PDA

View Full Version : KDE Plasma 5.14 rilasciato con moltissimi miglioramenti


Redazione di Hardware Upg
11-10-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/kde-plasma-514-rilasciato-con-moltissimi-miglioramenti_78471.html

KDE Plasma, l'ambiente desktop basato sulle librerie Qt, arriva alla versione 5.14 e porta con sé numerosissimi affinamenti che rendono l'esperienza d'uso più fluida e leggera

Click sul link per visualizzare la notizia.

Riccardo82
11-10-2018, 08:07
sempre amato kde ottima notizia

zappy
11-10-2018, 09:01
è un po' che non uso KDE, a vantaggio di XFCE che è molto più leggero e abbastanza completo, salvo qualche pecca.

con 2GB di ram si muove o è una pena?

s-y
11-10-2018, 09:16
non ho mai provato con tali quantità di ram, ma penso di poter dire che fino ad un browser con qualche scheda aperta dovresti rientrarci, poi ovvio che non è il suo utilizzo ideale

ovviamente disabilitando anche effetti e cacchi vari

nb: ad ora ancora non usata la nuova, deve ancora arrivare nei repo della arch

zappy
11-10-2018, 09:18
grazie :)
se hai tempo puoi dirmi quanto occupa di ram appena avviato il sistema?

s-y
11-10-2018, 09:29
un paio di gb sul fisso, ma uso due display 4k e allo startup non sono 'vanilla', faccio aprire un bel pò di roba, di qui la mia 'stima'.

azz spè che ho giusto appena installato sul laptop, non ricordavo... (:fiufiu:), di default 500 mega a plasma caricato. con qualche 'appettina' della antergos che cmq è poca roba, e su grafica integrata. da tenere conto anche che la antergos è di fatto una arch, e quindi piuttosto all'osso

[edit] uhm temo caffè non suffiiciente... sul laptop ho messo mate (senza volerlo, sbagliato mira nel cliccare :D)... cmq se non ricordo male, dovrebbe essere su 700 mega con plasma, modulo chiuso nvidia, compositor abilitato

devil_mcry
11-10-2018, 09:33
Onestamente KDE mi è sempre piaciuto ma lo abbandonato ormai da tempo per Cinnamon con cui mi trovo un po' meglio ma è questione di abitudine credo.

Ottima notizia sto update, prima o poi lo provo.

sonnet
11-10-2018, 09:42
è un po' che non uso KDE, a vantaggio di XFCE che è molto più leggero e abbastanza completo, salvo qualche pecca.

con 2GB di ram si muove o è una pena?

Oggi come oggi KDE non e' piu' pesante di xfce.
Ti sembrera' assurdo ma e' cosi'.

s12a
11-10-2018, 09:45
Dipende molto da cosa viene abbinato ad esso nella propria distribuzione, ai servizi abilitati, programmi attivi (diversi provengono dalla suite KDE) ecc, difficile dare un'indicazione generale per tutti.

Non ho grande voglia di riavviare al momento, ma di base, con openSUSE Tumbleweed (rolling) al momento sul mio PC:

plasmashell 254 M
kwin_x11 54 M
X 83.8 M

Ma poi in ordine sparso (con 12GB di RAM):

ksysguard 43.5 M
konsole 35.1 M (3 tab)
konsole 19.3 M
dolphin 43.4 M
plasma-browser-integration-host 5.3 M
polkit-kde-authentication-agent-1 16.9 M
kded5 36.2 M
kded4 4.7 M
kdeinit5 2.8 M
kdeinit4 2.2 M
klauncher 5.6 M
klauncher 2.4 M
kdeconnectd 8.0M
kmozillahelper 25.4 M
krunner 21.8 M
xdg-desktop-portal-kde 14.5 M
ibus* 93.1 M
baloo_file 288.3 M
kcalc 18.3M
kglobalaccel5 6.6M
kaccess 5.5M
kactivitymanagerd 5.4M
kscreen_backend_launcher 3.3M
kuiserver5 6.0M

ecc..

s-y
11-10-2018, 09:56
arrivato giusto adesso nei repo della arch
più tardi aggiorno e vediamo

sonnet
11-10-2018, 10:03
Dipende molto da cosa viene abbinato ad esso nella propria distribuzione, ai servizi abilitati, programmi attivi (diversi provengono dalla suite KDE) ecc, difficile dare un'indicazione generale per tutti.

ecc..

scusami se vado un attimo OT: come ti trovi con tumbleweed?(da quanto tempo la usi?).
Mai avuto problemi con gli aggiornamenti?

s-y
11-10-2018, 10:11
io personalmente trovo che, data la natura storicamente 'bleeding' di kde, e a maggior ragione perchè da qualche tempo si sono concentrati maggiormente sul bugfixing, sia preferibile usare plasma proprio in una distro rolling

la tw non la conosco, ma posso raccontare che sulla arch non ha perso letteralmente un colpo, in un paio di anni scarso. nb salvo un periodo problematico che però era legato al modulo chiuso nvidia (problemi alternativamente sul str e crash/restart occasionali di plasmashell, che almeno nel mio caso fortunatamente non è stato lungo

s12a
11-10-2018, 10:41
scusami se vado un attimo OT: come ti trovi con tumbleweed?(da quanto tempo la usi?).
Mai avuto problemi con gli aggiornamenti?

Uso sporadicamente Tumbleweed da 2-3 anni, ma è da Agosto che la uso stabilmente come sistema principale. Il motivo principale per averla scelta è volere una distrubizione rolling più o meno testata ed avere software e componenti di sistema (driver video, kernel, ecc) aggiornati alle ultime versioni stabili. Questo risparmia notevoli seccature che si possono avere con PPA ed affini su distribuzioni come Ubuntu e simili. Per contro non essendo una distribuzione diffusissima in certi casi potrebbe volerci un po' più di tempo del dovuto per risolvere questo o quell'inghippo o trovare qualche pacchetto non presente nei repository ufficiali

Per il momento non ho ancora avuto problemi catastrofici con gli aggiornamenti, ma in un caso recente qbittorrent non mi ha più funzionato (causa regressione, probabilmente) fino all'aggiornamento successivo uscito qualche giorno dopo.

In caso di problemi gravi si può avviare il sistema da uno snapshot precedente con Snapper (se si è installato il sistema in una partizione btrfs, cosa che ho fatto. La home è in una partizione separata ext4), e se questo non è possibile o fallisce c'è anche questa possibilità da qualche mese:

http://release-tools.opensuse.org/2017/11/22/Tumbleweed-Snapshots.html
https://events.opensuse.org/conference/oSC18/program/proposal/1828

Non è esattamente una distribuzione completamente user-friendly comunque. Ad esempio il terminale va usato obbligatoriamente per gli aggiornamenti: per il momento non c'è un front-end grafico. Fino all'anno scorso poi ad esempio la tavoletta grafica Wacom non era configurabile via GUI. E così via. Non mi lamento comunque, nel senso che sapevo a cosa sarei andato incontro usando questa distribuzione.


EDIT: ah, in uno degli ultimi aggiornamenti è stato introdotto Plasma5-Wayland che per qualche motivo era diventato il desktop environment di default all'avvio. Ho avuto qualche attimo di confusione dopo un riavvio ultimamente, non capendo perché non mi andava più la tavoletta grafica (xsetwacom non supporta ancora Wayland al momento), ma è bastato fare log out e scegliere Plasma5 (X11) per far tornare la situazione alla normalità.

zappy
11-10-2018, 10:53
grazie a tutti x le info sull'uso della RAM :)

zappy
11-10-2018, 10:54
Oggi come oggi KDE non e' piu' pesante di xfce.
Ti sembrera' assurdo ma e' cosi'.

:eek:
mi pare strano però...

massimilianonball
11-10-2018, 11:16
Su Arch Kde all'avvio mi sta sui 5-600 mega :read:
..il vero problema quindi (dal punto di vista della ram) IMHO non è più già da anni il DE ma il browser che si usa ..soprattutto chrome.

s-y
11-10-2018, 11:21
si in effetti spcialmente con millemila tab aperte è il browser l'osso, poco da fare

in questo senso fa moltissimo, dalla notte al giorno, un tab suspender, ce ne sono per ogni browser, tra quelli disponibili. magari salvo quelli più minimali ma non è detto, non ho ravanato

anche disabilitare il compositor aiuta probabilmente (anche se poi dipende dai gusti e la differenza, su hw non vetusto, è abbastanza poca ormai)

[edit] ps: anche 'giochicchiare' coi flag (uso chromium) può dare soddisfazioni cmq

s-y
11-10-2018, 12:01
aggiornato 15 min fa, tutto ok. nb per come lo uso io nessuna differenza notata

vraptus
11-10-2018, 13:11
grazie :)
se hai tempo puoi dirmi quanto occupa di ram appena avviato il sistema?

KDE Neon appena installato meno di 500 MB di RAM occupati.

massimilianonball
11-10-2018, 13:20
KDE Neon appena installato meno di 500 MB di RAM occupati.

Hehhehehe ..adesso non è x fare il fanboy linux ma se ci pensi è incredibile che io sia a 550 mega circa su un portatile che uso tutti i giorni x lavoro sul quale ho installato Arch + Kde dall'acquisto (2013), fai conto che la prima versione di Kde installata era la 4.qualcosa, poi è arrivato plasma e dopo 5 anni all'avvio il DE gira occupando le stesse risorse dello stesso DE appena installato (e tra l'altro anche su distribuzioni diverse perché neon se non sbaglio è basato su ubuntu).

Su windows dopo 5 anni ed aggiornamenti così importanti avresti avuto 200 processi sconosciuti che giravano assieme al sistema operativo mangiandosi RAM a buffo..

zappy
11-10-2018, 13:34
Su Arch Kde all'avvio mi sta sui 5-600 mega :read:
..il vero problema quindi (dal punto di vista della ram) IMHO non è più già da anni il DE ma il browser che si usa ..soprattutto chrome.
beh, xfce o lxde stanno sui 200-300 (vado a memoria)... se uno è a corto di ram sempre meglio avere quei 3-400MB in più :)

massimilianonball
11-10-2018, 13:46
beh, xfce o lxde stanno sui 200-300 (vado a memoria)... se uno è a corto di ram sempre meglio avere quei 3-400MB in più :)

Si ma visto che come detto in proporzione i browser occupano interi giga di ram, hai più margine cambiando browser che cambiando DE

s-y
11-10-2018, 14:50
beh il senso di risparmiare ogni briciola farebbe sì che ogni singola componente sia massimizzata, quindi in questo senso anche il de ha margine. il browser tra l'altro è sempre quello, a prescindere da quale

cmq zappy, prova, che alla fine non è solo questione di ram (btw l'occupazione di baloo listata più sopra, l'indexer, è in ram virtuale che pesa tanto solitamente) ma anche di prestazioni/funzionalità. lo scrivo da ex (per mancanza di tempo e pure voglia) fan dei sistemi minimali ipercustomizzati, al risparmio di ogni byte

LukeIlBello
11-10-2018, 15:43
Oggi come oggi KDE non e' piu' pesante di xfce.
Ti sembrera' assurdo ma e' cosi'.

