View Full Version : Google cambia gli accordi di licenza di Android: ora i servizi saranno a pagamento per i produttori
Redazione di Hardware Upg
17-10-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-cambia-gli-accordi-di-licenza-di-android-ora-i-servizi-saranno-a-pagamento-per-i-produttori_78588.html
Google ha annunciato che apporterà cambiamenti al modello di licenza di Android: i produttori dovranno ora pagare per preinstallare i servizi come Play Store, Chrome e Ricerca Google, ma potranno usare fork di Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perseverance
17-10-2018, 08:19
Viva il liberismo :sofico:
Phoenix Fire
17-10-2018, 08:22
se ho ben capito, prima per usare il playstore bisognava preinstallatre alcune app google, ora invece bisognerà pagare per il playstore ma si potrà non inserire il resto, giusto?
direi buono per i telefoni di fascia bassa che potranno avere meno cose preinstallate, negativo per tutti perché l'obolo a google verrà pagato dai consumatori
El Tazar
17-10-2018, 08:28
Certo, prima tutto gratis poi adesso che si sono insediati per bene cacciate i soldi.
Google sempre peggio.
Che andassero a f*****o
Sarà ora possibile rimuovere la barra Google dalla home senza root?
scenario potenziale interessante
da vedere cmq
non è detto sarà premiante questa 'forzatura' del monopolista di fatto, specialmente come immagine (magari solo presso gli smanettoni...)
ps: tra l'altro chi vende cell basterà che dica che è colpa dell'europa l'aumento (che è così, ma con l'asterisco) e saranno tutti ben felici di indignarsi, pagando però di più nel frattempo
biometallo
17-10-2018, 09:30
Certo, prima tutto gratis poi adesso che si sono insediati per bene cacciate i soldi.
Google sempre peggio.
Che andassero a f*****o
Stando all'articolo questa decisione è stata presa per venire incontro alla sentenza dell'unione europea che ha già condannato google a pagare 4,34 miliardi di euro...
Non vedo quindi perché biasimare Google per qualcosa che è stata costretta a fare, pena multe ancora più salate, oppure glie e le volevi pagare tutte tu di tasca tua? :sofico:
Questa non è, però, l'unica novità. I membri della Open Handset Alliance, il consorzio creato da Google con i partner che fanno uso di Android, non potevano infatti distribuire dispositivi Android con una versione del sistema operativo che non fosse quella di Google. Versioni "alternative" di Android come FireOS di Amazon, per esempio, sono considerate fork non compatibili con la versione AOSP (Android Open Source Project) rilasciata da Google. Tale vincolo viene ora a cadere, e "i partner di Android che vogliano distribuire le applicazioni Google potranno anche produrre smartphone e tablet non compatibili, o con fork, per l'Area Economica Europea"
Questo potrebbe essere un'opportunità per sviluppare store alternativi che siano appunto quello di Amazon ma anche nuovi magari europei...
jepessen
17-10-2018, 09:35
Certo, prima tutto gratis poi adesso che si sono insediati per bene cacciate i soldi.
Google sempre peggio.
Che andassero a f*****o
Tipica risposta di chi vuole tutto aggratise… Falla tu una multinazionale che paga i dipendenti rilasciando quello che fa gratuitamente...
Sarà ora possibile rimuovere la barra Google dalla home senza root?
sarà meglio, visto che nonostante io abbia TUTTO disattivato, ci sono comunque 45MB di "dati raccolti" nel cell. Vorrei sapere cosa sono e perchè sono stati raccolti nonostante le impostazioni contrarie... :mad:
Oltretutto le impostazioni sono un vero labirinto, incomprensibile a me che ci presto molta attenzione, quindi figurati a un utente "normale" (99.9999999999999999999999999999999999999999999999999%)
Tipica risposta di chi vuole tutto aggratise… Falla tu una multinazionale che paga i dipendenti rilasciando quello che fa gratuitamente...
io NON voglio il calendario di G, nè le mappe, nè le news, nè la musica, nè i video.
Tipica risposta di chi vuole tutto aggratise… Falla tu una multinazionale che paga i dipendenti rilasciando quello che fa gratuitamente...
in realtà è un cambiamento non da poco. e, come altri ormai, il succo è far usare i propri servizi per monetizzare sui dati raccolti, al cui confronto il costo dell'os è marginale.
es quanto hanno pagato apple per restare motore di default del browser?
io NON voglio il calendario di G, nè le mappe, nè le news, nè la musica, nè i video.
Non sei obbligato ad usarli/averli sul telefono.
Se vuoi sviluppare un OS tutto tuo senza sw di G. fallo, vediamo poi in quanti lo useranno (semi-cit) :D
tommy781
17-10-2018, 09:59
Non è una onlus e deve monetizzare. Se a uno non piace la cosa può tirare fuori il vecchio nokia degli anni '90 e usarlo per telefonare e mandare sms. Pagheremo di più i cellulari? Tanto i produttori alzano ogni anno i prezzi a prescindere e tutti zitti a pagare.
