PDA

View Full Version : Vertu Aster P: il ritorno sul mercato con un modello da 4000 euro


Redazione di Hardware Upg
19-10-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vertu-aster-p-il-ritorno-sul-mercato-con-un-modello-da-4000-euro_78634.html

Vertu Aster P è il modello della rinascita per il brand, dopo aver dichiarato bancarotta a metà 2017. Come per gli altri smartphone realizzati in passato il prezzo di lancio è alto, superiore ai 4000 euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Haran Banjo
19-10-2018, 13:45
Ma
che
menata
assurda
-------
Falliranno di nuovo

demon77
19-10-2018, 14:01
Penso anche io che la cosa non durerà.

Il mercato smartphone è molto saturo, fortemente competitivo e in rapida e continua evoluzione.
Questo lo rende a mio parere terreno molto arido per un genere di clientela disposta a spendere 400 euro per un cellulare.

Anche se sei super danaroso vai a scegliere status symbol più generici e duraturi come abbigliamento firmato e accessori di lusso (penne, orologi, gioielli ecc) piuttosto che uno smartphone.

MikyDo
19-10-2018, 14:23
Ho giusto € 4.000 che non so come usare... adesso decido se prendermi 'sto citofono o accendere il fuoco nel camino.
Mi piacerebbe conoscere di persona chi è interessato realmente ad un prodotto del genere...

thresher3253
19-10-2018, 14:39
Ho giusto € 4.000 che non so come usare... adesso decido se prendermi 'sto citofono o accendere il fuoco nel camino.
Mi piacerebbe conoscere di persona chi è interessato realmente ad un prodotto del genere...

Di sicuro chi non si fa una domanda del genere :asd:

HI-Giona
19-10-2018, 14:47
Di sicuro chi non si fa una domanda del genere :asd:

:asd: :asd: :asd:

mattia.l
19-10-2018, 14:51
Il punto di forza era il servizio "concierge" mi sembra

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2018, 14:54
Il pellame adopevato è di pelle umana? Se no, non lo voglio. Bavboni... :mbe:

songohan
19-10-2018, 16:01
Non capisco perchè certe aziende falliscono e rinascono cento volte. Il prodotto che fai non lo vuole nessuno? Basta. Cambia mestiere. Che palle ao!

logan x
22-10-2018, 12:18
Vertu ha toppato tutto quando ha voluto seguire la moda degli stupidphone full touch: finchè produceva telefoni con tasti e sistema operativo Nokia S40 andava alla grande.

Del resto anche Nokia ha fatto lo stesso errore. Questi fini analisti del mercato non hanno ancora capito che c'è una fetta di utenza che detesta gli stupidphone android/ios, e spesso è proprio gente con un sacco di soldi da spendere.

thresher3253
22-10-2018, 12:24
Del resto anche Nokia ha fatto lo stesso errore. Questi fini analisti del mercato non hanno ancora capito che c'è una fetta di utenza che detesta gli stupidphone android/ios, e spesso è proprio gente con un sacco di soldi da spendere.
Non è palesemente vero, altrimenti ci sarebbero ancora telefoni mainstream con i pulsanti in giro. Queste affermazioni le fate sul mercato reale o sui vostri desideri? (che poi desideri restano perchè quando effettivamente esce un telefono del genere non lo vuole nessuno)

biometallo
22-10-2018, 13:24
Il punto di forza era il servizio "concierge" mi sembra

Da wikipedia leggo:

La vertu offre un carnet di servizi inclusi nell'acquisto del cellulare

"Vertu Concierge"- un servizio che permette all'utente di richiedere servizi di portinaio, quali prenotazioni, idee o consigli di stile. Il servizio, operato dall'azienda Ten Lifestyle Management, è attivo 24 ore su 24 e in multilingue; è gratuito per i primi dodici mesi dalla registrazione del telefono e vi si accede tramite un tasto, il "Concierge Key", presente sul fianco di ogni apparecchio. Il servizio è stato aperto nel luglio del 2001, e la prima richiesta, nel settembre 2002, è stata una prenotazione di volo Londra-New York; nell'aprile del 2005 sono state raggiunte le 10.000 richieste. Fra le richieste più curiose, un regalo per un appassionato di scacchi, risoltasi in una partita contro un campione mondiale, e una cena con la Regina Elisabetta.[4]
"Vertu City Brief"- una guida turistica installata su ogni cellulare con oltre 140 città registrate e aggiornata periodicamente.
"Vertu Select"- Servizio di informazione su eventi esclusivi della propria città
"Vertu Me"- servizio di sicurezza informatica
"Vertu Fortress"- Servizio di backup su server esterni locati in un bunker sotterraneo in Inghilterra. Attivo dal 2007.

