PDA

View Full Version : Samsung: arriva anche per l'Italia il momento dell'8K


Redazione di Hardware Upg
17-10-2018, 15:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/samsung-arriva-anche-per-l-italia-il-momento-dell-8k_78600.html

'In un mondo di contenuti che spesso sono fermi ancora alla vecchia Standard Definition 768×576 pixel, ha senso parlare di 8K?' Per Samsung la risposta è 'Sì'. Upscaling e contenuti nativi i 8K sono alla base della strategia del colosso coreano



Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
17-10-2018, 15:27
Più che altro mi domando in quanti abbiano uno spazio adeguato per posizionare un 65" (versione più piccola), figuriamoci un 85"!

Per il resto, credo che un BR upscalato a 4k dalla TV sia migliore di un 4k nativo supercompresso in streaming e lo stesso ragionamento può essere esteso all'8k.

Ben vengano comunque queste soluzioni, che fanno avanzare la tecnologia (non solo per l'home entertainment, ma anche per tutta una serie di altre applicazioni meno "domestiche")

matsnake86
17-10-2018, 15:42
e nel frattempo in italia sul digitale terreste a stento abbiamo trasmissioni a 720p :Prrr:

al135
17-10-2018, 15:44
su sky la differenza tra una partita 1080 e una 4k è a dir poco abissale, quasi non ci credevo che si vedevano le facce dalla centrale panoramica :D
con 8k forse avvicinandoci ci accorgiamo anche dei brufoli :asd:

Domenik73
17-10-2018, 15:53
Un 65" 8k, a meno che non si usi come monitor, ha veramente poco senso. Oltre i 120 cm di distanza è indistinguibile da un 4k (a meno di non avere una vista da falco)

jepessen
17-10-2018, 16:16
La tecnologia deve ancora prendere piede, ma fanno bene a far uscire il prodotto.. La fascia enthusiast lo comprera', cominceranno a spuntare contenuti e pian piano diventera' piu' di massa. Nel frattempo la tecnologia attuale, ancora ottima, abbassera' il prezzo.. E' cosi' per tutte le tecnologie, non vedo perche' per le TV dovrebbe essere differente…

Anche a me non viene in mente un posto dove piazzare un 85', ma ci sono fasce di utenti con ville e piscine che probabilmente ne piazzeranno diversi in casa; non si tratta certo di un prodotto destinato alle masse, ma di un buon apripista.

JakobDylan
17-10-2018, 16:17
Stesso discorso che si può fare tra un 1080p e 4k ,ho un sony oled 65 a distanza di tre metri con difficolta riesco a notare differenza tra un video FHD e uno 4K

ligama
17-10-2018, 16:30
Ho visto la Guerra del Mhz nei computer, poi ci si è spostati sugli Hz dei video ... sono tante le cose da tenere in considerazione, la risoluzione è solo una di queste.
Una volta ho letto che da una distanza superiore a 1.5x la diagonale il nostro occhio non distingue, fisicamente, I pixel FullHD.
Non voglio dire che tutto sembra uguale ma dico che oltre alla risoluzione altri fattori giocano un ruolo, forse primario:
a. processore video
b. gestione dei colori
c. gestione delle transizioni
d. sincronizzazione audio/video
e. gamma dinamica
Io guardo la TV da circa 3 metri (46" comprato 12 anni appena uscito, Sony 46W2000) e dalla stessa distanza, ogni tanto, tiro giù lo schermo da due metri di base su cui proietto con il mio JVC X35 (Full HD) e ho scoperto un mondo del tutto nuovo quando, anni fa, ho aggiunto alla catena (VPR soltanto) il processore video Darbree che ha tirato fuori contrasto e dettagli che non conoscevo ...

Bye

thresher3253
17-10-2018, 16:31
Questi pensano all'8K quando ancora manco esistono contenuti 4K (o FHD che dir si voglia) disponibili sul DTT :asd:

mr.cluster
17-10-2018, 16:32
Stesso discorso che si può fare tra un 1080p e 4k ,ho un sony oled 65 a distanza di tre metri con difficolta riesco a notare differenza tra un video FHD e uno 4K

questo è dovuto all'elettronica tipica dei TV sony, che è in grado di esaltare adeguatamente i dettagli dei video.
Su un TV più economico, la differenza si sarebbe notata molto di più, fidati.
:)

Nautilu$
17-10-2018, 16:40
@ligama:
tutto vero.
Dipende tutto dalla dimensione e a che distanza si guarda il tv/proiettore.
Io seguo il punto fermo di guardare i miei film dalla distanza che NON deve essere inferiore alla stessa larghezza (base) del tv/proiezione (ma non troppo oltre per non perdere i dettagli a causa della troppa distanza):
ho il proiettore che genera un video 16/9 con base di 3mt (135pollici di diagonale).... il mio divano sta a 3 metri dal muro.
Meno di così avrei il brutto effetto di dover girare la testa per guardare da un lato all'altro.
Da questa distanza però il fullaccaddì non basta, sarebbe ottimo un buon proiettore 4K (aspetto un dlp nativo 4k sotto i 2000€).
Un 8k sarebbe già troppo.