BOOM... eccalalà.. è arrivato il petardo sparato in aria tipo fuoco d'artificio..
TOP :asd:

LukeIlBello
11-10-2018, 15:45
beh, xfce o lxde stanno sui 200-300 (vado a memoria)... se uno è a corto di ram sempre meglio avere quei 3-400MB in più :)

ecco, appunto, alla faccia di xfce4 ~= plasma :sbonk:

LukeIlBello
11-10-2018, 15:49
io con kde e plasma, composition attivata, mi trovo abbastanza male..
devo ancora provare la versione del topic, magari mi ricredo...
ma scrivere che xfce/mate/lxde stanno ai livelli di kde significa 2 cose (mutuamente esclusive):

1. hai un pc con ssd, ddr4 >= @2600Mhz a basse latenze e cpu core i7 da 6 cores in su
2. hai confuso mate con gnome3 :asd:

s-y
11-10-2018, 15:54
btw semi ot, così a botta perchè non ho ancora quasi mai usato, 'sto mate su gtk3 mi pare un lontano parente di quello su gtk2. forse è solo questione di abitudine, chissà

certo in questo periodo la scelta sui de 'parchi' è meno semplice.

poi ok c'e sempre l'opzione wm 'barebone', ma bisogna avere voglia di divertirsi a settarlo

s-y
11-10-2018, 15:57
1. hai un pc con ssd, ddr4 >= @2600Mhz a basse latenze e cpu core i7 da 6 cores in su

di questa cosa ne avevamo già discusso in passato, e probabilmente impatta anche la soggettività. ad ogni modo nel mio caso (i5-2400 con 16gb, ssd) plasma è tra i più 'snappy' a parità di 'imbellimenti', tra virgolette perchè uso solo ciò che penso sia anche un pò utile

ps: pure doppio display 4k, con modulo chiuso nv, che pure questo può impattare in un certo modo, se non altro per le 'pittime' del modulo chiuso

LukeIlBello
11-10-2018, 15:58
leva l'ssd e prova a usare plasma5 :asd:

aqua84
11-10-2018, 16:00
Su Arch Kde all'avvio mi sta sui 5-600 mega :read:
..il vero problema quindi (dal punto di vista della ram) IMHO non è più già da anni il DE ma il browser che si usa ..soprattutto chrome.
anche Gnome Shell su Arch è su quella cifra, a sistema avviato da circa 1 minuto.
https://i.postimg.cc/fL89fXsy/ram.png

non uso Chrome ma Firefox, in ogni caso appena avviato la ram schizza a oltre 1GB immediatamente.

comunque è un "problema" relativo.

zappy
11-10-2018, 16:01
Si ma visto che come detto in proporzione i browser occupano interi giga di ram, hai più margine cambiando browser che cambiando DE
vero, ma alla fine pesa il browser o le pagine che carichi? fra chromium e FF non so se c'è tutto 'sto abisso... :)

cmq zappy, prova, che alla fine non è solo questione di ram (btw l'occupazione di baloo listata più sopra, l'indexer, è in ram virtuale che pesa tanto solitamente) ma anche di prestazioni/funzionalità. lo scrivo da ex (per mancanza di tempo e pure voglia) fan dei sistemi minimali ipercustomizzati, al risparmio di ogni byte
sulla mia macchina "prestazioni" è un parolone. Su funzionalità, kde è ed è sempre stato sicuramente il + completo DE, ma a costo di un peso notevole, AFAIK. Da diversi anni uso XFCE e devo dire che è un ottimo DE, peccato che siano in pochi a svilupparlo e quindi il filemanager non sia al top come funzioni: ci vorrebbe poco e sapendo programmare penso sarebbe anche lavoro da poco migliorarne la funzionalità di parecchio.

ecco, appunto, alla faccia di xfce4 ~= plasma :sbonk:
non so eh, vado a memoria, non guardo l'occupazione di ram da molto tempo, ma mi pare che Mint xfce mi si attesti su 2-300mb, e quindi nuotasse largo in 2GB. Su una macchina meno dotata (1GB) ho messo lxde, che occupa anche un po' meno. In effetti è poi il browser a pesare.

s-y
11-10-2018, 16:02
leva l'ssd e prova a usare plasma5 :asd:

una volta saltato il fosso, non si torna più indietro
e cmq suvvia, un ssd non è più un'opzione 'top'...

zappy
11-10-2018, 16:02
...(i5-2400 con 16gb, ssd)
eh, vabbè, una nave spaziale in confronto al mio :D

s-y
11-10-2018, 16:06
eh, vabbè, una nave spaziale in confronto al mio :D

per carità, dicevo in confronto ad altri de che ho provato sulla stessa macchina.
btw, mi manca il divertimento (senza virgolette) di restringere all'osso una distro per usare su macchina magra, ma ho l'impressione (non ravanato abbastanza per avere un'opinione) che systemd renda il tutto meno efficace

LukeIlBello
11-10-2018, 16:10
una volta saltato il fosso, non si torna più indietro
e cmq suvvia, un ssd non è più un'opzione 'top'...

l'SSD resta TOP fintanto che 256GB mi costano come un 2TB della controparte meccanica :O

LukeIlBello
11-10-2018, 16:11
per carità, dicevo in confronto ad altri de che ho provato sulla stessa macchina.
btw, mi manca il divertimento (senza virgolette) di restringere all'osso una distro per usare su macchina magra, ma ho l'impressione (non ravanato abbastanza per avere un'opinione) che systemd renda il tutto meno efficace

impressione corretta... systemd vive di vita propria e comunque carica un sacco di monnezza non desiderata..
lunga vita a sys-v :oink:

zappy
11-10-2018, 16:12
per carità, dicevo in confronto ad altri de che ho provato sulla stessa macchina.
btw, mi manca il divertimento (senza virgolette) di restringere all'osso una distro per usare su macchina magra, ma ho l'impressione (non ravanato abbastanza per avere un'opinione) che systemd renda il tutto meno efficace
non sono in grado di fare ottimizzazioni particolari su macchine linux, quindi uso distro liscia. X tua info, Mint xfce va bene (uso web) con 2GB, senza particolari interventi. Ubuntu lxde (uso htpc) è usabile* con 1.

*non ho mai provato SSD... :p

zappy
11-10-2018, 16:13
l'SSD resta TOP fintanto che 256GB mi costano come un 2TB della controparte meccanica :O

beh, per il disco di sistema in realtà ci si può accontentare di una manciata di GB...

s-y
11-10-2018, 16:15
l'SSD resta TOP fintanto che 256GB mi costano come un 2TB della controparte meccanica :O

se usi in un laptop e sei limitato ad un solo drive, in effetti il dilemma si pone, e cmq dipende come sempre da fine e abitudini tutto sommato
io per non sbagliare (...) messo ssd pure sul laptop, troppa differenza...

s-y
11-10-2018, 16:20
X tua info, Mint xfce va bene (uso web) con 2GB, senza particolari interventi. Ubuntu lxde (uso htpc) è usabile* con 1.

*non ho mai provato SSD... :p

si certo, come regola generale, meno footprint del sistema c'è, e meglio è
mi ponevo il quesito, mai provato, di quale potrebbe essere un limite minimo per usabilità decente di plasma

lxqt? devo provarlo, il progetto è interessante. e il fatto che usi ora le qt lo rende meno 'alieno' a plasma, solo per alcuni aspetti

marcram
11-10-2018, 16:35
se usi in un laptop e sei limitato ad un solo drive, in effetti il dilemma si pone, e cmq dipende come sempre da fine e abitudini tutto sommato
io per non sbagliare (...) messo ssd pure sul laptop, troppa differenza...

Si rimuove il lettore dvd (tanto ormai a cosa serve) e si tengono entrambi i drive, anche su laptop...:D

s-y
11-10-2018, 16:56
aggiunto plasma (completo, non la versione 'minimal' che propone la arch alternativamente) sul laptop e a startup completato (meno rapido di mate, va detto) occupazione 495 mega

ad ora è del tutto vanilla, poi come da mie preferenze eliminerò un pò di roba (demoni che non mi servono, app grafica per gestire il package manager, e anche il display manager, dato che mi trovo meglio partendo da .xinitrc) quindi non male tutto sommato

s-y
11-10-2018, 17:11
poi la pianto...

già disabilitando la roba inessenziale, ma senza essere manco troppo aggressivo, tirato via 100 mega abbondanti, e tra dm e notificatore di pacman, ci si dovrebbe stabilizzare sui 300 alti, ovviamente a startup completato, poi dipende dalle applicazioni...

aggiunto plasma (completo, non la versione 'minimal' che propone la arch alternativamente) sul laptop e a startup completato (meno rapido di mate, va detto) occupazione 495 mega

ad ora è del tutto vanilla, poi come da mie preferenze eliminerò un pò di roba (demoni che non mi servono, app grafica per gestire il package manager, e anche il display manager, dato che mi trovo meglio partendo da .xinitrc) quindi non male tutto sommato

LukeIlBello
11-10-2018, 18:20
poi la pianto...

già disabilitando la roba inessenziale, ma senza essere manco troppo aggressivo, tirato via 100 mega abbondanti, e tra dm e notificatore di pacman, ci si dovrebbe stabilizzare sui 300 alti, ovviamente a startup completato, poi dipende dalle applicazioni...

non serve che la pianti, sei IT e cmq le tue esperienze non sono inutili per chi come me non avrà il coraggio di provare il paKDErma :sofico:

s-y
11-10-2018, 18:22
la pianto nel senso: non ho più voglia di smanettare :D

LukeIlBello
11-10-2018, 18:29
la pianto nel senso: non ho più voglia di smanettare :D

:sofico:

LukeIlBello
11-10-2018, 18:34
non so il 5.4, ma ho un portatile del 2008 con 2 gb di ram che con xfce gira bene, con kde e' lento.

xfce mi piace perche' non ha tanti effetti speciali.
poi, sono anni che non uso kde, l'ho mollato perche' allora era veramente un pachiderma, xfce fa poche cose (anche se quelle indispensabili ci sono tutte), ma bene.




