PDA

View Full Version : QNAP TS-473, NAS con SoC AMD dalle ottime potenzialità


Redazione di Hardware Upg
17-10-2018, 15:38
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5282/qnap-ts-473-nas-con-soc-amd-dalle-ottime-potenzialita_index.html

L'offerta di NAS a 4 unità è davvero molto varia; sul mercato si affacciano anche alcune versioni molto interessanti come ad esempio questo NAS di QNAP, TS-473, equipaggiato con SoC AMD, quattro porte ethernet aggregabili e grandi margini di configurazione, unità PCIe comprese

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
17-10-2018, 15:42
ma 33 W di consumo in idle non sono tanti?

Wonder
17-10-2018, 15:45
Due le pecche riscontrate, ovvero la mancanza di una porta eSATA e anche la chiave sui singoli cassettini
- eSATA sostituito da USB3, sfido a trovare enclosure esterne eSATA di nuova fabbricazione che non abbiano anche USB3 (a cui aggiungo: banda dell'USB3.1 nettamente superiore a quella del eSATA)
- La serratura rotonda che si apre con una penna Bic? La sicurezza deve essere nei dati (criptare AES), non certo nel supporto

AndreaFx
17-10-2018, 16:14
Leggendo l'articolo mi sembra abbiate fatto un pò di confusione tra il modello TS-473 e TVS-473. Solo quest'ultimo credo abbia le 2 HDMI e 6 anzichè 4 USB.

macker1
17-10-2018, 16:17
Di ventole mi sembra di vederne due. Infatti dalle specifiche del sito ce ne una anche da 60 e di certo, viste le dimensioni, non sarà così silenziosa come quella da 120.

MiKeLezZ
17-10-2018, 17:46
- eSATA sostituito da USB3, sfido a trovare enclosure esterne eSATA di nuova fabbricazione che non abbiano anche USB3 (a cui aggiungo: banda dell'USB3.1 nettamente superiore a quella del eSATA)Infatti l'USB 3.0 è nato anche per sostituire l'eSATA.

piani
17-10-2018, 18:27
Di ventole mi sembra di vederne due. Infatti dalle specifiche del sito ce ne una anche da 60 e di certo, viste le dimensioni, non sarà così silenziosa come quella da 120.

Una è quella dell'alimentatore.
Nel mio TS-563 si sente solo quella da 120.

Ginopilot
17-10-2018, 19:26
Sempre piu' strambi i prodotti qnap.

WarSide
17-10-2018, 22:16
Di Qnap ne ho abbastanza. Hardware solido, software di merd@.

Ne ho mandati 2 in assistenza perche' mi erano diventati dei mattoni dopo gli aggiornamenti automatici. :muro: :muro:

Notturnia
18-10-2018, 06:33
noi abbiamo 3 qnap per ora siamo soddisfatti dei prodotti, vero anche che non li usiamo in modo molto evoluto per cui magari non tiriamo fuori il peggio da loro :-D

MikDic
18-10-2018, 09:32
In pratica un server...

giovanni69
18-10-2018, 13:04
Giusto per capire, è un altro di quei NAS per cui se devi recuperare dei dati non puoi farlo tu perchè il controller proprietario lo impedisce con crittografia/protocollo proprietaria e sei costretto a rimettere l'HD in questione in un altro QNAP per riottenere l'accesso ai dati? :O

MiKeLezZ
18-10-2018, 17:46
Giusto per capire, è un altro di quei NAS per cui se devi recuperare dei dati non puoi farlo tu perchè il controller proprietario lo impedisce con crittografia/protocollo proprietaria e sei costretto a rimettere l'HD in questione in un altro QNAP per riottenere l'accesso ai dati? :OSì, esatto, è uno di quelli che l'ignaro professionista compra al supermercato per stoccare i suoi dati così può dire "sono tranquillo perché ho un NAS ed è pure attaccato a un UPS" e poi quando si danneggia il NAS praticamente perde tutto ed è peggio che non se li avesse salvati sul suo PC o avesse il backup su una banale chiavetta USB da 128GB.