Gyammy85
17-10-2018, 10:22
Tipica risposta di chi vuole tutto aggratise… Falla tu una multinazionale che paga i dipendenti rilasciando quello che fa gratuitamente...
Pensa che tutti si sono fatti la startapp per sviluppare per google invece che per ms "perché ms vuole la mancia mentre google no è il futuro della condivisione social che ci renderà ricchi in progressione geometrica e^588985" :asd:
Ora saranno tutti contentissimi di pagare certo, ci sono dentro, magari faranno pure una colletta per pagare quello che non hanno pagato prima, la gratitudine non ha prezzo :sofico:
El Tazar
17-10-2018, 10:25
Tipica risposta di chi vuole tutto aggratise… Falla tu una multinazionale che paga i dipendenti rilasciando quello che fa gratuitamente...
Eh no.
Io li ho veramente mandati... Sostituendoli con altri fornitori anche a pagamento quindi la storiella dell'utente scroccone con me non regge.
Quando vi renderete conto che permettere a questo tipo di aziende di fare il bello e cattivo tempo sarà sempre troppo tardi
jepessen
17-10-2018, 10:51
io NON voglio il calendario di G, nè le mappe, nè le news, nè la musica, nè i video.
E allora che cavolo ti compri a fare un Android, prendi altro.. E' come se ti comprassi una Clio e poi ti lamenti che vuoi una Fiesta..
jepessen
17-10-2018, 10:53
Eh no.
Io li ho veramente mandati... Sostituendoli con altri fornitori anche a pagamento quindi la storiella dell'utente scroccone con me non regge.
Quando vi renderete conto che permettere a questo tipo di aziende di fare il bello e cattivo tempo sarà sempre troppo tardi
Ed il bello ed il cattivo tempo quale sarebbe? Quello che ad un certo punto, per un motivo o per un altro, decidono di far pagare quello che offrono?
E quale soluzione offri ad esattamente quale problema?
E allora che cavolo ti compri a fare un Android, prendi altro.. E' come se ti comprassi una Clio e poi ti lamenti che vuoi una Fiesta..
È come dire:"Che cavolo ti compri a fare un PC con Windows preinstallato se non vuoi tutto il pacchetto Office completo (magari lo regalassero, in quel caso :D ).
bancodeipugni
17-10-2018, 11:37
in sostanza è l'inizio della fine per android e il proliferare dei suoi dialetti piu o meno improvvisati..
diventerà sempre meno conveniente usare android per i produttori perchè dovranno incrementare lo sforzo di sviluppo software:
morale, o aumentano i prezzi o calano la qualità :sofico:
la cosa cmq potrebbe (condizionale) anche aprire spiragli ad attori terzi, ad ora impossibili. che alla fine è il duopolio attuale il 'danno' maggiore
c'è cmq la possibilità che la mossa sia una tattica per fare pressione in vista ricorsi e cose varie...
Comunque la cosa non mi torna: che io ricordi i servizi google sono sempre stati a pagamento per i produttori, sebbene con costi abbastanza ridicoli (mi pare di ricordare tipo 15 centesimi per dispositivo). Per questo il titolo della notizia mi è parso strano. Mi sono perso qualcosa?
Se così fosse la vera differenza sarebbe la possibilità per i produttori di installare solo i servizi desiderati e non tutto il pacchetto.
Quando vi renderete conto che permettere a questo tipo di aziende di fare il bello e cattivo tempo sarà sempre troppo tardi
In realtà in questo caso è l'esatto opposto: google ha modificato gli accordi di licenza per venire incontro alle richieste dell'UE che non le ha permesso di fare ciò che voleva.
jepessen
17-10-2018, 12:00
È come dire:"Che cavolo ti compri a fare un PC con Windows preinstallato se non vuoi tutto il pacchetto Office completo (magari lo regalassero, in quel caso :D ).
Se io compro un PC office non e' installato, lo devo comprare ed installare a parte, e Microsoft non fa storie se decido di non usarlo perche' non mi serve, o magari perche' utilizzo un programma analogo della concorrenza.
Quando compri uno smartphone android invece hai tutti i servizi Google preinstallati e funzionanti. E' difficilissimo trovare un telefono Android senza I servizi Google, e se te ne vuoi liberare devi effettuare il root ed installare una custom ROM, perdendo anche la garanzia…
Insomma non e' proprio la stessa cosa..
songohan
17-10-2018, 12:06
Non so come interpretare questa decisione alla luce del fatto che Android possa essere un sistema operativo che Google si appresta ad abbandonare (secondo alcune voci).
E voi?
più che android potrebbe abbandonare il kernel linux (con fuchsia). poi che il tutto si possa risolvere in un os del tutto nuovo, non escludibile
ps: in questa prospettiva si potrebbe anche aprire il 'mondo open' con maggiore penetrazione di mercato, ad esempio. ipotesi ovviamente...
