 6 mensilità di cui sopra, ai 950 euro vanno tolti circa 390 euro, lasciando quindi una spesa approssimativa di 550 euro per il solo riscaldamento)...
Ma spero di aver esagerato io coi calcoli...
Per esempio, la stufa a pellet ha (come credo, data la tecnologia odierna) un termostato che al raggiungimento della temperatura impostata si spegne da sola e si riaccende ugualmente da sola quando la temperatura scende sotto tale soglia? Oppure va spenta manualmente quando si ha caldo?
Come sono i tempi di riscaldamento dell'ambiente? Per dire, magari coi termosifoni per passare da 18 a 21 gradi ci vogliono 3 ore, con la stufa magari ci arrivi in un'ora, risparmiando quindi consumi materiali (pellet) e elettrici...
Perseverance
20-10-2018, 20:20
Le stufe a pellet consumano mediamente 30w per far girare le due ventole a regime. In fase di accensione c'è il consumo aggiuntivo della candeletta intoro ai 300w per circa 10-15min. Il costo del pellet è variabile ma al dettaglio lo trovi in media a 4,5€ al sacco da 15Kg. Il consumo della stufa lo puoi regolare e tarare dal service, c'è chi con un sacco (tipo io) ci faccio 24h più o meno mantenendo una temperatura sui 20°, ma dipende dalla metratura della casa e dall'isolamento termico, diciamo che con un sacco ti ci scaldi dalla mattina alla sera; e se fà proprio freddo sotto zero al massimo 2 sacchi consumi.
Se hai possibilità di ordinare grandi quantitativi (condomini, parenti, gruppi di acquisto) lo paghi molto meno: ad esempio ordinai dalla romania un camion da 23 pancali (o 24 nn ricordo) e al sacco compresa spedizione veniva a costare 1,20€ xò hai bisogno di un transpallet o un muletto per scaricare il camion ed un posto magari al coperto dove mettere i pancali.
si spegne da sola e si riaccende ugualmente da sola quando la temperatura scende sotto tale soglia?
Si chiama modalità ECO. Non và spenta xkè la fase di accensione è la più onerosa; consuma meno a tenerla sempre accesa impostando dal service (magari) la modalità eco con velocità di aspirazione e caduta pellet e velocità vento in modo tale che si mantenga vivo il fuoco con un solo chicco o pochissimi in caduta; a mò di fiammella pilota :D
Io dopo anni di finetuning del service e lunghezza dei tubi sono arrivato a ciò ^_^ e me ne vanto sfacciatamente :sofico: e con 60 sacchi ci passo tutto l'invero: ma xkè io sono io e voi non siete un :sofico:
bancodeipugni
20-10-2018, 21:05
vedi altra discussione:
tutto dipende dalla classe energetica di partenza, la collocazione geografica, la pianta dell'edificio....
a mio avviso a non saper ne leggere ne scrivere a meno che non hai un monolocale piccolissimo che fai con poco, con una caldaia a condensazione puoi andare
Io valuterei anche la regione geografica di appartenenza
con la lotta alle PM inquinanti, si rischia di avere il blocco delle stufe ... :muro:
https://www.investireoggi.it/lifestyle/dal-2018-scatta-lobbligo-delle-stufe-camini-3-stelle-quale-pellet-legna-scegliere-non-inquinare/
Perseverance
21-10-2018, 11:55
Chiama uno specialista e fatti consigliare, senza un sopralluogo è cmq difficile consigliare una soluzione adeguata.
...dalla romania un camion da 23 pancali (o 24 nn ricordo)...:
dalle mie parti li chiamiamo bancali o pallet.
Dall'estero arrivano in tir da 24 (importazione), mentre in Italia i rivenditori/produttori posso circolare con massimo 22 pallets.
bancodeipugni
21-10-2018, 16:50
per gamba :p
arrivano certe camionate dall'est :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.