PDA

View Full Version : Differenze tra 14-12-10 nm


Giacomov
13-10-2018, 09:56
Intel produrrà per l'ennesima volta i nuovi processori a 14 nanometri, di contro ryzen produce a 12nm.
Siccome su questo campo sono un pò ignorante, qual è la differenza fra queste architetture ?
io che vado a comprarmi il nuovo processore i7 9700k o i9 9900k mi dovrebbe interessare se la sua architettura è a 14nm invece di 12nm ?

celsius100
13-10-2018, 14:13
Ciao
beh facendola semplice minore e il processo produttivo e migliori sono i risultati, riescono a creare processori con piu core o con maggiori frequenze o piu efficienti, ecc...
detto cio puoi confrontare processi produttivi diversi su cpu della stessa famiglia, nn fare raffronti fra famiglie di cpu diverse o addirittura marche diverse xke nn serve ad avere alcun riscontro o quasi
e come confrontare un'automobile dalla cilindrata del motore, ci sono moltissime altre variabili da valutare
ad esempio tu che uso faresti del pc?

Mister D
13-10-2018, 14:21
Intel produrrà per l'ennesima volta i nuovi processori a 14 nanometri, di contro ryzen produce a 12nm.
Siccome su questo campo sono un pò ignorante, qual è la differenza fra queste architetture ?
io che vado a comprarmi il nuovo processore i7 9700k o i9 9900k mi dovrebbe interessare se la sua architettura è a 14nm invece di 12nm ?

Direi che stai ponendo la domanda in termini sbagliati.
L'architettura è una cosa (come sono fatte le unità di elaborazione integer, floating point, il memory controller, lo scheluder, ecc ecc), il processo produttivo altra cosa ancora (di seguito pp).
Per valutare quale sia la cpu migliore per i tuoi scopi prima di tutto bisogna individuare appunto in quali ambiti verrà utilizzata (gaming, calcolo, rendering, montaggio video, audio, fotoediting, ecc) e se il budget di spesa è limitato o no (nel prima caso allora un criterio oggettivo sarà il rapporto prezzo/prestazioni mentre nel secondo caso solo le prestazioni pure).

Come valutare le prestazioni di una cpu? Innanzitutto esistono i benchmark con cui valutare abbastanza oggettivamente uno scenario simulato di utilizzo del chip da cui evincere quale cpu va meglio delle altre.
Detto questo i benchmark vanno letti e interpretati. Per farlo bisognerebbe almeno capire un minimo le basi su come funziona una cpu.
Senza entrare nel dettaglio le cpu moderne sono composte da più "core" che possono processare uno o più "thread". I thread corrispondono ai processi con cui vengono suddivise le richieste software. ES: quando apri word si creano diversi processi, quando dai un comando in photoshop idem, ecc ecc.
Ogni core ha più unità elaborative che processano i thread eseguendo dei calcoli. Questi thread vengono scomposti in "istruzioni" che la cpu legge ed esegue. ES richiamare un file nella cache o nella ram. Sommare il valore di due celle in excel, ecc
La velocità elaborativa o capacità elaborativa di ogni singolo core può essere descritta dal numero di istruzioni processati in ogni ciclo di clock e dalla frequenza.
La frequenza è il numero di cicli portati a termini nell'arco di un secondo e si misura in Hertz. 1 Hz = 1ciclo / 1 sec; 2Hz 2 cicli/sec ecc ecc.
La bontà quindi di un core sta nel numero di istruzioni che può processare in ogni ciclo e in quanti cicli può eseguire in un secondo. Da qui vengono fuori delle sigle importanti:
1) IPC -> istruction per clock (n.ro di istruzioni processate in ogni ciclo)
2) Frequenza -> numero di cicli eseguiti dalla cpu in un secondo
3) IPS-> istruction per second (n.ro di istruzioni processate in un secondo).

IPS deriva quindi da IPC*frequenza.

L'IPC quindi è una caratteristica intrinseca della architettura con cui viene creata una cpu. Più è alto l'IPC più la cpu sarà capace di risolvere istruzioni quindi processi (thread) quindi richieste software dell'utente.

La frequenza invece è sì una caratteristica intrinseca della cpu ma dipenda maggiormente dal pp con cui viene prodotta la cpu e in minore forma dal tipo di architettura scelta.