ave, fratello! :)



vero, pero' spesso non si vuole (o puo') cambiare browser, e il DE fa salvare qualche mb che sono sempre utili.
poi, io sul nb sviluppo, e praticamente il browser mi serve per cercare info su librerie, stackoverlow, o roba simile, che in genere sono siti parchi come uso di ram (poco js, per dire), non mi cambia molto.
certo, ormai aggiungere un banco da 4gb di ram non e' certo proibitivo.
pero' da parte mia posso dire che la cosa importante, e che mi ha sempre tenuto lontano dai DE piu' grossi, e' stato il rallentamento del sistema.
ad esempio con debian negli ultimi 2/3 anni non ho mai cambiato DE, ma con slackware si, e la differenza di reattivita' tra xfce e kde la vedi.
e tu pensa che sono anni che non lo usi.. io l'ho provato in tutte le salse..
dal momento che, onestamente, è l'unico DE a essere "bello"...
l'ho provato nella versione 5 su debian, 4 su FreeBSD, poi di nuovo la 4 su devuan jessie e poi infine di nuovo la 5 su devuan ceres..
non ce sta nulla da fa... quel microlag quando apro dolphin (che dovrebbe essere immediato essendo un file-browser), che poi tanto micro non è, mi fa innervosire troppo :read:

se poi apro mate (ma pur ecinnamon è molto piu leggero, anche se un pò glitchoso) non ce so paragoni.. al prezzo di un' estetica sicuramente inferiore, ho però tutto il resto superiore.. troppo gap di prestazioni :read:

LukeIlBello
11-10-2018, 18:43
in effetti anche io su certe cose, di voglia di smanettare non ne ho piu'.
che due palle, poi io sul pc ci voglio lavorare, se devo perdere tempo a fare tuning per risparmiare 200 mb di ram, ma vaffanculo, ho gia' dato ai tempi del dos, quando per risparmiare 2 kb di ram perdevo giorni e giorni a fare tuning sul config.sys...

senza scomodare il dos, fino a 11 anni fa (direi prima dell'uscita dei core2Duo), un kernel ricompilato colle opportune istruzioni faceva la differenza...
poi ad un certo punto ho notato che, probabilmente grazie al doppio core o alla memoria integrata nella cpu, il GENERIC (o vanilla) performava come quello ricompilato.. e allora vaffa pure da parte mia :sofico:

adesso è il turno di ricompilare i DE :sbonk:

s-y
11-10-2018, 18:45
al momento mi trovo bene con plasma, ma se per caso avessi voglia di cambiare, passerei piuttosto ad un wm standalone, se la pigrizia non ostacola ovviamente...

come de leggero, come già scritto, mi manca l'essenzialità 'old style' di mate2, usato per un lustro in passato

ad ogni modo, tanto in ogni momento si può scegliere quello che si preferisce, e in autonomia. questo per me è oro, ed è un 'gusto' mio, ma non è davvero poco, oggettivamente

LukeIlBello
11-10-2018, 18:48
al momento mi trovo bene con plasma, ma se per caso avessi voglia di cambiare, passerei piuttosto ad un wm standalone, se la pigrizia non ostacola ovviamente...

come de leggero, come già scritto, mi manca l'essenzialità 'old style' di mate2, usato per un lustro in passato

ad ogni modo, tanto in ogni momento si può scegliere quello che si preferisce, e in autonomia. questo per me è oro, ed è un 'gusto' mio, ma non è davvero poco, oggettivamente

mate ora è passato alle gtk3.. quindi è leggermente piu carino di prima :D
daje na provata

s-y
11-10-2018, 18:49
fino a 11 anni fa (direi prima dell'uscita dei core2Duo), un kernel ricompilato colle opportune istruzioni faceva la differenza...

quando ero in india da volontario, 10 anni fa, usavo un laptop da sbarco con p3 e 128 mega. le ore che ho passato a ricompilare per spremere ogni byte... però in effetti si facevano 'miracoli'

s-y
11-10-2018, 18:51
mate ora è passato alle gtk3.. quindi è leggermente piu carino di prima :D
daje na provata

eh, io lo preferivo prima, coi miei temi very vintage :fiufiu:
vabbè cmq vedremo, basta che resti la scelta e so contento

LukeIlBello
11-10-2018, 18:54
quando ero in india da volontario, 10 anni fa, usavo un laptop da sbarco con p3 e 128 mega. le ore che ho passato a ricompilare per spremere ogni byte... però in effetti si facevano 'miracoli'

sisi, sui cassoni p3 la differenza era micidiale :eek:
lo era sui prescot, pensa sui p3 da 1ghz :asd:

s-y
11-10-2018, 18:58
era pure un pò meno obeso il kernel poi eh... poi anche systemd che tutto uniforma, e insomma, si la minor voglia di smanettare (pure io la macchina la uso per lavoro) ma è anche diventato meno 'diretto' e appagante

LukeIlBello
11-10-2018, 19:05
era pure un pò meno obeso il kernel poi eh... poi anche systemd che tutto uniforma, e insomma, si la minor voglia di smanettare (pure io la macchina la uso per lavoro) ma è anche diventato meno 'diretto' e appagante

freebsd in questo senso è rimasta pioneristica.. non esistono gui per fare una mazza, puoi "tunare" il sistema smanettando /etc/sysctl.conf e i risultati cambiano.. nel senso che, nel kernel desktop di linux ormai è attivato il "preemptive" (che prima invece non era flaggato, parlo del kernel vanilla) e quindi le prestazioni sono orientate al desktop,risultando poco margine di miglioramento..

su freebsd il kernel, chiamato appunto GENERIC, è compilato per girare dappertutto, lasciando ai file di conf eventuali ottimizzazioni che su linux invece sono attivate di default, almeno sulle distro piu diffuse..
quindi si smanetta, ma con meno fatica (non devi ricompilare) :ciapet:

woddy68
11-10-2018, 19:32
Plasma 5 non è affatto un DE pesante, se poi si disattiva baloo per l'indicizzazione dei file, la memoria occupata è molto bassa, ma non ricordo quanto. Posso però dire che lo usa senza problemi un mio amico su un vecchio notebook con 2 Gb di ram su Tumbleweed.
Io stesso utilizzo Plasma5 in Tumbleweed e non ho pc particolarmente potenti, eppure tutto è fluido. Un saluto.

zappy
11-10-2018, 20:11
...lxqt? devo provarlo, il progetto è interessante. e il fatto che usi ora le qt lo rende meno 'alieno' a plasma, solo per alcuni aspetti
mi fai venire il dubbio... no, mi pare di aver su lxde, non lxqt (la vers. su base gtk)...

zappy
11-10-2018, 20:24
mate l'ho trovato (qualche anno fa) più pesante di xfce.
e a parte disattivare il demone bluetooth (via GUI :p) dal pc fisso :stordita: altro non so fare...
sui demoni di ricerca e indicizzazione posso dire che li trovo inutili, alla fine mi cercassero i file solo per nome e estensione sarebbe meglio, invece di solito cerco un cosa e vien fuori spazzatura.

ryo8585
12-10-2018, 00:45
Grazie di cuore per aver pubblicato questa notizia! Finalmente un sito Italiano che ne parla!

sonnet
13-10-2018, 20:55
beh, xfce o lxde stanno sui 200-300 (vado a memoria)... se uno è a corto di ram sempre meglio avere quei 3-400MB in più :)

Questo test e' dello scorso anno.
https://www.reddit.com/r/linux/comments/5l39tz/linux_distros_ram_consumption_comparison_updated/
Tra KDE e Xfce ci sono solo 80mb di differenza all'avvio.
Tieni conto che nelle ultime 3 releases (sopratutto la penultima) ci sono stati significativi miglioramente e riduzione del consumo di memoria.

Ora come ora non ci sono significative differenze tra xfce e kde.

zappy
14-10-2018, 10:07
Questo test e' dello scorso anno.
https://www.reddit.com/r/linux/comments/5l39tz/linux_distros_ram_consumption_comparison_updated/
Tra KDE e Xfce ci sono solo 80mb di differenza all'avvio.
Tieni conto che nelle ultime 3 releases (sopratutto la penultima) ci sono stati significativi miglioramente e riduzione del consumo di memoria.

Ora come ora non ci sono significative differenze tra xfce e kde.

boh, io con mint xfce, dopo decine di ibernazioni/disibernazioni (top mi dà 13gg, che però credo non siano di accensione effettiva mal momento dall'avvio, quindi escludendo il tempo ibernato) ho 340MB, che schizzano a oltre 750 con FF e qualche scheda aperta. Penso che KDE sia più "pesante" in generale anche perchè più sberluccicoso.

lasciano perplessi servizi/demoni che dovrebbero essere in background buoni e tranquilli (tipo i processi di aggiornamento) e funzionalità basilari (tipo applet di menu) che divorano anche decine di MB

s-y
14-10-2018, 11:19
plasma cmq è configurabile fino al midollo, tutto da interfaccia grafica peraltro
pure troppo per certi versi

es io lo uso come tiled, nel senso che le applicazioni che tengo sempre aperte, si aprono in posizioni preimpostate in modo da riempire i due display affiancati, e anche senza bordi dato che non sono 'floating'. ma giusto per fare un esempio.

in generale, secondo me una volta 'capito' il pinguino si inizia a modificarselo scordandosi i metodi necessari a fare le stesse modifiche nei sistemi chiusi. cambia la prospettiva, e una 'predefinizione' di una distro diventa quasi un mero punto di partenza

es i citati, gestori grafici per gli aggiornamenti, o i demoni inessenziali, o anche i 'launcher', possono essere elimitai/disabilitati, o modificati.

infine un concetto forse ovvio, ma pazienza... se il risparmio delle risorse è l'aspetto principale, anche un de relativamente leggero come xfce può essere definito troppo pesante, e si potrebbe indicare un window manager barebone come scelta preferibile.per poi andare a modificare anche altri aspetti più in profondità. nb il tutto valido sia che si sappia fare o no (senza giudizi, intendo, semplice considerazione oggettiva).

zappy
14-10-2018, 13:29
plasma cmq è configurabile fino al midollo, tutto da interfaccia grafica peraltro
vero, kde era ed è tutt'ora l'unico ad essere configurabile all'ennesima potenza da GUI.

