PDA

View Full Version : Norvegia, oltre 30.000 i soli preordini per veicoli 100% elettrici: i preferiti Tesla Model 3 e Audi e-tron


Redazione di Hardware Upg
12-10-2018, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/norvegia-oltre-30000-i-soli-preordini-per-veicoli-100-elettrici-i-preferiti-tesla-model-3-e-audi-e-tron_78505.html

I dati sono stati raccolti e diffusi dalla NRK, azienda radiotelevisiva di stato Norvegese, e anche se in alcuni casi si parla di stime o modelli non ancora comparsi sulle strade, le cifre sono più che positive soprattutto se raffrontate con la maggior parte dei paesi del vecchio continente Italia inclusa

Click sul link per visualizzare la notizia.

ciop71
12-10-2018, 09:57
In Norvegia hanno incentivi mostruosi per passare ad un'auto elettrica:
"Ricarica gratuita dalle colonnine, parcheggio gratis, uso delle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici, niente pedaggi autostradali né di accesso ai centri storici, esenzione dall’Iva al 25% (che grava invece sulle altre auto) e dalla sovrattassa applicata sulle altre autovetture (che arriva anche al 100%); traghetti gratuiti o fortemente scontati".
In pratica si risparmiano minimo tra i 5000 e i 15000 euro a seconda del modello all'atto dell'acquisto, poi tenendo conto che il reddito medio pro capite è più del doppio di quello dell'Italia è facile capire che hanno meno problemi a cambiare auto.

DanieleG
12-10-2018, 09:58
Loro che sono il paese che campa di petrolio.

Phoenix Fire
12-10-2018, 10:03
In Norvegia hanno incentivi mostruosi per passare ad un'auto elettrica:
"Ricarica gratuita dalle colonnine, parcheggio gratis, uso delle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici, niente pedaggi autostradali né di accesso ai centri storici, esenzione dall’Iva al 25% (che grava invece sulle altre auto) e dalla sovrattassa applicata sulle altre autovetture (che arriva anche al 100%); traghetti gratuiti o fortemente scontati".
In pratica si risparmiano minimo tra i 5000 e i 15000 euro a seconda del modello all'atto dell'acquisto, poi tenendo conto che il reddito medio pro capite è più del doppio di quello dell'Italia è facile capire che hanno meno problemi a cambiare auto.

ottime cose, anche se va detto che per loro è molto più facile, visto che hanno un enorme produzione di elettricità da fonti rinnovabili

aqua84
12-10-2018, 10:05
Loro che sono il paese che campa di petrolio.
troveranno sicuramente qualcuno a cui rivenderlo...

DanieleG
12-10-2018, 10:20
troveranno sicuramente qualcuno a cui rivenderlo...

Appunto

nickmot
12-10-2018, 11:22
In Norvegia hanno incentivi mostruosi per passare ad un'auto elettrica:
"Ricarica gratuita dalle colonnine, parcheggio gratis, uso delle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici, niente pedaggi autostradali né di accesso ai centri storici, esenzione dall’Iva al 25% (che grava invece sulle altre auto) e dalla sovrattassa applicata sulle altre autovetture (che arriva anche al 100%); traghetti gratuiti o fortemente scontati".
In pratica si risparmiano minimo tra i 5000 e i 15000 euro a seconda del modello all'atto dell'acquisto, poi tenendo conto che il reddito medio pro capite è più del doppio di quello dell'Italia è facile capire che hanno meno problemi a cambiare auto.

Vero, ma anche togliendo il fattore economico, quanti potrebbero effettivamente permettersi di usare un mezzo full electric in Italia?
Tra assenza di colonnine, persone che vivono fuori città, persone che non hanno un box o parcheggiano in strada, box non elettrificati...

Sputafuoco Bill
12-10-2018, 12:21
La Norvegia ha accumulato centinaia di miliardi di dollari grazie al petrolio, dunque si può permettere di pagare la macchina ai suoi cittadini.
Loro non producono niente, dunque finanziando solo le elettriche non danneggiano le proprie industrie perchè non ce le hanno.

DanieleG
12-10-2018, 12:35
La Norvegia ha accumulato centinaia di miliardi di dollari grazie al petrolio, dunque si può permettere di pagare la macchina ai suoi cittadini.
Loro non producono niente, dunque finanziando solo le elettriche non danneggiano le proprie industrie perchè non ce le hanno.

Esatto

Notturnia
12-10-2018, 12:48
ma perchè si parla così tanto dello stato europeo con il fondo sovrano più ricco d'europa ?... che analogie ci possono essere con noi ?.. loro nascono con un credito.. noi con un debito.. non vedo molte analogie..

è come dire che i ricchi possono comprarsi le ville e gli aerei e noi no.. acqua tiepida ?

gigioracing
12-10-2018, 13:14
con gli stipendi che ci sono in italia e tutti i lavorati precari o stagionali , la vedo dura . forse fra 10 anni ci arriveremo...

blobb
12-10-2018, 13:20
ma perchè si parla così tanto dello stato europeo con il fondo sovrano più ricco d'europa ?... che analogie ci possono essere con noi ?.. loro nascono con un credito.. noi con un debito.. non vedo molte analogie..

è come dire che i ricchi possono comprarsi le ville e gli aerei e noi no.. acqua tiepida ?

ma infatti, incentivi del genere se li possono permettere stati ricchissimi, e tutto in nome di uno pseudo ecologismo

Doraneko
12-10-2018, 13:34
ma perchè si parla così tanto dello stato europeo con il fondo sovrano più ricco d'europa ?... che analogie ci possono essere con noi ?.. loro nascono con un credito.. noi con un debito.. non vedo molte analogie..

è come dire che i ricchi possono comprarsi le ville e gli aerei e noi no.. acqua tiepida ?

Ed è qui che ti sbagli :D
Se vogliono inserire miliardi di incentivi per la mobilità elettrica in una manovra economica, lo possono fare senza che qualche capoccione a Bruxelles possa mettere il naso ed esprimere la propria contrarietà nei confronti di ciò che una Stato sovrano fà per volere dei propri cittadini.

Utonto_n°1
12-10-2018, 14:12
Cmq, no so se lo sapete, ma Enel è partita con un piano di installazione di colonnine elettriche, non è solamente una cosa campata in aria, ha già iniziato ad installarle:
https://www.milanofinanza.it/news/bei-finanzia-le-14-mila-colonnine-per-auto-elettriche-di-enel-201807271217339237
deve farlo perchè ha pianificato di sostituire entro i prossimi anni tutte, o almeno il 90%, le sue auto aziendali termiche con auto elettriche, Nissan ha già iniziato a consegnare una percentuale delle oltre 4000 Leaf che hanno ordinato...
Insomma, se iniziano a girare un bel pò di auto elettriche, anche se aziendali, se inizia ad esserci una rete di ricarica, muoversi con l'auto elettrica diventerà sempre più semplice.
Per quanto riguarda i costi, ci sono noleggi agevolati per la Leaf a poco più di 300 euro al mese, IMHO ancora qualche anno e l'auto elettrica sarà cosa normale

nickmot
12-10-2018, 14:15
Cmq, no so se lo sapete, ma Enel è partita con un piano di installazione di colonnine elettriche, non è solamente una cosa campata in aria, ha già iniziato ad installarle:
https://www.milanofinanza.it/news/bei-finanzia-le-14-mila-colonnine-per-auto-elettriche-di-enel-201807271217339237
deve farlo perchè ha pianificato di sostituire entro i prossimi anni tutte, o almeno il 90%, le sue auto aziendali termiche con auto elettriche, Nissan ha già iniziato a consegnare una percentuale delle oltre 4000 Leaf che hanno ordinato...
Insomma, se iniziano a girare un bel pò di auto elettriche, anche se aziendali, se inizia ad esserci una rete di ricarica, muoversi con l'auto elettrica diventerà sempre più semplice.
Per quanto riguarda i costi, ci sono noleggi agevolati per la Leaf a poco più di 300 euro al mese, IMHO ancora qualche anno e l'auto elettrica sarà cosa normale

Da me Enel ha installato la colonnina, ma lo ha fatto all'interno del cancello della centrale idroelettrica.

Questo proprio perché lo fa per le proprie auto aziendali, ma non si traduce in una rete per i cittadini.

TheDarkAngel
12-10-2018, 14:16
Cmq, no so se lo sapete, ma Enel è partita con un piano di installazione di colonnine elettriche, non è solamente una cosa campata in aria, ha già iniziato ad installarle:
https://www.milanofinanza.it/news/bei-finanzia-le-14-mila-colonnine-per-auto-elettriche-di-enel-201807271217339237
deve farlo perchè ha pianificato di sostituire entro i prossimi anni tutte, o almeno il 90%, le sue auto aziendali termiche con auto elettriche, Nissan ha già iniziato a consegnare una percentuale delle oltre 4000 Leaf che hanno ordinato...
Insomma, se iniziano a girare un bel pò di auto elettriche, anche se aziendali, se inizia ad esserci una rete di ricarica, muoversi con l'auto elettrica diventerà sempre più semplice.
Per quanto riguarda i costi, ci sono noleggi agevolati per la Leaf a poco più di 300 euro al mese, IMHO ancora qualche anno e l'auto elettrica sarà cosa normale

L'enel renderà entro il 2030 l'italia un paese "elettrificato", sia con fondi suoi che europei (immagino anche statali ??? ) quello che oggi è normale per la norvegia per noi lo sarà solo tra 12 anni :(

Charlie Oscar Delta
12-10-2018, 14:22
300 euro al mese più pagare la corrente per una nissan leaf? se vado in taxi spendo meno.

Alodesign
12-10-2018, 14:57
L'enel renderà entro il 2030 l'italia un paese "elettrificato", sia con fondi suoi che europei (immagino anche statali ??? ) quello che oggi è normale per la norvegia per noi lo sarà solo tra 12 anni :(

Se ciao. Come per la fibra. :muro:

Utonto_n°1
12-10-2018, 15:23
300 euro al mese più pagare la corrente per una nissan leaf? se vado in taxi spendo meno.

Non ho capito i tuoi calcoli, a te l'auto la regalano? o la devi comperare come tutti? perchè se la prendi a rate, 300€ al mese sono niente.
In ogni caso, tieni conto che, l'offerta a poco più di 300€ al mese, è un noleggio a lungo termine, quindi comprende tutto, bollo assicurazione, manutenzione etc. fatti 2 conti quanto ti costa acquistare e mantenere un'auto e poi ne riparliamo (costo acquisto/anni vita + costi di gestione medi annui).
Per quanto riguarda i costi dell'elettricità, siamo sui 28 Km*euro, un diesel fa la metà, sui 14 Km per euro

blobb
12-10-2018, 15:53
L'enel renderà entro il 2030 l'italia un paese "elettrificato", sia con fondi suoi che europei (immagino anche statali ??? ) quello che oggi è normale per la norvegia per noi lo sarà solo tra 12 anni :(

vero ... ma i norvegesi sono 5 mln, noi 60 mln

Charlie Oscar Delta
12-10-2018, 16:39
i conti me li faccio da 30 anni, il noleggio non è proprietà, l'elettrica non conviene. ma io l'auto la tengo 15 anni e la tratto bene. dovessi cambiarla ogni tre anni perchè non posso permettermi altro che fare le rate.. avrebbe ragione lei.
ribadisco, per tre anni sono andato col taxi e spendevo meno che se avessi posseduto l'auto.
l'elettrica risparmia sul costo al kilometro, bene, ma costa 15 mila euro in più (vedi la panda per esempio..)
per quanto uso io l'auto, e penso di essere una persona normale, 15mila l'anno equamente distribuiti, addirittura manco mi conviene il gpl, posso andare a benzina.

TheDarkAngel
12-10-2018, 16:44
per quanto uso io l'auto, e penso di essere una persona normale, 15mila l'anno equamente distribuiti, addirittura manco mi conviene il gpl, posso andare a benzina.

Questo mi pare pressoché impossibile.
Facendo i calcoli della serva, 1l di benzina = 1,6€, 1l di gpl = 0,6€, 1l di benzina 15km, 1l di gpl 12km.
Fai 1000 litri di benzina o 1250 litri di gpl annui, risparmio complessivo di almeno 850€, su 15 anni ti lascio i tuoi conti :p

Charlie Oscar Delta
12-10-2018, 18:11
a parole è così, figurati se non li ho fatti i conti per il gpl, dal sistema più pezzente al più evoluto.
ma quella è la teoria, dipende come usi l'auto, temperature, viaggi brevi (che manco commuta a gas..) riparazioni fuori garanzia, e trovamelo un motore che non esce di fabbrica a gas che non ha problemi col gpl.. spazio se devo fare un viaggio lungo con la ciambella nel vano ruota, ammesso che esiste (spesso è per ruotino)..

sì risparmio qualcosa. ne vale la pena?

io ho un box che posso affittare a 100 euro al mese, per lasciare l'auto per strada.
3 euro al giorno per trovarmi a metterla a 400 metri di casa quando piove, ho le buste della spesa, o devo fare avanti e indietro perchè la signora non si vuole bagnare i capelli?

il risparmio non è così grande da farmelo vedere conveniente.
per non dire che una centralina non ottimizzata, e quello è, fa diventare l'auto un mezzo polmone.
mettici comunque che la modifica non è più 800euro, ma siamo sui 1200 circa, per un buon sistema a gas.
che in alcuni posti non puoi parcheggiare se rispetti la legge.
mi sembra anche che l'assicurazione RCA aumenta se hai l'impianto gpl.

per dire.. se io dovessi caricare il cellulare con una dinamo a manovella risparmierei sicuramente. vale la pena?

stoka
12-10-2018, 18:25
Per quanto riguarda i costi, ci sono noleggi agevolati per la Leaf a poco più di 300 euro al mese, IMHO ancora qualche anno e l'auto elettrica sarà cosa normale
interessante, sempre sia veritiero...link per l'offerta a 300 euro+IVA ?

Attualmente Rent4you propone la Leaf:
a) con anticipo 2500 euro (+ IVA) - percorrenza limite 60 mila km nella durata del leasing (48 mesi) - rata sui 485 euro/mese + IVA
b) senza anticipo - percorrenza limite 40 mila km nella durata del leasing (48 mesi) - rata sui 500 euro/mese + IVA

Rent365 propone, sempre la medesima vettura:
a) con anticipo 3000 euro (+ IVA) - percorrenza limite 30 mila km nella durata del leasing (36 mesi) - rata sui 500 euro/mese + IVA
b) con anticipo 3000 euro (+ IVA) - percorrenza limite 80 mila km nella durata del leasing (48 mesi) - rata sui 532 euro/mese + IVA
c) con anticipo 3000 euro (+ IVA) - percorrenza limite 60 mila km nella durata del leasing (60 mesi) - rata sui 511 euro/mese + IVA

Io che di norma percorro 40 mila all'anno, che faccio ? guido per un anno/due e poi ingrasso i noleggiatori ? la tengo ferma ?

non vedo la convenienza del noleggio, soprattutto per il privato...
considerando che comunque per non vedersi applicate penali dovrete portarla dal carrozziere per il classico maquillage pre riconsegna.

antonyb
12-10-2018, 21:27
A me piace questa: https://sonomotors.com/it/sion.html/

Mmeacci
12-10-2018, 22:53
Buona sera, dopo anni che seguo il forum in silenzio, questa sera ho sentito la necessità di intervenire, troppe volte , spesso anche in questo forum si parla senza sapere nulla di auto elettriche, la mia famiglia è ormai da più di un anno e mezzo dotata solo di auto elettriche, una Twizy Renault è una Zoe sempre Renault, la prima acquistata tre anni fa usata, la seconda nuova un anno e mezzo fa.
Per iniziare, esiste un mercato dell’usato, si trovano auto elettriche anche a 12000/14000 €, quindi un investimento più alla portata di tutti, vi ricordo che le auto elettriche non hanno costi di manutenzione, bollo esenti per 5 anni, dopo questo periodo , forti sconti, assicurazioni, scontate, parcheggi quasi sempre gratuiti, accessi gratuito nelle ZTL... insomma, di incentivi ne abbiamo anche noi.
Con la piccola, la Twizy, la più gettonata in famiglia, si percorrono 12,5 km con 1 kw, considerando in costo in eccesso a 30 centesimi per un kw di energia per percorrere 25 km si spendono 60 centesimi, mi sembra più che conveniente, io la uso per arrivare a roma dalla una città di provincia ( Anzio) sono 60 km di strada statale. Lo faccio da tre anni, l’uni Cosa che ho sostituito sono le pastiglie dei freni.
Con la Zoe con un kw di km se ne fanno circa 8, fate voi i conti, in un anno e mezzo ha percorso 38000 km, sostituito solo filtro abitacolo.... generalmente in famiglia si cambiava l’auto ogni 5 anni perché si arrivava al punto critico, tanti lavori da fare, le elettriche sono a confronto infinite, ho conosciuto proprietari di elettriche con 200000 km sulle spalle, lavori di manutenzione eseguiti irrisori. Vi ricordò, che non hanno frizione, cambio, olio, cinghie, catene di distribuzione, parti che strisciano, ecc ecc. la struttura di ricarica, sta crescendo in maniera vertiginosa, le autonomie delle auto crescono, la mia arriva a percorrere almeno 320 km, più che sufficienti per i spostamenti di una famiglia media. Quello che manca veramente è la voglia di cambiare.... e come spesso accade, i racconti di chi non le ha , sono sempre negativi.... quando incontrate un possessore di auto elettrica, avvicinatevi e domandate.... il discorso è lungo. A vostra disposizione per altre info

OttoVon
13-10-2018, 03:19
Intervento utile, grazie.
Hai installato la box di ricarica a casa, se si, quanto ha voluto la ditta?