Ad oggi intel ha le cpu con l'IPC più alto: l'ultima revisione della sua microarchitettura skylake è più veloce mediamente di circa il 3%-5% rispetto agli attuali ryzen 2000 (zen+). Le revisioni successive di intel riguardando solo il pp, non toccano quindi l'architettura ma solo le frequenze e i consumi o il numero di core.
Quindi kabylake (7gen), coffee lake (8gen) e ora coffee lake refresh (9gen) hanno tutte in comune la stessa architettura ergo il loro IPC è identico.
Quello che differisce è invece IPS perché appunto IPC*frequenza dove il primo termine è rimasto invariato, il secondo è stato aumentato.

Il pp influisce non solo sulle frequenze che è possibile raggiungere ma anche su:
1) consumi
2) die size (dimensione dell'area del die)

Per la 1) generalmente vale che a parità di numero di core e di frequenza una cpu prodotta a 14nm rispetto ad una a 22nm consumerà meno.
Per la 2) invece vale il discorso che con un pp migliore quindi con transistor più piccoli posso infilarne di più (ergo aumentare la densità per area) e avere quindi due guadagni: uno prestazionale perché più transistor possono essere utilizzati per aumentare l'IPC ridisegnando le unità elaborative all'interno del core o per aumentare il numero di core (replicando quindi i core), il secondo guadagno invece è produttivo perché per ogni wafer inciso usciranno più die di cpu essendo il die più piccolo ergo posso suddividere la spesa del wafer per un numero maggiore di cpu (AMD usa questo per tenere bassi i costi e proporre cpu ottime sul profilo prezzo/prestazioni mentre intel solitamente lo usa per aumentare i propri margini e quindi profitti).

Ritornando a noi ti faccio un esempio di confronto.
CPU A IPC 100 ; CPU B IPC 50
CPU A frequenza 1 Ghz, CPU B frequenza 2 GHz
Chi andrà di più?
Nessuna, esattamente le due CPU si equivalgono perché l'IPS è identico:
100*1 = 50*2.
Se però prendo i consumi magari la cpu B per "girare" al doppio della frequenza della cpu A consumerà di più (quanto non è dato sapere in linea teorica e bisogna vedere le recensioni che mostrano i consumi su stesso lavoro/carico).

Tutto questo funziona(va) fino a quando le cpu erano mono core perché uno era il core, uno era il thread che veniva processato ad ogni ciclo di clock.
Con l'avvento delle cpu multicore si è complicata la situazione e bisogna suddividere il discorso a seconda del carico di una cpu.
Quindi aggiungiamo due voci:
1) single thread(ing)
2) multi thread(ing)

La prima si intende la capacità di una cpu di eseguire un singolo thread ergo la cpu con il più alto IPS vincerà.
La seconda si intende la capacità di una cpu di eseguire più thread contemporaneamente quindi la cpu con il più alto numero di core e IPS vincerà.

Ora ti faccio vedere due recensioni:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/
Questa mette a confronto le due ultime micro architetture: AMD ryzen 2000 (zen+ sui 12 nm) e intel coffeelake (skylake prodotto a 14++ nm).
Il confronto viene giustamente fatto a 4 Ghz fissi (niente oscillazioni delle frequenze turbo e niente risparmio energetico). Questo è corretto per far vedere il famigerato IPC e siccome non posso "contare" il numero di istruzioni processate in ogni ciclo, uso il valore IPS di due cpu alla stessa frequenza. Viene da se che in questo caso IPS e IPC corrisponderanno.
https://static.techspot.com/articles-info/1616/bench/Cinebench.png
Analizziamo questo benchmark che è abbastanza semplice e da un idea intuitiva delle prestazioni cpu moderne multicore. E' basato sul motore grafico di Cinema4D e quindi simula il comportamento in quel determinato ambito con quel preciso software.
Prendiamo i dati delle due cpu con stesso numero di core:
i7 8700k ST 174 e MT 1325
ryzen 5 2600X ST 168 MT 1384.
Cosa ci dice questo che in single tread (cioè il singolo core) intel è ancora avanti di poco (174/168= 1,035 cioè +3%) mentre in MT perde nonostante abbia anche lui 6 core (e che questi possano processare 12 thread): 1384/1325= 1,044 cioè +4% per AMD.
Se prendi una cpu con più core come il ryzen 2700X abbiamo che in MT il divario cresce giustamente perché abbiamo 2 core in più 1816.