...in generale, secondo me una volta 'capito' il pinguino si inizia a modificarselo scordandosi i metodi necessari a fare le stesse modifiche nei sistemi chiusi. cambia la prospettiva, e una 'predefinizione' di una distro diventa quasi un mero punto di partenza

già, il problema è che la documentazione è spesso obsoleta e la competenza necessaria tanta.

s-y
14-10-2018, 13:42
già, il problema è che la documentazione è spesso obsoleta e la competenza necessaria tanta.

beh oddio, questo mica tanto
magari sono argomenti di nicchia e non si trovano ovunque

ad ogni modo ad esempio il wiki della arch è un 'collettore' di how to aggiornato e ben manutenuto

sonnet
14-10-2018, 16:20
boh, io con mint xfce, dopo decine di ibernazioni/disibernazioni (top mi dà 13gg, che però credo non siano di accensione effettiva mal momento dall'avvio, quindi escludendo il tempo ibernato) ho 340MB, che schizzano a oltre 750 con FF e qualche scheda aperta. Penso che KDE sia più "pesante" in generale anche perchè più sberluccicoso.

lasciano perplessi servizi/demoni che dovrebbero essere in background buoni e tranquilli (tipo i processi di aggiornamento) e funzionalità basilari (tipo applet di menu) che divorano anche decine di MB

Ognuno puo' pensare cio' che vuole ma i numero son numeri.
Prova a lanciare Manjaro XFCE e Manjaro Kde(impostazioni default senza toccare nulla). Manjaro XFCE in macchina virtual consuma circa 520mb all'avvio. La versione KDE 480.
Con questo non voglio provare che XFCE sia piu' pesante. E chiaro che le cose cambino da distro a distro a seconda dei servizi attivi. Ma e' chiaro che siamo li' senza alcuna differenza significativa (ovvero sono in ballo al max 50mb, non certo 300).

s-y
14-10-2018, 16:35
in efffetti al netto di ciò che ci sta sotto, per notare diffferenze (macroscopiche) a livello di ambiente grafico, credo ci si debba orientare verso il citato window manager standalone, a patto ovviamente di aver voglia di imparare a gestirselo. btw, 'semplificazioni' tipo lxde/qt le considero alla stregua dei de preconfezionati

penso cmq che non sia un buon momento 'storico' per confrontare i de, in quanto una non marginale 'forza lavoro' è (o è stata) impegnata sulla questioncina wayland, che per vari motivi sta andando più per le lunghe del 'previsto'

zanardi84
14-10-2018, 17:02
Neon con Plasma 5.13 su un 2 in 1 con 4GB di ram nella configurazione di default occupa circa 330 MB che è praticamente degno di un xfce, mate (nonostante il passaggio a gtk3) e quasi di un lxde che sono ambienti ormai obsoleti in tutto e per tutto.

In ambito linux non c'è oggi ambiente migliore di Plasma 5.
Servirebbe solo perfezionare qualche accessorio per riprodurre in tutto e per tutto gli altri ambienti, qualche dettaglio quà e là e un tema grafico un po' più accattivante (purtroppo non ne trovo di soddisfacenti)

s-y
14-10-2018, 19:05
tutto sommato si può espandere un pò il concetto, credo. penso che forse ad oggi sia in assoluto tra i migliori 'ambienti desktop tradizionali', che anche dal lato estetico e funzionalità non tralascia (fermo restando che poi resta del tutto configurabile grazie anche alla flessibilità delle qt5)

s-y
14-10-2018, 20:47
la 5.8 è di due anni fa, un pò tantino
e si, la 5.14 e l'ultima, appena uscita

sonnet
14-10-2018, 22:37
A leggervi mi avete fatto venire voglia di provarlo questo ambiente KDE plasma mannaggia a voi smanettoni.
Non credevo avesse un consumo di risorse addirittura uguale a xfce.
Domanda ai più esperti: che differenze ci sono tra Plasma 5.8 e 5.14?
Quello oggetto del thread, è l'ultimo DE rilasciato?

La differenza e' significativa: per fare un'analogia la differenza che c'era tra Vista e 7.
Si la 5.14 e' l'ultima versione appena rilasciata. Se vuoi modi facili per provarla vai o su Kde Neon oppure Antergos (dovrai scegliere KDE come DE durante la fase di installazione).

zappy
15-10-2018, 08:39
Ognuno puo' pensare cio' che vuole ma i numero son numeri.
Prova a lanciare Manjaro XFCE e Manjaro Kde(impostazioni default senza toccare nulla). Manjaro XFCE in macchina virtual consuma circa 520mb all'avvio. La versione KDE 480.
Con questo non voglio provare che XFCE sia piu' pesante. E chiaro che le cose cambino da distro a distro a seconda dei servizi attivi. Ma e' chiaro che siamo li' senza alcuna differenza significativa (ovvero sono in ballo al max 50mb, non certo 300).
ok. :)
comunque mi suona strano che xfce occupi 520mb appena avviato, visto che a me occupa sui 340 dopo decine di ibernazioni e uso di svariati giorni.

s-y
15-10-2018, 09:43
mi suona

l'unico modo è provare, si fa prima di quanto potrebbe apparire (al netto della v di plasma, che appunto ha avuto recenti miglioramenti progressivi nella gestione delle risorse macchina)

zappy
15-10-2018, 09:49
l'unico modo è provare, si fa prima di quanto potrebbe apparire (al netto della v di plasma, che appunto ha avuto recenti miglioramenti progressivi nella gestione delle risorse macchina)
appena esce una distro live con questa nuova vers. farò una prova, ma cmq penso che l'occupazione di ram sia solo uno dei parametri del "peso" di un sistema.

s-y
15-10-2018, 10:07
beh si come scrivevo più su, è un discorso di resa complessiva più che di quanta ram ciuccia all'avvio, che per certi versi è un problema relativo

btw, per disabilitare l'indexer baloo (vale fino al prossimo ugrade del de) basta un comandino veloce veloce, e un pò di risorse ulteriori, hd compreso, si risparmiano. rif wiki della arch

s-y
15-10-2018, 13:08
a ruota è anche stato appena releasato il framework 5.51, anche qui con varie cose degne di nota, per lo più fix di bug ma buttali via...

LukeIlBello
15-10-2018, 13:24
Ora come ora non ci sono significative differenze tra xfce e kde.
Si certo come le creme dimagranti e gli spray per la calvizie :sbonk:

stai dicendo che il DE più snello e performante del mondo, sia paragonabile a quello più pesante e eye-candy... il tutto basato sugli 80 MB di differenza..
come se fosse la RAM il problema (ho 24GB e kde microstuttera uguale)..

ma per favore :read:

LukeIlBello
15-10-2018, 13:27
In ambito linux non c'è oggi ambiente migliore di Plasma 5.

ah certo per fare il figo davanti alla morosa che si dà le arie col suo macbook, sicuramente..
per sviluppare lascia perdere, mate non si batte..
addirittura per quel poco che l'ho usato, kdevelop è il più pesante e glitchoso di tutti gli IDE provati sotto linux.. :read:

LukeIlBello
15-10-2018, 13:29
Non credevo avesse un consumo di risorse addirittura uguale a xfce.

tranquillo che non ci crede nessuno, neanche il creatore di Plasma se leggesse sta cosa :sbonk:

s-y
15-10-2018, 13:39
penso che se si potessero evitare toni da guerra dei de (due balle) sarebbe meglio

s-y
15-10-2018, 15:11
(ho 24GB e kde microstuttera uguale)

btw, questa cosa cmq non ha senso, imho è l'hd tradizionale che per qualche motivo ha a che fare. mi fa pensare anche che sia l'indexer il sospettato, e potrebbe fare bene stopparlo (è un comandino volante: balooctl stop/start) e/o 'cancellare' anche il file che genera l'indexer stesso

s12a
15-10-2018, 15:13
Oppure i driver Nvidia che non vanno molto d'accordo con Plasma5; poi penso dipenda dalla versione di entrambi.

s-y
15-10-2018, 15:15
Oppure i driver Nvidia che non vanno molto d'accordo con Plasma5.

si anche, anche se il sintomo sarebbe crash di plasmashell, e/o problemi a riesumare da suspend. btw io uso nv discreta (1050 con driver chiuso) e a parte le cose già scritte (edit: relegate cmq al passato per quanto mi riguarda, da circa un annetto) lato prestazioni assolutamente niente da dichiarare, e pilota due 4k affiancati

ps: anche 'giochicchiare' con i settings del compositor (es il motore che lo gestisce, etc) potrebbe impattare. cmq avevo 'glissato' perchè già in passato ne avevo parlato col buon luke e diceva che non cambiava nulla

zappy
15-10-2018, 16:14
... pilota due 4k affiancati...

eh la madonna, e che ci devi fare con 8000 di risoluzione?!? :eek:

s-y
15-10-2018, 16:24
eh la madonna, e che ci devi fare con 8000 di risoluzione?!? :eek:

usando in tiled (e con plasma come detto si riesce a fare in modo ottimale) ho tutto ciò che mi serve (non costantemente ma regolarmente, uso config simile da lustri ormai, gusti) a vista. per vari motivi (non ultimo il miglioramento nella resa del testo) ho 'upgradato' la config precedente, erano tre, un qhd centrale e due fhd laterali.
tra l'altro fortunatamente un 4k non è più una config esclusiva come investimento, altrimenti avrei evitato

ps: non ultimo come motivo nemmeno i 100w che si puppava il ccfl qhd, che nei mesi caldi diventava una stufetta, che si aggiungeva ai problemi del sottotetto dove tengo il tutto. già che c'ero fatto il passo

s-y
16-10-2018, 16:54
per la cronaca, come ormai (si può dire) da tradizione già uscita la 5.14.1 a stretto giro, con i fix per una sbraciolata di bug, specialmente tra quelli segnalati 'dal campo'. btw stavolta è arrivata subito nei repo della arch

sonnet
16-10-2018, 19:55
Si certo come le creme dimagranti e gli spray per la calvizie :sbonk:

stai dicendo che il DE più snello e performante del mondo, sia paragonabile a quello più pesante e eye-candy... il tutto basato sugli 80 MB di differenza..
come se fosse la RAM il problema (ho 24GB e kde microstuttera uguale)..

ma per favore :read:

Dovresti cercare di non infiammare la discussione, e per educazione quando ci si intromette in una discussione bisognerebbe perlomeno averla seguita prima.
Ho parlato di ram, perche' si faceva il discorso che su macchine datate 200-300mb di memoria di differenza si fanno sentire.

Se a te KDE 'microstuttera' o hai sbagliato distro o non sei capace di usare una distro linux, oppure una combinazione di entrambe.
Poi che XFCE sia il piu' snello e performante al mondo...questa e' davvero nuova.
Tra l'altro credo non abbia ancora completato la migrazione a gtk3, quindi chi lo usa si deve caricare sia librerie gtk2 che gtk3, altro che snellezza.
KDE il piu' pesante e' solo nella tua fantasia. E' chiaro tu non abbia la piu' pallida idea di cosa stia parlando.