E allora che cavolo ti compri a fare un Android, prendi altro.. E' come se ti comprassi una Clio e poi ti lamenti che vuoi una Fiesta..
che devo prendere? iOS :rolleyes:
toh, una posizione dominante.
toh, è proprio quello che viene sanzionato...:read:
...Quando compri uno smartphone android invece hai tutti i servizi Google preinstallati e funzionanti. E' difficilissimo trovare un telefono Android senza I servizi Google, e se te ne vuoi liberare devi effettuare il root ed installare una custom ROM, perdendo anche la garanzia…
Insomma non e' proprio la stessa cosa..
appunto. vedi che le cose le capisci da solo?
Non so come interpretare questa decisione alla luce del fatto che Android possa essere un sistema operativo che Google si appresta ad abbandonare (secondo alcune voci).
E voi?
In un mondo perfetto un sistema operativo dovrebbe essere totalmente clean e open source, tutto il resto (servizi, applicazioni, tool, ecc.) a pagamento, free, open source, come vi pare.
Per quanto riguarda Google, visto il suo core-business basato su profilazione utente a fini commerciali, prevedo che Fuchsia sarà più limitato di android in tal senso (profilazione a livello os e non tramite servizi esterni), spero di no ma purtroppo a pensar male ci ho sempre azzeccato, vedi pure quello che sta facendo MS con la nuova ltsc (ex-ltsb) :D
Non sei obbligato ad usarli/averli sul telefono.
Se vuoi sviluppare un OS tutto tuo senza sw di G. fallo, vediamo poi in quanti lo useranno (semi-cit) :D
Come dire: "non sei obbligato a pagare le tasse, se non ti piace vai su Marte".
Il fatto che ci possa essere un'alternativa (per di più ridicola, in questo caso) non invalida le sue critiche, ed è quindi irrilevante.
la solita ramanzina europea per ridare mercato ad aziende morte come Microsoft, Apple e soci (che hanno avuto tutto il monopolio del mondo, ma ora sono a un grado di innovazione zero e al parassitismo commerciale)
a volte tutelando il mercato non significa a prescindere che l'effetto sarà positivo, semplicemente perché qui si parla di rincari e ulteriore frammentazione.
CUT
vedi pure quello che sta facendo MS con la nuova ltsc (ex-ltsb) :D
Cioè? Cosa cambia con la LTSC?
la solita ramanzina europea per ridare mercato ad aziende morte come Microsoft, Apple e soci (che hanno avuto tutto il monopolio del mondo, ma ora sono a un grado di innovazione zero e al parassitismo commerciale)
a volte tutelando il mercato non significa a prescindere che l'effetto sarà positivo, semplicemente perché qui si parla di rincari e ulteriore frammentazione.
Voglio essere anch'io proprietario di un'azienda morta, secondo la tua definizione.
Tra l'altro, il grande grado di innovazione di Google quale sarebbe? GMail? Google Docs? Android?
Voglio essere anch'io proprietario di un'azienda morta, secondo la tua definizione.
Tra l'altro, il grande grado di innovazione di Google quale sarebbe? GMail? Google Docs? Android?
un telefono con servizi gratuiti importanti in ogni tasca di ogni povero?
qualcuno ricorda ford ? lo avranno multato per posizione dominante quando distribuiva il progresso a tutti ?
perché i concorrenti di google devono essere tutelati se non producono più nulla di vendibile e perdono la loro pregressa posizione dominante ? due pesi e due misure ?
un telefono con servizi gratuiti importanti in ogni tasca di ogni povero?
qualcuno ricorda ford ? lo avranno multato per posizione dominante quando distribuiva il progresso a tutti ?
perché i concorrenti di google devono essere tutelati se non producono più nulla di vendibile e perdono la loro pregressa posizione dominante ? due pesi e due misure ?
Servizi che esistono da prima di Google (mail e suite office). Nel caso di Android non sono gratuiti, vengono pagati cedendo i propri dati a Google. Tra cui il contenuto delle suddette email.
direi che per ogni sentenza antitrust ci sono le stesse argomentazioni contrarie, che si adattano a seconda dell'azienda multata
se non altro c'è uniformità
... cedendo i propri dati a Google. Tra cui il contenuto delle suddette email.
infatti non mi capacito del fatto che la gente usi gmail.
per quanto mi riguarda ormai temo dado tratto, lo uso da quando era a invito e ormai sarebbe più semplice cambiare nazionalità...
