View Full Version : Supersoco arriva in Italia proponendo le sua due ruote elettriche pensate per la città
Redazione di Hardware Upg
19-10-2018, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/supersoco-arriva-in-italia-proponendo-le-sua-due-ruote-elettriche-pensate-per-la-citta_78640.html
Attualmente sul catalogo di questo produttore troviamo tre modelli, tutti ovviamente a trazione elettrica, lo scooter CUX, il modello TS e quest'ultimo più raffinato TC, tutte le versioni disponibili si presentano sul mercato per un ottimo rapporto qualità-finiture-prezzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
....BRRRRRR....fa venire la pelle d'oca....:eekk:
....BRRRRRR....fa venire la pelle d'oca....:eekk:
Vero, però lo scooter costa la metà della Vespa elettrica. E, tra l'altro, monta un motore Bosh, non pare una cinesata (tra l'altro Supersoco è un marchio di Xiaomi).
Vero, però lo scooter costa la metà della Vespa elettrica. E, tra l'altro, monta un motore Bosh, non pare una cinesata (tra l'altro Supersoco è un marchio di Xiaomi).
Sì, ma ciò non toglie che fanno vomitare.
Sì, ma ciò non toglie che fanno vomitare.
Esteticamente sono inguardabili, nulla da dire.
Il TC lo trovo bruttarello col suo mix moderno-retrò, ma il TS lo trovo molto più carino.
https://i.imgur.com/W1yhuVTm.jpg (https://i.imgur.com/W1yhuVT.jpg)
Peccato solo per le prestazioni da cinquantino che lo rendono adatto solo per un'utilizzo prettamente cittadino, e a quello scopo uno spooter sarebbe decisamente più appropriato.
Se però ne facessero una versione che raggiunga i 90/100 Km/h, permettendo anche qualche breve trasferimento extraurbano, potrei anche farci un pensierino.
LordSilver
20-10-2018, 06:39
Il TC lo trovo bruttarello col suo mix moderno-retrò, ma il TS lo trovo molto più carino.
https://i.imgur.com/W1yhuVTm.jpg (https://i.imgur.com/W1yhuVT.jpg)
Peccato solo per le prestazioni da cinquantino che lo rendono adatto solo per un'utilizzo prettamente cittadino, e a quello scopo uno spooter sarebbe decisamente più appropriato.
Se però ne facessero una versione che raggiunga i 90/100 Km/h, permettendo anche qualche breve trasferimento extraurbano, potrei anche farci un pensierino.
La versione omologata come 125 che fa i 100 km/h l'hanno già fatta, è il SuperSOCO TC MAX, che sarà lanciato sul mercato europeo con la presentazione tra due settimane all'EICMA.
P.S. Questo è l'articolo di quando hanno presentato il veicolo in Cina: https://evnerds.com/electric-vehicles/e-motorcycle-news/supersoco-tc-max-and-supersoco-cu-scooter-launched/SuperSOCO
alexbilly
20-10-2018, 07:41
I modelli nell'articolo esteicamente mi piacciono. Quello arancione non si può vedere effettivamente.
La linea va migliorata, non sono ancora al livello delle Ducati :D ma promettono bene.
Rei & Asuka
20-10-2018, 10:05
Sono andato a provarla (in un cortilone) qualche giorno fa, dopo l'articolo della Vespa. Esteticamente, io e molti colleghi preferiamo tutti la TC, ma mille volte.
E' un incrocio tra le moto che vanno adesso (una roba alla facè recer o meglio alla Buell arrivata anni dopo, come le Husqvarna Vitpilen in miniatura) e i tuboni di quando ero ragazzo.
Sinceramente, meglio di uno scooter.
La moto di per se sarebbe interessante, ma chi la distribuisce in Italia (in zona da me) in cui mi sono imbattuto, è discretamente cortese ma assolutamente incapace a vendere: vendere patate, aeroplani o questa, penso farebbe alla stessa maniera.