Cmq ti lascio alla tua personale DE-war. A me non interessa. Xfce l'ho usato per tanti anni e non ho nulla contro, cosi come per ogni DE.

zappy
17-10-2018, 08:02
... XFCE ... non abbia ancora completato la migrazione a gtk3, quindi chi lo usa si deve caricare sia librerie gtk2 che gtk3, altro che snellezza.
ignoro i dettagli tecnici, ma le gtk3 non dovrebbero essere retrocompatibili, per cui bastare quelle senza caricare anche le gtk2? :)

Pellaton
17-10-2018, 09:09
Io sto provando su un PC di un amico che mi ha chiesto un nuovo O.S moderno e leggero la versione presente in Mint 18.3 e devo dire che rispetto a mate è un DE più piacevole da vedere ed è davvero leggero.
Il consumo di RAM sembra uguale se non minore rispetto a mate, appena riavviata la macchina, il sistema si "mangia" 290mb di ram.
Ci sono però alcune cose che non è che mi convincono molto.
La gestione degli oggetti sul desktop non la comprendo affatto...se vuoi creare una nuova cartella o file, devi fare dei giri pazzeschi con i menù. :confused:
Magari c'è da configurare qualcosa che di base è già presente in altri sistemi operativi (tasto DX---->crea nuova cartella/file) bhò!
L'indicizzazione dei file è deficitaria, non trova nulla anche se hai il file sotto al naso (ho aperto un topic nella sezione dedicata di questo sito a riguardo).
Non so quali differenze vi siano rispetto a plasma 5.14 e come avere quel tipo di DE senza stravolgere l'installazione attuale. Se qualcuno sa un modo veloce per provarlo, lo ascolto.

s-y
17-10-2018, 09:20
ignoro i dettagli tecnici, ma le gtk3 non dovrebbero essere retrocompatibili, per cui bastare quelle senza caricare anche le gtk2? :)

uhm, le gtk3 mai frequentate causa fuga da gnome3... personalmente non so. certamente i menu di config sono distinti tra le due versioni cmq


La gestione degli oggetti sul desktop non la comprendo affatto...se vuoi creare una nuova cartella o file, devi fare dei giri pazzeschi con i menù. :confused:

è che sopra ci sta il gestore attività (mai usato manco io, anche perchè perso la brutta abitudine di usare il desktop come deposito di qualunque cosa (e come multi-schermata resto fedele al metodo xorg, senza poter giudicare se abitudine cattiva o buona)


Se qualcuno sa un modo veloce per provarlo, lo ascolto.

la live della kde neon potrebbe fare al caso

Pellaton
17-10-2018, 09:43
è che sopra ci sta il gestore attività (mai usato manco io, anche perchè perso la brutta abitudine di usare il desktop come deposito di qualunque cosa (e come multi-schermata resto fedele al metodo xorg, senza poter giudicare se abitudine cattiva o buona)

Immagino che bisogna abituarsi ad un modo diverso di usare il desktop.
Sia chiaro, come approccio non mi dispiace, solo che il posto più veloce per creare una cartella o file che poi eliminerai, è da sempre e in tutti gli O.S proprio il desktop. E in questo DE, resti spiazzato perché certe operazioni sono più articolate.


la live della kde neon potrebbe fare al caso

Thanks. ;)
Parliamo comunque di altra distro e non di un qualcosa che applichi all'installazione attuale tramite un repository giusto?

s-y
17-10-2018, 09:48
Immagino che bisogna abituarsi ad un modo diverso di usare il desktop.
Sia chiaro, come approccio non mi dispiace, solo che il posto più veloce per creare una cartella o file che poi eliminerai, è da sempre e in tutti gli O.S proprio il desktop. E in questo DE, resti spiazzato perché certe operazioni sono più articolate


è questione di abitudini e di gusti, io persa lustri fa quando usavo roba molto minimal praticamente senza desktop. tra l'altro col pinguino la roba 'privata' sta tutta nella /home di default, senza percorsi strani da cercare. ad ogni modo ci sono anche molti 'plasmoidi' da aggiugnere al desktop e/o da esplorare. anche questi li conosco poco perchè uso in tiled


Thanks. ;)
Parliamo comunque di altra distro e non di un qualcosa che applichi all'installazione attuale tramite un repository giusto?

si, è un distro standalone, basata su ubuntu lts

LukeIlBello
17-10-2018, 13:57
Dovresti cercare di non infiammare la discussione, e per educazione quando ci si intromette in una discussione bisognerebbe perlomeno averla seguita prima.
Ho parlato di ram, perche' si faceva il discorso che su macchine datate 200-300mb di memoria di differenza si fanno sentire.

Se a te KDE 'microstuttera' o hai sbagliato distro o non sei capace di usare una distro linux, oppure una combinazione di entrambe.
Poi che XFCE sia il piu' snello e performante al mondo...questa e' davvero nuova.
Tra l'altro credo non abbia ancora completato la migrazione a gtk3, quindi chi lo usa si deve caricare sia librerie gtk2 che gtk3, altro che snellezza.
KDE il piu' pesante e' solo nella tua fantasia. E' chiaro tu non abbia la piu' pallida idea di cosa stia parlando.

Cmq ti lascio alla tua personale DE-war. A me non interessa. Xfce l'ho usato per tanti anni e non ho nulla contro, cosi come per ogni DE.
certo certo, come no... :asd:
ci manca solo un...
http://2.bp.blogspot.com/-CNYKHDbnavQ/VQanpOwV8SI/AAAAAAAACJM/q7avXu78bLo/s1600/%24_35-2.JPG

sonnet
17-10-2018, 21:35
certo certo, come no... :asd:
ci manca solo un...


il tuo ultimo post e' superfluo. L'avevo capito che questo fosse il tuo livello di discussione.
;)

LukeIlBello
18-10-2018, 11:13
il tuo ultimo post e' superfluo. L'avevo capito che questo fosse il tuo livello di discussione.
;)

le sparate tipo "la mia punto va come la tua M5", oppure "il mio kde è leggero come il tuo xfce4" non meritano di essere prese sul serio :asd:

s-y
18-10-2018, 12:19
a dirla tutta anche scrivere che plasma è un pachiderma, dando motivazioni poco dettagliate, non è del tutto attendibile

LukeIlBello
18-10-2018, 12:37
a dirla tutta anche scrivere che plasma è un pachiderma, dando motivazioni poco dettagliate, non è del tutto attendibile

le motivazioni le ho elencate, micro stuttering quando si apre dolphin, persino col click del tasto dx, applet che crashano da sole (nepomuk tra tutte), tempi di navigazione del filesystem non alla pari della concorrenza..(xfce4 e mate su tutti) ..
ovviamente è un DE molto bello, infatti mi dispiace non poterlo usare per i motivi di cui sopra, ma se l'esperienza deve essere limitata causa "feshion", mi dispiace ma mate >>> kde-plasma (almeno nell'uso produttivo) :read:

s12a
18-10-2018, 12:42
applet che crashano da sole (nepomuk tra tutte),
Nepomuk? :confused:

https://userbase.kde.org/Nepomuk

From KDE Applications 4.13 onwards, the 'Baloo' file indexing and file search framework replaces Nepomuk.

s-y
18-10-2018, 12:46
che versione? (con gli utlimi agiornamenti, come ho già scritto, il miglioramento lato stabilità è consistente) hai provato, come già scritto pure questo, a disabilitare l'indexer? (potrebbe pesare sull'hd meccanico)

quanto al resto, gusti, fermo restando che la configurabilità è totale, e tutto sommato è il motivo principale per cui lo uso, quest'ultimo. effetti ed effettini frega nulla

e cmq come ho già scritto, io sia sul desktop che sul laptop (che non è ben carrozzato), fatto salvo il tempo di avvio avvertibilmente superiore rispetto a mate, provato l'altro giorno, lato prestazioni non rilevo nessuna differenza

ps: btw mi era sfuggito il particolare nepomuk, che cacchio di versione usi? :D

LukeIlBello
18-10-2018, 13:47
che versione? (con gli utlimi agiornamenti, come ho già scritto, il miglioramento lato stabilità è consistente) hai provato, come già scritto pure questo, a disabilitare l'indexer? (potrebbe pesare sull'hd meccanico)

quanto al resto, gusti, fermo restando che la configurabilità è totale, e tutto sommato è il motivo principale per cui lo uso, quest'ultimo. effetti ed effettini frega nulla

e cmq come ho già scritto, io sia sul desktop che sul laptop (che non è ben carrozzato), fatto salvo il tempo di avvio avvertibilmente superiore rispetto a mate, provato l'altro giorno, lato prestazioni non rilevo nessuna differenza

ps: btw mi era sfuggito il particolare nepomuk, che cacchio di versione usi? :D

svariate :asd: dalla 4 alla 5, su diversi OS...
appunto so di cosa parlo (non ho provato una release per sparare alla cieca);
poi se con (o meglio, a partire da) QUEST'ULTIMA release hanno fatto il miracolo di san gennaro ben venga, ma non è che ci spero molto :ciapet:

s-y
18-10-2018, 14:05
non metto in dubbio, pure io però le mie belle prove le ho fatte... e il fatto che usi l'indexer precedente, fa pensare che qualcosetta di non standard ci sia, convieni?

LukeIlBello
18-10-2018, 14:11
non metto in dubbio, pure io però le mie belle prove le ho fatte... e il fatto che usi l'indexer precedente, fa pensare che qualcosetta di non standard ci sia, convieni?

nono, è solo che mi confondo perchè su BSD e sulla vecchia devuan girava KDE 4 :sbonk:
mentre su devuan ascii gira da diversi mesi (6) plasma5, che ovviamente non ha più nepomuk, però mi è rimasto impresso come tipologia di crash :asd:
ma se volessi provare questo miracolo di release, a parte su AUR (quindi escludendo arch), dove altro lo trovo? (non me dite di compilare perchè mi rifiuto)

edit: per rispondere alla tua domanda 2 post sopra, si ho disabilitato l'indexer e nepomuk (e successore) hanno smesso di scassare e di laggare

s-y
18-10-2018, 14:15
kde neon (che dovrebbe essere rolling per la parte plasma)

cmq sia nel tuo caso per me è l'indexer di cui sopra (baloo), che fa lavorare troppo l'hd meccanico. ma si disabilita in un attimo e per quello a cui serve un indexer sempre up, se ne può fare tranquillamente a meno

ad ogni modo io mi riferisco non solo a quest'ultima, è da un annetto che la situazione è migliorata, e non a caso, hanno smesso di featurizzare a tutto fuoco per un miglior bug fixing

ps: visto adesso l'edit, ah ok, allora era effettivamente quello che pensavo. btw lo disabilito sempre pure io, anche se non mi servirebbe con l'ssd. gusti

LukeIlBello
18-10-2018, 14:23
kde neon (che dovrebbe essere rolling per la parte plasma)

mm quindi a parte neon ancora non è pacchettizzata in giro su altri distro, mi pare di capire..
va be je darò una possibilità a questa ultima release uscita :fagiano: :stordita:

s-y
18-10-2018, 14:41
non saprei se qualche distro 'finita' sia già uscita con la 5.14, a parte quella citata che appunto dovrebbe pescare dal ppa di kde.org
(scludendo ovviamente le rolling, arch e varianti, opensuse tw)

ad ogni modo pur non avendola ancora provata la neon, ne ho sempre sentito parlare bene