Bella l'idea che i propri selfi siano conservati in un bunker sotterraneo :D

ma questi sono gli stessi di prima, o una azienda terza ha rilevato il marchio?
no, perché non sarebbe mica la prima volta.
fallisci, lasci nella merda fornitori e dipendenti, poi riapri, con lo stesso marchio, e sei di nuovo pronto per rifallire. intanto qualche soldino ti e' entrato in tasca.
Boh... sempre da wikipedia leggo che Godin Holdings in 2017 sold to Baferton Ltd. a Cyprus-based Turkish company.
Comunue quel "made in UK" che si vede in una foto mi fa pensare che gli stabilimenti siano rimasti gli stessi.

Non è palesemente vero, altrimenti ci sarebbero ancora telefoni mainstream con i pulsanti in giro. Queste affermazioni le fate sul mercato reale o sui vostri desideri? (che poi desideri restano perché quando effettivamente esce un telefono del genere non lo vuole nessuno)

Tra l'altro mi pare che Vertu non abbia mai smesso di proporre modelli dotati di tasti fisici.

demon77
22-10-2018, 13:41
Vertu ha toppato tutto quando ha voluto seguire la moda degli stupidphone full touch: finchè produceva telefoni con tasti e sistema operativo Nokia S40 andava alla grande.

Del resto anche Nokia ha fatto lo stesso errore. Questi fini analisti del mercato non hanno ancora capito che c'è una fetta di utenza che detesta gli stupidphone android/ios, e spesso è proprio gente con un sacco di soldi da spendere.

Non diciamo amenità. :stordita:
Come dire che siccome la Fiat 127 ha venduto molto bene allora la Fiat deve fermarsi alla 127 e non progettare più altro.

Nokia è passata da regina a cadavere nel giro di un paio d'anni proprio per aver snobbato la nuova tendenza ed essere rimasta sui suoi modelli.

Vertu è morta semplicemente perchè uno smartphone, con la sua brevissima non è compatibile con il mondo degli accessori super lusso.

logan x
22-10-2018, 14:10
Non è palesemente vero, altrimenti ci sarebbero ancora telefoni mainstream con i pulsanti in giro. Queste affermazioni le fate sul mercato reale o sui vostri desideri? (che poi desideri restano perchè quando effettivamente esce un telefono del genere non lo vuole nessuno)

Sul mercato c'è solo quello che ci viene imposto, non esiste più la legge della domanda e dell'offerta. Negli ultimi anni sono entrato in contatto con centinaia di persone che avrebbero voluto poter comprare ancora smartphones con i tasti (e non web oriented) o feature phones avanzati, e negli USA moltissimi utenti hanno resistito fino a poco fa con i tradizionali flip phones, perchè non amano il full touch.

Riguardo il fatto che tali discorsi restino "solo desideri" ti posso smentire, almeno personalmente: io vado ancora in giro con un Nokia di 10 anni fa, proprio perchè il mercato non offre alternative, altrimenti spenderei tranquillamente 1.000 euro per un cellulare come dico io, che non ti spii e non consumi quanto una lavastoviglie, non pesi quanto una bistecca e non sia grande come un citofono...

logan x
22-10-2018, 14:17
Nokia è passata da regina a cadavere nel giro di un paio d'anni proprio per aver snobbato la nuova tendenza ed essere rimasta sui suoi modelli.

Non sono affatto d'accordo, ci sono milioni di nostalgici Nokia che ancora rimpiangono i feature phones di classe media (quelli veramente validi, con prezzi tra i 100 ed i 300 euro) dotati di una sezione PIM di tutto rispetto ma senza le puttanate del touch screen delle apps etc. etc.

E Nokia cosa ha fatto? Ha eliminato proprio la fascia media di prodotti, restando con degli stupidphone non in grado di competere con Samsung/Apple/Huawei e con degli schifosissimi basic phones provenienti direttamente dalla Cina, con chipset mediatek e software da "elder phone"...

Sarebbe come se la Ferrari decidesse di mettersi a fare station wagon e rinunciasse alle supercar! Vedresti che fallirebbe anche quella...:asd:

thresher3253
22-10-2018, 14:22
Sul mercato c'è solo quello che ci viene imposto, non esiste più la legge della domanda e dell'offerta. Negli ultimi anni sono entrato in contatto con centinaia di persone che avrebbero voluto poter comprare ancora smartphones con i tasti (e non web oriented) o feature phones avanzati, e negli USA moltissimi utenti hanno resistito fino a poco fa con i tradizionali flip phones, perchè non amano il full touch.