Mmeacci
13-10-2018, 07:34
Intervento utile, grazie.
Hai installato la box di ricarica a casa, se si, quanto ha voluto la ditta?

La Wallbox l’ho avuta dalla Renault, gratis, compresa installazione.

gigioracing
13-10-2018, 10:29
Buona sera, dopo anni che seguo il forum in silenzio, questa sera ho sentito la necessità di intervenire, troppe volte , spesso anche in questo forum si parla senza sapere nulla di auto elettriche, la mia famiglia è ormai da più di un anno e mezzo dotata solo di auto elettriche, una Twizy Renault è una Zoe sempre Renault, la prima acquistata tre anni fa usata, la seconda nuova un anno e mezzo fa.
Per iniziare, esiste un mercato dell’usato, si trovano auto elettriche anche a 12000/14000 €, quindi un investimento più alla portata di tutti, vi ricordo che le auto elettriche non hanno costi di manutenzione, bollo esenti per 5 anni, dopo questo periodo , forti sconti, assicurazioni, scontate, parcheggi quasi sempre gratuiti, accessi gratuito nelle ZTL... insomma, di incentivi ne abbiamo anche noi.
Con la piccola, la Twizy, la più gettonata in famiglia, si percorrono 12,5 km con 1 kw, considerando in costo in eccesso a 30 centesimi per un kw di energia per percorrere 25 km si spendono 60 centesimi, mi sembra più che conveniente, io la uso per arrivare a roma dalla una città di provincia ( Anzio) sono 60 km di strada statale. Lo faccio da tre anni, l’uni Cosa che ho sostituito sono le pastiglie dei freni.
Con la Zoe con un kw di km se ne fanno circa 8, fate voi i conti, in un anno e mezzo ha percorso 38000 km, sostituito solo filtro abitacolo.... generalmente in famiglia si cambiava l’auto ogni 5 anni perché si arrivava al punto critico, tanti lavori da fare, le elettriche sono a confronto infinite, ho conosciuto proprietari di elettriche con 200000 km sulle spalle, lavori di manutenzione eseguiti irrisori. Vi ricordò, che non hanno frizione, cambio, olio, cinghie, catene di distribuzione, parti che strisciano, ecc ecc. la struttura di ricarica, sta crescendo in maniera vertiginosa, le autonomie delle auto crescono, la mia arriva a percorrere almeno 320 km, più che sufficienti per i spostamenti di una famiglia media. Quello che manca veramente è la voglia di cambiare.... e come spesso accade, i racconti di chi non le ha , sono sempre negativi.... quando incontrate un possessore di auto elettrica, avvicinatevi e domandate.... il discorso è lungo. A vostra disposizione per altre info

interessante complimenti ! ma i tempi di ricarica con il contatore normale da 3.5kwatt ?

adesso siamo in buon periodo x le elettriche , lo stato ancora non ha pensato di mettere tasse perche ce ne sono poche (contando la fame di soldi che hanno )

blobb
13-10-2018, 10:35
Buona sera, dopo anni che seguo il forum in silenzio, questa sera ho sentito la necessità di intervenire, troppe volte , spesso anche in questo forum si parla senza sapere nulla di auto elettriche, la mia famiglia è ormai da più di un anno e mezzo dotata solo di auto elettriche, una Twizy Renault è una Zoe sempre Renault, la prima acquistata tre anni fa usata, la seconda nuova un anno e mezzo fa.
Per iniziare, esiste un mercato dell’usato, si trovano auto elettriche anche a 12000/14000 €, quindi un investimento più alla portata di tutti, vi ricordo che le auto elettriche non hanno costi di manutenzione, bollo esenti per 5 anni, dopo questo periodo , forti sconti, assicurazioni, scontate, parcheggi quasi sempre gratuiti, accessi gratuito nelle ZTL... insomma, di incentivi ne abbiamo anche noi.
Con la piccola, la Twizy, la più gettonata in famiglia, si percorrono 12,5 km con 1 kw, considerando in costo in eccesso a 30 centesimi per un kw di energia per percorrere 25 km si spendono 60 centesimi, mi sembra più che conveniente, io la uso per arrivare a roma dalla una città di provincia ( Anzio) sono 60 km di strada statale. Lo faccio da tre anni, l’uni Cosa che ho sostituito sono le pastiglie dei freni.
Con la Zoe con un kw di km se ne fanno circa 8, fate voi i conti, in un anno e mezzo ha percorso 38000 km, sostituito solo filtro abitacolo.... generalmente in famiglia si cambiava l’auto ogni 5 anni perché si arrivava al punto critico, tanti lavori da fare, le elettriche sono a confronto infinite, ho conosciuto proprietari di elettriche con 200000 km sulle spalle, lavori di manutenzione eseguiti irrisori. Vi ricordò, che non hanno frizione, cambio, olio, cinghie, catene di distribuzione, parti che strisciano, ecc ecc. la struttura di ricarica, sta crescendo in maniera vertiginosa, le autonomie delle auto crescono, la mia arriva a percorrere almeno 320 km, più che sufficienti per i spostamenti di una famiglia media. Quello che manca veramente è la voglia di cambiare.... e come spesso accade, i racconti di chi non le ha , sono sempre negativi.... quando incontrate un possessore di auto elettrica, avvicinatevi e domandate.... il discorso è lungo. A vostra disposizione per altre info

per curiosità, quando arrivi a roma, devi ricaricare la batteria giusto??'

blobb
13-10-2018, 10:36
interessante complimenti ! ma i tempi di ricarica con il contatore normale da 3.5kwatt ?

adesso siamo in buon periodo x le elettriche , lo stato ancora non ha pensato di mettere tasse perche ce ne sono poche (contando la fame di soldi che hanno )

secondo me quando l'elettrica prenderà piede, metteranno tasse sull'energia elettrica che si usa per ricaricare le auto..

OttoVon
13-10-2018, 11:12
interessante complimenti ! ma i tempi di ricarica con il contatore normale da 3.5kwatt ?

adesso siamo in buon periodo x le elettriche , lo stato ancora non ha pensato di mettere tasse perche ce ne sono poche (contando la fame di soldi che hanno )

Sul sito renault trovi una pratica tabella interattiva, almeno selezionando twizy.

Mmeacci
13-10-2018, 12:12
interessante complimenti ! ma i tempi di ricarica con il contatore normale da 3.5kwatt ?

adesso siamo in buon periodo x le elettriche , lo stato ancora non ha pensato di mettere tasse perche ce ne sono poche (contando la fame di soldi che hanno )

La Zoe ricarica a 3,7 kWh, ma vendono cavi portatili ( l’ho preso per quando viaggio) che permettono le cariche a varie potenze , comunque per rispondere alla tua domanda, con la batteria completamente scarica impiega circa 12 ore ( ho la versione con la batteria da 42kwh) , ma completamente scarica non è la condizione reale di utilizzo, generalmente con 4/5 ore si carica.
Abbiamo anche un impianto fotovoltaico, quindi, se si ha fotovoltaico e auto elettrica, le ricariche di giorno, sono gratis.

Mmeacci
13-10-2018, 12:15
per curiosità, quando arrivi a roma, devi ricaricare la batteria giusto??'

Se ho usato la Twizy si, ha un autonomia di circa 80 km reali, quindi la devo ricaricare, ma non è un problema, si carica generalmente in due ore, io delle volte ci percorro in una giornata anche 160 km, la Twizy, consente la ricarica anche alle comuni prese di casa, carica a circa 2200 watt.

Mmeacci
13-10-2018, 12:23
secondo me quando l'elettrica prenderà piede, metteranno tasse sull'energia elettrica che si usa per ricaricare le auto..

Hai centrato il punto! Bisogna essere i primi...... tre anni fa esisteva una tariffa Flat per le colonnine di ricarica, 30 € senza limiti, in tre anni ho visto variare le tariffe, ovviamente in rialzo. Io generalmente per spostare due auto, che percorrono diversi km al giorno ( Zoe c 38000 km in circa 18 mesi, la Twizy 40000 in tre anni) spendo di ricariche presso le colonnine 65/70€, per entrambe le auto. A volte ricarico a casa, ma non moltissimo, forse per altri 25€. Insomma, con meno di 100€ utilizziamo due auto. Impossibile con qualsiasi altra forma di trasporto.

Charlie Oscar Delta
13-10-2018, 12:32
c'è pure da dire che tu consideri la twizy un'auto. per me è uno scooter a 4 ruote.
a me scoccia già rispettare i 140 in autostrada, l'elettrica va bene giusto per fare la spesa.
punti di vista.

TheDarkAngel
13-10-2018, 12:40
c'è pure da dire che tu consideri la twizy un'auto. per me è uno scooter a 4 ruote.
a me scoccia già rispettare i 140 in autostrada, l'elettrica va bene giusto per fare la spesa.
punti di vista.

effettivamente la strada è una pista e dobbiamo dimostare il nostro celopiccolismo il più possibile :asd:

Charlie Oscar Delta
13-10-2018, 12:40
e so bene che andando a 90/100 consumerei il 20% in meno.. ma non mi frega niente.
anzi in realtà su un duemila benzina a iniezione diretta 170cv ho visto che la massima efficienza è a 120kmh. andando più piano cambia poco, mentre a 130 già inizia a consumare in percentuale molto di più.

Charlie Oscar Delta
13-10-2018, 13:46
cosa c'entra la pista? 140 di tachimetro sono 136 kmh reali cioè la velocità massima consentita senza prendere alcuna contravvenzione, su una strada omologata per almeno 150kmh. se con la tua scatoletta a 120 il volante trema e ti sembra di stare in bicicletta in balia del vento..non è fatta per l'autostrada. la mia a 140 è ferma, e non ho tempo da perdere in autostrada.

io con una twizy non avrei manco il coraggio di passare in un incrocio, acciaio contro plastica può avere un solo tragico esito.

danieleg.dg
13-10-2018, 14:22
e non ho tempo da perdere in autostrada.
Finché ti spattelli tu per risparmiare 5 minuti (ma anche meno su tratte brevi), frega nulla... Il problema è che non sei l'unico che percorre l'autostrada e sei un pericolo anche per gli atri utenti. Ma ehi io so' figo che ho risparmiato 5 minuti!

Charlie Oscar Delta
13-10-2018, 14:46
non so che autostrade prendi tu, non si tratta di 5 minuti. di grazia quale sarebbe la velocità che mi è consentita a tuo parere? sembra che rispettare ossequiosamente il limite nazionale non sia abbastanza.. dimmelo tu a quanto devo andare. a 80 nella corsia centrale come fai tu? sulla destra in mezzo ai tir?
sei mai stato in macchina con me per dire che sono un pericolo, dato che rispetto il limite?

limite che è uguale per una smart o per una panamera.

stessi freni, stesse sospensioni, stessa tenuta di strada, stessa sicurezza attiva e passiva.

chi è il pericolo quello con la panda sgangherata a 90kmh o la berlina tedesca in perfetta efficienza a 135?

mi spattello? un'auto seria a 140 la tieni guidando col ginocchio per quanto è stabile. un'utilitaria decolla sopra i 110kmh.

ma perfavore.. se per te l'auto è un mezzo di trasporto e sei impedito alla guida e non vedi differenza tra una scatoletta è una vera automobile bene così.

io farei esami patente e revisioni auto ogni 6 mesi,

se vuoi guidare a 130 con la panda in autostrada, devi dimostrare che sai gestirla a 150 sotto la pioggia almeno!

non l'esamino del piffero che da la possibilità ad ogni fesso di creare pericolo.

mi spiace ma il pericoloso non sono io, ho 30 punti sulla patente e guido tutto dalla custom 1700 kawasaki alle sportive tedesche al camper di 6 metri al furgone 35q

e se sto su una nissan micra in autostrada vado a 100. con auto decenti rispetto il limite, che ripeto secondo me non dovrebbe essere universale per tutte le auto, come la patente non dovrebbe essere la stessa per chi a malapena guida una smart o per chi sa gestire l'alta velocità.

sarà che tu andando piano hai più tempo per giocare col telefono, io guardo la strada.

blobb
13-10-2018, 15:10
non so che autostrade prendi tu, non si tratta di 5 minuti. di grazia quale sarebbe la velocità che mi è consentita a tuo parere? sembra che rispettare ossequiosamente il limite nazionale non sia abbastanza.. dimmelo tu a quanto devo andare. a 80 nella corsia centrale come fai tu? sulla destra in mezzo ai tir?
sei mai stato in macchina con me per dire che sono un pericolo, dato che rispetto il limite?

limite che è uguale per una smart o per una panamera.

stessi freni, stesse sospensioni, stessa tenuta di strada, stessa sicurezza attiva e passiva.

chi è il pericolo quello con la panda sgangherata a 90kmh o la berlina tedesca in perfetta efficienza a 135?

mi spattello? un'auto seria a 140 la tieni guidando col ginocchio per quanto è stabile. un'utilitaria decolla sopra i 110kmh.

ma perfavore.. se per te l'auto è un mezzo di trasporto e sei impedito alla guida e non vedi differenza tra una scatoletta è una vera automobile bene così.

io farei esami patente e revisioni auto ogni 6 mesi,

se vuoi guidare a 130 con la panda in autostrada, devi dimostrare che sai gestirla a 150 sotto la pioggia almeno!

non l'esamino del piffero che da la possibilità ad ogni fesso di creare pericolo.

mi spiace ma il pericoloso non sono io, ho 30 punti sulla patente e guido tutto dalla custom 1700 kawasaki alle sportive tedesche al camper di 6 metri al furgone 35q

e se sto su una nissan micra in autostrada vado a 100. con auto decenti rispetto il limite, che ripeto secondo me non dovrebbe essere universale per tutte le auto, come la patente non dovrebbe essere la stessa per chi a malapena guida una smart o per chi sa gestire l'alta velocità.

sarà che tu andando piano hai più tempo per giocare col telefono, io guardo la strada.

bha qualsiasi utilitaria attuale è in grado di andare a 130 sull'autostrada in sicurezza

Charlie Oscar Delta
13-10-2018, 15:25
non è vero. una smart a 130 non è sicura. una micra a 130 non è sicura.

se la strada è perfetta, e non succede nulla, e non capito situazioni dove DEVI sterzare per evitare una tragedia, vedrai che alcune auto riescono senza farti uscire una goccia di sudore, mentre altre iniziano a rimbalzare con effetto pendolo o peggio a ribaltarsi (visto coi miei occhi per una brusca sterzata di una fiat600, dallo specchio retrovisore per fortuna, non me la scorderò mai).

poi qualsiasi utilitaria ci andrà se ha freni e gomme in regola, puoi passare oggi la revisione con questi al limite di legge, e tenerli per due anni..

le gomme dopo tot anni non si consumano più, si vetrificano. ma la tenuta cambia parecchio, quando piove, o peggio ancora quando è umido, o dopo la pioggia, dove la sensazione di falsa sicurezza è maggiore, rispetto a quando piove.

no, a 130 un utilitaria non è sicura. ci può andare, dritta, ma non significa che sia sicura nel momento in cui deve dimostrare la sicurezza. e di certo il guidatore che la considera solo un mezzo di trasporto nei decimi di secondo di panico farà
anche da concausa al disastro frenando quando non deve o sterzando dove non deve.

questa generazione che si affida all'esp e brama l'autopilot e il freno automatico e il mantenimento di carreggiata ne è la palese dimostrazione, che volete elettrodomestici, non automobili.

tallines
13-10-2018, 15:30
Magari anche in italia, come in Norvegia, ma..............ci sono delle differenze, purtroppo...........

blobb
13-10-2018, 15:47
non è vero. una smart a 130 non è sicura. una micra a 130 non è sicura.

se la strada è perfetta, e non succede nulla, e non capito situazioni dove DEVI sterzare per evitare una tragedia, vedrai che alcune auto riescono senza farti uscire una goccia di sudore, mentre altre iniziano a rimbalzare con effetto pendolo o peggio a ribaltarsi (visto coi miei occhi per una brusca sterzata di una fiat600, dallo specchio retrovisore per fortuna, non me la scorderò mai).

poi qualsiasi utilitaria ci andrà se ha freni e gomme in regola, puoi passare oggi la revisione con questi al limite di legge, e tenerli per due anni..

le gomme dopo tot anni non si consumano più, si vetrificano. ma la tenuta cambia parecchio, quando piove, o peggio ancora quando è umido, o dopo la pioggia, dove la sensazione di falsa sicurezza è maggiore, rispetto a quando piove.

no, a 130 un utilitaria non è sicura. ci può andare, dritta, ma non significa che sia sicura nel momento in cui deve dimostrare la sicurezza. e di certo il guidatore che la considera solo un mezzo di trasporto nei decimi di secondo di panico farà
anche da concausa al disastro frenando quando non deve o sterzando dove non deve.

questa generazione che si affida all'esp e brama l'autopilot e il freno automatico e il mantenimento di carreggiata ne è la palese dimostrazione, che volete elettrodomestici, non automobili.
prima di tutto la smart non è una utilitaria.... ma vabbe questi sono particolari
stiamo parlando delle utilitarie attuali, non della 600 che è una scatoletta di 20 anni fa, sono abbastanza "antico" da aver guidato auto che veramente erano pericolose, anche quelle di segmento alto .. ricordi il maserati biturbo???

