Redazione di Hardware Upg
17-10-2018, 12:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/spunta-una-prima-immagine-del-nintendo-64-classic_78589.html
Nintendo si appresterebbe a lanciare una versione "mini" del noto Nintendo 64: tale console avrebbe 4 porte per collegare i controller dietro un pannello frontale estraibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
io lo vorrei viola
Clmslmslndlndln
Titanox2
17-10-2018, 13:02
nintendo mai innovazione eh sempre milking delle stesse cose da anni che palle
LuPellox85
17-10-2018, 13:09
nintendo mai innovazione eh sempre milking delle stesse cose da anni che palle
eh si, infatti Wii, Wii U, Switch, 3DS sono tutte console uguali tra loro ed a quelle già uscite :D
nintendo mai innovazione eh sempre milking delle stesse cose da anni che palle
xkè queste sparate inutili
nintendo E' l'innovazione nelle console.
senza se e senza ma.
sia come interfaccia e nell'interazione, sia nei contenuti (qui meno xò)
Rei & Asuka
17-10-2018, 13:59
Dei mini, ho preso solo lo SNES. Gli altri saltati tutti.
Questo non sò, bisogna vedere che titoli mettono: i 32/64bit invecchiano peggio come gli 8bit sulle nuove tv, vediamo...
E comunque, secondo me è un fake: la prima porta pad sembra rifletta come avesse un vetrino davanti e altre cose. Non si possono controllare un pò di quei codici prodotto e patent che ci sono fotografati?
LuPellox85
17-10-2018, 14:00
xkè queste sparate inutili
nintendo E' l'innovazione nelle console.
senza se e senza ma.
sia come interfaccia e nell'interazione, sia nei contenuti (qui meno xò)
ma anche nei contenuti... Zelda BOTW e Mario Odyssey pur essendo ip che hanno ormai 30 anni e più hanno inserito meccaniche innovative. Poi è vero, su switch stanno uscendo un sacco di remaster... ma penso sia imputabile sia al fatto che ora vanno di moda (su ps4 è pieno di remaster ps3) sia al fatto che molte di queste sono giochi Wii U che hanno venduto poco a causa dello scarso successo della console e provano a rientrare delle spese
E comunque, secondo me è un fake: la prima porta pad sembra rifletta come avesse un vetrino davanti e altre cose. Non si possono controllare un pò di quei codici prodotto e patent che ci sono fotografati?
A giudicare dall'effetto moire penso che non sia una foto diretta della console ma una foto ad un monitor su cui c'è l'immagine della console, quindi una foto di una foto.
Ovviamente l'immagine mostrata sul monitor potrebbe benissimo essere un fake/render :)
A differenza dei mini NES e SNES che si possono replicare senza problemi con gli emulatori pubblici in mini N64 sarebbe molto più interessante.
Ormai non seguo più molto ma non mi pare che sia mai stato fatto un emulatore N64 che funzioni davvero bene, ok per i titoli più famosi ma tanti altri funzionano male o non vanno proprio.
Un mini N64 con rom iniettabili come i NES/SNES potrebbe davvero essere un qualcosa che attualmente non esiste. :)
Rei & Asuka
18-10-2018, 08:52
Bisogna vedere se facessero qualcosa di veramente "totale" o parziale: l'emulazione del N64 risale ai tempi del K6-350 (tipo il 1997), poco dopo il lancio della console stessa. Fù "innovativa" perchè non emulava una console, ma i singoli giochi uno per uno: bisogna vedere se Nintendo userà un approccio simile o totale dell'hardware.
biometallo
18-10-2018, 10:55
A differenza dei mini NES e SNES che si possono replicare senza problemi con gli emulatori pubblici in mini N64 sarebbe molto più interessante.
In vero credo la maggior parte degli emulatori di nes\snes siano meno accurati di quello che noi crediamo... e ancora mi rifaccio a questo vecchissimo articolo di ars technica
https://arstechnica.com/gaming/2011/08/accuracy-takes-power-one-mans-3ghz-quest-to-build-a-perfect-snes-emulator/
Ormai non seguo più molto ma non mi pare che sia mai stato fatto un emulatore N64 che funzioni davvero bene, ok per i titoli più famosi ma tanti altri funzionano male o non vanno proprio.
Dipende da che pretese si hanno, io ho provato a giocare a Mario 64 sul mio pc con il Project 64 e pad x360 mentre difanco avevo il N64 vero collegato al mio fido Mivar... per me l'emulazione attuale è più che soddisfacente.
Raspberry Pi 3 B+ Overclocking/N64 Testing
https://www.youtube.com/watch?v=uFkyZms91E0&t=2s
Comunque è da tempo che la Nintendo stessa emula il N64:
Questo è The Legend of Zelda: Ocarina of Time Master Quest
praticamente un rom hack del primo OOT prodotto da Nintendo stessa e inserito nel secondo disco dell'edizione speciale di Wind Waker per GameCube
https://www.youtube.com/watch?v=pbcWrVEdSEQ
Si tratta di un vero e proprio emulatore infatti si è poi scoperto essere in grado di emulare in modo soddisfacente altre rom (in vero non molte)
poi ovviamente c'è anche la Virtual Console sulla Wii
https://www.youtube.com/watch?v=vZK_SUO2yI0
Io ho ancora quello originale, sarebbe interessante solo se dentro questi trabiccoli mascherati ci fossero tutti i titoli.
Come si è già detto di recente, questo è un sogno utopico irrealizzabile almeno per un prodotto legale, i diritti dei vari giochi sono sparsi per troppi soggetti che dovrebbero mettersi d'accordo, pensa solo a Perfet Dark i cui diritti sono di fatto in mano a Microsoft, e Golden Eye? li c'è anche di mezzo la licenza dello stesso 007...
Quello che mi interessa più di tutti è il gamecube con dentro residen evil2 la versione originale migliore che non ho mai acquistato oggi perché costa un rene nel retrogaming, dubito fortemente che sarà inserito nel ganecube mini
Io dubito anche si faccia mai un cubo mini...
Fu "innovativa" perché non emulava una console, ma i singoli giochi uno per uno: bisogna vedere se Nintendo userà un approccio simile o totale dell'hardware.
Credo che le cose fossero un po' diverse, sicuramente stai parlando dell'UltraHLE, emulatore di alto livello (dove un po' come nei linguaggi di programmazione più il livello è basso più ci si avvicina al funzionamento dell'hardware originale)
https://en.wikipedia.org/wiki/UltraHLE
Co-authors Epsilon and RealityMan realized that since N64 games were programmed in C, they could intercept (the far fewer) C library calls rather than machine-level operations, and simply reimplement the libraries. Thus UltraHLE is an emulator that is partly implemented as a simulator, in contrast to projects such as MAME. However it paved the way for playable emulators of recent consoles that require considerable graphical computational power which could be simulated easily with available PC graphic cards.
UltraHLE's high-level emulation had its drawbacks; at the time of its release it was able to emulate only approximately 20 games to a playable standard[3] as it emulated and simulated only those calls required by those specific games; it was necessary to adapt the emulator for games that used different parts of the N64 hardware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.