PDA

View Full Version : Blocchi e schermate blu su Windows 10 October 2018 Update: ancora grattacapi per Microsoft


Redazione di Hardware Upg
12-10-2018, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/blocchi-e-schermate-blu-su-windows-10-october-2018-update-ancora-grattacapi-per-microsoft_78509.html

Nuovi grattacapi per Microsoft con il nuovo Windows 10 October 2018 Update, con alcuni utenti di sistemi HP che hanno segnalato blocchi e schermate blu (BSOD) con il nuovo aggiornamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Oeschinen
12-10-2018, 16:31
Azzo...che ci sia ancora qualcosa che non va lo si capisce dal sito dove scarichi la iso di windows 10. C'è ancora April Update 2018.
Ormai non fanno più notizia... tutti questi grattacapi sono diventati la normalità.

Black"SLI"jack
12-10-2018, 16:54
In questo caso il problema sembra essere legato ad un driver HP. Ok il problema con la nuova versione di Windows e via di lamentele, ma in questo caso è bene anche capire che cosa fa quel driver. Per esperienza non è che HP brilli come qualità sui propri driver, sia che si parli di sistemi home/office che su server. Brutti ricordi con driver HP-AMS su VMware, con purple screen random.

ho un portatile HP per lavoro, su cui ho fatto l'update a win10 1809 subito. 0 problemi a riguardo, anche perché di driver o robaccia HP non ce ne è quasi traccia.

Opteranium
12-10-2018, 16:58
Finché dura, terrò il 7..

ulukaii
12-10-2018, 17:18
In questo caso il problema sembra essere legato ad un driver HP. Ok il problema con la nuova versione di Windows e via di lamentele, ma in questo caso è bene anche capire che cosa fa quel driver. Per esperienza non è che HP brilli come qualità sui propri driver, sia che si parli di sistemi home/office che su server. Brutti ricordi con driver HP-AMS su VMware, con purple screen random.

ho un portatile HP per lavoro, su cui ho fatto l'update a win10 1809 subito. 0 problemi a riguardo, anche perché di driver o robaccia HP non ce ne è quasi traccia.
E' un componente del Quick Launch e non è affatto nuovo nel creare problemi di questo tipo, anzi :rolleyes:

Saturn
12-10-2018, 17:21
Senza alcun motivo, due ore di puntate de

La Linea - di Osvaldo Cavandoli (https://youtu.be/xjbpB2Cjkh4)

fukka75
12-10-2018, 18:48
dal sito dove scarichi la iso di windows 10. C'è ancora April Update 2018.
Io ho scaricato direttamente la iso dieci giorni fa (tramite emulazione pad nel browser), ed è quella di ottobre.....

calabar
12-10-2018, 19:09
@fukka75
Si, e poi l'hanno rimossa.
Io sto aspettando che rimettano almeno il Media Creation Tool aggiornato per creare una pennina con il sistema in cui almeno il bug della cancellazione dei documenti sia stato risolto.

tallines
12-10-2018, 19:18
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/blocchi-e-schermate-blu-su-windows-10-october-2018-update-ancora-grattacapi-per-microsoft_78509.html

Nuovi grattacapi per Microsoft con il nuovo Windows 10 October 2018 Update, con alcuni utenti di sistemi HP che hanno segnalato blocchi e schermate blu (BSOD) con il nuovo aggiornamento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Meno male che non ho un computer HP...............a me è andato tutto bene, anche facendo l' update alla build .55 .

bancodeipugni
12-10-2018, 19:46
ormai l'e' meglio di una telenovela :stordita: :fagiano:

rockroll
12-10-2018, 22:34
ormai l'e' meglio di una telenovela :stordita: :fagiano:

Me la voglio godere tutta, dal sicuro del mio Win 7.

Dove sono finiti quelli che inneggiavano al gioiellino universale globale definitivo...?

tony359
12-10-2018, 22:46
.ho un portatile HP per lavoro, su cui ho fatto l'update a win10 1809 subito. 0 problemi a riguardo, anche perché di driver o robaccia HP non ce ne è quasi traccia.

Senza voler apparire troppo acido: hai un portatile di lavoro e aggiorni alla nuova release subito?? Io sui pc di casa ho impostato almeno 7gg di delay su tutti gli aggiornamenti e la feature la aspetto quando la mandano 2 mesi dopo quando diventa ‘ready for business’!

sk0rpi0n
12-10-2018, 22:54
Io direi "WTF_VIOLATION"!
Mi tengo stretto il mio Windows 7, la sensazione di precarietà con Windows 10 è sempre più fondata...