Pellaton
18-10-2018, 15:47
Io la Neon ho avuto il piacere di provarla in questi giorni su un PC muletto di un amico.
Alla fine non mi ha convinto per niente. Ci sono dei driver Intel e Broadcom che non vengono riconosciuti e neppure è possibile attivare tra le impostazioni. C'è da caricare il firmware a parte con una serie di operazioni da riga di comando. Nulla di così tragico ma per quelle che sono le mie preferenze, che bada di più alla semplicità dell'installazione in versione "fai il boot da chiavetta, installi e dopo 20min sei pronto per usare il PC" scarto a priori quelle che sono installazioni che poi ti richiedono un certo impegno per poterle vedere funzionare al 100%.
Il Desktop in se è carino, ma non ha nulla a che vedere con quello di Mint in versione "mate" che rimane leggero quanto plasma,un pelino più reattivo per quelli che sono i menù, e ha l'indubbio vantaggio che finita l'installazione non c'è da configurare nulla, è pronto all'uso (almeno per quello che ho visto fino ad ora su numerosi PC su cui ho effettuato l'installazione).
Alla fine, prima di restituirgli il PC, gli ho lasciato proprio mint/mate perché si è dimostrata la distro che convince di più quelli che arrivano magari da winSeven e desiderano un PC con O.S moderno, senza troppi fronzoli, facile da usare, pronto all'uso, leggero e funzionale.
Mi ha comunque entusiasmato e molto il consumo ridotto di risorse che di KDE Plasma 5.14 che stava attorno ai 300mb contro i 500 di mate.
Peccato per tutto il resto di contorno con menù che non mi sono sembrati intuitivi.
C'è da dire però che se hai pazienza, puoi configurare davvero di tutto e di più in questo DE. Alla fine, si tratta certamente di perderci un po di tempo.

LukeIlBello
18-10-2018, 16:02
Io la Neon ho avuto il piacere di provarla in questi giorni su un PC muletto di un amico.
Alla fine non mi ha convinto per niente. Ci sono dei driver Intel e Broadcom che non vengono riconosciuti e neppure è possibile attivare tra le impostazioni. C'è da caricare il firmware a parte con una serie di operazioni da riga di comando. Nulla di così tragico ma per quelle che sono le mie preferenze, che bada di più alla semplicità dell'installazione in versione "fai il boot da chiavetta, installi e dopo 20min sei pronto per usare il PC" scarto a priori quelle che sono installazioni che poi ti richiedono un certo impegno per poterle vedere funzionare al 100%.
Il Desktop in se è carino, ma non ha nulla a che vedere con quello di Mint in versione "mate" che rimane leggero quanto plasma,un pelino più reattivo per quelli che sono i menù, e ha l'indubbio vantaggio che finita l'installazione non c'è da configurare nulla, è pronto all'uso (almeno per quello che ho visto fino ad ora su numerosi PC su cui ho effettuato l'installazione).
Alla fine, prima di restituirgli il PC, gli ho lasciato proprio mint/mate perché si è dimostrata la distro che convince di più quelli che arrivano magari da winSeven e desiderano un PC con O.S moderno, senza troppi fronzoli, facile da usare, pronto all'uso, leggero e funzionale.
Mi ha comunque entusiasmato e molto il consumo ridotto di risorse che di KDE Plasma 5.14 che stava attorno ai 300mb contro i 500 di mate.
Peccato per tutto il resto di contorno con menù che non mi sono sembrati intuitivi.
C'è da dire però che se hai pazienza, puoi configurare davvero di tutto e di più in questo DE. Alla fine, si tratta certamente di perderci un po di tempo.

si ma, al di là dei numeretti che lasciano il tempo che trovano, perchè su 16-32GB che oggi hanno tutti, la differenza tra 300MB e 500MB è nulla (200MB, ovvero, lo 0,5% :asd: ), come ti è parsa la "user experience"?
rispetto a MATE :read:

sonnet
18-10-2018, 16:04
le motivazioni le ho elencate, micro stuttering quando si apre dolphin, persino col click del tasto dx, applet che crashano da sole (nepomuk tra tutte), tempi di navigazione del filesystem non alla pari della concorrenza..(xfce4 e mate su tutti) ..
ovviamente è un DE molto bello, infatti mi dispiace non poterlo usare per i motivi di cui sopra, ma se l'esperienza deve essere limitata causa "feshion", mi dispiace ma mate >>> kde-plasma (almeno nell'uso produttivo) :read:

Ma piantala, e' ovvio che tu parli di KDE solo per sentito dire su cose scritte 10 anni fa.
Il fatto stesso che tu dica che sia il DE piu' affamato di risorse quando chiunque usi Linux sa che Gnome (ed i suoi 'derivati' come Cinnamon) detiene lo scettro sin dalla prima release della serie 3.

Tu linux non lo usi da 5-6 anni minimo.
Non hai alcuna evidenza delle baggianate che scrivi (ed essendo false non ne troverai) mentre che KDE sia tra i piu' leggeri ce ne sono a palate di articoli sulla rete.

LukeIlBello
18-10-2018, 16:52
Ma piantala, e' ovvio che tu parli di KDE solo per sentito dire su cose scritte 10 anni fa.
Il fatto stesso che tu dica che sia il DE piu' affamato di risorse quando chiunque usi Linux sa che Gnome (ed i suoi 'derivati' come Cinnamon) detiene lo scettro sin dalla prima release della serie 3.

Tu linux non lo usi da 5-6 anni minimo.
Non hai alcuna evidenza delle baggianate che scrivi (ed essendo false non ne troverai) mentre che KDE sia tra i piu' leggeri ce ne sono a palate di articoli sulla rete.
linux non lo uso da 5-6 anni? :asd:
e sulla firma che ce sta scritto? :read:
a parte che, kde di 10 anni fa era molto più leggero di oggi, quindi non me pare molto sensato come riflessione :asd:

d'accordoooooo? :sbonk:

sonnet
18-10-2018, 17:05
linux non lo uso da 5-6 anni? :asd:
e sulla firma che ce sta scritto? :read:
a parte che, kde di 10 anni fa era molto più leggero di oggi, quindi non me pare molto sensato come riflessione :asd:

d'accordoooooo? :sbonk:

Ok mi sono sbagliato.
Tu Linux non lo usi da almeno 5 anni.
Ma da oltre 10.
E' evidente che tu 10 anni fa non avessi provato KDE, altrimenti non avresti nemmeno osato pensare una fesseria tanto assurda come quella che hai scritto.
KDE 10 anni fa (ai tempi delle prime releases della serie 4.x ha fatto fuggire via anche i fan piu' incalliti di quel DE.

Stai facendo una figura barbina ridicola.:)

s-y
18-10-2018, 17:21
dai, a chi vince una lfs da mettere su

zappy
18-10-2018, 21:21
...Mint in versione "mate" che rimane leggero quanto plasma,un pelino più reattivo per quelli che sono i menù, e ha l'indubbio vantaggio che finita l'installazione non c'è da configurare nulla, è pronto all'uso (almeno per quello che ho visto fino ad ora su numerosi PC su cui ho effettuato l'installazione).
Alla fine, prima di restituirgli il PC, gli ho lasciato proprio mint/mate perché si è dimostrata la distro che convince di più quelli che arrivano magari da winSeven e desiderano un PC con O.S moderno, senza troppi fronzoli, facile da usare, pronto all'uso, leggero e funzionale.

prova anche mint xfce, lo trovo anche meglio.

Pellaton
19-10-2018, 07:29
si ma, al di là dei numeretti che lasciano il tempo che trovano, perchè su 16-32GB che oggi hanno tutti, la differenza tra 300MB e 500MB è nulla (200MB, ovvero, lo 0,5% :asd: ), come ti è parsa la "user experience"?
rispetto a MATE :read:

Se parliamo di sistemi recenti, ovvio che 16gb li hanno ormai (quasi) tutti.
Ma queste distro sono votate proprio a quei sistemi non più giovini (niente SSD) e dove win10 li azzopperebbe ancora di più. Ed è lì che io le installo.
Per quello che riguarda l'esperienza d'uso, ho trovato l'interfaccia si carina e piacevole da vedere, ma non altrettanto da usare.
Inoltre poi le distro con KDE che ho provato, non sono state in grado di riconoscere tutto l'hardware di default come avviene con qualsiasi distro Linux, compresa elementary OS quindi alla fine del desktop bello da vedere mi importa il minimo.
Quello che cerco, è la massima compatibilità con il minimo sbattimento possibile.
Somma....pur essendo pratico a risolvere eventuali inghippi con Linux (pratico, non esperto), mi metto nei panni di chi ha le competenze per caricarsi una ISO di qualsiasi O.S su chiavetta e poi installarseli da solo il sistema.
Alla fine, quello che ti aspetti, e di avere un sistema pronto all'uso, wi-fi compreso.

prova anche mint xfce, lo trovo anche meglio.

Troppo minimal..Mate è, secondo me, la giusta via di mezzo. ;)

s-y
19-10-2018, 08:09
non è detto che, a tutto tondo, kde sia così adatto a utenti 'occasionali', nel senso che la configurabilità estrema, e molto dettagliata, lo rende più 'da smanettoni'. o meglio, probabilmente ancora non hanno trovato la 'formula' giusta per far convivere le due modalità (*), e d'altra parte la suddetta configurabilità estrema era caratteristica anche di quando non si chiamava plasma, come minimo dalla 3.x ma anche prima

per quanto riguarda il 'problema' che le distro attuali che montano il 5.14 non fanno tutto in auto (in live) è incidentale, dipendendo da altri componenti, kernel in primis

(*) imho banalmente per le configurazioni basterebbe un selettore a monte del tipo normale/avanzato (stile vlc, per dirne una al volo)

zappy
19-10-2018, 09:28
...le distro con KDE che ho provato, non sono state in grado di riconoscere tutto l'hardware ...
non credo che kde c'entri qualcosa, è quello che ci sta "sotto" a definire la compatibilità hw...

Troppo minimal..Mate è, secondo me, la giusta via di mezzo. ;)francamente non vedo differenze di "minimalità" fra mate e xfce: sono perfettamente equivalenti.

LukeIlBello
19-10-2018, 11:41
Ok mi sono sbagliato.
Tu Linux non lo usi da almeno 5 anni.
Ma da oltre 10.
E' evidente che tu 10 anni fa non avessi provato KDE, altrimenti non avresti nemmeno osato pensare una fesseria tanto assurda come quella che hai scritto.
KDE 10 anni fa (ai tempi delle prime releases della serie 4.x ha fatto fuggire via anche i fan piu' incalliti di quel DE.

