View Full Version : Differenze temperature rilevate
ayeyebrazo
15-10-2018, 10:26
Ciao,
ho una mb Asrock b450m pro4 con ryzen7 2700x e dissipatore AIO Corsair h75.
Non riesco a capire quale sia la temperatura reale della CPU perchè le varie applicazioni mi danno rilevamenti diversi.
Ad esempio con pc appena acceso e inutilizzato rilevo:
applicazione asrock a tuning 50°
bios asrock 50°
applicazione corsair link 110°
applicazione core temp 40°
applicazione ryzen master 40°
Come si spiegano tali differenze? ma non leggono tutte lo stesso sensore??
grazie
alecomputer
15-10-2018, 11:57
Programmi diversi leggono in modo diverso il sensore , per questo i valori non corrispondono . Inoltre a volte sono i sensori stessi che danno valori errati .
Per i programmi e sempre meglio installare l' ultima versione , dove vengono corretti eventuali problemi e bug vari .
E molto probabile comunque che la temperatura giusta sia quella letta dal bios , e da eventuali programmi che riportano la stessa temperatura .
Poi se vuoi sapere se la temperatura letta e esatta e meglio confrontarla con quella letta da un termometro digitale , da applicare dove vuoi misurare la temperatura .
ayeyebrazo
15-10-2018, 15:23
Mah, sinceramente non capisco come sia possibile leggere in maniera diversa un sensore.
Comunque, capita solo a me questa differenza o anche voi riscontrate lo stesso problema? Non vorrei invece che sia un mio problema, magari qualche configurazione del bios che genera queste differenze.
Siccome ho terminato proprio adesso di assemblare una configurazione uguale alla tua, tranne la mb che è una asus tuf b450 plus gaming e, leggendo il tuo post, ho dato un'occhiata alle temperature bios, hwmonitor, asus aisuite ma le differenze si attestano sui 2ºC max.
ayeyebrazo
16-10-2018, 13:19
Mi sembra strano che il mio problema dipenda da un collegamento errato:
- ho messo il connettore del dissipatore nella porta CPU Fan
- ho messo il connettore delle ventole del dissipatore nella porta CPU/Water Pump fan
- ho messo la ventola del case nella porta Chassis/Water Pump Fan
barklay, hai qualche idea di cosa posso controllare per risolvere il problema?
Credo innanzitutto che corsair link sia impostata in gradi fahrenheit e non celsius, asrock a-tuning e core temp le hai provate in contemporanea?
40ºC in idle appena acceso mi sembrano un po' troppi in questa stagione 50ºC poi .... ma non so se il tuo ambiente sia particolarmente caldo.
Sempre per esempio, 3 pc che ho sotto mano partono da 24/26ºC per attestarsi dopo un'ora sempre in idle a 30/32ºC.
Se il tuo case è sufficientemente ventilato e se hai montato la cpu e applicata la relativa pasta correttamente, sembrerebbe un'errore di lettura delle sonde.
ayeyebrazo
17-10-2018, 07:53
Anche io avevo il dubbio della pasta termica e ieri sera ho provato a rimetterla diverse volte cambiando la dimensione del "chicco di riso". Purtroppo non si notano differenze, appena acceso il bios segnala 50°C e rimane stabile.
Ho provato anche a cambiare il dissipatore e mettere il Wraith originale, anche in quel caso non c'è alcuna differenza, sempre 50°C.
Non so più cosa pensare, sono 30 anni che mi assemblo il computer usando CPU Intel, ora ho provato AMD e sono in questa situazione...
Può essere utile se posto il log sul mio pc generato da HWinfo ?
grazie
Certo, ci mancherebbe :)
Io è dall'era del pentium III che sono passato ad amd e mai avuto problemi in tal senso.
Come immagino tu sappia, per l'applicazione della pasta ci sono due metodi, il primo consiste nell'applicazione di una piccola quantità al centro della cpu che si stende automaticamente quando applichi il dissi ed il secondo nello stendere un sottile strato su tutta la superficie medesima.