Servizi che esistono da prima di Google (mail e suite office). Nel caso di Android non sono gratuiti, vengono pagati cedendo i propri dati a Google. Tra cui il contenuto delle suddette email.
si vede che non hai mai lavorato in mobilità, i costi di exchange e delle suite MS o lotus prima per un azienda erano esorbitanti.. google è manna dal cielo, se non sei impiegato al mi6 o traffichi droga e segreti nazionali :D
infatti non mi capacito del fatto che la gente usi gmail.
non tutti lavorano al pentagono, come molti utenti di questo forum :Prrr:
ComputArte
18-10-2018, 07:28
La sanzione ha finalmente fatto capire a G ( e gli altri furbetti del pianetino ) che è cambiato il vento ...almeno in Europa!
Il GDPR è il primo vero atto di difesa contro un'attacco iniziato quasi 20 anni fa nel silenzio di organi di controllo ed istituzioni che avrebbero dovuto fare il loro dovere molto prima....piuttosto che rendere l Europa quasi una tabula rasa per il settore ICT....
Perchè diciamolo chiaramente, se consenti a soggetti Extra EU di agire NEL e SUL territorio Europeo senza obbligarli ( COME DOVUTO ) a dichiarare una stabile organizzazione , quindi a sottostare alle stesse regole dei "players" locali, hai praticamente ucciso l'industria ICT Europea!
Consentire alle OTT di completare un tax planning che gli consente un'aliquota di imposta FINITA di MENO DELL'1% significa semplicemente : CONCORRENZA SLEALE!
Chi fa soldi a palate senza pagare le tasse, li reinveste in ricerca e sviluppo e fa il vuoto dietro di se.... i poveracci che purtroppo hanno stabile organizzazione in Europa pagano le tasse e per quanto riescano a fare "tax pplanning" non potranno MAI competere con le OTT!
Detto questo, mi sorprende leggere che nell'articolo si affermi che Android:"rimarrà comunque gratuito e open source."....
Il Kernel linux utilizzato per Android ha al suo interno pacchetti implementati ( es. play service ecc ) che sono RIGOROSAMENTE a codice chiuso.....quindi di che stiamo a parlà!?!?!
...e non è da "peccatore" pensare che in quei pacchettini ci siano le backdoor per stuprare i contenuti che transitano e risiedono sullo "SMART" phone! :ciapet:
Quando e se la concorrenza sarà LEALE dove non ci saranno furberie alatrocini, allora si avrà un vero vantaggio per tutti!
Gyammy85
18-10-2018, 09:41
la solita ramanzina europea per ridare mercato ad aziende morte come Microsoft, Apple e soci (che hanno avuto tutto il monopolio del mondo, ma ora sono a un grado di innovazione zero e al parassitismo commerciale)
a volte tutelando il mercato non significa a prescindere che l'effetto sarà positivo, semplicemente perché qui si parla di rincari e ulteriore frammentazione.
Addirittura apple è morta :asd:
Sta sicuro che se non c'era apple android non esisteva (oh guarda samsung ha fatto un tel che sembra l'iphone ma costa 200 euro)
Microsoft è molto più avanti di quello che si pensi, e sinceramente, di un mercato di prossima implosione come quello degli smartphone non sa cosa farsene, aveva provato a entrare ma è stata buttata fuori a calci, cioè è dal 2012 che i lumia "troppo colorati/troppo bambineschi/la gestione dei social facebook e twitter fra i messaggi non ci piace è troppo innovativa apple e androidd ci hanno detto che non si fa così/se voglio fotografare bene mi compro una reflex" e si potrebbe continuare all'infinito.
Addirittura apple è morta :asd:
Sta sicuro che se non c'era apple android non esisteva (oh guarda samsung ha fatto un tel che sembra l'iphone ma costa 200 euro)
Microsoft è molto più avanti di quello che si pensi, e sinceramente, di un mercato di prossima implosione come quello degli smartphone non sa cosa farsene, aveva provato a entrare ma è stata buttata fuori a calci, cioè è dal 2012 che i lumia "troppo colorati/troppo bambineschi/la gestione dei social facebook e twitter fra i messaggi non ci piace è troppo innovativa apple e androidd ci hanno detto che non si fa così/se voglio fotografare bene mi compro una reflex" e si potrebbe continuare all'infinito.
MS era leader del palmtop (ed era una posizione ben contesa da palm/handspring); sei troppo giovane per ricordare windows ce e mobile, o palm e handspring, ma erano alla base del lavoro in mobilità ben prima delle sciatterie costose apple. Eravamo a cavallo del millennio ed il mercato consumer non esisteva praticamente.
Se si può dare un premio a qualcuno, lo darei ad apple per aver completamente ucciso il suo business professionale a favore di un parco prodotti/servizi sciccosi e destinati al mercato low end consumer ma con prezzi da workstation.. io non la chiamo innovazione.
Ergo nella mia visione del quarto di secolo, MS scende, Apple scende e scava, infine Google sale, sperando che, alla lunga,non venga trascinata anche lei esclusivamente dagli interessi consumer.
si vede che non hai mai lavorato in mobilità, i costi di exchange e delle suite MS o lotus prima per un azienda erano esorbitanti.. google è manna dal cielo,
scusa perchè una qualunque casella imap che differenza ha con gmail?
non tutti lavorano al pentagono, come molti utenti di questo forum :Prrr:
di sicuro non molti sanno cosa viene fatto dei loro dati...
di sicuro non molti sanno cosa viene fatto dei loro dati...