GTKM
13-10-2018, 15:57
ma perfavore.. se per te l'auto è un mezzo di trasporto e sei impedito alla guida e non vedi differenza tra una scatoletta è una vera automobile bene così.


L'auto è esattamente un mezzo di trasporto, né più né meno.

the_joe
13-10-2018, 16:05
Sai che grossa perdita di tempo è andare a 136 invece di 126 km/h effettivi e nelle migliori condizioni?

Circa 1 minuto e 20 secondi ogni 100 km di percorrenza.

Vai piano fenomeno!

Charlie Oscar Delta
13-10-2018, 16:13
perchè 126 è piano? dimmela tu la velocità giusta. o i limiti sono troppo permissivi se se c'è 130 (con scarto del 5%) io devo andare a 80 ?
ho 38 anni sto in classe assicurativa -8 (cioè 9 da nove anni in prima classe) e 30 punti patente. il fenomeno lo faccio in mountain bike, sulle strade italiane rispetto i limiti con un margine di sicurezza N volte maggiore dell'utilitaria che va alla mia stessa velocità.
in germania non ho mai avuto problemi alle FOLLI velocità da fenomeno che dici tu, come non ne hanno loro, saranno stupidi. del resto chi guida più piano di te è un fesso e chi guida più veloce è un matto.

stupido pure chi ha messo i limiti che rispetto.. tu hai deciso che bisogna andare più piano, non importa se ho la panda di 40 anni o l'audi A8.

the_joe
13-10-2018, 17:09
Boh, dillo tu a quanto vuoi andare visto che ti ho dimostrato che andando oltre i limiti di 6km/h (il fatto che ci sia una tolleranza non vuol dire che il limite è più alto) ti fa risparmiare solo 1'20" ogni 100km.

Ah dimenticavo che un fenomeno che non aveva tempo da perdere in autostrada ha quasi ucciso mia moglie che invece voleva solo andare al lavoro.

stoka
13-10-2018, 21:05
scusate, ma una cosa non capisco...equiparare articoli non omogenei e fare una comparazione, tanto per dire "io c'ho l'elettrico"...

la Twizy è un quadriciclo usabile senza casco con patentino per i 14 enni (non è omologata come auto quindi non necessita di licenza di guida), ha due mezze portiere, non può entrare in tangenziale o in autostrada...

quindi di che stiamo parlando ? giocattoli ?
è solo da ciclo urbano e stradine strette di città...nulla più.

Siate seri, almeno e non mandate in vacca il thread.

stoka
13-10-2018, 21:09
aspetto ancora l'anima pia che riporti riferimenti del noleggio a lungo termine della Leaf a circa 300 euri...

stoka
13-10-2018, 21:30
prima di tutto la smart non è una utilitaria.... ma vabbe questi sono particolari
stiamo parlando delle utilitarie attuali, non della 600 che è una scatoletta di 20 anni fa, sono abbastanza "antico" da aver guidato auto che veramente erano pericolose, anche quelle di segmento alto .. ricordi il maserati biturbo???
nel mio piccolo "antico"... mi sono divertito un pò...
Fiesta RS Turbo 1.6 telaio crepato
Punto GT 1.4 rimappata e cambiato 2 volte la turbina (e vari pezzi meccanici)
Toyota Celica 4WD 2.0 turbo ...venduta...

OttoVon
14-10-2018, 01:12
questa generazione che si affida all'esp e brama l'autopilot e il freno automatico e il mantenimento di carreggiata ne è la palese dimostrazione, che volete elettrodomestici, non automobili.

Queste cose da "effemminati", forse il termine che avresti voluto usare nel quote, sono state introdotte proprio dalle tedesche che tanto ami.

La twizy è ottima per Roma, poi ho visto che la batteria è in affitto... passato l'interesse.
Tutte le macchine elettriche hanno le batterie in affitto?

Mmeacci
14-10-2018, 08:29
c'è pure da dire che tu consideri la twizy un'auto. per me è uno scooter a 4 ruote.
a me scoccia già rispettare i 140 in autostrada, l'elettrica va bene giusto per fare la spesa.
punti di vista.
La Twizy nasce per la città, è una due posti, comoda, molto più intelligente e molto meno costosa di una Smart. Comunque, la Twizy arriva a 85 km/h, ha uno scatto da scooter. La Zoe è limitata a 145 km/h, ricordo che i limiti sarebbero 130 km/h , ha uno scatto 0/60 che lascia dietro una schiera di auto a benzina di grossa cilindrata.....

Mmeacci
14-10-2018, 08:33
cosa c'entra la pista? 140 di tachimetro sono 136 kmh reali cioè la velocità massima consentita senza prendere alcuna contravvenzione, su una strada omologata per almeno 150kmh. se con la tua scatoletta a 120 il volante trema e ti sembra di stare in bicicletta in balia del vento..non è fatta per l'autostrada. la mia a 140 è ferma, e non ho tempo da perdere in autostrada.

io con una twizy non avrei manco il coraggio di passare in un incrocio, acciaio contro plastica può avere un solo tragico esito.

La Twizy è l’unico quadriciclo che ha superato i test europei, non è di plastica, è strutturato come la smart

Mmeacci
14-10-2018, 08:51
cosa c'entra la pista? 140 di tachimetro sono 136 kmh reali cioè la velocità massima consentita senza prendere alcuna contravvenzione, su una strada omologata per almeno 150kmh. se con la tua scatoletta a 120 il volante trema e ti sembra di stare in bicicletta in balia del vento..non è fatta per l'autostrada. la mia a 140 è ferma, e non ho tempo da perdere in autostrada.

io con una twizy non avrei manco il coraggio di passare in un incrocio, acciaio contro plastica può avere un solo tragico esito.

In Norvegia, ci sono stato, hanno una civiltà che noi ci sogniamo, pensa, rispettano le distanze di sicurezza, in autostrada il limite è 80, pochi casi 90. Le strade sono tenute in perfetta efficienza, ma si, si va ad 80, non a 85 perché considerano lo scarto del contachilometri (che poi potrebbe anche essere in difetto) ,pensa che strani, in città, nei centri abitati si va a 50 km/h, ma proprio a 50 km/h, sulle strade centrali e a 30 sulle laterali, strani personaggi, vanno tutti a 50 e a 30. Non si superano, perché sai, sono civili, ma questo è un altro discorso..... Anche per quello che scrivi e per come vivi, e pensi, e ti comporti, tu e alcuni tuoi simili che in Italia siamo sempre gli ultimi....

Mmeacci
14-10-2018, 08:57
scusate, ma una cosa non capisco...equiparare articoli non omogenei e fare una comparazione, tanto per dire "io c'ho l'elettrico"...

la Twizy è un quadriciclo usabile senza casco con patentino per i 14 enni (non è omologata come auto quindi non necessita di licenza di guida), ha due mezze portiere, non può entrare in tangenziale o in autostrada...

quindi di che stiamo parlando ? giocattoli ?
è solo da ciclo urbano e stradine strette di città...nulla più.

Siate seri, almeno e non mandate in vacca il thread.
Esiste la versione 80, non si guida a 14anni, serve la patente.... è comunque un mezzo di trasporto, ma non si sta parlando solo di Twizy...

Mmeacci
14-10-2018, 09:00
Queste cose da "effemminati", forse il termine che avresti voluto usare nel quote, sono state introdotte proprio dalle tedesche che tanto ami.

La twizy è ottima per Roma, poi ho visto che la batteria è in affitto... passato l'interesse.
Tutte le macchine elettriche hanno le batterie in affitto?

Ora si può comprare con le batterie di proprietà.... ma io consiglio l’affitto.
Anche la Zoe si può avere con batterie di proprietà oppure in affitto, per accontentare tutte le scuole di pensiero

ZannaMax
14-10-2018, 12:07
Ma chi si compra una e-tron con una autonomia pari a quella di una macchinina elettrica da modellismo? Cavolo ho provato tesla...si la qualità costruttiva è un po' sotto ma ha l'autonomia che levati.
Poi sempre a dare contro Tesla. Fate come vi pare ma io le tedesche non le compro manco sotto minaccia.

blobb
14-10-2018, 13:55
Ma chi si compra una e-tron con una autonomia pari a quella di una macchinina elettrica da modellismo? Cavolo ho provato tesla...si la qualità costruttiva è un po' sotto ma ha l'autonomia che levati.
Poi sempre a dare contro Tesla. Fate come vi pare ma io le tedesche non le compro manco sotto minaccia.

le autonomie sono comparabili a parità di prezzo

gigioracing
14-10-2018, 17:56
non so che autostrade prendi tu, non si tratta di 5 minuti. di grazia quale sarebbe la velocità che mi è consentita a tuo parere? sembra che rispettare ossequiosamente il limite nazionale non sia abbastanza.. dimmelo tu a quanto devo andare. a 80 nella corsia centrale come fai tu? sulla destra in mezzo ai tir?
sei mai stato in macchina con me per dire che sono un pericolo, dato che rispetto il limite?

limite che è uguale per una smart o per una panamera.

stessi freni, stesse sospensioni, stessa tenuta di strada, stessa sicurezza attiva e passiva.

chi è il pericolo quello con la panda sgangherata a 90kmh o la berlina tedesca in perfetta efficienza a 135?

mi spattello? un'auto seria a 140 la tieni guidando col ginocchio per quanto è stabile. un'utilitaria decolla sopra i 110kmh.

ma perfavore.. se per te l'auto è un mezzo di trasporto e sei impedito alla guida e non vedi differenza tra una scatoletta è una vera automobile bene così.

io farei esami patente e revisioni auto ogni 6 mesi,

se vuoi guidare a 130 con la panda in autostrada, devi dimostrare che sai gestirla a 150 sotto la pioggia almeno!

non l'esamino del piffero che da la possibilità ad ogni fesso di creare pericolo.

mi spiace ma il pericoloso non sono io, ho 30 punti sulla patente e guido tutto dalla custom 1700 kawasaki alle sportive tedesche al camper di 6 metri al furgone 35q

e se sto su una nissan micra in autostrada vado a 100. con auto decenti rispetto il limite, che ripeto secondo me non dovrebbe essere universale per tutte le auto, come la patente non dovrebbe essere la stessa per chi a malapena guida una smart o per chi sa gestire l'alta velocità.

sarà che tu andando piano hai più tempo per giocare col telefono, io guardo la strada.

il pericolo e chi guida. non l auto in se !

come mai quando vado in demolizioni vedo audo a3 a4 mercedes seminuove gia schiantate ? e si che di controlli ne hanno

come mai la mia fiat uno turbo con circa 160cv al banco e zero controlli e ancora qui in garage in ottima forma ? ( i 140kmh li fa in terza )

gigioracing
14-10-2018, 18:05
Hai centrato il punto! Bisogna essere i primi...... tre anni fa esisteva una tariffa Flat per le colonnine di ricarica, 30 € senza limiti, in tre anni ho visto variare le tariffe, ovviamente in rialzo. Io generalmente per spostare due auto, che percorrono diversi km al giorno ( Zoe c 38000 km in circa 18 mesi, la Twizy 40000 in tre anni) spendo di ricariche presso le colonnine 65/70€, per entrambe le auto. A volte ricarico a casa, ma non moltissimo, forse per altri 25€. Insomma, con meno di 100€ utilizziamo due auto. Impossibile con qualsiasi altra forma di trasporto.

hai fatto bene. al momento si corre quasi gratis con l elettrico .

un mio amico ha la colonnina anche a lavoro , e li ha 8 ore x caricarsi .
il tutto gratis

dopo 100.000km in teoria ha recuperato meta dei soldi dell auto

io invece questo mese ho rifatto frizione e volano della mia utilitaria e mi sono andati via 1000 euro

nickmot
15-10-2018, 09:07
hai fatto bene. al momento si corre quasi gratis con l elettrico .

un mio amico ha la colonnina anche a lavoro , e li ha 8 ore x caricarsi .
il tutto gratis

dopo 100.000km in teoria ha recuperato meta dei soldi dell auto

io invece questo mese ho rifatto frizione e volano della mia utilitaria e mi sono andati via 1000 euro

Io invece faccio ~120Km al giorno, distributori di GPL e Metano ce ne sono pochi ma è fattibile.
invece l'elettrico sarebbe inutilizzabile.
Niente colonnine a lavoro, parcheggio in strada e non ho box.

Mmeacci
15-10-2018, 09:22
Io invece faccio ~120Km al giorno, distributori di GPL e Metano ce ne sono pochi ma è fattibile.
invece l'elettrico sarebbe inutilizzabile.
Niente colonnine a lavoro, parcheggio in strada e non ho box.

Ho letto che sei di Lucca, mi sono permesso di guardare la situazione delle colonnine nella tua zona, ho anche un amico che abita in provincia di Lucca e ha una elettrica, non conosco ovviamente i tuoi spostamenti, è non tutte le colonnine che vedi sono pubbliche, ma per me saresti abbastanza coperto. Scarica l’appl NEXTCHARGE, così ti puoi fare un idea. Nella tua zona ci sono anche due Fast, da 50 kWh

nickmot
15-10-2018, 09:28
Ho letto che sei di Lucca, mi sono permesso di guardare la situazione delle colonnine nella tua zona, ho anche un amico che abita in provincia di Lucca e ha una elettrica, non conosco ovviamente i tuoi spostamenti, è non tutte le colonnine che vedi sono pubbliche, ma per me saresti abbastanza coperto. Scarica l’appl NEXTCHARGE, così ti puoi fare un idea. Nella tua zona ci sono anche due Fast, da 50 kWh

Non sono di Lucca città, sto molto più a Nord e lavoro a Pisa (sempre fuori città).

Mmeacci
15-10-2018, 09:37
Non sono di Lucca città, sto molto più a Nord e lavoro a Pisa (sempre fuori città).

Sei comunque abbastanza coperto, una Nissan Leaf alle fast fa il pieno in 20/30 minuti, anche meno se non completamente scarica. Un occhio all’applicazione, anche solo per curiosità lo darei, a volte alle colonnine non ci si fa caso, specialmente se non si ha la necessità di utilizzarle.

nickmot
15-10-2018, 09:52
Sei comunque abbastanza coperto, una Nissan Leaf alle fast fa il pieno in 20/30 minuti, anche meno se non completamente scarica. Un occhio all’applicazione, anche solo per curiosità lo darei, a volte alle colonnine non ci si fa caso, specialmente se non si ha la necessità di utilizzarle.

No, dai.
Quando ti fai 1h30 all'andata ed altrettanti al ritorno non vuoi aggiungere 20/30min per una ricarica.
E' proprio l'ultimo dei tuoi desideri, fidati.
Le colonnine hanno senso agli estremi del tragitto, ma realisticamente nessun pendolare vuole fermarsi mezz'ora (salvo file) per la ricarica.
Su un viaggio in autostrada molto più lungo ok: ti fermi, mangi qualcosa, vai in bagno, ma nel tragitto casa lavoro non è oggettivamente un qualcosa che le persone vorranno fare.

Mmeacci
15-10-2018, 10:00
No, dai.
Quando ti fai 1h30 all'andata ed altrettanti al ritorno non vuoi aggiungere 20/30min per una ricarica.
E' proprio l'ultimo dei tuoi desideri, fidati.
Le colonnine hanno senso agli estremi del tragitto, ma realisticamente nessun pendolare vuole fermarsi mezz'ora (salvo file) per la ricarica.
Su un viaggio in autostrada molto più lungo ok: ti fermi, mangi qualcosa, vai in bagno, ma nel tragitto casa lavoro non è oggettivamente un qualcosa che le persone vorranno fare.