L'ho provata in un cortile, voglio provarla su strada, capire la reale autonomia etc... E non si può. Non sembrava preparatissimo. Lui ha detto che arriva a 70km/h, ma l'autonomia sembra crollare. Cosa importante non messa nell'articolo si possono mettere due batterie per aumentare l'autonomia quasi raddoppiandola e da cosa dice lui non ha la frenata rigenerativa (quindi o non sa cosa vende o la scheda è sbagliata).
Se arriva la versione da 100 km/h e ha la frenata rigenerativa, a prezzo onesto la compro subito. Tra poco vado a vedere un BMW C Evolution e aspetto a prenderlo allora...
Sono andato a provarla (in un cortilone) qualche giorno fa, dopo l'articolo della Vespa. Esteticamente, io e molti colleghi preferiamo tutti la TC, ma mille volte.
E' un incrocio tra le moto che vanno adesso (una roba alla facè recer o meglio alla Buell arrivata anni dopo, come le Husqvarna Vitpilen in miniatura) e i tuboni di quando ero ragazzo.
...
Se siete dei nostalgici dei tuboni....prendetevi questo :D
https://evnerds.com/electric-vehicles/e-motorcycle-news/sol-motors-black-electric-motorcycle-power-specifications-and-the-price/
Beh se la versione da 100Km/h con doppia batteria avrà almeno 100km di autonomia, ad un prezzo inferiore ai 5/6000€ potrei farci un serio pensierino come mezzo per andare al lavoro. :)
La frenata rigenerativa non la leggo da nessuna parte, ed in effetti davanti c'è un normalissimo disco che non può certo fornire rigenerazione, ma magari un po di carica la da il motore in rilascio.
L'estetica ovviamente è soggettiva, cosa aborro è quella sella marrone e troppo retrò (almeno fosse nera sarebbe già più guardabile, ma sarà che a me il marrone come colore mi fa estremamente :Puke: )
Rei & Asuka
20-10-2018, 16:59
Se siete dei nostalgici dei tuboni....prendetevi questo :D
https://evnerds.com/electric-vehicles/e-motorcycle-news/sol-motors-black-electric-motorcycle-power-specifications-and-the-price/
No ingardabile, rivoglio il Fifty :asd: tutt'altra classe.
Beh se la versione da 100Km/h con doppia batteria avrà almeno 100km di autonomia, ad un prezzo inferiore ai 5/6000€ potrei farci un serio pensierino come mezzo per andare al lavoro. :)
La frenata rigenerativa non la leggo da nessuna parte, ed in effetti davanti c'è un normalissimo disco che non può certo fornire rigenerazione, ma magari un po di carica la da il motore in rilascio.
L'estetica ovviamente è soggettiva, cosa aborro è quella sella marrone e troppo retrò (almeno fosse nera sarebbe già più guardabile, ma sarà che a me il marrone come colore mi fa estremamente :Puke: )
Condivido i primi due capoversi in toto, ma MASSIMO 4999€ su strada. Sono comunque 1500€ in più della TC attuale che a parte la batteria e il motore più potente, sembra uguale. Oltre è troppo, prendo un C Evolution usato.
Per la sella, sarà che mi piace perchè mi ricorda l'Aprilia Europa :stordita:
No ingardabile, rivoglio il Fifty :asd: tutt'altra classe.
Condivido i primi due capoversi in toto, ma MASSIMO 4999€ su strada. Sono comunque 1500€ in più della TC attuale che a parte la batteria e il motore più potente, sembra uguale. Oltre è troppo, prendo un C Evolution usato.
Per la sella, sarà che mi piace perchè mi ricorda l'Aprilia Europa :stordita:
Secondo me sarà la seconda batteria ad influire di più sul prezzo, tutto il resto dovrebbe essere pressoche uguale.
Quello che non capisco è se la batteria sarà facilmente smontabile per portarsela a casa e caricarla (non tutti hanno un box), che per me sarebbe la cosa più inportante.