Però detta così vale poco...esponi le tue certezze perchè sono curioso (realmente, non sto trollando)
grazie
scusa perchè una qualunque casella imap che differenza ha con gmail?
di sicuro non molti sanno cosa viene fatto dei loro dati...
ora la mail è solo un ataché venduta assieme ad altri servizi , vedi cloud e per dirne una scontata, fogli di calcolo e lavoro..
si parla di tariffe, costi licenza e uptime
la roba consumer non mi interessa, perché il lavoro non è mai dipeso da quanto è fluido il refresh di facebook.
In definitiva, un azienda paga soldi grossi per servizi posta, vpn, lavoro collaborativo etc.. e google semplicemente mi sembra quella più bilanciata come offerta.
Pace che dei bot, a fini commerciali, mi leggano la posta per produrre pubblicità mirata, se ne occuperà il foro di competenza se mai trovassi danno dovuto a spionaggio industriale..
molti dovrebbero leggersi gli eula di apple e ms.. c'è poco da stare allegri pure con loro.
Però detta così vale poco...esponi le tue certezze perchè sono curioso (realmente, non sto trollando)
grazie
non è che sia un mistero. legge, profila, incasella, vende il profilo ecc.
e più passa il tempo, più ti profila, e più i dati faranno gola ad assicurazioni, banche, datori di lavoro, e quindi influenzeranno pesantemente la salute, le finanze, le opportunità di lavoro ecc.
non è che sia un mistero. legge, profila, incasella, vende il profilo ecc.
e più passa il tempo, più ti profila, e più i dati faranno gola ad assicurazioni, banche, datori di lavoro, e quindi influenzeranno pesantemente la salute, le finanze, le opportunità di lavoro ecc.
Per quanto ne so non rivende nessuno profilo, cioè se Google impara che a me piacie l'iPhone mi proporrà pubblicità pertinenti ma non è che va a dire ad Apple "guarda che a pincopalla piace l'iPhone"
Non rivende nessun profilo con nome e cognome quindi anche il discorso assicurazioni e datori di lavoro cade.
Quello che hai descritto tu è Facebook, non Google.
Che poi POTENZIALMENTE potrebbe farlo è un altro discorso ma a quel punto non si salverebbe più nessuno
P.S:
Questo è un buon articolo in merito (https://www.androidcentral.com/does-google-sell-your-data)
...Non rivende nessun profilo con nome e cognome quindi anche il discorso assicurazioni e datori di lavoro cade.
Quello che hai descritto tu è Facebook, non Google.
Che poi POTENZIALMENTE potrebbe farlo è un altro discorso ma a quel punto non si salverebbe più nessuno
se può, prima o poi lo fa: come dicono in tanti "non è una società di beneficenza ma che mira solo ed esclusivamente a far soldi".
e allora gli "utonti" G-dipendenti al di là di ogni ragionevolezza e "tanto non ho nulla da nascondere" si renderanno conto che aver fornito per 10 o 20 anni le proprie info personali, interessi, attività, stato di salute, condizioni economiche, conversazioni, mail col medico che usa gmail ecc ecc ecc ecc ecc ecc sarà stato un grave errore.
Questo e' quello che Google si propone di fare in futuro: https://www.youtube.com/watch?v=EEP1lDwcEAQ
se può, prima o poi lo fa: come dicono in tanti "non è una società di beneficenza ma che mira solo ed esclusivamente a far soldi".
e allora gli "utonti" G-dipendenti al di là di ogni ragionevolezza e "tanto non ho nulla da nascondere" si renderanno conto che aver fornito per 10 o 20 anni le proprie info personali, interessi, attività, stato di salute, condizioni economiche, conversazioni, mail col medico che usa gmail ecc ecc ecc ecc ecc ecc sarà stato un grave errore.
Ok ma quindi chi si salva? Qualunque società può fare quella fine.
Per ora però il vero vantaggio di Google è che loro sanno tutto ma i loro clienti no quindi si affidano a Google. Se i dati facessero la fine che dici tu cadrebbe il core business di Google e questo, proprio in virtù del fatto che non è una società di beneficienza, mi fa dedurre che li difenderanno con i denti.
Bo, a me sembra una visione troppo paranoica e poco realistica.
Ok ma quindi chi si salva? Qualunque società può fare quella fine.
Per ora però il vero vantaggio di Google è che loro sanno tutto ma i loro clienti no quindi si affidano a Google. Se i dati facessero la fine che dici tu cadrebbe il core business di Google e questo, proprio in virtù del fatto che non è una società di beneficienza, mi fa dedurre che li difenderanno con i denti.
Bo, a me sembra una visione troppo paranoica e poco realistica.