OUTATIME
18-10-2018, 21:50
Giusto per capire, è un altro di quei NAS per cui se devi recuperare dei dati non puoi farlo tu perchè il controller proprietario lo impedisce con crittografia/protocollo proprietaria e sei costretto a rimettere l'HD in questione in un altro QNAP per riottenere l'accesso ai dati? :O
Esatto.
Per quanto mi riguarda, Openmediavault tutta la vita.

Ginopilot
18-10-2018, 22:28
E cosa avrebbe di proprietario qnap? Dubito abbiano fatto nulla del genere, manco synology che è più avanti. Se poi si guasta un nas qualsiasi, ripristini il backup, come è normale che sia.

OUTATIME
19-10-2018, 07:55
E cosa avrebbe di proprietario qnap? Dubito abbiano fatto nulla del genere, manco synology che è più avanti. Se poi si guasta un nas qualsiasi, ripristini il backup, come è normale che sia.
Per quanto mi riguarda stavo parlando di casa mia, e di sicuro a casa mia non faccio backup, a parte la roba vitale su cloud.
Potere tirare fuori i dischi e leggerli con qualsiasi distribuzione linux per me è impagabile.
Se poi lo si possa fare anche con Qnap nello specifico non so, ma il Lenovo che avevo provato io ti faceva una pernacchia.

WarSide
19-10-2018, 08:39
Per quanto mi riguarda stavo parlando di casa mia, e di sicuro a casa mia non faccio backup, a parte la roba vitale su cloud.
Potere tirare fuori i dischi e leggerli con qualsiasi distribuzione linux per me è impagabile.
Se poi lo si possa fare anche con Qnap nello specifico non so, ma il Lenovo che avevo provato io ti faceva una pernacchia.

Se i dischi non sono cifrati, puoi rimontare il raid con una comune distro.
Con dischi cifrati non ho provato.

giovanni69
19-10-2018, 10:10
Sì, esatto [...]

Esatto. [...]

Vade retro, allora!
Possibile che non capiscano mai la lezione quelli del marketing? Pensano che sia fidelizzazione del cliente costringerlo a ricomprare QNAP dopo che eventualmente avrà perso dati (in quello scenario disastroso, s'intende -- possibile con ogni produttore, del resto)... :O

Figuriamoci... parlerà ancor più male del prodotto perchè oltre al danno ci sarà l'incazzatura di non poter scegliere una soluzione alternativa. :rolleyes:

demonsmaycry84
19-10-2018, 12:56
Io ho smesso di comprare qnap ..da quando si sono divisi con synology la classe é tutta là...avevo preso una qnap arm rack rimandata indietro dopo 3 giorni perché mi ha fottuto il raid perso tutto al primo riavvio....mai vista una cosa del genere.
.adesso synology anche per l hardware che monta per me è il top.le ultime inoltre con quelle belle ventolozze posteriori danno proprio un senso di sicurezza e affidabilità non indifferente. Il software è uguale al qnap..forse il qnap e un po' più avanti per usi extra Nas come virtualizzare o app installabili ma per il resto si synology ne ho una 10 e mai mi hanno tradito per adesso

Ginopilot
20-10-2018, 17:49
Vade retro, allora!
Possibile che non capiscano mai la lezione quelli del marketing? Pensano che sia fidelizzazione del cliente costringerlo a ricomprare QNAP dopo che eventualmente avrà perso dati (in quello scenario disastroso, s'intende -- possibile con ogni produttore, del resto)... :O

Figuriamoci... parlerà ancor più male del prodotto perchè oltre al danno ci sarà l'incazzatura di non poter scegliere una soluzione alternativa. :rolleyes:

Non è così.

Ginopilot
20-10-2018, 17:52
Per quanto mi riguarda stavo parlando di casa mia, e di sicuro a casa mia non faccio backup, a parte la roba vitale su cloud.
Potere tirare fuori i dischi e leggerli con qualsiasi distribuzione linux per me è impagabile.
Se poi lo si possa fare anche con Qnap nello specifico non so, ma il Lenovo che avevo provato io ti faceva una pernacchia.

E fai male visto che si rompono molto più spesso i fischi dei nas, che oltretutto possono essere facilmente sostituiti.

TheDarkAngel
21-10-2018, 11:15
Io ho smesso di comprare qnap ..da quando si sono divisi con synology la classe é tutta là...avevo preso una qnap arm rack rimandata indietro dopo 3 giorni perché mi ha fottuto il raid perso tutto al primo riavvio....mai vista una cosa del genere.
.adesso synology anche per l hardware che monta per me è il top.le ultime inoltre con quelle belle ventolozze posteriori danno proprio un senso di sicurezza e affidabilità non indifferente. Il software è uguale al qnap..forse il qnap e un po' più avanti per usi extra Nas come virtualizzare o app installabili ma per il resto si synology ne ho una 10 e mai mi hanno tradito per adesso

Parlare di software tra synology e qnap uguale proprio no, il dsm è più affidabile, stabile e funzionale. Posso riconoscere che il lato multimediale del qnap sia migliore senza alcuna fatica ma personalmente non trovo utili macchine che facciano dal caffè alle torte, se uno parte così, ha già fallito lo scopo di un nas.

giovanni69
21-10-2018, 15:31
Non è così.

Che cosa esattamente non è così di quel che ho scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45827930&postcount=18) e/o come argomenteresti diversamente le mie osservazioni?

Ginopilot
21-10-2018, 17:18
Che cosa esattamente non è così di quel che ho scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45827930&postcount=18) e/o come argomenteresti diversamente le mie osservazioni?

Non usano un fs proprietario.

giovanni69
21-10-2018, 23:36
Cioè se un HD si rovina può essere estratto dal QNAP e collegato a piacimento con accesso diretto ai dati?

Quindi adesso abbiamo:
MiKeLezZ e OUTIME che affermano KO e Ginopilot OK

Come si riesce a trovare il riscontro tecnico certo? :O
Non credo proprio che queste cose su trovino sul sito facilmente.

WarSide
21-10-2018, 23:40
Cioè se un HD si rovina può essere estratto dal QNAP e collegato a piacimento con accesso diretto ai dati?

Quindi adesso abbiamo:
MiKeLezZ e OUTIME che affermano KO e Ginopilot OK

Come si riesce a trovare il riscontro tecnico certo? :O
Non credo proprio che queste cose su trovino sul sito facilmente.

QNAP raid1, dischi non cifrati. NAS KO causa aggiornamento andato male.

Smontato un disco, montato su un pc con una debian, montato volumi lvm ed ho recuperato i dati.


Cifrando le partizioni non ho idea se sia possibile l'operazione dato che non so cosa usano (con linux ci sono n-mila modi di cifrare un hd)

giovanni69
21-10-2018, 23:50
Grazie WarSide.

Quindi sono solo i Drobo (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4745/drobo-5n-lo-storage-via-nas-fatto-con-dischi-diversi-tra-di-loro_index.html)che fanno casini con le interfacce/protocolli proprietari? :O

MiKeLezZ
22-10-2018, 09:05
Cioè se un HD si rovina può essere estratto dal QNAP e collegato a piacimento con accesso diretto ai dati?

Quindi adesso abbiamo:
MiKeLezZ e OUTIME che affermano KO e Ginopilot OK

Come si riesce a trovare il riscontro tecnico certo? :O
Non credo proprio che queste cose su trovino sul sito facilmente.Io ero rimasto a qualche anno fa, quando QNAP usava come F.S. un EXT3 modificato e quindi il recupero dei dati era un tiro di dadi, ma leggendo i commenti sopra è possibile la situazione sia cambiata, le specifiche tecniche di questo 473 parlano dell'uso di un comune EXT4. In tal caso basta usare DiskInternals Linux Reader da Windows.
Rimane il problema noto e comune a tutti i NAS che in caso di uso di RAID5 (configurazione generalmente usata in questi 4 vani, con 3 dischi facenti parte dell'array e l'ultimo presente come hot-spare) un fallimento di due di essi rende l'intero contenuto anche degli altri illeggibile (ma in questo caso non è un problema di F.S. proprietario).

WarSide
22-10-2018, 09:51
Rimane il problema noto e comune a tutti i NAS che in caso di uso di RAID5 (configurazione generalmente usata in questi 4 vani, con 3 dischi facenti parte dell'array e l'ultimo presente come hot-spare) un fallimento di due di essi rende l'intero contenuto anche degli altri illeggibile (ma in questo caso non è un problema di F.S. proprietario).

Mi sa di :mc:

I nas a 4 vani puoi solitamente configurarli con raid0,1,5,10,01.

Se non puoi sopportare di perdere dati con la rottura di 2hd, allora fai un bel raid1 a 4 dischi, cosi' ti si devono rompere tutti gli hdper perdere i dati. Va da se' che lo spazio di archiviazione e' pari a quello di un solo HD. Oppure compra 2 NAS da 2 baie ed il secondo ti fa da backup dell'altro nas :D

Oppure non comprare un nas, compra un HD "multimediale" e fai cold backup con un hd attaccato al nas all'uopo.

MiKeLezZ
22-10-2018, 11:47
Mi sa di :mc:

I nas a 4 vani puoi solitamente configurarli con raid0,1,5,10,01.

Se non puoi sopportare di perdere dati con la rottura di 2hd, allora fai un bel raid1 a 4 dischi, cosi' ti si devono rompere tutti gli hdper perdere i dati. Va da se' che lo spazio di archiviazione e' pari a quello di un solo HD. Oppure compra 2 NAS da 2 baie ed il secondo ti fa da backup dell'altro nas :D

Oppure non comprare un nas, compra un HD "multimediale" e fai cold backup con un hd attaccato al nas all'uopo.Io uso un sistema amd opteron con ram ecc e scheda di rete intel con sopra microsoft server 2012 r2 x64, montato su ssd a se stante. Come storage ho 2 dischi non in raid ed altri 2 dischi gemelli (hot storage) in backup automatico tramite syncbackse, quindi potrai immaginare come di questi scatolotti e dei loro sistemi raid mi importi abbastanza poco ;)
Cercavo di dare un consiglio dato dall'esperienza, poi per me potete fare assolutamente come vi pare, non sono pagato per consulenze su hwupgrade né mi pare mi abbiate dato in gestione i vostri sistemi informatici ;)

Ginopilot
22-10-2018, 12:31
Io uso un sistema amd opteron con ram ecc e scheda di rete intel con sopra microsoft server 2012 r2 x64, montato su ssd a se stante. Come storage ho 2 dischi non in raid ed altri 2 dischi gemelli (hot storage) in backup automatico tramite syncbackse, quindi potrai immaginare come di questi scatolotti e dei loro sistemi raid mi importi abbastanza poco ;)
Cercavo di dare un consiglio dato dall'esperienza, poi per me potete fare assolutamente come vi pare, non sono pagato per consulenze su hwupgrade né mi pare mi abbiate dato in gestione i vostri sistemi informatici ;)

Ognuno ha le sue esigenze ed opta per le soluzioni che ritiene piu' opportune. La tua, per esempio, non e' detto che vada bene in tutti i contesti, anzi, non si addice particolarmente ad ambiti lavorativi. Le soluzioni che offrono questi "scatolotti" sono molto piu' sofisticate di quella che utilizzi.

MiKeLezZ
22-10-2018, 12:36
Le soluzioni che offrono questi "scatolotti" sono molto piu' sofisticate di quella che utilizzi.In cosa?
non si addice particolarmente ad ambiti lavorativi.Perché?

Ginopilot
22-10-2018, 12:58
In cosa?
Perché?

In tutto, tu hai un pc/server fatto in casa che replica i file tra hd interni. Oltretutto immagino neanche tanto parco nei consumi.
Questi nas invece consentono di fare, volendo, anche la stessa cosa. Ma anche soluzioni raid a piu' dischi ridondanti, backup remoti su altri nas, in cloud, o dove ti pare. Ed hanno, in genere, consumi molto ridotti e prestazioni molto elevate. In piu' un software di gestione che ti consente di pensare soprattutto a cosa fare, non a come farlo. E non cessano il supporto questo mese :sofico:
La tua scelta poco si presta ad un uso lavorativo. Necessita infatti di immediato intervento umano in caso di guasto di un disco per garantire la continuità del servizio. Cosa che con un raid non accadrebbe. Inoltre il backup su dischi interni alla stessa macchina, ti espone alla perdita di tutti i dati in caso di guasto importante o calamità naturale.

Pellaton
22-10-2018, 13:41
Ho letto al volo tutti i messaggi che avete scritto.
Non so di preciso dove avete visto che se si rompe il NAS perdete tutti i dati.
A me è successo dalla sera alla mattina di rompere un NAS lato hardware e avere il disco perfettamente funzionante e leggibile anche con MacOsx.
Non ho fatto altro che prendere un nuovo NAS simile a quello che avevo (un bay), caricare l'ultimo firmware, inserire il disco fisso ed avere tutti i dati registrati pronti nuovamente all'uso.
Tenete presente che uso addirittura due dischi che tolgo e metto (uno per caricare roba di poco conto, e l'altro per i Backup di TimeMachine e Windows) e in nessuno dei due dischi ho avuto la benché minima perdita di dati.
Altra cosa...aggiorno (non subito) ogni volta che il sistema mi notifica un nuovo firmware, questo da sempre sia con il precedente modello che poi si è guastato e sia con quello nuovo che attualmente possiedo. Nessun problema di rallentamento tra una versione e l'altra.
Il mio NAS Resta acceso h24 da anni ormai. Lo riavvio solo quando mi viene richiesto dal sistema.
Se dovessi ricomprarlo, non esiterei un solo istante a comprare un altro QNAP.

MiKeLezZ
22-10-2018, 13:51
In tutto, tu hai un pc/server fatto in casa che replica i file tra hd interni. Oltretutto immagino neanche tanto parco nei consumi.
Questi nas invece consentono di fare, volendo, anche la stessa cosa. Ma anche soluzioni raid a piu' dischi ridondanti, backup remoti su altri nas, in cloud, o dove ti pare. Ed hanno, in genere, consumi molto ridotti e prestazioni molto elevate. In piu' un software di gestione che ti consente di pensare soprattutto a cosa fare, non a come farlo. E non cessano il supporto questo mese :sofico:
La tua scelta poco si presta ad un uso lavorativo. Necessita infatti di immediato intervento umano in caso di guasto di un disco per garantire la continuità del servizio. Cosa che con un raid non accadrebbe. Inoltre il backup su dischi interni alla stessa macchina, ti espone alla perdita di tutti i dati in caso di guasto importante o calamità naturale.Grazie della spiegazione. In ogni caso il consumo del mio server si assesta sui 51W in attività, inferiori ai 56W citati per questo dispositivo QNAP, e il maggior apporto è dato dai miei 4 dischi da 3,5" (in un futuro verranno sostituiti da dei 2,5"). Fortunatamente il supporto per WD2K12R2 è stato esteso fino al 2023 e nessuno mi vieta l'installazione di FreeNAS e/o l'impostazione di un RAID5 con continuità. Il backup sulla stessa macchina espone a qualche rischio, ma effettuare un backup su dischi esterni in modo manuale oltre ad essere sostanzialmente la stessa cosa è più laborioso ed esporrebbe anche lui a rischi, alcuni simili (meteorite che colpisce casa), altri diversi (caduta accidentale, furto, maggiore usura data dai cicli di poweron).

Pellaton
22-10-2018, 14:03
--cut--effettuare un backup su dischi esterni in modo manuale oltre ad essere sostanzialmente la stessa cosa è più laborioso ed esporrebbe anche lui a rischi, alcuni simili (meteorite che colpisce casa), altri diversi (caduta accidentale, furto, maggiore usura data dai cicli di poweron).

Ma infatti quelli "sgamati" e che hanno davvero dati di vitale importanza da salvaguardare, tengono una copia del backup del backup in un luogo diverso dal solito. Tenere tutti i Backup in un PC oppure in un NAS non ha senso (grave guasto hardware che ti porta nell'oltretomba tutti i dischi collegati e accesi in quel momento).
Allo stesso modo, tenere tutti i backup nello stesso luogo ha ancora meno senso proprio per i motivi che hai detto. Io un Backup ce l'ho nella cassetta di sicurezza in banca.
Un caveau, è più probabile che resista a terremoti/disastri oltre che ai ladri rispetto a casa mia. ;)

WarSide
22-10-2018, 14:51
Ma infatti quelli "sgamati" e che hanno davvero dati di vitale importanza da salvaguardare, tengono una copia del backup del backup in un luogo diverso dal solito. Tenere tutti i Backup in un PC oppure in un NAS non ha senso (grave guasto hardware che ti porta nell'oltretomba tutti i dischi collegati e accesi in quel momento).
Allo stesso modo, tenere tutti i backup nello stesso luogo ha ancora meno senso proprio per i motivi che hai detto. Io un Backup ce l'ho nella cassetta di sicurezza in banca.
Un caveau, è più probabile che resista a terremoti/disastri oltre che ai ladri rispetto a casa mia. ;)

Mia recipe:

Nas casalingo, backup cifrato del nas caricato su AWS ed altro cloud in dc dall'altro lato del globo rispetto al nas. Chiavi di accesso al/ai cloud generate affinche' il nas non possa cancellare dati, ma solo aggiungerli.

Procedura di restore (per testare il backup periodicamente) eseguita su google cloud (dove stori la chiave per decifrare i dati) che ha permesso in sola lettura ai dati su AWS ed e' usabile sono in determinati orari e giorni.

Se qualcuno riesce a cancellarmi tutti i dati, gli faccio un applauso togliendomi il cappello e non mi incazzo neanche, perche' piu' di cosi' non si puo' fare :)

Se vogliono trafugare i dati, invece, dovrebbero rubare fisicamente il nas, premurandosi di recuperare la chiave di decifratura dalla ram. Oppure riuscire ad entrare nell'account google cloud ed attendere che venga fatto il test di restore.

In definitiva, se vogliono i miei dati, fanno prima a puntarmi una pistola alla tempia :D

Pellaton
22-10-2018, 15:01
Mia recipe:

Nas casalingo, backup cifrato del nas caricato su AWS ed altro cloud in dc dall'altro lato del globo rispetto al nas. Chiavi di accesso al/ai cloud generate affinche' il nas non possa cancellare dati, ma solo aggiungerli.

Procedura di restore (per testare il backup periodicamente) eseguita su google cloud (dove stori la chiave per decifrare i dati) che ha permesso in sola lettura ai dati su AWS ed e' usabile sono in determinati orari e giorni.

Se qualcuno riesce a cancellarmi tutti i dati, gli faccio un applauso togliendomi il cappello e non mi incazzo neanche, perche' piu' di cosi' non si puo' fare :)

Se vogliono trafugare i dati, invece, dovrebbero rubare fisicamente il nas, premurandosi di recuperare la chiave di decifratura dalla ram. Oppure riuscire ad entrare nell'account google cloud ed attendere che venga fatto il test di restore.