Quindi quando scegliere una cpu con più core e una con meno core? Dipende dall'utilizzo.
Se si utilizza la cpu in carichi prettamente single thread o con pochi thread come possono essere vecchi software o i giochi allora quello che conta è la potenza del singolo core (IPC) e la massima frequenza e intel qui vince perché per es a frequenza normale ecco cosa succede:
https://www.techspot.com/review/1613-amd-ryzen-2700x-2600x/
https://static.techspot.com/articles-info/1613/bench/Cinebench.png
8700 in ST fa 198 punti mentre il 2600X a def fa 173 punti.
Se prendi le pagine dei giochi il comportamento è simile e anzi il divario è maggiore perché i motori grafici dei giochi nel tempo sono stati "abituati" meglio a supportare le architetture ad alto IPC e alta frequenza come quelle intel ergo meglio una cpu con meno core ma con più frequenza e quindi ryzen perde un po' a risoluzioni dal fullhd in giù:
https://www.techspot.com/review/1655-core-i7-8700k-vs-ryzen-7-2700x/

Se invece sei uno che usa software che caricano completamente la cpu tipo montaggio video, rendering o usi tanti software single thread contemporaneamente (per es tieni aperto un browser con più tab, un client di posta, l'av in backgruond, un lettore di musica e magari fai pure rendering) allora meglio una cpu con il più alto numero di core.

Per cui poco importa se le cpu sono prodotte a 12 o 14 nm ma importa maggiormente capire come si usa la cpu e come capire le recensioni.
Tanto più che raffrontare pp di diversi produttori è anche difficile usando solo il nome commerciale.
ES AMD attualamente usa il pp 12nm LPP di GF mentre intel usa il suo pp ultra ottimizzato 14++ nm.
E i due pp hanno misure diverse nel senso che non esistendo un obbligo certificativo delle caratteristiche del pp, le case usano dei nomi che all'apparenza possono far credere che per es un 12nm sia migliore di un 14 nm.
Ma se si vanno a vedere le caratteristiche fisiche del pp dei transistor (lunghezza del gate, delle pinne, ecc) intel con i 14 nm è in vantaggio sui 16/14/12 della concorrenza. E infatti raggiunge mediamente frequenze più alte anche se ultimamente per reggere la competizione con amd sul numero dei core ha dovuto spingersi così in alto in frequenza che i consumi sono più alti del solito. Quindi a meno di non essere esperti sui pp, direi che è l'ultima cosa da tenere conto.
L'importate, ribadisco, è capire cosa offre una cpu e a quale prezzo. Punto. Il resto sono chiacchere da teorici o smanettoni (tra cui mi ci metto pure io).

Giacomov
13-10-2018, 14:28
Ciao
beh facendola semplice minore e il processo produttivo e migliori sono i risultati, riescono a creare processori con piu core o con maggiori frequenze o piu efficienti, ecc...
detto cio puoi confrontare processi produttivi diversi su cpu della stessa famiglia, nn fare raffronti fra famiglie di cpu diverse o addirittura marche diverse xke nn serve ad avere alcun riscontro o quasi
e come confrontare un'automobile dalla cilindrata del motore, ci sono moltissime altre variabili da valutare
ad esempio tu che uso faresti del pc?

Gaming e photoshop.
Leggendo in giro dicono che i 12nm sono meglio dei 14nm, ma mettendoli a confronto tra i 12 dei ryzen e i 14 della intel alla fine si a gli stessi risultati. E' vero ?

Giacomov
13-10-2018, 14:43
Cavolo Mister D, sei stato veramente, come dire, stratosferico ? :)
Veramente grazie per la tua ottima risposta. Sono riuscito a capirci quasi tutto!

Quindi detto questo, visto che utilizzerò il pc prevalentemente per gaming in Full Hd (Ho un monitor g2460pg della aoc) andrò verso un i9 9900K e quindi su una architettura a 14nm, che dovrebbe durarmi almeno 4/5 anni

Mister D
13-10-2018, 14:43
Gaming e photoshop.
Leggendo in giro dicono che i 12nm sono meglio dei 14nm, ma mettendoli a confronto tra i 12 dei ryzen e i 14 della intel alla fine si a gli stessi risultati. E' vero ?