A me sembra assurdo non pensare che sia sbagliato già il fatto te una società privata abbia in mano così tanti dati. Soprattutto se sottoposta alle leggi Americane. Ma ormai si etichetta come paranoico chiunque provi ad esprimere un parere di questo tipo.
A me sembra assurdo non pensare che sia sbagliato già il fatto te una società privata abbia in mano così tanti dati. Soprattutto se sottoposta alle leggi Americane. Ma ormai si etichetta come paranoico chiunque provi ad esprimere un parere di questo tipo.
Non è il senso del discorso, non ho mai detto che sia giusto o sbagliato.
Si discute su cosa ne fanno realmente dei dati: zappy dice che rivendono i dati.. Poi dice che li rivenderanno prima o poi e questa secondo me è un po'una visione paranoica.
...il vero vantaggio di Google è che loro sanno tutto ma i loro clienti no quindi si affidano a Google. Se i dati facessero la fine che dici tu cadrebbe il core business di Google ...
cosa non è chiaro nella frase "i dati li VENDONO facendosi profumatamente PAGARE"? dov'è che intaccherebbe il core business vendere i dati?
li rivenderanno prima o poi e questa secondo me è un po'una visione paranoica.
complimento per complimento, per me è da ingenui credere che non lo faranno (se già non lo fanno). :p
cosa non è chiaro nella frase "i dati li VENDONO facendosi profumatamente PAGARE"? dov'è che intaccherebbe il core business vendere i dati?
complimento per complimento, per me è da ingenui credere che non lo faranno (se già non lo fanno). :p
Che non vendono i dati (inteso come io dalvik so cercando un iphone), vendono il cartellone pubblicitario che poi GOOGLE piazza, credo che questo sia il passaggio che ti sfugge
Il loro cliente non sa che la pubblicità finisce a me, paga per portare la pubblicità a qualcuno interessato
Per lo stesso motivo nessuno saprà mai quali mail ho scambiato con il mio medico, salvo che il mio futuro datore di lavoro non sia Google
P.s: essere definiti paranoici non è un offesa, cerchiamo di non fare i bambini dell'asilo...
Che non vendono i dati (inteso come io dalvik so cercando un iphone), vendono il cartellone pubblicitario che poi GOOGLE piazza, credo che questo sia il passaggio che ti sfugge
Il loro cliente non sa che la pubblicità finisce a me, paga per portare la pubblicità a qualcuno interessato
Per lo stesso motivo nessuno saprà mai quali mail ho scambiato con il mio medico, salvo che il mio futuro datore di lavoro non sia Google
P.s: essere definiti paranoici non è un offesa, cerchiamo di non fare i bambini dell'asilo...
Il problema è che nemmeno Google dovrebbe poter conoscere il contenuto delle tue mail scambiate col medico.
Il problema è che nemmeno Google dovrebbe poter conoscere il contenuto delle tue mail scambiate col medico.
Nemmeno quello è il punto del discorso
Nemmeno quello è il punto del discorso
oh si che lo è.
anzi a voler essere precisi è molto probabile che sia un REATO per un medico usare gmail, visto che è noto che NON vengono tutelati i dati sensibilissimi del paziente...
oh si che lo è.
anzi a voler essere precisi è molto probabile che sia un REATO per un medico usare gmail, visto che è noto che NON vengono tutelati i dati sensibilissimi del paziente...
Non è il punto del discorso.
ComputArte
19-10-2018, 15:43
Zappy afferma che google rivende dati!
Questa è una verità incontrovertibile !
Che non piaccia a fan e sostenitori di Big G è un fatto anch'esso sotto gli occhi di chi sta leggendo questa discussione.
Google non vende dati NON strutturati, ma vende profilazioni incrociate ....che è tutta un'altra storia!
Incrocia dati, apparentemente innocui, che come tali diventano sensibili e dietro il "filtro" della pseudonimizazione vorrebbe far credere di non spiare....DAJE ragà sveglia!!!!!!!
Il brokeraggio dati è il CORE BUSINESS delle OTT....cosa significa !?!?
Spiare e profilare per rivendere intenzioni di acquisto, propoensioni al voto, stati di salute ecc ecc....
Il GDPR è una inversione di marcia im,posta a chi vuole "mercanteggiare" i dati raccolti in Europa....e chiaramente spiazza totalmente quel modello di business.
Facebook ha consentito a Cambridge Analityca di "interoperare" sulla sua piattaforma....che aveva già spiato approfonditamente i suoi utenti....
Big G quando vende le sue Adwords con cui indicizzare i contenuti commerciali ( e non ) , come pensate che riesca ad identificare esattamente il target ( in termini di segmento di mercato e fascia dei potenziali acquirenti )?!?!?....semplicemente andando a LEGGERE gmail ed incrociando i dati di identificazione univoca degliu utenti!