Hai ragione, come dico sempre, vanno valutate molte variabili, ogni situazione è a se, però potresti scoprire che magari a 1 km dal tuo lavoro c’e Una colonnina di ricarica, io ha volte le trovo distanti, ma un chilometro anche poco di più, si possono fare...

Charlie Oscar Delta
15-10-2018, 12:34
si può fare tutto, se piove porti l'ombrello, se tira vento e ti ri rompe l'ombrello hai il k-way. se è tutta una pozzanghera metti gli stivali di gomma da pescatore, e ti fai un bel chilometro a piedi. ogni giorno, tutto l'inverno. spendendo di più che con un'auto a benzina, senza scomodare il gpl (la nafta io non la considero proprio, da sempre).

per chi mi continua a dare del pericolo pubblico, quando rispetto i limiti alla lettera, ho 30 punti e sono in classe -9, che posso rispondere.. sono un criminale per voi utenti del forum. quando sono in germania quindi sono un terrorista. ma lì non trovi mai gli idioti in corsia centrale. chi viaggia sta a sinistra, chi passeggia a destra, e in mezzo c'è la VERA distanza di sicurezza, quella laterale, di almeno 5 metri.

nickmot
15-10-2018, 13:27
Hai ragione, come dico sempre, vanno valutate molte variabili, ogni situazione è a se, però potresti scoprire che magari a 1 km dal tuo lavoro c’e Una colonnina di ricarica, io ha volte le trovo distanti, ma un chilometro anche poco di più, si possono fare...

Si, posso andare a mettere l'auto nel parcheggio di un'altra azienda per scroccargli le colonnine e la sera a casa posso chiedere all'ENEL se mi tira una prolunga fuori dal cancello (hanno 6 colonnine installate negli ultimi 2 mesi).

Dai, semplicemente ad oggi le auto elettriche sono utilizzabili senza ammattire da una ristrettissima cerchia di persone.

Il discorso economico, per quanto importante, non è il principale motivo per cui l'elettrico in Italia fatica a prendere piede.

Mmeacci
15-10-2018, 17:07
Si, posso andare a mettere l'auto nel parcheggio di un'altra azienda per scroccargli le colonnine e la sera a casa posso chiedere all'ENEL se mi tira una prolunga fuori dal cancello (hanno 6 colonnine installate negli ultimi 2 mesi).

Dai, semplicemente ad oggi le auto elettriche sono utilizzabili senza ammattire da una ristrettissima cerchia di persone.

Il discorso economico, per quanto importante, non è il principale motivo per cui l'elettrico in Italia fatica a prendere piede.

Perché ancora non c,è la cultura, in alcune zone in Italia, i centri commerciali le stanno installando, mentre fai la spesa ricarichi, ancora non c’ Proprio una diffusione capillare, se nella tua zona proprio non ci sono, certamente non diventa una scelta fruibile. C’ Da dire che ne stanno installando molte, e molte ne installeranno nel prossimo anno, le autonomie delle auto crescono, non si dovranno caricare tutti i giorni, già ora tranne casi limite, tipo il tuo , quasi si può caricare una volta a settimana o poco più, credimi, già ora si può fare, certo, che se si vuole tutta la comodità e non rinunciare a nulla.... Questa estate dalla provincia di roma (sud) siamo arrivati al lago di Garda (Gardaland) , ovvio, ho dovuto effettuare due ricariche per quasi 4 ore in più di viaggio, ma pausa pranzo e cena, in compagnia con amici, alla fine il viaggio non ha pesato, ci si può stare che in un anno e mezzo e 38000 km percorsi , per una volta ho dovuto impiegare un po’ di più per arrivare a Gardaland? Nella zona Gardaland ho viaggiato a scrocco per due giorni, tra centri commerciali e albergo... se avessi voluto, come già successo, avrei potuto noleggiare un auto per 4 giorni, con tutti i soldi che ho risparmiato non sarebbero stati i 180€ a cambiare le cose.

Come dico sempre siamo ancora nel periodo che non per tutti possono andar bene, ma per buona parte della popolazione già si può fare.
Poi se vogliamo tutto , non andranno mai bene....

Charlie Oscar Delta
16-10-2018, 06:04
quando ci saranno 100 auto elettriche e 100 colonnine al supermercato... salterà la centrale elettrica per sovraccarico. o si squaglieranno i cavi.

non è una ciabatta da 100 prese per caricare il telefono..

Mmeacci
16-10-2018, 11:17
quando ci saranno 100 auto elettriche e 100 colonnine al supermercato... salterà la centrale elettrica per sovraccarico. o si squaglieranno i cavi.

non è una ciabatta da 100 prese per caricare il telefono..

Ma perché ci dovrebbero stare 100 auto in ricarica, io la carico se ho necessità, mica la carico perché vedo una colonnina di ricarica, è come dire che nel distributore di fronte al supermercato ci saranno 100 auto a mettere benzina. Questa è una cosa che si chiama ansia di autonomia, passa dopo che si ha l’auTo elettrica, là si carica quando c’È ne bisogno, se sono al 50 % ma devo fare 70 km, magari non ho tempo o magari non trovo la colonnina lungo la strada, non è un problema, la carico al rientro a casa. È solo pianificazione diversa.

TheDarkAngel
16-10-2018, 11:41
È solo pianificazione diversa.

L'abitudine di "ricaricare" l'auto durante l'uso andrà sicuramente perso, l'auto si ricaricherà nel 95% di tempo di non uso (https://benzinazero.wordpress.com/2017/10/26/le-auto-stanno-parcheggiate-il-95-del-tempo-il-traffico-e-generato-dal-5-10-in-movimento/).
L'attuale mobilità è sicuramente insostenibile e le abitudini dovranno cambiare, avremo vantaggi e svantaggi, come ogni cosa ma il saldo sarà largamente positivo.

Mmeacci
16-10-2018, 12:27
L'abitudine di "ricaricare" l'auto durante l'uso andrà sicuramente perso, l'auto si ricaricherà nel 95% di tempo di non uso (https://benzinazero.wordpress.com/2017/10/26/le-auto-stanno-parcheggiate-il-95-del-tempo-il-traffico-e-generato-dal-5-10-in-movimento/).
L'attuale mobilità è sicuramente insostenibile e le abitudini dovranno cambiare, avremo vantaggi e svantaggi, come ogni cosa ma il saldo sarà largamente positivo.

Esatto, l’auto tranne pochi casi ( in viaggio) si carica a destinazione, è se c’è ne è la necessità. Per chi ha la possibilità è più conveniente caricare a casa.
È come hai detto, non si può passare all’elettrico senza cambiare approccio, ci sono certamente vantaggi, come sicuramente svantaggi, ma è l’approciò che deve cambiare, è un grande cambiamento, come pochi ce ne sono stati nell’ulTimo secolo, paragonabile al passaggio dalla carrozza a cavallo , alle prime automobili, non si può e deve applicare l’abitudine con la novità.

gigioracing
16-10-2018, 12:36
Esatto, l’auto tranne pochi casi ( in viaggio) si carica a destinazione, è se c’è ne è la necessità. Per chi ha la possibilità è più conveniente caricare a casa.
È come hai detto, non si può passare all’elettrico senza cambiare approccio, ci sono certamente vantaggi, come sicuramente svantaggi, ma è l’approciò che deve cambiare, è un grande cambiamento, come pochi ce ne sono stati nell’ulTimo secolo, paragonabile al passaggio dalla carrozza a cavallo , alle prime automobili, non si può e deve applicare l’abitudine con la novità.

si puo sempre mettere un gruppo elettrogeno in baule e correre sempre :D

TheDarkAngel
16-10-2018, 12:41
si puo sempre mettere un gruppo elettrogeno in baule e correre sempre :D

La via dei range extender per gli autonomiafobici per qualche motivo è stata poco battuta però secondo me si potrebbe tirare fuori qualcosa di interessante.
Batteria buona (senza arrivare a 100kwh e risparmiare sul costo) con un motorino a benzina per ricarica elettrica (niente collegamento diretto alle ruote) che permetta una marcia massima di 50km/h (per tenere bassi i volumi e pesi necessari) per permettere l'arrivo a casa/colonninarapida, leverebbe moltissimi alibi alle attuali auto.

Mmeacci
16-10-2018, 12:56
La via dei range extender per gli autonomiafobici per qualche motivo è stata poco battuta però secondo me si potrebbe tirare fuori qualcosa di interessante.
Batteria buona (senza arrivare a 100kwh e risparmiare sul costo) con un motorino a benzina per ricarica elettrica (niente collegamento diretto alle ruote) che permetta una marcia massima di 50km/h (per tenere bassi i volumi e pesi necessari) per permettere l'arrivo a casa/colonninarapida, leverebbe moltissimi alibi alle attuali auto.

Il sistema è di fondo una bestialità, lo si sta abbandonando per fortuna, BMW lo aveva nella I3, ma non ha senso. Per discorsi di conversione energetica, per i costi di gestione, e manutenzione. Se voglio il motore termico, deve essere attaccato alle ruote. Se voglio un elettrica, deve essere elettrica. Qualsiasi Unione, mistura, diventa un escamotage per accontentare il non convinto e il mercato.

TheDarkAngel
16-10-2018, 12:58
Il sistema è di fondo una bestialità, lo si sta abbandonando per fortuna, BMW lo aveva nella I3, ma non ha senso. Per discorsi di conversione energetica, per i costi di gestione, e manutenzione. Se voglio il motore termico, deve essere attaccato alle ruote. Se voglio un elettrica, deve essere elettrica. Qualsiasi Unione, mistura, diventa un escamotage per accontentare il non convinto e il mercato.

Si concettualmente è proprio brutto, ma leverebbe quell'ansia che tanti avrebbero, sarebbe una generazione per traghettare e nessuno in seconda battuta la ricomprerebbe.
Secondo me per fare il salto definitivo la soluzione gruppo elettrogeno ha il suo perchè ma vedo che il mercato l'ha già annichilita :eek:

Io sarei anche a favore di soluzioni retrofitting per evitare alla gente di buttare le proprie auto, una soluzione da 10k€ per rendere una macchina a gasolio, full elettric :asd:

Mmeacci
16-10-2018, 13:19
Si concettualmente è proprio brutto, ma leverebbe quell'ansia che tanti avrebbero, sarebbe una generazione per traghettare e nessuno in seconda battuta la ricomprerebbe.
Secondo me per fare il salto definitivo la soluzione gruppo elettrogeno ha il suo perchè ma vedo che il mercato l'ha già annichilita :eek:

Io sarei anche a favore di soluzioni retrofitting per evitare alla gente di buttare le proprie auto, una soluzione da 10k€ per rendere una macchina a gasolio, full elettric :asd:

Come già ho detto, è con la giusta mente, una soluzione già applicabile su grande scala, poi ovviamente ci sono situazioni limite, che non renderebbero la scelta elettrica fattibile, a chi si fa oggi una ibrida (ovviamente ogni uno è libero di fare quel che vuole) dico sempre perché? Quale è il loro vantaggio? Le pagano di più, non lasciano il termico con tutto quello che ne consegue, anzi, aggiungono pezzi per fare lavorare elettrico e termico assieme... se uno non è pronto, si compra l’ennesima auto Diesel/benzina, aspetta oltre....
Per il retrofit, che sarebbe certamente un tipo di incentivazione, devi applicare lo stesso concetto, le auto elettriche non sono auto tradizionali, tutte le auto elettriche nascono da una progettazione diversa, le batterie sono sul pianale, per questioni di spazio e peso... pensa, già le persone si fanno problemi con l’elettrico per mille cose inutili, il risultato di un auto con Retrofit, sarebbe un auto completamente sbagliata, con la distribuzione dei pesi errata, con poca autonomia e zero bagagliaio....
tutti punti di forza delle elettriche , peso perfettamente distribuito, basso e centrale (hanno una stabilità inaspettata) spazio di carico a parità di categoria da vendere.
Ho caricato nella mia Zoe , più valigie che un una Golf, che sarebbe di categoria superiore ( non ci sono, Il serbatoio, marmitte ecc. ecc.)

nickmot
16-10-2018, 13:32
Come già ho detto, è con la giusta mente, una soluzione già applicabile su grande scala, poi ovviamente ci sono situazioni limite, che non renderebbero la scelta elettrica fattibile, a chi si fa oggi una ibrida (ovviamente ogni uno è libero di fare quel che vuole) dico sempre perché? Quale è il loro vantaggio? Le pagano di più, non lasciano il termico con tutto quello che ne consegue, anzi, aggiungono pezzi per fare lavorare elettrico e termico assieme... se uno non è pronto, si compra l’ennesima auto Diesel/benzina, aspetta oltre....

Hai tutti i vantaggi dei motori termici, consumei inferiori rispetto ad un benzina semplice, non hai l'incubo di dover cambiare auto tra meno di 10 anni come con il diesel, hai una rete di distribuzione capillare a differenza di metano/GPL.
La domanda non è "perché comprare l'ibrido", ma "perché non comprare un ibrido".

Per il retrofit, che sarebbe certamente un tipo di incentivazione, devi applicare lo stesso concetto, le auto elettriche non sono auto tradizionali, tutte le auto elettriche nascono da una progettazione diversa, le batterie sono sul pianale, per questioni di spazio e peso... pensa, già le persone si fanno problemi con l’elettrico per mille cose inutili, il risultato di un auto con Retrofit, sarebbe un auto completamente sbagliata, con la distribuzione dei pesi errata, con poca autonomia e zero bagagliaio....
tutti punti di forza delle elettriche , peso perfettamente distribuito, basso e centrale (hanno una stabilità inaspettata) spazio di carico a parità di categoria da vendere.
Ho caricato nella mia Zoe , più valigie che un una Golf, che sarebbe di categoria superiore ( non ci sono, Il serbatoio, marmitte ecc. ecc.)

Hai ragione, ma ammetto che un vecchio maggiolone adattato ad elettrico lo comprerei all'istante.

TheDarkAngel
16-10-2018, 13:41
Come già ho detto, è con la giusta mente, una soluzione già applicabile su grande scala, poi ovviamente ci sono situazioni limite, che non renderebbero la scelta elettrica fattibile, a chi si fa oggi una ibrida (ovviamente ogni uno è libero di fare quel che vuole) dico sempre perché? Quale è il loro vantaggio? Le pagano di più, non lasciano il termico con tutto quello che ne consegue, anzi, aggiungono pezzi per fare lavorare elettrico e termico assieme... se uno non è pronto, si compra l’ennesima auto Diesel/benzina, aspetta oltre....
Per il retrofit, che sarebbe certamente un tipo di incentivazione, devi applicare lo stesso concetto, le auto elettriche non sono auto tradizionali, tutte le auto elettriche nascono da una progettazione diversa, le batterie sono sul pianale, per questioni di spazio e peso... pensa, già le persone si fanno problemi con l’elettrico per mille cose inutili, il risultato di un auto con Retrofit, sarebbe un auto completamente sbagliata, con la distribuzione dei pesi errata, con poca autonomia e zero bagagliaio....
tutti punti di forza delle elettriche , peso perfettamente distribuito, basso e centrale (hanno una stabilità inaspettata) spazio di carico a parità di categoria da vendere.
Ho caricato nella mia Zoe , più valigie che un una Golf, che sarebbe di categoria superiore ( non ci sono, Il serbatoio, marmitte ecc. ecc.)

Però così non si convincono i "gasolari" a smettere di rovinare il mondo :stordita:
Mi piace l'approccio duro e puro ma in questo modo avrai il ricambio del parco circolante solo quando si picchierà con i divieti in tutte le salse ma vorrei smettere di abitare in una pianura padana zeppa d'inquinanti molto prima ;)

Mmeacci
16-10-2018, 13:45
Hai tutti i vantaggi dei motori termici, consumei inferiori rispetto ad un benzina semplice, non hai l'incubo di dover cambiare auto tra meno di 10 anni come con il diesel, hai una rete di distribuzione capillare a differenza di metano/GPL.
La domanda non è "perché comprare l'ibrido", ma "perché non comprare un ibrido".


Hai ragione, ma ammetto che un vecchio maggiolone adattato ad elettrico lo comprerei all'istante.

I motori termici non hanno vantaggi.
I consumi inferiori non giustificano la spesa superiore (alle elettriche gli si spulciano i costi benefici, ma alle ibride no?)
Perché tra dieci anni non lo cambi? Le ibride vanno generalmente a Motore termico, l’elettrico interviene in aiuto, se percorri molti chilometri fuori dal traffico, vai con il motore, che si usura come le auto tradizionali. Ti prendi comunque carico di una batteria e di tutti i dispositivi che gestiscono l’unione delle due cose. Perché dovrebbe durare di più di un termico tradizionale?
Quello che non c’È non si rompe, l’elettrica, no frizione, no cambio, no ginghie, no catene di distribuzione, non olio, no di tutto quello che ha un termico...