Stai facendo una figura barbina ridicola.:)

kde di 10 anni fa era molto più leggero di oggi, non avrei certo accusato plasma (che 10 anni fa non esisteva, ce stava konqueror) di pesantezze che, appunto, non c'erano :read:
E COMUNQUE, anche 10 anni fa, xfce era più leggero di kde.. :asd: pensa un pò..
è evidente quindi che quando fai paragoni sconclusionati tra xfce e kde, ti riferisci a quella versione (2006-2009), ossia alla kde 3.xx :O
per cui ti esorto ad aggiornare KDE alla versione almeno 4, meglio la 5 :read: :mc:

LukeIlBello
19-10-2018, 11:42
Troppo minimal..Mate è, secondo me, la giusta via di mezzo. ;)

Quoto :O

LukeIlBello
19-10-2018, 11:44
non credo che kde c'entri qualcosa, è quello che ci sta "sotto" a definire la compatibilità hw...

francamente non vedo differenze di "minimalità" fra mate e xfce: sono perfettamente equivalenti.

no non è vero, mate è molto più completo di xfce4, calcola che è l'erede di gnome shell 2 che all'epoca era un DE completo, come KDE ..
xfce4 invece ha thunar come Filebrowser che, detto tra noi, non se può vedere :asd:
almeno caja è carino, e cmq mate integra tutti i protocolli client piu diffusi
(webdav, openssh, kerberos, SMB)
non mi pare altrettanto su xfce4 :read:

s-y
19-10-2018, 11:52
è l'erede di gnome shell 2

non c'era 'shell' nel nome
non lo scrivo a caso, che è proprio da quando è arrivata la 'shell' che molti si sono allontanati, forkatori compresi

e si, in effetti mate è più completo (anche se ripeto che lo preferivo quando era sulle gtk2, più 'old style'. ma sono certamente io...)

zappy
19-10-2018, 12:07
no non è vero, mate è molto più completo di xfce4, calcola che è l'erede di gnome shell 2 che all'epoca era un DE completo, come KDE ..
xfce4 invece ha thunar come Filebrowser che, detto tra noi, non se può vedere :asd:
almeno caja è carino, e cmq mate integra tutti i protocolli client piu diffusi
(webdav, openssh, kerberos, SMB)
non mi pare altrettanto su xfce4 :read:
non uso mate da qualche tempo.
vero thunar non è il top ma è leggero e veloce. e connette pure cartelle FTP.
poi in realtà Nemo (FM cinnamon, ma lo uso con xfce) è più completo, ma lagga molto.

Pellaton
19-10-2018, 12:08
Giusto per continuare la discussione in tema di DE...ho dato un'occhiata alla live di elementaryOS juno (ultima release quindi).
Bello, bel desktop, facile da installare, riconosce tutto l'hardware...ma cerchi un gestore processi ed è inesistente (vabbuo, lo installi a parte con appCenter).
Il sistema, si mangia 600mb come ridere, dopo che apri 3 schede di chromium, arrivi in un lampo a 1200mb.
Cerchi office e non c'è nulla, va installato a parte.
Alla fine il tempo che impieghi ad installare Mate rispetto a qualsiasi altra distro è identico, con la grande differenza che è pronto all'uso appena hai finito con davvero tutto quello che ti serve subito a disposizione.

s-y
19-10-2018, 12:15
non uso mate da qualche tempo.
vero thunar non è il top ma è leggero e veloce. e connette pure cartelle FTP.
poi in realtà Nemo (FM cinnamon, ma lo uso con xfce) è più completo, ma lagga molto.

tra i file manager leggeri, parlo però di svariati anni fa, quello col miglior rapporto usabilità 'desktop'/peso era pcmanfm (che dovrebbe, credo, essere ancora il default della lx, e se non ricordo male l'hanno anche migrato alle qt)

anche se come features dolphin è il più dotato, anzi pure troppo...

poi oh, per la roba 'pallosa' niente batte mc, in shell testuale

GTKM
19-10-2018, 12:35
tra i file manager leggeri, parlo però di svariati anni fa, quello col miglior rapporto usabilità 'desktop'/peso era pcmanfm (che dovrebbe, credo, essere ancora il default della lx, e se non ricordo male l'hanno anche migrato alle qt)

anche se come features dolphin è il più dotato, anzi pure troppo...

poi oh, per la roba 'pallosa' niente batte mc, in shell testuale

Per me mc è imbattibile. E anche i3wm come windows manager.

LukeIlBello
19-10-2018, 13:33
non c'era 'shell' nel nome
non lo scrivo a caso, che è proprio da quando è arrivata la 'shell' che molti si sono allontanati, forkatori compresi

e si, in effetti mate è più completo (anche se ripeto che lo preferivo quando era sulle gtk2, più 'old style'. ma sono certamente io...)

si giusto, gnome 2 secco :ciapet:

LukeIlBello
19-10-2018, 13:34
non uso mate da qualche tempo.
vero thunar non è il top ma è leggero e veloce. e connette pure cartelle FTP.
poi in realtà Nemo (FM cinnamon, ma lo uso con xfce) è più completo, ma lagga molto.

vero, infatti caja è il giusto compromesso :O

s-y
19-10-2018, 13:43
Per me mc è imbattibile. E anche i3wm come windows manager.

è tra quelli che 'tengo caldi' per la volta che mi tornerà voglia di essenzialità. assieme a fluxbox perchè ha due/tre funzioni ma alcune (shorcut per lanciare e soprattutto i tab dinamici) mi sono restate ben impresse per la comodità (edit: anche se usando in tiled come uso ora mi pare che non abbia funzioni al riguardo, poi magari i3wm incorpora tutto, no ho acnroa esplorato a dire la verità)

zappy
19-10-2018, 14:41
vero, infatti caja è il giusto compromesso :O
per me meglio nemo, anche se ci mette un attimo ad avviarsi al prima volta.
caja (e molti altri) hanno menu nidificati idioti per cambiare tipo di vista (icone,elenco ecc) e per commutare il pannello laterale.

LukeIlBello
19-10-2018, 15:07
per me meglio nemo
ah si? ma se prima affermavi che poi in realtà Nemo (FM cinnamon, ma lo uso con xfce) è più completo, ma lagga molto.

sonnet
19-10-2018, 17:13
kde di 10 anni fa era molto più leggero di oggi, non avrei certo accusato plasma (che 10 anni fa non esisteva, ce stava konqueror) di pesantezze che, appunto, non c'erano :read:


stai delirando sempre piu'. Cerchi di salvarti in corner ,e nel farlo spari altre fesserie.
:rolleyes:

è evidente quindi che quando fai paragoni sconclusionati tra xfce e kde, ti riferisci a quella versione (2006-2009), ossia alla kde 3.xx :O
No. L'unica cosa ovvia e' che se tu avessi davvero usato Linux, avresti capito benissimo che mi riferivo alla malfamata serie 4, uscita appunto 10 anni fa, ed e' la serie che ha dato la cattiva nomea a KDE.
Tra l'altro KDE 3 ebbe la sua ultima major release nel 2005. Da li in poi solo mainteinance release, dato che il team si dedico' allo sviluppo della release 4.
Nel 2008 fini il supporto alla serie 3 e tutte le maggiori distro passarono alla 4. Altro che 2009.

E COMUNQUE, anche 10 anni fa, xfce era più leggero di kde.. :asd: pensa un pò..
Infatti con questo commento dimostri di non sapere nulla.
Tra l'altro KDE 3 che tu hai voluto citare perche' non sapevi piu' dove rifugiarti dopo l'enome cavolata che hai scritto, era piu' pesante solo in 'apparenza' rispetto agli altri DE.
A freddo KDE 3 usava piu' ram di tutti gli altri, ma una volta aperti browser,file manager file testo e altro, KDE non occupava piu' ram di altri DE che essendo molto meno integrati con le applicazioni a corredo, finivano per caricare molte piu' librerie. Diverse prove sono state fatte.
Ma tu questo non potevi saperlo.:(

per cui ti esorto ad aggiornare KDE alla versione almeno 4, meglio la 5 :read: :mc:
Lol il bue che dice cornuto all'asino. Non sai piu' dove andare a parare.:)

s-y
19-10-2018, 17:31
tanto per cambiare discorso...

prima di passare ai wm, nel pieno della passione per il pinguino, usavo di tanto in tanto il 3.x, ma non quello vanilla, bensì quello 'dopato' kdemod (nei repo della arch), che andava che era una meraviglia, salvo poi incagliarsi negli scogli della 4.x

zappy
19-10-2018, 20:03
ah si? ma se prima affermavi che
l'interfaccia di nemo è più completa e funzionale di caja, nautilus, thunar, senza essere troppo "sovrabbondante".
ha solo il problema che usandolo in xfce, al primo lancio si piglia quel paio di fastidiosi secondi per avviarsi (con hd meccanico), dove thunar invece è un lampo.

cmq, per la cronaca, il difetto di tutte le distro è che considerano la gui come "un processo come tanti": quindi clicchi sullo "start" (per intendersi, il menù delle applicazioni, comunque denominato), e spesso "ci pensa un po'" perchè è "un processo come gli altri", e idem col FM.
con windows questo non accade praticamente mai (start e il FM in genere sono sempre pronti), probabilmente perchè sempre tenuti in ram e sempre con priorità superiore.

s-y
19-10-2018, 20:49
per macchine poco potenti, come scritto in precedenza, inizia a convenire non usare un de completo in favore di un window manager 'appoggiato' direttamente sul server grafico

il fatto che sia 'tutto uguale' a livello di processo, consente (parzialmente, non dipende solo da questo) la modularità che caratterizza l'os, che fino a quando non ci si 'sporca le mani', non si apprezza, e si resta legati a concetti 'monolitici' come per gli os 'chiusi'

sonnet
19-10-2018, 21:09
l'interfaccia di nemo è più completa e funzionale di caja, nautilus, thunar, senza essere troppo "sovrabbondante".
ha solo il problema che usandolo in xfce, al primo lancio si piglia quel paio di fastidiosi secondi per avviarsi (con hd meccanico), dove thunar invece è un lampo.

cmq, per la cronaca, il difetto di tutte le distro è che considerano la gui come "un processo come tanti": quindi clicchi sullo "start" (per intendersi, il menù delle applicazioni, comunque denominato), e spesso "ci pensa un po'" perchè è "un processo come gli altri", e idem col FM.
con windows questo non accade praticamente mai (start e il FM in genere sono sempre pronti), probabilmente perchè sempre tenuti in ram e sempre con priorità superiore.

prova ad usare preload.
Cmq stando alle parole degli sviluppatori di Cinnamon, nella prox release (credo venga rilasciata entro 1 mese) il DE sara' molto piu' reattivo, e piu' di tutti Nemo.
Cosi' dicono almeno.
https://blog.linuxmint.com

s-y
20-10-2018, 07:41
ma come, è da pagine e pagine che ci si sta scannando sul peso in ram e mò gli consigli un tool per precaricarci roba? :D

ovviamente battuta eh, anche se con poca ram potrebbe in effetti esserci poco margine di movimento.

zappy
20-10-2018, 17:30
prova ad usare preload.

ma se non erro è già installato e funzionante di default.

s-y
20-10-2018, 17:53
ma se non erro è già installato e funzionante di default.

beh non è difficile sincerarsene, invece che affidarsi alla fallace memoria umana :D

zappy
21-10-2018, 19:44
beh non è difficile sincerarsene, invece che affidarsi alla fallace memoria umana :D
mint ce l'ha in esecuzione di default. e penso che quindi sia ubuntu ad averlo di default...
fatto sta che ci sono parti d'interfaccia che sarebbero più funzionali se girassero con priorità maggiore e fossero davvero precaricate, cosa che a quanto pare non avviene o non porta i benefici sperati.

sonnet
21-10-2018, 20:25
mint ce l'ha in esecuzione di default. e penso che quindi sia ubuntu ad averlo di default...
fatto sta che ci sono parti d'interfaccia che sarebbero più funzionali se girassero con priorità maggiore e fossero davvero precaricate, cosa che a quanto pare non avviene o non porta i benefici sperati.

