Redazione di Hardware Upg
20-10-2018, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-1810-cosmic-cuttlefish-disponibile-al-download-link-e-novita_78654.html
È disponibile la nuova versione di Ubuntu, la 18.10, ma per chi vuole rimanere all'interno del canale LTS bisogna rimanere alla 18.04
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
20-10-2018, 09:12
Quel kernel dovrebbe avere integrato anche il driver amdgpu, giusto?
Il server grafico è sempre xorg o con questa release sono tornati a wayland?
Il server grafico è sempre xorg o con questa release sono tornati a wayland?
Sempre xorg, wayland dovrebbe ritornare alla 19.04.
bancodeipugni
20-10-2018, 11:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-1810-cosmic-cuttlefish-disponibile-al-download-link-e-novita_78654.html
È disponibile la nuova versione di Ubuntu, la 18.10, ma per chi vuole rimanere all'interno del canale LTS bisogna rimanere alla 18.04
Click sul link per visualizzare la notizia.
la usa e getta :sofico: la nuova versione mantiene il server grafico la successivca torna al precedente ? :mbe: :stordita:
se non altro se non funziona, poco danno: dura poco :fagiano:
Ma Wayland permette, finalmente, di aggiungere in maniera "semplice" una risoluzione custom?
Insomma, tipo: xrandr --newmode ecc ecc.
Ma Wayland permette, finalmente, di aggiungere in maniera "semplice" una risoluzione custom?
Insomma, tipo: xrandr --newmode ecc ecc.
No, in rete si trovano delle soluzioni al problema, ma non sono semplici (o almeno a me non sembrano)...cmq in genere sui forum consigliano sempre di usare xorg se si hanno queste necessità.
@andy45
Grazie.
Quindi l'ipotesi che era stata tirata fuori all'uscita della 18.04, ossia che si fosse usato xorg perchè si trattava di una LTS, era errata.
Del resto che con wayland ci sono ancora problemi di questo tipo direi che non c'è fretta di fare il passaggio. Certo, uno da una tecnologia più nuova si aspetta di non avere problemi nel fare ciò che in quella vecchia era semplice e accessibile.
@andy45
Grazie.
Quindi l'ipotesi che era stata tirata fuori all'uscita della 18.04, ossia che si fosse usato xorg perchè si trattava di una LTS, era errata.
Di nulla figurati :), cmq no, l'ipotesi era giusta :), sulla lts è stato preferito xorg proprio per evitare problemi di affidabilità e soprattutto di compatibilità con molte applicazioni, più che altro non si capisce il motivo del non rimettere wayland nella 18.10 rimandandolo alla 19.04...probabilmente avranno preferito dare continuità alla lts e ricominciare a sperimentare dalla prossima versione.
Consiglio ai più smanettoni di provare NixOS. Io ho fatto il passaggio da Slackware sul mio laptop e... È qualcosa di fenomenale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.