:D il maggiolone adattato lo prenderei anche io

nickmot
16-10-2018, 13:53
I motori termici non hanno vantaggi.
I consumi inferiori non giustificano la spesa superiore (alle elettriche gli si spulciano i costi benefici, ma alle ibride no?)
Perché tra dieci anni non lo cambi? Le ibride vanno generalmente a Motore termico, l’elettrico interviene in aiuto, se percorri molti chilometri fuori dal traffico, vai con il motore, che si usura come le auto tradizionali. Ti prendi comunque carico di una batteria e di tutti i dispositivi che gestiscono l’unione delle due cose. Perché dovrebbe durare di più di un termico tradizionale?
Quello che non c’È non si rompe, l’elettrica, no frizione, no cambio, no ginghie, no catene di distribuzione, non olio, no di tutto quello che ha un termico...

:D il maggiolone adattato lo prenderei anche io

I termici offrono i vantaggi che ho detto.
Autonomia, rete distribuzione, velocità di rifornimento.
Per la maggioranza delle persone ad oggi un'auto elettrica è più inutile di un'auto a pedali.
Per i 10 anni parlavo di un'auto diesel, destinata ad essere impossibilitata a circolare liberamente in meno di 10 anni.
per quanto riguarda la differenza di costi hai ragione, ma se un diesel non posso comprarlo che devo fare? Spero di ammortizzare la spesa tenendo l'auto per un periodo più lungo di quanto potrei fare acquistando un diesel.

Mmeacci
16-10-2018, 14:00
Però così non si convincono i "gasolari" a smettere di rovinare il mondo :stordita:
Mi piace l'approccio duro e puro ma in questo modo avrai il ricambio del parco circolante solo quando si picchierà con i divieti in tutte le salse ma vorrei smettere di abitare in una pianura padana zeppa d'inquinanti molto prima ;)

I divieti già stanno arrivando, e saranno sempre peggiori, una volta si comprava un auto e là si cambiava perché ci andava o perché era arrivata a fine vita, oggi si compra l’auto facendo attenzione a che categoria di emissioni appartiene, poi dopo tre/quattro anni non la puoi già usare.
Magari a roma è permessa la circolazione alle euro 4, devo andare a Milano dove non mi è permesso... io se proprio scelgo di andare a Milano con la mia, è vero impiego di più, ma la posso utilizzare, entro nelle ZTL, a volte non pago il parcheggio, oggi, come tra 5 anni.
Lo so, è difficile da comprendere, veniamo da anni di motore termico... è stato complicato convincere mia moglie, ma oggi non tornerebbe mai indietro.
Per i vantaggi economici, per la bellezza di guida ( ora si scatenano gli amanti del cambio e del motore deve fare brum :) ) la silenziosità, provatele...
Conosco tanta gente che ha comprato l’ibrida ma poi non l’ha ricomprata.
Non conosco nessuno che dall’elettrica è tornato indietro, di solito se ne compra una seconda (come abbiamo fatto noi) .
Per chi è in zona il 28 ottobre a Reggio Emilia stiamo organizzando una parata elettrica (siamo già 30 partecipanti) , io partirò da Anzio (Rm) e anche se difficile da comprendere, arriverò a Reggio Emilia in elettrico .
Non vendiamo nulla, saremo tutti molto disponibili ad eventuali domande, come sempre, nel dubbio chiedete a chi una cosa già la usa...

Mmeacci
16-10-2018, 14:10
I termici offrono i vantaggi che ho detto.
Autonomia, rete distribuzione, velocità di rifornimento.
Per la maggioranza delle persone ad oggi un'auto elettrica è più inutile di un'auto a pedali.
Per i 10 anni parlavo di un'auto diesel, destinata ad essere impossibilitata a circolare liberamente in meno di 10 anni.
per quanto riguarda la differenza di costi hai ragione, ma se un diesel non posso comprarlo che devo fare? Spero di ammortizzare la spesa tenendo l'auto per un periodo più lungo di quanto potrei fare acquistando un diesel.

Ok, ma perché valuti solo i vantaggi? Tutti i svantaggi nel paragone dove vanno?
È come se ti dicessi, le auto elettriche fanno 100 km con meno di tre euro, non hanno manutenzione, non si rompono....
Capisci sarebbe una valutazione comunque errata, bisogna valutare benefici e svantaggi.
Sul fatto che dici che la maggioranza delle persone l’auto elettrica e meno utile di un auto a pedali, mi trovi davvero in disaccordo, i chilometraggi giornalieri di una auto in media sono di 60 km, forse anche meno, perché non si possono fare con le elettriche? Lo dici , e lo comprendo, perché hai la mente impostata con il termico , ammetto che la scelta anche per me è stata un atto di coraggio, ma oggi ne sono fiero è soddisfatto. È solo un atto di coraggio.

nickmot
16-10-2018, 14:29
Ok, ma perché valuti solo i vantaggi? Tutti i svantaggi nel paragone dove vanno?
È come se ti dicessi, le auto elettriche fanno 100 km con meno di tre euro, non hanno manutenzione, non si rompono....
Capisci sarebbe una valutazione comunque errata, bisogna valutare benefici e svantaggi.
Sul fatto che dici che la maggioranza delle persone l’auto elettrica e meno utile di un auto a pedali, mi trovi davvero in disaccordo, i chilometraggi giornalieri di una auto in media sono di 60 km, forse anche meno, perché non si possono fare con le elettriche? Lo dici , e lo comprendo, perché hai la mente impostata con il termico , ammetto che la scelta anche per me è stata un atto di coraggio, ma oggi ne sono fiero è soddisfatto. È solo un atto di coraggio.

Gli svantaggi sono quelli di una qualunque auto moderna o poco più, non li ho elencati solo perché noti, non perché non esistano.
No, ho la mente impostata sui 130Km al giorno attraversando quasi 3 provincie e con percorso misto urbano-extraurbano-autostrada.
E qui, tolta l'esigua minoranza di persone che vive in città rispetto ai paesini di provincia, è un asituazione abbastanza comune.
Ho la mente impostata sul fatto che di colonnine a lavoro e a casa non ce ne sono, ma di distributori ce ne sono quanti ne voglio.
La tecnologia del motore per me non fa differenza, pedali, peti, aria, acqua, elettrico, cuccioli di dinosauri non fossili, non cambia nulla.

Posso fare quanto detto sopra? Ok. Non posso farlo? Non è adatto.

blobb
16-10-2018, 14:45
Ok, ma perché valuti solo i vantaggi? Tutti i svantaggi nel paragone dove vanno?
È come se ti dicessi, le auto elettriche fanno 100 km con meno di tre euro, non hanno manutenzione, non si rompono....
Capisci sarebbe una valutazione comunque errata, bisogna valutare benefici e svantaggi.
Sul fatto che dici che la maggioranza delle persone l’auto elettrica e meno utile di un auto a pedali, mi trovi davvero in disaccordo, i chilometraggi giornalieri di una auto in media sono di 60 km, forse anche meno, perché non si possono fare con le elettriche? Lo dici , e lo comprendo, perché hai la mente impostata con il termico , ammetto che la scelta anche per me è stata un atto di coraggio, ma oggi ne sono fiero è soddisfatto. È solo un atto di coraggio.

dai su, diciamo che al momento sono poco pratiche e costano mediamente il doppio di una equivalente a motore endotermico....
sicuramente nel futuro (10 anni) avranno la loro quota di mercato ma per il momento sono un prodotto di nicchia, già il fatto che devi avere il garage , ne limita la diffusione, specialmente in un paese come il nostro pieno di centri storici

Mmeacci
16-10-2018, 15:33
dai su, diciamo che al momento sono poco pratiche e costano mediamente il doppio di una equivalente a motore endotermico....
sicuramente nel futuro (10 anni) avranno la loro quota di mercato ma per il momento sono un prodotto di nicchia, già il fatto che devi avere il garage , ne limita la diffusione, specialmente in un paese come il nostro pieno di centri storici

Il costo non c’entra nulla, o diciamo che non è rilevante nel discorso, il costo che uno spende per l’autO dipende solo dalle proprie tasche, il fatto che un elettrica costi come quasi due termiche è un dettaglio, è come se dicessi a chi compra una Smart che ha speso per un quarto di auto, come un auto vera, oppure ha chi ha speso un capitale per un auto sportiva ,che a meno prendeva una normale, la scelta va sul concetto auto, l’auto elettrica costa, costa perché è elettrica, non per questo costa troppo....
per avere un auto elettrica non è necessario un garage, certamente sarebbe più pratico, ma magari vicino casa, lavoro, bar dove si fa colazione, dove si portano i figli a scuola ecc . Ecc. Una colonnina si trova...
ripeto, non è certamente per tutti, ma lo è per molti.. sicuramente per molti sedi più di quelli che già siamo.
Scaricate una qualsiasi applicazione per le colonnine di ricarica, NEXTCHARGE le raccoglie molte, date un occhiata.
C’È molta ignoranza, molto sentito dire, molto non si può fare... ne sento tutti i giorni di belle, potrei scrivere un libro.
Credetemi, si può fare ( non per tutti ma si può). Perdete due ore per provare un auto elettrica, vi darà gioia... vi stupira’. Molti limiti che avete elencato, sono in grande parte nella vostra testa.
Altri esistono, ma si sopportano perché sono situazioni limite, casi rari... che vengono ripagati da tutti i benefici della scelta elettrica.

È in atto una rivoluzione, le auto stanno cambiando, non rimanete indietro

blobb
16-10-2018, 16:09
Il costo non c’entra nulla, ho diciamo che non è rilevante nel discorso, il costo che uno spende per l’autO dipende solo dalle proprie tasche, il fatto che un elettrica costi come quasi due termiche è un dettaglio, è come se dicessi a chi compra una Smart ha speso per un quarto di auto come un auto vera, oppure ha chi ha speso un capitale per un auto sportiva che a meno prendeva una normale, la scelta va sul concetto auto, l’auto elettrica cosa, si ma è elettrica, non per questo costa troppo....
per avere un auto elettrica non è necessario un garage, certamente sarebbe più pratico, ma magari vicino casa, lavoro, bar dove si fa colazione, dove si portano i figli a scuola ecc . Ecc. Una colonnina si trova...
ripeto, non è certamente per tutti, ma lo è per molti.. sicuramente per molti sedi più di quelli che già siamo.
Scaricate una qualsiasi applicazione per le colonnine di ricarica, NEXTCHARGE le raccoglie molte, date un occhiata.
C’È molta ignoranza, molto sentito dire, molto non si può fare... ne sento tutti i giorni di belle, potrei scrivere un libro.
Credetemi, si può fare ( non per tutti ma si può). Perdete due ore per provare un auto elettrica, vi darà gioia... vi stupira’. Molti limiti che avete elencato, sono in grande parte nella vostra testa.
Altri esistono, ma si sopportano perché sono situazioni limite, casi rari... che vengono ripagati da tutti i benefici della scelta elettrica.

ma come fai a dire che il costo non è rilevante..... sottolinei spesso i costi di gestione minori di un auto elettrica e poi non ritieni rilevante il costo iniziale???
una golf elettrica costa 40K una normale parte da 20k, ora un elettrica ti fa risparmiare 20 k durante la sua operatività???
altra cosa, visto la scarsità di colonnine elettriche, ti puoi fidare a rifornirti solo con queste, e non avere un garage dove ricaricarla la sera??? io non lo farei
io non dico che non si può fare, ma l'auto elettrica nel 2018 non è per tutti
te abiti ad anzio e scommetto che hai un garage, e puoi ricaricare nel luogo dove lavori, ma se abitavi a torre angela e magari lavori dove non è possibile ricaricare , non credo avresti comprato un auto elettrica

nickmot
16-10-2018, 16:18
ma come fai a dire che il costo non è rilevante..... sottolinei spesso i costi di gestione minori di un auto elettrica e poi non ritieni rilevante il costo iniziale???
una golf elettrica costa 40K una normale parte da 20k, ora un elettrica ti fa risparmiare 20 k durante la sua operatività???
altra cosa, visto la scarsità di colonnine elettriche, ti puoi fidare a rifornirti solo con queste, e non avere un garage dove ricaricarla la sera??? io non lo farei
io non dico che non si può fare, ma l'auto elettrica nel 2018 non è per tutti
te abiti ad anzio e scommetto che hai un garage, e puoi ricaricare nel luogo dove lavori, ma se abitavi a torre angela e magari lavori dove non è possibile ricaricare , non credo avresti comprato un auto elettrica

*
Non posso che quotare al 100%.
Nessuno dice che non si possa andare in quella direzione, semplicmente non è ancora un qualcosa di adatto alla massa.

Mmeacci
16-10-2018, 17:11
ma come fai a dire che il costo non è rilevante..... sottolinei spesso i costi di gestione minori di un auto elettrica e poi non ritieni rilevante il costo iniziale???
una golf elettrica costa 40K una normale parte da 20k, ora un elettrica ti fa risparmiare 20 k durante la sua operatività??

altra cosa, visto la scarsità di colonnine elettriche, ti puoi fidare a rifornirti solo con queste, e non avere un garage dove ricaricarla la sera??? io non lo farei
io non dico che non si può fare, ma l'auto elettrica nel 2018 non è per tutti
te abiti ad anzio e scommetto che hai un garage, e puoi ricaricare nel luogo dove lavori, ma se abitavi a torre angela e magari lavori dove non è possibile ricaricare , non credo avresti comprato un auto elettrica

Si, te li fa risparmiare! Ma il mio discorso è diverso, hai 30000€ da spendere per un auto? (Così costa una Zoe Renault) la compri. Non possono partire paragoni tipo, ma con quella cifra ci compri un Audi turbo super special... perché altrimenti tutti andrebbero in utilitaria.. costa 30000 per le sue caratteristiche, come costa 30000 € un auto termica, per le sue caratteristiche.

Sulla scarsità di colonnine elettriche c’e Da discutere, non sono un alieno, anche se ho una villetta con garage, ma non sempre carico a casa, e prima di acquistare l’auto non mi sono accertato che esistessero le colonnine sotto casa o lavoro, non sono sempre nello stesso luogo, mi sposto.
Esempio: oggi sono uscito con la Twizy, non particolarmente carica poco più di metà batteria, circa 40km di autonomia, dovevo raggiungere Ostia , distante 50 km, ma prima ho portato bimbo a scuola, passato a prendere risultati esame del sangue, al momento della partenza vera verso Ostia, ne avevo 30, ma come avevo pianificato, lungo la strada dovevo mangiare, la colonnina dove volevo mangiare guasta, ma non segnalata guasta, nessun problema, 3 km altra colonnina. Mangiato, auto non carica completamente, ma sufficiente per la destinazione. A un km da dove dovevo andare ho la colonnina, lasciata auto, 5 minuti a piedi. Lavorato, macchina carica, destinazione roma, 38 km. Arrivato a destinazione, sempre altri 6 minuti a piedi, lavorato, auto carica. Destinazione casa, 65 km. Arrivato. La Twizy ha 80km di autonomia, non l’avevo comprata per andarci fino a roma, ma per i giri intorno casa..... (nella mia ignoranza iniziale mai avrei immaginato di arrivarci fino a roma... poi come ritorno?) potevo usare la “Grande” la Zoe, mi avrebbe permesso di non dover ricaricare, ma oggi non era un problema, non lo è mai, uso praticamente sempre la Twizy, perché so che non avrò problemi. Non ho comprato le elettriche sapendo che dove andavo avrei trovato la stazione di ricarica, ho scoperto dopo che c’e Ne erano. La Zoe la scelgo se devo andare a roma e tornare subito, e non ho 2 ore di tempo per ricaricare.

Se faccio un viaggio e dormo fuori, trovo l’albergo che Mi permette di ricaricare,come dicevo solo pianificazione, io e la mia famiglia viaggiamo spesso, le nostre abitudini non sono cambiate, se devo andare a Firenze, per sicurezza ho bisogno di una ricarica, a differenza di tutti voi, io la colazione la devo pianificare (ormai conosco tutte le stazioni di ricarica lungo le strade) facciamo colazione in un punto preciso, non dove capita, ma non è che se quella colonnina non funziona sono nei guai, ne trovo una dopo.... e facciamo colazione, 15 /20 minuti, non importa, mi bastano per arrivare senza anzia...in tre anni le colonnine sono aumentate.
Non siamo mai rimasti a piedi.... mai dovuto rinunciare a nulla.
Non voglio convincere nessuno con la forza, ma non accetto più sentire raccontare scuse per non passare all’elettrico.
Casi che proprio non si sposano con la mobilità elettrica esistono, vero. Vi porto roma come esempio , ma vale per tutte le grandi città, dovrebbe essere piena di Twizy e non di Smart.
Sarebbe meglio per tutti..

blobb
16-10-2018, 17:25
Si, te li fa risparmiare! Ma il mio discorso è diverso, hai 30000€ da spendere per un auto? (Così costa una Zoe Renault) la compri. Non possono partire paragoni tipo, ma con quella cifra ci compri un Audi turbo super special... perché altrimenti tutti andrebbero in utilitaria.. costa 30000 per le sue caratteristiche, come costa 30000 € un auto termica, per le sue caratteristiche.

