PDA

View Full Version : Crucial P1, ecco i nuovi SSD M.2 NVMe PCIe da 500GB e 1TB, il 2TB entro breve


Redazione di Hardware Upg
16-10-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-p1-ecco-i-nuovi-ssd-m2-nvme-pcie-da-500gb-e-1tb-il-2tb-entro-breve_78580.html

Novità in casa Crucial con la presentazione di una nuova famiglia di SSD, denominata P1. Si tratta di modelli PCIe NVMe con interfaccia M.2, andando quindi a colmare una lacuna di uno dei produttori di SSD più apprezzati dal pubblico. Ecco i dettagli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
16-10-2018, 15:22
Ma in un uso "quotidiano", si notano differenze rispetto a un comune SSD Sata?

Già oggi con un i5 di 8a generazione su gestione attività vedo che va prima al 100% il processore rispetto al disco quando faccio partire applicazioni o task "pesanti" sul fronte della lettura e scrittura...

Mparlav
16-10-2018, 15:38
Il modello P1 da 1TB ha un prezzo di lancio di 220$ per 5 anni di garanzia e soli 200 TBW (come l'Intel 660p)
Un MX500 da 1TB viene 160$, stessa garanzia, ma 360 TBW.

E' stato presentata anche la serie Corsair MP510 m.2 pcie (Phison + TLC): 1TB viene 236$, sempre 5 anni di garanzia, ma ben 1700 TBW e 3500/3100 - 600K iOPS.
Ammesso che si riesca a sfruttarne la differenza sul sata, per 15$ in più, prenderei questo invece di un P1.

Questi primi ssd con QLC, per ora, mi sembrano un compromesso inaccettabile.

calabar
16-10-2018, 16:58
Neanche a me convince particolarmente, forse i limiti (prestazionali e di TWB) sono dovuti alle celle QLC e al fatto che sia la prima volta che vengono utilizzate.
Oltretutto con celle QLC mi sarei aspettato prezzi ben più aggressivi, anche se alla fine bisognerà vedere quali saranno i prezzi reali tra qualche mese.

MiKeLezZ
17-10-2018, 00:26
Neanche a me convince particolarmente, forse i limiti (prestazionali e di TWB) sono dovuti alle celle QLC e al fatto che sia la prima volta che vengono utilizzate.
Oltretutto con celle QLC mi sarei aspettato prezzi ben più aggressivi, anche se alla fine bisognerà vedere quali saranno i prezzi reali tra qualche mese.No è un discorso di fisica. Aumentando i bit per cella quadruplicano gli accessi per cella il che causa anche maggiore stress e un dimezzamento della vita della NAND. Questo viene mitigato con spazio extra ed algoritmi ad hoc.
Il beneficio è però che dove prima stavano 256GB ora ci stanno 512GB e quindi si dimezzano i costi (o si raddoppia la capacità a parità di costo).
Comunque anche 180TBW sono tantissimi per un utente consumer, si può anche scendere.

MiKeLezZ
17-10-2018, 00:27
Ma in un uso "quotidiano", si notano differenze rispetto a un comune SSD Sata?No. Da un SSD vedi (poca) differenza solo se passi a un Intel Optane.

calabar
17-10-2018, 00:40
No è un discorso di fisica.
Perché esordisci con "no"? Non ho detto mica il contrario.

Lionking-Cyan
17-10-2018, 08:52
E' cmq vero che 100tbw per il 500gb sono pochini.
Il mio m4 da 128gb sono 6 anni che ce l'ho, e va benissimo, però ci ho scritto relativamente poco. Su un 500gb ci caricherei molta più roba, ad es. videogiochi, e 100tbw forse sono pochi se lo si usa più intensamente.

amd-novello
17-10-2018, 08:56
m500 da 5 anni e scritti 12 tera.
anche 50 bastano per i consumer.

Lionking-Cyan
17-10-2018, 10:55
Cosa ci installi su? Ci installi di tutto o stai attento?

In effetti ho fatto un po' di confusione: leggevo tb ma pensavo a gb. Mettiamo che un gioco d'oggi sono circa 50gb: ne dovrei installare 20 prima di fare un solo tb.