:ciapet: :sofico:
vabbè, win10 pinga il server MS quando si entra nel pannello di controllo :D
direi che la battaglia per i diritti sul soft e su internet era meglio affrontarla ai tempi in cui si derideva stallman e tutto l'open source per l'eccessiva preoccupazione che gridavano ai 4 venti..
ora è tardi, per quel che mi concerne leggo gli eula/contratti, rabbrividisco e, se non mi va bene, uso altro.. per tutto il resto ci sono i giudici
ComputArte
19-10-2018, 17:21
See....buonanotte :asd:
...contento tu a credere di vivere nel "mondo delle meraviglie SMART":friend:
Non è il punto del discorso.
allora c'è un problema di analfabetismo funzionale :D
Il GDPR è una inversione di marcia im,posta a chi vuole "mercanteggiare" i dati raccolti in Europa....e chiaramente spiazza totalmente quel modello di business.
GDPR e' solo un'inculata per le startup/piccole aziende che devono aggiungere burocrazia su burocrazia per procacciarsi/tenersi i clienti.
Google, Fb & Co hanno uno stuolo di legali che gli ha permesso di gestire ed aggirare le eventuali restrizioni nel giro di qualche settimana.
Ci sono studi dove si evince palesemente che i business europei sono quelli che ci hanno perso maggiormente grazie all'avvento di quella merda. A beneficiarne sono stati i grossi player US, tra i quali c'e' Google.
Ma si sa, l'importante e' buttare fumo negli occhi alle persone e fargli credere che adesso i loro dati sono al sicuro!1!1!!Uno!
allora c'è un problema di analfabetismo funzionale :D
Giggino sei tu? :asd:
ComputArte
21-10-2018, 11:49
GDPR e' solo un'inculata per le startup/piccole aziende che devono aggiungere burocrazia su burocrazia per procacciarsi/tenersi i clienti.
Google, Fb & Co hanno uno stuolo di legali che gli ha permesso di gestire ed aggirare le eventuali restrizioni nel giro di qualche settimana.
Ci sono studi dove si evince palesemente che i business europei sono quelli che ci hanno perso maggiormente grazie all'avvento di quella merda. A beneficiarne sono stati i grossi player US, tra i quali c'e' Google.
Ma si sa, l'importante e' buttare fumo negli occhi alle persone e fargli credere che adesso i loro dati sono al sicuro!1!1!!Uno!
Da quello che scrivi, sembra che le OTT abbiano "risolto" tramite studi legali e possano continuare a fare il porco comodo loro....ma ti sbagli!
Prova ne sono le sanzioni e il cambiamento in atto in questei giorni ( vedi google plus....hanno preferito chiuderlo altrimenti sarebbero stati polverizzati....)
Il GDPR stabilisce regole , per la prima volta in un settore lasciato alla prepotenza di pochi....e i "piccoli" europei a cui fai riferimento non sono altro che dei cloni in miniatura del modello di business messo a punto oltre oceano....che è e rimane un modello di business di concorrenza SLEALE basato sullo spionbaggio continnuativo allo scopo di produrre profilazione incrociata !
Se invece di puntare il dito al GDPR si iniziasse a vederlo come una opportunità di business , anche chi scimmiotta le OTT, ma sta in Europa, potrebbe trarne grande vantaggio...ad iniziare dalla "trasferibilità dei dati" collegata alla monetizzazione per l'utente finale....aprite gli occhi invece di allinearvi ai comunicati stampa scritti dalle OTT sulle pagine di giornalARI senza deontologia e spirito critico! :read:
Da quello che scrivi, sembra che le OTT abbiano "risolto" tramite studi legali e possano continuare a fare il porco comodo loro....ma ti sbagli!
Prova ne sono le sanzioni e il cambiamento in atto in questei giorni ( vedi google plus....hanno preferito chiuderlo altrimenti sarebbero stati polverizzati....)
Il GDPR stabilisce regole , per la prima volta in un settore lasciato alla prepotenza di pochi....e i "piccoli" europei a cui fai riferimento non sono altro che dei cloni in miniatura del modello di business messo a punto oltre oceano....che è e rimane un modello di business di concorrenza SLEALE basato sullo spionbaggio continnuativo allo scopo di produrre profilazione incrociata !
Se invece di puntare il dito al GDPR si iniziasse a vederlo come una opportunità di business , anche chi scimmiotta le OTT, ma sta in Europa, potrebbe trarne grande vantaggio...ad iniziare dalla "trasferibilità dei dati" collegata alla monetizzazione per l'utente finale....aprite gli occhi invece di allinearvi ai comunicati stampa scritti dalle OTT sulle pagine di giornalARI senza deontologia e spirito critico! :read:
Non mi sbaglio per niente, sono nel settore, mi sono dovuto sciroppare quella merda ed apportare cambiamenti in azienda sia branch us che eu. Parlare con i legali che ci hanno seguito etc etc.