Ubuntu non dovrebbe averlo nemmeno installato (o forse non in tutte le versioni). Ho recentemente installato Ubuntu Mate e non aveva preload, ma ho dovuto installarlo io.

zappy
22-10-2018, 08:04
Ubuntu non dovrebbe averlo nemmeno installato (o forse non in tutte le versioni). Ho recentemente installato Ubuntu Mate e non aveva preload, ma ho dovuto installarlo io.
onestamente non ricordo se l'ho installato io o c'era già, tenuto anch econto che il sistema è passato di vers LTS in versione LTS senza mai essere spianato e rifatto da zero.
fatto sta che c'è, ma sw tipo Nemo su xfce impiega qualche secondo al primo avvio.

s-y
22-10-2018, 08:29
può essere perchè nemo, essendo parte integrante di cinnamon, si porta dietro una serie di sue dipendenze, compreso il gestore desktop di cinnamon, e all'avvio fa un check preliminare. buttata li ma ci potrebbe stare

proverei pcmanfm, come fm grafico leggero e 'standalone' (la versione 'liscia', non il port qt che è stato recentemente releasato per la lxqt) senza fargli gestire le icone del desktop (dovrebbe esserci ancora l'opzione, da suo menu diretto, poi boh)

zappy
22-10-2018, 08:43
può essere perchè nemo, essendo parte integrante di cinnamon, si porta dietro una serie di sue dipendenze, compreso il gestore desktop di cinnamon, e all'avvio fa un check preliminare. buttata li ma ci potrebbe stare

proverei pcmanfm, come fm grafico leggero e 'standalone' (la versione 'liscia', non il port qt che è stato recentemente releasato per la lxqt) senza fargli gestire le icone del desktop (dovrebbe esserci ancora l'opzione, da suo menu diretto, poi boh)
siamo un po' OT, ma grazie dei pareri. :)

s-y
22-10-2018, 09:00
beh è ot ma 'complementare' tutto sommato
e cmq sempre meglio dei flame de vs de :fiufiu:

LukeIlBello
22-10-2018, 09:36
ma come, è da pagine e pagine che ci si sta scannando sul peso in ram e mò gli consigli un tool per precaricarci roba? :D

ovviamente battuta eh, anche se con poca ram potrebbe in effetti esserci poco margine di movimento.

:asd: parametri alla cieca :sbonk:

LukeIlBello
22-10-2018, 09:38
stai delirando sempre piu'. Cerchi di salvarti in corner ,e nel farlo spari altre fesserie.
:rolleyes:


No. L'unica cosa ovvia e' che se tu avessi davvero usato Linux, avresti capito benissimo che mi riferivo alla malfamata serie 4, uscita appunto 10 anni fa, ed e' la serie che ha dato la cattiva nomea a KDE.
Tra l'altro KDE 3 ebbe la sua ultima major release nel 2005. Da li in poi solo mainteinance release, dato che il team si dedico' allo sviluppo della release 4.
Nel 2008 fini il supporto alla serie 3 e tutte le maggiori distro passarono alla 4. Altro che 2009.


Infatti con questo commento dimostri di non sapere nulla.
Tra l'altro KDE 3 che tu hai voluto citare perche' non sapevi piu' dove rifugiarti dopo l'enome cavolata che hai scritto, era piu' pesante solo in 'apparenza' rispetto agli altri DE.
A freddo KDE 3 usava piu' ram di tutti gli altri, ma una volta aperti browser,file manager file testo e altro, KDE non occupava piu' ram di altri DE che essendo molto meno integrati con le applicazioni a corredo, finivano per caricare molte piu' librerie. Diverse prove sono state fatte.
Ma tu questo non potevi saperlo.:(


Lol il bue che dice cornuto all'asino. Non sai piu' dove andare a parare.:)
io deliro? :asd:
ma sei stato tu a dire che xfce4 è più pesante di kde5 (cinque)..
io affermo che, da sempre, kde è il più pesante DE del mondo unix.. :read:
tu mi rispondi pesando la ram.. che è l'ultimo dei parametri a marcare il concetto di "pesantezza" (oggi ovviamente).. :read:
il mio concetto è incontrovertibile :O :mc:

LukeIlBello
22-10-2018, 09:40
Ho recentemente installato Ubuntu Mate
bel modo di misurare la leggerezza dei DE :asd:
tie, www.devuan.org :cool:

s-y
22-10-2018, 11:14
lo spegnamo sto cacchio di flame inutile?

LukeIlBello
22-10-2018, 20:53
lo spegnamo sto cacchio di flame inutile?

si ok, cambiamo DE (ovvero discorso)..
provate lumina, basato interamente su QT5... il top del compromesso
leggerezza/estetica (secondo me) :cool:

s-y
23-10-2018, 10:13
si ok, cambiamo DE (ovvero discorso)..
provate lumina, basato interamente su QT5... il top del compromesso
leggerezza/estetica (secondo me) :cool:

dato che ultimamente tempo ne ho, me lo sono messo (su arch è compilabile via aur)

confrontando al volo (in ambiente kde) con pcmanfm-qt, è più pesante in ram, ha meno features, e mi pare anche per ora più instabile (fatto salvo che l'errore che mi ha dato crashando, mentre da menu selezionavo di disabilitare le anteprime, potrebbe dipendere da un'icona mancante, o cazzatina simile)

ad ora cmq se dovessi mettermi su un sistema linux minimale, resterei su fluxbox (tenendo i3wm come alternativa possibile) e poi il resto ce lo metterei 'intorno'

sonnet
23-10-2018, 11:32
onestamente non ricordo se l'ho installato io o c'era già, tenuto anch econto che il sistema è passato di vers LTS in versione LTS senza mai essere spianato e rifatto da zero.
fatto sta che c'è, ma sw tipo Nemo su xfce impiega qualche secondo al primo avvio.
Hai letto il link relativo al blog segli sviluppatori di mint/cinnamon?
Fra poco esce la versione 4 di cinnamon, e dicono sia molto piu' rapido nemo.
Ormai mancano 1-3 settimane max all'uscita

LukeIlBello
23-10-2018, 12:35
dato che ultimamente tempo ne ho, me lo sono messo (su arch è compilabile via aur)

confrontando al volo (in ambiente kde) con pcmanfm-qt, è più pesante in ram, ha meno features, e mi pare anche per ora più instabile (fatto salvo che l'errore che mi ha dato crashando, mentre da menu selezionavo di disabilitare le anteprime, potrebbe dipendere da un'icona mancante, o cazzatina simile)

ad ora cmq se dovessi mettermi su un sistema linux minimale, resterei su fluxbox (tenendo i3wm come alternativa possibile) e poi il resto ce lo metterei 'intorno'

pure lumina è più pesante di kde? :sofico:
ha 4 plugin in croce, nessun indicizzatore, un filemanager piu scarno (se possibile) di thunar.. ok la ram ma mica esiste solo quella :fagiano:

s-y
23-10-2018, 12:43
pure lumina è più pesante di kde? :sofico:
ha 4 plugin in croce, nessun indicizzatore, un filemanager piu scarno (se possibile) di thunar.. ok la ram ma mica esiste solo quella :fagiano:

mi sa che non leggi eh
rispetto a pcmanfm-qt...

ps: rileggendo quello che avevo scritto però, in effetti era ambiguo, sorry. ho installato solo il file manager di lumina, per usarlo come standalone, come è pcmanfm (entrambi usano le qt5 quindi era conftonto fattibile). poi ovvio che considerando tutto il de, cambia, ci mancherebbe

zappy
23-10-2018, 12:49
Hai letto il link relativo al blog segli sviluppatori di mint/cinnamon?
Fra poco esce la versione 4 di cinnamon, e dicono sia molto piu' rapido nemo.
Ormai mancano 1-3 settimane max all'uscita
lett, letto!

LukeIlBello
23-10-2018, 13:07
mi sa che non leggi eh
rispetto a pcmanfm-qt...

ps: rileggendo quello che avevo scritto però, in effetti era ambiguo, sorry. ho installato solo il file manager di lumina, per usarlo come standalone, come è pcmanfm (entrambi usano le qt5 quindi era conftonto fattibile). poi ovvio che considerando tutto il de, cambia, ci mancherebbe

ahhhh ecco... ok..
prova se puoi l'ambiente in toto.. su AUR esistono i sorgenti :D

s-y
23-10-2018, 13:16
ahhhh ecco... ok..
prova se puoi l'ambiente in toto.. su AUR esistono i sorgenti :D

vedrò, anche se temo sia poco adattabile al doppio display. e appunto eventualmente preferisco roba che sia nativamente più 'keyboard driven', cosa che mi pare pure qui sia non direttamente prevista, ma magari si invece. vedremo, è a livello di curiosità, ora ocme ora

il confronto tra fm l'ho fatto perchè alla fine è una delle cose di un os che si usano (o meglio, si dovrebbero usare, ormai) maggiormente e quindi aveva imho senso, fermo restando che (specialmente chi ha fatto intempo a 'godere' col norton commander per dos) mc ogni volta che si usa si apprezza la differenza...

s-y
23-10-2018, 17:08
nel frattempo oggi è stata rilasciata la seconda bugfix, siamo quindi a 5.14.2
devo dire che già solo un anno fa il ritmo non era questo, e la differenza di approccio direi che si nota nel prodotto finale