Riguardo il fatto che tali discorsi restino "solo desideri" ti posso smentire, almeno personalmente: io vado ancora in giro con un Nokia di 10 anni fa, proprio perchè il mercato non offre alternative, altrimenti spenderei tranquillamente 1.000 euro per un cellulare come dico io, che non ti spii e non consumi quanto una lavastoviglie, non pesi quanto una bistecca e non sia grande come un citofono...
Quante persone sono disposte a spendere non dico 1000, ma 300 euro per un telefono con le tue caratteristiche? Se la risposta é un numero qualunque sotto i 10 milioni é un investimento in perdita. Se é sopra i 10 milioni ti auguro un florido futuro nella produzione di smartphone.
Quello che vuoi tu, che rappresenta il desiderio certamente lontano dall'utenza media =\= quello che vuole il mercato (e continua a essere logico, altrimenti non avremmo i padelloni).

Fermo restando che il cellulare piccolo e che non spiava l'hanno fatto e i commenti erano (anche qui su HWU) tipo "eh ma 1 gb di ram" "eh ma a quel prezzo". E allora evidentemente tutti questi "milioni di nostalgici" forse non esistono davvero.

demon77
22-10-2018, 14:24
Non sono affatto d'accordo, ci sono milioni di nostalgici Nokia che ancora rimpiangono i feature phones di classe media (quelli veramente validi, con prezzi tra i 100 ed i 300 euro) dotati di una sezione PIM di tutto rispetto ma senza le puttanate del touch screen delle apps etc. etc.

E Nokia cosa ha fatto? Ha eliminato proprio la fascia media di prodotti, restando con degli stupidphone non in grado di competere con Samsung/Apple/Huawei e con degli schifosissimi basic phones provenienti direttamente dalla Cina, con chipset mediatek e software da "elder phone"...

Sarebbe come se la Ferrari decidesse di mettersi a fare station wagon e rinunciasse alle supercar! Vedresti che fallirebbe anche quella...:asd:

Di nuovo no.
I nortalgici ci sono, è vero, ma sono una percentuale minuscola del mercato. Tanto minuscola da essere pressochè irrilevante e lasciata a pesci piccoli.

Secondo te se davvero ci fossero MILONI di potenziali utenti di telefoni vecchio stile i produttori sarebbero così stupidi da non fare soldi con quella parte di domanda?

logan x
22-10-2018, 14:50
Ammetto di non poter fornire una stima così precisa, anche se a volte mi esprimo per sentenze, quindi forse avete ragione voi, ma la mia esperienza si basa sul fatto che negli ultimi 10 anni ho moderato un forum sulla telefonia (di cui non parlo per non spammare) e solo in quel limitato contesto, come detto, ho potuto annoverare centinaia di richieste riguardo l'esistenza di feature phones classici, come i Nokia S40. Se su 10.000 utenti erano già centinaia i "nostalgici", immagino sia lecito ipotizzare che siano milioni sul mercato globale, ma è soltanto una ipotesi.

Poi è vero che di questi milioni molti si fanno infine star bene "quel che passa il convento" e probabilmente i "duri e puri" come me, che non si abbassano ad usare un prodotto che non è quello che vogliono, saranno molto meno. Però, secondo me, se una azienda da sola avesse continuato a produrre quei telefoni, avrebbe prosperato sulla mancanza di concorrenza.

demon77
22-10-2018, 14:59
Ammetto di non peter fornire una stima così precisa, anche se a volte mi esprimo per sentenze, quindi forse avete ragione voi, ma la mia esperienza si basa sul fatto che negli ultimi 10 anni ho moderato un forum sulla telefonia (di cui non parlo per non spammare) e solo in quel limitato contesto, come detto, ho potuto annoverare centinaia di richieste riguarso l'esistenza di feature phones classici, come i Nokia S40. Se su 10.000 utenti erano già centinaia i "nostalgici", immagino sia lecito ipotizzare che siano milioni sul mercato globale, ma è soltanto una ipotesi.

Poi è vero che di questi milioni molti poi si fanno star bene "quel che passa il convento" e probabilmente i "duri e puri" come me, che non si abbassano ad usare un prodotto che non è quello che vogliono, saranno molto meno. Però, secondo me, se una azienda da sola avesse continuato a prodorre quei telefoni, avrebbe prosperato sulla mancanza di concorrenza.

Non stento a crederlo.
Devi però anche tenere conto che in primis eri su un forum di settore dove si raccoglie già di suo una parte molto specifica dell'utenza.
In secondo luogo quando ci sono "lamentele" su un forum sono sempre quelle che si sentono e si risentono mentre chi è a posto così non fiata, quindi anche se sono la larga maggioranza non li noti.

Chiaro quindi che si può facilmente avere una visione alterata rispetto a quelle che sono ricerche a tappeto su tutte le fasce di mercato.

aleardo
22-10-2018, 15:19
Vertu ritorna sul mercato: finalmente una buona notizia per i tamarri colpiti da improvvisa ricchezza di tutto il mondo.