Se siete dei nostalgici dei tuboni....prendetevi questo :D
https://evnerds.com/electric-vehicles/e-motorcycle-news/sol-motors-black-electric-motorcycle-power-specifications-and-the-price/
Terribile, ma se in quel tubo ci infiliamo un turboreattore e aggiungiamo due ali da pipistrello potrebbe diventare una Bat-Bike! :asd:
Comunque con il baricentro spostato così in alto, non credo che come guidabilità sarebbe proprio il massimo... :rolleyes:
Rei & Asuka
20-10-2018, 17:28
Secondo me sarà la seconda batteria ad influire di più sul prezzo, tutto il resto dovrebbe essere pressoche uguale.
Quello che non capisco è se la batteria sarà facilmente smontabile per portarsela a casa e caricarla (non tutti hanno un box), che per me sarebbe la cosa più inportante.
Su quello puoi stare tranquillo: già gli attuali TS e TC hanno quella opportunità (cosa che abrei fatto immediatamente sulla TC: 3590€ + 800€ di batteria preventivo).
Sono entrambe posizionate sotto il (finto) serbatoio, con la presa di alimentazione e sono simili a batterie dell'auto ma più snelle e leggermente leggere. E' fattibile, ci pensavo anche io come un pò tutti :D
Su quello puoi stare tranquillo: già gli attuali TS e TC hanno quella opportunità (cosa che abrei fatto immediatamente sulla TC: 3590€ + 800€ di batteria preventivo).
Sono entrambe posizionate sotto il (finto) serbatoio, con la presa di alimentazione e sono simili a batterie dell'auto ma più snelle e leggermente leggere. E' fattibile, ci pensavo anche io come un pò tutti :D
Ottimo, poi con le 2 batterie puoi sempre tenerne una sotto carica e una sulla moto per i soliti brevi spostamenti quotidiani, e metterle su entrambe quando magari devi fare qualche KM in più.
Inoltre anche potersi portare la batteria al lavoro e caricala li, non è cosa da poco, per chi lavora a diversi KM da casa. :)
All'Eicma di un paio di anni fa avevo visto uno scooter cinese con la batteria sotto la sella che si disinseriva facilmente e si portava via a mo di trolley con tanto di manico e ruotine, la soluzione ideale chi non ha un box, chissà perchè in pochi ci hanno pensato!
Comunque vedo che anche i SS hanno un sistema del genere.
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0774/7143/products/removable_batteryuu_1024x1024.jpg
Ma vedo che la batteria è piuttosto ingombrante, siamo sicuri che ce ne stiano due contemporaneamente, oppure l'idea è proprio quella di toglierne una scarica e inserire la carica?
Ottimo, poi con le 2 batterie puoi sempre tenerne una sotto carica e una sulla moto per i soliti brevi spostamenti quotidiani, e metterle su entrambe quando magari devi fare qualche KM in più.
Inoltre anche potersi portare la batteria al lavoro e caricala li, non è cosa da poco, per chi lavora a diversi KM da casa. :)
All'Eicma di un paio di anni fa avevo visto uno scooter cinese con la batteria sotto la sella che si disinseriva facilmente e si portava via a mo di trolley con tanto di manico e ruotine, la soluzione ideale chi non ha un box, chissà perchè in pochi ci hanno pensato!
Comunque vedo che anche i SS hanno un sistema del genere.
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0774/7143/products/removable_batteryuu_1024x1024.jpg
Ma vedo che la batteria è piuttosto ingombrante, siamo sicuri che ce ne stiano due contemporaneamente, oppure l'idea è proprio quella di toglierne una scarica e inserire la carica?
Questa è veramente un'ottima idea !
Rei & Asuka
22-10-2018, 08:58
No no, ce ne stanno due: come detto, dal vivo sono un pò più snelle e leggere delle batterie 12V delle auto per intenderci e avere un riferimento.
Non sono comunque leggere ma è fattibile la cosa senza grossi problemi: un pò le plastiche mi danno l'idea di essere un pò economiche e tenderanno a rovinarsi, ma non è detto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.