Direi che come pp è meglio quello intel ma questo non fa delle cpu intel le migliori in assoluto rispetto a quelle ryzen, soprattutto se si introduce il prezzo prestazioni.
Cmq visto che vuoi addentrarti queste sono le caratteristiche:
https://en.wikichip.org/wiki/14_nm_lithography_process
https://www.anandtech.com/show/11854/globalfoundries-adds-12lp-process-tech-amd-first-customer
https://fuse.wikichip.org/news/1497/vlsi-2018-globalfoundries-12nm-leading-performance-12lp/

Nel primo link trovi una tabella. I 12 LP di GF non sono segnati perché in pratica sono i 14LPP concessi in licenza da Samsung con delle lievi migliori per migliorare consumi e frequenze;)

celsius100
13-10-2018, 14:46
Gaming e photoshop.
Leggendo in giro dicono che i 12nm sono meglio dei 14nm, ma mettendoli a confronto tra i 12 dei ryzen e i 14 della intel alla fine si a gli stessi risultati. E' vero ?

la discussione in merito sarebbe davvero molto lunga e complicata xke si parla di aspetti piccoli molto tecnici
cmq grossomodo potrei dirti di si
x l'uso che ne fai andrei su un moderno processore a 6core, gli 8 nn portano vantaggi particolari e poi il 9700K ha 8core/8thread,nn ha l'hyperthreading che la maggiorparte delle altre cpu ha, e ne raddoppia il numero di thread, ad esempio un ryzen 2600x ha 6core/12thread ed e un processore da 200 euro
direi che va benissimo x l'uso che hai descritto
un 9700K si puo trovare sui 500 euro, un prezzo folle se consideriamo che a quella cifra ci si puo comprare un processore a 12core/24thread volendo

Mister D
13-10-2018, 14:51
Cavolo Mister D, sei stato veramente, come dire, stratosferico ? :)
Veramente grazie per la tua ottima risposta. Sono riuscito a capirci quasi tutto!

Quindi detto questo, visto che utilizzerò il pc prevalentemente per gaming in Full Hd (Ho un monitor g2460pg della aoc) andrò verso un i9 9900K e quindi su una architettura a 14nm, che dovrebbe durarmi almeno 4/5 anni

Che budget hai? Perché il 9900k costerà veramente uno sproposito e tanto vale prendere un 8700k (meglio usato) o il 9700k se proprio vuoi prendere i nuovi.

Considera che se hai tempo di aspettare fino a febbraio/marzo amd presenterà i nuovi ryzen 3000 che avranno diversi vantaggi:
1) IPC maggiore
2) più core (a questo te frega poco)
3) pp a 7nm HP di TSMC che garantirà probabilmente maggiori frequenze.

Tutto questo sullo STESSO socket attuale AM4. La 1) e la 3) fanno aumentare l'IPS ergo per te sarebbe meglio e intel prima della fine del 2019/inizio 2020 non avrà pronti né i 10 nm (paragonabili ai 7nm degli altri) né tanto meno la nuova architettura Ice lake (che si presume avrà maggiore IPC). E tutto questo sarà su un nuovo socket.
Ergo anche se nell'immediato gli ix 8000 e 9000 a te danno maggiori prestazioni sono cmq su un binario morto. E costano di più delle proposte AMD.
Se non hai budget limitato e se non te ne frega niente di avere un socket più longevo allora sono d'accordo: intel è quello che fa al caso tuo.
In caso contrario io ti consiglierei o di aspettare o di prendere ora un 2600X al massimo con una scheda madre X470 AM4 in attesa poi del futuro anno dove vedrai i nuovi ryzen e quello che fa al caso tuo per aumentare IPC e IPS;)

Mister D
13-10-2018, 15:04
Ti aggiungo anche le conclusioni di due articoli sempre di techspot:
https://www.techspot.com/review/1655-core-i7-8700k-vs-ryzen-7-2700x/page8.html
Qua hanno confrontato il 2700X occato a 4,2 ghz e il 8700K occato a 5 GHz (+800 Mhz + 19%) e la media in 1080P su 35 giochi con una 1080ti è di:
"Now at 1080p the margin starts to close up and on average the 8700K was 9% faster and in well over half the titles tested the margin was less than 10%. The only games to show massive performance deficits included CS:GO, Wreckfest, StarCraft II and Far Cry Primal."
+ 9% con +19% di frequenza in ben 35 giochi e sono in 3 le differenze superano il +20% e nella metà dei giochi la differenza è sotto il +10% di vantaggio per intel con una gpu molto più potente di quella che hai te in firma.