Sulla scarsità di colonnine elettriche c’e Da discutere, non sono un alieno, anche se ho una villetta con garage, ma non sempre carico a casa, e prima di acquistare l’auto non mi sono accertato che esistessero le colonnine sotto casa o lavoro, non sono sempre nello stesso luogo, mi sposto.
Esempio: oggi sono uscito con la Twizy, non particolarmente carica poco più di metà batteria, circa 40km di autonomia, dovevo raggiungere Ostia , distante 50 km, ma prima ho portato bimbo a scuola, passato a prendere risultati esame del sangue, al momento della partenza vera verso Ostia, ne avevo 30, ma come avevo pianificato, lungo la strada dovevo mangiare, la colonnina dove volevo mangiare guasta, ma non segnalata guasta, nessun problema, 3 km altra colonnina. Mangiato, auto non carica completamente, ma sufficiente per la destinazione. A un km da dove dovevo andare ho la colonnina, lasciata auto, 5 minuti a piedi. Lavorato, macchina carica, destinazione roma, 38 km. Arrivato a destinazione, sempre altri 6 minuti a piedi, lavorato, auto carica. Destinazione casa, 65 km. Arrivato. La Twizy ha 80km di autonomia, non l’avevo comprata per andarci fino a roma, ma per i giri intorno casa..... (nella mia ignoranza iniziale mai avrei immaginato di arrivarci fino a roma... poi come ritorno?) potevo usare la “Grande” la Zoe, mi avrebbe permesso di non dover ricaricare, ma oggi non era un problema, non lo è mai, uso praticamente sempre la Twizy, perché so che non avrò problemi. Non ho comprato le elettriche sapendo che dove andavo avrei trovato la stazione di ricarica, ho scoperto dopo che c’e Ne erano. La Zoe la scelgo se devo andare a roma e tornare subito, e non ho 2 ore di tempo per ricaricare.

Se faccio un viaggio e dormo fuori, trovo l’albergo che Mi permette di ricaricare,come dicevo solo pianificazione, io e la mia famiglia viaggiamo spesso, le nostre abitudini non sono cambiate, se devo andare a Firenze, per sicurezza ho bisogno di una ricarica, a differenza di tutti voi, io la colazione la devo pianificare (ormai conosco tutte le stazioni di ricarica lungo le strade) facciamo colazione in un punto preciso, non dove capita, ma non è che se quella colonnina non funziona sono nei guai, ne trovo una dopo.... e facciamo colazione, 15 /20 minuti, non importa, mi bastano per arrivare senza anzia...in tre anni le colonnine sono aumentate.
Non siamo mai rimasti a piedi.... mai dovuto rinunciare a nulla.
Non voglio convincere nessuno con la forza, ma non accetto più sentire raccontare scuse per non passare all’elettrico.
Casi che proprio non si sposano con la mobilità elettrica esistono, vero. Vi porto roma come esempio , ma vale per tutte le grandi città, dovrebbe essere piena di Twizy e non di Smart.
Sarebbe meglio per tutti..

allora io abito ai castelli romani , perciò sono di zona ,mi posti un sito dove si possono mappare le colonnine??? perchè sai dalle mie parti non ne ho vista manco una

Mmeacci
16-10-2018, 17:30
allora io abito ai castelli romani , perciò sono di zona ,mi posti un sito dove si possono mappare le colonnine??? perchè sai dalle mie parti non ne ho vista manco una

Nemi...
ma credo che non vivi solo davanti casa...
ti sposti, andrai forse anche a roma... scarica NEXTCHARGE oppure x Recharge (di Enel).
E comunque, visto che sei di zona, se ti fa piacere approfondire o confrontarti , sono disponibile ad un confronto davanti un caffè, con la voce si comunica meglio .

Ti raggiungo io, tanto non mi costa nulla:)

Phoenix Fire
17-10-2018, 08:11
Si, te li fa risparmiare! Ma il mio discorso è diverso, hai 30000€ da spendere per un auto? (Così costa una Zoe Renault) la compri. Non possono partire paragoni tipo, ma con quella cifra ci compri un Audi turbo super special... perché altrimenti tutti andrebbero in utilitaria.. costa 30000 per le sue caratteristiche, come costa 30000 € un auto termica, per le sue caratteristiche.

\cut
sono solo parzialmente d'accordo, tu dici che uno sceglie l'elettrica perché elettrica, quindi il fatto che è elettrica deve offrire dei vantaggi, questi vantaggi per ora sono, se ho ben capito

meno manutenzione
ricarica gratuita/economica
parcheggi spesso gratuiti
silenziosità
possibilità di girare ovunque

ora tre su cinque, sono più che altro vantaggi "economici" e quindi vanno a scontrarsi con il prezzo, ad oggi, molto più elevato, inoltre l'elettrico ha alcuni svantaggi, ovvero

minore autonomia
costo quasi doppio
disponibilità di stazioni di rifornimento ridotte

quindi se uno fa la lista dei pro e dei contro, l'elettrica perde e ti tanto, visto che la maggior parte dei vantaggi sono economici e quindi vengono ampiamente superati dal prezzo quasi doppio. Gli svantaggi di autonomia e rifornimento possono essere ridotti, come giustamente dici tu, con una buona pianificazione, ma appunto serve una "fatica aggiuntiva" che non viene compensata dai vari vantaggi, che ripeto, sono quasi tutti superati dal costo iniziale molto elevato.

Mmeacci
17-10-2018, 08:21
sono solo parzialmente d'accordo, tu dici che uno sceglie l'elettrica perché elettrica, quindi il fatto che è elettrica deve offrire dei vantaggi, questi vantaggi per ora sono, se ho ben capito

meno manutenzione
ricarica gratuita/economica
parcheggi spesso gratuiti
silenziosità
possibilità di girare ovunque

ora tre su cinque, sono più che altro vantaggi "economici" e quindi vanno a scontrarsi con il prezzo, ad oggi, molto più elevato, inoltre l'elettrico ha alcuni svantaggi, ovvero

minore autonomia
costo quasi doppio
disponibilità di stazioni di rifornimento ridotte

quindi se uno fa la lista dei pro e dei contro, l'elettrica perde e ti tanto, visto che la maggior parte dei vantaggi sono economici e quindi vengono ampiamente superati dal prezzo quasi doppio. Gli svantaggi di autonomia e rifornimento possono essere ridotti, come giustamente dici tu, con una buona pianificazione, ma appunto serve una "fatica aggiuntiva" che non viene compensata dai vari vantaggi, che ripeto, sono quasi tutti superati dal costo iniziale molto elevato.

Ma l’errore è considerare il prezzo quasi il doppio.... il doppio di cosa? È come se io volessi acquistare per esempio una golf, ipoteticamente a 20000€, e tu mi dicessi “ perché spendere 20000€? La panda costa meno, così risparmi 10000€” se compro la Zoe elettrica, e spendo 30000€ , da quel momento risparmio , rispetto a qualsiasi altra persona che ha speso la stessa cifra per un auto termica.
Di auto da 30000 euro se ne vedono molte, potrebbero essere elettriche.....
Le auto elettriche hanno anche loro un mercato dell’usaTo, se non ho/non voglio spendere 30000, ne trovi a 13000/14000 euro, comprerei con molta più tranquillità un auto elettrica che un auto termica per tutti i motivi legati all’elettrico (il motore non ha usura) l’unica cosa che tende a degradarsi è la batteria, che facilmente può essere testata è valutata.

P.S la tua citazione dopo la firma è fantastica.....
Quelli che dicono che è impossibile non hanno mai provato..... appunto! Provate... non è impossibile

gigioracing
17-10-2018, 08:55
l elettrico all italiana sara cosi ....

http://i68.tinypic.com/jachau.jpg

http://i68.tinypic.com/jachau.jpg



<a href="http://it.tinypic.com?ref=jachau" target="_blank"><img src="http://i68.tinypic.com/jachau.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>

TheDarkAngel
17-10-2018, 08:56
l elettrico all italiana sara cosi ....

http://i68.tinypic.com/jachau.jpg

http://i68.tinypic.com/jachau.jpg

Avrei scommesso su un allaccio abusivo :asd:

Mmeacci
17-10-2018, 09:00
Avrei scommesso su un allaccio abusivo :asd:

:D sicuramente il generatore l’ha rubato...

gigioracing
17-10-2018, 09:01
cmq facendo 2 conti .x fare 200.000km servono circa 12.500 litri di carburante , contando una media di 16km litro . corrispondono a circa 18.000 euro di gasolio .

con un auto elettrica a 30cent kwatt x 16km autonomia escono 3750 euro

Mmeacci
17-10-2018, 09:15
cmq facendo 2 conti .x fare 200.000km servono circa 12.500 litri di carburante , contando una media di 16km litro . corrispondono a circa 18.000 euro di gasolio .

con un auto elettrica a 30cent kwatt x 16km autonomia escono 3750 euro

Aggiungi tutta la manutenzione per arrivare a 200000 km.

nickmot
17-10-2018, 09:19
Ma l’errore è considerare il prezzo quasi il doppio.... il doppio di cosa?

...cut...

Il doppio di un'auto di pari categoria, o della stessa auto con motore termico (se esitente, vedi Golf).

TheDarkAngel
17-10-2018, 09:24
cmq facendo 2 conti .x fare 200.000km servono circa 12.500 litri di carburante , contando una media di 16km litro . corrispondono a circa 18.000 euro di gasolio .

con un auto elettrica a 30cent kwatt x 16km autonomia escono 3750 euro

In condizioni buone un'auto elettrica piccola fa 8km con un kwh, una tesla fa 5,5km con un kwh usandola come berlina.
Un hyper miler (che vive male) con clima spento, radio spenta, tutto spento, arriva a 12,5km con un kwh. 16km per kwh non esistono in strada.

Phoenix Fire
17-10-2018, 09:37
Ma l’errore è considerare il prezzo quasi il doppio.... il doppio di cosa? È come se io volessi acquistare per esempio una golf, ipoteticamente a 20000€, e tu mi dicessi “ perché spendere 20000€? La panda costa meno, così risparmi 10000€” se compro la Zoe elettrica, e spendo 30000€ , da quel momento risparmio , rispetto a qualsiasi altra persona che ha speso la stessa cifra per un auto termica.
Di auto da 30000 euro se ne vedono molte, potrebbero essere elettriche.....
Le auto elettriche hanno anche loro un mercato dell’usaTo, se non ho/non voglio spendere 30000, ne trovi a 13000/14000 euro, comprerei con molta più tranquillità un auto elettrica che un auto termica per tutti i motivi legati all’elettrico (il motore non ha usura) l’unica cosa che tende a degradarsi è la batteria, che facilmente può essere testata è valutata.

P.S la tua citazione dopo la firma è fantastica.....
Quelli che dicono che è impossibile non hanno mai provato..... appunto! Provate... non è impossibile

il doppio di una macchina di caratteristiche simili come dimensioni, potenza, comfort interni e "qualità".
la panda costa meno di un audi, ma ha caratteristiche inferiori di dimensioni/potenza/comfort. Come non paragoni un audi a una panda, non puoi paragonare una tesla alla tua Zoe, sono tipologie di macchina differente. Allo stesso modo, io posso paragonare la audi alla tesla e dire che la tesla, a parità di "fascia" costa più dell'audi. Questo costo in più è giustificato dai vantaggi dell'elettrico, questi vantaggi però, non riescono a "coprire" ad oggi la differenza di costo. Questo secondo me è praticamente oggettivo (che controsenso scrivere così :D).

Mmeacci
17-10-2018, 10:40
Il doppio di un'auto di pari categoria, o della stessa auto con motore termico (se esitente, vedi Golf).

Cercare di inquadrare una elettrica in una categoria pari a una termica è l’errore.
La Zoe è su pianale Clio, quindi stessa categoria della Clio secondo il tuo discorso.
Non è così, più spaziosa, più scattante, più silenziosa, con servizi aggiunti (posso riscaldarla prima o rinfrescarla prima dell’uso) , non è confrontabile con una Clio.
Ha un confort di guida paragonabile ad auto termiche di categoria molto superiori.
Le elettriche sono una categoria a se.

Mmeacci
17-10-2018, 11:12
In condizioni buone un'auto elettrica piccola fa 8km con un kwh, una tesla fa 5,5km con un kwh usandola come berlina.
Un hyper miler (che vive male) con clima spento, radio spenta, tutto spento, arriva a 12,5km con un kwh. 16km per kwh non esistono in strada.

Vero.
L’auto elettrica però quel chilometraggio lo farà sia da nuova , sia da vecchia, non perché è in condizioni buone......
Come già ho detto il discorso è ampio.... va visto da un angolazione diversa....
Ci sono costi che nelle elettriche non esistono...... che invece nelle termiche esistono e avvengono.... rotture di turbine, frizioni, problemi che esistono, ma che nelle elettriche non arriveranno mai.
Non voglio per forza convincervi, ci mancherebbe, ma esistono forum di discussione sull’elettrico ( ne cito uno https://www.forumelettrico.it/forum/ ) dove troverete gente che le auto elettriche le ha.. dove è capitato che curiosi, non con auto elettriche, ci hanno chiesto seguendo le nostre discussioni sulle autonomie, racconti ecc ecc, perché nessuno mai racconta di guasti.... chiedendoci il perché ... la risposta è stata “non si rompono”.
Parlando con altre persone, le storie di chi è passato alle elettriche, sono tutte più o meno uguali, si prende la prima, più per curiosità, come seconda auto, usata..... poi si scopre che non sono così limitanti, i limiti gli abbiamo noi nella nostra testa, inculcati da errate convinzioni.
L’elettrica acquistata usata, tra mille paure di aver buttato soldi, diventa in poco tempo l’auto più gettonata della famiglia, diventa la prima auto.
Vengono vendute le termiche e comperate le seconde elettriche.....
Poi che non è per tutti è vero, ci sono situazioni limite, ma credetemi, gran parte delle persone che conosco, che hanno due auto, la seconda potrebbe essere sicuramente elettrica. Non la comprano perché è più facile rimanere nel mondo sicuro, del benzinaio dietro l’angolo....

Veramente, sono a completa disposizione (per chi vive in zona roma e dintorni) per approfondire la cosa.... se siete in parte curiosi, se una lucina vi si è accesa nella testa.... possiamo passare settimane, non ne usciamo fuori a messaggi.

Se incontrate una persona con un auto elettrica, chiedete, generalmente sono tutti ben disposti a dare informazioni.

Si può fare, siamo una famiglia di tre persone più cane, due adulti e un ragazzo di 11 anni. Lavoriamo entrambi, la nostra vita è simile alla vostra, ma nel nostro garage non ci sono auto termiche. Da tre anni non tocco distributori di benzina.
Ho speso 60 euro per la manutenzione della Zoe (38000 km percorsi) e 120 per la Twizy (pastiglie dei freni 4) anche lei 39000 km.
Non elenco tutte le altre agevolazioni, ma non avete idea di che cosa significhi viaggiare in elettrico.... parlate di categorie, ma un auto termica che non ha vibrazioni, e che non fa rumore non esiste (se esiste costa molto, ma proprio molto).
Non siamo milionari, ecologisti convinti, radical chic.... tutte categorie che vengono messe di fianco a chi utilizza auto elettriche....
Siamo una famiglia come tante...
Nei messaggi precedenti si diceva “ma tu hai un garage, certo che puoi.... la carichi a casa” intorno a me ci sono tantissime case con il garage..... ma nessuna auto elettrica.... il problema è culturale, ci sono passato io in prima persona.

Ripeto, massima disponibilità per chi vuole approfondire.

Dimenticavo, non vendo auto, non sono un concessionario :D :D :D

TheDarkAngel
17-10-2018, 11:51
Vero.
L’auto elettrica però quel chilometraggio lo farà sia da nuova , sia da vecchia, non perché è in condizioni buone......

Piccola precisazione, le condizioni buone non è riferito allo stato del mezzo, ma al clima e alle condizioni d'uso.
A -15°c o +40°c i consumi aumentano di parecchio, sia per il raffreddamento/riscaldamento, sia per la chimica meno efficiente delle batterie oltre che per l'autoscarica.