In definitiva, se vogliono i miei dati, fanno prima a puntarmi una pistola alla tempia :D

Io tra video e foto, ho Backup di oltre 8tb e che crescono ogni mese.
Ho una linea fibra abbastanza performante con buon upload, ma mi occorrerebbero comunque giorni interi per fare un backup completo sul cloud come il tuo. Preferisco il vecchio sistema di dischi fisici che restano con me e che sposto in luoghi comunque con una sicurezza accettabile. Almeno se muoro, qualcuno che recupera i dati ci sarà...:)
Comunque, il tuo post lo reputo interessante....;)

WarSide
22-10-2018, 15:13
Io tra video e foto, ho Backup di oltre 8tb e che crescono ogni mese.
Ho una linea fibra abbastanza performante con buon upload, ma mi occorrerebbero comunque giorni interi per fare un backup completo sul cloud come il tuo.
Comunque, il tuo post lo reputo interessante....;)

Io sono 6 anni che vado avanti in questo modo ed ho iniziato con meno di 1TB. Adesso avro' circa 10TB su S3/Glacier.

Non ricordo quanti giorni ci ho messo per fare il primo sync. Per fortuna adesso devo caricare solo i delta e, inoltre, in questi anni son passato da una adsl 5Mb/s a 100Mb/s di una vdsl.

8TB li carichi in circa 2 settimane con una buona 100mbit simmetrica. Arrivati sul primo cloud, dopo e' uno scherzo replicare i file altrove :)

10TB di spazio usato su glacier li paghi 40$/mese, non proprio poco.


In realta' le mie policy di backup/replica variano in base al tipo di dato. La copia di un video rintracciabile in rete ha meno valore rispetto al video dei primi passi di tuo figlio :)

piani
12-11-2018, 12:55
Mia recipe:

Nas casalingo, backup cifrato del nas caricato su AWS ed altro cloud in dc dall'altro lato del globo rispetto al nas. Chiavi di accesso al/ai cloud generate affinche' il nas non possa cancellare dati, ma solo aggiungerli.

Procedura di restore (per testare il backup periodicamente) eseguita su google cloud (dove stori la chiave per decifrare i dati) che ha permesso in sola lettura ai dati su AWS ed e' usabile sono in determinati orari e giorni.

Se qualcuno riesce a cancellarmi tutti i dati, gli faccio un applauso togliendomi il cappello e non mi incazzo neanche, perche' piu' di cosi' non si puo' fare :)

Se vogliono trafugare i dati, invece, dovrebbero rubare fisicamente il nas, premurandosi di recuperare la chiave di decifratura dalla ram. Oppure riuscire ad entrare nell'account google cloud ed attendere che venga fatto il test di restore.

Interessante, sarebbe bello avere altri particolari su AWS ecc....

WarSide
12-11-2018, 13:24
Interessante, sarebbe bello avere altri particolari su AWS ecc....

Cosa vuoi sapere?

Ho scritto script Python con boto3 che pilotano upload/download verso S3 generando checksum. IAM fa il resto per la gestione dei permessi. Un altro script su AWS cambia i permessi IAM dell'utente usato su google cloud per fare il restore periodico per i test..

Uno script su Google Cloud scarica i backup da S3, controlla i checksum.

piani
12-11-2018, 14:04
Cosa vuoi sapere?

Ho scritto script Python con boto3 che pilotano upload/download verso S3 generando checksum. IAM fa il resto per la gestione dei permessi. Un altro script su AWS cambia i permessi IAM dell'utente usato su google cloud per fare il restore periodico per i test..

Uno script su Google Cloud scarica i backup da S3, controlla i checksum.

Non ho capito nulla, e questo significa che è troppo per me!! :D