In quest'altra hanno invece messo a confronto cpu sotto i 200 euro (prima che intel avesse problemi produttivi sui 14 nm e i prezzi schizzassero alle stelle):
https://www.techspot.com/review/1627-core-i5-8400-vs-ryzen-5-2600/page8.html
Qua l'immagine vale molto di più di mille parole:
https://static.techspot.com/articles-info/1627/bench/Average.png

Vale spendere così tanti soldi in cpu quando nel gaming il componente più imporantante è la gpu? Per me SI' SOLO SE si può acquistare una scheda video di fascia alta/altissima e se gioco a giochi in fullhd che richiedono il più alto numero di frame con monitor ad alto refresh. Te il monitor ad alto refresh lo hai essendo un 1080p a 144hz ma la scheda video? Devi cambiare la gtx970 o hai già qualcosa di meglio?

skadex
13-10-2018, 15:21
Aggiungerei anche questo
https://www.techpowerup.com/248518/new-pt-data-i9-9900k-is-66-pricier-while-being-just-12-faster-than-2700x-at-gaming
dove il 9900k andrebbe a 1080p solo il 12% in più del 2700x se fosse confermato (ho un po' di dubbi visto che la società, peraltro pagata da Intel, ha fatto dei macelli mica da poco).
Considerati i prezzi aspetterei qualche dato in più prima di procedere.

Mister D
13-10-2018, 15:29
Aggiungerei anche questo
https://www.techpowerup.com/248518/new-pt-data-i9-9900k-is-66-pricier-while-being-just-12-faster-than-2700x-at-gaming
dove il 9900k andrebbe a 1080p solo il 12% in più del 2700x se fosse confermato (ho un po' di dubbi visto che la società, peraltro pagata da Intel, ha fatto dei macelli mica da poco).
Considerati i prezzi aspetterei qualche dato in più prima di procedere.

Hanno rifatto i test impostando per bene la ram (azzo era difficile farlo) e finalmente non azzoppando il 2700X con la game mode :asd:
Direi che se confrontiamo il +9% di techspot tra 8700k 5ghz e 2700x 4,2 ghz, il +12% su 19 giochi è plausibile visto che la media può essere influenzata da tanti fattori.

Cmq techspot prossima settimana pubblicherà i suoi risultati e vedremo cosa dicono loro;)

Totix92
13-10-2018, 15:36
Quoto, non spenderei mai 300€ in più solo per avere quanto? 10 fps in più in full hd? e con risoluzioni più alte non c'è praticamente quasi alcuna differenza, non ne vale la pena.
Poi considerando che verso i primi mesi del prossimo anno usciranno i ryzen serie 3XXX che avranno ipc più alto di circa il 10% 15% stando alle previsioni e frequenze più alte... beh direi che andranno più degli attuali intel serie 9XXX, direi che non c'è alcuna ragione per preferire intel.

Giacomov
14-10-2018, 09:37
Ciao a tutti e scusate il ritardo !
Leggendo oggi è stato confermato anche se a prestazioni piuù limitate che i Core i9-9900K hanno più prestazione rispetto hai Ryzen 7 2700X.
Ora Ryzen 7 2700X costa 300/360€
Mentre da quello che vedo in giro i9-9900K 450€ circa

Considerando che i nuovi Ryzen 3XXX usciranno tra 5 mesi circa e che avranno un ipc più alto del 10-15% saranno più veloci e ci sarà un distacco significativo con un i9-9900K ?
E' preferibile aspettare ancora un altro pò per vedere cosa sfornerà la intel la prossima estate ?
Sono veramente dubbioso. Aspetto a farmi il pc nuovo o no ?
Quello che mi blocca soprattutto sono i nuovi pci esxpress 4.0 che appunto dovrebbero (forse) uscire il prossimo anno.
Che poi a dirla tutta. Penso che abbassando un pò di prestazioni, riesco a giocare anche quest'anno a giochi come Battlefield V con questo Pc. Negli ultimi mesi sono riuscito a giocare giochi come wolfestein, Doom, far cry, che centra con prestazioni inferiori, però giocabilissimi

celsius100
14-10-2018, 11:01
Ciao a tutti e scusate il ritardo !
Leggendo oggi è stato confermato anche se a prestazioni piuù limitate che i Core i9-9900K hanno più prestazione rispetto hai Ryzen 7 2700X.
Ora Ryzen 7 2700X costa 300/360€
Mentre da quello che vedo in giro i9-9900K 450€ circa