Per quanto riguarda la qualità, ovviamente non posso darti torto neanche su cosa si deve dare in pasto al proiettore.....
......se tu prima ci attaccavi un dvd/br standalone è ovvio che adesso con un processore video noti differenze notevoli.
Io ho attaccato al proiettore direttamente il pc, usando MPCHC con MadVR....praticamente anche meglio di qualsiasi processore esterno! E riesce anche a convertire come si deve i video HDR sul proiettore che non lo è di suo!

argez
17-10-2018, 16:47
Che delusione...minimo ci voleva il 100".

radeon_snorky
17-10-2018, 17:11
ma con che contenuti ce li godiamo questi tv...
tra l'altro ho fatto una scoperta sconvolgente :D
ho notato che su raiplay si possono vedere i programmi tv con una qualità nettamente superiore alla messa in onda sul ddt (1080i) e son dei "semplici" 720p FATTI BENE...
bah :)

calabar
17-10-2018, 18:20
La domanda che tutti si fanno è naturalmente: 'In un mondo di contenuti che spesso sono fermi ancora alla vecchia Standard Definition 768×576 pixel, ha senso parlare di 8K?'
Ma mi pare ovvio: perchè così posso vedere contemporaneamente canale diciotto, ventiquattro, sessantatré, centonove, trentasette, ...
(Ok, questa citazione credo l'abbiano capita tutti...)

Comunque concordo con chi dice che questi 8K avranno sicuramente il vantaggio di rendere i 4K più accessibili, soprattutto se si va a pescare nella fascia alta odierna che si suppone rimanga ottima ancora per un po' di tempo.

Per il resto un uso come monitor non mi dispiacerebbe, servirebbero però almeno gli 85 pollici avere la stessa definizione di 16 (sedici!) monitor FHD da 22".
Sempre che il TV abbia ingressi adeguati, mi sa che per collegarlo al PC servono ingressi DisplayPort recenti (rari sui TV, ma magari non su questa fascia).

Ginopilot
17-10-2018, 19:20
Il problema e' che i produttori potrebbero spostare la fascia alta su 8k, e penalizzare i prodotti 4k.

marchigiano
17-10-2018, 19:22
su sky la differenza tra una partita 1080 e una 4k è a dir poco abissale, quasi non ci credevo che si vedevano le facce dalla centrale panoramica :D

addirittura? :eek: che bitrate usano?

*Pegasus-DVD*
17-10-2018, 20:05
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha

il divino
17-10-2018, 20:25
Come qualcuno ha già accennato, ci sono ancora tonnellate di contenuti in SD, un po di roba in DH e ben poco in 4K...prendere oggi una ti di ultimissima generazione vuol dire pagare qualcosa e non poterlo sfruttare.

Oggi un 4K onesto e` forse la soluzione migliore, io poi personalmente mi terro` il mio plasma fullHD ancora per un po!

rockroll
17-10-2018, 21:27
su sky la differenza tra una partita 1080 e una 4k è a dir poco abissale, quasi non ci credevo che si vedevano le facce dalla centrale panoramica :D
con 8k forse avvicinandoci ci accorgiamo anche dei brufoli :asd:

Mi chiedo che superocchietti hai, sia pur forzando la distanza di osservazione, con i problemi che comporta; inoltre il termine abissale lo riserverei ad almeno un ordine di grandezza di miglioramento percepito (almeno 10 volte meglio, non 1.5-2 se va bene).

rockroll
17-10-2018, 21:45
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/samsung-arriva-anche-per-l-italia-il-momento-dell-8k_78600.html

'In un mondo di contenuti che spesso sono fermi ancora alla vecchia Standard Definition 768×576 pixel, ha senso parlare di 8K?' Per Samsung la risposta è 'Sì'. Upscaling e contenuti nativi i 8K sono alla base della strategia del colosso coreano



Click sul link per visualizzare la notizia.

Per me la risposta è 'No'.

Non accetterei mai artefatti grafici dovuti a cosidetta IA che si inventa dati che non ha per dare l'upscaling (magari da SD) a 8K a clienti boccaloni.

Contenuti nativi 8K? In Italia? Mi scappa da ridere.
A parte che, a parità di occupazione di banda, è di gran lunga preferibile avere 16 canali in FullHD nativo che un solo canale 8K; perchè di ricevitori TV stiamo parlando, non di applicazioni da laboratorio.

PS. L'effettiva SD è stata castrata immotivatamente a 720x576. E malgrado ciò, i programmi trasmessi in DTT SD si possono seguire più che decorosamente; e comunque alla stessa distanza dallo schermo calcolata per l'SD, qualunque definizione superiore è indistinguibile: le leggi della fisica (ottica fisiologica) non fanno sconti neppure a Samsung.