Black"SLI"jack
13-10-2018, 07:35
@tony359

Si certo e ti spiego. Sul pc di lavoro mi serve sapere se posso incorrere in problemi, fino a che è il mio portatile me ne frega di 0, i dati sono su altri dischi e cmq esiste il file server aziendale, al limite perdo delle ISO che posso riscaricare, lavoro principalmente con vm di servizio. Tanto ho i backup dell'intera macchina, giornalieri. Al limite ripristino. Preferisco fare da apri pista ed essere pronto ad ogni evenienza avendo già testato su strada, quando mi arriva il cliente che ha fatto danno. Certo che non installo un win10 1809 come gold image di una infrastruttura vdi, da cui faccio il deploy subito a tutti gli utenti, dove il supporto è 0 da parte di chiunque. Suddividiamo i casi dove è possibile fare "danno" senza problemi e dove bisogna andare con i piedi di piombo pure con il tanto decantato win7 o altra versione di SO.

Poi ognuno liberissimo di fare come preferisce, sia chiaro. Io resto su questa linea. Il secondo pc in firma è da fine 2015 che ha win10 installato ed aggiornato di release in release. Problemi? 0. Come gli altri pc in mio possesso. Fortunato? Non credo proprio.

zbear
13-10-2018, 11:18
E io mi tengo stretto il mio 7, sopratutto vista la complessità del mio hardware. Giusto un paio di gg fa ho dovuto REINSTALLARE il disco boot di un cliente perchè 10 si è aggiornato il 3/10 e il 4/10 non riavviava più con schermo nero e impossibilità di accedere a qualsivoglia dato :)

Averell
13-10-2018, 11:20
grande, d'altro canto se è complesso :cool: ...

bancodeipugni
13-10-2018, 11:35
Io direi "WTF_VIOLATION"!
Mi tengo stretto il mio Windows 7, la sensazione di precarietà con Windows 10 è sempre più fondata...

oppure debian che ha una filosofia più conservativa

li almeno saranno lenti ad aggiornare i pacchetti e quant'altro ma almeno non buttano li pacchetti al limite dell'unstable come succede su alcune sue derivate

certo per alcuni utenti il passaggio sarebbe traumatico:fagiano:

pabloski
13-10-2018, 13:48
ormai l'e' meglio di una telenovela :stordita: :fagiano:

I dolori del giovane Windows

oppure

Anche le finestre piangono

:asd:

GTKM
13-10-2018, 15:45
oppure debian che ha una filosofia più conservativa

li almeno saranno lenti ad aggiornare i pacchetti e quant'altro ma almeno non buttano li pacchetti al limite dell'unstable come succede su alcune sue derivate

certo per alcuni utenti il passaggio sarebbe traumatico:fagiano:

Meglio ancora la "mia" Slackware.

Niente fronzoli, niente automatismi, stabilità immensa. :D

Nui_Mg
13-10-2018, 16:30
I dolori del giovane Windows

oppure

Anche le finestre piangono

:asd:
Ma il "bello" è che hanno abbastanza infognato pure la ltsc 2019 (non solo per alcuni bug ma perché è stata più infarcita rispetto alla precedente 2016).
Credo stiano facendo di tutto, ma proprio di tutto, per farsi odiare: capisco il commercio, ma allora che si concentrino più dove vanno bene (cloud, per esempio) e lascino un po' respirare noi poveri plebei :fuck:

gioloi
13-10-2018, 16:44
Dove sono finiti quelli che inneggiavano al gioiellino universale globale definitivo...?
Non credo possano rispondere, se sono tutti con schermata blu.

Non guardare me. Io sono un povero fesso che fa gli aggiornamenti quando vengono notificati dal sistema, non conto nulla.

zappy
13-10-2018, 18:00
In questo caso il problema sembra essere legato ad un driver HP. ....
vorrei sapere che c@zzo centra un driver con la cartella download del profilo utente, che in teoria dovrebbe essere ripristinata dalla patch. :mbe:

alla microsoft sono parecchi anni che stanno fumando roba davvero pesante. :rolleyes:

Win7 finchè dura, e intanto meglio impratichirsi con linux....

hitman1972
13-10-2018, 18:56
vorrei sapere che c@zzo centra un driver con la cartella download del profilo utente, che in teoria dovrebbe essere ripristinata dalla patch. :mbe:

alla microsoft sono parecchi anni che stanno fumando roba davvero pesante. :rolleyes:

Win7 finchè dura, e intanto meglio impratichirsi con linux....

ma ci lamentiamo sempre di questi aggiornamenti che occupano sempre più spazio su hd, vuoi mettere gli update di windows 10 che al riavvio ti ritrovi l'hd alleggerito? dovrebbero farsi pagare per questa feature

marantz
17-10-2018, 11:32
Siamo passati da "windows as a service" a "windows as a problem" !!!

zappy
17-10-2018, 12:22
Siamo passati da "windows as a service" a "windows as a problem" !!!

hmmm, direi da "install a problem" a "problem as service", direi :p