Considerando che i nuovi Ryzen 3XXX usciranno tra 5 mesi circa e che avranno un ipc più alto del 10-15% saranno più veloci e ci sarà un distacco significativo con un i9-9900K ?
E' preferibile aspettare ancora un altro pò per vedere cosa sfornerà la intel la prossima estate ?
Sono veramente dubbioso. Aspetto a farmi il pc nuovo o no ?
Quello che mi blocca soprattutto sono i nuovi pci esxpress 4.0 che appunto dovrebbero (forse) uscire il prossimo anno.
Che poi a dirla tutta. Penso che abbassando un pò di prestazioni, riesco a giocare anche quest'anno a giochi come Battlefield V con questo Pc. Negli ultimi mesi sono riuscito a giocare giochi come wolfestein, Doom, far cry, che centra con prestazioni inferiori, però giocabilissimi

Io prenderei un 2600x nn credo ti serva roba più spinta
Inoltre hai sempre la possibilità in futuro di passare ad una cpu ad 8core o anche più se i giochi o i lavori che fai li sfrutteranno

Giacomov
14-10-2018, 11:17
Io prenderei un 2600x nn credo ti serva roba più spinta
Inoltre hai sempre la possibilità in futuro di passare ad una cpu ad 8core o anche più se i giochi o i lavori che fai li sfrutteranno
Non voglio comprarmi una cosa che fra 3 mesi è già vecchia.
I7 920 che adesso ho e funziona alla perfezione sono 8 anni che la stò sfruttando, mi piacerebbe tanto avere una cosa del genere che non toccherò più per altri 6/7 anni. E' vero spendo di più, ma con il tempo recupero la spesa

celsius100
14-10-2018, 12:49
Si ma così perdi uno dei vantaggi che da il pc desktop il poterlo aggiornare
Cioè nn so ad esempio tu magari preferiresti comprare oggi 32gb di ram anche se ne usi 8 così nn ce la preoccupazione di restare senza ram però oggi 32gb costano 350-400 euro mentre 8gb Un centinaio, se fra un anno o due altri 8gb costeranno neanche 50 euro si potrà avere 32gb a quasi metà del costo attuale ed in prestazioni nn cambia nulla xké se nn si sfruttano inizialmente averne di più o di meno nn cambia nulla
X quello parlavo di usare un 6core xké tanto di più nn mi pare srfutterresti ma ce sempre la possibilità in qualsiasi momento di aggiornarlo e anzi in futuro uscirà una serie di processori ancora più spinta quindi probabilmente saranno più interessanti e anche i costi diminuiscono col passare del tempo

Totix92
14-10-2018, 19:09
2600X o 2700X ti dureranno comunque entrambi diversi anni.

skadex
14-10-2018, 23:02
In ogni caso penso che valga la pena aspettare se puoi, in fondo non si tratta di molto visto che il 9900k ancora non è sul mercato (a proposito dove l'hai visto a 450 euro? E' un prezzaccio).
Alla fine se la serie 3xxx di Amd andrà come promette hai solo atteso qualche mese in più, se i bench dei nuovi Intel invece ti soddisfano di più puoi prenderlo tranquillamente (ma almeno avrai dei dati oggettivi visto che l'unico test al momento è stato condotto in maniera dilettantesca).
E se deciderai di restare sul ryzen 2700x di sicuro potrebbe esserci un calo del prezzo (più per l'uscita dei nuovi che non per intel) senza contare che potrai comunque upgradare a quelli nuovi.

Giacomov
21-10-2018, 08:39
Insomma alla fine i9 9900k sembra quasi uguale al 2700x, con meno consumi.
Non penso valga la spesa di 150€ in più.
A questo punto aspetto a vedere quello che sfornerà amd e magari a quel punto sapremo anche cosa farà la Intel. Metà 2019 ?

Mister D
21-10-2018, 11:43
Insomma alla fine i9 9900k sembra quasi uguale al 2700x, con meno consumi.
Non penso valga la spesa di 150€ in più.
A questo punto aspetto a vedere quello che sfornerà amd e magari a quel punto sapremo anche cosa farà la Intel. Metà 2019 ?

Ehm ti stai confondendo: il 9900k ad oggi c'è su eprezzo a circa 700 euro. Sull'amazzone non ho visto ma su trovaprezzi si trova solo quello che ti ho detto.
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i9_9900k.aspx
E cmq intel mette 488-499 dollari il prezzo consigliato senza tasse. Fai il cambio in euro e poi mettici l'iva e meno di 600 euro non ci sarà mai.