E no, non facciamo advertising. TUTTI devono adeguarsi e se hai un prodotto che gestisce dati per i tuoi clienti devi adeguarti. Per ATS, CRM, Analytics e' un bagno di sangue.
Le multe che hanno dato fanno il solletico a google. E G+ e' stato chiuso perche' e' un aborto e neanche valeva la pena spendere soldi in marketing per riabilitarne l'immagine.
Se poi vuoi continuare a vivere nei sogni fai pure. La realta' e' un'altra.
EDIT: Aggiungo che ci sono aziende che, tra l'altro, dicono di essere GDPR compliant e non lo sono. Magari ne usi i servizi in azienda e neanche lo sai, rompendo la catena di compliancy.
GDPR sara' una opportunita' di business per gli avvoltoi che esultano quando la burocrazia aumenta invece di diminuire. Piuttosto che fare business sulle sventure altrui, mi metterei a vendere il cocco in spiaggia.
ComputArte
23-10-2018, 14:18
Non mi sbaglio per niente, sono nel settore, mi sono dovuto sciroppare quella merda ed apportare cambiamenti in azienda sia branch us che eu. Parlare con i legali che ci hanno seguito etc etc.
E no, non facciamo advertising. TUTTI devono adeguarsi e se hai un prodotto che gestisce dati per i tuoi clienti devi adeguarti. Per ATS, CRM, Analytics e' un bagno di sangue.
Le multe che hanno dato fanno il solletico a google. E G+ e' stato chiuso perche' e' un aborto e neanche valeva la pena spendere soldi in marketing per riabilitarne l'immagine.
Se poi vuoi continuare a vivere nei sogni fai pure. La realta' e' un'altra.
EDIT: Aggiungo che ci sono aziende che, tra l'altro, dicono di essere GDPR compliant e non lo sono. Magari ne usi i servizi in azienda e neanche lo sai, rompendo la catena di compliancy.
GDPR sara' una opportunita' di business per gli avvoltoi che esultano quando la burocrazia aumenta invece di diminuire. Piuttosto che fare business sulle sventure altrui, mi metterei a vendere il cocco in spiaggia.
...facile fare business in assenza di regole!
Perchè non nascondiamoci dietro il dito: internet per come la hanno plasmata le OTT e ICANN ( sempre soggetti a stelle e strisce ) era, e per alcuni versi continua ad esserlo, un bel FAR WEST....
Mi rendo conto che l'introduzione di regole, spiazza i "modelli di business" cuciti sulla "libertà" da vincoli e regole....ma questo è anche il mercato!
....anche perchè libero mercato, non significa "libero da regole" , ma libero per l'accesso PARITETICO per i soggetti che poi COMPETENDO LEALMENTE e possono dimostrare più o meno attrazione verso gli utenti finali e/o business e concquistare posizioni rilevanti all'interno del segmento di riferimento.
Google si è beccata una multa che non la ha fatta molto sorridere e sta pianificando addirittura di mettere a pagamento i suoi "pacchettini chiusi" per android.... :sofico:
Facebook con i suoi PODEROSI Data breach assaggerà presto il GDPR...
Il principio alla base del GDPR che è il regolamento per la PROTEZIONE dei DATI, è basato sul principio di RESPONSABILITA'.....che è un principio sacrosanto, perchè senza qiuesta ci sono solo abusi....
Che tu non faccia "advertising" non sposta la lancetta...significa che non ti rivolgi al consumatore finale, ma se tratti i dati di utenti , significa che costruisci dei dataset orientati a creare "informazione di valore" che è proposta sul mercato e non penso che lo stia facendo come una ONLUS.....quindi il mondo vero è quello che stiamo vivendo e non quello che hanno voluto plasmare e creare "sinteticamente" quattro soggetti che sono stati per troppo tempo sopra le leggi.....basti pensare al semplice concetto di STABILE ORGANIZZAZIONE....la buffonata di affermare che i server sono in altro paese per la qual cosa non rispetto le leggi Europee è sotto gli occhi di tutti.....
E poi.... visto che dici di avere una branch US, sai benissimo che questo principio, per loro è imprescindibile.....chiunque voglia anche solo "azzardarsi" ad offrire prodotti e servizi NEL e SUL territorio americano DEVE dichiarare ( e costituire ) una stabile organizzazione in LOCO!!!!!
:ciapet:
Che ci siano ancora migliaia di aziende non allineate al GDPR è uno stato di fatto. Ma il messaggio è chiaro: chiunque abbia a che fare con DATI SENSIBILI o che lo possano diventare tramite profilazione incrociata è RESPONSABILE.
Daltr'onde il gioco vale la candela , visto che il petrolio di questo millennio sono proprio i dati :read:
...ed il GDPR è solo uno dei primi ATTI concreti dell'Europa ....il Privacy Shield a breve sarà interessato da particolare attenzione, visto che i soliti "furbetti del pianetino" continuano a fare orecchie da mercante....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.