Concordo invece che un'auto elettrica è sempre uguale a se stessa meno l'usura minima delle batterie, la gente pensa che muoiano a 100k km, in realtà a stento perdono il 20% a 200k km, quando ad un'auto "classica" si è già cambiato di tutto, dal turbo alle cinghie ai dischi freni, filtri, frizioni ecc ecc.

Mmeacci
17-10-2018, 12:10
Piccola precisazione, le condizioni buone non è riferito allo stato del mezzo, ma al clima e alle condizioni d'uso.
A -15°c o +40°c i consumi aumentano di parecchio, sia per il raffreddamento/riscaldamento, sia per la chimica meno efficiente delle batterie oltre che per l'autoscarica.

Concordo invece che un'auto elettrica è sempre uguale a se stessa meno l'usura minima delle batterie, la gente pensa che muoiano a 100k km, in realtà a stento perdono il 20% a 200k km, quando ad un'auto "classica" si è già cambiato di tutto, dal turbo alle cinghie ai dischi freni, filtri, frizioni ecc ecc.

Vero, ma per fortuna siamo in Italia :D , il nostro clima è abbastanza mite.
Con la Zoe con un kw percorro circa 8 km, senza particolari attenzioni, il valore che ho dato è preso dal computer dell’auto, con un percorso misto (ultimi 2400 km) compreso un paio di volte in autostrada (pochi chilometri 110 in totale) . Condizionatore acceso...

gigioracing
17-10-2018, 12:10
In condizioni buone un'auto elettrica piccola fa 8km con un kwh, una tesla fa 5,5km con un kwh usandola come berlina.
Un hyper miler (che vive male) con clima spento, radio spenta, tutto spento, arriva a 12,5km con un kwh. 16km per kwh non esistono in strada.

ok quindi siamo a 7000 euro circa x la elettrica

18.000 x quella a benzina + 2000 di tagliandi + 1000 di 5 bolli che l elettrica non paga + altri 2000 tra cinghia volano e qualche altra manutenzione = 23.000 euro

la differenza in piu all aquisto della elettrica si e ripagata da sola

TheDarkAngel
17-10-2018, 12:26
Con la Zoe con un kw percorro circa 8 km, senza particolari attenzioni, il valore che ho dato è preso dal computer dell’auto, con un percorso misto (ultimi 2400 km) compreso un paio di volte in autostrada (pochi chilometri 110 in totale) . Condizionatore acceso...

Hai visto che ho beccato il valore preciso preciso ;) ?

ok quindi siamo a 7000 euro circa x la elettrica

18.000 x quella a benzina + 2000 di tagliandi + 1000 di 5 bolli che l elettrica non paga + altri 2000 tra cinghia volano e qualche altra manutenzione = 23.000 euro

la differenza in piu all aquisto della elettrica si e ripagata da sola

Come sarei felice di pagare 1000€ in 5 bolli e non in 2,0 precisi :asd:
Concordo, la manutenzione/mantenimento di un'auto a benzina/gasolio è un salasso.

Mmeacci
17-10-2018, 12:27
ok quindi siamo a 7000 euro circa x la elettrica

18.000 x quella a benzina + 2000 di tagliandi + 1000 di 5 bolli che l elettrica non paga + altri 2000 tra cinghia volano e qualche altra manutenzione = 23.000 euro

la differenza in piu all aquisto della elettrica si e ripagata da sola

Sempre paragonandola nel modo errato...
Prima avevo una CITROEN Picasso ( 28000 €) tenuta cinque anni, data in permuta per la Zoe, qualcuno dirà, era un altra categoria !!
Io rispondo: sarà, ma non lsostituirei la mia Zoe con una C4. Mi sto mettendo da parte un bel gruzzolo, è tra cinque anni non sarò costretto a sostituirla,se lo farò , sarà perché mi sarò stufato. ��

Nui_Mg
17-10-2018, 12:46
Ho speso 60 euro per la manutenzione della Zoe (38000 km percorsi) e 120 per la Twizy (pastiglie dei freni 4) anche lei 39000 km.
Che tu sappia c'è niente di più aggiornato della twizy ma sempre attorno alla medesima validità e sugli 8000€?
Per "più aggiornato" intendo non 80km/h max ma più sui 110/120.

Piccola e due portiere non sono un problema (anzi, sono l'ottimale), sarebbe per mia madre a cui piace scorazzare per un paese/supermercati/centri vari sul lago di garda.

La twizy ha più ripresa/sprint di una vecchiotta utilitaria fiat di fascia bassa, giusto? :D

Grazie.

gigioracing
17-10-2018, 12:53
Sempre paragonandola nel modo errato...
Prima avevo una CITROEN Picasso ( 28000 €) tenuta cinque anni, data in permuta per la Zoe, qualcuno dirà, era un altra categoria !!
Io rispondo: sarà, ma non lsostituirei la mia Zoe con una C4. Mi sto mettendo da parte un bel gruzzolo, è tra cinque anni non sarò costretto a sostituirla,se lo farò , sarà perché mi sarò stufato. ��

una tesla immagino. quella piacerebbe anche a me. ne vedo sempre di più in giro qua a Padova

cdimauro
17-10-2018, 13:24
Si, te li fa risparmiare! Ma il mio discorso è diverso, hai 30000€ da spendere per un auto? (Così costa una Zoe Renault) la compri. Non possono partire paragoni tipo, ma con quella cifra ci compri un Audi turbo super special... perché altrimenti tutti andrebbero in utilitaria.. costa 30000 per le sue caratteristiche, come costa 30000 € un auto termica, per le sue caratteristiche.

Sulla scarsità di colonnine elettriche c’e Da discutere, non sono un alieno, anche se ho una villetta con garage, ma non sempre carico a casa, e prima di acquistare l’auto non mi sono accertato che esistessero le colonnine sotto casa o lavoro, non sono sempre nello stesso luogo, mi sposto.
Esempio: oggi sono uscito con la Twizy, non particolarmente carica poco più di metà batteria, circa 40km di autonomia, dovevo raggiungere Ostia , distante 50 km, ma prima ho portato bimbo a scuola, passato a prendere risultati esame del sangue, al momento della partenza vera verso Ostia, ne avevo 30, ma come avevo pianificato, lungo la strada dovevo mangiare, la colonnina dove volevo mangiare guasta, ma non segnalata guasta, nessun problema, 3 km altra colonnina. Mangiato, auto non carica completamente, ma sufficiente per la destinazione. A un km da dove dovevo andare ho la colonnina, lasciata auto, 5 minuti a piedi. Lavorato, macchina carica, destinazione roma, 38 km. Arrivato a destinazione, sempre altri 6 minuti a piedi, lavorato, auto carica. Destinazione casa, 65 km. Arrivato. La Twizy ha 80km di autonomia, non l’avevo comprata per andarci fino a roma, ma per i giri intorno casa..... (nella mia ignoranza iniziale mai avrei immaginato di arrivarci fino a roma... poi come ritorno?) potevo usare la “Grande” la Zoe, mi avrebbe permesso di non dover ricaricare, ma oggi non era un problema, non lo è mai, uso praticamente sempre la Twizy, perché so che non avrò problemi. Non ho comprato le elettriche sapendo che dove andavo avrei trovato la stazione di ricarica, ho scoperto dopo che c’e Ne erano. La Zoe la scelgo se devo andare a roma e tornare subito, e non ho 2 ore di tempo per ricaricare.

Se faccio un viaggio e dormo fuori, trovo l’albergo che Mi permette di ricaricare,come dicevo solo pianificazione, io e la mia famiglia viaggiamo spesso, le nostre abitudini non sono cambiate, se devo andare a Firenze, per sicurezza ho bisogno di una ricarica, a differenza di tutti voi, io la colazione la devo pianificare (ormai conosco tutte le stazioni di ricarica lungo le strade) facciamo colazione in un punto preciso, non dove capita, ma non è che se quella colonnina non funziona sono nei guai, ne trovo una dopo.... e facciamo colazione, 15 /20 minuti, non importa, mi bastano per arrivare senza anzia...in tre anni le colonnine sono aumentate.
Non siamo mai rimasti a piedi.... mai dovuto rinunciare a nulla.
Non voglio convincere nessuno con la forza, ma non accetto più sentire raccontare scuse per non passare all’elettrico.
Casi che proprio non si sposano con la mobilità elettrica esistono, vero. Vi porto roma come esempio , ma vale per tutte le grandi città, dovrebbe essere piena di Twizy e non di Smart.
Sarebbe meglio per tutti..
Per me sarebbe da suicidio, invece. Io non posso e non voglio vivere per l'auto, programmando la MIA vita in funzione dei SUOI limiti: ho una vita e poco tempo a disposizione.

Per cui mi scuserai, ma preferisco continuare a fare il pieno al distributore vicino casa, e dimenticarmene per altri 800-1000Km, impiegando il mio tempo libero per ciò che mi piace/interessa di più.

Mmeacci
17-10-2018, 17:01
Che tu sappia c'è niente di più aggiornato della twizy ma sempre attorno alla medesima validità e sugli 8000€?
Per "più aggiornato" intendo non 80km/h max ma più sui 110/120.

Piccola e due portiere non sono un problema (anzi, sono l'ottimale), sarebbe per mia madre a cui piace scorazzare per un paese/supermercati/centri vari sul lago di garda.

La twizy ha più ripresa/sprint di una vecchiotta utilitaria fiat di fascia bassa, giusto? :D

Grazie.
Il limite degli 80 kWh è imposto dalle normative, le mini car elettriche rientrano nella categoria quadricicli pesanti, non possono superare quella velocità.

A tua madre non piace scorrazzare, gli piace sfrecciare :p .

Si, la Twizy sullo 0/50 è uno scooter, bella allegrotta.
Non saprei che cosa consigliarti comunque, non sono così aggiornato..

Mmeacci
17-10-2018, 17:04
una tesla immagino. quella piacerebbe anche a me. ne vedo sempre di più in giro qua a Padova

Sarebbe il mio sogno, ma non posso e ne sarei disposto a spendere tutti quei soldi per un auto, in generale.
E poi sarebbe per lo più utilizzata da mia moglie.... che non brilla per attenzione nella guida e apertura sportelli..... :cry: :cry:
Non sopporterei vederla lentamente graffiare ecc. ecc.

Mmeacci
17-10-2018, 17:08
Per me sarebbe da suicidio, invece. Io non posso e non voglio vivere per l'auto, programmando la MIA vita in funzione dei SUOI limiti: ho una vita e poco tempo a disposizione.

Per cui mi scuserai, ma preferisco continuare a fare il pieno al distributore vicino casa, e dimenticarmene per altri 800-1000Km, impiegando il mio tempo libero per ciò che mi piace/interessa di più.

Ci mancherebbe, libero di fare quello che più ti senti di fare.
Però quando passerai all’elettrico, perché lo farai, promettimi di pensare a questa discussione e sorridere pensando a me. :D

Mmeacci
17-10-2018, 18:41
Piccola precisazione, le condizioni buone non è riferito allo stato del mezzo, ma al clima e alle condizioni d'uso.
A -15°c o +40°c i consumi aumentano di parecchio, sia per il raffreddamento/riscaldamento, sia per la chimica meno efficiente delle batterie oltre che per l'autoscarica.

Concordo invece che un'auto elettrica è sempre uguale a se stessa meno l'usura minima delle batterie, la gente pensa che muoiano a 100k km, in realtà a stento perdono il 20% a 200k km, quando ad un'auto "classica" si è già cambiato di tutto, dal turbo alle cinghie ai dischi freni, filtri, frizioni ecc ecc.

Mi permetto di riquotare.... perché mi sono ricordato di una discussione sul consumo dell impianti di condizionamento delle elettriche ( nel forum elettrico, con altri utenti di EV) .
Eravamo intenti a “sperc*larvi” (voi termici) , lo facciamo spesso, non c’è ne vogliate:D , perché le auto termiche producono moltissimo calore, che ovviamente cambia la temperatura all interno dell abitacolo , che per essere raffreddato, utilizza un condizionatore, installato nel vostro forno ( vano motore) , che va ad aggiungere calore nel vano motore, che scalderà comunque l’abitacolo.
Le EV non scaldano, quindi hanno meno necessità di essere raffreddate, meno energia necessaria per il condizionamento.

:D

TheDarkAngel
17-10-2018, 18:47
Mi permetto di riquotare.... perché mi sono ricordato di una discussione sul consumo dell impianti di condizionamento delle elettriche ( nel forum elettrico, con altri utenti di EV) .
Eravamo intenti a “sperc*larvi” (voi termici) , lo facciamo spesso, non c’è ne vogliate:D , perché le auto termiche producono moltissimo calore, che ovviamente cambia la temperatura all interno dell abitacolo , che per essere raffreddato, utilizza un condizionatore, installato nel vostro forno ( vano motore) , che va ad aggiungere calore nel vano motore, che scalderà comunque l’abitacolo.
Le EV non scaldano, quindi hanno meno necessità di essere raffreddate, meno energia necessaria per il condizionamento.

:D

Lo dici a me che devo raffreddare oltre 150kw? :asd:
Comunque le ev hanno anche climatizzatori migliori, in genere usano compressori elettrici inverter (eer >4) e non compressori collegati alla cinghia dei servizi (che non sanno cos'è) ;)
Resta il problema che in habitat poco consoni alla (mia) vita a -10<°C le ev fanno veramente fatica a tenere a bada tutto, oltre a dover usare resistenze (bagno di sangue energetico COP 1) al posto della pompa di calore per scaldare (si congelerebbe tutto a quelle temp) :p

Nui_Mg
17-10-2018, 19:11
Il limite degli 80 kWh è imposto dalle normative, le mini car elettriche rientrano nella categoria quadricicli pesanti, non possono superare quella velocità.
Ma perché non esiste una elettrica grande tipo la Smart (insomma una city car attorno a quelle dimensioni) che non abbia tale limite? :wtf:

Mmeacci
17-10-2018, 19:46
Ma perché non esiste una elettrica grande tipo la Smart (insomma una city car attorno a quelle dimensioni) che non abbia tale limite? :wtf:

Credo, che con 8000€ solo i quadricicli, altrimenti passi alla Smart elettrica, ma costa molto di piu.

cdimauro
17-10-2018, 20:34
Ci mancherebbe, libero di fare quello che più ti senti di fare.
Però quando passerai all’elettrico, perché lo farai, promettimi di pensare a questa discussione e sorridere pensando a me. :D
Passerei all'elettrico solo se divenisse obbligatorio (causa governi che impongono la dismissione della motorizzazione tradizionale) oppure se finalmente risolvesse i suoi problemi.

Non è una questione ideologica, ma molto pratica: oltre alla morte è anche sicuro un'altra cosa, e cioè che il tempo non lo si possa comprare al mercato. E siccome, come dicevo, ho una (sola) vita e il mio tempo è limitato, preferisco pagare di più per un motore tradizionale che non me ne faccia perdere, impiegando più utilmente (e senza mal di testa) quel poco che mi resta.

Tutto qui.

Phoenix Fire
17-10-2018, 20:48
Mi permetto di riquotare.... perché mi sono ricordato di una discussione sul consumo dell impianti di condizionamento delle elettriche ( nel forum elettrico, con altri utenti di EV) .
Eravamo intenti a “sperc*larvi” (voi termici) , lo facciamo spesso, non c’è ne vogliate:D , perché le auto termiche producono moltissimo calore, che ovviamente cambia la temperatura all interno dell abitacolo , che per essere raffreddato, utilizza un condizionatore, installato nel vostro forno ( vano motore) , che va ad aggiungere calore nel vano motore, che scalderà comunque l’abitacolo.
Le EV non scaldano, quindi hanno meno necessità di essere raffreddate, meno energia necessaria per il condizionamento.

:D

domanda da ignorante, come dice TheDarkAngel, il riscaldamento quindi non "sfrutta" il caldo del motore, è quindi più "costoso" rispetto al termico? Ovviamente non voglio un confronto tipo a -10 l'elettrico va peggio ma a +40 il termico brucia il doppio, giusto per capire se praticamente vale questa "corrispondenza"?

Mmeacci
17-10-2018, 22:09
domanda da ignorante, come dice TheDarkAngel, il riscaldamento quindi non "sfrutta" il caldo del motore, è quindi più "costoso" rispetto al termico? Ovviamente non voglio un confronto tipo a -10 l'elettrico va peggio ma a +40 il termico brucia il doppio, giusto per capire se praticamente vale questa "corrispondenza"?