Forse dici il 8700k che dai 340 è aumentato circa a 450 euro.

Per amd i primi di gennaio al ces 2019 il ceo dirà tutto e probabilmente verso marzo aprile ci saranno i ryzen 3000.

Aggiungo invece per intel:
Intel ha lanciato insieme alla nona generazione per socket 1151 anche le cpu hedt per socket 2066:
https://www.anandtech.com/show/13402/intel-basin-falls-refresh-core-i9-9980xe
Che però saranno disponibili nei prossimi mesi.
Poi sarà il turno per gli xeon nome in codice cascade sempre a 14 nm e poi basta fino al 10 nm.
Sul mainstream i 10 nm probabilmente arriverrano a fine 2019 e nel server nel 2020. Per cui se aspetti intel stai fresco. Anzi hanno tirato il collo alle loro cpu mainstream perché sanno che amd andrà sui 7 nm e loro sono indietro con vari problemi sulle rese dei 10 nm

fatantony
21-10-2018, 13:44
Ma infatti stavo pensando: vedendo il tuo PC attuale e la richiesta di longevità del tutto, che ne dici di una piattaforma HEDT?

Giacomov
21-10-2018, 15:09
Si è poi gioco con le navicelle della nasa!!! :D
Se era solo per una questione di processore, i9 9900k era già mio (naturalmente non ora con prezzi da usura). Quello che mi blocca sono le future pciE 4.0. Rischio di comprare un'ottima scheda madre per ritrovarmenla già superata l'anno dopo

fatantony
21-10-2018, 16:25
Io dico seriamente però :D
Sullo standard PCI-E 4.0 e l'implementazione nelle mobo non so aiutarti.
Parlavo di HEDT perché tu all'epoca hai comprato un i7 920, che era di fascia alta e proprio per questo è stato longevo...
Ora potresti prendere un ryzen threadripper 16c/32t ed essere a posto per qualche anno, senza perdere troppo in gaming.
Però tutto dipende dal budget :)

Mister D
21-10-2018, 17:01
Si è poi gioco con le navicelle della nasa!!! :D
Se era solo per una questione di processore, i9 9900k era già mio (naturalmente non ora con prezzi da usura). Quello che mi blocca sono le future pciE 4.0. Rischio di comprare un'ottima scheda madre per ritrovarmenla già superata l'anno dopo

Le pcie 4.0 saranno probabilmente integrate da AMD nelle future gpu navi (già la vega20 instinct per il deep learning supporta pcie 4) e in zen2 (epyc rome, ryzen 3000) mentre per intel mi aspetto che nel mainstream arriverrà direttamente con icelake e nel server con copper lake o anche lì con icelake.
Detto questo, le schede video odierne non riescono ancora a saturare le 16 linee del pci 3.0 ergo ancora per un po' puoi star tranquillo. Più che per le schede video il pcie 4.0 è stato pensato per le unità di massa SSD nvme e l'ethernet 10Gbps.
https://www.pcgamesn.com/amd-navi-zen-2-pcie-4
Qua se vuoi le specifiche del pcie 4.0:
https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#PCI_Express_4.0

Questo invece il test di una gtx 1080 su pcie 3.0 a 8x e a 16x:
https://www.gamersnexus.net/guides/2488-pci-e-3-x8-vs-x16-performance-impact-on-gpus
Come puoi vedere una singola scheda video ancora non satura il pcie 3.0;)

celsius100
21-10-2018, 20:29
Insomma alla fine i9 9900k sembra quasi uguale al 2700x, con meno consumi.
Non penso valga la spesa di 150€ in più.
A questo punto aspetto a vedere quello che sfornerà amd e magari a quel punto sapremo anche cosa farà la Intel. Metà 2019 ?
gli i7/9 serie 9xx0 hanno un rapporto prezzo-prestazioni che definirei un po imbarazzante
nn credo che ne cnsiglierei mai qualcuno se nn calano almeno di un buon 50% i prezzi
detto cio se nn hai alcuna fretta si nel 2019 qualche altra cosa pare tireranno fuori in casa intel
ryzen 3000 dovrebbe uscire con certezza
pero i nuovi ryzen potrai montarli anche sulle attuali schede madri x cui nessuno ti vieta di prendere ora un buon 6core e se poi fra un anno o due ti servirà di piu monterai qualcosa di piu, se nn ti servirà beh nn avrai perso dei mesi ad aspettare :)