Ginopilot
17-10-2018, 22:15
Mi chiedo che superocchietti hai, sia pur forzando la distanza di osservazione, con i problemi che comporta; inoltre il termine abissale lo riserverei ad almeno un ordine di grandezza di miglioramento percepito (almeno 10 volte meglio, non 1.5-2 se va bene).

Semplicemente si avvicina alla tv per guardare quei dettagli.

Notturnia
18-10-2018, 06:13
in 10 anni sono passato da una HD-ready ad una Full-HD per poi planare sulla 4K .. dal plasma all'OLED e le differenze le ho sempre viste sia in positivo che in negativo..

quando per sbaglio finisco su un canale convenzionale con il FHD si vedeva decente adesso con il 4k è terrificante (ca anche detto che le tv sono via via cresciute da 40" agli attuali 55").

quando guardo un 4k o un 2k sull'attuale tv è "musica" per gli occhi ma se metto un DVD, nonostante abbia ancora un oppo con darbee la qualità di un dvd su un oled 4k non è il massimo mentre un BD-2k si vede molto bene e la differenza con un bd-4k non è molto elevata (anche se si nota).

l'8k spero che prima o poi raggiunta una cifra interessante ma non lo prenderei per vedere i film (o non solo) lo prenderei per poter vedere le foto in modo degno..

ogni tanto mi guardo le foto fatte a video come video-album e devo dire che la differenza fra vederle con il vecchio plasma 2k e l'attuale oled 4k c'è ed è notevole per cui non mi dispiacerebbe vederle in 8k visto che a pixel quasi ci saremmo.. stampate in A1 sono favolose per cui poterle vedere in una tv con la "stessa" qualità mi farebbe piacere.. già oggi per il ritocco usiamo un 32" e un 40" 4k e lo osserviamo da 50-60 cm per cui avere un 8k da 65-70" (se ci sta) deve essere una cosa meravigliosa..

da quando le tv hanno smesso di stare appoggiate sui mobili ed essere fonde quanto alte le cose sono migliorate.. il mobile è sparito e la parete è diventata lo spazio della tv per cui ben venga in futuro l'8K visto che prima o poi ci saranno anche i contenuti per l'8k ma già oggi ci sono le foto, a chi interessano.

fukka75
18-10-2018, 08:20
Samsung proprio non ce la fa ad andare sugli OLED eh? :asd::asd:
Adesso pure gli 8K....

Titanox2
18-10-2018, 08:28
o 16K o non se ne fa nulla

Ginopilot
18-10-2018, 08:54
Se li possono sbattere sui denti gli 8k, il 4k ancora arranca vistosamente, per l'8k ci vediamo minimo tra 10 anni.

marchigiano
18-10-2018, 13:09
faccio un piccolo ragionamento da cinefilo: i registi scelgono le focali delle cineprese per dare alla scena la profondità che vogliono loro, la loro bravura fa un film bello rispetto a una ciofega, almeno lato fotografia

ora, finchè guardavamo i film col cinescopio 576i eravamo troppo lontani e si sballava tutto, col fulhd invece siamo praticamente perfetti o comunque molto vicini a come il regista aveva pensato la visione, col 4k e oltre si sta troppo vicini e si sballa tutto di nuovo :muro: :muro:

quindi per i film non serve a niente, per applicazioni grafiche o videogame ci può stare

Come qualcuno ha già accennato, ci sono ancora tonnellate di contenuti in SD, un po di roba in DH e ben poco in 4K...prendere oggi una ti di ultimissima generazione vuol dire pagare qualcosa e non poterlo sfruttare.

stesso ragionamento che feci circa 8 anni fa per un tv destinato alla visione del solo dtt, presi un hd ready risparmiando e ancora oggi sono contento della scelta, in pratica ancora oggi ci vedo roba in SD nel 99% del tempo...

al135
20-10-2018, 22:49
Mi chiedo che superocchietti hai, sia pur forzando la distanza di osservazione, con i problemi che comporta; inoltre il termine abissale lo riserverei ad almeno un ordine di grandezza di miglioramento percepito (almeno 10 volte meglio, non 1.5-2 se va bene).

nessun superocchietto, sicuramente non mi manca la vista, ma tutti lo noterebbero. ovviamente devi focalizzarti sui dettagli , non sull'immagine in generale come guardando un film senza prestare particolare attenzione all'immagine
il perche è molto semplice, la risoluzione di una faccia ad esempio in lontananza (tipo panoramica partita calcio) sara' ad esempio di un ipotetico 50*50 pixel su un full hd, che diventa 100*100 su un 4k, ergo si vede abbastanza la faccia tanto da riconoscerlo. in 8k sarebbe sicuramente piu riconoscibile.