I veicoli elettrici non scaldano, quindi per riscaldare l’ abitacolo non hanno la possibilità di usare il liquido di raffreddamento del motore ( di fatto, molte ev non hanno il motore raffreddato a liquido) , quindi utilizzano lo stesso impianto del condizionatore (che è elettrico , senza cinghie) ma a pompa di calore... ovviamente il sistema è molto efficiente (nelle EV tutto mira all’efficienza, aereo dinamica, rotolamento delle gomme, recupero di energia, impianto di condizionamento/riscaldamento, ogni kw risparmiato sono km in più) ma per limiti dettati dal sistema , il riscaldamento a pompa di calore sotto determinate temperature, credo 4/5 gradi, vanno in crisi, quindi si ricorre, ma non ne sono certo, a delle resistenza elettriche. Nello specifico della Zoe, credo che non ci siano, perché se fuori fa molto freddo, non si scalda molto l’abitacolo.Non si soffre il freddo, ma neanche si riesce ad avere l’estatE. Ovviamente le termiche avendo calore da buttare, in inverno possono regalare temperature da deserto.
In termini reali, le Ev faticano più a riscaldare che a raffreddare, le batterie soffrono un poco il freddo (tendono ad allungare i tempi di ricarica, ma se si ricarica dopo averla usata, con le batterie calde la cosa si mitiga) , quindi in inverno tra riscaldamento e batterie, si tende a scendere un poco con le autonomie, nulla di eclatante ma in condizioni estreme succede.

Mmeacci
18-10-2018, 12:43
Passerei all'elettrico solo se divenisse obbligatorio (causa governi che impongono la dismissione della motorizzazione tradizionale) oppure se finalmente risolvesse i suoi problemi.

Non è una questione ideologica, ma molto pratica: oltre alla morte è anche sicuro un'altra cosa, e cioè che il tempo non lo si possa comprare al mercato. E siccome, come dicevo, ho una (sola) vita e il mio tempo è limitato, preferisco pagare di più per un motore tradizionale che non me ne faccia perdere, impiegando più utilmente (e senza mal di testa) quel poco che mi resta.

Tutto qui.

Scusa, ma non ho resistito :D , quindi seguendo il tuo discorso, chi ha l’auto Elettrica ha tempo da perdere.... io non perdo un secondo della mia vita , anzi forse la ottimizzo..
Come avrai notato in tutti i miei post non ho mai menzionato il fattore ecologico, ma questa volta lo metto in campo, proprio non ti importa nulla della aria che respiri?
Sei davvero convinto che il motore termico ti faccia risparmiare tempo? Come dico sempre la visuale deve essere sempre sempre più ampia, quanto tempo perdi, tra manutenzioni, guasti, preriscaldamenti, e si, lo so sono un rompipalle :D .....:p

cdimauro
18-10-2018, 16:54
Scusa, ma non ho resistito :D ,
Lo so: stavo aspettando la tua risposta. :p
quindi seguendo il tuo discorso, chi ha l’auto Elettrica ha tempo da perdere....
Non ho detto che ha tempo da perdere: ho detto che IO non ne ho. :read:
io non perdo un secondo della mia vita , anzi forse la ottimizzo..
Non avrei replicato a quel tuo messaggio se non fosse emerso il contrario.
Come avrai notato in tutti i miei post non ho mai menzionato il fattore ecologico, ma questa volta lo metto in campo, proprio non ti importa nulla della aria che respiri?
E' una domanda... diciamo... strana da porre a chi ha vissuto per 30 anni nel "triangolo della morte" Priolo-Augusta-Melilli, se hai mai sentito parlare di quest'immenso polo petrolchimico che si trova nel siracusano.

Con tutto quello che ho respirato per anni, l'aria inquinata proveniente dalle auto a combustione è una scoreggia a confronto.

Ciò detto, non mi piace veder tirare in ballo l'ecologia perché personalmente mi sa di slogan pubblicitario di stampo ideologico, che in Italia ha pure fatto parecchi danni (vedi referendum sul nucleare, di cui stiamo ancora pagando il conto salato SENZA usufruire di tutti gli investimenti che avevamo fatto).

Se t'importasse veramente dell'aria che respiri, non faresti una campagna a senso unico contro le auto con motore termico, visto che rappresentano il 20% dell'inquinamento (o il 25%. Adesso non ricordo bene, ma è questo l'ordine di grandezza), com'è stato riportato alcune volte anche in questo forum da qualcuno.

Tra l'altro anche se si passasse interamente all'elettrico, non è che si toglierebbe di mezzo questo 20%, visto che produrre e far funzionare le auto elettriche inquina. Se per ipotesi le auto elettriche inquinassero la metà di quelle termine, rimarrebbe il 10% di inquinamento, che verrebbe comunque sommato all'80% che è generato da altre fonti. Che facciamo con questo 90%? Hai piani per toglierlo di mezzo?

Non vorrei sembrarti troppo duro, ma spero che tu abbia compreso il nocciolo della questione.
Sei davvero convinto che il motore termico ti faccia risparmiare tempo?
Come ho già detto prima, quando rimango a secco faccio il pieno (operazione che mi porta via 5, max 10 minuti), e per 800-1000Km sono a posto. Non devo nemmeno sbattermi a pensare e programmare alcunché: segnale di riserva -> appena ho l'occasione faccio il pieno. Fine della storia.
Come dico sempre la visuale deve essere sempre sempre più ampia, quanto tempo perdi, tra manutenzioni,
La manutenzione la facciamo ogni anno.

Per l'auto di mia moglie ho il meccanico a 2 minuti da casa: la lasciamo lì la mattina, e il pomeriggio dopo che esco dal lavoro l'andiamo a prendere. Diciamo 10 minuti in tutto.

Per la mia auto aziendale, invece, ho il concessionario a 5 minuti dall'ufficio: la porto lì in mezzo alla mattinata, mi faccio riaccompagnare dal taxi, e quando esco dall'ufficio ho il taxi fuori che m'aspetta e la vado a riprendere. Tempo totale: una 40ina di minuti (solo perché devo riempire delle scartoffie, visto che è l'auto aziendale).
guasti,
Gli unici guasti capitati finora sono dovuti alla batteria che di colpo ti lascia a piedi. A seconda del modello di batteria, capita ogni 3-4 anni circa. Ma questo non lo metterei in conto fra i difetti del motore termico, no? ;)
preriscaldamenti,
Ehm... nemmeno qui in Germania in pieno inverno e con la neve (che fortunatamente non è più tanta da un po' di anni a questa parte) ho mai effettuato preriscaldamenti con le auto a diesel che abbiamo. Credo che sia un retaggio dei (molto) vecchi motori diesel.
e si, lo so sono un rompipalle :D .....:p
Beh, non lo sei. Sei solo un fanboy dell'elettrico che è "in missione per conto di dio".

Non lo dico per offenderti, sia chiaro! :)

Rispetto ai fanboy che qui si scannano per l'hardware e che magari ti vorrebbero pure morto pur di difendere la propria marca del cuore (non si capisce a quale titolo, visto che in genere non sono né dipendenti né azionisti di qualche azienda del settore), tu sei un super-moderato, estremamente pacifico, e civile.

Hai solo beccato uno che difficilmente convincerai per la tua "causa". Tutto qui. ;)

Mmeacci
18-10-2018, 17:05
Lo so: stavo aspettando la tua risposta. :p

Non ho detto che ha tempo da perdere: ho detto che IO non ne ho. :read:

Non avrei replicato a quel tuo messaggio se non fosse emerso il contrario.

E' una domanda... diciamo... strana da porre a chi ha vissuto per 30 anni nel "triangolo della morte" Priolo-Augusta-Melilli, se hai mai sentito parlare di quest'immenso polo petrolchimico che si trova nel siracusano.

Con tutto quello che ho respirato per anni, l'aria inquinata proveniente dalle auto a combustione è una scoreggia a confronto.

Ciò detto, non mi piace veder tirare in ballo l'ecologia perché personalmente mi sa di slogan pubblicitario di stampo ideologico, che in Italia ha pure fatto parecchi danni (vedi referendum sul nucleare, di cui stiamo ancora pagando il conto salato SENZA usufruire di tutti gli investimenti che avevamo fatto).

Se t'importasse veramente dell'aria che respiri, non faresti una campagna a senso unico contro le auto con motore termico, visto che rappresentano il 20% dell'inquinamento (o il 25%. Adesso non ricordo bene, ma è questo l'ordine di grandezza), com'è stato riportato alcune volte anche in questo forum da qualcuno.

Tra l'altro anche se si passasse interamente all'elettrico, non è che si toglierebbe di mezzo questo 20%, visto che produrre e far funzionare le auto elettriche inquina. Se per ipotesi le auto elettriche inquinassero la metà di quelle termine, rimarrebbe il 10% di inquinamento, che verrebbe comunque sommato all'80% che è generato da altre fonti. Che facciamo con questo 90%? Hai piani per toglierlo di mezzo?

Non vorrei sembrarti troppo duro, ma spero che tu abbia compreso il nocciolo della questione.

Come ho già detto prima, quando rimango a secco faccio il pieno (operazione che mi porta via 5, max 10 minuti), e per 800-1000Km sono a posto. Non devo nemmeno sbattermi a pensare e programmare alcunché: segnale di riserva -> appena ho l'occasione faccio il pieno. Fine della storia.

La manutenzione la facciamo ogni anno.

Per l'auto di mia moglie ho il meccanico a 2 minuti da casa: la lasciamo lì la mattina, e il pomeriggio dopo che esco dal lavoro l'andiamo a prendere. Diciamo 10 minuti in tutto.

Per la mia auto aziendale, invece, ho il concessionario a 5 minuti dall'ufficio: la porto lì in mezzo alla mattinata, mi faccio riaccompagnare dal taxi, e quando esco dall'ufficio ho il taxi fuori che m'aspetta e la vado a riprendere. Tempo totale: una 40ina di minuti (solo perché devo riempire delle scartoffie, visto che è l'auto aziendale).

Gli unici guasti capitati finora sono dovuti alla batteria che di colpo ti lascia a piedi. A seconda del modello di batteria, capita ogni 3-4 anni circa. Ma questo non lo metterei in conto fra i difetti del motore termico, no? ;)

Ehm... nemmeno qui in Germania in pieno inverno e con la neve (che fortunatamente non è più tanta da un po' di anni a questa parte) ho mai effettuato preriscaldamenti con le auto a diesel che abbiamo. Credo che sia un retaggio dei (molto) vecchi motori diesel.

Beh, non lo sei. Sei solo un fanboy dell'elettrico che è "in missione per conto di dio".

Non lo dico per offenderti, sia chiaro! :)

Rispetto ai fanboy che qui si scannano per l'hardware e che magari ti vorrebbero pure morto pur di difendere la propria marca del cuore (non si capisce a quale titolo, visto che in genere non sono né dipendenti né azionisti di qualche azienda del settore), tu sei un super-moderato, estremamente pacifico, e civile.

Hai solo beccato uno che difficilmente convincerai per la tua "causa". Tutto qui. ;)

:D :D speravo nella tua risposta... non ho nessuna missione, non mi sono offeso, e non intendo convincere nessuno. Speravo nella tua risposta perché la stavo buttando in “caciara” come si dice dalle mie parti perché mi avrebbe incuriosito la tua risposta, che speravo/e sapevo sarebbe stata simpaticamente convincente....
:p
In fondo lo hai un poco di tempo da perdere, mi hai risposto!
Comunque ti saluto, buona serata.
Chissà se un giorno..............;)

cdimauro
18-10-2018, 17:09
Guarda, se sei veramente convinto che tu la stessi buttando in caciara, t'invito a frequentare i thread che parlano di processori, schede grafiche, e Windows 10: vedresti che a confronto di quei ciechi fanatici integralisti tu sei Mahatma Gandhi. :D

T'ho risposto subito perché sono al PC e ho un po' di tempo, essendo in malattia, e sentendomi un po' meglio oggi (ho avuto un intervento la scorsa settimana, e mi sto riprendendo). Altrimenti avresti dovuto aspettare un po'. ;)

Buona giornata anche a te. :)

gigioracing
18-10-2018, 19:55
io sono appena passato a euro 5 però dopo infiniti problemi di rigenerazione ho dovuto defappare e mappare
morale adesso fuma di nuovo come un euro2 :D

Mmeacci
18-10-2018, 23:42
io sono appena passato a euro 5 però dopo infiniti problemi di rigenerazione ho dovuto defappare e mappare
morale adesso fuma di nuovo come un euro2 :D

Il problema ti si presenterà alla prima revisione..

gigioracing
18-10-2018, 23:48
Il problema ti si presenterà alla prima revisione..

no nessun problema . l inquinamento e sempre dentro col diesel. solo con l opacimetro si vede eventualmente se manca il fap

nickmot
19-10-2018, 10:22
io sono appena passato a euro 5 però dopo infiniti problemi di rigenerazione ho dovuto defappare e mappare
morale adesso fuma di nuovo come un euro2 :D

Strano, molto strano.
O la tua auto è difettosa, o hai acquistato un diesel per girare principalmente in città, che è volersi chiamare i problemi con il FAP.
Invece di girare con un'auto non omologata perché non prendi una vettura adatta alle tue esigenze?

Ryddyck
19-10-2018, 12:59
La butto lì, ma perché andate dietro ai troll? :mc:

gigioracing
21-10-2018, 09:51
Strano, molto strano.
O la tua auto è difettosa, o hai acquistato un diesel per girare principalmente in città, che è volersi chiamare i problemi con il FAP.
Invece di girare con un'auto non omologata perché non prendi una vettura adatta alle tue esigenze?

si faccio poca strada circa 10km al giorno. non ho mai avuto auto in regola . ho 2 auto storiche elaborate da ormai 15 anni

il brutto dell elettrico e che non si puo eleborare il motore !

*aLe
23-10-2018, 09:30
si faccio poca strada circa 10km al giorno.Beh, le cose son due: o prima lo usavi tanto e poi hai cambiato le abitudini (come è successo a me con la mia vecchia auto, comprata per fare 30K Km l'anno e negli ultimi due, uniti, ne ho fatti a dir tanto 20K perché ho cambiato lavoro e ora lavoro molto più vicino a casa e senza continui spostamenti... Contando che ora non ho nemmeno più da andare al paese della moglie a prenderla per uscire di sera, poi riportarla, e via dicendo... Il kilometraggio s'è ridotto sensibilmente) oppure direi che chi ti ha consigliato il diesel t'ha consigliato male.

Quando ho preso la mia attuale auto, con il venditore ci siam messi lì a discutere... Lui puntava a farmi prendere il diesel, ma con meno di 10K Km l'anno di media secondo me è inutile (soprattutto perché, come dicevi bene tu, il FAP sarebbe stato da delirio facendo praticamente solo casa-lavoro).

Sul tragitto casa-lavoro non vedo colonnine quindi non mi sono nemmeno posto il problema dell'elettrico o no onestamente... Magari, se quando cambia auto mia moglie la situazione è migliorata, potrei passare a lei l'auto a benzina (lei fa più strada di me) e prendermi una Zoe. Perché no?

gigioracing
23-10-2018, 13:55
Beh, le cose son due: o prima lo usavi tanto e poi hai cambiato le abitudini (come è successo a me con la mia vecchia auto, comprata per fare 30K Km l'anno e negli ultimi due, uniti, ne ho fatti a dir tanto 20K perché ho cambiato lavoro e ora lavoro molto più vicino a casa e senza continui spostamenti... Contando che ora non ho nemmeno più da andare al paese della moglie a prenderla per uscire di sera, poi riportarla, e via dicendo... Il kilometraggio s'è ridotto sensibilmente) oppure direi che chi ti ha consigliato il diesel t'ha consigliato male.

Quando ho preso la mia attuale auto, con il venditore ci siam messi lì a discutere... Lui puntava a farmi prendere il diesel, ma con meno di 10K Km l'anno di media secondo me è inutile (soprattutto perché, come dicevi bene tu, il FAP sarebbe stato da delirio facendo praticamente solo casa-lavoro).

Sul tragitto casa-lavoro non vedo colonnine quindi non mi sono nemmeno posto il problema dell'elettrico o no onestamente... Magari, se quando cambia auto mia moglie la situazione è migliorata, potrei passare a lei l'auto a benzina (lei fa più strada di me) e prendermi una Zoe. Perché no?

potresti anche ...

tempo fa facevo piu strada x lavoro , il punto e che e una SW e faccio a volte grossi trasporti,carico tanta roba , e anche 3 400km al colpo , quindi la tengo . di elettrico station wagon non ce niente che io sappia

Alodesign
23-10-2018, 14:48
Vogliono risolvere il problema dell'inquinamento e poi tengono benzina più costosa del gasolio, con questo che fa anche più km a litro.
Alla gente non gliene frega un cazzo dell'ambiente, la gente vuole risparmiare.

gigioracing
23-10-2018, 18:50
Vogliono risolvere il problema dell'inquinamento e poi tengono benzina più costosa del gasolio, con questo che fa anche più km a litro.
Alla gente non gliene frega un cazzo dell'ambiente, la gente vuole risparmiare.

ora che le prove di omologazione euro7 saranno su strada e non con il solo motore sul banco la vedo molto dura ! probabilmente manco le euro 5 6 sarebbero a norma in ordine di marcia su strada :doh: