View Full Version : Cosmos C700M è il miglior case di Cooler Master. Ma che prezzo!
Redazione di Hardware Upg
12-10-2018, 16:56
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5276/cosmos-c700m-e-il-miglior-case-di-cooler-master-ma-che-prezzo_index.html
Cooler Master Cosmos C700M è il case top di gamma del produttore taiwanese, capace di implementare le soluzioni più all'avanguardia del momento all'interno del mercato consumer. Non mancano: vetro temperato (curvo), alluminio, tray della scheda madre rimovibile, e grandissime capacità di personalizzazione. Il nuovo Cosmos è un case per utenti enthusiast, ma anche il prezzo è sicuramente premium
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ansem_93
12-10-2018, 17:03
Imho oramai si trovano ottimi case già a 50/60€.
Tutto il resto è puramente estetica. Allo stesso modo di come si paga per un quadro, si paga per un case che sia bello.
Niente da dire che la serie cosmos, insieme alla graphite di corsair, è la più bella sul mercato per me.
TheDarkAngel
12-10-2018, 17:05
Imho oramai si trovano ottimi case già a 50/60€.
Tutto il resto è puramente estetica. Allo stesso modo di come si paga per un quadro, si paga per un case che sia bello.
Niente da dire che la serie cosmos, insieme alla graphite di corsair, è la più bella sul mercato per me.
Io citerei molto prima di questi due i phanteks con l'evolv x :p
supertigrotto
12-10-2018, 17:47
Ho a casa 3 cosmos 1000,di cui uno "pure" (la versione nera in tiratura limitata) con le cornici laterali in plastica rotte,causa plastica più delicata del cristallo e rotti tutti negli stessi punti.
Uno era nuovo di pacca,ancora inscatolato, lo tiro fuori e cornice laterale della paratia rotta,tento di aggiustarlo ma niente,ne compro uno usato,con le paratie intatte ma durante la spedizione si sono rotte, compro un "pure" dall'inghilterra e domando al venditore se le paratie laterali sono rotte ma mi garantisce e pure con molte foto, che sono apposto ,spiego al venditore del negozio che é fragilissimo quindi di imballarlo con molta cura e lo fa (mai visto un imballo così accurato) tanto che si poteva tranquillamente mettere della nitroglicerina nel pacco e lanciarlo dal secondo piano e non sarebbe esplosa,apro il pacco e anche le paratie del cosmos 1000 "pure" si sono crepate,sempre più o meno negli stessi punti.In passato,circa 3/4 anni fa ho provato e implorato cooler master se potevano fornirmi le cornici di ricambio ma niente da fare,ho scritto pure a cooler master usa e Asia ma nulla.Ho speso in totale 800 euro per avere 3 cabinet rotti,il tutto perché cooler master ha usato plastiche pessime.Avevo pensato di stamparle 3d ma sarebbe troppo costoso o rifarle in alluminio lavorate a cnc ma sarebbero costose comunque.
Mi piacerebbe parlare con un dirigente per avere spiegazioni,anche perché sono un loro buon cliente fra alimentatori e sistemi di raffreddamento.
Se magari la redazione di hwupgrade mi desse una mano a mettermi in contatto ne sarei felice,perché é veramente scandaloso sia per quanto riguarda la qualità del cosmos 1000,sia per l'assistenza post vendita.
.Ho speso in totale 800 euro per avere 3 cabinet rotti,il tutto perché cooler master ha usato plastiche pessime.
contento tu :asd:
TheDarkAngel
12-10-2018, 18:00
contento tu :asd:
Mica è colpa sua se cooler master ha la qualità che ha, indubbiamente per quella cifra prendeva di meglio ma non è una scusante per aver roba che si apre rimanendo ferma.
Ho a casa 3 cosmos 1000,di cui uno "pure" (la versione nera in tiratura limitata) con le cornici laterali in plastica rotte,causa plastica più delicata del cristallo e rotti tutti negli stessi punti.
Uno era nuovo di pacca,ancora inscatolato, lo tiro fuori e cornice laterale della paratia rotta,tento di aggiustarlo ma niente,ne compro uno usato,con le paratie intatte ma durante la spedizione si sono rotte, compro un "pure" dall'inghilterra e domando al venditore se le paratie laterali sono rotte ma mi garantisce e pure con molte foto, che sono apposto ,spiego al venditore del negozio che é fragilissimo quindi di imballarlo con molta cura e lo fa (mai visto un imballo così accurato) tanto che si poteva tranquillamente mettere della nitroglicerina nel pacco e lanciarlo dal secondo piano e non sarebbe esplosa,apro il pacco e anche le paratie del cosmos 1000 "pure" si sono crepate,sempre più o meno negli stessi punti.In passato,circa 3/4 anni fa ho provato e implorato cooler master se potevano fornirmi le cornici di ricambio ma niente da fare,ho scritto pure a cooler master usa e Asia ma nulla.Ho speso in totale 800 euro per avere 3 cabinet rotti,il tutto perché cooler master ha usato plastiche pessime.Avevo pensato di stamparle 3d ma sarebbe troppo costoso o rifarle in alluminio lavorate a cnc ma sarebbero costose comunque.
Mi piacerebbe parlare con un dirigente per avere spiegazioni,anche perché sono un loro buon cliente fra alimentatori e sistemi di raffreddamento.
Se magari la redazione di hwupgrade mi desse una mano a mettermi in contatto ne sarei felice,perché é veramente scandaloso sia per quanto riguarda la qualità del cosmos 1000,sia per l'assistenza post vendita.
Strano, io ho avuto un Cosmos 1000 ed era solidissimo, l'ho trasportato anche difverse volte e le plastiche delle cornici intorno ai pannelli laterali non si sono mai rotte:stordita:
Ultravincent
12-10-2018, 18:26
Io ho il mio bel Corsair Obsidian 650D che dopo 6 anni e' ancora perfetto... Penso che me lo terro' minimo altri 10 anni!
Mica è colpa sua se cooler master ha la qualità che ha, indubbiamente per quella cifra prendeva di meglio ma non è una scusante per aver roba che si apre rimanendo ferma.
non hai colto il senso
io intendevo "contento tu di averne acquistati 3 uno dopo l'altro solo per sopperire alle cornici fragili"
io alla prima lo mandavo indietro e tanti saluti
non ci spendevo certo i soldi di 3 per aggiustarne 1 :stordita:
supertigrotto
12-10-2018, 19:49
Il primo era nuovo ma non potevo mandarlo indietro visto che é sempre stato nella sua confezione (tirato fuori solo una volta per ammirarlo) ma erano passati da poco i 2 anni,lasciato fermo per via della cassantegrazione e quindi non avevo i soldi per rifarmi il PC,sempre conservato in un luogo temperato in casa e naturalmente non esposto al sole visto che era dentro la sua scatola,il secondo lo ho acquistato usato per riparare il primo visto e per tenere il restante dei pezzi come ricambio,ma nonostante gli accorgimenti nella spedizione,si sono rotte le cornici pure a quello,l'ultimo preso usato da un negozio di Londra, nonostante le precauzioni del rivenditore e credimi si poteva mettere dentro pure nitroglicerina da come era ben confezionato,ha fatto la stessa fine.Quando tentai di riparare il primo (credetemi ho una lunga esperienza nella lavorazione dei metalli,legno,plastiche e materiali compositi come carbonio e kevlar) le plastiche si crepavano anche solo a prenderle in mano,nemmeno i giocattoli cinesi più scadenti hanno una plastica così fragile e sul colore argento,si vede benissimo anche il più piccolo crepetto o imperfezione.
Forse mi sono intestardito nel voler riparare i cabinet, perché,nonostante non sia l'ultimo modello in circolazione, è un cabinet molto bello da vedere anche se pieno di difetti di progettazione.
Cabinet che costava sui 250/300 euro una cosa così é scandalosa.
kirk0101
12-10-2018, 20:31
Ho un Cosmos S dal 2009, è ancora li perfetto a fare il suo lavoro…
MiKeLezZ
12-10-2018, 21:17
Imho oramai si trovano ottimi case già a 50/60€.
Tutto il resto è puramente estetica. Allo stesso modo di come si paga per un quadro, si paga per un case che sia bello.
Niente da dire che la serie cosmos, insieme alla graphite di corsair, è la più bella sul mercato per me.Il case migliore che ho è un Asus da 25 euro, formato microatx, riesco a farci stare 5 dischi da 3,5", 3 da 2,5" e un lettore dvd da 5,25". Ovviamente tutto acciaio (lamierino sottile, ma va benissimo). Ma sopratutto è piccolissimo (non ho ritrovato altri microatx così piccoli).
Spendere 400 euro per un case... mha... lasciamo stare.
:doh:
tutto margine per la cara CM. Prezzi folli e qualità assolutamente discutibile.
A parte che imho è finita l'era dei casermoni con 400 ventole per smaltire le wattate di TDP.
al momento ho un haf 922 e mi risulta fin troppo ingombrante.
Per le 3 macchine assemblate negli ultimi 5-6 mesi ho optato per piattaforme/case mATX e sinceramente per i canonici i5, 16gb di ram, e vga di fascia anche medio alta di turno, nessun problema, del resto ribadisco, non siamo più a prescott 775 e alle DDR1 Bh5 da 3.4v e temp stratosferiche.
Per non parlare dello spazio occupato da un SSD, e dall'unità ottica che non si usa praticamente più...
Adoro i case full tower (ho un TT Armor+ da diversi anni), ma 400€ sono davvero troppi....
C'è solo una cosa che non capirò dei case che sto vedendo in commercio. Mille ventole tutte colorate quando la soluzione erano i fantastici case con le ventole da 200 e 220. Zero rumore praticamente e un sacco d'aria. :fagiano:
presi il 922 solo per quello.
2 ventole da 230 impostate a bassissimo regime, ed una da 120 altrettanto downvoltata.
ma cos'e' quel "case" blu a fianco del coolermaster?
sembra una macchina del caffe' lavazza :doh:
è un vecchio acer predator.
cinesata venduta a fior di quattrini nei centri commerciali con soluzioni hardware da denuncia.
Rubberick
13-10-2018, 12:09
Devo dire che la serie DEFINE S è veramente bella e la trovo + elegante di sta roba qua.
Devo dire che la serie DEFINE S è veramente bella e la trovo + elegante di sta roba qua.
Assemblato recentemente una macchina a base i5 con inwin 301.
Non è certo economico, ma una volta messogli su una mATX e un paio di SSD nella classica gabbietta, ormai minuscole, gli piazzi senza problemi vga di qualsiasi fascia xchè in orizzontale il vano è tutto regolare e utilizzabile da lato a lato. Un paio di 120mm per il flusso e via.
Poi ovvio, se vuoi andare di multy gpu (tecnologia a mio avviso mai stata conveniente ed affidabile) un loop custom e 200 ventole ok il full tower, ma a mio modo di vedere son cose superate.
Io ho appena buttato 1 case Haf 922. Aveva fatto la sua epoca ormai e non permetteva l'installazione di radiatori più grandi di AIO
che radiatore monti? e per quale sistema?
Nurgiachi
13-10-2018, 15:04
non hai colto il senso
io intendevo "contento tu di averne acquistati 3 uno dopo l'altro solo per sopperire alle cornici fragili"
io alla prima lo mandavo indietro e tanti saluti
non ci spendevo certo i soldi di 3 per aggiustarne 1 :stordita:
perseverare autem diabolicum :asd:
Ogni volta che leggo una news su componentistica non essenziale uber-costosa per fanatici, fantastico sempre sulla nicchia di consumatori a cui è rivolta. Una nicchia della nicchia per giunta perché diciamocelo, le aziende usano simili prodotti più come vetrina per una ricaduta positiva d'immagine che per far numeri sulle vendite.
Poi leggo la sfortunata storia di un consumatore che, pur di avere il suo case ne compra ben tre spendendo 800€ e subito m'immagino triplicati i valori di vendita di quella nicchia che ipotizzavo fino a quel momento. :stordita:
Ho uno stacker di 13 anni fa... e me lo tengo stretto :D
Ho uno stacker di 13 anni fa... e me lo tengo stretto :D
io avevo il primo, pagato fior di quattrini, uscì col blocco di serraggio delle schede di espansione fallato. Le periferiche installate restavano fuori dai pettini della mamma di oltre un centimetro.
Riportato di corsa al fornitore.
io ho un antec 902 con pannello laterale modificato (tolto ventola e messo pannello in plexiglass con ventola da 20 cm a basso rpm) dal 2011... veramente ottimo :) si farà almeno altri 10 anni :D
simhunter
13-10-2018, 21:53
Io ho un favoloso Enermax Uber Chakra. Un full tower tutto d'un pezzo. Mi accompagna ormai da anni e non penso lo cambierò mai, mentre la componentistica interna è già cambiata 3 volte. Mai acquisto fu migliore.
Sicuramente è anche questo un prodotto di qualità
Io ho un cooler master haf x da tanti tani anni, l'ho preso nel 2011 / 2012, ad oggi è ancora solido e messo bene
Ci è caduto pure il palo in legno che tiene le tende della finestra e non si è fatto nulla....
Dark_Lord
14-10-2018, 11:42
lol io ho ancora un thermaltake kandalf del 2006, e con qualche sbattimento ci ho messo dentro pure due aio (vga e cpu), 18 chili di puro acciaio zincato (a vuoto), è una sorta di carro armato :asd:
Bello e' bello ma non sono amante dei CASE grandi, negli ultimi
tempi,poi metto direttamente Mobo + hardware direttamente
sul Mobile o sulla scrivania.....molto TRASH :asd: poi che prezzi!
Bello e' bello ma non sono amante dei CASE grandi, negli ultimi
tempi,poi metto direttamente Mobo + hardware direttamente
sul Mobile o sulla scrivania.....molto TRASH :asd: poi che prezzi!
idem
prozak999
14-10-2018, 16:14
Io ho un Be Quiet Silent 801 Window fantastico.... e non lo cambierei con altri !
io avevo il primo, pagato fior di quattrini, uscì col blocco di serraggio delle schede di espansione fallato. Le periferiche installate restavano fuori dai pettini della mamma di oltre un centimetro.
Riportato di corsa al fornitore.
blocco di serraggio delle schede di espansione ??? what ? :stordita: :stordita: :stordita:
Lo definirei un bel pacco o una sola, come preferite :D
case da centinaia di euro, e non hanno nemmeno le slitte per i dischi.... a che servono allora a parte fare scena?
blocco di serraggio delle schede di espansione ??? what ? :stordita: :stordita: :stordita:
lo stacker era sia atx che btx, quindi alcuni pezzi, si smontavano e spostavano in altre parti del case volendo.
Tra questi c'era il blocco di cui parlo.
Altro non è che la parte in cui si appoggiano e serrano le vga, che essendo + alta del dovuto, faceva si che quando infilavi la vga nello slot, non scendeva fino a giù.
lo stacker era sia atx che btx, quindi alcuni pezzi, si smontavano e spostavano in altre parti del case volendo.
Tra questi c'era il blocco di cui parlo.
Altro non è che la parte in cui si appoggiano e serrano le vga, che essendo + alta del dovuto, faceva si che quando infilavi la vga nello slot, non scendeva fino a giù.
ah ho capito :) .. non so io l'ho preso quando era in phase out, forse avevano limato gli errori perché ne son passate di mobo li dentro e mai avuto problemi (se non per rimediare il secondo blocco porta dischi)
Haran Banjo
15-10-2018, 17:22
Antec Solo/Sonata color bianco latte insonorizzato, il mio preferito.
ah ho capito :) .. non so io l'ho preso quando era in phase out, forse avevano limato gli errori perché ne son passate di mobo li dentro e mai avuto problemi (se non per rimediare il secondo blocco porta dischi)
in realtà era una falla ammessa da CM stessa, che ovviamente interessava solo una partita specifica del modello in questione.
Pare che inviando una foto a CM del blocco serraggio fallato, l'azienda stessa provvedesse a spedirne uno allineato.
Tuttavia il mio distributore dell'epoca sosteneva ci fossero delle limitazioni a tale procedura in base al paese in questione, e cmq per quel che costava glie lo resi senza voler sentire mezza parola.
Adoro i case giganti come questo, io ho attualmente l'Obsidian 900D e prima ancora avevo il Silvertone TJ11. Questo genere di case sono gli unici che ti permettono di montare 2 radiatori da 4 ventole, ci lavori da Dio e ci sta TUTTO. Dio benedica i Tower :sofico:
Adoro i case giganti come questo, io ho attualmente l'Obsidian 900D e prima ancora avevo il Silvertone TJ11. Questo genere di case sono gli unici che ti permettono di montare 2 radiatori da 4 ventole, ci lavori da Dio e ci sta TUTTO. Dio benedica i Tower :sofico:
non reputi ingombrante e rumorosa una configurazione simile?
non reputi ingombrante e rumorosa una configurazione simile?
Decisamente il contrario, ventole grosse che girano al minimo e full liquid=silenzio :)
MiKeLezZ
17-10-2018, 01:33
Decisamente il contrario, ventole grosse che girano al minimo e full liquid=silenzio :)In realtà la soluzione più efficiente è un dissipatore a heatpipe con ventolina sopra e basta.
Più le ventole sono grosse più consumano (calore che fa lavorare di più i sistemi di raffreddamento) e più fanno rumore (lo sweet spot è sui 120mm).
Passare da una ventolina a due ventoline è già un raddoppio di consumi e rumore. Soprattutto se poi sono posizionate su un radiatore sopra il case dato l'ingombro.
Inoltre il sistema a liquido necessita di una pompa che a sua volta fa rumore (poco, ma si somma agli altri) e consuma.