Personalmente preferisco il secondo utilizzando una fidelity card (quelle dei supermercati) per poter stendere un velo uniforme di pasta.
D'altronde, come avrai sempre visto, sulle cpu nuove trovi predisposto un velo uniforme di pasta, che poi si scelga di utilizzarne una più performante è un'altro discorso.
Comunque mi pare strano, se hai montato la cpu correttamente ed anche al tatto non avverti 50º, che si sentono distintamente, l'imputato credo sia il sensore.
ayeyebrazo
18-10-2018, 07:45
Ieri ho provato un thermal pad al posto della pasta termica (nel dubbio di non metterla correttamente), ma non è cambiato nulla, le temperature oscillano sempre attorno ai 50°C.
Ho impostato allora il profilo energetico Ryzen Balanced e ho impostato il valore di inattività a 40. Osservando in Ryzen Master vedo che la situazione è migliorata leggermente in quanto le temperature ora oscillano tra 40 e 50.
In particolare il valore EDC che prima era sempre al 100% ora è sceso al 40% e solo saltuariamente sale al 100%.
Ho provato allora a titolo di prova a scompattare un file da 5gb e l'incremento sulla temperatura è stato minimo.
Stasera provo a lanciare qualche gioco pesante sulla CPU come un flight simulator e vediamo cosa succede.
In allegato la configurazione estrapolata da Hwinfo, non so se può servire .
ciao
Il thermal pad non te lo consiglio, stendi un velo uniforme come ti ho indicato poi imposterei in opzioni risparmio energia il livello minimo prestazioni processore al 5-10% e vedere come vanno le temperature, poi darei una bella letta qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45480310).
ayeyebrazo
19-10-2018, 07:47
Ho impostato il valore di inattività a 5 ma non ho notato grandi differenze rispetto a 40, il valore di EDC continua ad oscillare fino a 100%.
Lanciando Flight Simulator ovviamente le temperature salgono rapidamente ad 80°C ma non superano mai i 90°C.
Osservando Ryzen Master senza fare nulla sul computer vedo che i core continuano a saltare alla frequenza massima senza che ce ne sia bisogno: insomma sembra che la mia temperatura in idle di 50°C sia dovuta al fatto che il processore comunque è sempre "carico e pronto a scattare" anche se non è necessario (nella mia ignoranza mi aspetterei che stia tranquillo al minimo della frequenza).
Ma non c'è proprio modo sui Ryzen di dirgli "stai tranquillo fino a quando non te lo chiedo io?" :)
Sulla motherboard ho un parametro chiamato OC Mode che ha solo due possibilità: Asrock mode o AMD CBS. Mi sembra che la modalità Asrock sià più aggressiva sulla temperatura mentre AMD CBS sia un filo più tranquilla. E' solo una mia impressione?
Ho notato che usando il profilo XMP per la RAM ho un aumento della temperatura mentre se non lo uso la RAM viaggia su frequenze più basse e la temperatura rimane più bassa. Questa cosa mi scoccia un po' perchè ho comperato RAM a 3200mhz e non sfruttarla al meglio mi sembra un peccato. :cry:
Insomma, sono ancora ad un punto morto... :help: :help:
Fai girare hwmonitor e vedi se anche in idle sta alla massima frequenza, dovresti trovare il modo di impostare l'oc in manuale (e non credo non lo si possa fare) perchè sembrerebbe a questo punto come se il bios in "auto" (se lo hai lasciato a default) spari tutto al massimo, magari prova pure ad aggiornarlo se non lo hai ancora fatto.
Purtroppo non conoscendo la tua mb e relativo bios non ho riferimenti da poter assimilare alle mie conoscenze che sono solo in ambito asus.
Un'altro tentativo potrebbe essere quello di disinstallare ryzen master, pur non conoscendolo, e lasciar gestire tutto da opzioni risparmio energia win10 visto che almeno in tutti e due i sistemi che ho allestito, ma su mb asus, non ho installato nessuna utility amd e lasciando gestire appunto tutto da opzioni risparmio energia ho le temperature sopra riferite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.