PDA

View Full Version : ASUS Zenfone Max Pro (M1): smartphone economico con autonomia enorme


Redazione di Hardware Upg
17-10-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/asus-zenfone-max-pro-m1-smartphone-economico-con-autonomia-enorme_78579.html

Abbiamo fatto qualche test su ASUS Zenfone Max Pro (M1), che si è rivelato uno smartphone che non sorprende, né delude, a parte l'autonomia operativa: la durata della sua batteria da 5.000 mAh è, infatti, enorme

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
17-10-2018, 16:12
No, eccelle, in durata, tra i più recenti SP.

HSH
17-10-2018, 16:36
se lo giocano lui e il fratello zoom s, due gran smartphone, penso proprio cambierò il vecciho Zenfone2 con uno di questi, quando si rompe :D

Cloud76
17-10-2018, 16:48
La versione da 6 GB di RAM è l'unica che ha un comparto memorie con modulo posteriore da 16 MP f/2.0 e modulo anteriore da 16 MP
:asd:

maxsy
17-10-2018, 16:51
da notare in ultima posizione l'iphone X

quando è stato fatto notare il problema di autonomia degli iphone i soliti utEnti rispondevano che è pari a tutti gli altri top di gamma.


seh, proprio pari. :asd:

beati loro che riescono a vedere pregi al posto di difetti. e beata apple che quest'anno batte cassa a colpi da 1700€ per ogni dipositivo.:ave:

calabar
17-10-2018, 18:53
Sulla carta uno dei terminali più interessanti in quella fascia: batteria ben sopra la media, ottimo SOC di fascia media (con quattro core ad alte prestazioni) e soprattutto non si fa mancare nulla a differenza dei concorrenti in cui magari manca l'NFC, o l'USB OTG o magari il giroscopio.

Sull'uso pratico ho letto invece qualche critica.
In primis la fotocamera, che a quanto pare è sottotono, persino se paragonata con quella del vecchio Zenfone2 (che neppure eccelleva). Pessimo passo falso questo, perchè l'utente medio vorrebbe almeno foto decenti.
Altra critica che ho letto è sulla reattività, non è scattante come ci si potrebbe aspettare, forse il colpevole è la memoria eMMC usata per lo storage.

Senza questi piccoli difettucci sarebbe stato il telefono da consigliare a tutti, anche considerando che nella mia esperienza ASUS ha sempre fatto bene lato software tanto che conosco diverse persone che ne hanno avuto uno e che considerando l'acquisto di un nuovo telefono si sono indirizzate sulla stessa marca.

Cloud76
17-10-2018, 19:40
Sulla carta uno dei terminali più interessanti in quella fascia: batteria ben sopra la media, ottimo SOC di fascia media (con quattro core ad alte prestazioni) e soprattutto non si fa mancare nulla a differenza dei concorrenti in cui magari manca l'NFC, o l'USB OTG o magari il giroscopio.
CUT
Occhio che ti sei perso un pezzo:
Si storce un po' il naso di fronte alla scelta di non aver implementato il supporto al Wi-Fi dual-band: al massimo ci si potrà collegare sfruttando il protocollo "n". Non c'è neanche NFC

danmaxxx
17-10-2018, 19:59
Ho regalato a mia moglie la versione 4Gb/64Gb (a € 249) perché di quella 6Gb/64Gb con la fotocamera da 16mb non si sa proprio nulla (come da standard Asus: annuncio e poi boh?).
Bellino come minimo. Schermo positivo in tutto. Si accende in un attimo, lag non significativi, rapido a installare aggiornamenti e app e a navigare. Non ci gioca ma per quello che ci fa è una scheggia.
La fotocamera è la migliore che abbiamo mai avuto sui nostri cellulari da sempre (dal Lumia 1020 in poi li cambiamo ogni due anni circa). L'abbiamo usata a Ibiza qualche giorno fa e abbiamo fatto foto belle anche con luce terribile. Autonomia eccellente da oltre due giorni che spesso diventano tre e fine dell'ansia da caricatore o battery pack. In questa fascia (che anche se lo perdi o te lo rubano non ti viene lo svenimento) mi sento di consigliarlo senza se e senza ma.

calabar
17-10-2018, 23:52
Occhio che ti sei perso un pezzo:
Strano, l'NFC risulta presente da tutte le schede tecniche che ho letto in passato (stavo seguendo da un po' questo terminale).
Strano anche il limite del WiFi, ormai il supporto dual band c'è su tutti i terminali, ma sono informazioni sicure?

EDIT: leggevo sul sito ASUS che l'NFC è opzionale. Altrove infatti è presente ma a quanto pare non nella versione italiana: altra occasione per distinguerci insomma. Strano comunque, è anche appena arrivato google pay da noi, con una caratteristica del genere potevano attirare potenziali compratori.

maxsy
18-10-2018, 02:02
Strano, l'NFC risulta presente da tutte le schede tecniche che ho letto in passato (stavo seguendo da un po' questo terminale).
Strano anche il limite del WiFi, ormai il supporto dual band c'è su tutti i terminali, ma sono informazioni sicure?

EDIT: leggevo sul sito ASUS che l'NFC è opzionale. Altrove infatti è presente ma a quanto pare non nella versione italiana: altra occasione per distinguerci insomma. Strano comunque, è anche appena arrivato google pay da noi, con una caratteristica del genere potevano attirare potenziali compratori.

ma lo standard ''802.11n'' non opera sia in 2.4GHz che in 5 GHz? e i prodotti che permettono questa possibilità non vengono chiamati dual-band?

Cloud76
18-10-2018, 13:09
ma lo standard ''802.11n'' non opera sia in 2.4GHz che in 5 GHz? e i prodotti che permettono questa possibilità non vengono chiamati dual-band?

"La specifica 802.11n ha la possibilità di operare sia nell'intervallo dei 2.4 GHz sia nell'intervallo dei 5 GHz. I prodotti che permettono questa possibilità vengono chiamati "dual band" proprio perché trasmettono nell'intervallo dei 2.4 GHz e 5 GHz."
Se non è dual band opera solo a 2.4Ghz.

LMCH
21-10-2018, 09:19
La fotocamera è la migliore che abbiamo mai avuto sui nostri cellulari da sempre (dal Lumia 1020 in poi li cambiamo ogni due anni circa). L'abbiamo usata a Ibiza qualche giorno fa e abbiamo fatto foto belle anche con luce terribile.
Un punto debole del modello precedente era proprio il software della macchina fotografica, ora si sono decisi a rimediare alla coda? Io sto mio Zenfone 4 Max
a suo tempo ho risolto la cosa installando Open Camera (open source e va che è una meraviglia rispetto all'app originale Asus).