Ovviamente parlo di casi di utente standard.
In casi estremi, quando si oltrepassano i 150W per chip il sistema con dissipatori a heatpipe non riesce più a funzionare dato lo spazio ristretto del case e bisogna passare a liquido (che sostanzialmente è sempre un sistema a heatpipe -il radiatore- solo che è molto più grosso del dissipatore).
Decisamente il contrario, ventole grosse che girano al minimo e full liquid=silenzio :)
ho visto che parlavi di poter ospitare 2 radiatori da 4 ventole!
Per il resto io monto 2 ventole da 200 e una da 120 in modalità silent, ma se ce ne sono diverse, benchè a basso regime, si sentono.
in realtà era una falla ammessa da CM stessa, che ovviamente interessava solo una partita specifica del modello in questione.
Pare che inviando una foto a CM del blocco serraggio fallato, l'azienda stessa provvedesse a spedirne uno allineato.
Tuttavia il mio distributore dell'epoca sosteneva ci fossero delle limitazioni a tale procedura in base al paese in questione, e cmq per quel che costava glie lo resi senza voler sentire mezza parola.
ah cmq bei tempi, case giganti e cpu smatitate che manco a fabriano :D :D
ah cmq bei tempi, case giganti e cpu smatitate che manco a fabriano :D :D
ah si... le mitiche pencil mod...:D
Ma che ne sanno i giovani di oggi cresciuti a pane e molty sbloccati...:mc:
quando si benchava sulle lan party skt 939, senza il bios giusto in base a memorie TCCD o Bh5, non si boottava neppure a default..
Per fortuna davano in dotazione l'estrattore di EEPROM per estrarre il chip e riflashare... :O
tornando ai cabinet, bei tempi si, ma c'erano altre esigenze.
I TDP erano stratosferici, si occava e liquidava + selvaggiamente anche perchè la vita media dell'hardware era molto + breve se a un certo punto non davi un po' di birra...
Non c'erano i liquidi AIO e tutto, dai dissy ai dischi era mdiamente + ingombrante.
Per non parlare delle tesse vga, dove le versioni ITX non erano neppure contemplate.
Io resto dell'idea che mai come ora si possa realmente racchiudere e raffreddare tanto in poco spazio e con poco rumore, ma rispetto coloro che hanno idee stilistiche diverse; dico solo che al tempo c'era necessità, al giorno d'oggi, sicuramente un po' meno.
ah si... le mitiche pencil mod...:D
Ma che ne sanno i giovani di oggi cresciuti a pane e molty sbloccati...:mc:
quando si benchava sulle lan party skt 939, senza il bios giusto in base a memorie TCCD o Bh5, non si boottava neppure a default..
Per fortuna davano in dotazione l'estrattore di EEPROM per estrarre il chip e riflashare... :O
tornando ai cabinet, bei tempi si, ma c'erano altre esigenze.
I TDP erano stratosferici, si occava e liquidava + selvaggiamente anche perchè la vita media dell'hardware era molto + breve se a un certo punto non davi un po' di birra...
Non c'erano i liquidi AIO e tutto, dai dissy ai dischi era mdiamente + ingombrante.
Per non parlare delle tesse vga, dove le versioni ITX non erano neppure contemplate.
Io resto dell'idea che mai come ora si possa realmente racchiudere e raffreddare tanto in poco spazio e con poco rumore, ma rispetto coloro che hanno idee stilistiche diverse; dico solo che al tempo c'era necessità, al giorno d'oggi, sicuramente un po' meno.
i case generosi e trasparenti non dimentichiamoci che veniva anche riempiti di pacchianissimi neon, ne vendevo di ogni colore e dimensione :D , senza contare che erano anni in cui il modding andava davvero alla grande.
io ero del partito uli sul 939 :D ed il mio glorioso opteron dei poveri ahahah
i case generosi e trasparenti non dimentichiamoci che veniva anche riempiti di pacchianissimi neon, ne vendevo di ogni colore e dimensione :D , senza contare che erano anni in cui il modding andava davvero alla grande.
io ero del partito uli sul 939 :D ed il mio glorioso opteron dei poveri ahahah
il 146? :)
il 146? :)
il 165, il denmark povero :D , occato a dovere.
Quel case enorme fu il primo in cui sia mai riuscito ad infilare una torre di raffreddamento seria.. non ricordo nemmeno cosa fosse, credo una thermaltake alta più di 15cm :sofico: e un paio di neon blu, giusto per sembrare giovane ahahha
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.